
Lo smartband è un bracciale digitale utile a monitorare varie attività. Assieme ai fitness tracker e agli smartwatch, fa parte dei dispositivi indossabili che hanno rivoluzionato la nostra vita.
A cosa serve lo smartband? Indossato al polso, lo smartband monitora una serie di attività, come il numero dei passi, la distanza percorsa, le calorie bruciate, il battito cardiaco, la qualità del sonno, le ore di attività e inattività. Può essere dotato di allarmi e notifiche e può essere connesso wireless a smartphone, tablet e pc.
I modelli più sofisticati sono dotati di Gps per rilevare con precisione la distanza percorsa e la posizione. Altri ancora non si limitano al monitoraggio, ma possono rielaborare i dati per creare statistiche e fornire consigli.
Per fare una scelta oculata, consideriamo che gli smart band sono destinati a chi vuole monitorare la propria condizione generale di salute e l'attività sportiva a livello amatoriale. Quasi tutti sono dotati di contapassi e cardiofrequenzimetro, e alcuni di rilevamento dei livelli di ossigeno. Tuttavia dobbiamo tenere conto che non hanno la precisione esatta delle fasce toraciche e dei fitness tracker professionali destinati agli atleti.
A differenza di altri dispositivi, si distinguono per un design minimalista e lineare, sono leggeri e quasi impercettibile al polso. I migliori sono infatti concepiti per essere indossati tutto il giorno e talvolta anche la notte.
Sono inoltre resistenti, resistenti all'acqua e impermeabili, per evitare di doverli togliere quando ci laviamo le mani o facciamo la doccia, per essere usati in piscina e per evitare che il sudore li rovini.
Vediamo ora quali sono i migliori smartband da acquistare nel 2023.
1. Polar A370
Il miglior smartband 2021
Prezzo 235,24 €
Abbiamo selezionato il Polar A370 come miglior smartband del 2023. Le sue funzionalità sono davvero tante e ne fanno un dispositivo completo e performante adatto a molte attività.
Dotato di cardiofrequenzimetro integrato con attivazione automatica, monitora il battito cardiaco per tutto il giorno e restituisce statistiche complete. In più calcola le calorie bruciate durante l'intervallo di tempo considerato.
Grazie al GPS tiene traccia della distanza percorsa e della velocità, utili nella corsa, nella camminata e in molti altri sport sia indoor che outdoor. Essendo completamente impermeabile, Polar A370 è perfetto anche per il nuoto in piscina.
Grazie alla connessione wireless, questo smartband riceve le notifiche smart da cellulare e tablet.
Un'altra funzione utile è Sleep Plus, per monitorare il sonno in durata e in qualità, con la segnalazione di eventuali interruzioni. In più, con l'integrazione a Polar Flow, possiamo ottenere una valutazione completa del riposo notturno.
Il design del Polar A370 è unisex, con cinturino nero in silicone e un bellissimo display touch screen a colori, ben visibile anche al buio.
Per quanto riguarda i punti meno entusiasmanti, possiamo dire che tutte le funzioni disponibili richiedono molta energia, così l'autonomia della batteria non è eccellente e lo smartband va ricaricato spesso.
2. Garmin Vivosmart 4
Il miglior smart band per autonomia
Prezzo 102,30 €
Tra i migliori smartband di fascia alta troviamo anche il Garmin Vivosmart 4, completo di cardiofrequenzimetro e adatto alla maggior parte degli sport, con un’autonomia che garantisce fino a 5 - 7 giorni di utilizzo nel pieno delle sue attività.
L'autonomia della batteria ricaricabile è importante, soprattutto per chi fa sport all'aperto, corsa o jogging nei parchi o in campagna e necessita di un modello affidabile che non si esaurisca nel bel mezzo dell'allenamento o in un'area priva di corrente elettrica.
Il Garmin Vivosmart 4 è dotato di cardiofrequenzimetro integrato che monitora il battito cardiaco. In più, grazie al sensore pulse Ox è capace di rilevare la saturazione di ossigeno nel sangue anche durante il riposo notturno. Tiene traccia delle interruzioni del sonno, delle fasi Rem o di sonno leggero. È dotato di allarme che avverte quando si presentano picchi di stress durante il giorno e consiglia esercizi di respirazione per rilassare il corpo e la mente.
Un'ulteriore funzione “Body Battery” è capace di stabilire il livello di energia dell'utente per verificare se è pronto a intraprendere un certo tipo di attività o invece necessita di riposo.
