
Le radio digitali portatili hanno il grande vantaggio di poter essere trasportate e posizionate praticamente ovunque, permettendoci di ascoltare musica, notizie e programmi radiofonici preferiti.
Se sei orientato all'acquisto di una radio portatile, la prima cosa che vuoi considerare sono ovviamente le dimensioni. Alcuni modelli entrano infatti comodamente in tasca, altri sono pensati per essere tenuti su mensole, tavoli e comodini, pur rimanendo più piccoli di un comune sistema micro HiFi.
Nel caso in cui la tua priorità durante l'ascolto sia la qualità del suono, opta per una radio portatile DAB o DAB+, cioè in grado di ricevere e trasmettere onde sonore di qualità superiore.
Per quanto riguarda l'alimentazione, la maggior parte delle radio portatili funzionano a batterie, ma ci sono anche modelli che prevedono la possibilità di alimentazione tramite cavo micro USB, che hanno il vantaggio quindi di poter essere alimentate tramite collegamento ad un computer o alla corrente (tramite adattatore).
Molto diverse sono poi le funzioni e le prestazioni: alcune radio sono multibanda, cioè in grado di ricevere più bande sonore, altre impermeabili, per chi è solito utilizzarle anche sotto la doccia.
Le radio di ultima generazione sono poi implementate con le ultime tecnologie e possono fungere da lettore MP3, altre dispongono di connessioni Bluetooth, per ricevere il segnale audio in wireless dallo smartphone, o presentano ingressi per chiavette USB per leggere file audio direttamente dalle memorie flash drive.
Vediamo ora quali sono le migliori radio digitali per audio portatile da acquistare in questo momento, scelte per rapporto qualità prezzo e prestazioni audio generali.
1. JBL Tuner 2
La radio portatile FM e DAB con protezione IPX7
Prezzo 97,06 €
La migliore radio portatile di quest’anno è la JBL Tuner 2, con design compatto di grande qualità e con standard IPX7, e garantisce la protezione contro l’immersione in un metro d’acqua, e una trasmissione del suono potente e nitida.
JBL ci ha da sempre abituato ad altoparlanti di qualità eccellente e Tuner 2 non è da meno: lo spazio dedicato all’altoparlante è infatti notevole e garantisce un volume alto e sempre dalla qualità molto elevata, sia dentro casa che negli spazi all’aria aperta.
L’autoradio è dotata di radio digitale DAB/DAB+ con un’ampia scelta di emittenti, la modalità che ovviamente consigliamo per via della qualità superiore. Tuttavia, in caso di copertura digitale assente, è possibile passare alle stazioni FM classiche grazie al sintonizzatore con funzione RDS.
La portabilità è ovviamente assicurata dalla notevole autonomia, che raggiunge le 12 ore di riproduzione audio, una durata perfetta per chi cerca una radio portatile da esterno per fare un picnic, una grigliata o un tuffo in piscina (JBL Tuner 2 non teme gli spruzzi d’acqua).
Le informazioni di riproduzione, sia della modalità radio che dei brani riprodotti tramite la connessione Bluetooth, sono leggibili su un display LCD retroilluminato. Concludono la dotazione 5 tasti di preselezione per salvare le stazioni radio preferite.
2. Sangean Pocket 640
Un'eccellente radiolina portatile FM e DAB
Prezzo 84,84 €
Se trascorri molto tempo fuori casa e desideri una radio DAB portatile piccola, potente e con grande autonomia, da portare con te magari in campeggio o a un picnic, la Sangean A500400 fa al caso tuo.
Questa piccola radiolina portatile FM e DAB a batteria è una delle migliori radio portatili ed è caratterizzata da dimensioni davvero contenute, soli 7.3 x 2.6 x 12.8 cm.
Arriva a memorizzare ben 30 stazioni, 15 dab+ e 15 fm. È inoltre dotata di una funzione di auto spegnimento personalizzabile e della sveglia, e si rivela comoda da usare anche in viaggio. Richiede due batterie di tipo AA, caratteristica che la rende particolarmente adatta per essere utilizzata quando sei fuori casa.
