
Pro:
- Qualità del suono e dettaglio
- Cancellazione del rumore eccellente
- Intelligenti
- Comode
- Multipoint pairing
Contro:
- Certificazione IP assente
- Non adatte per sport
- aptX HD non supportato
Verdetto:
Al momento della pubblicazione di questa recensione, le cuffie wireless Sony WH-1000XM4 sono le migliori per prestazioni del sistema di cancellazione attiva del rumore, e le migliori cuffie over ear per utilizzo quotidiano. Si prestano per tutto, tranne che per sport, ed hanno un audio estremamente qualitativo. Pensavamo fosse impossibile migliorare le WH-1000XM3, ma ci sbagliavamo di grosso.
PUNTEGGIO
Le WH1000XM4 sono le cuffie over-ear noise cancelling top di gamma della Sony, rimpiazzano le WH1000XM3 (uscite nel 2018) e si posizionano tra le cuffie premium insieme alle Bose Noise Cancelling Headphones 700, Sennheiser Momentum 3 Wireless, ed altri modelli simili.
Forma, dimensioni, caratteristiche e peso sono quasi invariati dalla versione precedente. Le XM3 erano già eccellenti sotto molti aspetti, quindi all’uscita di questo nuovo modello c’era da chiedersi cosa Sony avesse effettivamente implementato, a parte cambiare il nome ed aggiungere qualche piccola opzione.
Ora finalmente scopriamo che le XM4 sono effettivamente un buon salto di qualità dalle XM3, soprattutto sotto il punto di vista dell’operatività. Le Sony WH-1000XM4 sono cuffie più smart, e ritengono l'eccellente qualità del suono e noise cancelling delle XM3.
Alcune delle caratteristiche che si rivelano effettivamente comode, all’utilizzo quotidiano, sono il multipoint pairing (per connettere più di un device contemporaneamente) e il DSEE Extreme audio upscaling, e ne parleremo più in dettaglio nelle sezioni sotto.
Per chi sono queste cuffie? A parte il prezzo elevato, che restringe un po’ la fascia di pubblico a cui si rivolgono, le consigliamo a tutti coloro che vogliono il miglior paio di cuffie noise cancelling over-ear.
Si adattano sia per il pendolare che viaggia utilizzando trasporto pubblico, per il freelance che lavora in uffici smart-working, lo studente che ha bisogno di concentrazione, per chi vuole eccellente qualità del suono in bluetooth, insomma ad una fascia di mercato veramente vasta. Gli unici a rimanere fuori sono gli sportivi, per le quali queste cuffie sono meno adatte.
Andiamo ora a conoscerle nel dettaglio, in questa recensione sulle Sony WH 1000XM4 per capire se queste sono le cuffie noise cancelling che stavate cercando.
Design
I cambiamenti nel design tra le XM3 e le XM4 sono veramente minimi, quasi impercettibili a prima occhiata. Notiamo che i materiali di rivestimento della scocca esterna sono leggermente più ruvidi. Sono disponibili in nero e argento, stesse opzioni colore della versione precedente.
La qualità costruttiva è molto buona, le cuffie danno l’impressione di poter durare nel tempo, anche se non hanno un design elegante e ricercato quanto quello delle Bose Noise Cancelling Headphones 700 e Bowers&Wilkins PX7. Sono comunque funzionali, e piacevoli al tatto.
Sony ha cambiato il design dell’agganciamento dell’archetto ai padiglioni, ora più lineare. I padiglioni sono leggermente più sottili all’esterno, mentre all’interno troviamo una sezione in memory foam più grande del 10%. Anche la sezione in memory foam dell’archetto, quella che poggia sulla testa, è stata incrementata per favorire maggiore morbidezza.
Controlli
Sul corpo esterno delle cuffie wireless troviamo il pulsante di accensione, la porta USB-C per la ricarica e l’ingresso per il mini-jack da 3.5mm (che di recente non è scontato trovare) che si rivela utile per quelle situazioni in cui rimaniamo a corto di batteria.
Troviamo inoltre lo stesso pulsante delle XM3 per la regolazione-attivazione dell’ANC (active noise cancelling), che ora si chiama CUSTOM. Con questo pulsante attiviamo la cancellazione del rumore o l’Ambient Sound, oppure la funzione NC Optimiser.
L’NC Optimiser è una funzionalità che si utilizza all’inizio, basta premere il pulsante a lungo per entrare in modalità di setup, e le cuffie faranno dei calcoli basati sulla forma della testa. Calcoleranno anche se indossiamo occhiali o meno, per generare una cancellazione del rumore ottimizzata a seconda dei parametri di ogni singola persona.
