NVIDIA vs AMD: Quale Marca di Scheda Grafica Scegliere

Sono meglio le schede video Nvidia o AMD? Quale scegliere per gaming o per utilizzo professionale? Ecco il confronto tra i due produttori di GPU per aiutarvi a fare la scelta giusta.

nvidia vs amd
I loghi NVIDIA e AMD appartengono alle rispettive società

Chi si trova ad assemblare un PC da gaming o una workstation per lavorare con video, immagini, disegni in 2D o 3D, dovrà necessariamente includere nella propria configurazione una scheda grafica. E, anche se le cose potrebbero cambiare a breve, con l’ingresso di Intel nel mercato delle GPU, al momento la scelta è tra una scheda grafica Nvidia o una AMD.

In questo confronto Nvidia vs AMD vedremo le principali caratteristiche, i punti di forza e di debolezza delle schede grafiche di entrambi i produttori attualmente reperibili sul mercato.

Panoramica NVIDIA

Nvidia è uno dei più importanti produttori di chip grafici attualmente sul mercato. Le sue GPU dedicate al settore consumer e pensate per il gaming prendono il nome di GeForce. L’ultima serie rilasciata è la GeForce RTX 30 Series, basata su architettura Ampere.

Oltre che per gaming, Nvidia produce anche schede video pensate appositamente per essere utilizzate all’interno di workstation professionali, le Nvidia RTX e Nvidia Quadro. Queste GPU sono studiate per offrire ottimi livelli di compatibilità e performance con software professionali come Autodesk, Blender, Solidworks…

Nvidia produce inoltre una sua serie di TV BOX Android per lo streaming da TV, le Nvidia Shield, e offre un servizio di cloud gaming per PC, GeForce NOW.

Panoramica AMD

AMD, uno dei maggiori produttori al mondo di semiconduttori, è uno dei due principali brand di riferimento quando si parla di processori per computer. Nel 2006 acquisisce ATI e il brand Radeon, entrando dunque anche nel mercato delle schede video.

Le GPU AMD Radeon sono pensate principalmente per un pubblico consumer. Le ultime serie di schede grafiche rilasciate da questo produttore, AMD Radeon RX 5000 e RX 6000 (“Navi” e “Big Navi”), basate su architettura RDNA e RDNA2, rappresentano la risposta alle GPU GeForce con architettura Turing e Ampere di Nvidia.

Le serie dedicate agli utilizzatori professionali sono contraddistinte dalla sigla Pro.

Le console di ultima generazione, come PS4, PS5 e Xbox Series X, sono equipaggiate con particolari schede grafiche AMD.

NVIDIA VS AMD: i principali vantaggi e svantaggi

Ecco una panoramica dei principali punti di forza e di debolezza delle soluzioni Nvidia e AMD:

NVIDIA

  • Migliori performance
  • Ray Tracing e DLSS
  • Migliore compatibilità con software professionali
  • Monitor G-Sync generalmente più costosi

AMD

  • Buone offerte nel low e mid-range
  • Monitor FreeSync più diffusi ed economici
  • Migliore compatibilità con SO Linux
  • Performance spesso inferiori alle loro controparti Nvidia

Le schede video NVIDIA

Come già accennato, l’attuale generazione di GPU Nvidia è la GeForce 30 Series (architettura Ampere). I modelli inclusi sono: RTX 3060 e 3060Ti (mid-range), RTX 3070 e 3070Ti, RTX 3080 e 3080Ti (fascia alta) e RTX 3090, il top di gamma.

Le schede video di questa serie permettono di sfruttare il Ray Tracing, per una migliore gestione delle ombre in una scena tridimensionale, garantendo un’illuminazione più realistica, e il DLSS, che aiuta a ridurre l’impatto del Ray Tracing sul framerate in game.

Chi vuole acquistare una scheda video oggi potrebbe valutare anche modelli appartenenti alle serie:

  • Nvidia GeForce RTX 20 Series (architettura Turing): anche in questo caso si parte dalla RTX 2060, che rappresenta la GPU entry level per coloro che sono interessati a Ray Tracing; abbiamo poi GTX 2070 e 2080. Per ciascuna scheda è disponibile anche una versione Super, dalle performance leggermente più spinte.

