
Per orientarci meglio tra i numerosi modelli, iniziamo questa guida all’acquisto vedendo rapidamente le serie di notebook HP attualmente in circolazione:
- HP Elite: sono ultrabook HP di fascia professionale, pensati per il lavoro in mobilità, leggeri, resistenti e belli da vedere.
- HP ZBook: workstation con hardware potente adatte per i professionisti che usano abitualmente software che esigono molte risorse, da utilizzare principalmente alla scrivania.
- HP Spectre: gli Spectre sono i migliori notebook HP tra quelli di fascia consumer, adatti anche a creativi e per uso multimedia.
- HP Envy: i migliori computer portatili HP per qualità prezzo, offrono un buon rapporto tra qualità costruttiva, potenza e prezzo finale.
- HP Pavilion: fascia media, una delle serie consumer di laptop HP più diffuse, al suo interno troviamo modelli con caratteristiche e prezzi anche molto diversi tra loro.
- HP ProBook: portatili per l’ufficio dal prezzo più accessibile rispetto ai top di gamma business come Elite o ZBook, sono molto robusti e sicuri.
- HP Essential: in questa serie troviamo i portatili HP entry level, consigliati per l’uso domestico a chi non vuole spendere tanto.
- HP Chromebook: portatili con sistema operativo Chrome OS, hanno un prezzo contenuto. Per tempo libero e navigazione web sono un’ottima alternativa.
- HP Omen: notebook da gaming top di gamma, con hardware di alto livello, RGB e ottima qualità costruttiva.
- HP Victus e Pavilion Gaming: portatili da gioco con un prezzo generalmente più accessibile rispetto ai modelli da gaming Omen.
- HP x360: questa sigla identifica i notebook convertibili, con schermo che può essere ruotato di 360 gradi per consentire l’utilizzo del PC come un tablet.
Ricordiamo sempre che considerare la serie a cui appartiene un notebook è importante, ma al momento di acquistare rimane fondamentale valutare le caratteristiche tecniche specifiche di ciascun modello, che ne determinano le prestazioni e il prezzo.
Per questo, abbiamo esaminato tutti i modelli attuali delle diverse serie, e abbiamo selezionato i migliori notebook HP da acquistare quest’anno.
1. HP Elite Dragonfly G3
Ultrabook HP top di gamma
Prezzo 1.451,00 €
Il miglior notebook HP professionale per l’uso in mobilità è HP Elite Dragonfly G3, un ultraportatile di fascia top che, oltre ad essere davvero bello da vedere, include un hardware interno aggiornato potente quanto basta per la maggior parte degli utenti business.
Ha un telaio realizzato in una lega di alluminio e magnesio, materiali che gli donano un aspetto premium. È molto leggero (pesa poco più di 1,1 kg) e compatto, ideale per il trasporto. Il suo schermo da 13,5 pollici, un IPS con risoluzione Full HD, ha un rapporto d’aspetto di 3:2, con lo spazio verticale in più che lo rende perfetto per tutti i task di produttività. Esiste anche una versione con display OLED e risoluzione maggiore, più indicata per chi lavora con immagini e video.
La dotazione hardware include un processore di ultima generazione Intel Core i7 1255U, CPU di fascia alta che insieme al resto dei componenti (RAM 16 GB DDR5 e SSD 512 GB) rende questo HP Elite Dragonfly G3 reattivo e performante nei più comuni scenari di lavoro. Il sistema di raffreddamento è efficiente e a basse emissioni, quando è acceso il computer portatile rimane fresco e silenziosissimo.
Touchpad e tastiera sono ampi e ben realizzati, non affaticano l’utilizzatore nemmeno dopo lunghi periodi di utilizzo, per cui non sarà necessario portarsi dietro un mouse per lavorare in modo comodo. Questo notebook HP raggiunge un livello di autonomia eccellente, con batteria che arriva a 11-12 ore.
