Le 10 Migliori Cuffie Hi Fi 2023 per Qualità e Definizione

Per l'ascolto di musica ad alta definizione, ecco la classifica aggiornata delle migliori cuffie hi-fi per l'impianto stereo, con modelli di cuffie aperte, chiuse, cuffie auricolari, Bluetooth, in tutte le fasce di prezzo.

migliori cuffie hi fi

Se la tua priorità è quella di trovare delle cuffie per musica hi-fi con qualità del suono superiore rispetto alla media dei modelli consumer, in questa guida all'acquisto abbiamo messo insieme una classifica delle cuffie audio più idonee per questo tipo di utilizzo.

Per l'audiofilo, la soluzione migliore è quella di utilizzare una cuffia hi-fi aperta di fascia alta, così da avere la migliore qualità audio possibile con il miglior soundstage. Le cuffie aperte sono ottime per stancare meno le orecchie e per ascoltare un intero disco con qualità audio sublime. Costano molto ma valgono veramente la pena.

Se invece vi interessa ascoltare musica più intimamente, allora consigliamo le cuffie chiuse, che peccano leggermente nella ampiezza del suono rispetto alle cuffie aperte, ma sono comunque molto buone per questo tipo di utilizzo.

Tra le migliori cuffie hi-fi, abbiamo selezionato anche modelli auricolari e con tecnologia wireless-bluetooth. Una cuffia wireless non sarà mai buona quanto una cuffia cablata, però se siete disposti a cedere un po' in qualità audio avrete una migliore comodità di utilizzo per portarla in giro durante la giornata ed ascoltare la musica in wireless tramite lo smartphone.

Tra i modelli di cuffie bluetooth che troverete in questa classifica, siamo stati attenti a selezionare quelli che veramente hanno prestazioni eccezionali per fedeltà della rappresentazione sonora.

Scendiamo quindi nel dettaglio e andiamo a vedere quali sono le migliori cuffie hi-fi di quest'anno, selezionate per qualità prezzo, prestazioni, e comodità di utilizzo. Partiamo con i modelli più premium e finiamo con quelli più entry level, passando per tutte le fasce di prezzo.

Beyerdynamic Amiron Home

1. Beyerdynamic Amiron Home

Le migliori cuffie hi end per audiofili

  • Dettaglio sonoro di livello eccezionale
  • Le cuffie più comode che abbiamo mai provato
  • Richiedono un investimento importante

Prezzo 487,00 €

Le Beyerdynamic Amiron Home sono le migliori cuffie Hi-Fi con cavo di tipo aperto, adatte a coloro che prediligono la fedeltà del suono e la neutralità nella rappresentazione della traccia audio. Sono inoltre le cuffie più comode da indossare e siamo sicuri che non avrete nessun problema a tenerle addosso per l'ascolto di un intero disco.

Tenete presente che, essendo delle cuffie aperte , chi vi sta intorno potrà sentire la musica provenire dai padiglioni auricolari. Per questo le consigliamo a coloro che ascoltano la musica in casa in una stanza dedicata all’impianto hi fi.

Si fanno certamente pagare, però la qualità audio è veramente eccelsa. Queste cuffie non danno priorità a nessuna fascia di frequenze, e rappresentano la scena sonora in maniera molto fedele. Le basse frequenze non sono enfatizzate come nelle cuffie chiuse di tipo consumer, ma non per questo mancano di potenza nei bassi.

Gli alti e i medi sono chiari e cristallini, con le Beyerdynamic Amiron ci troviamo a scoprire dettagli sonori che con altre cuffie più economiche non ci eravamo accorti dell'esistenza. Anche nelle tracce più complicate le Amiron sono in grado di gestire le frequenze alte in maniera composta, senza creare distorsioni e mantenendo i componenti musicali ben separati.

Le specifiche tecniche includono driver da 45 mm, impedenza nominale da 250 Ohm, risposta in frequenza 5-40.000Hz, e un livello di pressione sonora da 102 dB. Il cavo è lungo 3 m,  per poter restare comodamente seduti sul divano a fianco del sistema hi-fi mentre si ascolta un disco.

