I 10 Migliori Notebook Asus nel 2023

Sei in cerca del miglior notebook Asus per le tue esigenze? Facciamo una panoramica su uno dei brand più popolari tra i produttori di laptop, e vediamo quali sono i modelli migliori da acquistare oggi nelle varie fasce di prezzo.

migliori notebook asus
image copyright: Asus

Iniziamo con una panoramica veloce su quali sono le differenze tra le varie serie di notebook Asus, così da aiutarti a scegliere il portatile giusto per te.

  • Zenbook: di questa linea fanno parte i migliori PC portatili Asus, ultrabook e workstation, caratterizzati da ottime caratteristiche hardware, design sottile e raffinato. Sono i modelli consigliati a creator e altri professionisti, o in generale a chi è disposto ad investire una bella cifra per ottenere un prodotto premium.

  • ROG e TUF Gaming: sono le due linee di portatili da gaming Asus; la prima, ROG (“Republic of Gamers”) è quella di fascia più alta, mentre la serie Asus TUF Gaming è più entry level.

  • Vivobook: i notebook Asus Vivobook rappresentano la fascia media del brand, hanno un bel design e sono adatti a studenti, creativi, per l’uso in casa e in ufficio.

  • Asus: i PC portatili Asus di fascia entry level (li riconosci perché non sono contraddistinti da ulteriori nomi, ma solo da una sigla alfanumerica) sono i migliori PC per chi cerca qualcosa di non eccessivamente costoso.

  • Chromebook: altri modelli dal prezzo molto accessibile; come suggerisce il nome, al posto di Windows, a bordo troviamo il sistema operativo Chrome OS. Su questo OS si possono svolgere tranquillamente gran parte dei task più comuni: navigazione web e social, editing di documenti e fogli di calcolo, streaming video ecc…

È bene ricordare che queste sono indicazioni di massima, un ruolo importante nel determinare le performance (e il prezzo) lo giocano sempre le caratteristiche hardware specifiche del singolo modello.

Per questo abbiamo fatto un lavoro di ricerca tra i singoli modelli delle diverse serie, e ti portiamo ora la classifica dei migliori notebook Asus da acquistare quest’anno.

Asus ZenBook Pro 15

1. Asus ZenBook Pro 15

Il miglior notebook Asus di fascia premium per l’utilizzo professionale

  • Bellissimo display OLED
  • Potente CPU Ryzen + GPU dedicata
  • Ottima durata della batteria
  • RAM saldata e non espandibile
  • USB-C con funzionalità limitate

Il miglior notebook professionale Asus è lo ZenBook Pro 15, un portatile di fascia premium che può essere utilizzato come workstation da chi utilizza software per il lavoro anche molto pesanti, come CAD 3D, editor video ecc, in alternativa al PC fisso.

A garantire delle ottime performance infatti ci sono il potente processore AMD Ryzen 7 5800H a otto core (frequenza di clock massima 4,4 GHz) e una scheda grafica Nvidia GeForce RTX 3050 Ti con 4 GB di memoria dedicata. A completare il quadro, 16 GB di memoria RAM (attenzione: si tratta di 2 banchi saldati che non lasciano spazio ad upgrade) e un disco SSD da 512 GB.

Altro punto di forza di questo modello è lo schermo: si tratta infatti di un pannello touchscreen OLED da 15 pollici con risoluzione Full HD, luminoso, che mostra dei colori davvero molto vividi, perfetto per i creativi che lavorano con le immagini.

Ottime notizie anche dal punto di vista dell’autonomia, con la durata della batteria che arriva fino a 13 ore di utilizzo, un risultato considerevole se si considera il comparto hardware a bordo.

Asus ZenBook Pro 15 è un PC portatile di fascia alta che si presenta molto bene anche a livello esteriore, ha uno chassis in alluminio robusto ed elegante; il notebook è sottile e ha un peso di circa 1,8 kg. Integra una tastiera retroilluminata, completa di tastierino numerico.

Un po’ scarna la dotazione di porte, che include HDMI, jack audio, card reader, 1 USB full size e una USB-C. Peccato che non si tratti di una Thunderbolt, e che non supporti le funzionalità DisplayPort o Power Delivery.