2. HP ZBook Firefly G9
La migliore workstation HP
Prezzo --
HP ZBook Firefly G9 è il modello pensato per chi ha bisogno di un notebook per il lavoro di fascia alta, adatto anche all’utilizzo di software di grafica pesanti, editing video, CAD 3D ecc. A bordo infatti troviamo una scheda grafica di livello professionale Nvidia Quadro che migliora nettamente le performance del portatile in queste situazioni.
Il laptop ha uno schermo IPS da 14 pollici di qualità molto alta, con risoluzione FHD, finitura antiriflesso e buon livello di luminosità. È anche piuttosto leggero e compatto: pesa 1,5 chili, davvero poco per essere una workstation.
Sotto la scocca di HP ZBook Firefly G9 troviamo un processore Core i7-1265U, CPU di ultima generazione Intel dotata di 2 P-Core e 8 E-Core. Ci sono poi la scheda video Nvidia Quadro T500, a cui avevamo già accennato, con 4 GB di memoria, che offre delle performance grafiche molto stabili e affidabili quando si utilizzano software professionali. Completano la dotazione una ampia memoria RAM da 32 GB e una memoria da 1 TB su un velocissimo SSD PCIe 4.0.
Ottimi anche i dispositivi di input, sia la tastiera che il touchpad risultano comodi anche per utilizzi prolungati, per rendere agevole l’utilizzo del PC anche quando non ci si trova alla scrivania con la docking station.
Con un utilizzo normale ZBook Firefly G9 risulta abbastanza silenzioso, mentre quando è sotto sforzo la ventola inizia a diventare percepibile, continuando però a fare sempre bene il suo lavoro: il notebook non si scalda mai eccessivamente.
Non male la durata della batteria, che con un po’ di attenzione arriva fino a 8-9 ore.
3. HP Omen 16
Laptop HP da gaming
Prezzo 1.899,99 €
Per chi ha un ottimo budget a disposizione, il miglior notebook HP da gaming di quest’anno è HP Omen 16. Si tratta di un computer portatile con schermo da 16,1 pollici, configurabile su base Intel o AMD, con scheda grafica dedicata di ottimo livello per giocare a tutti i titoli più recenti senza compromessi.
Rispetto alla maggior parte dei portatili da gaming, HP Omen 16 ha un design meno appariscente; nonostante sia realizzato in plastica, lo chassis restituisce una sensazione di grande solidità, ed è molto ben rifinito. Oltretutto l’utilizzo di questo materiale contribuisce a mantenere ridotto il peso del notebook, che arriva a 2,25 chili; non leggerissimo, ma un buon risultato se paragonato a molti altri modelli da gaming.
Ad animare questo portatile da gaming Omen troviamo una dotazione hardware di tutto rispetto: una performante CPU Intel Core i7-12700H, 16 GB di RAM DDR5 e disco SSD NVMe da 1 TB. In alternativa, è possibile scegliere questo Omen in versione notebook AMD Ryzen con processore Ryzen 7 o 9.
Anche per quanto riguarda la scheda grafica, ci sono diverse opzioni tra cui scegliere: l’opzione migliore dal punto di vista qualità prezzo è la Nvidia RTX 3060 con 6 GB di memoria grafica dedicata, che permette di giocare tranquillamente in Full HD, mentre chi è interessato a performance superiori potrà valutare le altre schede video: la RTX 3070 o addirittura la 3080, con rispettive versioni Ti.
Per il display invece si parte da un pannello Full HD con refresh rate 144 Hz, ma insieme alle GPU di fascia superiore troviamo abbinata la variante QHD a risoluzione più elevata con refresh rate 165 Hz.
4. HP Spectre x360
Il miglior notebook convertibile di HP
Prezzo 1.465,61 €
HP Spectre x360 è uno dei migliori laptop HP per l’uso multimediale; stiamo parlando infatti di un notebook convertibile, con cerniere progettate per permettere allo schermo di ruotare all’indietro di 360 gradi. In questo modo, sarà possibile utilizzare il portatile come se fosse un tablet, sfruttando il touchscreen, o in una delle posizioni intermedie.
