
Se i tragitti sui mezzi pubblici disturbano l'ascolto della tua musica, le cuffie con cancellazione dei rumori esterni possono aiutarti a migliorare notevolmente la qualità del suono. Le cuffie noise reduction sono infatti in grado di bloccare efficacemente buona parte del rumore ambientale, per questo si vedono sempre più di frequente soprattutto in luoghi affollati, e sui voli di linea.
Il loro utilizzo consente inoltre di mantenere basso il volume della musica, a tutto beneficio dell'ascolto, e della salute del condotto uditivo.
La cancellazione attiva del rumore (active noise cancelling - ANC) funziona utilizzando uno o più microfoni integrati nella scocca delle cuffie, analizzando i suoni provenienti dall'esterno ed eliminando poi i rumori a livello software. Potete trovare questa tecnologia sia nelle classiche cuffie sovraurali, sia negli auricolari in-ear.
Nella maggior parte dei modelli è possibile spegnere o attivare questa funzione, nei più sofisticati troverete anche l’opzione di poter decidere l’intensità della riduzione del rumore.
Essendo una tecnologia molto complessa, bisogna fare attenzione a non acquistare un modello troppo economico, perché spesso in questi casi rischierete di rimanere delusi dalla qualità dell’audio riprodotto.
Vediamo ora quali sono le migliori cuffie e auricolari noise cancelling oggi sul mercato, col miglior grado di cancellazione del rumore e qualità audio, per fasce di prezzo dai modelli più costosi a quelli più accessibili.
1. Sony WH-1000XM5
Le migliori cuffie noise cancelling da acquistare oggi
Prezzo 349,99 €
Le migliori cuffie ANC del 2023 sono le Sony WH-1000XM5, ultimo aggiornamento di uno dei modelli più conosciuti ed apprezzati da molti anni a questa parte. Consigliamo queste cuffie top di gamma soprattutto per l’uso in ufficio o durante i viaggi, a chi vuole ascoltare musica in alta qualità senza lasciarsi disturbare dai rumori circostanti.
Le Sony WH-1000XM5 sono cuffie leggere e, grazie al rivestimento in similpelle e alla loro imbottitura morbida, risultano estremamente comode da indossare. Non premono sulle orecchie e sono dotate di sensore che, quando vengono rimosse dalla testa, mette automaticamente in pausa la riproduzione.
La maggior parte dei controlli sono accessibili dal padiglione destro: si tratta di un pannello touch che si può utilizzare tramite gestures. Sul sinistro abbiamo invece i pulsanti fisici per accensione/spegnimento e per l’attivazione del sistema di cancellazione del rumore. Le cuffie si piegano soltanto parzialmente per essere riposte nella loro custodia, ma per il trasporto non sono particolarmente compatte.
Rispetto al modello precedente, le Sony WH-1000XM4, questa versione aggiornata raggiunge delle performance ancora migliori dal punto di vista dell’isolamento dal rumore, grazie al design rinnovato e all’ottimo sistema di ANC. Anche i rumori più forti verranno percepiti più ovattati, mentre quelli più costanti e leggeri (il rumore del treno, colleghi che chiacchierano…) risulteranno davvero impercettibili.
La qualità sonora è elevata; le WH-1000XM5 riproducono un suono aperto, chiaro e preciso, con ottima resa anche delle frequenze più basse (un miglioramento rispetto al modello precedente). Per chi fa chiamate, segnaliamo che anche il microfono è ottimo.
Valutazione positiva per l’app Sony, molto completa e facile da usare, che consente di agire sull’equalizzatore e integra anche altre funzionalità utili, ad esempio “find my headphones” in caso di smarrimento delle cuffie. Buona l’autonomia, che in uno scenario di utilizzo reale si conferma quella dichiarata dal produttore, di oltre 30 ore.
2. Sony WH1000XM4
Tuttora delle eccellenti cuffie per la cancellazione dei rumori esterni
Prezzo 239,00 €
Tra le migliori cuffie noise cancelling del 2023 ci sono ancora senza dubbio le Sony WH1000XM4, un modello del 2020, con una qualità del suono molto elevata ed una tecnologia di cancellazione del rumore eccezionale, ad un prezzo più accessibile rispetto alle nuove XM5.
Il design delle cuffie è ben progettato e consente di tenerle addosso per un lungo periodo senza affaticare l’orecchio.
