I 10 Migliori Notebook sui 1000 Euro

Hai a disposizione un budget di 1000 euro per l’acquisto di un nuovo portatile? In questa classifica trovi i migliori notebook in questa fascia di prezzo, tra cui scegliere in base alle tue preferenze e necessità.

migliori notebook 1000 euro

Senza dubbio, con 1.000 euro puoi acquistare un buon notebook, con specifiche tecniche di livello sufficiente anche per svolgere operazioni di un certo peso. In questa fascia di prezzo, durante la nostra selezione, abbiamo individuato diverse tipologie di computer portatili tra cui scegliere.

Troviamo notebook da 1.000 euro estremamente sottili e compatti (chiamati anche Ultrabook), perfetti per l’uso in mobilità. Si parla di PC portatili equipaggiati con un buon hardware, tempi di avvio ridotti, una estrema fluidità nella gestione di tutti i task e con buona efficienza energetica.

Ci sono laptop da gaming o workstation mobili sui 1.000 euro equipaggiati con un hardware (CPU top di gamma, alto quantitativo di RAM, scheda grafica dedicata…) che permette di gestire task particolarmente pesanti. Sono PC portatili adatti a professionisti come video editor, designer che utilizzano CAD 3D o videogiocatori. Questi computer sono generalmente più pesanti e ingombranti, con schermi da 15 pollici o più, adatti ad essere usati alla scrivania e collegati all’alimentazione.

A metà tra queste due categorie, sempre sui 1.000, ci sono anche dei modelli di notebook che sacrificano qualcosa in termini di portabilità in favore di migliori performance, o viceversa, e troviamo poi delle buone soluzioni tra i modelli convertibili.

Passiamo ora alla selezione dei migliori notebook sui 1.000 euro di quest'anno.

MSI Modern 15

1. MSI Modern 15

Il miglior notebook da 1000 euro

  • Qualità costruttiva
  • Performante
  • Ottime possibilità di upgrade
  • L’autonomia poteva essere migliore

Abbiamo selezionato il modello MSI Modern 15 come miglior notebook da 1.000 euro del 2023, che ha le carte in regola per essere apprezzato da più tipologie di utenti, grazie alla sua versatilità. È potente, leggero, ha un buon display e una tastiera comoda da usare. Lo consigliamo soprattutto come portatile da ufficio o per lo studio.

MSI Modern 15 ha un bel chassis in alluminio, resistente ed elegante, che può essere scelto in diverse colorazioni. Incastonato tra le cornici sottili c’è un display da 15 pollici di tipo IPS e con risoluzione Full HD. Lo schermo è di buona qualità, ha una copertura dello spazio sRGB pari quasi al 100%, è molto luminoso e ha una finitura antiriflesso; questo permette di usarlo tranquillamente anche all’aperto. Molto contenuto il peso complessivo, che è di 1,6 kg.

Sotto la scocca di questo portatile troviamo una CPU Intel Core i7 1165G7, quattro core, otto threads, con una frequenza Turbo massima di 4.70 GHz; ci sono poi 8 GB di RAM DDR4 disposti su un unico slot (l’altro è a disposizione dell’utente per eventuali upgrade, il massimo di RAM supportata è di 64 GB) e una scheda video Nvidia MX450, GPU per sistemi mobile entry level che permette qualche partita poco impegnativa ai videogiochi.

Completa il quadro un disco da 512 GB SSD (anche qui, troviamo 2 ulteriori slot M.2 per upgrade). Il PC è performante e questa configurazione di alto livello si dimostrerà oltretutto molto longeva, sia per i componenti recenti, sia per le ottime possibilità di espansione future.

Se vogliamo trovare un difetto a questo portatile, sta nella durata della batteria, che a nostro parere non è all’altezza delle altri -eccellenti- caratteristiche: si parla comunque di circa 7 ore -reali- di utilizzo standard, con WiFi attivato.

HP Victus 16

2. HP Victus 16

Il miglior notebook da gaming sotto i 1000 euro

  • Ottime performance
  • Display 144 Hz
  • Design e materiali
  • Un po’ rumoroso
  • Pesante

HP Victus 16 è la scelta migliore per chi sta cercando un portatile da gaming e non vuole spendere più di 1000 euro. Ideale per essere usato su una scrivania, la sua GPU dedicata e le altre caratteristiche hardware lo rendono perfetto per il gaming in Full HD.

