
I droni sia per uso amatoriale che professionale sono ormai utilizzati per scopi diversi, per semplice divertimento o per girare video e scattare fotografie aeree.
Oggi è possibile acquistare ad un prezzo ragionevole, un drone che può volare fino a 30 minuti e catturare filmati 4k di livello cinematografico, oppure fotografie di livello professionale. E diciamoci la verità, pilotare un drone dà anche una sensazione veramente molto piacevole, ed è un hobby particolarmente divertente da svolgere.
Per i modelli dal peso uguale o superiore ai 250 grammi, vi ricordiamo che serve il patentino rilasciato dall’ENAC. Per i droni dal peso inferiore ai 250 grammi, il patentino non serve.
Ne esistono di tutti i tipi e di tutti i prezzi, e se siete arrivati in questa guida all’acquisto sarete in procinto di scegliere quello più adatto alle vostre esigenze.
Vediamo ora la classifica dei migliori droni da acquistare oggi, dai professionali agli economici.
1. DJI Phantom 4 Pro V2.0
Il miglior drone professionale
Prezzo --
Il DJI Phantom 4 Pro V2.0 è il miglior drone per videomaker e fotografi professionisti che hanno bisogno di un modello professionale per catturare scene ad alta risoluzione. Stabile, con una elevata velocità di volo e qualità costruttiva di alto livello, buono anche per condizioni abbastanza ventose ed altitudini superiori alla media. La durata della batteria arriva fino a 30 minuti effettivi.
Il drone può volare ad una velocità massima di 72 kmh, e la distanza massima dal controller è di 8 km. Grazie alla tecnologia OcuSync 2.0, il segnale tra la postazione del pilota e il drone è molto affidabile, anche se ci sono edifici di mezzo. Questo drone con telecamera ha un sensore d'immagine da 1” con 20 MP di risoluzione, capace di scattare fotografie di livello professionale, sia in RAW che in JPEG.
La risoluzione video arriva a 4k 60 fps per poter registrare filmati ad alta definizione anche in slow motion, ed essendo l’apertura modificabile dall’utente da f/2.8 a f/11 potremo avere un buon livello di controllo sulla luminosità in entrata e sulla profondità di campo.
Il controller è molto solido, ed offre l’aggancio per uno smartphone o un tablet da 10 pollici in giù. All’utilizzo, i joystick sono eccezionalmente piacevoli da manovrare e il drone procede ad eseguire le operazioni in tempo reale ed in maniera molto reattiva.
L’unico inconveniente di questo modello è la portabilità, il drone pesa 1,375 grammi e non è pieghevole. Il controller invece pesa 904 grammi. Il tutto va trasportato in una custodia abbastanza grande, ma facile da impugnare. Lo consigliamo quindi per i professionisti che svolgono attività di ripresa foto e video a livello locale.
2. DJI Mavic 3
Il drone per chi vuole fare riprese video mozzafiato
Prezzo 2.796,99 €
Il DJI Mavic 3 è un modello di drone professionale pensato per coloro che vogliono realizzare riprese video spettacolari per i loro montaggi video. Hardware, software ed ogni singolo dettaglio di questo modello sono stati pensati per offrire soluzioni di altissima qualità e per garantire una durevolezza molto estesa nel tempo.
Utilizza una fotocamera Hasselblad CMOS 4/3 la quale permette di acquisire filmati mozzafiato. Il massimo della risoluzione disponibile è di 5.1K. Il sensore offre una gamma dinamica di 12,8 stop e questo permette al drone di conservare il maggior numero di dettagli di luci ed ombre, rendendo i tuoi video estremamente professionali.
Sono ben 46 i minuti di autonomia di volo che questo modello può assicurare: in questo modo, potrete sbizzarrirvi con le riprese senza dover stare a guardare costantemente l’orologio. Quadricottero con 4 eliche, è dotato di un sistema di rilevamento ostacoli omnidirezionale. Questo vi permetterà di volare in estrema sicurezza.
La copertura arriva fino a 15 km e l’utilizzo del sistema di trasmissione O3+ farà in modo che i feed live siano ancora più fluidi e stabili, senza mai perdere la connessione o ricevere a scatti. Il sistema RTH smart si assicura che, con un semplice click, il drone possa ritornare al punto di partenza seguendo un percorso sicuro, preimpostato in precedenza.
Se cercate un modello altamente professionali per realizzare al meglio le vostre riprese video, allora il DJI Mavic 3 è il modello più indicato.