  • Nvidia GeForce GTX 16 Series (architettura Turing): questa serie è ancora un’ottima soluzione per coloro che non sono particolarmente interessati al Ray Tracing (ricordiamo che al momento non sono moltissimi i titoli che sfruttano questa tecnologia: alcuni esempi sono Cyberpunk 2077, Metro Exodus, Shadow of the Tomb Raider). Partendo dei modelli più economici, in questa serie Nvidia GeForce GTX troviamo GTX 1650 e 1660, con le loro rispettive versioni Super, fino al 50% più veloci di quelle base.

Le schede video AMD

Le schede video AMD più recenti sono quelle appartenenti alla serie Radeon 6000. Partendo dalle più economiche, troviamo: RX 6600, 6700, 6800 e 6900. Le versioni delle GPU con sigla XT sono più prestanti del modello base. Chi è interessato ad una GPU da usare per il gaming otterrà delle buone performance già con la RX 6600, mentre chi è orientato anche a task di produttività e streaming dovrebbe valutare con attenzione i modelli di fascia superiore.

Per quanto riguarda le prestazioni Ray Tracing, le schede grafiche AMD Radeon rimangono ancora un passo indietro rispetto al competitor Nvidia.

Ecco quali sono le altre serie che vale la pena considerare:

  • AMD Radeon 5000 Series: precedente alla serie attuale, le schede grafiche “Navi” sono tuttora una valida scelta tra quelle prodotte da AMD. Come sempre, un numero più elevato nella sigla corrisponde ad un modello più prestante e costoso (in questo caso la fascia alta è rappresentata dai modelli RX 5700).

  • AMD Radeon RX Vega Series: oggi le GPU di questa serie (Vega 56 e 64) rientrano ancora tra i modelli AMD da valutare per chi utilizza CAD. Per il gaming non sono particolarmente consigliate.

  • AMD Radeon RX 500 Series: all’interno di questa serie troviamo dei modelli (RX 570 e RX 580) tuttora interessanti per chi è alla ricerca di una scheda grafica entry level dalle buone performance, in grado di cavarsela con titoli recenti a 1080p, senza essere eccessivamente penalizzati a livello di fps.

Per gaming con PC è meglio NVIDIA o AMD?

Per il gaming, sono generalmente le GPU Nvidia ad ottenere risultati migliori, anche se con un margine di vantaggio non molto elevato.

NVIDIA

Dai benchmark presenti in rete la Nvidia GeForce RTX 3090 emerge come la migliore scheda grafica per prestazioni nel gaming attualmente sul mercato. Per prezzo e prestazioni, questa GPU è consigliata davvero solo agli appassionati che hanno un budget considerevole da investire e stanno mettendo insieme una configurazione pronta per il gaming 8K.

Anche nella fascia alta Nvidia primeggia, con le scheda video RTX 3080 e 3070, adeguate per giocare a 4K alla maggior parte dei titoli, e in grado di gestire il 1440p senza problemi.

Le GPU Nvidia hanno un vantaggio dal punto di vista del Ray Tracing. Sono sempre più i titoli che sfruttano questa tecnologia, per offrire un’esperienza di gioco più realistica e coinvolgente, grazie alla migliore gestione delle luci rispetto a quanto avviene con le immagini rasterizzate.


Al momento le schede grafiche di questo produttore permettono di godere di questi effetti senza eccessiva perdita di frame grazie al DLSS, una tecnologia di rendering proprietaria Nvidia.

AMD

AMD offre schede grafiche più interessanti nella fascia media ed economica. È vero che la Radeon RX 6900 e la 6800 non riescono a raggiungere le loro controparti Nvidia, ma alcuni modelli AMD nelle fasce più basse offrono veramente delle ottime performance in relazione al prezzo.

La Radeon RX 6700 XT è una buona soluzione per chi cerca una GPU di alto livello, in grado di cavarsela con il gaming a 1440p. Chi ha un monitor che arriva a risoluzioni inferiori, potrà senza dubbio orientarsi su schede grafiche di fascia più economica. Tra le schede grafiche entry level AMD, merita una menzione la RX 570: ha qualche anno alle spalle, ma funziona ancora molto bene per chi gioca a 1080p.

