Quale Amazon Echo Comprare per Avere Alexa in Casa

Vuoi comprare un dispositivo smart con Alexa ma non sai decidere quale? Qui trovi l’elenco di tutti i modelli attualmente sul mercato, le loro caratteristiche, differenze e prezzi, oltre ai nostri consigli per la scelta.

quale alexa comprare

Per utilizzare l’assistente vocale Alexa, quale modello comprare tra i vari smart speaker e display Echo attualmente disponibili? In questa guida passiamo in rassegna i vari device Amazon, le loro caratteristiche e ti aiutiamo a scegliere quello più adatto alle tue necessità e budget.

I vari Amazon Echo con Alexa sono prodotti decisamente versatili e condividono una serie di funzionalità base: permettono di controllare i device della smart home, memorizzare note, impostare sveglie o promemoria, possono essere utilizzati come speaker per ascoltare musica o altri contenuti (notizie, ricette, podcast…), anche collegati tra loro per creare un sistema multiroom… tutto questo tramite comandi vocali.

Ciò che differenzia i vari device, e di conseguenza il loro prezzo, sono alcune caratteristiche: tra gli smart speaker Echo ad esempio, le dimensioni (e quindi la potenza e la qualità) dello speaker interno variano da un modello all’altro.

I dispositivi Echo Show invece sono dotati anche di schermo e disponibili in varie dimensioni, danno accesso ad alcune funzionalità in più legate proprio alla presenza del display, oltre che della webcam.

Vediamo ora quale dispositivo Alexa comprare in base al modo in cui si desidera utilizzarlo, per riprodurre musica, videochiamate, comandi vocali smart home ecc.., scegliendo tra i modelli in vendita in questo momento.

Amazon Echo (4a gen)

1. Amazon Echo (4a gen)

Il miglior smart speaker Amazon Echo per la maggior parte degli utenti

  • Buona resa sonora
  • Compatto
  • Buon rapporto qualità prezzo
  • Qualità audio chiaramente limitata rispetto ad Echo Studio

Prezzo 94,99 €

Amazon Echo è il miglior smart speaker con Alexa; arrivato alla sua quarta generazione, costa una sessantina di euro e integra tutte le funzionalità di Alexa. È consigliato per ascolto di musica e podcast, oltre che per il controllo della smart home.

Caratterizzato da forma sferica e dimensioni compatte, Amazon Echo di 4ª generazione integra un paio di driver da 20 mm e un piccolo woofer da 76, che grazie al sistema audio con design a 360 gradi, riescono a far espandere il suono nell’intero ambiente in cui si trova lo speaker. Sulla base troviamo un anello led azzurro che illumina in modo tenue la stanza e che, cambiando colore, funziona anche come led per notifiche o messaggi. Lo speaker è disponibile nelle colorazioni antracite, bianco ghiaccio e ceruleo.

In rapporto alle dimensioni, la resa sonora è buona: lo speaker riesce a raggiungere un livello di volume anche abbastanza alto senza distorsioni, ha dei buoni bassi e, grazie alla funzionalità di adattamento automatico, anche l’equalizzazione del suono cambia in base alle caratteristiche della stanza in cui ci si trova. È possibile anche connettere più Amazon Echo tra loro, per creare un effetto surround o per riprodurre musica o ascoltare contenuti in più ambienti della casa.

Tramite i comandi vocali ad Alexa, si possono controllare i vari dispositivi smart della casa, ovviamente assicurandosi che il singolo oggetto sia compatibile con Alexa; grazie anche all’hub Zigbee integrato, Echo funziona con moltissime luci, sensori, interruttori, o elettrodomestici.

Amazon Echo Dot (4a gen)

2. Amazon Echo Dot (4a gen)

Il miglior speaker Alexa per entrare nell’ecosistema Amazon

  • Prezzo accessibile
  • Design aggiornato
  • Audio nitido
  • Meno adatto per riprodurre musica

Amazon Echo Dot 4a gen è il migliore dispositivo Alexa per chi non ha ancora uno smart speaker e vuole testare le sue funzionalità senza spendere molto. La sua quarta versione è quella più aggiornata e attualmente costa 24,99 euro, ottimo prezzo per un primo altoparlante intelligente.

È perfetto da posizionare su un comodino per usarlo come sveglia, ascoltare notizie o podcast, e per approfittare dei comandi vocali quando non ci si vuole alzare dal letto. Esiste anche una versione di Echo Dot con orologio, dotata di un piccolo display al di sotto del rivestimento in tessuto che mostra l’orario.