La prima cosa che colpisce è l’aspetto esteriore di questo PC portatile, che ha un bellissimo case nero, splendidamente rifinito, molto solido e resistente alle sollecitazioni esterne. HP Spectre x360 può essere acquistato con schermo da 13,5 pollici, la versione più leggera e compatta, ottima per l’uso in mobilità, nella classica 15 pollici e in quella leggermente più grande, da 16’’. Queste ultime sono più adatte per l’utilizzo in casa.
A livello hardware invece, tra le varie configurazioni quella dal prezzo più accessibile include processore Intel Core i5 di 12esima generazione, RAM 16 GB DDR4 e un buon display IPS con risoluzione Full HD. La versione top è invece equipaggiata con CPU i7 e uno splendido pannello OLED 3000 x 2000, e la consigliamo a chi è disposto a spendere una cifra più importante per ottenere un’esperienza multimediale di altissimo livello.
5. HP Envy 14
Laptop versatile con scheda grafica dedicata
Prezzo --
Il miglior notebook HP per rapporto qualità prezzo è l’Envy 14, un notebook versatile che può essere utilizzato con successo come PC per studio o lavoro. La presenza della scheda grafica dedicata lo rende adatto anche ad editing video e CAD, o volendo per un po’ di gaming.
A livello esteriore si presenta molto bene, con telaio in alluminio spazzolato di colore argento, robusto e poco incline a flessioni. Gli spessori sono ridotti, anche se il peso non è proprio contenuto per essere un 14 pollici, si parla di poco più di 1,4 kg.
Buona la qualità del display, che è un pannello IPS con risoluzione Full HD e funzionalità touch. In alternativa esiste anche una configurazione con finitura opaca, priva di touchscreen. Il livello di luminosità è più che soddisfacente e contribuisce a mostrare colori vividi e piacevoli quando si lavora con foto e progetti grafici o guardando film e altri contenuti multimediali.
HP Envy 14 è dotato di un processore Intel quad-core i7-1165G7, RAM da 16 GB DDR4 e capiente SSD da 1 TB. Inoltre, come già accennato, a bordo troviamo anche una scheda grafica dedicata, la Nvidia GTX 1650 Ti. Non è una GPU di fascia altissima, ma contribuisce comunque ad ottenere delle performance grafiche significativamente migliori rispetto all’integrata Intel Iris.
Voto positivo per l’autonomia, la batteria dura tranquillamente per un’intera giornata lavorativa (8+ ore), evitando all’utente di dover necessariamente trovare una presa per la ricarica durante un giorno fuori casa.
6. HP Envy x360 15
Ottimo notebook convertibile HP per uso multimediale
Prezzo --
HP Envy x360 è il convertibile HP di fascia media che consigliamo per il multimedia. Il suo schermo touch, di ottima qualità, può essere ruotato all’indietro completamente, per utilizzare il PC come se fosse un tablet (una eventuale digital pen è da acquistare separatamente). Chi disegna, fa lavori di grafica, o semplicemente guarda spesso film, serie e altri video sul computer lo troverà molto comodo.
Le sue dimensioni sono quelle standard di un computer portatile da 15 pollici. Lo schermo è ampio e non affatica lo sguardo; ha risoluzione Full HD, mostra colori realistici e accurati, ed è anche già ben calibrato all’arrivo. Il peso complessivo non è proprio ridotto, siamo sugli 1,7 chili; sicuramente questo notebook è più indicato per l’utilizzo in casa o in ufficio, che non per il trasporto.
La dotazione hardware interna include un processore AMD Ryzen 5 5625U con scheda grafica AMD Radeon Vega 7, 16 GB di RAM e un SSD da 512 GB. Le memorie RAM sono accessibili (anche se non proprio agevolmente) per un eventuale upgrade, insieme alla seconda porta M.2 a disposizione per chi volesse installare un ulteriore SSD o hard disk.
Le prestazioni sono già ottime così, ma chi desidera qualcosa di ancora più potente può valutare la versione con CPU Ryzen 7. A nostro parere comunque quella mid-range con Ryzen 5 ha un ottimo rapporto qualità prezzo e va benissimo per la maggior parte degli utilizzatori professionali o semiprofessionali (grafici, fotografi, creator…), come anche per l’uso domestico.
