
Il proiettore ed il TV sono due device completamente diversi in tecnologia, prestazioni, qualità immagine e risultato finale. Il nostro consiglio, per chi sta scegliendo tra un videoproiettore ed un televisore è quello di partire dal tipo di sensazione che si vuole raggiungere, prima ancora di mettere a paragone le due soluzioni.
Per sensazione si intende il tipo di emozione che si prova quando si guarda un contenuto audio-video. Lo stesso film visto su uno schermo da 300 pollici e uno schermo da 32 pollici non dà la stessa sensazione, che è uno dei motivi per cui a noi cinefili piace ancora molto andare al cinema.
Un altro parametro importante, di contro, è la qualità dell’immagine. Se un film su schermo da 300 pollici è visualizzato a bassa risoluzione e con colori sbiaditi, allora la sensazione di grandezza perde tutto il suo valore.
Per questi due motivi è importante capire bene come scegliere tra proiettore e TV. Con un videoproiettore potremo sicuramente ottenere un’immagine più grande spendendo meno rispetto ad un grande TV, ma la qualità immagine sarà soddisfacente?
Entriamo nei dettagli ed analizziamo ogni aspetto di questa scelta, per capire se è meglio un videoproiettore o uno smart TV a seconda delle diverse esigenze.
Panoramica Proiettore
Tra i videoproiettori, le tipologie disponibili sono quelli a lampada tradizionale, i laser e i LED.
Se l’obiettivo è il confronto tra un proiettore ed un TV, quelli a lampada tradizionale e i proiettori laser sono quelli da prendere in considerazione, poiché sprigionano una quantità di luce che può almeno tentare di competere con i televisori di ultima generazione.
Per questo confronto, parleremo meno di proiettori a LED, poiché sono quelli meno luminosi, che al paragone con un TV non reggono, però se vi interessa un proiettore WiFi smart o un proiettore portatile, i modelli LED sono quelli da prendere in considerazione.
Tra i proiettori a lampada e a tecnologia laser, consigliamo i modelli DLP e LCD per la loro capacità di creare una buona immagine, colorazione e movimento.
Il movimento non sarà mai preciso quanto quello di un TV di ultima generazione, con un proiettore avremo sempre un po’ di motion blur, che però per la visione di film e cinema è una caratteristica positiva. Il motion blur crea infatti un effetto cinematografico ed è spesso più ricercato rispetto alla nitidezza del movimento, che invece può essere più utile per vedere sport e programmi TV.
Panoramica TV
Tra i TV, possiamo scegliere tra i LED e gli OLED. In ogni caso, la luminosità sarà sempre maggiore rispetto ad un videoproiettore, poiché un televisore emana luce propria, mentre un proiettore rimbalza la luce su parete o schermo (e di consueguenza allo spettatore arriva meno luce).
Lasciando perdere i prodotti di nicchia, se guardiamo alle opzioni consumer disponibili a prezzi ragionevoli, i televisori arrivano generalmente fino agli 85 pollici di diagonale (188 cm di larghezza). In questo senso quindi, se si vuole ottenere un’immagine da 100” o superiore, i TV non sono la scelta adatta.
Un TV genera un’immagine più vivida rispetto ad un proiettore, con colori più intensi, contrasti migliori e neri più profondi, può essere visualizzato bene anche in una stanza illuminata, ed è più facile da installare.
Tutti gli smart TV sono inoltre completi di sistema operativo integrato e connessione WiFi, per cui funzionano fin da subito senza dover installare altre periferiche, e il sistema audio di un televisore è generalmente migliore rispetto alle casse integrate di un proiettore.
Se la dimensione della stanza non è esagerata, un buon TV da 65 o 75 pollici può funzionare molto bene per utilizzo home cinema.
Proiettore VS televisore: i principali vantaggi e svantaggi
Mettiamo in chiaro le ovvietà. I proiettori permettono di generare un’immagine più grande, mentre i televisori sono migliori per luminosità. Quindi se la priorità è quella di avere uno schermo da home cinema per riempire una grande parete, il video proiettore offre migliore rapporto qualità prezzo, mentre se si desidera vedere bene l’immagine in qualsiasi situazione, il TV offre performance ineguagliabili.
Proiettore
TV
Qualità immagine: meglio un proiettore o un TV?
La qualità immagine è spesso a discrezione di chi guarda, alcune persone possono preferire la grana di un’immagine proiettata, piuttosto che i colori vividi di uno smart TV. Mettiamo a confronto le due soluzioni e vediamo a chi è consigliato un proiettore piuttosto che un TV.
Proiettori
Per guardare un film come al cinema, il proiettore è la scelta giusta, però bisogna stare attenti a scegliere un modello che ci soddisfi a pieno. La spesa che si dovrà affrontare per un proiettore che possa veramente tenere testa ai televisori è di almeno 1.000 euro, però non dovremo aspettarci le stesse performance in presenza di luce ambientale. Il punto di forza è ovviamente la capacità di andare oltre agli 85 pollici.