Tra i vantaggi delle GPU AMD Radeon, c’è proprio la maggiore facilità a reperire un monitor compatibile con FreeSync, la tecnologia per la sincronizzazione immagini di AMD, ad un prezzo inferiore. Di contro, i monitor G-Sync pensati per dare il meglio con GPU Nvidia sono generalmente più costosi. Chi sta considerando l’acquisto di questa periferica e ha un budget limitato, dovrebbe mettere in conto questo dettaglio.

Per grafica, CAD e video editing è meglio NVIDIA o AMD?

In generale preferiamo le schede grafiche Nvidia per l’utilizzo con CAD o altri software per il lavoro creativo. Le schede grafiche Nvidia sono infatti da tempo quelle meglio supportate da software professionali. Ad ogni modo, le ultime generazioni di GPU AMD offrono performance e compatibilità paragonabili a quelli della rivale.

NVIDIA

Come già accennato, Nvidia ha alcune serie di GPU pensate appositamente per gli utilizzatori professionali. Questo non significa che una scheda grafica della serie consumer non funzionerà con software come CAD o per l’editing video, ma che le performance delle Quadro e delle RTX appartenenti alle linee professionali sono ottimizzate per questi tipi di impieghi, piuttosto che per il gaming, e offrono una maggiore stabilità.

La scheda grafica migliore di questa generazione è la Nvidia Quadro RTX 6000, che permette a designer e artisti di sfruttare la potenza del Ray Tracing, del deep learning e dello shading avanzata accelerati da hardware per aumentare significativamente la produttività e creare contenuti in tempi mai visti prima. Performance da top di gamma anche per la Nvidia Titan RTX, della serie 20.

AMD

Storicamente, AMD ha dalla sua una migliore compatibilità dei driver con i sistemi Linux. Chi utilizza il SO del pinguino dovrebbe valutare la specifica situazione della GPU che è in procinto di acquistare.

Questo discorso si può applicare generalmente anche ai vari software professionali: sui siti dei vari produttori è disponibile l’elenco delle schede grafiche certificate per l’utilizzo. Le GPU AMD Radeon Pro delle ultime generazioni sono generalmente presenti nelle liste dell’hardware certificato di programmi come Solidworks, AutoCAD, Autodesk…

Se però ci si sta orientando su una scheda grafica più datata, oppure si ha a disposizione un software nella versione di qualche anno fa, il consiglio è di prestare maggiore attenzione. Ad esempio, le GPU Radeon manifestano diversi problemi di compatibilità con Rhino 5.

Confronto tra i modelli di schede grafiche NVIDIA vs AMD

In questa sezione della guida, mettiamo a confronto i singoli modelli più popolari di schede video. Queste sono schede grafiche che vengono solitamente utilizzate per il gaming con PC, e sono quelle su cui spesso gli utenti si chiedono se sia meglio AMD o NVIDIA per rapporto qualità prezzo e prestazioni.

NVIDIA GTX 1650 vs AMD RX 570

A vincere in questo caso è la AMD RX 570, tuttora una delle GPU più valide per assemblare un PC da gaming con un budget relativamente contenuto. Nvidia GTX 1650 e AMD RX 570 sono comunque due soluzioni valide per realizzare una configurazione che permette di giocare in Full HD o in QHD (in quest’ultimo caso, senza pretendere di impostare i dettagli al massimo e ottenere fps elevatissimi).

NVIDIA GTX 1650

La Nvidia GTX 1650 rappresenta la soluzione da preferire se si vuole assemblare un PC da gaming di piccole dimensioni. Le misure di questa GPU e il fatto che si alimenti direttamente dalla motherboard, senza bisogno di un collegamento diretto all’alimentatore, la rendono interessante per build di custom PC all’interno di case compatti.

Vedi su Amazon

AMD RX 570 ✓

Questa GPU AMD permette di ottenere i risultati migliori nel gaming a 1080p, garantendo un’ottima fluidità anche impostando i dettagli su alti o ultra.

