
Il saturimetro è uno strumento medico che si occupa di rilevare il livello di saturazione dell’ossigeno nel sangue, solitamente indicato con la sigla SpO2. Il valore dell’ ossigenazione, di norma, non dovrebbe mai scendere sotto al 90%, pena la possibile presenza di anomalie a livello respiratorio.
Negli ultimi anni, gli smartwatch hanno iniziato a dotarsi di questa tecnologia tramite sensori pulsossimetrici. Per fare questo tipo di valutazione troviamo posizionati dei LED sul retro della cassa che emettono lunghezze d’onda basate su luci infrarossi.
Ovviamente i dati rilevati da un orologio intelligente devono essere utilizzati solo a scopo informativo, ma in caso di valori preoccupanti rappresentano un ottimo strumento per approfondire poi tramite opportuna valutazione medica.
Il livello di ossigeno nel sangue può essere misurato tramite due procedure: SpO2 e VO2 Max. Nel primo caso si fa riferimento ad una saturazione globale e per il calcolo viene preso in considerazione il numero totale di emoglobina ossigenata che scorre nelle arterie. Nel secondo caso, invece, si parla di ossigeno consumato durante l’esercizio fisico e si utilizza questa stima per valutare il livello della forma fisica e della resistenza di uno sportivo.
Oltre alla presenza di un buon saturimetro, altre caratteristiche aggiuntive che vanno considerate nella scelta di un orologio intelligente sono l’ECG, il GPS integrato, il monitoraggio di sonno e stress, funzioni di Activity Tracker, qualità costruttiva e una buona autonomia.
Vediamo ora nel dettaglio quali sono i migliori smartwatch con saturimetro attualmente disponibili sul mercato, dai modelli di fascia alta a quelli più economici con relative caratteristiche tecniche e prezzi.
1. Garmin Fenix 6 PRO
Il miglior smartwatch con saturimetro
Prezzo 669,00 €
Garmin Fenix 6 PRO è il miglior smartwatch con saturimetro, adatto per chi desidera avere a portata di polso report precisi sul proprio stato di salute e sensori efficienti, come quello per la misurazione VO2 max in grado di tenere conto delle prestazioni in base a temperatura e quota.
Il sensore Pulse Ox sfrutta il LED sul lato interno per monitorare il livello di ossigeno nel sangue e viene anche utilizzato per verificare la qualità del sonno. Inoltre, potremo scegliere se attivare la lettura manualmente oppure effettuarla per tutto il giorno. Se associato alla funzione Body Battery che tiene conto anche di frequenza cardiaca e stress, rappresenta un ottimo modo per migliorare routine e stile di vita.
Altre funzioni interessanti sono il chip NFC abbinato con Garmin Pay, per pagare tramite polso, una memoria interna di 32 GB per scaricare i propri brani preferiti e un triplo sistema di geolocalizzazione (GPS, GLONASS e Galileo) per avere statistiche più accurate sull’attività fisica. L’autonomia è di circa 6 ore con GPS e musica attivi, 9 giorni in modalità smartwatch con uso moderato e 34 giorni con la funzione risparmio energetico.
2. Garmin Forerunner 945
Il miglior orologio con saturimetro per corsa
Prezzo 505,00 €
Il Garmin Forerunner 945 è il miglior orologio con saturimetro per gli amanti della corsa che desiderano avere statistiche accurate e migliorare fiato, resistenza e performance sportive tramite funzioni come Training Effect.
Il modello possiede un buon sistema di localizzazione GPS e i sensori per: frequenza cardiaca con avvisi in caso di valori preoccupanti, Pulse Ox per il livello di saturazione dell’ossigeno, VO2 max per monitorare l’attività fisica tenendo conto di fattori come altitudine e calore, Body Battery per tenere sotto controllo l’energia corporea giornaliera.
Nel caso in cui il livello di ossigeno sia basso è consigliabile fermarsi e riposare per qualche minuto. L’orologio, inoltre, supporta il monitoraggio di sonno e stress per avere totale controllo sul proprio benessere corporeo.
Lo smartwatch ha 10 ore di autonomia con GPS e musica attivi oppure 2 settimane in modalità smartwatch con semplice monitoraggio dell’attività fisica e gestione delle notifiche tramite polso. Inoltre, dispone di chip NFC per pagare tramite Garmin Pay, funzione SOS per ricevere aiuto in caso di caduta e la possibilità di scaricare app e widget tramite Connect IQ Store.
3. Apple Watch Series 6
Smartwatch con saturimetro e GPS per iOS
Prezzo --
Se possedete uno smartphone iOS e cercate un assistente da polso dotato di saturimetro, gps e tante altre funzioni per monitorare l’attività fisica, l’Apple Watch Series 6 potrebbe essere il modello adatto a voi.