A un primo sguardo colpisce innanzitutto il design di questo laptop, davvero molto bello e più raffinato rispetto a quello di molti altri modelli da gaming. Il case è in plastica nera di qualità, le cerniere dello schermo sono solide; il tutto ha un peso complessivo di 2,5 kg.

Ottimo lo schermo, un IPS FHD da 16,1 pollici, formato un po’ inusuale che però permette di godere di un’esperienza più immersiva durante le partite. Buoni i tempi di risposta e anche il refresh rate a 144 Hz, il display mostra scene fluide e naturali anche durante le sequenze più dinamiche.

Guardando all’hardware interno, HP Victus 16 è dotato di un processore AMD Ryzen 5 5600H, un processore di alta gamma pensato per il gaming con 6 core e una frequenza di clock di 3,3 GHz (max 4,20); ci sono poi una scheda grafica dedicata di fascia media, la Nvidia GeForce GTX 1650, RAM da 16 GB e, per l’archiviazione, memoria da 512 GB SSD.

Come molti portatili da gaming, questo modello tende ad essere più rumoroso di un notebook normale, come anche a scaldarsi un po’. Usarlo su una scrivania, magari sopra una base di raffreddamento, e con un paio di cuffie, è sicuramente la soluzione migliore.

HUAWEI MateBook 14s

3. HUAWEI MateBook 14s

Notebook sotto i 1000 euro dall’eccellente rapporto qualità prezzo

  • Splendido display
  • Design
  • Reattivo e prestante
  • Leggero, ma poteva esserlo di più

Tra i migliori laptop sotto i 1000 euro troviamo lo Huawei Matebook 14s. Ha un bellissimo design, uno schermo con qualità sopra alla media ed è equipaggiato con hardware moderno e prestante. Davvero difficile non consigliarlo, soprattutto a creativi, studenti e in generale a chi cerca un’ottima macchina per lavorare o per l’uso domestico.

Huawei Matebook 14s si contraddistingue per un’ottima qualità costruttiva, il telaio è in alluminio spazzolato, che non dà problemi con le impronte, e in generale l’impressione che si ha è quella di avere tra le mani un prodotto premium. Pesa 1,43 chili.

Ha un display IPS da 14 pollici con risoluzione 2,5K (2520 × 1680 pixel), con formato 3:2, particolarmente indicato per chi scrive, programma o in generale consulta molti documenti. Ha frequenza di aggiornamento più alta della media (90 Hz) e copre il 100% della gamma sRGB, caratteristiche che lo rendono adatto per l’uso multimediale. Inoltre, è dotato di funzionalità touchscreen.

Il processore di questo portatile è un Intel Core i5-11300H, un buon chip di fascia media molto recente ed utilizzato anche su workstation e laptop da gaming. Ci sono poi 8 GB di RAM e una memoria da 512 GB SSD. Il PC svolge tranquillamente e con rapidità tutti i compiti più comuni. Buona la batteria, che garantisce una durata pari all’intera giornata lavorativa.

Apple MacBook Air 2020

4. Apple MacBook Air 2020

Il miglior Mac sotto i 1000 euro

  • Chip M1 di ultima generazione
  • Autonomia eccellente
  • Design sottile ed elegante
  • Temperature interne che salgono

Prezzo 999,00 €

Se vuoi portare a casa un portatile Apple per 1000 euro (o meno), il modello da scegliere è il MacBook Air 2020 nella sua versione aggiornata con chip Apple M1. Questo notebook presenta tutte le caratteristiche tipiche dei Mac, a partire dal classico design sottile e raffinato, con chassis in alluminio. È robusto, bello da vedere e anche facile da trasportare, grazie ad un peso di poco meno di 1,3 kg.

Lo schermo, un 13,3 pollici Retina con risoluzione di 2560 x 1600 pixel, mostra colori vividi e dettagli realistici. È incastonato all’interno di cornici leggermente più spesse di quelle che si trovano nei laptop più moderni, ed ha una luminosità più che sufficiente anche per l’utilizzo all’aperto.