3. Autel EVO II
Drone con telecamera per video fino a 8k
Prezzo --
Il drone Autel EVO II è un drone con telecamera in grado di registrare filmati in 8k, un vero competitor per il Mavic 2 e per certi versi è anche migliore.
8k a parte (che alcuni troveranno eccessivo), il drone permette di catturare filmati eccezionali in 4k 60 fps, e anche per fotografia la fotocamera integrata permette di scattare immagini molto ben definite e dai colori bilanciati. Il software è comodo per effettuare operazioni manuali di cambio delle impostazioni, quindi ottimo per i videomaker e fotografi professionisti che prediligono il controllo sui parametri di scatto.
Per qualità costruttiva l’EVO II è fatto molto bene, leggermente più grande rispetto ai Mavic 2, comunque comodo da infilare nella borsa fotografica, e pieghevole più o meno allo stesso modo.
La maggiore grandezza del corpo centrale è dovuta principalmente all’implementazione di una batteria da 7.100mAh, capace di offrire un tempo di volo da 33 minuti effettivi (meglio del Mavic in questo senso).
Ci sono sensori sia sui lati che sulla parte superiore, per evitare di schiantare il velivolo addosso agli ostacoli, più i sensori ultrasonic e le luci LED per agevolare la fase di atterraggio.
Nell’app di controllo troviamo un bel po’ di opzioni di volo molto utili. C’è il dynamic track (per seguire il soggetto), tripod track (drone stazionario, mentre la camera segue il soggetto), parallel track (segue il soggetto parallelamente), orbit (orbita attorno ad un punto fisso), smart orbit (orbita attorno ad un soggetto selezionato).
Il controller può essere utilizzato sia con lo smartphone che senza. È infatti presente un display integrato nel joystick, nel caso non volessimo collegare uno schermo esterno.
4. DJI FPV Combo
Drone con visuale in prima persona e FOV ampio
Prezzo 1.349,00 €
Il DJI FPV Combo è un drone di fascia alta che si distingue per offrire una visuale in prima persona ed un FOV ampio di 150°. Pensato per professionisti e semi professionisti che vogliono realizzare riprese video di qualità e poter usufruire di funzionalità avanzate, oltre che di un prodotto progettato per durare nel tempo.
Questo quadricoptero a 4 eliche è compatibile con sistemi operativi iOS e Android. Grazie al visore V2, il grandangolo vi consentirà di godere di un’esperienza di volo unica. La qualità video di registrazione è di 4K a 60fps fino a 120 Mbps realizzando dunque video estremamente fluidi e captando i dettagli più impercettibili. Inoltre, la modalità di volo in prima persona renderà l’esperienza ancora più coinvolgente.
Per rendere la trasmissione stabile e fluida, il FPV Combo usa il sistema OcuSync 3.0, per un invio in HD a bassa latenza a senza scatti. Con una copertura di 10 km dunque, potrete volare con tranquillità ed esplorare il territorio. La modalità di volo S combina la facilità dei comandi manuali unità alla programmabilità offerta dal software del drone.
Le numerosi funzioni di sicurezza quali volo stazionare, freno d’emergenza, luce ausiliaria, RTH etc assicureranno una lunga durata del vostro drone, prevenendo la maggior parte dei danni tipici per questo tipo di prodotti.
Il design è moderno, accattivante e ben curato. Il drone pesa solamente 2.2 kg ed è di colore grigio. A tutti coloro che cercano un prodotto pensato per riprendere video di qualità ed offrire un’esperienza utente completa ed immersiva consigliamo l'acquisto del DJI FPV Combo.
5. DJI Air 2S
Il miglior drone di fascia media per fotografie e video dall’alto
Prezzo 999,00 €
Il DJI Air 2S è un drone semi professionale di fascia media capace di realizzare filmati e foto con buona risoluzione, colore e dettaglio e più in generale è il miglior drone sotto i 1000 euro.
Il DJI Air 2S vola ha un'autonomia di 30 minuti, vola fino a 18Km di distanza e monta una fotocamera con sensore CMOS da 1 pollici da 20 megapixel, ottima quindi anche in condizioni di scarsa illuminazione e capace di acquisire fino a 12,6 stop in formato RAW.
Per realizzare foto quando la scena presenta una gamma dinamica molto elevata (tanta differenza di luminosità tra cielo e terra), la modalità HDR è utilissima. Il drone scatta 7 foto diverse a 7 diverse esposizioni (bracketing) per poi unirle insieme e recuperare le informazioni sia degli highlight che delle ombre in maniera corretta. Il drone può scattare foto in RAW, ed è quindi molto buono per raggiungere risultati fotografici di alto livello.
