Le 15 Migliori Cuffie da Gaming 2023

Per giocare su PC e console con un headset che offra audio immersivo e ottima vestibilità, in questa guida vediamo quali sono le migliori cuffie per gaming da acquistare quest’anno per caratteristiche, compatibilità e in tutte le fasce di prezzo.

migliori cuffie gaming

Una buona cuffia da gioco è un accessorio fondamentale per ogni gamer. Un headset dedicato permette infatti di immergerci completamente nel mondo di gioco e di cogliere ogni minimo dettaglio sonoro, particolarmente importante nel gaming competitivo.

Nello scegliere il paio di cuffie da gaming più adatto, una prima distinzione si può fare in base alla connettività, a seconda che siano cablate o wireless. I giocatori professionali solitamente optano per le prime, poiché garantiscono una maggior affidabilità del suono e non c’è il problema della ricarica.

Per quanto riguarda quelle con tecnologia wireless, sono preferite da coloro che cercano una maggior libertà di movimento senza doversi preoccupare del cavo. Nei nuovi modelli il problema della latenza del suono è praticamente inesistente, con prestazioni al pari delle cuffie cablate.

Esistono alcuni modelli di headset da gaming con tecnologia audio surround, che offre una sensazione avvolgente di alta qualità, utile negli scenari 3D in cui è necessario captare la direzionalità dell’audio. La maggior parte dei gamer competitivi utilizzano comunque cuffie stereo Dolby, per avere un suono più puro possibile, poiché con l’allenamento e l’esperienza si impara a percepire la provenienza dei suoni meglio che nella controparte surround 7.1.

Tra le altre caratteristiche importanti da valutare quando si vuole acquistare una buona cuffia da gioco ci sono il microfono, il comfort, l’isolamento acustico e la compatibilità.  

Vediamo ora quali sono le migliori cuffie da gaming del 2023, dai modelli top di gamma di fascia alta agli entry level.

SteelSeries Arctis Nova Pro Wireless

1. SteelSeries Arctis Nova Pro Wireless

Le migliori cuffie da gaming wireless disponibili sul mercato

  • Audio di qualità senza ritardi
  • Cancellazione attiva del rumore
  • 2 batterie in dotazione
  • Prezzo importante
  • Non compatibili con Xbox

Prezzo 362,70 €

Le migliori cuffie da gaming per chi non ha limiti di budget sono le Steelseries Arctis Nova Pro Wireless, adatte a chi cerca un modello di headset senza fili. In modalità wireless possono essere collegate a PC, PS4 e PS5, sfruttando il trasmettitore collegabile alla sorgente via USB.

Il design è tipico della linea Arctis, nero opaco elegante, con padiglioni ovoidali caratterizzati da cuscinetti in tessuto traspirante. Troviamo un archetto in acciaio imbottito e una fascia secondaria che si adatta alla testa, garantendo una vestibilità perfetta. È possibile infatti indossarle per lunghe sessioni di gioco senza avvertire fastidi o affaticamenti a testa e orecchie.

Le SteelSeries Arctis Nova Pro Wireless sono dotate di driver in neodimio da 40 mm con risposta in frequenza da 10 Hz a 40.000 Hz; il suono riprodotto è in alta risoluzione, pulito e profondo. Le cuffie riproducono un suono surround simulato e sono anche compatibili con l’audio Tempest 3D di Playstation 5, per un’esperienza di gioco ancora più coinvolgente.

Dispongono inoltre di un sistema di noise cancelling attivo, per permettere al giocatore di immergersi nella sua partita senza avere nessun tipo di distrazione esterna (come in tutte le cuffie di questo tipo, rimane comunque attivabile la modalità transparency).

Il microfono è ad asta di tipo retrattile, adattabile in base alla distanza della bocca e dotato di funzione noise cancelling, per una trasmissione della propria voce sempre limpida e chiara senza rumori di sottofondo.

Ottima la durata della batteria, che si attesta tra le 18 e le 22 ore; in confezione troviamo una batteria sostitutiva, che può essere rapidamente sostituita se durante l’uso quella principale si scarica, raddoppiando di fatto l’autonomia. Le cuffie si ricaricano sulla loro base, che offre diverse funzionalità di regolazione delle impostazioni audio e serve anche per la ricarica della batteria inutilizzata.

