I 10 Migliori Notebook per Studenti 2023

Ecco la classifica dei migliori notebook per studenti, per scuole medie, liceo e universitari, selezionati per caratteristiche tecniche e fasce di prezzo.

migliori notebook per studenti

Stai cercando un portatile per scuola o università, da utilizzare in casa per studiare o da portare ogni giorno con te a lezione? In questa guida ti aiutiamo a trovare il modello più adatto alle tue esigenze. Prima di vedere i laptop per lo studio che vale la pena acquistare oggi, ti diamo qualche consiglio per la tua scelta. 

  • Considera dove utilizzerai il notebook: se la maggior parte del tempo sarai in casa alla scrivania, i modelli da 15 pollici sono quelli più indicati perché garantiscono una migliore esperienza visiva per lunghi utilizzi. Se invece il portatile ti seguirà ogni giorno in facoltà, l’idea migliore è privilegiare la portabilità, scegliendo i più leggeri laptop da 13 pollici. I sempre più diffusi 14 pollici rappresentano un’ottima via di mezzo.

  • Durata della batteria: se utilizzerai il tuo portatile in mobilità, valuta la disponibilità di prese elettriche negli ambienti dove ti troverai a seguire le lezioni o a studiare. La maggior parte dei portatili di fascia media ha bisogno di una ricarica intermedia per arrivare a sera. Se hai bisogno di un modello che duri fino a fine giornata, individua i notebook con un’ottima autonomia (8+ ore). Ne trovi sicuramente tra i modelli di fascia più alta, ma anche alcuni portatili economici con hardware modesto hanno ottime performance da questo punto di vista. Considera che la durata della batteria cambia a seconda dell'utilizzo: un portatile potente usato per compiti complessi avrà un’autonomia inferiore a uno di fascia media utilizzato in modalità risparmio energetico per prendere appunti o per guardare un film.

  • Caratteristiche hardware: se utilizzerai il PC principalmente per fare ricerche, prendere appunti, anche un modello di fascia media o entry level (CPU Ryzen 3, Intel Core i3, Pentium… + 8 GB di RAM) farà il suo dovere, e in generale non ti consigliamo di andare al di sopra di un i5 o Ryzen 5. Questi ultimi vanno bene anche per task un po’ più impegnativi, come foto editing, scrittura codice, qualche rendering e video editing non troppo complessi. Notebook di fascia alta, con CPU i7 o Ryzen 7 e GPU dedicate sono consigliati solo a chi utilizza software specifici pesanti (e per qualche partita ai videogiochi dopo lo studio).

I migliori notebook per studenti 2023

Huawei MateBook 14

1. Huawei MateBook 14

Il miglior notebook per studenti

  • Processore i7
  • Capienza dell’hard disk
  • Office Preinstallato
  • Anti-glare poco efficace

Lo Huawei MateBook 14 è il miglior notebook per studenti, equipaggiato con sistema operativo Windows e un grande hard disk da 512 GB, la suite Office già preinstallata e un processore i7 potente in grado di gestire egregiamente multitasking e software di qualsiasi tipo anche avanzati.

Il processore di undicesima generazione Intel Core i7 consentirà di affrontare anche le applicazioni più pesanti e dispendiose in termini di risorse, mentre i 16 GB di RAM renderanno tutti i processi estremamente fluidi.

L’hard disk offre un’ampia capienza di 512 GB con tecnologia SSD: in questo modo, l’avvio di sistema, i caricamenti in generale così come ogni trasferimento verranno velocizzati al massimo. Il display da 14 pollici rappresenta un ottimo compromesso tra la facilità di lettura e la portabilità. La risoluzione da 2K consentirà di lavorare ad una buonissima qualità d’immagine.

Molto comoda è la suite di MS Office 365 preinstallata. In questo modo, lo studente si troverà tutte le applicazioni più conosciute per scrivere, editare testi, compilare tabelle etc. Il sistema operativo è Windows 10 Home, facile ed intuitivo.

L’ingombro ed il design sono perfetti per garantire leggerezza e portabilità. Questo modello pesa 2,5 kg e misura 42,9 x 30,8 x 9,1 cm. Particolarmente efficace è anche il sistema di dissipazione del calore, il quale manterrà dunque il notebook a temperature sempre basse.

Se state cercando il miglior portatile per studenti sul mercato, lo Huawei MateBook 14 è un’ottima opzione da valutare. 

