
La scheda audio esterna rappresenta un elemento chiave nella composizione della catena di registrazione. È infatti ciò che converte e digitalizza il nostro segnale che da analogico passa a digitale e viene immesso nel nostro PC o Mac. Le schede audio integrano dunque l'input esterno all'interno della DAW.
Dal momento che esistono veramente molte opzioni disponibili sul mercato, cerchiamo di capire meglio quali sono le specifiche tecniche più importanti ed il tipo di schede da considerare nel momento in cui decidiamo di acquistare una scheda audio.
Interfaccia
L’interfaccia (anche detta connessione) è il formato con il quale la nostra scheda comunicherà con il nostro PC o Mac. I tre tipi principali sono USB, Firewire e Thunderbolt.
La connessione USB è la più diffusa, sia per praticità e facilità di connessione con qualsiasi computer sia perché i prezzi sono più accessibili.
La firewire sta ormai scomparendo, perché troviamo sempre di meno questa porta nei PC, e perché dal momento in cui l’USB 3 ha raggiunto una velocità di trasmissione maggiore, è venuta un po’ a decadere. Tuttavia, le prestazioni rispetto ad una USB sono generalmente superiori.
L’interfaccia Thunderbolt è pensata soprattutto per utenti Apple, anche se tutt’ora non ha raggiunto una grandissima espansione. Le prestazioni sono leggermente superiori rispetto ad una USB ed i prezzi non così maggiorati.
Numero di entrate/uscite
A seconda dell’utilizzo che dovremo farne, è importante preoccuparsi del numero e tipo di canali in ingresso ed in uscita della nostra interfaccia audio. I più comuni sono di tipo TRS (jack), XLR (cannon), MIDI, RCA; esistono poi canali meno menzionati come S/PDIF, TDIF (utile ai DJ) ed ADAT.
Latenza
Un aspetto vitale da considerare è la latenza, che indica il ritardo con il quale un segnale audio esterno (es. microfono) viene registrato dalla scheda audio. Va da sé che questo valore dovrebbe essere il più possibile tendente allo zero, altrimenti sarà davvero difficile registrare qualcosa ad un tempo prestabilito. Negli ultimi anni si sono diffuse anche quelle schede che, grazie ad un particolare software detto “zero latency” arrivano quasi ad annullare questo ritardo.
Preamplificazione
Questa caratteristica è molto importante in fase di registrazione in quanto si incarica di amplificare un segnale analogico, la cui potenza di solito è limitata, per poi trasmetterlo. La qualità ed il numero di preamp disponibili (se si usano più microfoni contemporaneamente) incidono direttamente sulla bontà del suono e sulla sua potenza.
Compatibilità
La maggior parte delle schede audio sono ormai compatibili con quasi tutti i DAW (il software di produzione/registrazione utilizzato). Tuttavia, è sempre bene controllare prima dell’acquisto che non vi siano problemi di compatibilità, per non avere sorprese e problemi successivamente.
Le migliori schede audio 2023
Andiamo ora nello specifico della nostra guida all'acquisto e vediamo quali sono le migliori schede audio del 2023.
1. Apollo Twin MKII Duo Heritage Edition
La miglior scheda audio Thunderbolt professionale
Prezzo 1.094,34 €
Nasce come miglioramento del modello Apollo Twin, riprogettando completamente la conversione A/D D/A. Di conseguenza, offre maggiore dinamica, tiene una distorsione armonica bassissima ed è una scheda audio a latenza zero.
La qualità del suono raggiunge livelli di eccellenza incredibili, assieme a nitidezza, profondità e precisione. La tecnologia Unison usata in Twin MKII Duo offre l’autenticità di suono dei migliore preamplificatori microfonici.
L’integrazione hardware/software davvero unica permette di lavorare a latenza praticamente nulla, emulando preamp come il Tube Preamp UA 610-B, donando al suono un tocco ancora più analogico e ricco.
La Apollo Twin MKII Duo è la migliore scheda audio di fascia alta, e si presenta con 2 ingressi mic/line preamplificati, 2 uscite di linea, un ingresso per strumento Hi-Z ed un’uscita cuffie. Grazie alla connessione ottica sono invece disponibili fino a 8 canali di ingresso digitale aggiuntivi. L’interfaccia è di tipo Thunderbolt.