Il proiettore è cosigliato quindi a coloro che lo installeranno in una stanza non illuminata, per creare un ambiente home theatre.
Consigliamo un modello di proiettore Full HD oppure 4K, per visualizzare bene i contenuti dal nostro streamer o lettore blu ray senza problemi. Un proiettore nativo 1920x1080p (Full HD) è spesso un buon compromesso tra prezzo e definizione.
I proiettori DLP sono adatti per la loro capacità di generare neri abbastanza profondi, non quanto un TV, ma abbastanza buoni per apprezzare contenuti cinematografici.
I proiettori LCD a cristalli liquidi sono invece migliori per la vivacità dei colori.
Per chi non bada a spese, e ancora, per chi veramente vuole installare il proiettore solo in una stanza non illuminata, allora consigliamo un videoproiettore a tecnologia LCoS (cristalli liquidi su silicio).
Per maggiori informazioni su come scegliere un proiettore e sulle viarie tipologie, qui la guida dettagliata.
TV 4K moderni
Il televisore è la scelta ovvia per versatilità, poiché permette maggiore libertà di installazione ed offre un rapporto qualità prezzo migliore in qualità immagine e prestazioni.
Possiamo installare un TV ovunque, e vederlo bene con qualsiasi condizione di luce ambientale.
Consigliamo quindi uno smart TV a coloro che guardano contenuti durante il giorno in un salotto illuminato, e per chi vuole la comodità di un sistema tutto in uno.
Infatti, con uno smart TV, rispetto al proiettore, non dovremo preoccuparci di acquistare un dongle come Fire TV Stick per vedere contenuti in streaming, perché le app e i servizi internet sono inclusi nel sistema operativo. E se non abbiamo grandi pretese in fatto di impianto audio, non dovremo neanche acquistare casse esterne, cosa che invece sarà necessaria nel caso decidessimo di optare per un videoproiettore.
Un TV offre colori più vividi, contrasti migliori, capacità HDR più elevate e risoluzione nativa 4k a prezzi più ragionevoli rispetto ai proiettori. Per i TV infatti, la risoluzione 1080p Full HD è quasi sorpassata, mentre per i videoproiettori rimane la risoluzione più comune.
Di contro, con un TV non potremo permetterci di spingere la grandezza dell’immagine al di sopra degli 85 pollici, che però per alcuni utenti potrebbe essere già abbastanza per creare l’effetto cinema in casa. Ed alcuni TV 85 pollici hanno prezzi del tutto ragionevoli.
Consulta le classifiche sui migliori proiettori per home cinema e sui migliori TV 4K di quest’anno per comparare prezzi, caratteristiche, marche e modelli.
Luminosità: proiettori e TV a confronto
Per prestazioni in luminosità, i TV battono i proiettori senza ombra di dubbio. La tecnologia di video proiezione ha fatto dei buoni passi avanti, ma non è paragonabile allo sviluppo tecnologico che i TV hanno visto nello scorso decennio.
Proiettori
La luminosità di un video proiettore si misura in Lumen, o ANSI Lumen. Per ottenere una discreta visualizzazione dell’immagine in una stanza leggermente illuminata, bisogna acquistare un proiettore dai 1.000 ANSI Lumen in sù.
È necessario inoltre prendere in considerazione che la luminosità è inversamente proporzionale alla dimensione dello schermo di proiezione.
Un proiettore da 1.000 ANSI Lumen offre una discreta luminosità quando lo si adopera per generare un’immagine da 100 pollici in un ambiente poco illuminato, ma se usiamo lo stesso proiettore per generare un’immagine da 150 pollici avremo una notevole riduzione della luminosità, e a quel punto potremo renderci conto che 1.000 Ansi Lumen non sono abbastanza, e che bisogna investire in un modello più costoso.
Di contro, se decidiamo di rimanere sui 100 pollici e mettiamo a confronto proiettori e TV, ci accorgiamo presto che la differenza tra un TV 85 pollici e un proiettore che proietta un’immagine da 100 pollici non è molta, e vista la maggiore versatilità dei televisori, a quel punto forse è meglio investire in uno smart TV.
TV
La luminosità di un televisore si misura in nit, ed è sicuramente il punto di forza dei TV rispetto ai proiettori.
Con un televisore possiamo eseguire installazioni anche in stanze illuminate a giorno, senza avere problemi di visualizzazione. L’unico consiglio che vi forniamo in questo caso è di cercare un modello che offra buone prestazioni anti-riflesso.
I TV LED e QLED sono quelli migliori per luminosità, mentre i TV OLED sono leggermente inferiori in questo senso, ma battono comunque i proiettori.
