
Copyright immagini: LG e Samsung
La rivalità tra i due brand nel mercato dei TV e smart TV diventa sempre più accanita. In molti si chiedono se sia meglio LG o Samsung, e come scegliere il prossimo televisore in base alle più recenti tecnologie.
In particolare, molti utenti che sono alla ricerca di un TV di ultima generazione si stanno chiedendo se sia meglio acquistare un TV Oled o un TV Qled, con LG a dominare il mercato dei primi, e Samsung ad offrire l’alternativa più interessante con i secondi.
Anche nel settore degli smart TV più economici, ci troviamo ad affrontare la stessa decisione, entrambe le aziende hanno un catalogo interessante, con un buon rapporto qualità prezzo.
In questo articolo metteremo a confronto i TV Samsung e LG, sia nella fascia alta che in quella economica, per capire quale scegliere a seconda delle necessità.
Panoramica LG TV
Sia che si parli delle migliori TV Oled di ultima generazione, o delle TV più economiche con tecnologia NanoCell, LG è un brand che all'interno di questo settore ha conquistato un posto in prima fila tra le scelte degli acquirenti.
Ad oggi, LG è il produttore leader di TV Oled, ed è praticamente in possesso del monopolio dei pannelli con questa nuova tecnologia, perché tutte le altre aziende che producono TV Oled sostanzialmente acquistano i pannelli direttamente da LG.
Gli smart TV LG sono potenziati dal sistema operativo WebOS, facile e intuitivo, e alcuni televisori LG includono l’assistente vocale Alexa e Google Assistant. Una smart TV LG è sempre una buona scelta, e sono in pochi a rimanere delusi dopo aver effettuato l’acquisto.
Nel settore della connettività tra i diversi apparecchi, LG è stata una delle prime ad impiegare le porte HDMI 2.1 come nuovo standard.
Panoramica Samsung TV
Samsung è al momento l’avversario più tenace di LG, ed è anche l’azienda produttrice di TV numero uno al mondo. Quando si parla di televisori di fascia alta, scegliere un TV Samsung QLED significa risparmiare qualcosa rispetto ad un OLED di LG. La qualità dell’immagine è comunque top di gamma e gli angoli di visione sono molto ampi.
Invece nella fascia economica, per chi vuole acquistare un televisore LCD o uno smart TV meno costoso di un QLed, Samsung ha un catalogo eccellente.
L’esperienza utente del sistema operativo Tizen dei TV Samsung è molto piacevole, e nei nuovi televisori Samsung (dai modelli del 2019 in poi) troviamo l’integrazione di tutti gli assistenti vocali, per utilizzare quello che si preferisce tra Bixby, Amazon Alexa e Google Assistant.
Dalla sua, Samsung ha anche una forte presenza nel mercato dei dispositivi mobili e smart home, ed è quindi nella posizione di poter offrire un’esperienza continuativa agli utenti che già possiedono prodotti dello stesso brand.
Smart TV LG vs Samsung: i principali vantaggi e svantaggi
In una veloce carrellata delle differenze tra LG e Samsung, andiamo ad elencare i principali vantaggi e svantaggi dei due brand all'interno del settore smart TV.
Smart TV LG
Smart TV Samsung
Meglio LG OLED o Samsung QLED?
Una volta arrivati alla scelta del vostro prossimo televisore per il salotto, per l’home cinema e per la riproduzione di contenuti ad alta definizione, questa è una domanda che inevitabilmente vi dovrete porre: meglio un TV LG OLED o Samsung QLED? E quali sono le differenze tra queste due tecnologie?
LG OLED
OLED è l’acronimo di Organic Light Emitting Diode, e consiste nella capacità del pannello di poter emanare luce autonomamente, senza fonti esterne.
Ogni singolo pixel di un televisore OLED è una fonte luminosa indipendente. Questo permette una distribuzione della luce più controllata, ed una migliore resa delle zone più scure.
Inoltre, i pannelli OLED sono più sottili, appunto perché non hanno bisogno di un pannello di retroilluminazione a costituire uno strato in più.
Il pannello OLED è veramente eccezionale quando la stanza è buia, qui potremo apprezzarne la straordinaria profondità dei neri, e l’elevata definizione di ogni punto luminoso.