La qualità di costruzione, il design ed in generale la fattura è di quelle senza compromessi con l’unico obiettivo di garantire e fornire le migliori prestazioni, altamente professionali. Viene fornita con un pacchetto di plugin quali 610-B Tube Preamp, EQ, 1176LN Limiting Amplifier, Raw Distortion e molti altri.
Acquistando Twin MKII Duo porterete le vostre produzioni a livelli inimmaginabili.
2. RME Fireface UFX II
La migliore scheda audio USB professionale per registrazioni in mobilità
Prezzo 2.360,00 €
La RME Fireface UFX II è una scheda audio professionale a bassa latenza consigliata a coloro che necessitano di molti ingressi/uscite, ottima anche per trasportabilità. Sono ben 60, suddivisi tra canali analogici (12), AES (2) ed ADAT (16). Saranno dunque 30 canali in entrata e 30 in uscita quelli disponibili per lavorare in maniera professionali alle vostre produzioni.
La RME Fireface UFX II si fa apprezzare per il suo design ed è diventata di fatto un punto di riferimento per il mobile recording. Leggera e dall’ingombro molto ridotto, è infatti facile da trasportare, permettendo dunque al produttore di spostarsi da un luogo all’altro ed essere sempre pronto a connettere l’hardware.
La frequenze di campionamento supportata arriva fino a 192kHz mentre la connettività USB rende facilissima l’interfaccia e dunque semplifica le operazioni di recording, mixaggio e monitoring. La qualità costruttiva, dei circuiti, dei preamplificatori ed in generale della scelta dei singoli componenti di questo modello sono pensati per offrire prestazioni top di gamma. I livelli di gain in ingresso arrivano fino a +18dBu mentre il controllo gain generale arriva fino a 75 dB.
È presente un’uscita cuffia a bassa impedenza ed alta potenza a 2 Ohm la quale permette il monitoring e l’ascolto in cuffia senza rendere necessario un amplificatore per cuffie.
Sono inoltre a disposizione due input/output MIDI. Le dimensioni di questo modello sono di 48,3 x 4,4 x 21 cm ed il peso è di appena 3 kg. In questo modo, anche per coloro che si spostano spesso ed hanno bisogno della loro scheda audio, questo modello consente un facile trasporto ovunque voi andiate.
Se dunque cercate la scheda audio professionale con maggior numero di canali entrata/uscita, la RME Fireface UFX II è il modello che fa per voi.
3. Motu 624 AVB
La miglior scheda audio professionale per numero di canali
Prezzo --
La Motu 624 si attesta come una delle migliori schede audio esterne per registrazioni professionali, particolarmente indicata per chi deve registrare parecchi strumenti contemporaneamente.
Questa scheda audio esterna potente e professionale eredita il rinomato convertitore ESS Sabre 32 e consegna una qualità analogica stupefacente a 24 bit.
Grazie ad un’interfaccia USB 3.0, Thunderbolt, Ethernet AVB o USB Class Compliant è praticamente collegabile a qualunque PC, Mac o addirittura ad iPad. I driver MOTU aggiornati assicureranno la piena funzionalità con tutte le vostre applicazioni preferite, mantenendo la latenza a livelli bassissimi (fino a 1,96 ms).
Sono presenti 8 canali analogici I/O, due input mic XLR con preamplificatori separati, uscite dedicate main out, uscita cuffie e due pannelli frontali specifici Hi-Z guitar. Assieme all’ADAT ottico, il totale dei canali audio arriva a 32 simultanei. Sarà dunque possibile registrare una moltitudine di strumenti e voci contemporaneamente, mantenendo le prestazioni invariate.
Il DSP veramente potente con il quale è equipaggiato fornisce una console per mixare con 48 canali, effetti a 32 bit e 12 stereo bus. Reverb, EQ e compressione sono alcune delle funzioni che troverai molto utili oltre che straordinariamente performanti.