Le Beyerdynamic Amiron Home sono cuffie per impianto Hi Fi dal prezzo elevato, ma daranno un’enorme soddisfazione agli audiofili che vogliono complementare il loro sistema hi-end con un paio di cuffie top di gamma per indossabilità e qualità del suono. 

Shure SRH1840

2. Shure SRH1840

Cuffie aperte professionali per sistema hi-fi e studio di registrazione

  • Cuffie aperte comodissime
  • Qualità del dettaglio sonoro anche a basso volume
  • Cavo da 2.1m per alcuni potrebbe essere corto

Prezzo 896,00 €

Le Shure SRH1840 sono cuffie ad alta fedeltà per l'ascolto di musica Hi Fi. Questa è una cuffia stereo aperta di altissima qualità che permette di ascoltare la traccia sonora con un livello di precisione elevato, comodissime da indossare e anche molto leggere.

Pesano soltanto 270 grammi, costruite in alluminio e materiali premium,  con cuscinetti memory foam e rivestimento in velluto, soffici e traspiranti, queste sono tra le migliori cuffie per indossabilità in assoluto.

Ognuno dei due driver da 40 mm riceve il segnale separatamente con cavo dedicato e ingresso proprietario Shure. I due cavi left e right si congiungono poi in un cavo unico per una lunghezza totale di 2.1 m. Per alcuni questa lunghezza potrebbe non essere sufficiente per arrivare alla poltrona o al divano, in quel caso consigliamo di acquistare una prolunga dedicata.

Oltre alla comodità nel indossarle, proviamo che queste cuffie hi-fi siano veramente eccellenti per comfort di ascolto musicale. Anche a livelli bassi di volume riusciamo a riconoscere perfettamente tutti i dettagli della traccia musicale, senza necessità di alzare il volume. Questo è uno degli aspetti positivi delle cuffie aperte rispetto alle cuffie chiuse, con queste ultime spesso ci troviamo stancarci dopo circa mezz'ora di ascolto, mentre con le cuffie aperte possiamo ascoltare un intero disco senza soffrire di questo problema.

Ecco perché le Shure SRH1840 vanno anche benissimo per utilizzo professionale, per studi di registrazione e per ascoltare i mixaggi audio, innanzitutto grazie al loro carattere sonoro che è neutrale e fedele, e poi perché sono estremamente comode da indossare anche per tre o quattro ore di ascolto senza interruzioni.

Sennheiser HD 660 S

3. Sennheiser HD 660 S

Cuffie Hi Fi con filo, tra le più vendute di sempre

  • Ampio soundstage
  • Impedenza 150 ohm buona per versatilità
  • Stringono un po'

Tra le cuffie Hi End per impianto Hi Fi più popolari di sempre ci sono le Sennheiser HD 660 S. Sono le migliori cuffie per audiofili intorno ai 400 euro, offrono design aperto, da utilizzare in casa, una qualità del suono superiore per ascolti dettagliati, ed un grande livello di indossabilità.

Sia i padiglioni auricolari che l'archetto sono rivestiti in velluto soffice, con un buon grado di traspirabilità per poter indossare le cuffie hi-fi per ascolti prolungati.

La cuffia stereo ha un’impedenza da 150 Ohm, che è stata abbassata da 300 ohm rispetto alla versione precedente, per offrire maggiore versatilità con dispositivi mobili e componentistica hi-fi. La sensibilità è di 104 dB e la risposta in frequenza da 10 a 40.000Hz. Pesano soltanto 260 grammi.

I driver delle cuffie Sennheiser sono stati costruiti in acciaio inossidabile, per una migliore performance del diaframma durante il playback.

Alcuni utenti potrebbero soffrire del fatto che la presa delle cuffie sulla testa è abbastanza forte, questo però aiuta a mantenerle ferme durante una sessione di ascolto. I padiglioni auricolari sono comunque soffici e non dovreste avere problemi a mantenerle addosso per circa un'ora.

Per qualità sonora le cuffie Sennheiser HD 660 S sono tra le migliori per fedeltà e accuratezza. Le frequenze basse sono presenti ma non troppo ingombranti, con un carattere fluido e leggero, le cuffie mantengono una chiara rappresentazione della scena sonora con evidente separazione degli strumenti musicali.