Per chi dà importanza all’HDR, il televisore è la scelta più consigliata, sempre perché la luminosità è maggiore. I contenuti HDR (Dolby Vision, HDR10+) hanno bisogno di tanta luminosità per poter essere visualizzati correttamente, e spesso un proiettore non è in grado di mostrare tutta la gamma HDR, a meno che non si spendano cifre veramente elevate, mentre tra i TV 75 e 85 pollici troviamo modelli che offrono prestazioni HDR discrete spendendo intorno ai 1.500 euro.
Facilità d’utilizzo, compatibilità e funzioni smart
Anche in questo caso, i TV sono migliori dei proiettori. Con un televisore smart possiamo accedere direttamente al WiFi di casa e fare streaming utilizzando le app incluse con il sistema operativo, mentre con i proiettori è spesso necessario collegare dispositivi esterni.
Proiettori
Consigliamo il proiettore a chi ha intenzione di utilizzare un lettore blu-ray esterno, un decoder digitale terrestre, oppure un TV BOX per fare streaming di contenuti on-line. In questo caso basta assicurarsi che il proiettore sia provvisto di una porta HDMI. Se si acquista un proiettore WiFi, è anche possibile fare streaming dal proprio smartphone utilizzando la rete WiFi di casa.
Se le fonti audio-video sono più di una, fate attenzione a scegliere un modello di proiettore che offra più di una porta HDMI, così potrete collegare simultaneamente più di un dispositivo (ad esempio una console da gioco e un dongle per lo streaming).
Per l’installazione, i proiettori sono più complicati rispetto ad un televisore e per trovare il posizionamento corretto, a seconda della dimensione dello schermo che vogliamo generare, ci troveremo a volte a confrontarci con alcune limitazioni. In questi casi è consigliato controllare la presenza delle funzioni di zoom, correzione trapezoidale e lens shift, per avere un minimo di spazio di manovra nell’aggiustamento dell’immagine.
Una nota di merito va fatta per quanto riguarda il proiettore portatile, o mini proiettore, che si rivela la scelta giusta per chi vuole un videoproiettore pratico e veloce, magari da collegare al WiFi o per una veloce presentazione.
TV
Lo smart TV è la scelta più comoda, in un solo device abbiamo tutte le funzionalità necessarie a consumare contenuti audio-video, e spesso avremo a disposizione una maggiore quantità di porte e connessioni, rispetto al proiettore, per collegare dispositivi esterni.
È inoltre importante ricordare che un televisore è più veloce di un proiettore nell’accendersi e spegnersi. Dipende dal brand, dal processore e dal tipo di sistema operativo, ma in genere con un TV una volta premuto il pulsante di accensione sul telecomando, in pochi secondi saremo già operativi.
Di contro, con un video proiettore a lampada tradizionale (non i LED e non i Laser, i primi poco luminosi e i secondi molto costosi) dobbiamo accendere, aspettare che la lampada raggiunga la massima luminosità, accendere poi la fonte audio-video e aspettare il caricamento di quel device. Il tutto rende l’operazione di accensione più complicata, con più telecomandi, e più lentezza rispetto alla praticità del TV.
Di contro, portare in giro un televisore, o semplicemente spostarlo da una stanza all’altra, non sarà facile quanto un proiettore, che da questo punto di vista si rivela più versatile.
Meglio un proiettore o un TV? Conclusioni e Verdetto finale
Per comodità, è meglio uno smart TV rispetto ad un video proiettore. Un televisore può essere installato più facilmente, offre migliore luminosità e contrasti, e non ha necessariamente bisogno di essere collegato ad altri dispositivi per funzionare fin da subito.
Per chi non ha esigenze di guardare film su schermo molto grande, i TV da 75 pollici e 85 pollici sono la scelta più sensata.
Sopra gli 85 pollici, per chi vuole avere una postazione home theatre di effetto con grande schermo, un buon proiettore Full HD o UHD crea un’esperienza che un TV non può offrire, ma dovremo essere disposti a scendere a compromessi in qualità immagine, luminosità, contrasti e facilità di posizionamento.
Con un proiettore è inoltre necessario acquistare un impianto audio home theatre, oppure utilizzare delle cuffie per ottenere un buon livello di immersione quando si guarda un film, o si gioca con la console.
A proposito delle console da gioco, sia per i TV che per i proiettori, fate attenzione a scegliere un modello che abbia tempi di risposta brevi, e refresh rate dai 60Hz in sù. Per maggiori informazioni in ambito gaming, consultate le guide all’acquisto sui proiettori da gaming e TV da gaming di quest’anno.
Per chi non guarda necessariamente alla qualità immagine, ma predilige portabilità e possibilità di proiettare contenuti ovunque, un proiettore portatile di tipo LED potrebbe essere la scelta ideale. Un mini proiettore non costa molto, ed è una soluzione talvolta più intelligente rispetto ad un TV, ecco qui la classifica dei migliori priettori portatili.