Come accennato, per questa versione del MacBook Air 2020 Apple ha utilizzato il nuovo chip M1, insieme ad 8 GB di RAM e 256 GB di memoria SSD. Il sistema gira fluido anche quando si svolgono più task contemporaneamente, o tenendo aperte molte finestre del browser.

Il tutto è raffreddato in modo passivo, non ci sono ventole che girano e dunque il portatile è silenziosissimo. D’altro canto, è facile vedere le temperature interne alzarsi se si stressa troppo il computer, con possibili cali di performance. Difficile però che questa situazione si verifichi durante l’utilizzo standard quotidiano.

Davvero eccellente l’autonomia di questo Apple MacBook Air, con un utilizzo non particolarmente intenso si riescono a raggiungere le 15-16 ore prima che sia necessario una ricarica, e anche con un impiego un po’ più spinto non ci sono problemi ad arrivare al termine di una giornata lavorativa di 8 ore.

Microsoft Surface Pro 8

5. Microsoft Surface Pro 8

Il miglior 2 in 1 nella fascia di prezzo dei 1000 euro

  • Leggero ed estremamente versatile
  • Ottimo display
  • Batteria di lunga durata
  • Non è un classico notebook
  • Tastiera da acquistare separatamente

Prezzo 999,00 €

Microsoft Surface Pro 8 è un portatile 2 in 1 pensato per essere usato soprattutto in mobilità. A primo impatto si presenta come un tablet: ha un display da 13 pollici, dietro al quale si trova l’unità centrale del computer. L’hardware però è decisamente più potente rispetto alla maggior parte dei tablet in commercio, e anche il sistema operativo è il classico Windows per PC, ottimizzato per l’uso con touchscreen. A parte è possibile acquistare la tastiera magnetica, da collegare per ricreare la tipica esperienza da laptop.

Surface Pro 8 pesa meno di 900 grammi, ha un bel case in alluminio che gli dona un aspetto solido e premium. La tastiera, che è invece molto sottile e leggera, ha un rivestimento in alcantara molto piacevole al tatto. Nonostante le dimensioni, l’esperienza di digitazione che offre è molto confortevole.

Il display è di ottima qualità e riproduce colori vividi e fedeli, peccato che sia circondato da cornici un po’ spesse, che fanno aumentare peso e dimensioni complessive. Il processore, che è un Intel Core i5-1135G7, è affiancato da 8 GB di RAM e da un SSD da 256 GB. Questi componenti non sono pensati tanto per lavori particolarmente impegnativi, quanto per offrire il massimo della rapidità nell’esecuzione dei task più comuni: email, social, ricerche web, Suite Office ecc.

L’autonomia del Surface 8 Pro si attesta intorno tra le 8 e le 12 di utilizzo continuativo, a seconda del tipo di attività scolte, un ottimo risultato che lascerà tranquillo anche chi per l’intera giornata non dovesse trovare una presa per la ricarica.

ASUS ZenBook 13

6. ASUS ZenBook 13

Notebook sotto i 1000 euro leggero e compatto con ottimo schermo

  • Display OLED
  • Batteria di lunga durata
  • Performante
  • Non ha il jack per le cuffie
  • Tastiera scomoda

Asus ZenBook 13 è un’ottima scelta nella fascia di prezzo tra 800 e 1000 euro, soprattutto per chi desidera un notebook molto compatto e leggero da portare con sé, senza rinunciare a delle ottime performance. Il display OLED rappresenta la ciliegina sulla torta di quello che è un computer portatile già molto convincente di per sé.

Lo ZenBook 13 è tra i notebook più leggeri attualmente in circolazione: pesa 1,14 chili ed è facile da trasportare grazie anche alle sue dimensioni contenute. Lo schermo è infatti un 13,3 pollici e ciò che lo rende unico è la tecnologia OLED, la stessa che si trova sui televisori di fascia alta. Le immagini riprodotte da questo splendido display Full HD hanno colori vibranti, ottimi neri e livelli di contrasto. Forse la luminosità non è altissima, caratteristica tipica di questo tipo di pannelli, dunque all’aperto si potrebbe avere qualche riflesso; la resa in un ambiente buio o poco illuminato è invece spettacolare.