Come il fratello maggiore Echo, Echo Dot ha un design sferico e una copertura in tessuto; anche le funzionalità sono le stesse. A cambiare, è la resa sonora: il device è dotato di un unico driver da 41 mm, dunque il suono che emette ha una minore spazialità e pecca un po’ nella riproduzione dei bassi. Per l’ascolto della radio, di audiolibri, podcast o altri contenuti parlati va benissimo, le voci sono molto chiare e il livello di volume sufficiente. Non lo consigliamo a chi lo utilizzerebbe soprattutto per ascoltare la musica.

Anche Echo Dot 4a gen può essere collegato tramite Bluetooth ad altri speaker Echo, e in generale può funzionare come un classico altoparlante esterno collegato ad altri device sorgente, via Bluetooth ma anche usando un cavo audio con jack da 3,5 pollici.

Amazon Echo Dot (3a gen)

3. Amazon Echo Dot (3a gen)

Lo smart speaker Echo più economico

  • Prezzo molto contenuto
  • Molto compatto
  • Stesse funzionalità del modello aggiornato
  • Vecchio design
  • Leggermente meno performante

Prezzo 34,99 €

Se vuoi acquistare uno smart speaker con Alexa spendendo il meno possibile, ti consigliamo l’Echo Dot di terza generazione, tutt’oggi in vendita ad un prezzo decisamente conveniente: soltanto 20 euro. Considerando che il modello aggiornato ha un costo solo leggermente superiore, quale Echo Dot comprare oggi? Vediamo in cosa questa versione differisce da quella attuale.

Iniziamo dicendo che, a livello di funzionalità, i due dispositivi Echo sono equivalenti, entrambi sono dotati di controllo vocale Alexa. La principale differenza tra una generazione e l’altra sta principalmente nel design: Echo Dot di 3a gen ha ancora il design delle prime versioni di questo smart speaker, più basso e compatto, che molti utenti continuano a preferire. Sicuramente questa forma è la migliore per chi cerca un device che sia quanto più possibile discreto e compatto, facile da riporre e trasportare.

Di per contro, la qualità sonora degli Echo Dot3ª generazione è un po’ inferiore rispetto a quella degli Echo con design sferico; il driver interno è simile a quello del modello di 4a generazione, ma è la forma stessa dell’altoparlante ad avere un impatto sulla resa: c’è un minor senso di omnidirezionalità, e anche il volume non arriva agli stessi livelli.

Per un utilizzo casual però lo speaker se la cava alla grande e, soprattutto se non lo utilizzerai in ambienti grandi e rumorosi, farà perfettamente il suo dovere. Come il suo successore, lo consigliamo più che altro per notizie, podcast o audiolibri, o al massimo per ascoltare musica in modo casual. Sicuramente non si tratta dell’Amazon Echo da scegliere per un audiofilo.

Amazon Echo Studio

4. Amazon Echo Studio

Il miglior smart speaker Echo per qualità del suono

  • Suono omnidirezionale
  • Supporto ad audio 3D e Dolby Atmos
  • Assistente vocale Alexa integrato
  • Di grandi dimensioni

Prezzo 239,99 €

Echo Studio è lo smart speaker di Amazon che consigliamo per l’ascolto di musica ad alto livello. Oltre ad integrare tutte le classiche funzionalità degli altoparlanti intelligenti della famiglia Echo (controllo vocale Alexa in testa), offre infatti la migliore qualità audio che è possibile trovare tra i dispositivi Amazon Echo.

Dalle dimensioni più importanti rispetto agli altri dispositivi Echo della gamma, Amazon Echo Studio visivamente appare come un cilindro alto una ventina di centimetri. L’intero speaker è ricoperto da un rivestimento in tessuto grigio che gli dona un aspetto piacevole e lo rende adatto ad essere collocato in qualsiasi tipo di ambiente.

Sulla sua parte superiore di questo altoparlante intelligente con audio HiFi troviamo 4 pulsanti, tra cui quelli per la regolazione del volume, e un anello led colorato che aiuta a creare un po’ di atmosfera in una stanza scura, oltre a fungere da led di notifica, cambiando colore e lampeggiando quando ci sono messaggi non letti.

Con 330 W di potenza, due speaker laterali da 5 cm, 1 speaker up-firing della stessa misura, tweeter centrale da 2,5 mm e driver down-firing da 5,25 pollici, questo speaker intelligente suona decisamente bene: c’è il supporto ai brani alta risoluzione, il soundstage è buono, i bassi evidenti e la gamma degli alti e dei medi risulta chiara e dettagliata; anche la resa della direzionalità del suono è convincente, ma per avere il massimo delle performance dall’audio 3D di Echo Studio occorre metterlo alla prova con i brani Ultra HD di Amazon Music (che però è un servizio a pagamento).

Amazon Echo Studio include tutte le funzionalità più aggiornate della serie di dispositivi smart con Alexa: controlli vocali, compatibilità con una vasta gamma di servizi online e di device smart (inclusi tutti quelli appartenenti all’ecosistema Zigbee). Volendo è possibile connetterlo anche alla TV (o al Fire Stick) per la visione di film e altri contenuti, approfittando della compatibilità con Dolby Atmos.