Merita una nota anche la batteria, HP Envy x360 ha un’autonomia considerevole che si attesta tra le 9 e le 12 ore usando il PC per task leggeri come riproduzione video, navigazione web ecc.
7. HP Victus 16
Notebook HP da gaming con ottimo rapporto qualità prezzo
Prezzo 1.399,99 €
Se devi acquistare un portatile da gaming ma non hai un budget stellare e stai cercando un modello con un buon rapporto qualità prezzo, HP Victus 16 è un’ottima scelta. Questo notebook HP da gaming è perfetto per giocare a 1080p alla maggior parte dei titoli recenti, senza dover scendere a grossi compromessi a livello di dettagli e altre impostazioni.
Il notebook è equipaggiato con un processore decisamente potente, l’AMD Ryzen 7 5800H, dotato di 8 core e frequenza di clock 3,20 GHz (base) che arriva fino a 4,40 GHz in modalità Turbo. C’è poi una scheda grafica dedicata di medio livello, la Nvidia GeForce RTX 3050 Ti (4GB di memoria grafica dedicata), che se la cava alla perfezione con il gioco Full HD e con dettagli alti, soltanto nei titoli più esigenti di risorse si potrà notare qualche calo di framerate, se non si abbassa il livello delle impostazioni. Completano il quadro una RAM 16 GB DDR4 e un SSD da 512 GB.
HP Victus 16 ha uno schermo da 16,1 pollici, leggermente più grande di quello di un notebook standard, che contribuisce a rendere l’esperienza visiva durante il gioco più coinvolgente. È un pannello IPS, con risoluzione 1920 x 1080 (Full HD) e un refresh rate di 144 Hz, per mostrare immagini più fluide e naturali, anche durante le sequenze in rapido movimento. La resa cromatica non è la migliore, ma, considerando anche il prezzo del PC, ci sembra più che adeguata per giocare.
Ovviamente troviamo i tipici svantaggi dei notebook da gaming: Victus 16 è pesante (quasi 2 chili e mezzo!), ingombrante e le sue ventole si fanno decisamente sentire. Per fortuna, oltre ad essere rumorose, sono anche efficienti: è difficile che questo portatile si surriscaldi, con conseguenti cali di performance, durante il gioco.
8. HP Probook 450 G8
Computer portatile HP robusto ed affidabile per l’ufficio
Prezzo 649,90 €
HP Probook 450 G8 è il notebook professionale che consigliamo per la maggior parte dei lavori da ufficio. È robusto ed è dotato di un hardware interno di buon livello, entrambi fattori che permetteranno di sfruttare il portatile per molti anni a venire.
La dotazione hardware di questo computer portatile include una CPU Intel Core i5-1135G7, 8 GB di RAM (espandibili fino ad un max di 32 GB DDR4) e un SSD, che è da 256 GB per la versione base. Resta libero un ulteriore slot M.2 per l’eventuale aggiunta di una seconda memoria SSD o hard disk.
Il design non è proprio modernissimo, ad esempio le cornici dello schermo non sono sottilissime, ma la qualità dell’assemblaggio è buona, così come i materiali (metallo e plastica). Il peso è di 1,74 kg.
Il portatile è dotato di webcam con sportellino di chiusura per la privacy, oltre che del lettore di impronte digitali per un accesso semplice e veloce. La tastiera è retroilluminata, con tasti che restituiscono un buon feedback e rendono agevole la scrittura; è presente il tastierino numerico.
Il display da 15,6 pollici ha risoluzione Full HD e una finitura opaca che riduce i riflessi della luce. Non brilla particolarmente a livello di resa dei colori (non è il PC che consiglieremmo a un grafico), ma per l’uso office va bene. Per chi desidera un laptop più facile da trasportare, segnaliamo le due versioni con schermo più piccolo, il 440 (14’’) e il 430 G8 (13’’).