Apple MacBook Air

2. Apple MacBook Air

Notebook Apple con processore potente

  • Potenza del processore Apple M1
  • Display retina
  • Touch ID
  • Alcune applicazioni non sono compatibili con M1

Prezzo 899,00 €

L’Apple MacBook Air è il notebook che consigliamo agli studenti che hanno bisogno di un portatile leggero, prestante e con una buona autonomia. Va bene per foto e video ritocco, programmazione, e anche per qualche rendering, oltre che per tutti gli altri task più comuni, dall’editing testi e fogli di calcolo alla navigazione web.

Il design Apple conferisce quel tocco di eleganza e praticità, oltre a racchiudere un portatile davvero potente in un ingombro contenuto. Parliamo infatti di 30,41 x 21,24 x 0,41 cm distribuiti su un peso di appena 1,29 kg. Il chip M1 integra un processore 8-core e una GPU da 7, ed è perfetto per gestire agilmente anche carichi di lavoro più impegnativi.

Il display retina da 13” con risoluzione da 2560 x 1600 pixel permetterà di lavorare con una qualità d’immagine ed una definizione del pixel unici. Ecco perché questo modello è particolarmente consigliato a coloro che devono lavorare intensivamente con le immagini ed i video.

Da un punto di vista della connettività è dotato di 2 porte Thunderbolt / USB 4 le quali consentono anche la ricarica, oltre che il trasferimento dei dati. La DisplayPort, la Thunderbolt 3 e la porta USB 3.1 completano un’offerta di connettività che permetterà al notebook di interfacciarsi praticamente con ogni altra periferica. 

Il touch ID è una misura di protezione dei dati molto comoda: data la natura del portatile ovvero potenzialmente utilizzabile in luoghi pubblici e sempre diversi, il sistema di protezione degli accessi mediante la vostra impronta digitale è sicuramente un beneficio tangibile. La qualità della fotocamera ed il FaceTime renderanno le vostre videochiamate con amici e familiari più semplici e qualitativamente migliori, sia da un punto di vista video che audio. 

MSI Modern 15

3. MSI Modern 15

Il miglior laptop per studenti qualità prezzo

  • Hard Disk 512 GB
  • Display grande
  • Leggero
  • Quanto si attiva la ventola, il PC vibra un po
  • RAM 8 GB

Il MSI Modern 15 è un notebook per studenti che si distingue per l’eccezionale rapporto qualità prezzo, assemblato con componenti e caratteristiche di fascia alta ma ad un prezzo vantaggioso e accessibile per gli studenti. Unito ad una leggerezza ed una ergonomia che fanno la differenza, sicuramente rappresenta uno dei migliori modelli di fascia alta, perfetto per liceali e universitari.

Questo portatile è disponibile nelle versioni sia i7 che i5, ed offre scheda grafica integrata. La RAM è di 8 GB (espandibile fino a 64 GB) mentre la capacità dell’hard disk è di 512 GB con tecnologia SSD. In questo modo avrete una gran quantità di spazio per salvare ed immagazzinare tutti i vostri dati i quali verranno trasferiti e gestiti in maniera veloce. 

Il monitor ha risoluzione 1920 x 1080p FHD e dimensioni 15.6 pollici. Lo schermo è dunque ampio e, sebbene possa costituire un aspetto da considerare dal punto di vista dell’ingombro e peso totali, sicuramente faciliterà le sessioni più lunghe, riducendo l’affaticamento della vista e consentendo una migliore visualizzazione. Un plauso particolare va all’ergonomia della tastiera: la corsa dei tasti è di 1,5 mm e dunque la digitazione sarà estremamente semplice, oltre che piacevole. La retroilluminazione vi permetterà di lavorare comodamente anche in ambienti poco illuminati o durante le ore notturne.

Le misure di questo modello sono di 35.68 x 23.37 x 1.69 cm distribuite su un peso di 1.6 kg. Il telaio in alluminio, oltre che mantenere basso il peso del PC, lo rende comunque robusto ed adatto all’utilizzo intensivo e quotidiano. 

HP Pavilion 14

4. HP Pavilion 14

Il notebook di fascia media con buona qualità audio

  • Hard Disk
  • Qualità audio
  • RAM 8 GB

L’HP Pavilion 14 è il notebook per studenti di fascia media che si distingue per la qualità dell’audio, dal momento che viene utilizzato un hardware specifico che punta ad offrire un suono di livello superiore.