Asus ZenBook 14 OLED

2. Asus ZenBook 14 OLED

Ultrabook Asus perfetto per creativi in mobilità

  • Molto leggero
  • Ottime performance
  • Splendido display OLED
  • Poche porte
  • RAM 8 GB (max 16)

Lo ZenBook 14 OLED è uno tra i migliori ultrabook Asus attualmente in circolazione, adatto a chi ha bisogno di un portatile veloce e potente da usare in giro. Della stessa famiglia fa parte anche lo ZenBook 13, che condivide con il fratello maggiore gran parte delle caratteristiche, ma è ancora più compatto e facile da trasportare.

L’hardware interno include un processore di fascia alta octa-core AMD Ryzen 7 5800H, ma il portatile è configurabile anche su base Intel, con CPU Intel Core i5 o i7 di undicesima generazione. Ci sono poi 8 GB di RAM DDR4, che possono essere espansi fino a 16 (ti consigliamo di farlo soprattutto se utilizzerai software professionali un po’ più pesanti) e un disco SSD PCIe da 512 GB.

Molto bello il display, un OLED con risoluzione 2,8 K molto dettagliato, dai colori realistici e neri profondi, che sarà apprezzato da grafici, fotografi e, in generale, da chiunque durante la visione di contenuti multimediali. Ad ogni modo, visto che si tratta di un’opzione che fa salire sensibilmente il prezzo finale del notebook, segnaliamo la possibilità di acquistare gli Asus ZenBook anche nella più classica versione con pannello IPS.

Una particolarità che troviamo soltanto su alcuni notebook Asus è il touchpad che integra anche la funzionalità di NumPad virtuale, molto comodo visto che la tastiera fisica non include il tastierino numerico. Buona la durata della batteria, che permette più di 10 ore di utilizzo standard.

Asus Zenbook Duo

3. Asus ZenBook Duo

Notebook Asus con doppio schermo

  • Design a 2 display
  • Dimensioni contenute
  • Ampia dotazione di porte
  • Costo
  • Tastiera non comodissima
  • La batteria non dura molto

Prezzo 1.499,00 €

Lo ZenBook Duo è un portatile Asus di fascia premium piuttosto unico nel suo genere. È infatti dotato di un doppio schermo: quello principale, un bellissimo OLED da 14 pollici con risoluzione 2,8K e refresh rate di 120Hz, e un secondo display che trova spazio sopra alla tastiera, in posizione leggermente inclinata.

Questo secondo pannello, un IPS FHD da 12,6’’ dalla forma molto allungata, è molto comodo per multitasking e produttività, perché punta a svolgere delle funzioni simili a quelle di un monitor esterno. Il suo funzionamento cambia (e può essere personalizzato) anche in base al software in uso, ad esempio supporta comandi e shortcut per la Suite Adobe.

Sotto la scocca troviamo un hardware adeguato per l’utilizzo da parte di creativi e altri professionisti del mondo digital: ci sono un processore Intel Core i7-1195G7, 16 GB di RAM e un capiente SSD NVMe da 1 TB. La scheda grafica Nvidia è una dedicata entry level, la MX450.

I principali punti di debolezza di Asus ZenBook Duo sono due: innanzitutto la tastiera, che è di buona qualità e restituisce un buon feedback, ma è un po’ scomoda da utilizzare a causa della posizione e dell’assenza del poggiapolsi. In secondo luogo l’autonomia che, a causa del consumo dei due display, non è altissima e si attesta intorno alle 6-7 ore. Se consideriamo anche il prezzo, piuttosto importante, ci sentiamo di consigliare questo specifico modello soltanto a chi è davvero molto interessato alla particolarità del doppio display.

Asus ROG Strix Scar 15

4. Asus ROG Strix Scar 15

Uno dei migliori portatili Asus da gaming

  • Ben costruito e bello da vedere
  • Pannello 300Hz
  • Potente
  • Non ha la webcam

Prezzo 2.199,00 €

Asus ROG Strix Scar 15 è un notebook da gaming di fascia alta molto performante, adatto a giocare a titoli AAA, grazie alla presenza della scheda grafica Nvidia dedicata. Lo troviamo disponibile in diverse configurazioni, con CPU che arrivano fino agli i9 Intel di dodicesima generazione e GPU fino a 3070 Ti, oltre a RAM da 16 GB e disco SSD fino a 1 TB.