Le utilizziamo per l'ascolto di tracce Hi Res, con amplificatore e DAC di qualità, e siamo in grado di scoprire dettagli sonori che prima erano nascosti. Le cuffie Sennheiser hanno un soundstage veramente impressionante, con buona ampiezza della gamma dinamica. Se la vostra componentistica hi-fi è già di alto livello, l'acquisto di queste cuffie aperte varrà sicuramente la pena.

Grado SR325x

4. Grado SR325x

Cuffie aperte energetiche e precise

  • Ottimo timing
  • Padiglioni auricolari snodabili
  • Ottime per smartphone e DAC portatile
  • Padiglioni meno soffici rispetto ad altre cuffie hi-fi

Prezzo 404,86 €

Tra le cuffie Hi Fi professionali, le Grado Prestige SR325x sono adatte ad ascoltare musica Hi Fi con perfetta rappresentazione del bilanciamento sonoro. Hanno un design aperto e sono tre la migliori di tipo on-ear.

Oltre al bilanciamento sonoro, con le cuffie Grado avrete un’espressività dinamica eccellente, un timing molto preciso ed una qualità costruttiva senza precedenti. Sono decisamente tra le migliori cuffie Hi Fi qualità prezzo del momento.

Con un’impedenza nominale da 38 ohm, le cuffie Grado possono essere tranquillamente utilizzate anche con smartphone e lettori MP3 più comuni, perché non necessitano di amplifcatore come alcune cuffie hi-fi più prestigiose.

Per indossabilità, le SR325x sono cuffie on-ear che non avvolgono l'orecchio completamente, ma siedono sul padiglione auricolare senza però stringere troppo.

Per ascolto di musica pop e hip hop, con sezioni ritmiche coinvolgenti, queste cuffie HiFi sono decisamente tra le migliori che abbiamo mai provato, perché riescono a rappresentare l'energia di una traccia musicale in maniera molto coinvolgente.

Fa comodo avere dei padiglioni auricolari che possono essere ruotati a 360° in tutte le posizioni, per poterle comodamente riporre nella borsa senza paura di romperle, oppure per appoggiarle al collo quando non sono in uso.

Bowers&Wilkins PX7

5. Bowers&Wilkins PX7

Le migliori cuffie bluetooth hi fi

  • Bluetooth
  • Cancellazione attiva dei rumori esterni
  • Design e qualità del suono
  • Padiglioni auricolari non ripiegabili

Le Bowers&Wilkins PX7 sono cuffie wireless da audiofili per l'ascolto di musica ad alta risoluzione. Sono certamente tra le migliori per design, qualità costruttiva, qualità del suono e fedeltà nella riproduzione della traccia musicale. Sono molto consigliate per coloro che cercano una cuffia Bluetooth per ascolti qualitativi in mobilità tramite smartphone.

Queste cuffie bluetooth hi fi permettono di ascoltare file digitali ad alta risoluzione via wireless grazie alla tecnologia aptX HD, un codec di alta qualità che permette di trasmettere file 24-bit Hi Res su connettività wireless. Per questo le consigliamo a coloro che vogliono sfruttare al massimo il proprio abbonamento ad un servizio di streaming di alta qualità come Tidal Hi Fi o Spotify Premium.

Le PX7 hanno la funzionalità noise cancelling attivo, da attivare utilizzando il pulsante sul padiglione sinistro, con possibilità di regolare l'intensità a livello low, medium, e high. In modalità low,  le cuffie cancellano i rumori più acuti e mantengono comunque una buona consapevolezza di quello che sta accadendo attorno. In modalità high invece, saremo completamente isolati dal mondo esterno per un ascolto più intimo.

Ottime per autonomia, le cuffie Bowers&Wilkins durano 30 ore e bastano solo 15 minuti di ricarica tramite la porta USB-C per avere 5 ore di playback.

Ci piace tantissimo il design di queste cuffie wireless, e le riteniamo le migliori di tutte per stile e qualità costruttiva. L'unico problema è che non potremo ripiegare i padiglioni auricolari all'interno dell'archetto per una migliore trasportabilità. Per il resto, queste cuffie bluetooth hi-fi sono molto consigliate per l'audiofilo in movimento.