La tecnologia OLED, dall'altra parte, non permette una luminosità elevatissima, e per questo avremo meno resa quando si posiziona il televisore in una stanza illuminata a giorno.
SAMSUNG QLED
QLED è l’acronimo di Quantum Light-Emitting Diode.
Un TV QLED, in sintesi, offre la stessa tecnologia di un televisore LED, più l’aggiunta di nanoparticelle quantum dots per cambiare l’intensità della luce a zone.
Dal punto di vista pratico, nel campo della distribuzione della luce, un TV QLED di Samsung è migliore di un normale TV LED, ma non è efficace quanto un TV OLED, quindi avremo minore contrasto e minore profondità dei neri rispetto ai TV LG di ultima generazione.
Il punto di forza è la maggiore luminosità dello schermo, che può raggiungere valori di migliaia di nits, contro le centinaia di un pannello OLED.
Essendo presente un pannello di retroilluminazione, i TV QLED hanno un profilo più spesso rispetto agli OLED.
OLED vs QLED: Verdetto
I TV LG sono tra i migliori televisori OLED del momento, e li consigliamo a chi cerca la migliore qualità immagine in assoluto, e per chi desidera installare un televisore 4K in un ambiente poco illuminato, o per guardare film di sera.
Con un TV 4K UHD LG Oled gli amanti dell’home cinema saranno completamente soddisfatti, perché potranno apprezzare a pieno la qualità dell'ultimo film in BluRay o Netflix in 4K Ultra HD.
Un’altra differenza che vale la pena ricordare è che un televisore OLED ha uno slim design più accentuato rispetto al QLED, quindi se la vostra priorità è la sottigliezza del profilo, l’OLED è la migliore scelta.
Invece il televisore QLED è consigliato a chi vuole la migliore qualità immagine in un salotto illuminato a giorno, come ad esempio per guardare un evento sportivo una domenica pomeriggio, o per giocare con Playstation e console senza dover oscurare la stanza. Il TV QLED è comunque una buona scelta anche per guardare film.
Meglio LG NanoCell o Samsung QLED?
Vale la pena anche valutare la differenza tra un LG con tecnologia NanoCell ed un Samsung QLED, poiché in molti si chiedono quale tra i due sia meglio acquistare.
LG NANOCELL
I televisori a tecnologia NanoCell di LG offrono pannelli IPS molto luminosi, ottimi per essere visualizzati durante il giorno, anche all’aperto, e per favorire una visione corretta anche ad ampio angolo di visione.
Lo svantaggio di questi pannelli è la minore profondità dei neri, che in una stanza poco illuminata appariranno più sbiaditi rispetto ai televisori QLED.
SAMSUNG QLED
I televisori a tecnologia QLED di Samsung offrono pannelli di tipo VA (vertical alignment). Questo tipo di pannello è molto buono per la profondità dei neri, pur mantenendo una luminosità comunque elevata per la visione di contenuti HDR.
Il pannello VA è però meno performante, rispetto al NanoCell, riguardo agli angoli di visione. Se si guarda un TV QLED ad da un’angolazione molto ampia, i colori e il contrasto inizieranno a cambiare.
NANOCELL vs QLED: Verdetto
Consigliamo un TV LG Nanocell a chi intende installarlo in un ambiente molto illuminato, principalmente per visione diurna, magari per sport e programmi televisivi, e per chi ha come priorità un angolo di visione molto ampio.
I TV QLED sono invece più consigliati per visione di film da una postazione più o meno centrale (o non troppo angolata), e per chi ha come priorità la profondità dei neri.
Sistema operativo: webOS vs Tizen
Uno smart TV collegato ad internet è spesso l’elemento centrale dei nostri dispositivi smart, quindi è bene sapere le differenze tra Samsung e LG per compiere la scelta giusta ed evitare problemi di compatibilità.
Una nota importante per chi cerca specificatamente un Android TV, nessuno dei due marchi offre questo tipo di piattaforma. Per le Android TV, bisogna considerare altri marchi come Sony, oppure acquistare un TV BOX esterno.
LG WebOS
I TV LG più costosi dispongono di sistema operativo WebOS. La barra colorata appare in sovraimpressione senza oscurare del tutto l’azione sullo schermo, ed offre opzioni di personalizzazione per accesso rapido alle app e programmi più utilizzati.