Per quanto riguarda il comfort, Garmin Vivosmart 4 ha un cinturino morbido in silicone, leggermente elastico, perfetto per lo sport in quanto non stringe mai il polso e si adatta ai movimenti.
Il display touchscreen in bianco e nero è ben leggibile e visibile anche al buio. Al contrario, in condizioni di forte luce solare, non è perfetto e può risentire di riflessi.
3. Fitbit Charge 4
Il miglior smartband con GPS
Prezzo --
Il Fitbit Charge 4 è uno smartband multifunzione adatto al monitoraggio dell'attività sportiva e della qualità del sonno. È proprio grazie al sensore per la saturazione dell'ossigeno nel sangue che il dispositivo rileva l'andamento del sonno, incluse apnee notturne, risvegli, fase Rem.
Di giorno, non può monitorare costantemente l'ossigenazione, ma può inviare notifiche se si superano soglie impostate. Naturalmente rileva il battito cardiaco per tutto il giorno, con una buona precisione.
Tutto sommato, il Charge 4 è anche un buon smartband con GPS integrato ed è ottimo nel calcolo di distanze e velocità soprattutto applicato a camminata e corsa. Tenete presente che il GPS ha una forte influenza sulla batteria, riducendone in maniera notevole la durata. Infatti, senza utilizzare il GPS la batteria dura fino a una settimana, mentre con il GPS acceso solo uno o due giorni.
Il Fitbit Charge 4 è totalmente impermeabile fino a 50 metri e può essere usato per il nuoto in piscina mentre continua a rilevare battito cardiaco e calorie.
Tra le funzioni che lo distinguono, troviamo Fitbit Pay, un'interessante alternativa agli altri sistemi di pagamento integrati negli smartwatch. Purtroppo il circuito non è ancora diffuso e sono pochissimi gli esercenti che consentono questa modalità di pagamento.
Il Fitbit Charge 4 ha un'ottima connettività che ci permette di gestire alcune funzioni dello smartphone, infatti può ricevere avvisi di chiamata, messaggi, previsioni meteo. Abbinato a uno smartphone Android permette anche di rispondere ai messaggi.
4. Garmin Vivosport
Lo smartband multisport adatto a tutti
Prezzo --
Il Garmin Vivosport è lo smartband multisport ideale per monitorare diverse attività sportive. Il dispositivo rileva in automatico l'attività sportiva praticata e può monitorare camminata, corsa, bici, palestra, crossfit e tante altre discipline indoor e outdoor.
Il suo sensore rileva il battito cardiaco, i passi, ma anche i piani e il dispendio calorico. Allo stesso modo, durante gli esercizi in palestra tiene conto delle ripetizioni e dei tempi di recupero. In più, grazie al GPS integrato rileva la distanza e la velocità.
Oltre al battito cardiaco, Garmin Vivosport monitora i livelli di ossigeno nel sangue di giorno e di notte, per fornire statistiche sull'andamento del sonno e sulla qualità. Inoltre avverte quando si raggiungono alti livelli di stress per poter intervenire con esercizi di rilassamento adeguati.
Connesso in bluetooth allo smartphone ci permette di ricevere notifiche su chiamate e messaggi, inoltre controlla il player musicale, riceve aggiornamenti automatici e altre funzioni smart.
Il Garmin Vivosport ha un bellissimo display touchscreen a colori opaco antiriflesso, che offre una perfetta visibilità di notte e di giorno senza risentire di riflessi del sole o di luci artificiali. È impermeabile fino a 5 atm e può essere tenuto tranquillamente al polso durante la doccia.
Osservando i punti deboli, alcuni utenti hanno notato che il cinturino è un po' rigido, questo aspetto contribuisce a formare delle crepe che a lungo andare possono portare alla rottura.
5. Fitbit Inspire HR
Il miglior smart band per connettività
Prezzo --
Il Fitbit Inspire HR è uno smartband con cardiofrequenzimetro integrato che si distingue per la connettività ed è in grado di tracciare varie attività sportive. Effettivamente, è un dispositivo pensato proprio per essere usato in accoppiata con lo smartphone, con il quale condividere funzioni non presenti nel braccialetto, uno tra tutti il GPS.