Le performance sono superiori anche nel 1440p, impostando il livello di dettagli su medio: giochi come The Witcher 3, Metro Exodus, Shadow of the Tomb Raider, Assassins Creed Valhalla o Horizon Zero Dawn vengono gestiti meglio dalla GPU AMD.

Vedi su AMD.com

NVIDIA GTX 1660 vs AMD RX 580

Se confrontiamo le performance di queste due GPU, è la Nvidia GTX 1660 ad avere la meglio in termini di performance. La AMD RX 580 rimane una valida scelta per il buon rapporto tra prezzo di listino e prestazioni.

NVIDIA GTX 1660 ✓

La Nvidia GTX 1660 batte la RX 580 innanzitutto dal punto di vista dei consumi, decisamente ridotti. Questo oltretutto offre un buon margine di azione a chi è interessato all’overclocking.

La GTX 1660 si comporta meglio della rivale AMD nel gaming a 1080p, dove permette di ottenere 80/100fps nei titoli più recenti, con dettagli alti.

Buone le performance anche nel 1440p, ma per giocare a questa risoluzione bisognerà scendere a qualche compromesso in più.

Vedi su Amazon

AMD RX 580

Se trovata ad un buon prezzo (consideriamo che siamo di fronte ad una GPU di qualche generazione fa), la Radeon RX 580 è sempre un’ottima opzione per chi gioca in Full HD.

I driver continuano ad essere aggiornati da AMD e, in attesa di acquistare una scheda grafica più costosa, la RX 580 rimane comunque una soluzione che vi permetterà di giocare ancora per qualche anno.

Vedi su Amazon

NVIDIA GTX 1660 Super vs AMD RX 5500 XT

Nel confronto tra queste due GPU di fascia media è la Nvidia GTX 1660 Super ad uscire vittoriosa.

NVIDIA GTX 1660 Super ✓

La Nvidia GTX 1660 Super è tuttora un’ottima scheda grafica da inserire all’interno di una configurazione da gaming di fascia media.

Più veloce della RX 5500 XT, offre supporto alle DX12-Ultimate ed è dotata di un video encoder più performante.

Vedi su Amazon

AMD RX 5500 XT

La RX 5500 XT non è una delle schede grafiche dal miglior rapporto qualità prezzo di casa AMD. Dalle performance più simili a quelle della GTX 1650, in questo confronto non riesce a colmare il divario con la 1660 Super di Nvidia.

Vedi su AMD.com

NDIVIA vs AMD: il nostro consiglio per chi acquista

Abbiamo visto che attualmente sono più spesso le GPU Nvidia a primeggiare sulle loro controparti AMD in termini di performance e tecnologia. Ma valutare caso per caso, confrontando tra loro due modelli specifici di cui paragonare performance e prezzo, è la strada migliore per trovare la scheda grafica ideale per ogni tipo di uso.

Chi deve comprare una GPU da includere in una workstation, dormirà sonni più tranquilli scegliendo una Nvidia Quadro o RTX. Le ultime serie di schede grafiche AMD includono diversi modelli di Radeon Pro che funzionano perfettamente con la maggior parte dei software professionali. Il consiglio è quello di esaminare attentamente le compatibilità di varie configurazioni con il programma che si intende utilizzare.

Per quanto riguarda il gaming, entrambi i produttori hanno ottime soluzioni a disposizione dei videogiocatori, con Nvidia che spesso ha la meglio nella fascia alta. In questo ambito, saranno prezzi e disponibilità ad influenzare maggiormente la scelta finale.

Leggi anche la classifica delle migliori schede grafiche di quest’anno, completa di tutti modelli AMD e NVIDIA che vale la pena considerare per gaming e grafica.

Meglio NVIDIA o AMD? Conclusioni e Verdetto finale

È Nvidia il produttore di schede grafiche che attualmente preferiamo. Le sue GPU sono generalmente più prestanti e dotate di tecnologie più avanzate. Ad ogni modo, le ultime serie rilasciate da AMD includono diversi modelli interessanti. Attendiamo di vedere cosa accadrà nei prossimi anni: la sfida AMD vs Nvidia è tutt’altro che chiusa.