
Pro:
- Prezzo interessante per cuffie wireless
- Affidabili
- Comode da indossare a lungo
- Bassi profondi
- Autonomia
- Connessione bluetooth/cavo
Contro:
- Design poco raffinato e materiali non eccezionali
- Prive di funzioni smart
- Non noise-cancelling
- Non adatte per produzione audio
Le OneOdio A70 sono cuffie bluetooth over-ear economiche, principalmente prodotte per DJ e amanti della musica con bassi profondi. Fanno parte della serie Fusion di OneOdio, progettata per dare ai propri utenti la comodità del wireless più la possibilità di collegare le cuffie alla console da DJ tramite jack senza bisogno di adattatori.
Nel panorama delle cuffie oggi presenti sul mercato, al momento le A70 si posizionano nella fascia dei 40 euro, che per un paio di cuffie senza fili rappresenta un prezzo competitivo.
OneOdio ci ha inviato il modello in prova, le ho testate per circa un mese e in questa recensione vi porto le mie opinioni su queste cuffie wireless. Vediamo inoltre a quali utenti sono consigliate e scopriamo se sono affidabili e piacevoli da utilizzare.
Design
Rispetto alle OneOdio Monitor 60 che avevamo recensito precedentemente, le Fusion A70 hanno un design leggermente migliorato. Il profilo dei padiglioni è infatti un po’ più sottile, mantenendo comunque una buona morbidezza e indossabilità. La forma delle cuffie non è niente di innovativo o particolarmente curato, sono cuffie abbastanza anonime, con un piccolo logo OneOdio su ciascuna giuntura dei padiglioni.
Bello l’archetto, che nella versione a noi spedita ha delle cuciture rosse su finta pelle nera, e la qualità della finta pelle è apprezzabile, sia alla vista che al tatto. Prese in mano dall’archetto si ha infatti una sensazione di morbidezza e al tempo stesso di materiali premium.

Il resto della cuffia è costruito in plastica, una plastica comunque di qualità, che aiuta anche a mantenere il peso complessivo sotto una certa soglia. Sono inoltre pieghevoli, per poterne diminuire le dimensioni e facilitarne il trasporto.
L’archetto presenta, su entrambi i lati, un meccanismo di regolazione dell’altezza, questo in metallo (credo alluminio). I padiglioni sono snodabili, ma non completamente, si possono ruotare sull’asse verticale di 90° nella direzione di chi le sta tenendo in mano, e sull’asse orizzontale di circa 45°. Questo è un buon compromesso, e anche in questo senso sono migliori rispetto alle Monitor 60, i cui padiglioni ruotano liberamente sull’asse orizzontale, sicché quando si prendono in mano dall’archetto, o quando vengono appese, i padiglioni vanno sempre a finire per ruotare completamente in giù.

OneOdio Fusion A70 prese in mano dall’archetto

OneOdio Monitor 60 prese in mano dall’archetto
Comfort e indossabilità
Ho indossato le OneOdio A70 per 2 ore di fila durante diverse sessioni, per ascoltare musica, guardare film e lavorare al PC. Personalmente, non sento mai la necessità di toglierle per far respirare le orecchie, ovvio che alla lunga, l’affaticamento si sente un po’, ma le ritengo molto buone sotto questo punto di vista.
Il materiale dei padiglioni interni è qualitativo e decisamente morbido, traspirante, e da quello che posso eccepire dalla mia esperienza posso anche dire che sia alquanto resistente. Dovrebbero tranquillamente durare almeno un paio d’anni prima di vedere importanti segni d’usura sulla similpelle che li ricopre. Una volta indossate, il padiglione di queste cuffie over-ear ricopre l’orecchio completamente.
Anche l’archetto è progettato per il comfort. La parte che poggia sulla testa è morbida e ricoperta della stessa similpelle dei padiglioni.
Il fatto che i padiglioni siano snodati su entrambi gli assi aiuta a raggiungere un perfetto fit con la forma della propria testa.

Comfort e indossabilità sono a mio avviso gli aspetti più qualitativi delle OneOdio A70. Per questo già vi posso dire che al prezzo a cui sono vendute, valgono quel che si paga.
Caratteristiche e Connettività
Le Fusion A70 possono essere collegate alla fonte sia con bluetooth che con cavo. Questa non è una grande novità nel panorama delle cuffie odierne, poiché molti marchi producono modelli che si possono collegare in entrambi i modi. Tuttavia, va sottolineato il fatto che le A70 hanno diverse modalità di connessione via cavo, che le rendono decisamente più versatili rispetto ad altre opzioni.

