Secretlab Titan Evo Serie 2022 Recensione

Una sedia da gaming completamente regolabile adatta a chi trascorre molte ore davanti al computer.

Secretlab Titan Evo serie 2022 recensione

Pro:

  • Materiali di qualità e costruzione solida
  • Vasta scelta tra rivestimenti e colorazioni
  • Ottimo sostegno alla seduta
  • Supporto lombare integrato nello schienale ma regolabile in tutto
  • Il cuscino cervicale magnetico è davvero comodo

Contro:

  • Braccioli che “ballano” un po’
  • La rigidità della seduta potrebbe non essere apprezzata da tutti
  • Nella nostra unità, uno dei due braccioli è leggermente più alto dell’altro

Secretlab Titan Evo serie 2022 è una sedia da gaming di fascia premium pensata per chi trascorre molte ore davanti ad uno schermo.

Questa nuova serie 2022 è di fatto l’aggiornamento sia della precedente serie Titan 2020 che della Secretlab Omega, sedie che già si erano fatte apprezzare dai videogiocatori di tutto il mondo.

Di questi modelli conserva molte caratteristiche, a cui aggiunge un serie di miglioramenti che vanno a perfezionare ulteriormente il livello di ergonomia e la praticità, come il supporto lombare regolabile incorporato nello schienale, o il cuscino cervicale magnetico.

Ho provato la nuova Secretlab Titan Evo 2022 per circa due mesi utilizzandola quotidianamente e in questa recensione ti racconto le mie impressioni d’uso, le caratteristiche che ho apprezzato di più, quelle che mi hanno convinto di meno e in generale tutto quello che devi sapere su questa sedia da gaming.

Facilità di assemblaggio

Secretlab Titan Evo serie 2022 sedia

Secretlab Titan Evo 2022 arriva in una confezione grande e decisamente pesante. Aprendo lo scatolo ci troviamo davanti ad un cartonato con il logo del brand, che sul retro include le istruzioni di montaggio; i vari pezzi sono imballati singolarmente e con grande attenzione (anche troppa: alla fine del montaggio avrai un sacco di plastica e di cartone da smaltire).

La sedia è già parzialmente montata e questo velocizza il processo di assemblaggio; io ci ho impiegato una mezz’ora. Secretlab consiglia di farsi aiutare da un’altra persona (alcuni pezzi sono un po’ pesanti), ma io sono riuscita da sola senza grosse difficoltà.

Oltre alle istruzioni contenute nella scatola, sul sito del produttore si trova anche una video guida. Tutti gli attrezzi necessari in fase di montaggio (un cacciavite con doppia punta e una chiave a brugola) sono inclusi nella confezione.

Secretlab Titan Evo serie 2022 attrezzi

Qualità costruttiva

La qualità dei materiali e dell’assemblaggio rappresentano due dei principali elementi di forza di Secretlab Titan Evo 2022.

Questa sedia da gioco è disponibile in due rivestimenti: similpelle Secretlab Neo Hybrid o tessuto Softweave Plus; per entrambi ci sono diverse colorazioni, incluse alcune edizioni speciali dedicate a specifici videogiochi.

Per questa recensione Secretlab ci ha fornito una versione in tessuto (scelto perché non apprezzo particolarmente il feeling della pelle, soprattutto quando fa caldo) Frost Blue e sono rimasta soddisfatta: il materiale appare resistente e l’aspetto finale della sedia risulta piacevole e rifinito, grazie anche ai dettagli in velluto nero. Le versioni in similpelle ibrida Secretlab Neo sono probabilmente più facili da tenere pulite da polvere ed eventuali macchie.

Secretlab Titan Evo serie 2022 tessuto

Questa nuova serie di Secretlab Titan condivide con i modelli precedenti le dimensioni generose, che potrebbero rappresentare un problema per chi ha ricavato la sua postazione da gaming in un angolo non molto spazioso.

L’imbottitura della sedia è realizzata in schiuma polimerizzabile a freddo, è abbastanza rigida (di questo parliamo meglio nel capitolo dedicato al comfort) e sembra avere tutte le carte in regola per durare a lungo senza deformarsi.

Telaio, struttura dei braccioli e base della sedia sono in metallo, con qualche elemento in plastica. La base è solida e le ruote scorrono bene sul pavimento.