Il display di questo notebook è perfetto per il gaming, si tratta di un pannello IPS Full HD da 15,6 pollici, veloce e reattivo, con frequenza di refresh di 300 Hz, che mostra senza ritardi ed in modo estremamente fluido e realistico anche le sequenze di gioco più concitate.

Per quanto riguarda l’aspetto fisico, è facile accorgersi a colpo d’occhio che siamo di fronte ad un portatile per giocare: Asus ROG Strix Scar 15 ha delle dimensioni importanti, è pesante (2,30 kg), ricco di dettagli luminosi e colorati. Anche la tastiera è dotata di retroilluminazione RGB, che è personalizzabile per singolo tasto.

Il portatile condivide la maggior parte dei difetti intrinseci dei modelli da gaming: una batteria che non dura moltissimo (circa 8 ore di utilizzo standard, che scendono a meno di 2 se lo si utilizza per il gioco), la tendenza a scaldarsi molto e ad essere rumoroso quando lavora a pieno carico. Una mancanza più insolita è quella della webcam, che forse non ha trovato spazio sulla sottile cornice superiore dello schermo.

Asus TUF Dash F15

5. Asus TUF Dash F15

Notebook da gaming Asus dall’ottimo rapporto qualità prezzo

  • Più leggero e compatto rispetto alla media
  • Display ad alto refresh rate
  • Ottime performance
  • Webcam assente

Rispetto a quelli della serie ROG, i portatili Asus TUF Gaming sono caratterizzati da un rapporto qualità prezzo più favorevole, e vanno bene per chi desidera un notebook per giocare, senza spendere cifre folli. Asus TUF Dash F15 si può acquistare nella versione con schermo da 15,6 o in quella più grande da 17,3.

Anche per quanto riguarda la dotazione hardware abbiamo diverse possibilità di scelta: CPU Intel o AMD, che arrivano rispettivamente fino a Core i7 e Ryzen 7 di ultima generazione, oltre a scheda grafica Nvidia, fino a RTX 3070. La configurazione che ti suggeriamo qui, che integra processore i7 e GPU 3060, è perfetta per giocare in Full HD a qualsiasi titolo, con dettagli e fps alti.

Lo schermo di questo portatile Asus TUF Gaming è infatti un pannello IPS con risoluzione 1920 x 1080 pixel, con frequenza di refresh 144 Hz su questa SKU, ma se giochi online a livello competitivo, sappi che è possibile scegliere display che arrivano fino ai 300 Hz. Oltretutto i pannelli con refresh rate più elevato offrono anche una resa cromatica di livello più alto.

Rispetto alla maggior parte dei computer da gaming, Asus TUF Dash F15 è un po’ più compatto e leggero (pesa 2 kg). La batteria dura all’incirca 8-9 ore di utilizzo standard, ma scende a circa 1 ora se si gioca. Il portatile si può ricaricare anche tramite la sua porta USB-C.

ASUS VivoBook Pro

6. Asus VivoBook Pro

Computer portatile Asus dall’ottimo rapporto prezzo prestazioni

  • Buona CPU e scheda grafica dedicata
  • Tastierino numerico integrato nel touchpad
  • Silenzioso
  • Selezione di porte un po’ deludente
  • Poche possibilità di upgrade

I PC portatili Asus della linea Vivobook Pro sono ottimi per studio e lavoro. Disponibili in varie dimensioni, possono essere configurati con diverse caratteristiche hardware, per adattarsi alle esigenze di qualsiasi tipo di utilizzatore.

La configurazione che ti consigliamo qui, che include un ottimo processore AMD Ryzen 5 5600H, una scheda grafica dedicata Nvidia GeForce RTX 3050, oltre a 16 GB di RAM e un SSD da 512 GB, va bene per chi utilizza software professionali per la modellazione 3D, per editare video o creare animazioni e, volendo, anche per giocare.