Questo modello monta un processore di tipo Intel Core i5 quad-core il quale è sufficientemente potente da poter gestire una discreta serie di applicazioni per l’editing dei testi, il ritocco fotografico ed un editing video basico. La memoria RAM di 8 GB e l’hard disk da 512 GB con tecnologia SSD completano un setup hardware che fornisce allo studente un notebook ben equipaggiato e dal prezzo accessibile.

Il display ha dimensione 14 pollici e la risoluzione è Full HD da 1920 x 1080 pixel IPS. Il design micro-edge aumenta al massimo il quadro d’immagine riducendo al massimo il bordo del display. L’utilizzo di anti-glare vi permetterà di lavorare in ambienti molto illuminati o in prossimità di finestra e fonti luminose. 

Il sistema operativo utilizzato è Windows 10 Home a 64 bit il quale è una piattaforma completa ed aggiornata, semplice da usare ed intuitiva per ogni studente. Una caratteristica degna di nota di questo modello è il sistema audio Bang & Olufsen. Questo, conferirà al suono in uscita da questo notebook delle caratteristiche di corposità, bilanciamento e chiarezza le quali risulteranno estremamente comode sia per attività didattiche che extra.

L’HP Wide Vision camera vi permetterà di fare videochiamate e lezioni a distanza ottenendo immagini chiare e fluide. La tastiera retroilluminata permette di lavorare comodamente in ambienti poco illuminati o in sessioni notturne. La connettività è ampia e dunque potenzierà l’interfaccia del PC portatile, permettendo di connettersi ad una lunga serie di periferiche.

HP 15s

5. HP 15s

Il notebook per tutti gli studenti

  • Lettore SD
  • Display grande
  • Connettività
  • USB-C non può essere usata per ricarica
  • Porte di connettività quasi tutte sul lato destro

Prezzo 699,00 €

Il HP 15s è una scelta consigliata agli studenti che cercano un notebook con processore i5 e potenza di calcolo ideale per svolgere tutte le funzioni classiche, oltre a gestire solidamente video lezioni, sessioni di studio online e programmi didattici.

Offre buonissime prestazioni a livello di hardware, una più che discreta autonomia della batteria e si posiziona con un prezzo decisamente accessibile. Il tutto è completato da un design ed un ingombro sicuramente non ridottissimi, ma comunque pratici per il tipo di utilizzo di uno studente.

Questo notebook di fascia media monta un processore Intel Core i5 dual core la cui velocità della clock è di 1 GHz. La RAM DDR4 fornita è di 8 GB ed è possibile espanderla fino a 16 GB. Lo spazio di archiviazione è particolarmente ampio: parliamo di 512 GB con tecnologia SSD, la quale renderà i caricamenti, trasferimenti e salvataggi estremamente veloci. 

Le dimensioni del display sono di 15.6 pollici con risoluzione 1920 x 1080 pixel IPS, tecnologia anti-riflesso e micro-edge. Sicuramente questo definisce le dimensioni totali del notebook il quale, pur non essendo tra i più piccoli, si mantiene però leggero e con un design che aiuta la portabilità. Inoltre, grazie ad un monitor di queste dimensioni, sarà più comodo affrontare le sessioni di studio e lettura più lunghe, senza dover affaticare eccessivamente la vista.

Oltre ad una webcam HP TrueVision da 720p HD, questo notebook è provvisto di microfono integrato, tastiera con tastierino numerico il quale aumenta di molto l’ergonomia, un lettore di impronte digitali che migliorerà la sicurezza del vostro dispositivo, porte USB, USB-C, HDMI e uno slot SD/micro SD. Grazie ad una connettività così estesa dunque, non avrete alcun problema ad interfacciare questo modello con altre periferiche. Nonostan

Huawei MateBook D15

6. Huawei MateBook D15

Display grande e multi-schermo disponibile

  • Lettore d’impronte
  • Display grande
  • Hard Disk 256 GB
  • Un po pesante

Il Huawei MateBook D15 è uno dei migliori notebook per studenti universitari di fascia media, raccomandato soprattutto a chi ha bisogno di studiare, leggere e scrivere per molte ore e dunque usufruire di uno schermo ampio, riducendo l’affaticamento della vista. 

