I 10 Migliori Diffusori Dolby Atmos e DTS:X per Home Cinema

Per un’esperienza di ascolto più tridimensionale e per sentire i suoni che arrivano dall’alto durante un film, ecco quali sono i migliori diffusori Dolby Atmos e DTS:x per il sistema home cinema.

migliori diffusori dolby atmos

Dolby Atmos e DTS:X sono le ultime tecnologie surround tridimensionali presentate dalla Dolby Laboratories e dalla DTS per rendere l’esperienza audio, mentre vediamo un film o videogiochiamo al nostro game preferito, più coinvolgente e realistica possibile, con effetti audio basati su oggetti che arrivano dall’alto come un elicottero che ci passa sopra la testa.

Per ottenere questo effetto innovativo non siamo obbligati a cambiare totalmente l’impianto surround che abbiamo in casa, ma basta implementarlo con delle casse acustiche specificatamente progettate per il Dolby Atmos.

Per chi ha già un sistema home audio 5.1, 7.1 o 9.1 con degli speaker a pavimento o a mensola, la soluzione più efficace ed immediata può essere quella di aggiungere una coppia di diffusori appositamente studiata sulla sommità delle casse già presenti. Il loro compito è quello di riprodurre il segnale inviato dall’uscita dedicata del sintoamplificatore e farlo rimbalzare sul soffitto o sulle pareti al fine di creare quella sorta di bolla audio all’interno della quale tutti i suoni vengono collocati con precisione 3D rispetto alla postazione di ascolto.

Se non è possibile appoggiare altri speaker sopra quelli già esistenti o non intendiamo farlo, alcuni altoparlanti Dolby Atmos possono essere installati direttamente sul soffitto o sulle sommità delle pareti e tramite una rapida configurazione ottenere l’effetto desiderato.

Se invece gli spazi da dedicare all’impianto surround non sono così ampi oppure se da un punto di vista estetico non si gradisce un simile trattamento acustico, in questa guida vengono presentate anche soluzioni basate su singoli diffusori (o al massimo con un subwoofer) quali soundbar che, attraverso un elaborato sistema di multi driver montati sui propri chassis e direzionati verso soffitto e pareti, permettono di veicolare il segnale Dolby Atmos e simulare lo stesso coinvolgimento di un kit surround con speaker fisici.

Vediamo ora nel dettaglio quali sono i migliori diffusori Dolby Atmos e DTS:X per caratteristiche e performance, ordinati per tipologia.

KEF Q50A

1. KEF Q50A

Gli speaker da aggiungere al sistema home cinema

  • Ottima resa dell’effetto Dolby Atmos
  • Ottima qualità audio
  • Non disponibili nel colore legno

Prezzo 597,00 €

I migliori diffusori Dolby Atmos per un sistema home theatre professionale sono i Kef Q50A, degli speaker passivi per chi ha già un impianto surround con delle casse da scaffale o da pavimento, da integrare per ottenere l’effetto Dolby Atmos.

Vanno posizionati sulla parte superiore degli altoparlanti Dolby esistenti, ovviamente rivolti verso il centro della stanza. Sapendo come il cervello percepisce il suono, gli ingegneri KEF le hanno progettate per dirigere il segnale audio verso l'alto in modo che venga riflesso dal soffitto per replicare la dimensione verticale delle registrazioni Dolby Atmos. Oppure possono essere appese al muro, grazie alla comoda predisposizione posteriore, ed essere usate come diffusori surround.

Ipotizzando si scelga di acquistare solo una coppia di diffusori, questa va posizionata sopra agli speaker frontali. In questo caso, partendo da un 5.1 otteniamo quella che tecnicamente viene definita configurazione 5.1.2. Per un’esperienza più coinvolgente è consigliato optare per l’acquisto di 2 coppie di casse (due sopra le frontali, due sopra le posteriori).

La resa delle Kef Q50A è ottima con una risposta midrange precisa e pulita. Sono infatti delle casse 2 vie closed-box con un’ampia risposta in frequenza di 105 Hz-18.5 kHz. La loro impedenza nominale è di 8 Ohms (accettano anche 4 e 6 Ohms) e 106 dB di sensibilità.

Monitor Audio Bronze AMS Dolby Atmos

2. Monitor Audio Bronze AMS Dolby Atmos

Gli speaker da appoggiare sopra ai diffusori per dolby

  • Ottima qualità audio
  • Ottime per l’effetto Dolby Atmos senza forare il soffitto
  • Non disponibili nel colore legno
  • Alcune parti sono in plastica

Prezzo 388,00 €

Le Bronze AMS Dolby Atmos della Monitor Audio sono casse acustiche da posizionare sulla sommità degli speaker già esistenti nel vostro sistema audio home cinema per ottenere la tridimensionalità sonora del Dolby Atmos, sfruttando i riflessi sul soffitto e il conseguente rimbalzo del suono.