Shure Se535-Cl

6. Shure SE535-CL

Auricolari professionali per musica hi-fi

  • Suono limpido e preciso
  • Isolamento acustico passivo
  • Il design non è per tutti

Le Shure SE535-CL sono auricolari Hi Res per l'ascolto di musica Hi Fi ad alta fedeltà, le cuffie con cavo Shure SE535-CL sono tra i migliori modelli attualmente a disposizione nella fascia alta di prezzo. Hanno un design accattivante e moderno, e quel che più conta, una qualità del suono veramente eccezionale.

Diversamente dalle altre cuffie auricolari con filo, con queste cuffie dovremo far passare il cavo sopra il padiglione auricolare, per una migliore stabilità quando le indossiamo.

Questi auricolari sono di tipo in-ear-canal per bloccare i rumori esterni ed offrire un certo tipo di isolamento acustico. Bloccano fino a 37 dB di rumori esterni per poter ascoltare la musica innanzitutto a volumi più bassi, e poi con qualità audio notevolmente migliore.

Su ognuno dei due auricolari il cavo di collegamento audio è rimovibile, per poterlo eventualmente sostituire in futuro. Gli auricolari vengono venduti con una serie di gommini dalle diverse dimensioni per poterli adattare alla grandezza del nostro condotto uditivo.

Le Shure SE535-CL richiedono un investimento decisamente molto più importante rispetto alla media degli auricolari con filo, questo perché la qualità del suono è veramente superiore rispetto alle altre cuffie auricolari. Qui siamo di fronte ad un prodotto per intenditori con effettive capacità sopra la media, e rappresentazione del suono assolutamente fedele.

Sony WH-1000XM5

7. Sony WH-1000XM5

Le cuffie HiFi wireless migliori per cancellazione attiva del rumore

  • Qualità audio superiore
  • Cancellazione attiva del rumore
  • Cuffie wireless di alta qualità
  • Il suono manca un po di spazialità

Prezzo 347,00 €

Le Sony WH-1000XM5 sono le migliori cuffie Hi Res del momento per chi cerca un modello bluetooth. Offrono una notevole qualità audio ed un buon rapporto qualità prezzo, le consigliamo a tutti gli intenditori della musica ad alta definizione che vogliono utilizzare il proprio lettore in wireless.

In questo modello di cuffie wireless, Sony è riuscita ad implementare una qualità del suono veramente eccezionale, con ottimo soundstage e suono adattivo, una funzionalità automatica che regola automaticamente le impostazione in base all’ambiente circostante.

Anche la qualità del noise-cancelling è veramente eccezionale. I padiglioni auricolari avvolgono l'orecchio completamente ed offrono un livello di isolamento acustico già molto buono, se poi attiviamo la cancellazione del rumore attiva avremo una notevole soppressione dei rumori esterni per un migliore ascolto della musica in cuffia.

Le cuffie sono compatibili con file audio Hi Res, i driver da 40 mm offrono un range di frequenze esteso a 40.000Hz. La musica in cuffia risulta chiara e cristallina,  con ottima rappresentazione di tutte le frequenze e buona fedeltà sonora, anche se abbiamo notato una leggera enfasi sulle basse frequenze.

I padiglioni auricolari sono snodabili, per poterle comodamente riporre in una borsa o riposare le al collo. La qualità costruttiva è eccellente, e i controlli touch sono alquanto comodi per poter attivare o disattivare la cancellazione del rumore a piacimento.

V-MODA Crossfade M-100 Master

8. V-Moda Crossfade M-100 Master

Le migliori cuffie per musica per versatilità e qualità costruttiva

  • Qualità del suono eccellente
  • Padiglioni auricolari ripiegabili
  • Cavo intercambiabile
  • Meno comode da indossare con gli occhiali

Prezzo 237,00 €

Le V-MODA sono cuffie sovraurali professionali con cavo, di tipo Hi Res con ottima qualità del suono ed eccellente qualità costruttiva. Le consigliamo agli amanti della musica in movimento, ai DJ che cercano un modello resistente e duraturo, e ai gamer che potranno trarre vantaggio della loro capacità modulare.