Sebbene sia facile da leggere grazie alla retroilluminazione, lo schermo è piuttosto piccolo, perciò interpretare le frequenze può risultare un po' faticoso. Fortunatamente, la radio è dotata di un sistema di ricerca automatica, quindi non è necessario selezionare manualmente le singole stazioni.
Per ricevere meglio il segnale, è provvista di un'antenna piccola e discreta, che può scomparire completamente quando non è necessaria.
Grazie al design semplice ed essenziale, trova anche facilmente posto in ogni ambiente della casa. È disponibile in diverse opzioni colore, per soddisfare i differenti gusti personali in fatto di estetica.
3. Panasonic RF-D10EG-K
La radio portatile con l'altoparlante più grande
Prezzo 70,99 €
La Panasonic RF-D10EG-K è una radio portatile potente che combina dimensioni compatte, ricezione DAB e DAB+ e un grande altoparlante. Quest'ultimo occupa quasi la totalità del dispositivo, fatta eccezione per un piccolo schermo sotto il quale è disposta una fila di pulsanti.
L'altoparlante di 10 cm e il magnete di 4,5 cm riescono a creare un suono potente, chiaro e ben bilanciato, di qualità sorprendente per le dimensioni della radio.
L'alimentazione può essere a corrente o a batteria. Nel secondo caso sono richieste quattro batterie C che, rispetto alle AA utilizzate in genere per questo tipo di radio, hanno una durata maggiore e garantiscono al dispositivo un eccellente livello di autonomia.
La Panasonic RF-D10EG-K può memorizzare fino a 10 stazioni radio, che si richiamano facilmente premendo i pulsanti, numerati da 1 a 10, presenti sulla parte superiore della radio. Ottima anche la funzionalità delle manopole laterali, che facilitano la ricerca di nuove frequenze.
Se usi le cuffie, puoi ascoltare la radio in stereo, anche se il suono potrebbe non risultare pulito come quando è in funzione l'altoparlante.
In conclusione, a nostro giudizio si tratta di una delle migliori radio portatili in commercio, anche se il peso di circa 1,3 kg potrebbe renderla un po' scomoda da portare fuori da casa.
4. Sony XDR-P1
Dimensioni ridotte, grande potenza di suono
Prezzo 99,09 €
Con la XDR-P1 Sony si conferma tra le migliori marche di radio portatili da sempre. Questo modello di piccole dimensioni è infatti in grado di captare le frequenze DAB e DAB+ e, grazie all'amplificatore digitale, riesce a riprodurle con una potenza discreta.
È una radio pensata per chi bada poco all'aspetto ma molto alla sostanza. Il design, infatti, è l'unica vera pecca della Sony XDR-P1, che per le sue specifiche tecniche è invece un prodotto soddisfacente.
È dotata infatti di pochi ma funzionali pulsanti, per scegliere tra ben 20 canali radio memorizzati, elencati sullo schermo LCD retroilluminato di colore ambra.
Sono presenti solo due uscite: una per gli auricolari, per ascoltare la musica in stereo, e una per la carica, che necessita di un cavo micro USB.
La durata della batteria è discreta: si assesta infatti intorno alle 20 ore di ascolto con auricolari e 15 tramite altoparlante. È un'ottima caratteristica per chi intende portarla sempre con sé, sia in casa che fuori, o pensa di usarla soprattutto all'aperto, in viaggio o in campeggio.
Non è provvista della funzione sveglia, ma è possibile impostare un timer di autospegnimento scegliendo tra diverse opzioni.
Le dimensioni sono di soli 11,5 x 5,7 x 2,5 cm, quindi è facile da tenere in mano e da infilare in tasca. E, grazie al peso di appena 170 grammi, dimenticherai quasi di averla con te.