I braccioli sono coperti da due elementi in schiuma di poliuretano, che garantiscono un maggiore comfort alle braccia. Si agganciano magneticamente alla struttura sottostante grazie alla tecnologia CloudSwap e possono essere facilmente sostituiti se si danneggiano. Al momento, i segni di usura sui miei sono minimi, dovuti più che altro allo sfregamento con la scrivania. Non sono pieghevoli.

Secretlab Titan Evo serie 2022 braccioli

La sensazione generale riscontrata in questa sedia da gaming Secretlab Titan Evo è quella di una grande solidità anche nelle parti in movimento (pistone per la regolazione dell’altezza, meccanismo di inclinazione…), anche una volta seduti non si sentono scricchiolii.

Fanno eccezione i braccioli di queste nuove Titan, che tendono a “ballare” leggermente. Nulla di così sgradevole durante l’uso quotidiano, il bracciolo non si muove molto né fa rumore quando il braccio è appoggiato, e al di là di questo l’assemblaggio è praticamente impeccabile.

Ergonomia e regolazioni

Secretlab Titan Evo serie 2022 è disponibile in tre diverse misure: Small, Regular e ExtraLarge (di recente è stata lanciata anche la versione ExtraSmall, pensata per bambini o persone di corporatura particolarmente minuta), mentre i modelli degli anni precedenti avevano un’unica misura standard.

Secretlab Titan Evo serie 2022 dettaglio

Secretlab fornisce tutte le informazioni necessarie a scegliere la taglia più adatta per ciascuna corporatura: io sono alta 1,69 e ho scelto la misura S. La versione XL può essere utilizzata da persone alte oltre due metri e riesce a sostenere un peso massimo di 180 kg. Nonostante si tratti della più piccola, ho trovato schienale e seduta decisamente ampi, con i bordi laterali che avvolgono piacevolmente tronco e gambe, senza essere opprimenti.

Secretlab Titan Evo serie 2022 seduta

Secretlab Titan Evo 2022 è una delle migliori sedie ergonomiche da gaming e offre un vasto numero di opzioni di regolazione della seduta: si può regolare l’altezza, reclinare all’indietro dello schienale (fino a 165°), e anche decidere se sbloccare il meccanismo di dondolamento (regolando anche il grado di resistenza incontrata quando si spinge).

Meritevole di nota il sistema di supporto lombare che troviamo sulla nuova Secretlab Titan: non abbiamo un cuscino separato, ma un sostegno integrato all’interno dello schienale stesso, regolabile tramite due manopole posizionate lateralmente. Quella a sinistra serve ad impostare l’altezza, quella a destra quanto è pronunciato il supporto (è possibile anche ridurlo a zero per non sentirlo). Inoltre, il supporto modifica il suo orientamento per seguire i movimenti della schiena; io però non ho particolarmente fatto caso a questa funzionalità durante l’uso.

Secretlab Titan Evo serie 2022 regolazioni

Diverse le possibilità per posizionare al meglio anche i braccioli 4D di questa sedia da gaming Secretlab Titan Evo: si possono regolare in altezza (6 livelli), spostare avanti e indietro, a destra e a sinistra, e possono essere ruotati. Chi volesse avvicinarli o allontanarli ulteriormente dal corpo, può svitarli dal corpo della sedia e rimontarli alla distanza che preferisce.

Del fatto che non siano stabilissimi ho già parlato, e nella mia sedia ho notato anche che uno dei due è -leggermente, circa mezzo centimetro- più alto dell’altro, quando sono regolati sullo stesso livello. Non è poi così grave, ma se consideriamo la qualità del resto della sedia (e la fascia di prezzo in cui ci troviamo), questo piccolo difetto si fa notare.

NDR: abbiamo fatto notare questo difetto a Secretlab, e si sono resi disponibili a rimpiazzare i braccioli, e ci hanno confermato che fanno lo stesso con tutti i clienti che si mettono in contatto per questo tipo di problemi.

Comfort

Sedendosi sulla Secretlab Titan Evo 2022, quello che colpisce a primo impatto sono la seduta e lo schienale particolarmente rigidi, se paragonati a quella della maggior parte delle sedie da scrivania (io ad esempio stavo utilizzando una Ikea Flintan).