È compatibile con tantissimi dispositivi iOS, Android e Windows e si collega via bluetooth allo smartphone o al tablet. Inoltre, usando iPhone 4S e successivi, Android 5.0 e successivi, iPad 3 o successivi, è possibile sincronizzare lo smart band per ottenere dati e notifiche in tempo reale. La stessa sincronizzazione si ottiene con i Pc con sistema Windows 10.
Oltre alla connettività, tra i punti di forza di Fitbit Inspire HR abbiamo il cardiofrequenzimetro, tra i più precisi nel panorama degli smart band. A questo proposito è possibile identificare le varie zone cardio, rilevare le calorie bruciate e i livelli di ossigeno nel sangue. Inoltre monitora le fasi del sonno.
È adatto a numerosi sport e rileva in automatico la tipologia di esercizio fisico svolta. In più, grazie all'impermeabilità totale può essere tenuto al polso durante gli allenamenti in piscina e sotto la doccia.
Collegando Fitbit Inspire HR ad apposite app si possono elaborare i risultati per definire obiettivi e costruire un percorso personalizzato.
Alcuni utenti hanno notato che il cardiofrequenzimetro non è preciso come quello degli smartwatch (qui la classifica degli smartwatch con ECG). Dobbiamo considerare però che il Fitbit Inspire HR è concepito per chi pratica sport a livello amatoriale, come del resto la maggior parte degli smart band, e la precisione assoluta si ottiene soltanto con le fasce toraciche o con alcuni smartwatch dedicati agli atleti professionisti.
6. HUAWEI Band 6
Smartband sportivo con buona autonomia
Prezzo --
Il HUAWEI Band 6 è un buon smartband sportivo dotato di ottimo rapporto qualità prezzo, batteria a lunga durata, numerose funzioni per il controllo della salute e schermo AMOLED FullView Touchscreen da 1,47 pollici, consigliato soprattutto agli utilizzatori di smartphone Android.
Il design è moderno e poco ingombrante, per controllare statistiche sportive e allo stesso tempo non perdersi nessuna notifica. La risoluzione è di 194 x 368 p e potremo personalizzare il quadrante scegliendo tra tante grafiche diverse per trovare quello adatto al nostro umore e al nostro outfit.
Le funzioni disponibili sono: monitoraggio della frequenza cardiaca 24 ore su 24, controllo continuo della saturazione dell’ossigeno del sangue con avvisi tramite vibrazione in caso di livelli critici, osservazione dei livelli di stress e analisi della qualità del sonno. Infine, troverete anche un calendario per il ciclo mestruale, statistiche sempre visibili riguardo all’attività fisica e la possibilità di scegliere tra 96 modalità di allenamento diverse.
Lo smartband è disponibile nei colori nero, verde, arancione e rosa. L’autonomia è fino a 14 giorni con uso tipico, mentre si riduce a 10 giorni in caso di uso intenso. Grazie alla carica veloce otterremo due giorni di autonomia con soli 5 minuti di ricarica. L’unica pecca è l’impossibilità di usare molte funzioni in caso di collegamento con dispositivo iOS.
7. Garmin Vivofit 4
Lo smart band con batteria sostituibile
Prezzo 64,69 €
Il Garmin Vivofit 4 è uno smartband essenziale adatto al monitoraggio dei passi e delle attività quotidiane per mantenere sotto controllo la propria salute. Rispetto alla maggior parte dei modelli si distingue per avere una batteria sostituibile.
Questa soluzione è molto utile per chi non ama dover ricaricare continuamente i dispositivi e per chi affronta lunghe camminate all'aperto, in montagna o in luoghi remoti. In questo modo non c'è pericolo di ritrovarsi con il dispositivo scarico. Questa batteria offre un anno intero di autonomia.
Garmin Vivofit 4 conta i passi, restituisce una stima delle calorie bruciate e monitora il sonno. Grazie al sensore Garmin Move IQ riesce a rilevare il tipo di attività e con il timer è possibile stabilire sessioni di allenamento personalizzate.
La connettività è affidata al bluetooth, col quale accedere alla app gratuita Garmin Connet tramite smartphone e ricevere tutti i suggerimenti per migliorare la propria forma. Notifiche smart e notizie meteo arrivano direttamente sul display del braccialetto.
A proposito di display, Garmin Vivofit 4 si distingue per uno schermo retroilluminato a colori, personalizzabile con 4 diverse schermate e gestibile tramite pulsante in metallo. Il display è davvero bello, tuttavia dobbiamo notare che è piccolino rispetto alla maggior parte dei dispositivi simili.