C’è l’accesso a tutte le maggiori piattaforme di streaming come Amazon Prime Video, Netflix, e per i modelli dal 2019 in poi anche Apple TV app.
I TV LG di ultima generazione inoltre sono venduti con il Magic Remote, che ha un sistema di puntamento sullo schermo e offre opzioni di gestualità per controllare il TV. E’ molto ergonomico e intelligente, un vero piacere da utilizzare.
Con i nuovi TV LG OLED e NanoCell, dai modelli del 2019 in poi, troviamo sia l’assistente vocale di Google integrato, sia l’assistente Alexa. C’è inoltre supporto per Apple AirPlay e Apple HomeKit.
SAMSUNG Tizen
Il sistema operativo dei TV Samsung è il Tizen, che dal punto di vista dell’operatività e della grafica è molto simile a WebOS.
Offre buona compatibilità alla app come Netflix, Amazon Prime, YouTube e Apple TV, con supporto per video 4K HDR, dove supportato. Rispetto a WebOS, c’è però minore scelta di applicazioni compatibili.
Anche Tizen offre un’interfaccia del menu che non copre lo schermo, con opzioni che si sovrappongono al contenuto visualizzato con una barra laterale e inferiore.
Dal 2019 in poi, nei ci sono anche gli assistenti Google e Amazon Alexa integrati, insieme al Bixby di casa Samsung. E’ possibile controllare i device della nostra smart home tramite l’opzione SmartThings, proprietaria di Samsung.
WebOS vs Tizen: Verdetto
Dal punto di vista dell’utilizzo pratico, entrambe le piattaforme sono lodevoli. C’è una leggera disparità riguardo alle applicazioni compatibili (WebOS offre una maggiore quantità di app disponibili) però non crediamo che questa sia una differenza che influisce molto nella scelta, poiché entrambi i sistemi offrono accesso ai servizi più usati dal pubblico.
Sia WebOS che Tizen sono ora utilizzabili nativamente con gli assistenti vocali Alexa e Google (in Samsung potrete scegliere anche Bixby) e ci sono buone opzioni di controllo della casa smart. Tra i due sistemi, non c’è un vincitore netto.
LG Dolby Vision vs Samsung HDR 10+
Per gli amanti dei contenuti video ad alta definizione e con ampia gamma dinamica, la differenza tra i due brand è sostanziale, ed è una delle più importanti per determinare la qualità immagine dei film e serie TV.
LG adotta la tecnologia Dolby Vision nei suoi televisori LCD premium e nella sua serie di TV OLED, mentre Samsung adotta la tecnologia HDR10+. Entrambe le tecnologie servono ad aumentare il range dinamico ed il contrasto tra le zone più scure e quelle più chiare, ad offrire una qualità immagine più realistica. Vediamo quali sono le principali differenze tra le due.
LG DOLBY VISION
- Dal punto di vista del supporto, il Dolby Vision di LG è quello che ha la maggiore compatibilità con i servizi di streaming di Netflix e Apple TV.
- Dolby Vision offre un color gamut a 12-bit e una luminosità massima di 10.000 nits.
Samsung HDR10+
- HDR10+ di Samsung è compatibile solo con alcuni programmi di streaming che troviamo in Amazon Prime Video. Per chi guarda Netflix e Apple TV, HDR10+ non è supportato.
- La tecnologia HDR10+, proprietaria di Samsung, offre un color gamut a 10-bit e luminosità fino ad un massimo di 4.000 nits.
Dolby Vision vs HDR 10+: Verdetto
Per chi dà priorità alla qualità immagine in HDR, consigliamo un TV LG. Il sistema Dolby Vision ha una compatibilità più ampia ed è maggiormente utilizzato sia per la visione di film da lettore BluRay che dai più comuni servizi di streaming. Inoltre, Dolby Vision è tecnicamente più avanzato rispetto alla tecnologia Samsung HDR10+.
TV LG vs Samsung: il nostro consiglio per chi acquista
Se siete in procinto di acquistare un televisore e volete capire la differenza tra LG e Samsung, vi diamo una panoramica dei rispettivi modelli più interessanti per fascia di prezzo.