4. PreSonus Quantum Thunderbolt 2
La scheda audio versatile compatta e potente
Prezzo --
Quando si parla di schede audio, Presonus è da sempre uno dei marchi che più rappresenta una garanzia di qualità ed affidabilità. La Presonus Quantum Thunderbolt 2 è un’interfaccia audio potente e di fascia, con numerosi canali permettendo la gestione simultanea di numerosi strumenti/sorgenti audio.
Sono presenti 26 ingressi e 32 uscite di cui 2 ingressi microfonici, 2 mic/line (preamplificati con XMAX a controllo digitale), 4 uscite TRS bilanciate e uscita cuffie con controllo dedicato; il tutto è distribuito in un layout compatto e poco ingombrante, facilmente piazzabile e trasportabile.
Nel caso aveste bisogno di un maggior numero di canali, grazie alla connessione Thunderbolt 2 è possibile connettere fino a 4 interfacce Quantum, arrivando ad una piattaforma dalle dimensioni imponenti.
I convertitori digitali, la clock a basso jitter e la scelta dei preamplificatori rendono la fase di registrazione ed ascolto estremamente piacevole. Il software gratuito UC Surface di PreSonus è poi una chicca in quanto ti permette di controllare tutte le funzioni disponibili. Scegliendo Presonus Quantum andate dunque sul sicuro, portandovi a casa una potente interfaccia professionale.
5. Focusrite Clarett 8pre
La scheda audio professionale per chi necessita di molti I/O
Prezzo 799,90 €
La Clarett 8pre di Focusrite è pensata per lo studio di registrazione che sa di dover gestire molti strumenti/sorgenti audio in simultanea ed ha dunque bisogno di una scheda audio potente, con bassa latenza e alte prestazioni audio Focusrite.
Vengono combinati 8 preamp microfonici di tecnologia nuova, con una tecnica di conversione digitale all'avanguardia ed una latenza veramente bassa, permettendo addirittura di usare i plugin del DAW in fase di registrazione. In totale, gli ingressi sono 18 mentre le uscite sono 20. L’interfaccia è di tipo thunderbolt.
Amerete i preamplificatori microfonici Clarett per il loro bassissimo rumore e distorsione. Particolarmente interessante è l’effetto “Air” selezionabile, scolpendo il suono e portandolo verso quello dei famosi preamplificatori ISA. Gli ingressi per strumenti offrono uno straordinario headroom, gestendo al meglio anche la chitarra elettrica dai pickup più potenti.
Il layout e la disposizione degli I/O permettono anche un utilizzo su rack molto pratico e rapido. All'acquisto, viene incluso il nuovo software Focusrite Control per il controllo del mixer virtuale, davvero di facile utilizzo e pensato per gestire agevolmente il monitoring ed il routing. Il bundle dei plugin Red 2 e Red 3 ti metteranno a disposizione la serie classica di EQ e compressori hardware della Focusrite.
6. Focusrite Scarlett 18i20
La scheda audio professionale per studio e tour
Prezzo 456,36 €
La rinomata marca Focusrite offre un altro interessantissimo prodotto in questo Scarlett 18i20 3rd gen. Tra le schede audio esterne USB, questo modello è potente, versatile, con conversione integrata e funzione talkback.
Con un I/O simultaneo comprensivo di 8 preamplificatori microfonici 18 canali IN e 20 OUT, avrai a disposizione un cospicuo numero di ingressi/uscite per registrazioni in simultanea di alta qualità. La conversione è stata migliorata e con una performance a 24 bit la qualità delle tue registrazioni sarà veramente alta. La connettività è di tipo USB type C con protocollo USB 2.0
I preamp microfonici fanno parte della terza generazione, il top di gamma disponibile su Focusrite. La modalità Air simula le performance del rinomato preamp ISA, rendendo le tue voci o le registrazioni acustiche calde cristalline.
Molto utile anche l’attenuazione per ogni canale preamplificato, dando la possibilità di connettere anche strumenti dall'alta pressione sonora. Sul pannello anteriore troviamo anche 2 ingressi per strumenti a headroom alto, permettendoti di registrare bassi e chitarre senza mandare il segnale in clip.