Il sensore SpO2 è in grado di effettuare letture veloci oppure registrare i livelli di ossigeno nel sangue durante il sonno, ma non di controllarli 24 ore su 24. La misurazione selezionata manualmente ha una durata di 15 secondi e i risultati vengono anche salvati sull’app Apple Health in modo da averli sempre a portata di mano. Oltre a questo è presente anche la funzione ECG (disponibile dai 22 anni) per rilevare aritmie come la fibrillazione atriale.
Tra le funzioni aggiuntive abbiamo GPS integrato, resistenza 5 ATM per indossarlo durante la doccia e chip NFC collegato con Apple Pay. Se abbinato con smartphone Android, molte funzionalità non sono disponibili, come ad esempio il sensore per il controllo dell’ossigeno. La batteria dura fino a 18 ore.
4. Samsung Galaxy Watch 3
Smartwatch con saturimetro e pressione
Prezzo 249,99 €
Uno dei migliori smartwatch con saturimetro e sensore per la pressione sanguigna è sicuramente Samsung Galaxy Watch 3, consigliato per gli sportivi ma anche per chi semplicemente desidera tenere la propria salute sotto controllo.
Il sensore SpO2 si occuperà di verificare il livello di saturazione di ossigeno nel sangue, affiancato al parametro VO2 Max per il calcolo del consumo di ossigeno durante l’esercizio. Nel caso in cui durante l’attività fisica riscontriate una diminuzione importante di questo parametro è consigliato fermarsi e riposare per quale secondo.
Le statistiche sono abbastanza accurate e la misurazione di ECG e pressione sanguigna avvengono tramite l’app Samsung Health Monitor. Per la seconda metrica, la prima volta, sarà necessario calibrare l’orologio con un misuratore di pressione. I report saranno tutti disponibili sullo smartphone.
Tra le altre funzioni, il Galaxy Watch3 possiede il rilevamento delle cadute con annessa funzione SOS per chiamate d’emergenza, il monitoraggio di stress, sonno e ciclo mestruale. Inoltre, sono presenti il grado di protezione IP68 (polvere e liquidi) e 8 GB di memoria interna per scaricare i vostri brani preferiti e ascoltarli durante l’allenamento. La batteria da 240 mAh dura dai 2 ai 3 giorni a seconda dell’utilizzo.
5. TicWatch Pro 3
Orologio fitness Wear OS con saturimetro
Prezzo 208,95 €
Il TicWatch Pro 3 è uno smartwatch di fascia alta completo di saturimetro, con sistema operativo Android Wear OS, consigliato per monitorare esercizio fisico con funzioni Fitness Tracker e per controllare i parametri vitali.
Sul retro sono presenti 12 LED per la misurazione della frequenza cardiaca 24 ore su 24 e dell’ossigeno nel sangue con sensore SpO2. Le modalità di misurazione di quest’ultimo sono due: attivazione manuale o automatizzata con cadenza regolare durante la giornata. Altri parametri che vengono tenuti in conto sono il livello di stress, la qualità del sonno e un test del rumore ambientale.
TicWatch Pro 3 possiede anche 5 sistemi di localizzazione satellitare, altoparlante e microfono per rispondere alle chiamate, chip NFC per pagare con Google Pay e un barometro integrato per segnalare i cambiamenti di altitudine durante lo sport. Riguardo al centro notifiche e alle watchfaces, sono presenti poche opzioni di personalizzazione. Con una batteria da 577 mAh, l’orologio presenta un’autonomia di 3 giorni in modalità smart e di 45 giorni con Modalità Essenziale.
6. Garmin Vivoactive 4
Prezzo di fascia media e buone prestazioni
Prezzo 340,92 €
Il modello Garmin Vivoactive 4 è uno dei migliori smartwatch con saturimetro nella fascia media di prezzo, dotato di funzioni fitness tracker per gli amanti dello sport che desiderano statistiche abbastanza dettagliate sul loro livello di attività.
Il display a colori è protetto da vetro Corning Gorilla Glass 3 e possiede una cassa in polimero rinforzato per resistere a urti e cadute. Nella parte interna troviamo due sensori LED per la misurazione dei parametri vitali. I sensori disponibili sono: cardiofrequenzimetro, pulsossimetro, accelerometro, giroscopio, altimetro barometrico, bussola e GPS.
Il tracciamento della saturazione di ossigeno nel sangue avviene 24 ore su 24, ma potremo fare anche una rilevazione manuale in qualsiasi momento tramite il widget Pulse Ox, tenendo il braccio fermo ad altezza del cuore. Installando l’app Garmin Connect sul nostro smartphone potremo inoltre abilitare gli avvisi in caso di anomalie della frequenza cardiaca e tenere sotto controllo l’energia corporea disponibile con la funzione Body Battery.