Se invece non hai bisogno di particolare potenza grafica, puoi dare un’occhiata alle configurazioni senza GPU dedicata, con CPU Intel Core i5 o i7. In ogni caso, avrai un PC veloce, reattivo e adatto in qualsiasi scenario quotidiano, e anche molto silenzioso (il rumore delle ventole si percepisce praticamente solo quando lavora a pieno carico).

Il display di questo Asus Vivobook Pro misura 14 pollici e ha risoluzione WQXGA; chi lavora con le immagini o guarda molti contenuti multimediali, potrebbe valutare anche la variante con schermo OLED.

Il portatile è piuttosto compatto e leggero, 1,4 kg, e ha una batteria dalla buona durata, intorno alle 10 ore, un’ottima notizia per uno studente che trascorre l’intera giornata in facoltà e non sempre trova prese libere per la ricarica. Anche la qualità costruttiva è buona, la scocca è realizzata in alluminio e plastica di buona qualità, e appare molto solida e resistente.

Gli aspetti che ci convincono meno di questo portatile riguardano principalmente la connettività: la dotazione di porte appare poco aggiornata, con 2 USB 2.0 e solo una USB 3.2, oltre alla type-C.

Asus Vivobook 15

7. Asus Vivobook 15 A513

La nostra scelta tra i portatili Asus a meno di 1000 euro

  • Veloce e reattivo
  • Tastiera full size retroilluminata
  • Display antiriflesso…
  • … ma non eccezionale
  • RAM 8 GB (espandibile)

Vivobook 15 è il notebook Asus da comprare nella fascia media; si tratta di un classico laptop con schermo da 15 pollici comodo da usare alla scrivania, ma neanche troppo faticoso da trasportare. Va bene per uno studente, per l’ufficio e in generale per chi sta cercando un portatile con una buona potenza, veloce e che duri per diversi anni.

Questo Asus Vivobook 15 è equipaggiato con un processore quad-core Intel i7-1165G7, SSD NVMe da 512 GB e RAM da 8, espandibile a 16 aggiungendo un ulteriore banco (operazione che suggeriamo soprattutto a chi utilizza il PC per lavorare e fa molto multitasking).

Lo schermo, che ha risoluzione Full HD, è dotato di una finitura antiriflesso che garantisce una buona visibilità anche in condizioni di illuminazione sfavorevole, ad esempio all’aperto o in presenza di luci artificiali alle spalle. Ci si legge bene ed è più che ok per navigare sul web o per scrivere documenti, ma i colori non sono i più brillanti e non lo consiglieremmo come prima scelta per l’uso multimediale. Se guardi molti film e altri contenuti in streaming, fai lavori di grafica o foto, valuta se scegliere la versione dotata di display OLED.

Il notebook ha un telaio in plastica resistente ed è dotato di tastiera retroilluminata completa di tastierino numerico, ottima per la produttività. Ha anche una buona dotazione di porte, che include una USB-C e un lettore di card SD.

Asus Vivobook 15 F515

8. ASUS Laptop F515

Il miglior notebook Asus tra 500 e 600 euro

  • Buon rapporto qualità prezzo
  • Veloce e reattivo
  • Non leggerissimo
  • Autonomia

Prezzo 638,00 €

Asus Laptop F515 è il miglior computer portatile Asus per chi ha un budget di 600 euro. Può essere utilizzato come notebook per studiare, per multimedia e intrattenimento e come PC di casa, magari per sostituire un vecchio PC fisso ormai troppo lento.

La sua dotazione hardware include un processore Intel Core i5-1135G7 a quattro core, una RAM da 8 GB (c’è uno slot libero e facilmente accessibile, per chi è interessato a portarla a 16, sfruttando il dual channel) e un disco SSD capiente e veloce da 512 GB.

Le dimensioni di questo Asus sono quelle standard dei notebook da 15 pollici; lo schermo è incastonato all’interno di cornici sottili, che contribuiscono a ridurre l’ingombro del PC e gli donano un aspetto più moderno. Il peso complessivo non è proprio contenuto, 1,8 kg; sicuramente è più indicato per l’utilizzo alla scrivania, meno per il trasporto quotidiano.

Il display è un IPS con risoluzione Full HD e ampi angoli di visione, adatto per l’uso multimediale: le immagini mostrate sono nitide e definite, con colori convincenti e un livello di luminosità nella media. Buona anche la finitura antiriflesso, che contribuisce ad evitare i riflessi sullo schermo.