I videomaker apprezzeranno la capacità di registrare video in 5,4K a 30 fps e 4K a 60 fps, per ottenere video slow motion al massimo della risoluzione. In Full HD invece potremo alzare gli fps fino a 120, per un effetto rallentato ancora maggiore.
L’aggiunta della funzione Ocusync 2.0, rispetto al primo modello della linea, lo rende eccezionale per stabilità del segnale tra il controller e il velivolo, che ora risulta molto più affidabile da pilotare a distanza.
Inoltre, grazie alla funzionalità MasterShots il DJI Air 2S seleziona automaticamente (in base al tipo e distanza del soggetto) dai modelli Prossimità, Paesaggio e Ritratto e crea una sequenza cinematografica di scatti, per ottenere immagini migliori e in modo più semplice.
6. Potensic Dreamer Pro
Il drone qualità prezzo con Video HD e 4K
Prezzo --
Il Potensic Dreamer Pro è un drone dalle caratteristiche interessanti e con rapporto qualità prezzo estremamente vantaggioso, nn bel design, una discreta autonomia di volo e la qualità video sono tra gli aspetti principali che rendono questo prodotto tra i migliori di questa fascia.
Si tratta di un drone a 3 assi con motore Brushless. Il sistema di determinazione della posizione composto da Glonass e GPS consente al dispositivo di sapere sempre ed in qualunque momento qual è la sua posizione, potendo dunque seguire al meglio la destinazione impostata. Grazie alla funzione “ritorno a casa” (RTH), basterà premere un pulsante ed il drone rientrerà alla base.
Sono molteplici le modalità smart a disposizione quali l’impostazione di punti di interesse, comandi “seguimi”, “waypoint”, modalità sport etc. Grazie all’utilizzo di una batteria da 3000 mAh l’autonomia di volo è stimata intorno ai 31 minuti. Per una ricarica completa saranno necessarie 2 ore. Qualora, durante una sessione di volo, la batteria non sia sufficiente per la destinazione impostata, il sistema vi avviserà affinché possiate farlo ritornare a casa in tempo.
Il Dreamer Pro raggiunge una velocità massima di 36 km/h mentre la salita si svolge a circa 10 m/s.
La qualità dei video è estremamente alta: parliamo di una fotocamera con sensore 4K, mentre la trasmissione avviene tramite 5G, consentendovi di apprezzare appieno ciò che viene fotografato/registrato in tempo reale.
Estremamente facile da usare e da impostare, il controllo remoto da smartphone è pensato ed ottimizzato per smartphone di varie dimensioni. Se cercate dunque un drone dal prezzo accessibile che si distingua per la qualità delle foto e delle immagini, vi suggeriamo il Potensic Dreamer Pro.
7. Parrot Anafi
Un buon drone qualità prezzo per fotografia e video 4k
Prezzo 1.199,90 €
Il Parrot Anafi è un drone ideale per fotografare in RAW, consigliato per chi desidera avere maggiore libertà di movimento della fotocamera rispetto ai droni DJI.
Con questo modello è infatti possibile scattare foto in RAW di livello migliore rispetto al Mavic Air, e la fotocamera è manovrabile dal joystick per puntare l’obiettivo dove si vuole, anche per scatti dal basso verso l’alto, perché la fotocamera è staccata dal frame e si può ruotare in alto-basso a 180°. C’è inoltre uno zoom da 2.8x senza perdita in qualità.
Il drone pesa pochissimo, solo 320 grammi, ed è pieghevole, per essere facilmente trasportato ovunque. Comodo per viaggi, vacanze, vlogger, videomaker d’avventura e amanti della natura.
Lo consigliamo anche a chi non vola per la prima volta. Il sistema di pilotaggio è infatti meno user-friendly rispetto ai droni DJI, e non essendo incluso il sistema di riconoscimento degli ostacoli, per chi non ha esperienza sarà quasi inevitabile che prima o poi si scontri con un albero o un edificio.
Per chi invece ha piena conoscenza del sistema di volo di un drone, l’assenza di obstacle avoidance sarà più un sollievo che altro, perché permetterà piena libertà di movimento, anche per manovre al limite dello schianto.
8. DJI Mini 2
Il miglior drone per principianti senza patentino
Prezzo --
Il DJI Mini 2 è tra i migliori droni sotto i 250 grammi da utilizzare senza patentino, un vero portento in funzionalità e qualità immagine, è quello che consigliamo più di tutti ad un pubblico amatoriale, per la facilità di utilizzo e la qualità fotografica e video.