Altre informazioni molto utili per migliorare le performance fisiche sono le statistiche sulla respirazione, il monitoraggio di 20 profili sportivi diversi, la qualità del sonno, il livello di stress e i parametri standard come conta calorie, distanza, passi e minuti di intensità. Sul piccolo schermo potremo persino visualizzare le animazioni degli allenamento suggeriti da Garmin.
7. Fitbit Sense
Smartwatch con saturimetro e temperatura corporea
Prezzo 199,00 €
Fitbit Sense è uno smartwatch con saturimetro, dotato di funzionalità utili per il monitoraggio di salute, attività sportiva e centro notifiche.
Tramite i sensori posizionati sul retro della cassa saremo in grado di misurare: quantità di ossigeno presente nel sangue, temperatura corporea, livello di stress, qualità del sonno e forma fisica tramite parametro VO2 Max. Inoltre, con la funzione ECG (utilizzabile dopo i 22 anni) controlleremo il ritmo cardiaco in ogni momento e saremo avvisati in caso di anomalie o rischio di fibrillazione atriale.
Un limite riscontrato è la possibilità di controllare i livelli di saturazione dell’ossigeno solo riguardanti la notte precedente. Inoltre, per farlo dovremo prima scaricare un’apposita watchfaces sfruttando l’app Fitbit sullo smartphone. Se invece, volessimo tracciare le tendenze durante tutto il giorno dovremo sottoscrivere l’abbonamento Fitbit Premium.
L’orologio smart, compatibile con iOS e Android, possiede GPS integrato, chip NFC, resistenza 5 ATM. Riguardo alle chiamate, potremo rispondere, ma non effettuarle direttamente. La batteria dura circa 6 giorni e possiede ricarica rapida.
8. Withings ScanWatch
Orologio ibrido con saturimetro
Prezzo 299,00 €
Withings ScanWatch è uno dei migliori orologi ibridi con saturimetro, molto simile ad un orologio tradizionale, ma dotato di sensori ECG, PulseOx e monitoraggio della forma fisica. Nonostante le poche funzioni intelligenti, in termini di report di salute questo modello è da considerarsi uno dei più accurati sul mercato.
La frequenza cardiaca viene tracciata 24 ore su 24, mentre il sensore SpO2 risulta particolarmente utile per monitorare difficoltà respiratorie durante la notte. Sfruttando l’app Withings Health Mate per smartphone, disporremo di varie sezioni per controllare i parametri, con possibilità di esportare un PDF da mostrare al medico in caso di valori preoccupanti.
Non sono presenti GPS o altre app utili per migliorare la qualità degli allenamenti. Tuttavia, collegando lo smart watch al nostro telefono potremo godere del localizzatore di posizione condiviso e ottenere anche una stima del VO2 Max. L’autonomia è di circa 25 giorni.
9. Garmin Forerunner 245
Smartwatch con saturimetro per running
Prezzo 189,99 €
Se state cercando uno smartwatch con sensore Spo2 per monitorare in maniera professionale le performance di corsa, ma anche altri tipi di allenamenti indoor e outdoor, Garmin Forerunner 245 potrebbe essere una buona opzione nella fascia qualità prezzo.
Il sensore pulsossimetro è preciso e fornisce una stima della saturazione dell’ossigeno nel sangue proiettando una luce attraverso un LED sulla pelle. Sullo smartwatch vedremo il risultato della misurazione in percentuale, mentre collegandoci all’app per smartphone Garmin Connect potremo visionare il report su più giorni e disporre di un quadro più completo.
Tutte le schermate sono personalizzabili per vedere le statistiche che più ci interessano. L’orologio è in grado di effettuare una stima del VO2 Max per vedere quanto il nostro fisico è allenato e potremo inoltre controllare l’energia corporea residua tramite la funzione Body Battery. Infine, è possibile visionare: frequenza cardiaca, qualità del sonno, ciclo mestruale e livelli di stress.
10. Huawei WATCH GT 2 Pro
Smartwatch con saturimetro per ogni occasione
Prezzo 323,69 €
Il modello Huawei Watch GT 2 Pro è uno smartwatch con saturimetro integrato adatto ad ogni tipologia di utente, sia per tenere sotto controllo la propria salute, sia per chi vuole migliorare intensità e fiato durante le performance sportive.
Oltre a supportare la misurazione intelligente con sensore SpO2, potremo misurare il valore VO2 Max per la resistenza durante l’attività fisica. Tramite la funzione TruSleep 2.0 avremo, invece, sotto mano la possibilità di individuare 5 diverse problematiche legate alla qualità del nostro sonno. Altre funzioni disponibili per la salute sono il monitoraggio dello stress e della frequenza cardiaca 24/24.