Consigliamo LG se..
Se non avete problemi di budget e siete in cerca della migliore qualità immagine in assoluto, il TV OLED LG C1 uscito nel 2021 è una delle scelte più azzeccate (vedi prezzo qui).
La linea di televisori OLED C1 di LG è quella che assicura il maggior ritorno in qualità per la fascia di prezzo tra i televisori OLED dell’azienda. È disponibile in diverse versioni, dai 48 agli 83 pollici, e questo TV è particolarmente adatto agli appassionati dell’home cinema che amano schermi grandi e film.
Se volete risparmiare leggermente, e siete comunque interessati ad un pannello OLED, c’è la serie LG A1 (prezzo e specifiche qui), che offre televisori comunque top di gamma per la visione di film, ma con performance inferiori per il gaming (la porta HDMI non è 2.1 e il refresh rate non arriva a 120Hz).
Sotto gli OLED ci sono gli LG NanoCell (qui prezzo e dettagli), eccellenti nel rapporto qualità prezzo e con funzioni smart uguali agli OLED. La qualità immagine non è la stessa, ma è comunque molto elevata.
Come avrete capito da questa guida all'acquisto e confronto, LG è all'avanguardia nel settore dei TV OLED, ed è al momento l’azienda più popolare in questo settore. Se siete interessati a questo tipo di televisori, consigliamo vivamente e senza riserve la scelta di questo marchio.
Consigliamo Samsung se..
I televisori di fascia alta QLED della Samsung, anche se non sono eccezionali come gli OLED in qualità dei neri e livello di perfezione dell’immagine, sono comunque estremamente qualitativi nell’insieme, ed offrono maggiore luminosità.
Per chi cerca nella fascia qualità prezzo, il 55 pollici Samsung Crystal UHD AU7190 (vedi prezzo e specifiche qui) è uno smart TV UHD 4K HDR, con un’interfaccia smart di altissima qualità. In questa fascia media di prezzo, Samsung vince su LG.
Se invece la tecnologia QLED è quella che fa al caso vostro, Samsung offre ampie opzioni in diverse fasce di prezzo. Il modello di partenza, nella categoria QLED 4k è il Samsung Q60A (vedi prezzo su Amazon), con ottime performance sia per guardare film che per gaming.
Questi menzionati sono tutti modelli di televisori 4k, molto buoni per prestazioni, luminosità e risoluzione, adatti per utilizzo a tutte le ore della giornata, per guardare film di sera ad alta definizione o una partita di calcio nel pomeriggio.
Per chi invece ha un budget più ridotto e cerca un semplice TV Full HD, il Samsung T5370 (prezzo e specifiche qui) è un TV 32 pollici ideale per un salotto di piccole dimensioni o in camera da letto come secondo televisore.
La strategia Samsung è intelligente, con un occhio di riguardo per chi acquista e una gamma di prodotti che soddisfa tutte le esigenze.
Meglio un TV LG o Samsung? Conclusioni e Verdetto finale
Per chi acquista un televisore per l’home cinema, vincono gli schermi OLED di LG. Li consigliamo vivamente per guardare un film ad alta definizione in una stanza buia e sfruttare al meglio il proprio lettore BluRay 4k ultra hd o il proprio abbonamento ai servizi di streaming in 4K HDR.
La presenza della tecnologia Dolby Vision, insieme all'incredibile qualità immagine dell’OLED, fa dei TV LG un’ottima scelta per chi tra di noi è amante del cinema in casa. Per chi acquista un televisore tuttofare, per gaming, eventi sportivi e guardare film, il miglior rapporto qualità prezzo lo offrono i top di gamma di Samsung della serie QLED.
I televisori QLED di Samsung hanno una luminosità più elevata, una qualità immagine comunque molto buona, ed un prezzo più basso a parità di dimensioni e specifiche tecniche, rispetto ai televisori OLED.
Se invece sei nella fascia medio economica di prezzo e cerchi uno smart TV poco costoso, il vincitore è Samsung, che offre una migliore interfaccia smart e migliore rapporto qualità prezzo.
TV LG e Samsung migliori
Qui elenchiamo una breve selezione dei TV LG e Samsung migliori per rapporto qualità prezzo e per resa visiva con relativi prezzi di vendita.