Come nelle XM3, sul pad esterno dei padiglioni auricolari troviamo controllo touch, per poter eseguire operazioni veloci. L’interazione è facile ed istantanea, molto più comoda di altri modelli di cuffie dove è necessario trovare il pulsante e schiacciare per eseguire il comando. Spiegheremo più in dettaglio che cosa di può fare con questa funzionalità nelle sezioni a seguire.

Comfort e indossabilità
Una volta indossate, le WH-1000XM4 hanno un grip perfettamente bilanciato, per regolare attività quotidiana e per camminare. Difficilmente si staccheranno dalla testa, e al tempo stesso la pressione intorno all’orecchio non è troppa. Le teniamo addosso anche per due ore intere, e non sentiamo nessuna stanchezza.
Invece per fare sport, il grip non è abbastanza forte da resistere a movimenti bruschi, e siccome le cuffie non sono resistenti all’acqua e al sudore, vorrete sicuramente evitare di utilizzarle per palestra.
Caratteristiche e Connettività
Queste cuffie wireless offrono connettività bluetooth 5.0, stabile e sicura, non abbiamo riscontrato problemi di pairing ed interruzioni del segnale.
Nel settore delle caratteristiche aggiuntive di tipo smart, le Sony WH-1000XM4 promettono benissimo, ed effettivamente si rivelano estremamente comode da utilizzare nella vita di tutti i giorni.
Una delle novità più importanti è l’aggiunta della funzione multipoint pairing, per connettere più di un device e passare dall’uno all’altro senza interruzioni, e senza dover entrare nelle impostazioni bluetooth dei diversi dispositivi.
Ad esempio, mentre stiamo vedendo un film su iPad utilizzando le cuffie, se il cellulare suona possiamo prendere la chiamata e le cuffie passeranno automaticamente all’audio dello smartphone. Alla fine della chiamata si passa di nuovo ad iPad per continuare la visione del film. Non c’è bisogno di entrare nei settaggi bluetooth del telefono o del tablet durante queste operazioni. Comodissimo, grazie Sony.
La funzione Speak to Chat è una bella novità, che alcuni troveranno utile, altri odieranno. Si può attivare o meno utilizzando l’app delle cuffie, dovrete provarla per un po’ di giorni per capire se fa per voi.
In breve, se questa funzione è attiva, le cuffie smettono di riprodurre audio (e disattivano la cancellazione del rumore) nel momento in cui iniziamo a parlare, senza bisogno di toccarle. Possiamo quindi iniziare a parlare con qualcuno per disattivare l’audio immediatamente, ma anche se si canticchia durante l’ascolto, l’ascolto verrà interrotto.
La funzione Wearing Detection è molto utile, c’è un sensore all’interno del padiglione che rileva se le cuffie sono indossate o meno. Basta quindi togliere le cuffie dalla testa per stoppare la riproduzione audio. E se non le rimettiamo in testa entro un certo periodo, le cuffie andranno automaticamente in standby per risparmiare batteria.
Le cuffie sono compatibili sia con Google Assistant che con Amazon Alexa, per poter controllare l’assistente vocale attraverso il microfono si padiglioni auricolari.

Qualità Audio
I driver installati all’interno delle cuffie sono da 40mm, e il processore è stato aggiornato alla versione standard DSEE Extreme.
Dobbiamo ammettere che la qualità del suono è veramente apprezzabile, questo nuovo processore ha la capacità di eseguire l’upscaling di tracce audio compresse, per cui anche se ascoltiamo un mp3 di bassa qualità, in qualche modo le cuffie riescono a migliorarne la sonorità.
La tecnologia di intelligenza artificiale che rende possibile questa operazione è chiamata Edge-AI, ed è stata messa a punto dai tecnici dei Sony Music Studios di Tokyo. Il processore analizza in tempo reale il suono riprodotto ed applica delle modifiche per riprodurlo in maniera più accurata.
Manca il supporto per aptX HD, di cui sinceramente non sentiamo la mancanza. C’è supporto per il Sony 360 Reality Audio, che troverete disponibile in alcuni servizi di streaming come Deezer e Tidal, interessante da provare per un’esperienza di ascolto più immersiva.