Astro Gaming A50 Gen 4

2. Astro Gaming A50 Gen 4

Le migliori cuffie gaming wireless per tutte le piattaforme

  • Comfort eccezionale
  • Qualità audio
  • Dolby surround
  • Qualità del microfono migliorabile

Prezzo 259,78 €

Le Astro Gaming A50 sono cuffie da gaming professionali di fascia alta, tra le migliori in assoluto, adatte a tutti i giocatori che cercano cuffie wireless che funzionino sia su console che PC.

Sono disponibili in due varianti, una compatibile con PC, Mac, PS5 e PS4, mentre l’altra con PC, Mac, Xbox Series X/S, Xbox One. Sono collegabili alla propria piattaforma grazie alla stazione di ricarica tramite il cavo USB. La tecnologia wireless è di 2,4 GHz e la batteria garantisce una durata di circa 15 ore.

L’audio delle Astro Gaming A50 è ottimo in tutte le frequenze, senza latenza come nei modelli cablati. Sono dotate di Dolby surround 7.1, attivabile grazie ad un pulsante sul padiglione destro, che fornisce un suono piacevole ed avvolgente in qualsiasi tipologia di gioco. L’isolamento che offrono non è invece di alto livello, il che potrebbe dar fastidio a coloro che non vogliono sentire rumori esterni.

Il microfono ad asta, situato sul padiglione sinistro, trasmette suoni chiari e corposi e sollevandolo si disattiva. La cancellazione dei rumori è invece discreta poiché manca il noise cancelling.

Le Astro Gaming A50 hanno un design accattivante e sono attaccate alla fascia mediante delle barre in metallo che ne permettono la regolazione dell’altezza. I padiglioni sono molto ampi e hanno dei cuscinetti traspiranti in velluto rimovibili, spessi e confortevoli, adatti per lunghe sessioni di gioco.

Turtle Beach Stealth 700 Gen 2 MAX

3. Turtle Beach Stealth 700 Gen 2 MAX

Cuffie Bluetooth e Wireless per tutte le piattaforme

  • Qualità del suono
  • WiFi + Bluetooth
  • Bassi profondi
  • Nessuna modalità d’uso con cavo
  • Non proprio economiche

Prezzo 167,15 €

Tra le cuffie da gaming top di gamma troviamo le Turtle Beach Stealth 700 Gen 2 MAX, dotate di WiFi 2,40 GHz e connettività Bluetooth. Le consigliamo a tutti i giocatori interessati ad un modello polifunzionale che garantisce ottime prestazioni con qualsiasi dispositivo.

Sono progettate specificamente per Xbox, ma perfettamente compatibili anche con PS5, PS4, PC e Nintendo Switch ed è possibile collegarle a smartphone o tablet tramite Bluetooth 5.1. Sono abbastanza leggere e, grazie ai morbidi cuscinetti in memory foam refrigerante, sono estremamente comode da indossare anche per sessioni prolungate.

Le prestazioni audio in game delle Turtle Beach Stealth 700 Gen 2 MAX sono di elevato livello con suoni chiari e ricchi di dettagli e bassi incisivi, perfetti per chi ama sentirli rimbombare nelle orecchie quando gioca. I padiglioni ospitano driver di 50 mm con risposta in frequenza di  20Hz - 22kHz; presente il surround virtuale direttamente nelle cuffie.

Il microfono si trova sulla cuffia sinistra ed è di tipo omnidirezionale “flip to mute”, trasmette suoni puliti e limpidi ai team-mate nella chat di gioco e quando non viene utilizzato può essere facilmente sollevato per non infastidire l’utilizzatore.

Razer Blackshark V2 Pro

4. Razer Blackshark V2 Pro

Cuffie da gaming wireless per PC, con prestazioni elevate

  • Durata della batteria
  • Microfono di buona qualità
  • Buon isolamento
  • Prezzo
  • Livello batteria visibile solo sul software

Prezzo 159,00 €

Le Razer Blackshark V2 Pro sono tra le migliori cuffie per PC gaming, con tecnologia wireless, pensate appositamente per i giocatori interessati al gioco competitivo.