Amazon Echo Show 15

5. Amazon Echo Show 15

Il più grande tra gli smart display Echo

  • Ampio schermo da 15,6 pollici
  • Tanti widget utili
  • Bel design
  • Audio da migliorare
  • Qualità della fotocamera

Prezzo 289,99 €

Amazon Echo Show 15 è lo smart display con Alexa dalle dimensioni maggiori. Questo schermo da 15,6 pollici (le stesse dimensioni di quello di un portatile) è pensato per essere collocato in una stanza frequentata da tutta la famiglia, il soggiorno o la cucina, essere utilizzato come una sorta di “bacheca intelligente” dagli abitanti della casa per lasciarsi messaggi, condividere liste o altri contenuti.

Grazie alla sua cornice in metallo, appeso al muro fa un bell’effetto, un vantaggio, visto che sarà necessario posizionarlo proprio in bella vista. Chi intende collocarlo non a parete, ma su un piano, dovrà però procurarsi una base per questo scopo, acquistandola separatamente.

Il display da 15,6 pollici con risoluzione Full HD è sicuramente la feature più interessante di questo device Alexa. Riesce a mostrare una grande quantità di informazioni, facili da leggere su un pannello di queste dimensioni. Tramite i widget, si potrà decidere cosa visualizzare nello spazio a disposizione: liste della spesa, calendario, note, previsioni meteo, player per musica in streaming, controllo dei dispositivi per casa intelligente…

È possibile creare più profili utente, ciascuno per ogni persona che abita nella casa. Echo Show riconoscerà di volta in volta l’utente che si trova di fronte tramite Voice ID o Visual ID. Ricordiamo infatti che il device è dotato di una fotocamera da 5 MP, che permette dunque di effettuare anche videochiamate, anche se non ha una qualità così alta. Neanche gli speaker a bordo colpiscono in modo particolare: il volume non è altissimo e i bassi sono quasi impercettibili; la colpa è da attribuirsi al design sottile del dispositivo.

Amazon Echo 15 integra Alexa con tutte le sue funzionalità: tramite comandi vocali si potranno controllare i device smart home presenti nell’abitazione, farsi leggere i propri impegni segnati a calendario, le notizie o le previsioni meteo e così via. Sullo schermo è anche possibile visualizzare le immagini trasmesse da telecamere di sicurezza o campanelli smart compatibili.

Amazon Echo Show 10 (3a gen)

6. Amazon Echo Show 10 (3a gen)

Lo smart screen Alexa dalle funzionalità più complete

  • Schermo motorizzato che ruota seguendo l’utente
  • Qualità audio molto buona
  • Può essere usato anche come telecamera di sorveglianza
  • Design che può non piacere
  • Costa un po’
  • Manca l’integrazione con YouTube

Prezzo 269,99 €

Echo Show 10 è uno dei device con Alexa più interessanti attualmente in circolazione, se parliamo di schermi intelligenti. Si tratta dell’unico smart screen Amazon che ruota sulla sua base per seguire l’utente che si sposta nell’ambiente. Ha un buon comparto audio e fotocamera di qualità, ed è immediatamente riconoscibile per il suo design particolare.

Amazon Echo Show 10 infatti è composto da una base cilindrica che funziona anche da speaker, la quale fa da sostegno allo schermo vero e proprio, grande 10,1 pollici e molto simile a quello di un tablet. Il pannello mostra dei bei colori vivaci ed è abbastanza luminoso, anche se soffre di qualche riflesso; complessivamente garantisce una buona esperienza di lettura. Può inoltre essere inclinato verso l’alto o il basso, ma è fisso in posizione landscape e non può essere ruotato per utilizzarlo in modalità verticale portrait.

La caratteristica peculiare di questo dispositivo è la capacità dello schermo di ruotare per seguire i movimenti dell’utente nella stanza. Questo avviene grazie al braccio meccanico che permette una rotazione di 350 gradi massimi: basta attivare Echo Show con un comando vocale ed esso si orienterà automaticamente verso la sorgente del suono, per continuare a seguire l’utente anche durante gli spostamenti successivi.

Grazie a questa capacità, lo smart display Alexa può svolgere anche la funzione di una telecamera di sicurezza smart; il sistema Home Monitoring gli consente infatti anche di accendere luci o riprodurre suoni per spaventare eventuali intrusi, di inviare alert quando il microfono registra suoni sospetti e così via.

Echo Show 10 integra tutte le funzionalità dell’assistente smart Alexa, accessibili tramite comandi vocali: troviamo le più classiche, come previsioni meteo, esecuzione di calcoli o altre ricerche sul web, streaming musicale e controllo degli altri device smart (segnaliamo la compatibilità con il protocollo Zigbee), oltre a quelle specifiche per dispositivi con display, ad esempio la riproduzione di contenuti da Netflix o Amazon Video.