Il Garmin Vivofit 4 non ha un GPS integrato, ma grazie al bluetooth è possibile sfruttare il Gps dello smartphone, ed è impermeabile fino a 5 ATM.
8. HUAWEI Band 4 Pro
Il miglior smart band per rapporto qualità prezzo
Prezzo --
Il HUAWEI Band 4 Pro è il miglior smartband qualità prezzo, equipaggiato con moltissime funzioni e GPS integrato, ma ad un prezzo molto economico. Infatti, rispetto a modelli più costosi, è uno smart band stand-alone che non necessita di smartphone per funzionare a meno che non ne abbiate bisogno per le notifiche smart.
Il cardiofrequenzimetro monitora la frequenza cardiaca e la qualità del sonno. Un allarme sonoro può avvisare del passaggio tra diverse zone cardio e del superamento di alcuni limiti, se impostati dall'utente.
Per quanto riguarda l'attività sportiva, si tratta di uno smartband multisport di tutto rispetto, molto simile alla maggior parte dei fitness tracker. Per cui potete verificare distanza percorsa e velocità, numero di passi, ripetizioni, calorie bruciate. Grazie al GPS integrato, supporta il ciclismo all'aperto misurando distanza, velocità e percorso.
Il HUAWEI Band 4 Pro è anche un ottimo smartband per il nuoto, non solo grazie all'impermeabilità fino a 50 metri, ma al sensore di movimento a 6 assi che calcola numero e tipologia di bracciate, i giri, numero di vasche e la distanza percorsa in totale.
Si distingue anche per il display Amoled touch screen a colori, con perfetta visibilità anche con la luce solare diretta. Al contrario, la notte, la luce è minima e non disturba il sonno.
Per quanto riguarda l'autonomia della batteria abbiamo a disposizione qualche giorno senza GPS, ma con il GPS attivo la durata è di sole 7 ore.
9. Samsung Galaxy Fit2
Lo smart band con il miglior display
Prezzo --
Il Samsung Galaxy Fit2 si distingue per la qualità del display. Lo schermo Amoled di 1,1” è tra i più grandi in commercio, rispetto alla maggior parte degli smart band. Inoltre è un touch screen a colori con sfondo nero, leggibile in qualunque situazione. La luminosità fino a 450nits lo rende perfettamente leggibile sia al buio, sia alla luce del sole. Inoltre lo schermo è antiriflesso e ha una modalità di blocco del display per evitare che si attivi accidentalmente.
Il Samsung Galaxy Fit2 è uno smart band multisport grazie al supporto di oltre 90 tipologie di allenamento. È perfetto per il nuoto perché è impermeabile fino a 5 ATM. Grazie al cardiofrequenzimetro rileva l'attività cardiaca durante tutto il giorno e di notte monitora la qualità del sonno. Inoltre, stima le calorie bruciate e rileva i livelli di stress.
Via bluetooth è possibile sincronizzare lo smart band con lo smartphone per ricevere le notifiche e ascoltare la musica. Il display ampio consente un buon margine di lettura delle anteprime dei messaggi e di tutte le notifiche.
Una funzione interessante è quella dedicata al lavaggio delle mani, con un timer di 25 secondi. Il Samsung Galaxy Fit2 offre infine un'autonomia eccellente, fino a 15 giorni con cardiofrequenzimetro e monitoraggio attivi.
10. Honor Band 5 Activity Tracker
Il miglior smart band per il monitoraggio dell'ossigeno
Prezzo --
Il Honor Band 5 Activity Tracker si rivela uno dei migliori smart band e fitness tracker per il monitoraggio dei livelli di ossigeno nel sangue. Più precisamente monitora la saturazione di ossigeno SpO2 sia durante gli esercizi, sia durante il riposo o il sonno.
Per questo motivo è uno smartband adatto anche agli anziani, a chi soffre di ipossia o a chi russa durante la notte. Questa funzione, unita al monitoraggio del sonno con TruSleep Tracking, offre davvero un eccellente supporto alla qualità della vita.
Infatti, registra la fase di sonno Rem, fase leggera o instabile, sonno profondo, sveglia. Poi, in base ai dati elaborati segnala fino a 6 disturbi del sonno e fornisce più di 200 suggerimenti per migliorare la qualità.