La qualità audio in uscita, quella del microfono integrato per le chiamate vocali, è nettamente migliorata. Questo era uno dei punti deboli delle Sony WH1000XM3, con l’audio della nostra voce poco chiaro quando eseguiamo una telefonata. Le XM4 risolvono il problema, il nostro interlocutore può sentire chiaramente.
Isolamento Acustico
L’isolamento acustico offerto dalla tecnologia di cancellazione del rumore delle cuffie Sony WH-1000XM4 è, al momento, il migliore in assoluto.
Queste cuffie riescono a bloccare i rumori esterni in maniera estremamente efficace, grazie ad una sofisticata tecnologia di cancellazione del rumore che analizza i suoni dell’ambiente e li cancella dalla riproduzione. Al centro del sistema ANC, c’è l’avanzato processore QN1, che analizza in tempo reale.
Effettivamente, se le paragoniamo al modello precedente, riusciamo a percepire una migliore prestazione in questo senso soprattutto in quei rumori nelle frequenze medie come una ventola, il chiasso di una folla, o il rumore di un motore di un aereo, che con le XM4 quasi scompaiono.
Possiamo decidere l’intensità dell’isolamento acustico, attraverso l’app per smartphone, oppure utilizzando il pulsante dedicato sul padiglione esterno.
Comodissima la funzione touch che permette di disattivare temporaneamente la cancellazione del rumore semplicemente portando la mano al padiglione. La risposta del software è immediata, in un attimo possiamo sentire i suoni esterni per parlare con qualcuno. Quando leviamo la mano, il noise cancelling viene subito riattivato.
Interessante la funzione Adaptive Sound Control, che permette di impostare diversi profili ANC a seconda della location in cui ci troviamo. Funziona insieme al motore GPS dello smartphone, che rileva la nostra posizione e che a sua volta dice alle cuffie di cambiare l’impostazione della cancellazione del rumore.
Ad esempio, possiamo impostare gli scenari “ufficio”, “casa”, e “viaggio” con diverse impostazioni di cancellazione del rumore a seconda delle situazione. In viaggio vorremo attivare la cancellazione totale, per non essere disturbati mentre siamo in treno, mentre a casa e in ufficio, vorremo far passare un po’ di rumore esterno per sentire quel che succede intorno a noi. Le cuffie passano da uno scenario all’altro automaticamente, a seconda della posizione.

Autonomia
Le cuffie wireless di Sony sono tra le migliori per durata della batteria, arrivano fino a 30 ore di ascolto con cancellazione attiva del rumore attiva. Se disattiviamo questa funzione, si arriva fino a 38 ore.
La funzione di ricarica rapida è inoltre impressionante, e permette di ottenere 5 ore di riproduzione con solo 10 minuti di ricarica (su adattatore e presa di corrente, non sul USB del PC).
Sony WH 1000XM4: Opinioni e Verdetto Finale
Se avete deciso di acquistare il miglior paio di cuffie noise cancelling circumaurali (over-ear) attualmente in circolazione, queste sono quelle da prendere. Vengono vendute ad un prezzo premium, ovviamente, ma vi assicuriamo che ne vale la pena.
Chiaro che, finchè saranno disponibili, le Sony WH-1000XM3 (vedi qui il prezzo) saranno un’ottima alternativa più economica, con isolamento acustico quasi uguale, e qualità del suono comunque eccellente. Mancheranno alcune caratteristiche aggiuntive, ma in sostanza la versione precedente rimane una soluzione qualità prezzo invidiabile, soprattutto con l’arrivo del nuovo modello.
Ricordiamo che le cuffie Sony WH 1000XM4 non sono consigliate per utilizzo sportivo, perché cadranno più facilmente rispetto ad altre cuffie più dedicate (qui la classifica delle cuffie auricolari e true wireless per sport), e non sono resistenti al sudore.
Tra le migliori cuffie noise cancelling, le XM4 sono al top della classifica di quest’anno. Sono eccezionali non solo per la qualità sonora e per l’eccezionale performance della funzionalità ANC, ma si distinguono soprattutto per le loro opzioni smart, selezionabili dall’app e configurabili a piacimento.
Per chi le usa tutto il giorno, vale la pena investire su questo paio di cuffie per la loro effettiva facilità d’utilizzo. Per chi viaggia in aereo, treno e autobus, non esistono alternative migliori per il livello di comfort e cancellazione dei rumori esterni.
Per gli amanti della musica in alta definizione, l’assenza del aptX HD sinceramente non è un problema, il suono è veramente dettagliato, e le nostre tracce preferite ad alta risoluzione sapranno suonare divinamente.