Punto di forza di Sony WH1000XM4 è però chiaramente la qualità della cancellazione del rumore, che funziona davvero molto bene e porta ad una riduzione quasi a zero dei rumori esterni.
Soprattutto nelle frequenze medie, dove spesso troviamo il rumore di una ventola, il motore di un aereo, o il vociare del pubblico, quando indossiamo queste cuffie il mondo esterno letteralmente sparisce, per una sensazione di completa pace dei sensi.
C’è un sistema interno di geolocalizzazione, che permette di impostare diversi scenari e regolare l’intensità del noise cancelling di conseguenza. Per chi visita sempre gli stessi luoghi a ripetizione (casa, lavoro, trasporto pubblico, scuola), fa comodo poter mappare la propria giornata e passare da una modalità all’altra in automatico.
Quando si tolgono le cuffie dall’orecchio, la musica va in pausa automaticamente, e dopo un po’ si spengono da sole per risparmiare energia. Ci sono moltissimi accorgimenti tecnologici di questo tipo che rendono la vita di tutti i giorni molto più semplice. Tra le cuffie smart con ANC, rimangono ancora oggi un best buy.
3. Bose Noise Cancelling Headphones 700
Le migliori cuffie noise cancelling per opzioni di connettività
Prezzo 278,90 €
Le Noise Cancelling Headphones 700 sono le migliori cuffie per isolamento acustico di Bose, che con questo modello ha stupito tutti per qualità del design e prestazioni del sistema di cancellazione del rumore. Queste cuffie le consigliamo soprattutto a coloro che intendono effettuare diverse chiamate da smartphone in zone affollate.
La differenza principale tra questo modello e le altre cuffie sul mercato, è infatti questa: oltre ad applicare la cancellazione dei rumori esterni per l’ascolto di musica internamente, le Bose applicano la stessa tecnologia anche alle chiamate esterne, con il risultato che il nostro interlocutore riceverà un audio chiaro e pulito anche quando stiamo chiamando da una zona rumorosa.
Una funzione interessante è la riduzione del rumore regolabile tramite un pulsante sul padiglione sinistro, che permette di scegliere tra ben 11 livelli preimpostati. È infatti possibile ridurre il livello di cancellazione del rumore, oppure interromperla per brevi periodi attivando la Modalità Conversazione, che mette in pausa la musica e annulla la cancellazione del rumore.
Rappresentano la scelta migliore anche per chi utilizza abitualmente più di un dispositivo. Le Bose Noise Cancelling Headphones 700 possono infatti essere collegate a due dispositivi contemporaneamente.
La qualità del suono è molto buona, con un occhio di riguardo ai bassi, grazie alla tecnologia Active EQ.
Abbastanza buona anche l'autonomia della batteria (che sfiora le 20 ore di utilizzo continuato) ma non quanto quella delle cuffie rivali Sony (30 ore). Unico appunto, le Bose Noise Cancelling 700 non sono ripiegabili e la loro custodia occupa uno spazio di circa 21 cm x 18 cm, non sono quindi tascabili ma trovano facilmente posto all'interno di una borsa capiente.
4. Bowers&Wilkins PX7
Cuffie sofisticate dal design ricercato e suono eccezionale
Prezzo --
Le Bowers&Wilkins PX7 sono le migliori cuffie noise cancelling per design e stile, sono un modello sofisticato di cuffie over-ear che si fanno apprezzare per la qualità costruttiva, il suono e il livello di cancellazione del rumore. Nella fascia alta, vale veramente la pena prenderle in considerazione contro i brand più noti Sony e Bose.
Ci sono tre livelli di cancellazione del rumore, a seconda che si preferisca eliminare tutto il rumore di fondo, gran parte, o solo un po’. Il risultato è buono, con un’efficace eliminazione dei suoni esterni e indiscutibile qualità audio.
Attivare la funzionalità ANC è facile, basta agire sul pulsantino laterale di uno dei padiglioni per passare tra le modalità descritte sopra (low, medium, high). Quando sono impostate su “high” siamo effettivamente isolati dall’ambienti esterno anche se ci troviamo in ambienti affollati.
Le cuffie sono inoltre compatibili con la nuova tecnologia aptX HD che rende possibile il passaggio in wireless di audio Hi-Res fino a 24-bit/48kHz, con bassa latenza per poter ascoltare il suono in sincronizzazione con il video senza ritardo.