Scarlett 18i20 3rd gen è un’interfaccia audio pensata per l’utilizzo in studio così come durante i live ed i tour grazie alla possibilità di montarla su rack.
All'acquisto, viene fornita con dei software interessanti, che permettono di sfruttare le piene potenzialità del prodotto e danno una vasta gamma di funzioni e strumenti di controllo.
7. PreSonus Studio 1810C
La scheda audio compatta e con molti ingressi
Prezzo 349,00 €
Studio 1810C di Presonus è una scheda audio esterna con connettività USB-C molto pratica e compatta, facile da trasportare che offre la possibilità di registrare numerosi strumenti in simultanea.
Sono presenti fino a 18 canali I/O, 4 ingressi che utilizzano preamp XMAX, rinomati per la loro qualità e l’apporto al suono, 4 input di linea dedicati, 8 di tipo ottico ADAT e 8 output. L’interfaccia MIDI consente di connettere una tastiera esterna, qualunque superficie di controllo o un modulo audio. Le registrazioni operate con studio 1810C lavorano a 192 kHz, assicurando un mixaggio ad altissima definizione.
I preamp XMAX, da sempre punto di riferimento dei modelli Presonus, arricchiscono il suono donando alle frequenze alte, medie e basse tutte le caratteristiche che ci si aspetta di sentire. Il suono complessivo sarà corposo, ricco e avvolgente.
L’utilizzo assieme al software Studio One Artist e la possibilità di usare il controllo remoto con UC Surface mettono a disposizione le funzioni per sessioni di registrazioni di alto livello, professionali e senza compromessi.
8. Solid State Logic SSL2+
La scheda audio marca Solid State Logic per home studio
Prezzo 258,00 €
Tra le migliori schede audio per home studio troviamo la Solid State Logic, che ha una lunga storia di successo nell’ambito dell’innovazione della tecnologia al servizio della musica. SSL2+ è un modello di fascia media che eredita e mette a disposizione l’affidabilità del marchio in una scheda audio compatta e poco ingombrante, perfetta per l’utilizzo in studio o in piccoli live.
L’interfaccia audio mette a disposizione 2 ingressi e 4 output, la conversione lavora a 24 bit, ed i 2 preamplificatori microfonici analogici proprietari SSL doneranno al tuo suono un calore ed un tocco unico. Il pannello frontale è di facile comprensione ed utilizzo, ottimo per il monitoring. L’amplificazione delle cuffie è di ottima qualità, permettendoti di tenere sotto controllo il tuo mix e riprodurre il tuo suono fino ai minimi dettagli.
Due uniche ed interessanti caratteristiche sono la Legacy 4K ed il pacchetto software SSL Production Pack. La prima è una modalità che, emulando le storiche console SSL, aggiunge al suono in ingresso un ulteriore tocco analogico. Il bundle software invece mette a disposizione alcuni dei plugin più performanti, assieme ad una serie di loop, samples e VST forniti da alcuni dei marchi più rinomati.
L’interfaccia USB la rende velocemente interfacciabile con il tuo PC o Mac. A questo prezzo, la SSL2+ è un'opzione unica, un salto di qualità per il tuo home studio e per produzioni di qualità high end prima impensabili.
9. Behringer U-PHORIA UMC404HD
La scheda audio 4x4 canali economica
Prezzo 171,26 €
La Behringer U-PHORIA UMC404HD è una scheda audio economica perfetta per home studio o piccoli studi di registrazione. Il numero dei canali e la risoluzione audio gestita da questo modello sono decisamente un’ottima occasione per rapporto qualità prezzo.
Offre 4x4 canali il che significa che potete gestire un discreto numero di input in simultanea, permettendo registrazione in presa diretta a tracce separate. L’interfaccia MIDI consente la connessione con strumenti virtuali e tastiere.
La scheda è compatibile con tutti i principali software/DAW di produzione musicale. La risoluzione audio è di 24 bit/192 kHz. I preamp Midas aggiungono corpo, calore ed armoniche agli strumenti ed alle registrazioni vocali. Ogni preamp è provvisto della phantom +48V.
Questi preamp sono apprezzati per quel tocco di calore analogico ed una distorsione e rumore veramente bassi. Anche usando un microfono a condensatore di fascia media/entry level, sarà possibile notare lo straordinario lavoro che fanno.