Le caratteristiche principali sono latenza quasi nulla, audio posizionale, chiarezza della comunicazione e cancellazione del rumore, tutti fattori fondamentali nel gaming competitivo. La batteria ha una durata di 24 ore, adatta a qualunque sessione.

Le Razer Blackshark V2 Pro montano driver da 50 mm, con risposta in frequenza 12Hz-28 kHz, che garantiscono un’ottima prestazione audio su tutte le frequenze. Grazie al software Razer Synapse 3 possiamo attivare il surround virtuale THX e modificare le impostazioni EQ di microfono e cuffie, migliorando ulteriormente l’esperienza in gioco.

Il microfono è uno dei punti forti di queste cuffie, trasmette suoni nitidi senza sibili e lascia passare pochi rumori esterni. È ad asta rimovibile e si attacca alle cuffie con il jack da 3,5 mm.

Lo stile delle Razer Blackshark V2 Pro è semplice ma efficace, una volta indossate l’isolamento che offrono è di alto livello. L’archetto e i padiglioni sono rivestiti in morbido tessuto traspirante FlowKnit di Razer, che riduce al minimo il sudore e garantisce comfort e leggerezza per tutta la durata della sessione di gioco.

HyperX Cloud II Wireless

5. HyperX Cloud II Wireless

Cuffie wireless da gaming con batteria a lunga durata

  • Fino a 30 ore di autonomia
  • Ampia compatibilità
  • Microfono scollegabile
  • Cavo jack 1 metro

Prezzo 154,53 €

Le HyperX Cloud II Wireless sono uno dei migliori modelli di headset gaming per qualunque piattaforma, con batteria della durata fino a 30 ore e microfono dotato di cancellazione del rumore. 

Il telaio è realizzato in alluminio per garantire leggerezza e massimo comfort. Il design classico con i colori rosso e nero risulta particolarmente adatto per il gaming. 

I driver da 53 mm ci consentono di godere di un suono avvolgente, cristallino e bilanciato, mentre grazie alla tecnologia Audio Surround 7.1 avremo un’esperienza realistica e immersiva. Sui padiglioni troviamo i comodi controlli per la regolazione del volume, l’attivazione di microfono e opzione surround.

Il microfono può essere scollegato in ogni momento e quando viene silenziato apparirà una luce LED per ricordarcelo. La velocità di connessione wireless è di 2,4 Ghz, mentre la portata di trasmissione raggiunge i 20 metri che ci permetteranno di giocare senza alcun intoppo con i cavi. Per una gestione ottimale delle cuffie avremo il software HyperX NGENUIT, utile per vedere il livello di batteria e gestire il volume del microfono.

Inoltre, tramite il monitoraggio integrato del microfono potremo ascoltare in ogni momento la nostra voce e capire se risulta eccessivamente alta o poco limpida.

Se decidessimo di utilizzarle in modalità cablata invece che wireless, l’unica pecca è il cavo jack lungo soltanto 1 metro per il quale potrebbe servire una prolunga per avere maggiore mobilità durante il gioco.

Turtle Beach Elite Pro 2

6. Turtle Beach Elite Pro 2

Comfort e suoni eccezionali per il modello di punta Turtle Beach

  • SuperAmp
  • Qualità del suono
  • Ottima vestibilità
  • Il software a volte non funziona bene

Prezzo 168,63 €

Le Turtle Beach Elite Pro 2 sono le migliori cuffie da gaming cablate, con ottimo rapporto qualità prezzo e buona qualità del suono.

Le cuffie sono disponibili in due versioni: nera per Playstation/PC e bianca per Xbox/PC. Sui padiglioni non troviamo comandi ma solamente due ingressi, uno per il microfono ad asta di ottima qualità e l’altro per il cavo AUX da collegare al SuperAmp o a qualunque altro dispositivo.