La possibilità di sfruttare la tecnologia multi-schermo migliora e facilita l’interazione tra i dispositivi ed in questo modo sarà possibile usare lo schermo del proprio smartphone direttamente sul notebook. Lo schermo è di dimensioni 15.6”. Una dimensione decisamente generosa. In questo modo, anche e soprattutto attività quali video editing, fotoritocco e scrittura risultano particolarmente comode, anche durante le sessioni più lunghe.

Viene prodotto in diverse versioni a seconda della CPU montata, e nella versione Intel Core i5 di 11a generazione saranno numerose le attività ed applicazioni che potrete gestire senza subire rallentamenti ed intoppi. Il design rinnovato della ventola migliora la dissipazione del calore mantenendo il portatile sempre ad una temperatura ideale, oltre che lavorare senza emettere troppo rumore.

E’ prevista la possibilità di una ricarica rapida la quale permette di ricaricare fino al 53% del vostro PC portatile in soli 30 minuti. In questo modo, anche nel caso di giornate con molti spostamenti e fuori sede, non rimarrete mai senza batteria. L’hard disk da 256 GB con tecnologia SSD offre una buona capienza di spazio di archiviazione ad una velocità di esecuzione ottimale. 

Questo modello pesa 2.36 kg e misura 47.2 x 28.7 x 7.2 cm. Per studenti universitari o liceali che vogliono fare un buon acquisto in termini di potenza, ampiezza del display e multi-schermo, il Huawei MateBook D15 rappresenta senza dubbio la scelta migliore. 

Acer Swift 1

7. Acer Swift 1

Il migliore sotto i 500 euro

  • Office preinstallato
  • Qualità prezzo
  • Autonomia della batteria
  • Ricarica tramite USB-C non ottimale

L’Acer Swift 1 è il notebook per studenti liceali migliore sotto i 500 euro, equipaggiato con un hardware sufficiente per svolgere dignitosamente tutte le funzioni principali, gestire progetti, compiti, esami e video didattica.

Questo notebook di fascia economica monta un processore Intel Pentium Silver N6000 single core con velocità 1.1 GHz. La RAM installata è di 4 GB e non è espandibile mentre la memoria dell’hard disk è di 128 GB con tecnologia Solid State Drive (SSD). In questo modo, tutti i processi di avvio, trasferimento dati e salvataggio saranno svolti con estrema velocità ed efficienza.

Il design dona a questo modello dei bordi molto sottili ed ottimizza il rapporto con il display. In questo modo l’immagine sembrerà ancora più grande. Il formato del monitor è di 14 pollici con risoluzione Full HD IPS. La qualità dei colori e delle immagini in generale è decisamente buona.

Sono varie anche le connessioni disponibili ovvero USB-C, USB 3.2 ed HDMI. In questo modo potrete collegare monitor esterni, periferiche quali stampanti e memorie rimovibili, interfacciando ed espandendo il portatile con altri dispositivi. Una menzione particolare va fatta per l’autonomia della batteria, la quale può arrivare fino a ben 15 ore di utilizzo continuo ed intensivo.

Microsoft Surface GO 3

8. Microsoft Surface GO 3

Il miglior convertibile per lo studio

  • Molto leggero
  • Solido ed elegante
  • Ottimo anche per videochiamate
  • Autonomia limitata
  • Tastiera da acquistare a parte

Prezzo 429,99 €

A chi vuole privilegiare innanzitutto la facilità di trasporto consigliamo Surface GO 3, il tablet di Microsoft che, se acquistato insieme alla sua tastiera, si trasforma in un ottimo e leggerissimo convertibile.

Dotato di uno schermo da 10,5 pollici, questo device è realizzato in una lega di magnesio e alluminio, pesa appena mezzo chilo e non andrà ad appesantire troppo la borsa o lo zaino con cui viene trasportato. Anche aggiungendo la cover in alcantara, che include la tastiera e protegge il tablet, le cose non cambiano molto.

Il display ha una risoluzione di 1920 x 1280 pixel (rapporto 3:2) e un buon livello di luminosità; nonostante le dimensioni non ampissime, è piacevole utilizzarlo per navigare sul web o guardare qualche filmato. Surface GO 3 oltretutto ha un’ottima webcam ed è perfetto per chi fa spesso videochiamate.

A livello di dotazione hardware troviamo un processore Intel Pentium Gold 6500Y, CPU entry level che va bene per i task più semplici, affiancato da 4 GB di RAM e da una memoria su SSD di 64 GB. Fortunatamente c’è anche uno slot per SD, attraverso il quale potremo espandere fino a +2TB la memoria di archiviazione del convertibile. USB-C e jack audio completano le opzioni di connettività fisica.