Buona la durata della batteria, che si attesta tra le 8 e le 10 ore.
9. HP Pavilion 15
La nostra scelta tra i laptop HP a 600 euro
Prezzo --
HP Pavilion 15 è il notebook ideale per uno studente: ha un prezzo accessibile (siamo nella fascia tra i 500 e i 600 euro), è ben costruito e dotato di componenti hardware di buon livello, che mantengono il sistema reattivo ed efficiente in tutti i più comuni scenari di utilizzo quotidiani.
Sotto la scocca di HP Pavilion 15 in questa configurazione troviamo un processore AMD di buon livello, il Ryzen 7 5700U con GPU AMD Radeon Vega 8, RAM da 8 GB DDR4 e un rapido SSD da 512 GB. Per compiti relativamente semplici come navigazione, Suite Office, riproduzione multimediale ecc gli 8 GB vanno bene, ma chi fa del PC un utilizzo un po’ più impegnativo dovrebbe considerare la versione con memoria da 16 GB. La memoria RAM è tecnicamente espandibile, ma aprire questo portatile non è semplicissimo ed è un’operazione che sconsigliamo agli utenti meno esperti.
Il display, un 15 pollici Full HD, ha una qualità che rientra perfettamente nella media: buona la nitidezza, come anche i livelli di contrasto, mentre i colori invece non sono vivacissimi. Molto comoda la tastiera, dotata di tasti ben distanziati e retroilluminati. Incluso anche il tastierino numerico, un’ottima notizia per gli utilizzatori di Excel più accaniti.
10. HP 15s
Il miglior notebook HP economico
Prezzo 649,99 €
Con un budget pari o inferiore a 500 euro, il miglior notebook HP da acquistare è HP 15s, un classico portatile da 15 pollici adatto per studio, intrattenimento e anche come sostituto di un vecchio PC fisso di casa.
Lo si trova disponibile in diverse configurazioni, con CPU Intel o AMD; quella che ti consigliamo qui include un processore esa-core Ryzen 5 5625U, con scheda grafica integrata AMD Radeon Vega 7. Ci sono poi 8 GB di RAM e un disco SSD da 256 o da 512 GB, in base alla configurazione scelta. Il PC è veloce ad accendersi e rapido in tutte le operazioni quotidiane.
HP 15s ha un display Full HD che mostra immagini definite, ma dai colori un po’ sbiaditi. La sua batteria ha una durata nella media per la fascia di prezzo, circa 6-7 ore.
Uno svantaggio che segnaliamo riguarda i caratteri sulla tastiera (non retroilluminata), che spiccano poco sull’argento del fondo e potrebbero risultare poco leggibili.
11. HP Chromebook 14
Portatile per chi vuole spendere poco adatto per l’uso domestico
Prezzo --
HP Chromebook 14 è un’alternativa che chi non ha un grosso budget dovrebbe sicuramente prendere in considerazione. Lo consigliamo come notebook per l’uso domestico, o come portatile per studiare per un ragazzo.
Il sistema operativo Chrome OS ha il vantaggio di risultare veloce anche su device che non hanno un hardware estremamente potente, e permette di svolgere tranquillamente tutte le operazioni che più comunemente svolgiamo su un PC: navigazione web, posta e social, streaming di contenuti video, utilizzo di una suite office (che in questo caso sarà quella di Google), editing immagini e così via.
Abbiamo un hardware interno di fascia entry level, con processore quad-core Intel Pentium Silver N5030, RAM da 8 GB e memoria di archiviazione da 128 GB. La dotazione, insieme al sistema operativo molto leggero, sono molto più che sufficienti a rendere il computer rapido ad accendersi e reattivo durante l’uso.
Per chi vuole spendere ancora qualcosa in meno, ci sono configurazioni che integrano CPU di livello inferiore (come l’Intel Celeron n4020), con meno RAM e memoria di archiviazione, che però sono consigliabili soltanto per un uso molto basico. Allo stesso modo, ti suggeriamo di evitare i modelli con display a risoluzione 720p.