Anche le caratteristiche hardware sono di ottimo livello: sotto la scocca di questa versione troviamo infatti un processore AMD Ryzen 5500U, performante esa-core con integrata una scheda grafica Vega 7. Ci sono poi 8 GB di RAM DDR4 e 512 GB di spazio su un rapido disco SSD NVMe. Grazie a queste caratteristiche tecniche, Asus ZenBook 13 si rivela un prodotto davvero versatile, adatto sia per l’utilizzo quotidiano, a casa come in ufficio, soprattutto in ambito multimediale.

Ottime notizie anche lato autonomia, questo piccolo Ultrabook riesce a raggiungere le 13-15 ore di utilizzo prima che sia necessario ricaricarlo.

Poco comprensibile invece la scelta di non dotare lo ZenBook 13 di un jack audio per le cuffie, che obbliga l’utente a usare cuffie o auricolari wireless, o USB-C, o a dover utilizzare l’adattatore (fortunatamente incluso in confezione) da USB-C a jack 3,5 mm.

Dell INSPIRON 5510

7. Dell INSPIRON 5510

Tra i migliori computer sotto i 1000 euro per chi cerca un classico portatile

  • Molto bilanciato
  • Buon processore
  • Nessuno in particolare

Dell Inspiron 5510 è il classico portatile che raccomandiamo per l’uso domestico o per uno studente. Ha delle dimensioni piuttosto standard -è un 15 pollici-, è ben costruito, sottile e leggero. Pesa infatti 1,6 kg: non è il modello ideale per chi è continuamente in viaggio, ma trasportarlo in uno zaino o in una borsa a tracolla non risulta così impegnativo.

Il display di questo notebook ha risoluzione Full HD, è di buona qualità ed è circondato da cornici sottili, che contribuiscono a ridurre l’ingombro complessivo del portatile, oltre a dargli un aspetto più moderno.

La versione che ti suggeriamo è equipaggiata con processore Intel Core i5-11320H, un quad-core di buon livello che lavora ad una frequenza di clock di 3,20 GHz (max 4.50 GHz) e se la cava anche con qualche applicativo più pesante. Nella CP Ci sono 16 GB di RAM e 512 GB SSD di memoria di archiviazione. Possiamo affermare che con questa configurazione difficilmente si avranno problemi con la maggior parte degli utilizzi, fatta eccezione per quelli in cui ci sarebbe bisogno di una GPU dedicata (gaming spinto, rendering video ecc).

Lenovo THINKBOOK 13S GEN2

8. Lenovo ThinkBook 13S Gen 2

Piccolo portatile adatto per il lavoro in mobilità

  • Leggero e ben costruito
  • Autonomia
  • Veloce e reattivo
  • Periferiche di input non convincono

Per chi per lavoro è spesso in trasferta ed è alla ricerca di un compagno affidabile, il miglior portatile sotto i 1000 euro è Lenovo ThinkBook 13S Gen 2, un piccolo notebook da 13 pollici che fa della leggerezza e dell’affidabilità i principali punti di forza.

ThinkBook 13S Gen 2 pesa infatti 1,2 kg; ha uno chassis realizzato interamente in alluminio nero, che appare davvero molto solido e resistente.

Il display, un IPS da 13,3 pollici con finitura opaca antiriflesso, ha un rapporto di 16:10, particolarmente indicato per la produttività. È di buona qualità e permette tranquillamente di godersi anche qualche film o serie a fine giornata.

Non possiamo fare a meno di notare che la tastiera non è la stessa di quella dei ThinkPad di fascia top -che è davvero la migliore che si possa trovare su un notebook. È comunque una buona periferica, e lo stesso si può dire del touchpad, che però ci sembra un po’ piccolo; meglio utilizzare un mouse esterno.

L’hardware interno è di ottimo livello: abbiamo un processore Intel Core I5-1135G7 con scheda grafica Intel Iris integrata, affiancato da 8 GB di RAM e da un disco SSD, la cui capienza varia a seconda dell’unità scelta (fino 1 TB). Grazie a questa configurazione il sistema è veloce e reattivo, e va più che bene per il classico uso da ufficio.