Secretlab Titan Evo serie 2022 lato

Dal mio punto di vista questa rigidità (che comunque non è eccessiva) rappresenta un vantaggio: soprattutto per le sessioni più lunghe al PC trovo che il sostegno offerto alla seduta sia ottimo, il fatto di non sprofondare nella sedia spinge a mantenere una postura più attiva e corretta; a questo contribuisce anche il sistema di supporto lombare.

Anche dopo diverse ore di lavoro non ho mai sentito il bisogno di alzarmi come quando si sta troppo a lungo seduti su una superficie dura, ma solo per sgranchirmi un po’. Capisco comunque che chi si aspetta un feeling “da poltrona” possa rimanere deluso, quindi se stai cercando una seduta particolarmente morbida e avvolgente su cui sprofondare durante le tue sessioni di gioco forse dovresti valutare altri modelli (qui trovi la nostra guida all’acquisto dedicata alle migliori sedie da gaming).

Altro elemento che contribuisce a migliorare il livello di comfort della sedia è il cuscino per la cervicale, che si aggancia allo schienale magneticamente (le versioni precedenti sfruttavano invece un sistema di cinghie).

Secretlab Titan Evo serie 2022 cuscino

Devo dire che l’idea è decisamente riuscita, il magnete è potente e tiene ben fermo il supporto, che però può essere spostato molto facilmente anche da seduti per posizionarlo al meglio tra testa e collo.

L’imbottitura del cuscino magnetico è in memory foam infuso di gel refrigerante, con rivestimento in velluto nero e logo Secretlab dello stesso colore della sedia (un piccolo dettaglio che però rivela l’attenzione del brand per questo prodotto). Io non ho tenuto sempre il cuscino agganciato, preferendo metterlo su soltanto quando ero più stanca e volevo assumere una posizione rilassata reclinando un po’ di più lo schienale. Posso dire che fa bene il suo dovere: è morbido, comodo, dà un certo sostegno e non fa sudare la testa.

In generale ho trovato la sedia comoda e in questo periodo, oltre ad usarla per stare al computer, qualche volta ho finito per sedermici anche di sera per guardare la televisione con lo schienale leggermente abbassato e la testa appoggiata al cuscino magnetico.

Secretlab Titan Evo serie 2022: verdetto finale

La nuova Secretlab Titan Evo 2022 è una sedia da gaming di fascia alta che ha un costo non indifferente. Dal mio punto di vista il prezzo è giustificato dai materiali utilizzati, dalla qualità costruttiva e dalle ampie possibilità di regolazione che garantiscono un’ottima ergonomia, oltre che in generale dalla comodità riscontrata in questi due mesi di utilizzo e dalla grande cura e attenzione messa da Secretlab in questo prodotto top di gamma, che traspare anche nei più piccoli dettagli. 

Titan Evo 2022 è un acquisto che consiglierei sia come sedia da gioco che per il lavoro, e che ha davvero senso soprattutto per chi non ha una sedia da gaming professionale, o è alla ricerca di un valido sostituto per rimpiazzare un modello con diversi anni alle spalle.

Se devo trovare quell’elemento che non fa raggiungere la piena eccellenza a questa sedia da gaming Secretlab Titan, sono i braccioli, che “ballano” un po’ e che nella mia unità di test sono risultati leggermente asimmetrici tra loro (probabilmente un caso un po’ sfortunato). Ma si tratta di un difetto che non va ad impattare molto sull’esperienza d’uso, e quindi la mia valutazione nel complesso rimane più che positiva.

PUNTEGGIO COMPLESSIVO
4.5/5

Facilità di assemblaggio

Qualità costruttiva

Ergonomia e regolazioni

Comfort 

Secretlab Titan Evo serie 2022

Secretlab Titan Evo serie 2022 recensione miniatura
Esperta di informatica e da sempre interessata al mondo della tecnologia (ha imparato ad avviare i giochi in MS-DOS prima dei 6 anni e ha assemblato il suo primo PC a 16 anni), è redattrice per AVtrend.it, testa con passione nuovi prodotti tech e si occupa di digital marketing. Segue con interesse le nuove tendenze del settore, in particolare in ambito PC e gaming.