Il SuperAmp è il vero valore aggiunto delle Turtle Beach Elite Pro 2, da collegare a PC/console tramite USB. Possiamo connetterlo mediante Bluetooth allo smartphone permettendo di gestire e bilanciare l’equalizzatore e di attivare modalità come surround, Superhuman Hearing e Dynamic Chat Boost, che migliorano l’esperienza in-game e la qualità della chat vocale.

I driver da 50 mm, con risposta in frequenza di 12Hz-20 kHz, offrono un suono avvolgente e cristallino dai bassi potenti e bilanciati. Se utilizzate senza il SuperAmp la qualità dell’audio si abbassa, ma nel complesso è comunque di buon livello.

Le Turtle Beach Elite Pro 2 sono caratterizzate da una qualità costruttiva top di gamma, risultano comode per tutta la durata della sessione di gioco grazie all’archetto e ai cuscinetti in memory foam, rivestiti da tessuto traspirante. I cuscinetti hanno un aggancio magnetico, pertanto sono facilmente sostituibili e personalizzabili.

Beyerdynamic MMX 100

7. Beyerdynamic MMX 100

Ottime cuffie per il gaming da 100 euro

  • Ampia risposta in frequenza
  • Comode
  • Ben costruite
  • Bassi non molto evidenti

Prezzo 95,00 €

Le Beyerdynamic MMX 100 sono cuffie cablate di fascia media dall’ottima qualità costruttiva. Per chi cerca un modello longevo e confortevole per il gaming sono un’ottima scelta.

Dotate di jack da 3,5 mm, possono essere utilizzate per il gaming su PC, PS5, PS4, Xbox Series X/S, Xbox one, Nintendo Switch, smartphone e tablet. Hanno un design abbastanza classico, caratterizzato da archetto in metallo e padiglioni con cuscinetti in memory foam ricoperti in similpelle. Indossate, risultano stabili e abbastanza comode.

Come suonano queste Beyerdynamic MMX 100? Davvero bene, i driver da 40 mm hanno un’ottima risposta in frequenza di 5 – 30,000Hz, soundstage ampio e riescono a rendere con chiarezza dialoghi ed effetti sonori durante le partite. Rispetto alla maggior parte delle cuffie da gaming, questo modello non risulta particolarmente sbilanciato sui bassi, caratteristica che può piacere o meno.

Anche il microfono, che non si può staccare ma è regolabile, è di buona qualità, gli altri giocatori ti sentiranno nitidamente, senza però percepire i suoni che ti circondano, come quello della tua tastiera o gli altri rumori della casa.

Logitech G PRO X

8. Logitech G PRO X

Le migliori cuffie da gaming con PC per rapporto qualità prezzo

  • Ottimo microfono
  • Comfort
  • Software con molte funzionalità
  • Alcuni filtri software non sono necessari

Prezzo 88,99 €

Se cercate delle cuffie da gaming PC ad alte prestazioni, le Logitech G PRO X sono tra i modelli più completi che potete trovare in questa fascia di prezzo.

Sono compatibili con tutte le piattaforme tramite i cavi AUX che vengono forniti, ma su PC possono essere sfruttate al massimo del loro potenziale grazie al DAC USB. Tramite il software G Hub è possibile gestire i profili EQ, l’audio surround 7.1, le impostazioni del microfono e molto altro.

I driver da 50 mm offrono un suono pulito e corposo, in una gamma di frequenze di 20Hz-20 kHz. L’audio surround 7.1 potenzia i bassi e dà un’esperienza veramente immersiva. Su console e Nintendo Switch il volume massimo risulta ridotto e si perde la tridimensionalità dell’audio, ma nel complesso il suono è ben bilanciato e comunque di alta qualità.

Le Logitech G PRO X hanno un design semplice e solido, con un telaio rinforzato in acciaio e alluminio. Troviamo due tipi di cuscinetti, un paio in similpelle e un’altro di ricambio in tessuto traspirante. Entrambi sono, assieme all’archetto, in memory foam, per un'eccellente vestibilità e comodità.

I padiglioni offrono un ottimo isolamento e sono sprovvisti di comandi, troviamo solo le entrate per il cavo AUX e il microfono rimovibile. Quest’ultimo sfrutta la tecnologia BLUE VO!CE di Logitech gestita dal software, che offre filtri vocali che riducono il rumore e migliorano la qualità della voce.