5. Avantree SP850
Tra le migliori radio digitali portatili per livello di compatibilità
Prezzo 39,99 €
La Avantree SP850 è una radio digitale portatile, piccola ed economica, che si distingue dai modelli analoghi perché provvista di connettività Bluetooth.
Questo dispositivo rappresenta il giusto compromesso tra un sintonizzatore radio di stampo classico e uno speaker bluetooth. L'altoparlante ti permette infatti di condividere l'ascolto della musica, selezionandola direttamente dal tuo smartphone tramite Bluetooth o da una scheda SD.
Grazie a una ricezione delle frequenze FM che non perde un colpo, già dalla prima accensione è in grado di trovare e memorizzare tutte le stazioni FM presenti nella zona.
In alternativa, puoi inserire manualmente la frequenza della tua radio preferita servendoti dei pulsanti numerici presenti sulla parte superiore.
Utilizzata come speaker, può connettersi velocemente a qualsiasi dispositivo dotato di Bluetooth, come smartphone, tablet e computer.
Particolarmente interessante è anche la capacità di accogliere una scheda micro SD, dalla quale riprodurre musica in base a diverse opzioni, prime fra tutte la scelta randomica e la riproduzione ripetuta di un singolo brano.
È alimentata da una batteria ricaricabile, facile da sostituire e che si ricarica completamente in due ore. Purtroppo, però, è in grado di garantire solo 6 ore di funzionamento come radio, che è comunque una discreta autonomia, ma che per alcuni può rappresentare un limite.
È infine dotata di un pratico cinturino per tenerla in mano in totale sicurezza. Per le dimensioni pari a 13 x 6,6 x 3,2 cm, comunque, entra comodamente anche in tasca.
6. Sony XDR-S41D
La radio digitale FM e DAB piccola e portatile
Prezzo --
C'è chi punta su radio portatili ricche di optional e chi cerca invece un dispositivo piccolo, leggero e discreto, che gli tenga compagnia sia a casa che fuori. È al secondo tipo di pubblico che la Sony dedica la sua XDR-S41D, una tra le migliori radio portatili basiche ed essenziali.
È una radio con sintonizzatore DAB+ ed FM, di dimensioni modeste, misura infatti 36 x 180 x 95 mm e pesa meno di mezzo chilo. Può essere tenuta comodamente in mano e, quando non la si usa, possiamo riporla con facilità in una borsa.
È dotata uscita audio, dedicata alle cuffie o agli auricolari, oppure c’è un ingresso audio per la riproduzione di fonti esterne.
C’è la possibilità di memorizzare le stazioni nella memoria interna, e la navigazione del menu è molto semplice grazie allo schermo LCD integrato, che pur essendo abbastanza piccolo si rivela comunque utile per l’utilizzo di tutti i giorni.
La Sony XDR-S41D è alimentata con quattro batterie AA, che garantiscono un’autonomia di 25 ore con utilizzo di radio DAB.
7. Prunus Degen-333
La migliore radiolina portatile economica e tascabile
Prezzo --
La Prunus Degen-333 è la radio portatile per chi cerca un dispositivo di fascia economica ed è disposto a sacrificare alcuni optional come la presenza dello schermo, la possibilità di salvare le stazioni, sveglia e autospegnimento.
Per una radio di questo peso e dimensioni, 65 grammi per 5.4 x 9.1 x 2 cm, la qualità del suono è sorprendentemente buona. È anche ottima la ricezione delle frequenze FM radio. E’ possibile collegare le cuffie tramite l’uscita audio dedicata.
Le rotelline di controllo permettono di selezionare la stazione FM, con la classica lancetta rossa ad indicarci la posizione della frequenza, e regolare il volume di riproduzione.
L'alimentazione è con due pile AAA, quindi è perfetta da portare sempre con sé. Manca tuttavia un cinturino, o anche un semplice foro in cui inserire un laccio.
La Prunus Degen-333 è in grado di stare in piedi da sola quindi, se trovi scomodo tenerla in mano o in tasca, è ideale da appoggiare su un superficie piana come un tavolo o una mensola.