La U-PHORIA UMC404HD è inoltre ottima qualora dobbiate fare delle sessioni streaming. La bassissima latenza ed il supporto sia a Mac che Windows vi fornisce piena capacità di settare uno streaming audio di qualità, usufruendo di 4 uscite/entrate.
Acquistando la Behringer U-PHORIA UMC404HD vi porterete a casa una scheda professionale economica, adatta per la registrazione in diretta, così come per lo streaming multicanale.
10. Native Instruments Komplete Audio 2
Scheda audio a 2 ingressi per piccole produzioni
Prezzo 99,00 €
La Komplete Audio 2 di Native Instruments è una scheda audio esterna di fascia media con caratteristiche decisamente convincenti, adatta per produzioni musicali soliste, o per la registrazione di un podcast con due microfoni.
Semplice e funzionale, qui troviamo due ingressi XLR/jack sulla parte frontale, con possibilità di selezionare la modalità phantom power, e sul retro le uscite per le casse monitor. C’è un’uscita cuffie con controllo individuale, direct monitoring a latenza zero e driver ad alta efficienza per una piena compatibilità con tutti i sistemi. La connettività è di tipo USB.
All'acquisto della scheda, viene incluso il pacchetto Ableton Live 10 Lite, MASCHINE Essentials, MONARK, REPLIKA, PHASIS, SOLID BUS COMP, e KOMPLETE START.
La definizione del suono è alta e gestisce bene l'aumento di utilizzo della CPU e del buffer del computer senza generare problemi. Native Instruments Komplete Audio 2 è un’interfaccia audio qualità prezzo formidabile, che darà alle vostre produzioni qualità superiore, oltre che venire in dotazione con un pacchetto software molto utile in fase di registrazione e mixaggio.
11. Audient iD14 USB
La piccola scheda audio con molti ingressi
Prezzo 253,40 €
Audient iD14 USB è una piccola e potente scheda audio per home studio e piccoli studi, dal prezzo accattivante, con prestazioni di livello superiore ed un’interfaccia compatta ed esteticamente bella da vedere.
La caratteristica che balza all'occhio è (nonostante le piccole dimensioni) il numero di ingressi a disposizione: fino a 10 input e 4 output. La coppia di preamplificatori microfonici Classe A, già conosciuti e rinomati nelle grandi console Audient, assieme ai convertitori Burr Brown, il circuito JFET per l’ingresso DI ed il controllo Scroll rendono iD14 USB un prodotto veramente completo.
Il suono è ricco, corposo e completo in tutte frequenze. La qualità della vostra registrazione sarà veramente alta. L’apporto che i preamplificatori microfonici daranno al vostro suono è di quelli tangibili ed altamente apprezzabili. La conversione digitale lavora a 24 bit e l’interfaccia USB 2.0 la rende facilmente configurabile con qualunque workstation. I driver sono aggiornati ed assicurano un utilizzo fluido.
Con Audient iD14 USB fate un investimento sicuro per il vostro home studio: qualità, compattezza e prestazioni ad un prezzo imbattibile.
12. Focusrite Scarlett 4i4
La scheda audio per musicisti e produttori
Prezzo 168,15 €
Scarlett 4i4 di Focusrite è progettata per musicisti e produttori che hanno bisogno di un’interfaccia versatile ed affidabile, piccola da trasportare e di facile utilizzo e connessione. È infatti una delle più usate a livello live, permettendo al musicista di ampliare le proprie opzioni di connettività durante l’esecuzione, garantendo le prestazioni audio Focusrite.
La scheda offre 4 ingressi e 4 uscite più due preamplificatori microfonici tra i migliori di sempre. La gamma Scarlett soddisfa gli utilizzatori da anni, grazie a questi preamp, aggiornati ora con la funzione Air per aggiungere quel tocco analogico dei preamplificatori ISA, suono amato in tutto il mondo.
I due ingressi permettono la registrazione potente e pulita degli strumenti musicali quali chitarre e bassi, mantenendo parecchio headroom il quale lascerà carta bianca in fase di mixing.