Il nuovo controller è eccezionale, si tratta di un joystick che supporta lo smartphone sulla parte superiore (e non nella parte inferiore come il modello precedente). Come per tutti gli altri droni DJI, anche il Mini 2 risulta molto facile da operare, consigliatissimo per chi inizia.
I motori sono stati migliorati, sia in potenza che in ottimizzazione della batteria. Il risultato è che questo drone sente meno il movimento del vento, e la batteria dura un minuto in più rispetto al Mini prima versione.
Inoltre, invece di adoperare il Wifi per il collegamento tra controller e velivolo, il sistema è stato aggiornato al più recente Occusync 2.0, per una migliore stabilità del segnale e sicurezza di guida a distanza. Questo è comunque un drone che va pilotato a vista, quindi mantenuto ad una distanza non superiore al nostro campo visivo, però l’integrazione del nuovo sistema si sente alla guida.
La qualità video in 4k è molto buona, e se utilizziamo la modalità Full HD 1080p possiamo sfruttare lo zoom digitale 2x o 4x, senza perdita in qualità immagine. I colori e i dettagli delle foto sono apprezzabili, e c’è la possibilità di scegliere tra JPG e RAW, ad accontentare anche i fotografi che preferiscono più libertà in fase di correzione dell’immagine.
9. Potensic Dreamer
Un ottimo drone amatoriale per chi si vuole divertire
Prezzo --
Il Potensic Dreamer è un drone economico per amatori consigliato se non avete esigenze avanzate e mirate soprattutto a divertirvi ed a spendere poco. Ad un prezzo accessibile riunisce una buona qualità costruttiva, facilità di utilizzo e una buona gamma di funzionalità utili.
La telecamera utilizza un sensore 4K per foto e video di buonissima qualità. L’obiettivo UHD è regolabile a 90° permettendovi di scattare foto ottenendo una migliore fotosensibilità e fedeltà dei colori. Grazie al WiFi 5.8 G la trasmissione avverrà in tempo reale, senza alcun ritardo o intoppo, consentendovi dunque di avere sempre il pieno controllo delle immagini che state scattando/registrando.
La batteria da 3000 mAh copre una sessione di volo di 31 minuti mentre la ricarica completa avviene in 2 ore. Grazie al sistema PowerAC Dynamic il drone avrà a disposizione la tripla potenza, utile per massimizzare le prestazioni ed accedere ad una forza aggiuntiva.
Offre comandi multifunzione quali “follow me, ritorno a casa, volo circolare, waypoint” e molte altre, facilitando la guida e la gestione del dispositivo. L’installazione è facile e semplificata anche grazie al fatto che le eliche a sgancio rapido possono essere montate in pochi secondi e senza necessitare delle viti. La calibrazione è un processo rapido e smart.
Il sistema di GPS è performante e grazie all’utilizzo dell’app PotensicPro sarà possibile conoscere la posizione del drone in ogni istante, consentendo di ritrovarlo facilmente in caso di smarrimento.
10. DJI Ryze Tello
Drone amatoriale divertente ed economico
Prezzo 109,00 €
Il DJI Ryze Tello è uno dei migliori droni economici in commercio, un acquisto ideale per chi desidera un drone entry level per divertirsi a fare riprese HD e volare a distanza ravvicinata.
Va mantenuto a distanza massima di circa 100 metri, e l’altezza di volo non può superare i 30 metri dal suolo, ma consigliamo di mantenerlo intorno ai 10 metri di altitudine. Il controllo è effettuato tramite applicazione su smartphone, oppure acquistando il joystick dedicato, che non costa molto.
Alla guida, la sensazione è molto buona, le leve di controllo sia su schermo che su joystick risultano in azioni reattive, senza ritardo tra il comando e l’effettivo comportamento del drone in aria.
Le specifiche di base includono un’autonomia di volo di 13 minuti (le batterie aggiuntive non sono molto costose, nel caso si voglia comprarne un paio di riserva), la possibilità di scattare foto da 5 megapixel, e registrare video HD a 720p. La qualità immagine non è eccezionale, ma più che buona per fare un po’ di esperimenti o per registrazioni tra amici e parenti.
Sulla parte esterna del telaio, ci sono i sensori per rilevare ostacoli e muri, per evitare di schiantarlo. L’app offre le funzioni di atterraggio e decollo automatico, nel caso foste alle prime armi.