Considerando che è un prodotto votato all’uso in mobilità, l’autonomia non entusiasma particolarmente: si parla di circa 6 ore di utilizzo in uno scenario standard.

Lenovo V15

9. Lenovo V15

Il miglior portatile economico per studenti

  • Prezzo basso
  • Buona dotazione hardware
  • SSD da 256 GB
  • Non leggerissimo
  • Autonomia

Prezzo 334,00 €

Lenovo V15 è il notebook economico ideale per studenti di scuole superiori e medie, consigliato soprattutto per l’uso alla scrivania. Per fare ricerche sul web, utilizzare i programmi della Suite Office per scrivere o realizzare presentazioni va molto bene, è reattivo e veloce ad avviarsi.

Ha uno schermo da 15 pollici che lo rende perfetto da utilizzare ad una scrivania, senza sforzare troppo la vista anche se si sta al PC a lungo senza utilizzare uno schermo esterno. Il pannello è un Full HD, dunque i caratteri di testo si vedranno nitidamente e anche guardare un film o qualche video risulterà più piacevole.

La dotazione hardware è più che buona se consideriamo il prezzo proposto: abbiamo un processore quad-core Ryzen 3 1200, affiancato da 8 GB di RAM, che assicurano un funzionamento sempre molto fluido in tutti gli scenari di utilizzo più comuni. Completa il quadro l’SSD da 256 GB che rende il sistema scattante e veloce all’accensione.

Il sistema operativo preinstallato è Windows 10 in versione Home, che potrà essere subito aggiornato al più recente Windows 11. Buona la dotazione di porte, che include una HDMI per la connessione ad uno schermo esterno, 2 USB 3.0 e una USB 2.0, oltre al jack audio e al lettore di schede SD. Presenti la connettività WiFi e Bluetooth in versione 5.0.

Lenovo V15 non è esente da qualche difetto: una batteria che non dura moltissimo (circa 4 ore) e un peso non proprio indifferente (poco meno di 2 kg) ce lo fanno sconsigliare per chi lo deve trasportare tutti i giorni in uno zaino e utilizzarlo in mobilità.

HP Chromebook 14a

10. HP Chromebook 14a

Notebook economico con un buon comparto audio

  • Sistema audio
  • Display 14”
  • Hard disk 64 GB

L’HP Chromebook 14a è un notebook per studenti economico con una buonissima qualità audio. Grazie all’hardware utilizzato, i suoni riprodotti saranno chiari, potenti e precisi. Risulta essere dunque perfetto per lezioni online e per tutte quelle attività dove la didattica comporti l’utilizzo del suono.

Monta un processore Intel Celeron N4020 quad-core da 1.1 GHz, memoria RAM da 4G ed un hard disk da 64 GB. La risoluzione dello schermo è di 1920 x 1080 pixel Full HD. L’utilizzo di tecnologia antiriflesso consente di usarlo comodamente anche in zone molto illuminate e vicino a finestre. Il design micro-edge riduce l’incidenza dei bordi sulla dimensione del quadro d’immagine, fornendo un maggiore coinvolgimento da parte dell’utente, ed aumentando lo spazio a disposizione.

L’utilizzo di una webcam Wide Vision con risoluzione 720p HD e microfono digitale permette di realizzare videochiamate e lezioni online nel migliore dei modi, inviando un’immagine chiara e nitida oltre che un suono bilanciato. La qualità del suono sorprende positivamente grazie all’utilizzo della tecnologia Bang & Olufsen la quale fornirà un suono corposo, potente ma equilibrato. 

Tutte le applicazioni disponibili sul Play Store, grazie al sistema operativo Chrome OS aiuteranno il tuo studio e consentiranno di gestire al meglio tutte le tue attività didattiche. In merito alla connettività, sono a disposizione porte USB-C, SD e micro SD rendendo dunque il notebook aperto a dialogare con altri dispositivi e periferiche.

Il design è semplice e minimale, così come peso ed ingombro sono veramente ridotti. In questo modo, lo potrete portare sempre con voi, riducendo al massimo ogni disagio. Il supporto multi touch conferisce al touchpad la possibilità di gestire un altissimo numero di comandi, migliorando dunque la produttività e lo studio. Il peso è di 1.46 kg distribuiti su 21.85 x 32.57 x 1.78 cm