A nostro giudizio, in particolare grazie al buon rapporto qualità prezzo, questa mini radio portatile rientra indubbiamente tra i modelli più interessanti da acquistare per chi cerca un buon prodotto senza spendere troppo.
8. Pure Evoke H3
La migliore radio portatile DAB e DAB+ per qualità del design
Prezzo 126,95 €
La Pure Evoke H3 è uno dei migliori modelli di radio per la casa con antenna DAB e DAB+, cioè in grado di captare le frequenze che riproducono musica di qualità paragonabile a quella proveniente da un lettore CD.
È un prodotto dal design semplice ed elegante, una radio da tavolo con un tocco retrò che si combina facilmente con qualsiasi tipo di arredamento.
È il modello giusto per chi cerca una radio multifunzione con timer da cucina, in grado di ricevere un vasto spettro di frequenze e di memorizzare fino a 40 stazioni radio, e in più arricchita con la tecnologia Bluetooth.
Provvista delle tipiche caratteristiche di una radio classica, prima tra tutte la sveglia, Pure Evoke H3 può infatti essere usata anche come altoparlante bluetooth, collegabile allo smartphone o al laptotp per riprodurre la musica che vuoi.
E’ una delle poche ad avere uno schermo a colori, tra l'altro di dimensioni generose, per accedere a tutte le informazioni indispensabili sulla stazione sintonizzata o sui brani in esecuzione.
I comandi, piuttosto intuitivi, sono posti sulla parte superiore della radio, mentre sul retro si trovano l'uscita per gli auricolari e un ingresso aggiuntivo per il collegamento ad altri dispositivi privi di Bluetooth.
La batteria ha un'autonomia di 30 ore, piuttosto soddisfacente considerate le dimensioni dello schermo e le numerose funzionalità della radio. Se invece non intendi cambiarle posto, puoi lasciarla tranquillamente attaccata alla corrente.
Tenuto conto delle caratteristiche tecniche e dell’ottima qualità, non c'è da stupirsi che la Pure Evoke H3 sia una delle radio portatili più costose della classifica, ma per chi è orientato verso un prodotto di fascia alta, è decisamente un'ottima scelta.
9. Roberts Stream 94i
Radio da tavolo ad alta fedeltà
La Roberts Stream 94i è un modello di fascia alta, la classifichiamo tra le migliori radio da tavolo ed è adatta a chi la usa in casa e a chi fa molto utilizzo di applicazioni di streaming e internet radio. Non costa poco, ma la sua qualità audio è molto buona, e il design è veramente notevole.
Permette di ascoltare programmi da radio FM e DAB, e se la colleghiamo alla rete WiFi potremo ascoltare musica con Spotify Connect (bisogna avere un account premium) oppure dalle radio via internet.
Se la volessimo collegare allo smartphone in wireless per riprodurre musica dal cellulare, il modello funge anche da speaker bluetooth, e la qualità audio è veramente buona, grazie agli speaker integrati composti da due diffusori frontali ed un woofer posteriore. Per questo la radio suona ben bilanciata, con un impatto sonoro che si avvicina ad un mini HiFi.
Le trasmissioni radiofoniche parlate suonano effettivamente molto bene, senza stancare l’orecchio. Possiamo utilizzarla in cucina o in salotto per lunghe sessioni di ascolto senza problemi, e con facilità la potremo poi spostare in altre zone della casa utilizzando l’apposita maniglia.
Per chi passa tanto tempo in casa e vuole investire in una radio portatile per ascoltare musica, podcast e trasmissioni radiofoniche con notevole qualità sonora, la Roberts Stream 94i va messa in cima alla lista dei desideri.
10. Sony XDR-V20D
La radio da casa per ascolto di qualità
Prezzo --
Possiamo utilizzare la Sony XDR-V20D come radiosveglia per poi portarcela appresso nelle varie stanze della casa, per seguire le trasmissioni radiofoniche ed ascoltare musica con buona qualità audio e volume discreto.