Grazie a dimensioni contenute possono essere compatibili con la maggior parte degli speaker da mensola o da pavimento esistenti. Oppure possono essere appese al muro grazie al pratico supporto integrato e fungere da speaker surround. Inoltre sono disponibili sia bianche che nere, per il miglior abbinamento estetico con il vostro impianto.

Realizzate in un cabinet chiuso in MDF, con tecnologia 2 vie (tweeter da 25 mm su un altoparlante da 100 mm), presentano un’ottima risposta in frequenza di 120 Hz - 25 kHz (in ambiente aperto), una potenza di 60 Watt e una buona sensibilità di 86 dB.
Grazie all’impedenza di 8 Ohm, è compatibile con la maggior parte dei ricevitori AV esistenti.

Klipsch R-41SA

3. Klipsch R-41SA

I diffusori per dolby con tweeter diretti come laser

  • Alti precisi e dettagliati
  • Utilizzabili anche come diffusori surround
  • Dimensioni non compatibili con tutti i diffusori da mensola o a colonna di altri brand

Prezzo 374,09 €

L’azienda Klipsch è sinonimo di ottima qualità audio da sempre, e le R-41SA sono tra i migliori prodotti per installazioni professionali home theatre.

Sono state progettate per essere utilizzate come diffusori Dolby Atmos enabled, grazie alla tecnologia di direttività controllata caricata a tromba, che fa rimbalzare il suono sul soffitto per creare un’esperienza di ascolto coinvolgente, assicurando che tutta l’energia delle alte frequenze rimbalzi verso l’ascoltatore con precisione laser, non dovendo sfruttare riverberi artificiali.

Il tweeter in alluminio LTS (Linear Travel Suspension) riduce al minimo le distorsioni per prestazioni dettagliate, con profonda risoluzione e dettagli.

Ma sono anche state progettate per essere in alternativa montate a parete (con il supporto integrato) ed utilizzate come front, rear o side speaker o anche come diffusori surround.

Le loro caratteristiche tecniche rispecchiano l’ottima qualità garantita dal marchio Klipsch, con una potenza di 100 Watt di picco e un’impedenza di 8 Ohm.
Per coprire tweeter e cono da polvere o altro le R-41SA sono dotate di eleganti cover in telo non fonoassorbente.

Dali Alteco C-1

4. Dali Alteco C-1

Gli speaker con l’interruttore per scegliere il modo d’uso

  • Versatilità di utilizzo
  • Ottima qualità
  • Disponibili in tre colorazioni
  • Non compatibile con amplificatori con uscite a 8 Ohm

Prezzo 412,20 €

Gli Alteco C-1 della Dali sono casse da soffitto molto versatili. Possono essere utilizzati per l’effetto Dolby Atmos, ma anche ad integrazione del kit diffusori già esistente come front-high o rear-high, o tradizionalmente come coppia di diffusori da collegare a sintoamplificatori stereo.

Il loro design angolare permette di posizionarli al meglio rispetto al sistema home cinema già presente in casa, e grazie all’interruttore presente sulla parte frontale si può scegliere in che modo direzionare il suono: verso il basso con un angolo morbido (posizione UP) oppure diretti per un ascolto ravvicinato (posizione DOWN).

Installandoli sopra le casse acustiche già presenti nell’impianto, hanno la capacità di eseguire il rendering delle informazioni sull’altezza del suono, ovviamente in combinazione con un amplificatore in grado di gestire i segnali Dolby Atmos e DTS-X.

Tecnicamente sono diffusori a 2 vie in cassa chiusa, con coni in fibra di legno e tweeter a cupola morbida. La fibra di legno presente nei coni, mischiata alla carta a bassa massa, conferisce alla superficie una struttura irregolare, che riduce le risonanze per un’alta qualità di riproduzione.

Il tweeter a cupola in tessuto intrecciato permette invece di raggiungere un’alta risposta in frequenza, senza colorare il suono. Una soluzione che la Dali monta su tutti i suoi speaker.

Ed effettivamente, la risposta in frequenza dichiarata dalla Dali è davvero notevole con un intervallo 74 - 26.000 Hz. Con una sensibilità di 83 dB e una pressione SPL di 103 dB non mancheranno di farsi ben sentire in casa, ma attenzione alla loro impedenza nominale di 6 Ohms.