Noterete infatti che ognuno dei due padiglioni presenta ingressi jack: il padiglione destro ha l’ingresso mini-jack, e il padiglione sinistro l’ingresso jack. OneOdio include nella confezione due cavi:
- un cavo da mini-jack a mini-jack (per la connessione a fonti che offrono uscita mini-jack)
- un cavo da mini-jack a jack (per la connessione a fonti che offrono uscita jack come una console da DJ o un impianto HiFi)

Lo speciale connettore mini-jack di OneOdio presenta inoltre un accorgimento interessante, che permette di bloccare il connettore per evitare che questo venga accidentalmente sganciato dalla cuffia.
Per quanto riguarda la connessione wireless, abbiamo Bluetooth versione 5.2, con la quale non ho mai avuto problemi con tutti i miei dispositivi (testate con Mac, smartphone Samsung e iPad Mini).
Essendo queste delle cuffie entry level dal punto di vista delle caratteristiche aggiuntive, non dovrete aspettarvi nulla nel campo delle possibilità “smart”. Vanno semplicemente collegate ad un dispositivo per volta (niente multi-pairing) e non offrono nessuna app di controllo.
Quando vorrai cambiare la fonte bluetooth da un dispositivo all’altro, dovrai scollegare il bluetooth e ricollegare manualmente. Questa operazione non richiede molto tempo, le cuffie fanno il pairing molto velocemente ogni volta.
Una nota di merito per la durata della batteria - da quando le ho ricevute circa un mese fa non le ho mai caricate, le ho utilizzate circa ogni giorno e non si sono ancora scaricate completamente. La batteria interna da 650 mAh dura quindi tantissimo, e la ricarica avviene tramite la porta micro-usb sul padiglione L.

I controlli sulle cuffie sono tre, tutti sul padiglione R: - e + servono a regolare il volume, mentre il pulsante di accensione (saggiamente progettato in modo più rientrante, per riconoscerlo al tatto) va premuto a lungo per accendere e spegnere le cuffie, e cliccandolo brevemente svolge la funzione di play/pause.
Qualità Audio
Le OneOdio Fusion A70 hanno driver da 40mm con risposta in frequenza da 20 a 20.000 Hz e l’impedenza è 32 ohm. Queste cuffie sono consigliate a chi vuole sentire tanti bassi, la curva dell’EQ è infatti notevolmente spinta sulle frequenze basse, rendendo qualsiasi contenuto più gonfio.
Per DJ, pane per i vostri denti, poiché con le A70 potrete sentire bene la cassa e il beat per fare mixing in un ambiente rumoroso. Le definirei buone anche per chi viaggia in mezzi pubblici, perché l’aggiunta delle frequenze basse compensa il rumore di fondo di un treno/autobus rendendo l’ascolto più bilanciato.

Sono invece meno adatte a chi preferisce l’high fidelity, perché le Fusion A70 sono caratterizzate da un suono che manipola la fonte originale. Anche per chi fa produzione audio e missaggio, non sono le cuffie giuste. Ho personalmente pagato il prezzo di questa caratteristica quando ho deciso di utilizzarle per editing su PC: in cuffia il video suonava bene, e poi una volta fatto l’upload su YouTube e ascoltato il video dalle casse, il video suonava sottilissimo, privo di bassi.
L’ascolto di musica è piacevole, e particolarmente apprezzabile per tracce pop e R&B dove le basse giocano un ruolo importante. Leggermente meno apprezzabili per vedere film e guardare video, dove le frequenze medie delle voci vengono talvolta mangiate dalle basse, rendendo i dialoghi meno intelligibili rispetto ad altre cuffie.
Le OneOdio Fusion A70 presentano inoltre un microfono integrato per poter effettuare chiamate, la cui qualità non è superlativa, ma che andrà bene per evitare di togliere le cuffie quando si riceve una chiamata sul telefono.
Isolamento Acustico
L’isolamento acustico delle OneOdio A70 è standard. Una volta indossate potremo comunque sentire tutto quello che accade attorno a noi, con un leggero attenuamento delle frequenze alte.
A questo prezzo, quanto sopra è in linea con le aspettative. Anzi, mi sarei preoccupato se OneOdio avesse incluso qualsiasi forma di isolamento ANC.
Verdetto finale
Con le OneOdio Fusion A70, portate a casa un paio di cuffie bluetooth economiche di qualità. Tra le diverse opzioni di cuffie over-ear sul mercato, rappresentano una soluzione di tutto rispetto.
Le potrete tenere addosso per lunghi periodi, suonano bene se vi piace ascoltare contenuti con le basse enfatizzate, e non hanno problemi di connessione wireless. Il fatto che possano essere collegate anche via cavo, sia mini-jack che jack, aggiunge versatilità ad un pacchetto già vantaggioso.
Sono meno adatte per mixare audio e creare contenuti multimediali, o per ascoltare contenuti ad alta fedeltà, e per questo vanno consigliate ai DJ solo per utilizzo live, o a tutti per ascolto casual di musica.
DESIGN
COMFORT E INDOSSABILITà
CARATTERISTICHE E CONNETTIVITà
QUALITà AUDIO
ISOLAMENTO
AUTONOMIA