Chiude il quadro un’autonomia davvero notevole, con un po’ di attenzione al risparmio energetico non si faticano a raggiungere le 15 ore di utilizzo prima che sia necessaria una ricarica.

Acer Swift X

9. Acer Swift X

Notebook leggero, sottile e con una buona potenza

  • Scheda grafica dedicata di buon livello
  • Ok anche per task più impegnativi
  • Autonomia
  • Sistema di dissipazione del calore
  • RAM non espandibile

Prezzo 699,00 €

Acer Swift X è uno dei migliori notebook 2022 sotto i 1000 euro per versatilità. È infatti sufficientemente leggero e compatto per poter essere portato in giro senza pesare troppo in borsa o nello zaino (pesa 1,4 kg), ma, nonostante questo, al suo interno trovano spazio ottimi componenti che gli permettono di far girare software abbastanza pesanti (inclusi i videogame).

Questo laptop Acer ha uno schermo da 14 pollici con classico formato 16:9, ha una risoluzione di 1920 x 1080 pixel (Full HD) ed è di tipo IPS. Il pannello è di buona qualità, mostra colori piacevoli ed ha ampi angoli di visione.

È equipaggiato con un processore targato AMD, il Ryzen 7 5700U, octa-core in grado di raggiungere una frequenza massima di 4.3 GHz; ci sono poi una scheda grafica Nvidia GeForce GTX 1650, 512 GB di memoria di archiviazione su disco SSD e 8 GB di RAM DDR4. Peccato che non siano espandibili, altrimenti con una piccola spesa per l’upgrade, avremmo ottenuto davvero un prodotto notevole ad un prezzo conveniente.

Ad ogni modo, si tratta di una configurazione abbastanza potente, che se la cava benissimo con tutti i task più comuni e va bene anche per gaming a 1080p e per chi ha necessità di usare software professionali (CAD, video editing), ovviamente senza aspettarsi le performance di un modello top di gamma.

Buona anche l’autonomia, che si attesta sulle 9-10 ore di utilizzo standard. Meno apprezzabile è la soluzione utilizzata per la dissipazione del calore, che include una sola ventola: con un utilizzo blando il livello di rumorosità è praticamente assente, ma mettendo sotto sforzo il PC quest’ultima inizia a farsi sentire, e il case a scaldarsi. Meglio utilizzare Acer Swift X su una scrivania con un’apposita base, piuttosto che sul letto o su altre superfici poco areate.

HP Pavilion x360

10. HP Pavilion x360

Notebook convertibile a meno di 1000 euro

  • Può essere usato come un tablet
  • Veloce nell’utilizzo quotidiano
  • Leggero
  • Colori display
  • Autonomia solo nella media

HP Pavilion x360 è un buon notebook convertibile che può essere usato per lo studio o come computer di casa, per navigare sul web e guardare contenuti multimediali. Può essere usato sia come un classico computer portatile, sia in modalità tablet: le cerniere permettono infatti allo schermo di ruotare fino a 360 gradi; in questa posizione, si potrà interagire con il laptop premendo direttamente sullo schermo touchscreen con le dita oppure usando l’apposita penna digitale, ottima per disegnare o prendere appunti.

Pavilion x360 ha un display di 14 pollici, un IPS con risoluzione Full HD che offre un buon livello di dettaglio e di contrasto, ma ha una luminosità un po’ bassa che fa apparire i colori leggermente slavati e non lo rende adatto all’uso all’aperto.

Sotto la scocca troviamo un processore Intel Core i5-1135G7, quad core dalle ottime performance (tanto che molti utenti lo preferiscono al Core i7 della stessa linea), scheda grafica Intel Iris X, 8 GB di RAM e disco da 256 GB SSD per l’archiviazione di dati e l’installazione dei programmi. Il sistema risulta rapido all’avvio e molto fluido durante il classico utilizzo home o studio, ovvero usando browser, editor di testi o di immagini, per visione di contenuti in streaming e così via.

La durata della batteria è nella media per la fascia di prezzo, parliamo di 7-8 ore di utilizzo standard, non sufficienti a coprire una lunga giornata fuori casa, ma abbastanza se si presta un po’ di attenzione al risparmio energetico (o se si ha a disposizione una presa per fare una ricarica a metà giornata).