Amazon Echo Show 8 (2a gen)

7. Amazon Echo Show 8 (2a generazione)

Il miglior Echo con schermo per rapporto qualità prezzo

  • Buon display
  • Audio di qualità
  • Fotocamera
  • Manca l’integrazione con YouTube
  • Poche migliorie rispetto alla prima versione

Prezzo 123,49 €

Echo Show 8 è lo smart screen con Alexa integrata di fascia media, ha un costo appena superiore ai 100 euro e lo consigliamo a chi vuole provare un Echo con display senza spendere troppo, ottenendo comunque un set di features molto completo.

L’aspetto è quello classico degli smart display, abbiamo uno schermo da 7,9 pollici che può essere comodamente appoggiato su un tavolo, un comodino o un altro mobile. A bordo anche una buona fotocamera da 10 MP, con funzionalità auto framing che permette di mettere a fuoco l’utente quando si sposta in una posizione diversa.

Eco Show 8 di seconda generazione va bene sia per essere utilizzato come un classico smart speaker con Alexa, sia per approfittare delle funzionalità in più offerte dallo schermo. Dal punto di vista del comparto audio infatti abbiamo una coppia di speaker da 52mm mediamente potenti e in grado di riprodurre chiaramente voci e altri suoni, adatto anche a chi ascolta tanta musica.

Il display è luminoso e di buona qualità e, anche se non grandissimo, regala un’esperienza piacevole quando si guardano contenuti in streaming, oppure si videochiamano amici e parenti.

Come negli altri Echo, l’assistente smart Alexa presente su questo schermo intelligente HD si interfaccia con moltissimi servizi online per la riproduzione di streaming video e audio: ci sono ovviamente Amazon Music e Amazon Video, Audible, ma anche Apple Music, Spotify e Netflix. Basta utilizzare i comandi vocali per controllare i dispositivi per casa intelligente connessi, con possibilità anche di visualizzare a schermo riprese e streaming video di telecamere di sicurezza e campanelli smart. Al contrario però degli schermi intelligenti e degli altri Echo più aggiornati, qui manca la compatibilità con il protocollo Zigbee, ma sarà possibile comunque controllare qualsiasi dispositivo smart compatibile con Alexa.

Amazon Echo Show 5 (2a gen)

8. Amazon Echo Show 5 (2a generazione)

Lo smart display Echo di livello base

  • Prezzo molto accessibile
  • Compatto e facile da posizionare
  • Alexa integrato
  • Audio non entusiasmante
  • Display piccolo

Prezzo 80,74 €

Amazon Echo Show 5 è lo smart screen con Alexa più economico: costa meno di 40 euro. Le sue dimensioni estremamente ridotte consentono di posizionarlo praticamente ovunque in casa, senza ingombrare più di tanto se lo si tiene su di un comodino o un altro piano di appoggio non molto grande.

Quella attualmente in circolazione è la sua seconda versione, che esteticamente non si discosta molto da Echo Show di prima generazione. Anteriormente troviamo uno schermo da 5,5 pollici, paragonabile per grandezza a quello di uno smartphone, mentre il retro ospita l’altoparlante ed ha una forma a prisma che permette di mantenere in piedi il device senza bisogno di utilizzare una base. Rispetto al modello precedente, in questo aggiornamento non troviamo più l’ingresso audio da 3,5 pollici, per cui le connessioni con altri dispositivi potranno avvenire solo via Bluetooth.

Nonostante le sue dimensioni, questo Amazon Echo di seconda generazione offre una buona esperienza visiva sul piccolo schermo; a bordo troviamo anche una webcam da 2 MP, che pur non essendo di qualità eccelsa, va benissimo per le videochiamate su Skype. Segnaliamo la presenza di una copertura fisica per la fotocamera, che

Valutazione positiva anche per la sezione audio, ovviamente rapportata alla fascia di prezzo in cui ci troviamo; in questo piccolo device trova posto un singolo speaker che non ha un volume particolarmente alto, né offre la stessa qualità degli Echo di livello superiore, ma ha delle performance più che dignitose.

Amazon Echo 5 di seconda generazione integra Alexa con piene funzionalità: tramite comandi vocali si potranno richiedere all’assistente smart informazioni sul tempo, notizie, impegni a calendario e fare ricerche sul web.

Si può interagire con lo smart screen anche direttamente sfruttando il display touch; la sua presenza si rivela comoda anche per chi ha altri device smart che registrano video, come telecamere di sicurezza, campanelli smart o baby monitor, con cui Echo 5 si connetta per mostrare le immagini, memorizzate o in diretta.