Innanzitutto per praticità, queste sono tra le migliori cuffie del momento perché presentano padiglioni auricolari completamente ripiegabili all'interno dell'archetto, per poter essere trasportate senza problemi nella borsa.

Queste cuffie chiuse vanno benissimo per l'ascolto di tracce musicali in studio di registrazione, per missaggi audio, e anche per il tempo libero. Hanno un design completamente diverso dalle solite cuffie che vediamo in giro e sono anche customizzabili al momento dell'acquisto.

Una caratteristica interessante è la capacità di poter intercambiare il cavo delle cuffie con il modello migliore per le nostre necessità. Alcuni preferiranno collegare un cavo a spirale, altri un cavo con microfono integrato per chiamate audio. Le V-MODA CROSSFADE M-100 Master sono molto versatili in questo senso e permettono diverse configurazioni.

Sony WF-1000XM4

9. Sony WF-1000XM4

I migliori auricolari Bluetooth hi-fi

  • Qualità del suono eccellente
  • Noise cancelling attivo
  • Autonomia elevata
  • Supporto per aptX HD assente

Prezzo 229,90 €

Se cercate i migliori auricolari Bluetooth Hi Fi per l'ascolto di musica in wireless ad alta risoluzione dallo smartphone, i Sony WF-1000XM4 sono quelli che vi consigliamo più caldamente.

Tra gli auricolari true wireless, questi sono quelli che suggeriamo per una qualità del suono più elevata, per ascolti di file lossless tramite i nostri servizi di streaming dedicati. Hanno inoltre un design moderno, non troppo protuberante,  con controlli touch per la gestione delle tracce musicali, chiamate vocali, e assistente vocale.

Una volta acquistate, troviamo 3 gommini per l'aggiustamento della cuffia all'interno del canale uditivo. Dal punto di vista della stabilità gli auricolari Bluetooth di Sony sono molto buoni, e sono anche utilizzabili per attività sportova.

Questi auricolari wireless offrono anche un ottimo livello di riduzione del rumore esterno, grazie al sistema noise-canceling attivo offerto dal processore QN1e.

Il processore interno delle cuffiette wireless è inoltre in grado di gestire funzioni di amplificazione e DAC. Usa un processamento LDAC a 96kHz per una qualità audio molto elevata, però sappiate che non è presente il supporto per tecnologia apt-X HD.

Gli auricolari prevedono un autonomia di 6 ore di ascolto ininterrotto, più altre 18 ore aggiuntive con la custodia di ricarica. Le cuffie Sony sono compatibili con gli assistenti vocali Alexa e Google Assistant.

Audio Technica ATH-M50X

10. Audio Technica ATH-M50X

Le migliori cuffie hi fi economiche

  • Suono fedele ed accurato
  • Rapporto qualità-prezzo
  • Il design è un po' grande
  • Meno soundstage rispetto alle altre cuffie hi-fi

Prezzo 143,91 €

Tra le migliori cuffie Hi Fi economiche troviamo le Audio Technica ATH-M50X,  che offrono una qualità del suono apprezzabile per chi ama la musica High Fidelity. Sono inoltre tra le migliori cuffie monitor per studi di registrazione, perché provvedono una rappresentazione fedele della musica in stereo e dei diversi strumenti musicali.

Comode da indossare, con una generosa quantità di padding attorno al driver da 50mm, le ATH-M50X sono inoltre molto comode da portare in giro grazie alla presenza di padiglioni auricolari snodabili per essere piegate e riposte all'interno della borsa.

Offrono un suono neutrale ed onesto, queste cuffie non sono come le Beats con enfasi sulle basse frequenze, anzi, sono in grado di rappresentare la scena sonora in maniera corretta e fedele. E per questo vanno benissimo per essere collegate all'amplificatore hi-fi di casa per ascoltare CD, vinili, e musica digitale ad alta definizione, così come è stata intesa dal produttore originale.

Sono sicuramente meno adatte da portare in giro perché il design è un po' grande, e inoltre non è presente il microfono per effettuare chiamate vocali quando sono collegate allo smartphone.