Logitech G635 7.1 Lightsync

9. Logitech G635 7.1 Lightsync

Cuffie cablate RGB per puro gaming

  • Audio di buona qualità
  • Software G Hub
  • Design può non piacere
  • LED solo su PC

Prezzo 111,90 €

Le Logitech G635 7.1 Lightsync sono cuffie di fascia media per qualunque piattaforma, dal design inconfondibile, decisamente da utilizzare solo per il gaming.

Vengono fornite assieme a un cavo microUSB-USB type A, per il collegamento al PC, e un cavo AUX con jack da 3,5 mm da utilizzare con qualunque altro dispositivo. Come le Logitech G PRO X, il software G Hub permette di gestire tutte le funzionalità solamente da computer.

La qualità costruttiva delle Logitech G635 7.1 Lightsync è ottima, con un design monocolore nero lucido e opaco. Non può mancare l’illuminazione RGB: troviamo una striscia LED verticale e il logo Logitech a lato dei padiglioni, gestiti indipendentemente dal software G Hub.

I cuscinetti e l’archetto offrono una buona vestibilità per molte ore di gioco e i padiglioni isolano bene dall’ambiente. L’audio è nitido e corposo e la tecnologia 7.1 DTS Headphone:X 2 fornisce spazialità e realismo nella riproduzione dei suoni. Nelle piattaforme diverse da PC non sarà possibile attivare il surround o modificare a proprio piacimento le impostazioni sonore, ma risultano comunque ben bilanciate.

Il microfono a scomparsa è di tipo “flip to mute”, trasmette chiaramente le voci e filtra bene i rumori di sottofondo. Sul padiglione sinistro sono presenti diversi pulsanti, uno per disattivare l’audio e tre personalizzabili tramite software, e una rotella per la regolazione del volume.

SteelSeries Arctis 1 Wireless

10. SteelSeries Arctis 1 Wireless

Cuffie da gaming wireless ad ampia compatibilità

  • Qualità audio
  • Più di 20 ore di autonomia
  • Ottima qualità costruttiva
  • Microfono filtra poco i rumori
  • Padiglioni poco profondi
  • Manca l’audio surround

Prezzo 89,99 €

Le SteelSeries Arctis 1 Wireless sono cuffie da gaming stereo rivolte a tutti i giocatori che cercano un modello wireless dal prezzo competitivo, da connettere facilmente a quasi tutti i dispositivi.

Queste cuffie funzionano perfettamente su PC, PS5, PS4, Nintendo Switch e Android, grazie al dongle wireless USB-C e l’adattatore USB-A. Per Xbox non sono compatibili perchè la console di Microsoft non supporta ancora cuffie audio USB.

Le SteelSeries Arctis 1 Wireless hanno un design elegante e sobrio, con cuscinetti morbidi in similpelle. Abbiamo notato che i padiglioni non sono molto profondi, il che potrebbe portare ad avvertire dei fastidi alle orecchie se vengono utilizzate per lunghe sessioni di gioco.

Le prestazioni sono il punto forte di queste cuffie, tanto per i giochi che per musica e film. Nonostante siano wireless 2,4 GHz, il suono è privo di ritardi e cristallino. I padiglioni nascondono driver da 40 mm, che garantiscono un audio perfettamente bilanciato anche con l’impostazione EQ predefinita su tutta la gamma di frequenze, che va da 20 Hz a 20.000 Hz.

Il microfono delle SteelSeries Arctis 1 Wireless è ad asta rimovibile, mutabile tramite un pulsante. Purtroppo manca completamente la cancellazione del rumore, i compagni di squadra possono sentire gli switch della propria tastiera e altri suoni di sottofondo, non risultando adatto al gaming competitivo.

HyperX Cloud Flight

11. HyperX Cloud Flight

Cuffie da gaming wireless dall’ottimo comfort e durata della batteria

  • Durata della batteria
  • Design e comfort
  • Manca l’audio surround
  • Non compatibili con Xbox

Prezzo 91,99 €

Le HyperX Cloud Flight sono le prime cuffie wireless di casa HyperX, nate per giocatori PC e PS4/PS5 che cercano un modello senza fili ed economico, in cui il surround non sia indispensabile.