Sony SS-CSE

5. Sony SS-CSE

Gli speaker progettati per l’effetto surround

  • Progettati specificatamente per Dolby Atmos
  • Cabinet robusto in MDF
  • Speaker monovia
  • Disponibili solo di colore nero

Le SS-CSE sono altoparlanti Dolby Atmos progettati da Sony, utilizzabili anche per altri formati avanzati come il DTS:X, per un suono che avvolga ad ogni angolazione, andando a completare i sistemi surround già esistenti.

Il loro design ultra compatto permette di installarli sopra la maggior parte degli speaker esistenti in commercio, o è possibile montarli anche a parete o a soffitto.

Le SS-CSE presentano un cabinet in robusto MDF per un’acustica risonante. I giunti interni sono rinforzati con fibra di legno, il cui compito è smorzare o assorbire le vibrazioni indesiderate. Su questo cabinet è montato un cono da 100 mm in MRC (Mica Reinforced Cellular), un materiale rigido ma leggero che mantiene la sua forma nel tempo, anche se sotto pressione. I coni tradizionali in carta invece possono distorcersi col tempo e con l’usura, finendo per rovinare il suono che ripropongono.

La loro risposta in frequenza è molto ampia 70 - 32.000 Hz, con una sensibilità di 86 dB e un wattaggio massimo tollerato di 100 Watt.

Dynavoice Magic FX-4 v3

6. Dynavoice Magic FX-4 v3

Gli speaker per ogni esigenza surround

  • Installabili in ogni posizione necessaria
  • Ottima risposta in frequenza e sensibilità
  • Disponibili solo di colore nero e bianco
  • Suono un po’ cupo sulle medio-basse

Prezzo 209,99 €

Il Dynavoice Magic FX-4 v3 è uno speaker con un cabinet di circa 28° che permette di installarlo praticamente ovunque e in ogni configurazione: sul soffitto, sulle pareti, all’angolo incrocio di soffitto e pareti, per ogni necessità di implementazione di impianti surround già esistenti, come attesta anche la loro frequenza di crossover di 3.000 Hz.

Ogni diffusore è composto da due woofer/midrange da 4 pollici e un tweeter per una risposta in frequenza molto ampia, da 45 a 32.000 Hz che permette di utilizzare le Magic FX-4 v3 anche come tradizionali casse stereo. I woofer sono in kevlar, un materiale sottile e leggero che irrigidisce i coni e li rende molto più reattivi, tanto che la Dynavoice consiglia di rimuovere la griglia di protezione se si intende tenere un volume decisamente alto, per una migliore escursione del cono stesso.

Sono casse acustiche a box chiuso in MDF, con un’impedenza di 4-8 Ohms che li rende ottimizzati con la maggior parte degli amplificatori presenti in commercio. La potenza di picco che possono sostenere è di 100 Watt, con un’ottima sensibilità di 90 dB.

Sono disponibili di colore bianco e nero, quindi adattabili alla maggior parte degli arredamenti presenti in casa.

Focal SIB Evo 5.1.2

7. Focal SIB Evo 5.1.2

Il kit di diffusori Dolby Atmos pronto all’uso

  • Kit Dolby Atmos con sole 5 casse
  • Ottima qualità con i tweeter in seta
  • Disponibili solo di colore nero lucido
  • Suono meno performante nella musica stereo

Prezzo 1.150,00 €

Focal ha inserito la tipica configurazione Dolby Atmos direttamente in un kit di casse acustiche completo dando vita al SIb EVO 5.1.2.

La comodità del Focal SIb EVO, oltre a quella di essere pronto all’uso, sta nel fatto che non necessita di più di cinque casse per riprodurre fedelmente l’effetto Dolby Atmos. Infatti gli speaker frontali presentano un driver indipendente che indirizza il suono verso il soffitto, creando l’ambiente 3D in cui far ondeggiare i suoni.  Basterà collegare direttamente l’amplificatore con decodifica Dolby Atmos e niente di più, il kit farà tutto il resto.

Vincitore del premio EISA, il Focal Sib EVO presenta un design elegante che ne permette il fondersi con qualsiasi ambiente e arredamento sia presente in casa. La Focal ha pensato questo kit per ambienti da 10 a 50 mq.

Ogni speaker del kit è composto da una membrana da 5’’ in polyflex e da un tweeter in seta che permettono risposte in frequenza davvero ampie da 70 a 25.000 Hz.
Le membrane presente sugli speaker frontali dedicate al Dolby Atmos sono invece da 4” full-range sempre in polyflex.Il subwoofer del kit è dotato da un cono da 8” mosso da un amplificatore in classe D da 800 watt, il tutto in un box in MDF.