La durata della batteria è nella media della fascia di prezzo, siamo intorno alle 6 ore, che possono variare in base al tipo di utilizzo, al livello di luminosità impostato, all’utilizzo del WiFi ecc.

Asus VivoBook Go

9. Asus VivoBook Go

Portatile Asus di fascia entry level

  • Prezzo accessibile
  • Molto leggero
  • Reattivo
  • Prestazioni modeste
  • Spazio di archiviazione limitato

VivoBook Go è il miglior portatile Asus di fascia economica. Il suo prezzo oscilla tra i 200 e i 300 euro e lo consigliamo a tutti coloro che desiderano un PC a basso prezzo con cui navigare sul web, guardare qualche film, inviare mail o scrivere documenti.

Dotato di processore dual core Intel Celeron N4500, 4 GB di RAM e una memoria flash di 64 GB, si accende rapidamente ed è piuttosto reattivo quando si trova alle prese con i più comuni compiti quotidiani, anche se è meglio evitare di fargli eseguire troppe operazioni contemporaneamente o tenere troppe schede aperte nel browser. Lo spazio di archiviazione limitato non è un problema per chi utilizza il PC per streaming e navigazione, ma chi ha molti file da salvare dovrà procurarsi un hard disk esterno o una chiavetta USB.

È leggerissimo: con un peso di 1,3 kg è davvero molto facile da trasportare in uno zaino o in una tracolla, e può quindi  essere utilizzato da uno studente per prendere appunti (considerando però che la batteria non dura tantissimo).

Lo schermo misura 14 pollici ed è FHD, garantisce una buona esperienza visiva e non affatica troppo lo sguardo anche se lo si utilizza per molte ore consecutive. La tastiera è retroilluminata ed è in formato compatto, priva di tastierino numerico fisico. Fortunatamente lo troviamo integrato nel touchpad, un’ottima notizia per chi lavora molto con Excel.

Asus Chromebook

10. Asus Chromebook

Un notebook Asus per chi non vuole spendere molto

  • Prezzo contenuto
  • OS leggero e veloce
  • Buona autonomia
  • Bassa qualità audio
  • Angoli di visione ridotti

Asus Chromebook è un portatile che costa circa 350 euro ed è perfetto per l’utilizzo quotidiano in casa, se non si hanno grosse pretese. È dotato di sistema operativo Chrome OS, che permette di svolgere tranquillamente tutti i compiti più comuni: navigazione web e social, mail, editing di documenti e fogli di calcolo, streaming di contenuti audio e video e così via.

La dotazione hardware è modesta: a bordo ci sono un processore Intel Celeron N4120, una RAM da 8 GB e una memoria eMMC da 64 GB. Anche se non ci troviamo certo di fronte ad un PC potente, l’OS di Google, molto leggero, rende davvero bene su questo Asus Chromebook; l’accensione è rapida e il sistema operativo gira in modo fluido. I programmi si possono installare direttamente dal Google Play Store, che dispone di un’ampia gamma di software per gli utilizzi più disparati. Visto che la memoria interna non è ampissima, il consiglio è di procurarsi anche un hard disk portatile per memorizzare i file più ingombranti.

Sullo schermo Full HD da 14 pollici si vedono bene testi, immagini e filmati. Non sono ampissimi gli angoli di visione, per ottenere un’esperienza ottimale è necessario posizionarsi bene di fronte allo schermo, dunque questo Chromebook non è proprio l’ideale per la visione di film o foto in compagnia.

Altro punto a favore di questo modello è la durata della batteria, che arriva fino a 10 ore. Durante il funzionamento il portatile è silenziosissimo (il sistema è completamente fanless) e le superfici esterne si mantengono fresche.

Esperta di informatica e da sempre interessata al mondo della tecnologia (ha imparato ad avviare i giochi in MS-DOS prima dei 6 anni e ha assemblato il suo primo PC a 16 anni), è redattrice per AVtrend.it, testa con passione nuovi prodotti tech e si occupa di digital marketing. Segue con interesse le nuove tendenze del settore, in particolare in ambito PC e gaming.