Il peso è di soli 310 grammi, l’archetto è foderato di un materiale morbido che non dà fastidio alla testa, e i padiglioni sono decisamanete soffici. Al tocco, le cuffie sono molto piacevoli da utilizzare, con un tessuto a vista che non si trova in altri modelli. Per sport e attività fisica eviteremmo di usarle, per tutto il resto le B&W PX7 sono delle cuffie eccezionali.
5. Sennheiser Momentum Wireless
Qualità del suono eccellente e interfaccia intuitiva
Prezzo 311,70 €
Tra le cuffie ANC, le Sennheiser Momentum Wireless sono un modello soddisfacente per chi vuole combinare ottima resa audio e indossabilità eccezionale.
Le diverse modalità ANC ci permettono di regolare personalmente il filtraggio dei suoni tramite l’app Sennheiser Smart Control: c’è l’opzione “Max”, per il massimo livello di cancellazione possibile, “Anti-Wind”, per una cancellazione più leggera escludendo il rumore del vento, “Anti-Pressure”, per evitare quel fastidioso effetto di sconforto (pressione) spesso causato dalla cancellazione attiva dei rumori (effettivamente fa la differenza) e “Transparent Hearing”, per una migliore consapevolezza dell’ambiente circostante e far passare i rumori esterni.
Grazie all'interfaccia intuitiva con tre bottoni puoi controllare con rapidità le tracce musicali e le chiamate, oppure puoi attivare l’assistente vocale.
L'unica vera mancanza delle Sennheiser Momentum Wireless è la durata della batteria con cancellazione del rumore: solo 17 ore, cosa che, potrebbe tuttavia non essere così importante per chi ricorre a questa modalità solo in alcuni momenti, o per chi non intende farne uso per lunghi tragitti.
La qualità del suono è eccellente, la resa audio permette un ascolto penetrante, energico e in alta risoluzione. I driver da 42mm sono di alta qualità, ed è anche presente il supporto per codec aptX.
Si tratta di un prodotto pensato per chi dispone di un budget di un certo livello. Quando non sono in utilizzo, possiamo riporle comodamente nella morbida custodia circolare che occupa davvero poco spazio.
6. Shure AONIC 50
Cuffie ANC performanti e resistenti
Prezzo 303,01 €
Le Shure AONIC 50 sono cuffie con sistema attivo di cancellazione del rumore che consigliamo per la loro resistenza e qualità costruttiva. Costano meno di 250 euro, suonano bene e le loro performance ANC sono adatte all’uso in ufficio o sui mezzi pubblici.
Esteticamente la prima cosa a colpire sono le dimensioni, non esattamente compatte, ma tenendole tra le mani ci si accorge che sono molto leggere e, soprattutto, che sono davvero ben costruite. I cuscinetti sono rimovibili e possono essere sostituiti in caso di usura, un discreto vantaggio dal punto di vista della longevità. Le troviamo disponibili in più colori: bianche con dettagli beige, marroni o nere.
Indossando le Shure AONIC 50 sentiamo che non pesano né stringono troppo, e anche chi ha gli occhiali potrà portarle comodamente. Troviamo tutti i controlli sul padiglione destro, incluso il bilanciere del volume e il pulsante per richiamare l’assistente vocale Google.
Dal punto di vista della cancellazione del rumore, le cuffie se la cavano piuttosto bene, soprattutto quando si tratta di eliminare rumori come quello del traffico, del treno che viaggia o degli elettrodomestici in funzione. Buona anche la qualità del suono, i due driver da 50mm riproducono la musica mantenendo un timbro neutro, con ottima resa soprattutto delle voci.
Per quanto riguarda la durata della batteria invece, le performance reali rispecchiano quanto promesso dal produttore, con un’autonomia che si attesta intorno alle 20 ore di utilizzo.
7. Jabra Elite 85H
Le cuffie noise reduction con la miglior autonomia
Prezzo 425,95 €
Le Jabra Elite 85H sono cuffie a eliminazione dei rumori esterni progettate per chi viaggia molto in aereo, o per chi passa molte ore a studiare in un luogo pubblico, ottime per il rapporto qualità prezzo e per chi vuole spendere meno rispetto ai modelli più prestigiosi.