La durata della batteria è sorprendente, arriva fino ad oltre 30 ore se vengono utilizzate senza illuminazione LED, altrimenti si ferma a 18 ore. La connessione a PC e Playstation avviene tramite un trasmettitore USB a 2,4 GHz, mentre con altri dispositivi si può utilizzare un cavo AUX, ma su Xbox non si può utilizzare il microfono.

I driver da 50 mm offrono un suono corposo dai bassi potenti. L’audio è stereo a 2 canali, senza quindi il surround, ma possiamo scaricare l’applicazione Dolby Atmos che compensa la mancanza della tridimensionalità con un suono Atmos di alta qualità.

Il microfono delle HyperX Cloud Flight è staccabile ed è dotato di tecnologia noise cancelling. L’intero padiglione sinistro è un tasto che permette di mutarlo, poi sono presenti il pulsante di accensione e dei LED mentre sul padiglione destro troviamo una rotellina per il volume.

Il design è piuttosto sobrio ed elegante, nero opaco con illuminazione integrata fornita dal logo HyperX rosso su ciascun padiglione. Il punto di forza sta nella comodità anche dopo lunghe sessioni di gioco, garantita dai soli 300 g di peso ed i morbidi cuscinetti in memory foam.

Razer Nari Ultimate

12. Razer Nari Ultimate

Cuffie wireless da gaming con tecnologia HyperSense

  • Buona qualità costruttiva
  • Vibrazione
  • Personalizzazioni sonore
  • Non c'è tasto fisico per feedback atipico

Se siete alla ricerca di un paio di cuffie wireless da gaming le Razer Nari Ultimate potrebbero essere una buona opzione, con suono immersivo e segnali acustici che diventano vere e proprie vibrazioni grazie alla tecnologia HyperSense.

La struttura in plastica ed alluminio e il design nero con il logo verde del serpente a tre teste le rende minimal e moderne. I cuscinetti con infusione di gel rinfrescante dotati di memory foam e la fascia auto-regolante permetteranno sessioni di gioco lunghe e confortevoli, senza il rischio di concentrazione di calore. 

Tra le varie funzionalità potremo attivare: THX Spatial Audio per un’esperienza audio a 360° e il bilanciamento con la chat per un perfetto mix di volumi tra chat e gioco. Le cuffie possono essere utilizzate sia senza fili a 2,4 GHz con ricetrasmettitore USB plug-and-play e portata di 12 metri, sia in modalità cablata con cavo jack audio da 3,5 mm.

Queste cuffie sono compatibili con il software Synapse 3, che ci consentirà di personalizzare l’esperienza acustica, definendo la quantità di feedback atipico o disattivandolo del tutto. Inoltre, tramite il pannello di controllo potremo sfruttare altre funzionalità come Voice Clarity, Sound Normalization, Bass Boost e l’equalizzatore.

La batteria consente fino a 20 ore di autonomia, con possibilità di impostare lo spegnimento automatico per risparmiare batteria. In definitiva, le consigliamo a chi cerca delle cuffie comode, versatili e che regalino un’esperienza di gioco realmente immersiva e per lunghe sessioni.

Corsair HS50 Pro

13. Corsair HS50 Pro

Cuffie da gaming con cavo poco costose, comode e ben progettate

  • Rapporto qualità prezzo
  • Design premium
  • Ottimo microfono
  • Manca il surround

Prezzo 50,99 €

Le Corsair HS50 Pro sono delle buone cuffie da gaming, di tipo cablato e con ottimo rapporto qualità prezzo. Queste cuffie brillano in quasi tutti gli aspetti, decisamente da provare se cercate un modello di fascia economica.

Tramite un cavo fisso da 3,5 mm sono compatibili con Playstation, Xbox, Nintendo, PC e dispositivi mobile. Su PC con jack microfono e audio separati sarà necessario utilizzare uno splitter.

Il design non è da cuffia economica, la superficie in ecopelle e l’imbottitura le rendono sorprendentemente comode per tutta la durata della sessione di gioco. I padiglioni sono molto grandi e si agganciano alla fascia tramite archi in metallo, resistenti e regolabili.