L’alimentazione USB la rende perfetta per tour e concerti: il plug and play sarà dunque semplicissimo e ti renderà rapidamente pronto per suonare in qualsiasi situazione. Viene inoltre fornita con una serie di strumenti software per arricchire ancora di più le tue opzioni e ampliare le potenzialità di utilizzo.
La Scarlett 4i4 3rd gen è una delle schede audio per home studio preferite, molto apprezzata anche dai musicisti che hanno bisogno di maggiore connettività durante le loro esibizioni.
13. M-Audio AIR 192|4
La migliore scheda audio entry level
Prezzo 94,00 €
Consigliamo la M-Audio AIR 192|4 a chi vuole fare un primo investimento in una scheda audio per registrare a casa. Il modello è perfetto per fare esperienza senza spendere un budget esagerato.
Questa scheda audio esterna a 24 bit di fascia entry level permette di registrare usando un’interfaccia semplice e intuitiva, con tutte le funzioni principali ed una buona connettività.
L’interfaccia è di tipo USB ed i canali disponibili sono 2 in ingresso e 2 in uscita. Presente un canale microfonico ed una ad alta impedenza specifico per strumenti quali chitarre e bassi, dando al suono potenza e lasciando sufficiente headroom.
I preamplificatori Crystal progettati da M-Audio, arricchiscono e scolpiscono significativamente il suono, rendendo la registrazione notevolmente migliore. Il VU meter a led presente sulla parte frontale della scheda ti darà costantemente il monitoraggio del livello di ingresso.
All'acquisto della scheda viene fornito un pacchetto software completo di una serie di strumenti che ti permetteranno di cominciare al meglio le tue produzioni e performance.
14. Focusrite Scarlett Solo
La scheda audio Focusrite entry level
Prezzo 92,99 €
La Focusrite Scarlett Solo offre tutta la sicurezza, la qualità e l’affidabilità Focusrite nella fascia entry level. La Scarlett solo è una scheda audio per home recording semplice e compatta, perfetta per affacciarsi al mondo delle produzioni individuali.
Lavora con interfaccia USB, 2 canali in entrata e 2 in uscita, permettendo di connettersi e configurarla rapidamente, così da essere pronti a registrare fin dai primi momenti. I convertitori sono gli stessi per tutta la terza generazione, lavora a 24 bit ed il preamplificatore microfonico, grazie all'effetto Air, ricrea lo stesso calore analogico dei rinomati ISA, donando al suono calore, corpo e potenza.
L’ingresso instrument ti permetterà di registrare chitarre e bassi mantenendo un headroom significativo, lasciando dunque pieno spazio di manovra in fase di mix e con un rumore di fondo molto basso.
Se siete musicisti che fanno tour, la Scarlett Solo è perfetta anche per essere usata con semplicità durante i concerti, connettendola semplicemente al vostro PC o Mac, senza necessità di alimentazione esterna.
Interessante che venga fornita con un pacchetto software che include due workstation digitali quali Ableton Live Lite e Pro Tools First Focusrite Creative Pack.
15. Presonus Audiobox USB 96
La miglior scheda audio sotto i 100 euro
Prezzo 99,00 €
La Presonus Audiobox USB 96 è tra le migliori schede audio economiche per registrare la vostra musica. Piccola, veloce da configurare e facile da usare, è la scelta ideale per chi cerca una scheda esterna minimale di buona qualità.
Dotata di 2x2 canali audio per collegare un microfono o uno strumento musicale, lavora con qualità audio fino a 24 bit, non necessita di alimentazione esterna ed è ideale per viaggiare e per accompagnare il musicista che si sposta spesso.
Il pannello frontale è intuitivo ed offre una serie di chiari comandi per gestire gli strumenti collegati, al fine di avere pieno controllo in ogni momento. Viene fornita con una licenza gratuita Presonus Studio One Artist, il quale offre una soluzione di registrazione completa.
La connettività MIDI ti permetterà di connettere la tua tastiera o synth e registrare tramite questa interfaccia. Se volete spendere poco e volete un prodotto semplice ma affidabile, la Presonus Audiobox USB 96 è il modello che fa per voi.