Il vero punto di forza delle Jabra Elite 85H è la straordinaria durata della batteria di 36 ore, la più alta della categoria. Con soli 15 minuti di carica, inoltre, puoi ascoltare fino a 15 ore di musica.
Il tutto proposto ad un budget nettamente inferiore rispetto ai prodotti di marchi competitor. Le Jabra Elite 85H sono ideali da usare all'aperto: grazie al nano-rivestimento interno possono resistere alla pioggia e alla polvere, contro le quali sono assicurate per ben due anni.
Comode da usare anche per lungo tempo, sono in grado di riconoscere quando vengono tolte o indossate. Sfilandole, la musica si interrompe o silenzia automaticamente le chiamate.
Questo modello è compatibile con Amazon Alexa, l'assistente Google e Siri, che possono essere attivati con i comandi vocali o premendo un pulsante.
8. AKG N700NC M2
Le migliori cuffie noise cancelling da 100 euro
Prezzo --
Se hai un budget di circa 100 euro ti consigliamo le AKG N700NC M2, un paio di cuffie con cancellazione attiva del rumore leggere e compatte, che suonano più che dignitosamente. Vanno bene per l’utilizzo in casa, in biblioteca o in ufficio, come anche per chi viaggia spesso in aereo
Queste cuffie si distinguono per il loro design compatto e pieghevole, i padiglioni si girano e anche l’archetto si piega, così da poterle infilare nella loro custodia per il trasporto. A livello di materiali, troviamo molta plastica, ma l’archetto è rinforzato con un’astina in metallo e alcuni componenti (la parte superiore dell’archetto e i padiglioni) sono rivestiti in pelle sintetica.
Le cuffie offrono un buon livello di comfort, grazie anche al loro peso contenuto e ad una stretta non eccessiva sulle orecchie. Sono dotate di pulsanti fisici per il controllo, posizionati su entrambi i padiglioni.
Parliamo delle performance delle AKG N700NC M2: dal punto di vista della cancellazione del rumore otteniamo dei buoni risultati soprattutto quando si tratta di tagliare frequenze basse e rumori continuativi, come quello del treno che viaggia, aria condizionata in funzione, traffico esterno e così via. Non siamo però ai livelli di un modello top di gamma. Segnaliamo la presenza delle modalità Ambient-Aware e TalkThru, adatte quando non ci si vuole isolare completamente dall’ambiente esterno, o per parlare con vicini di posto o colleghi senza doversi togliere le cuffie.
Per quanto riguarda la qualità sonora, possiamo dirci ugualmente soddisfatti: troviamo dei bassi ben resi, che non vanno a coprire le altre frequenze della gamma. Complessivamente il suono è pieno e bilanciato.
Buona l’autonomia, che si attesta sulle 20 ore di riproduzione. Le cuffie si ricaricano attraverso il cavo USB-C, incluso in confezione insieme a quello AUX per l’utilizzo cablato delle cuffie.
9. Soundcore Anker Life Q30
Le migliori cuffie noise cancelling di fascia entry level
Prezzo 69,99 €
Le migliori cuffie noise cancelling economiche sono le Soundcore Anker Life Q30; costano meno di 70 euro e integrano una serie di caratteristiche davvero interessanti, se consideriamo la fascia di prezzo in cui ci troviamo. Te le consigliamo in particolare se le utilizzerai in ufficio, per lo studio o su mezzi pubblici come treni o aerei.
Anche se esteticamente si presentano un po’ ingombranti, queste cuffie Anker non sono per nulla pesanti e, una volta indossate, si dimostrano estremamente stabili e comode: i padiglioni, morbidi e ampi, avvolgono piacevolmente le orecchie senza stringere troppo la testa. Grazie al design pieghevole, possono essere riposte facilmente nella loro custodia per il trasporto.
I controlli sono di tipo fisico e si trovano su entrambi i padiglioni; oltre a quelli classici per il controllo della riproduzione e del volume, troviamo quello dedicato allo switch tra le modalità di uso. Le Soundcore Anker Life Q30 dispongono infatti di una modalità Transparency, che permette all’utilizzatore di sentire meglio i rumori dell’ambiente circostante, utile ad esempio quando ci si trova all’aperto o per accorgersi se qualcuno ci sta parlando.