Le Corsair HS50 Pro sono dotate di driver da 50 mm che offrono un audio stereo di qualità sorprendente. I suoni risultano nitidi con alti precisi e bassi profondi in tutte le tipologie di giochi. La mancanza del surround toglie qualunque tipo di tridimensionalità dell’audio e di coinvolgimento, ma bisogna ricordare che sono pur sempre cuffie entry level.

Il microfono flessibile e rimovibile è molto compatto, ma le dimensioni non influiscono sulle prestazioni. La voce risulta forte e chiara, è dotato di noise cancelling ed è certificato da Corsair per funzionare perfettamente con Discord.

Astro A10

14. Astro A10

Le migliori cuffie da gaming da 50 euro

  • Resa audio sorprendente
  • Robuste, ma comode e leggere
  • Ottimo microfono
  • Il microfono non è rimovibile

Prezzo 64,99 €

Le Astro A10 sono le cuffie da gaming che consigliamo a chi ha un budget di 50 euro. Trattandosi di cuffie cablate, sono compatibili con tutte le console attualmente in circolazione, PS5, Nintendo Switch, Xbox Series X, e con PC.

Sono cuffie decisamente comode per giocare: leggere, con morbidi cuscinetti in tessuto che avvolgono l’orecchio, non stringono né pesano troppo sulla testa e possono essere indossate confortevolmente anche da chi porta gli occhiali. Ciononostante, risultano molto solide e resistenti. Il cavo di collegamento è lungo 2 metri ed è rimovibile, comodo per riporre le cuffie e per il trasporto. Su di esso troviamo dei pratici controlli per regolare il volume.

Suonano anche piuttosto bene: i bassi sono ben riprodotti, il suono è chiaro e senza distorsioni, il senso di spazialità è reso in modo convincente e permette di accorgersi con precisione della direzione da cui provengono spari o altre minacce nel gioco. Non isolano completamente dall’ambiente circostante, permettendo al giocatore di accorgersi se qualcuno gli sta parlando, ma non lasciano passare i rumori di sottofondo, come quello del sistema di raffreddamento del PC o del console.

Buono anche il microfono, che permette di farsi sentire in modo chiaro dai propri compagni durante le sessioni multiplayer. Può essere tirato su quando non viene utilizzato, ma non è rimovibile e non può essere sostituito.

HyperX Cloud Stinger

15. HyperX Cloud Stinger

Le migliori cuffie da gaming economiche

  • Rapporto qualità prezzo eccellente
  • Microfono noise cancelling
  • Ottima qualità del suono
  • Pulsante mute assente
  • No surround

Prezzo 36,56 €

Le HyperX Cloud Stinger sono cuffie cablate molto gettonate tra i giocatori che si approcciano al gaming. Sono infatti tra le migliori in questa fascia di prezzo, consigliate a coloro che cercano un modello di qualità sotto i 60 €.

Sono compatibili con tutte le piattaforme che dispongono di porte da 3,5 mm: il primo metro di cavo termina con un jack da collegare a console e dispositivi mobile, mentre per l’uso al PC troviamo in dotazione una prolunga con doppio jack, per audio e microfono.

I driver da 50 mm direzionali offrono una risposta in frequenza superiore rispetto alle altre cuffie da gaming della stessa categoria, abbiamo infatti una gamma che va da 18 Hz a 23.000 Hz. L’audio è nitido e potente, con prestazioni veramente superiori alla media rispetto ad altre cuffie economiche.

Il design non dà una sensazione plasticosa e sono completamente nere con i loghi HyperX in rosso acceso. I padiglioni sono snodabili a 90o e hanno cuscinetti in memory foam rivestiti in finta pelle molto morbidi. Le HyperX Cloud Stinger sono sorprendentemente leggere, soli 275 g, e bilanciate, possiamo infatti indossarle per ore senza quasi nemmeno sentirle.

Il microfono ad asta non è rimovibile e trasmette un suono chiaro e pulito, con possibilità di mutarlo sollevandolo di 90 gradi. È dotato inoltre di noise cancelling.