Con una sola ricarica possiede un’autonomia di 2 settimane, mentre con soli 5 minuti può durare fino a 10 ore. Vista la presenza di altoparlante e microfono potremo ricevere e rifiutare chiamate direttamente dal nostro polso. Infine, l’orologio intelligente è dotato di GPS per un monitoraggio più preciso di ogni allenamento.
11. Fitbit Versa 3
Smartwatch orologio sportivo con saturimetro
Prezzo 136,89 €
Uno fra i migliori smartwatch con saturimetro è Fitbit Versa 3, con un buon rapporto qualità prezzo, sensori precisi per tenere sotto controllo la salute, impermeabilità 5ATM e funzioni activity tracker per gli sportivi.
Grazie al sensore SpO2 sarà possibile avere un quadro completo della saturazione dell’ossigeno nel sangue durante le ore notturne. In alternativa, potremo anche misurare il valore manualmente selezionando l’apposita watchface.
L’orologio presenta anche il nuovo sensore ottico PurePulse 2.0 in grado di rilevare la i battiti cardiaci 24 ore su 24. Manca, invece, la possibilità di impostare un avviso per la frequenza cardiaca alta durante l’allenamento. Uno dei suoi punti di forza è il monitoraggio del sonno, con informazioni accurate sulla qualità complessiva del riposo e sulle varie fasi.
Tra le altre funzioni troviamo un microfono e un altoparlante per rispondere a chiamate e inviare messaggi di testo tramite l’assistente vocale, Fitbit Pay per lasciare il portafogli a casa e il GPS integrato per un monitoraggio più preciso dell’attività fisica. L’autonomia dello smartwatch bluetooth arriva fino a 6 giorni ed è presente la ricarica rapida.
12. Honor Band 5
Il miglior smartband con saturimetro
Prezzo --
Il modello Honor Band 5 è il miglior smartband con saturimetro, completo di sensore per la frequenza cardiaca, monitoraggio del sonno, statistiche sugli allenamenti e gestione personalizzata delle notifiche.
Il display touchscreen AMOLED è grande 0,95 pollici e possiede al di sotto dello schermo un piccolo pulsante che al tocco funziona come tasto “Home”. La frequenza cardiaca viene monitorata 24/24 grazie alla tecnologia a infrarossi notturna, mentre con l’opzione TruSleep Tracking potremo vedere la qualità del sonno distinta in tre fasi (rem, sonno stabile e instabile).
Tramite il sensore SpO2 potremo misurare manualmente la quantità di ossigeno presente nel nostro sangue in quel momento. Per quel che riguarda gli allenamenti, tramite calcolo del VO2 Max, in 60 secondi disporremo della quantità di ossigeno consumata. Quest’ultima metrica ci permetterà non solo di vedere quanto è allenato il nostro fisico, ma anche di personalizzare i nostri workout di conseguenza, aumentando o riducendo l’intensità.
13. Popglory Smartwatch
Il miglior smartwatch economico con saturimetro e pressione
Prezzo 32,99 €
Se avete un budget limitato e cercate uno smartwatch economico dotato di sensori quali saturimetro e pressione sanguigna, il modello Popglory Smartwatch potrebbe essere una buona opzione.
La connessione allo smartphone avviene tramite l’app HeroBrandlll, che permetterà anche di avere report più completi.
I dati di sensore SpO2, pressione sanguigna e cardiofrequenzimetro (che monitora la frequenza cardiaca 24 ore su 24) vanno utilizzati soltanto come riferimenti. Inoltre, è disponibile il monitoraggio del sonno per vederne la regolarità e la quantità di ore di riposo profondo e superficiale.
Altre funzioni interessanti sono il controllo da remoto di fotocamera e musica, le previsioni meteo, 8 modalità sportive e la personalizzazione tramite watchfaces. La batteria da 180 mAh dura fino a 10 giorni e si ricarica in sole 2 ore e mezza.
14. Amazfit Band 5
Smartband economico con saturimetro per fitness
Prezzo 52,00 €
Amazfit Band 5 è uno dei migliori smartband di fascia economica dotato di saturimetro e funzioni per il fitness, contapassi, sistema di valutazione generale della salute e possibilità di visualizzare le notifiche tramite il piccolo schermo.
Tramite la funzione Oxygen Beats potremo monitorare la saturazione dell’ossigeno nel sangue, mentre rispettivamente con Somnus Care e il sensore ottico sul retro disporremo di dati sulla qualità del sonno e sulla frequenza cardiaca 24 ore su 24. Tramite la variabilità dei battiti (HRV) è anche in grado di identificare i livelli di stress e di tracciare un grafico visibile su smartphone.
Lo smartband tiene sotto controllo anche il ciclo mestruale e dà la possibilità di rifiutare le chiamate tramite un tocco. L’autonomia è di 15 giorni con una singola ricarica.