Quando invece la modalità ANC è attivata, i rumori esterni si riducono moltissimo, e soprattutto le basse frequenze vengono tagliate in modo molto efficace. Non siamo ai livelli di una cuffia noise cancelling da 300 euro o più, ma se consideriamo il loro prezzo, queste Soundcore si comportano molto bene.
Anche la qualità audio è buona, c’è una buona resa della spazialità e soprattutto i bassi sono sempre ben evidenti. Se apprezzi questo tipo di sound non ci sono problemi, in alternativa agendo sull’equalizzatore è possibile ottenere un risultato più bilanciato. Segnaliamo però che, ascoltando musica ad alto volume, un po’ di rumore potrebbe essere percepibile anche dall’esterno, un elemento da considerare per chi studia in biblioteca, ad esempio.
Chiudiamo con un paio di parole sulla batteria, che ha una durata eccellente (sulle 40 ore) e che è dotata di un sistema di ricarica rapida che, con solo 5 minuti di charge, garantisce 4 ore di riproduzione.
10. Apple AirPods Pro
I migliori auricolari true wireless noise cancelling
Prezzo --
I migliori auricolari noise cancelling sono gli AirPods Pro di Apple. Questa nuova versione di Airpods è in grado di filtrare ed eliminare i rumori esterni, per creare un’esperienza di ascolto più intima, senza dover indossare delle pesanti cuffie sulla testa.
La tecnologia di cancellazione dei rumori negli auricolari true wireless, finora, non aveva riscontrato grandissimo successo. Alcuni modelli erano migliori di altri, ma in generale l’efficacia del noise cancelling era nettamente superiore nelle cuffie over-ear.
Questo fino all’arrivo dei nuovi Airpods Pro, che introducono un sistema di cancellazione del rumore estremamente avanzato. Una volta installato il gommino corretto per la dimensione del proprio orecchio (l’app vi darà una mano), le cuffie di Apple provvedono un ottimo grado di isolamento acustico.
Sullo stelo dell’auricolare, ci sono dei sensori tattili che permettono diverse funzioni, ed una di queste è quella dell'attivazione della modalità transparency (basta premere a lungo), per disattivare il noise cancelling e lasciar passare i rumori esterni.
La qualità del suono è buona, anzi, molto buona, e grazie alla funzione ANC possiamo permetterci di tenere un volume basso in cuffia anche quando siamo in un ambiente chiassoso. E in più, Apple ha implementato una tecnologia che ottimizza il suono a seconda dell’anatomia del nostro orecchio.
Le Airpods Pro sono ottime anche per le chiamate vocali, la nostra voce viene ripresa in modo chiaro e trasmessa al nostro interlocutore senza rumori del vento o altri disturbi. Per chi passa frequentemente dall’ascolto di musica ad una telefonata, le Airpods Pro sono eccezionali.
11. Sony WF-1000XM3
Auricolari con noise cancelling attivo di qualità
Prezzo 253,00 €
Le Sony WF-1000XM3 sono cuffie in ear a cancellazione del rumore per chi cerca tra gli auricolari true wireless, adatte soprattutto per chi viaggia in treno e sull’autobus e non vuole portar via troppo spazio in borsa.
La caratteristica migliore di questo modello è la qualità del suono, definite da molti come le migliori cuffie true wireless del momento, suonano molto bene e la cancellazione del rumore aiuta a mantenere il suono pulito, senza disturbi esterni.
Sulla parte esterna delle cuffie abbiamo dei pannelli sensibili al tocco, per controllare volume ed altri parametri, skippare traccia ed attivare o meno la modalità ANC.
Il nuovo processore interno QN1e è quello responsabile alla cancellazione dei rumori ambientali, e sfrutta i microfoni posti all’esterno delle cuffie per eliminare le frequenze indesiderate. In volo su un aereo di linea, le cuffie sono effettivamente efficaci, e bloccano discretamente il rumore di fondo del motore.
Come per le altre cuffie Sony over-ear, quando è il momento di parlare con qualcuno, possiamo disattivare temporaneamente la cancellazione del rumore semplicemente toccando il pad esterno della cuffietta di sinistra, oppure possiamo togliere una delle due cuffie dall’orecchio per stoppare la musica automaticamente.
Buona l’autonomia, appena sotto le 5 ore di riproduzione continua. E’ poi possibile utilizzare la custodia di ricarica rapida per utilizzare le cuffie più a lungo.