Sony HTX8500

8. Sony HTX8500

La soundbar Dolby Atmos e DTS-X all-in-one

  • Ampio palcoscenico sonoro
  • Ottimi effetti surround
  • Limitata regolazione dei bassi
  • Non progettata per la riproduzione musicale

Prezzo 337,12 €

Pensata per chi vuole ottenere un effetto 7.1.2 senza montare numerosi speaker in giro per casa per motivi estetici o di spazio, la Sony HTX8500 consente di godere dell’esperienza Dolby Atmos e DTS:X da un unico componente, un’elegante e sottile barra audio.

Ovviamente si tratta di un effetto simulato, che sfrutta il rimbalzo del suono sulle pareti e sul soffitto, grazie al motore audio Vertical Surround Engine pensato da Sony, ma comunque di ottima resa considerando che la HTX8500 non ha nemmeno un subwoofer esterno, ma ne presenta uno integrato al centro.

Per riprodurre gli effetti Dolby Atmos e DTS:X, l’HTX8500 va collegata ad una TV che possa decodificare tale segnale, oppure splittando il segnale dalla sorgente e collegando l’audio attraverso il suo input digitale.

Tra le connessioni disponibili, può risultare molto comodo il bluetooth integrato che permette di collegare la barra ad esempio a device quali smartphone o tablet per la riproduzione della musica dalle app.

Sul telecomando dell’HTX8500 è presente un tasto che semplifica la configurazione per la migliore resa audio in base all’uso che in quel momento stiamo facendo della barra. Si può infatti scegliere tra auto, cinema, game, music, news, sports e standars. Ovviamente l’HTX8500 è nata come barra audio surround quindi nella riproduzione della musica non possiamo aspettarci gli stessi risultati di un sistema di casse stereo.

Sonos Arc

9. Sonos Arc

La soundbar potente e smart

  • Suono avvolgente
  • Compatibile con l’Assistente Google e Alexa
  • Disponibile bianca e nera
  • Sistema surround completo solo opzionale

Prezzo 899,00 €

La Sonos Arc è una soundbar Dolby Atmos smart di ottima qualità grazie a undici driver con alti nitidi, midrange dinamici e ottimi bassi (il sub è integrato), il tutto in dimensioni contenute che permettono di posizionarla comodamente davanti al televisore sui mobili di casa.    

La resa sonora della Arc è stata studiata in collaborazione con ingegneri del suono premiati agli Oscar per enfatizzare i dialoghi nei film, ma non solo: la tecnologia Trueplay regola il suono in base all’acustica della stanza, calibrando tutti i canali per un ambiente sonoro il più avvolgente possibile con il Dolby Atmos.

Se non foste soddisfatti della resa sonora della Arc, è possibile acquistare un subwoofer e degli speaker rear supplementari che ricevono il segnale wireless dalla soundbar stessa (solo cavi di alimentazione da installare).
 
Infatti la Sonos Arc è dotata di wi-fi integrato da collegare al vostro router e grazie alle app domotiche Assistente Google e Alexa è possibile trasformare la soundbar in un vero e proprio centro di riproduzione della vostra musica preferita. Ma anche controllare le notizie, impostare allarmi, ricevere risposte alla domande e tanto altro.

Sony HT-ST5000

10. Sony HT-ST5000

La soundbar con subwoofer per il Dolby Atmos 7.1.2

  • Effetto Dolby Atmos realistico
  • Compatibile con l’Assistente Google
  • Multi-input HDMI
  • Non compatibile con Alexa

Nella HT-ST5000 l’effetto 3D sonoro del Dolby Atmos è garantito dalla tecnologia S-Force PRO Front Surround a 7.1.2 canali, elaborata proprio dalla Sony per emulare un campo sonoro naturale e tridimensionale, il tutto da un’unica soundbar e un subwoofer.

All’interno di ogni speaker si trovano un woofer e un tweeter che operano in sinergia per ottenere un suono allineato in tutte le frequenze. Se durante la riproduzione di un film, la voce dovesse risultare troppo indietro, è presente la funzione voice che ha proprio il compito di far risaltare i dialoghi.

La resa sonora è comunque garantita dalla funzione ClearAudio+ che regola automaticamente le impostazioni audio surround in base a ciò che si sta guardando in tv o ascoltando, dai film ai videogames, alla musica.

Anche se il segnale inviato è in wireless, grazie al bluetooth integrato, la qualità audio è ottima grazie alla tecnologia LDAC, sviluppata da Sony per ovviare all'assenza di cavi tra sorgente e soundbar. La HT-ST5000 è anche dotata di wi-fi che la rende compatibile con l’Assistente Google, ma non con Alexa.