Questo modello riceve i segnali DAB/DAB+/FM ed offre diffusori stereo integrati per un ascolto abbastanza qualitativo. La potenza è di 2.5 Watt per canale, ed è provvista di batteria interna ricaricabile.
C’è la funzione di sveglia e timer di spegnimento, è quindi buona anche da utilizzare come radiosveglia da comodino.
Nel caso volessimo ascoltare in privato, troviamo l’uscita cuffie, e se volessimo riprodurre audio da una sorgente esterna possiamo utilizzare l’ingresso AUX.
Sulla parte superiore ci sono diversi pulsanti per la selezione delle impostazioni, e la scelta dei preset. Potremo impostare 5 stazioni FM e 5 stazioni DAB preferite, da selezionare tramite i tasti numerati.
La qualità del suono è a dir poco soddisfacente, con voci chiare ed intelligibili quando si ascoltano trasmissioni radiofoniche, e musica abbastanza ben bilanciata quando si ascoltano canzoni.
11. Retekess TR604
La radio portatile vintage con manopole grandi e audio potente
Prezzo 36,37 €
La Retekess TR604 è una radio portatile facilissima da usare che consigliamo caldamente agli utenti più anziani o a quelli che cercano una radio abbastanza grande ma al contempo sufficientemente portatile.
La radio ha un design che ricorda i dispositivi degli anni 80, con grandi manopole che facilitano la regolazione del volume e la selezione tra la radio FM e AM. Questa configurazione è l’ideale soprattutto per chi ha problemi di vista e trova scomodi i tasti di piccole dimensioni.
Il puntatore che indica la frequenza è inoltre fluorescente per offrire la massima leggibilità anche in situazioni di scarsa illuminazione.
Nonostante lo stile retrò, la radio ha un altoparlante molto ampio che produce un suono molto buono in qualsiasi situazione. L’antenna telescopica regolabile garantisce un segnale sempre forte, perciò la Retekess TR604 è un’ottima amica per il relax all’aria aperta.
Ottima è anche la resa audio del parlato, caratteristica che sarà molto gradita a chi ascolta trasmissioni radiofoniche, interviste, rubriche e trova difficoltà nel comprendere al meglio ciò che viene detto.
La portabilità è garantita dall’alimentazione tramite 3 batterie D (non incluse) per la massima autonomia all’esterno, mentre per l’ascolto in casa sarà sufficiente sfruttare il cavo di ricarica CA incluso.
12. Grundig GRN1500 Music60
La radio portatile FM/AM per l’ambiente domestico
Prezzo 29,90 €
La radio portatile Grundig GRN1500 Music60 è una soluzione che fa della semplicità il suo cavallo di battaglia. Dal design super compatto e minimale, la radio è un prodotto perfetto per chi cerca un dispositivo con funzioni di base per ascoltare le frequenze radio negli ambienti di casa.
Le dimensioni sono piuttosto ridotte, circa 25 x 14 x 7 cm, pertanto la radio può essere posizionata pressoché ovunque. Il funzionamento a batteria consente di usarla tranquillamente all’esterno, ma è presente anche un cavo di alimentazione per l’uso in ambienti al chiuso.
Il design, seppur in plastica rigida, è nel complesso resistente, mentre le rotelle per la regolazione di frequenza e volume offrono una buona sensazione di solidità.
Nonostante la semplicità del prodotto, privo di particolari funzioni di equalizzazione o memorizzazione, segnaliamo un’ottima sintonizzazione dei canali e un suono nel complesso molto limpido.
La radio è un’ottima strumento di compagnia da posizionare in cucina, in bagno, in corridoio, o magari in terrazzo durante le piccole attività quotidiane.
La ricezione dell’antenna è buona e l’audio è di qualità discreta tanto all’interno che all’esterno di casa. Un'ulteriore modalità di ascolto della radio Grundig GRN1500 Music60 è tramite le cuffie, collegabili grazie al jack dedicato.