Il Honor Band 5 Activity Tracker è uno smartband multisport perfetto per camminare e correre indoor e outdoor, fitness e palestra, vogatore e bici. In più è adatto al nuoto, impermeabile fino a 50 metri, con rilevamento delle bracciate, velocità, distanza percorsa, calorie e punteggio SWOLF.
Per il calcolo della distanza percorsa in modo più accurato, è possibile sfruttare il GPS condiviso con lo smartphone grazie al Bluetooth. Sempre tramite connessione wireless, riceve notifiche di chiamate, email e SMS, notifiche social, sveglia e timer.
11. Xiaomi Mi Smart Band 6
Smartband economico e resistente all’acqua
Prezzo 44,99 €
Tra i migliori smartband economici troviamo il Xiaomi Mi Smart Band 6, dotato di funzioni sportive e resistente all’acqua, adatto a chi vuole spendere meno di 50 euro.
Lo schermo AMOLED da 1,56 è curvo con un design ergonomico dai bordi arrotondati e risoluzione 326 PPI per garantire maggiore nitidezza. Il braccialetto è in grado di rilevare 30 modalità di allenamento diverse, registrare battito cardiaco e calorie bruciate durante l’attività.
Altri parametri monitorabili sono la qualità del sonno, il livello di stress e il ciclo mestruale. Sul retro troviamo, invece, il sensore per il tracciamento del livello di saturazione dell’ossigeno nel sangue e la frequenza cardiaca. Non è presente il sensore di luminosità per la regolazione automatica in base alla luce ambientale.
Il cinturino in TPU è antibatterico per proteggere la pelle dal contatto con i germi. La batteria ha una durata massima di 14 giorni e potremo ricaricarla rapidamente tramite caricatore magnetico.
12. Amazfit Band 5
Il miglior smartband economico
Prezzo 52,00 €
Amazfit Band 5 è il miglior smartband economico attualmente sul mercato, con un grado di resistenza 5 ATM, autonomia di 15 giorni, monitoraggio della frequenza cardiaca e Alexa integrato.
Lo smartband riconosce 11 modalità sportive, incluso il nuoto. Grazie allo schermo AMOLED da 1.1 pollici potremo godere di numeri e scritte nitide e piacevoli. Lo schermo è inoltre personalizzabile con 45 quadranti aggiuntivi o un’immagine presente nella galleria del nostro smartphone.
Grazie all’assistente vocale potremo fare domande durante l’attività fisica, creare una lista della spesa, controllare le condizioni meteo e impostare sveglie o timer. I parametri fisici saranno sempre sotto controllo, sia tramite il sensore di misurazione dei livelli di ossigeno nel sangue sia tramite statistiche su qualità del sonno, il ciclo mestruale e livelli di stress.
In merito all’attività fisica verrà registrata la distanza percorsa, il consumo delle calorie e il contapassi. Tutti i dati verranno poi convertiti in un unico punteggio generale per conoscere meglio il nostro stato di salute.
13. Xiaomi MI Smart Band 4
Smartband economico per nuoto
Prezzo --
Il Xiaomi MI Smart Band 4 è uno smartband economico adatto per nuotare, che si distingue per un bellissimo display Amoled a colori, molto luminoso e ben visibile sia al buio che sotto il sole. Il touchscreen è reattivo in qualunque condizione, anche con mani bagnate grazie al vetro temperato. Il display è personalizzabile con una serie molto ricca di schermate e di orologi.
Riguardo alle funzioni, consente il monitoraggio della frequenza cardiaca, dei passi,delle calorie bruciate, distanza, velocità. Riconosce in automatico varie tipologie di allenamento principale tra cui corsa, ciclismo, camminata, tapis roulant, nuoto.
Via bluetooth è possibile collegarsi allo smartphone per sincronizzare i dati con Mi Fit per elaborare programmi personalizzati. Grazie alla connettività si può ascoltare la musica e controllare le playlist. In più si ricevono notifiche smart per chiamate e SMS. Tuttavia, al contrario di altri smart band di fascia medio alta, Xiaomi MI Smart Band 4 non consente di interagire con le notifiche, quindi non si possono rifiutare chiamate o inviare risposte ai messaggi.
Il GPS non è presente, ma può essere usato in condivisione con lo smartphone e per proteggere i propri dati, permette di bloccare l'accesso tramite pin a 4 cifre scelto dall'utente.
Con una ricarica di 2 ore, lo Xiaomi MI Smart Band 4 ha un'autonomia di 20 giorni (senza connessione allo smartphone).