Le 10 Migliori Cuffie Gaming Economiche Sotto i 100 Euro

Vuoi sapere quali sono le migliori cuffie da gaming economiche ma senza dover rinunciare alla qualità? Ecco quali sono le migliori per gaming PC, PS4 e XBox da acquistare in questo momento.

migliori cuffie gaming economiche

Se vuoi acquistare un buon headset da gaming ad un budget limitato, ci sono alcune opzioni sul mercato al momento molto interessanti.

Mentre in passato era necessario spendere cifre di fascia alta, per essere sicuri della qualità e per non scendere a troppi compromessi, oggi è invece possibile passare al di sotto della soglia dei 100 euro ed avere comunque un modello dalle prestazioni convincenti, anche per una cuffia di tipo wireless.

Attenzione però, all’interno della vasta scelta delle cuffie da gaming economiche, ci sono ancora diversi modelli che NON vale la pena acquistare.

Per questo abbiamo messo insieme la seguente guida all’acquisto, per aiutarti a scartare le mele marce e indirizzarti su modelli che certamente saranno soddisfacenti, sia per gaming con PC che per console.

Abbiamo considerato la qualità audio, il livello di comfort, e le diverse specifiche tecniche offerte dai modelli in esame, sempre restando in una categoria di prezzo accessibile a tutti.

Andiamo quindi a scoprire quali sono le migliori cuffie da gaming economiche, a partire dai modelli con specifiche tecniche più avanzate, fino alle cuffie di livello entry level.

Corsair HS70 Pro

1. Corsair HS70 Pro

Le migliori cuffie gaming economiche per PC e PS4

  • Qualità costruttiva
  • Resa sonora
  • Connettività wireless
  • Frequenze basse leggermente impastate

Prezzo 131,89 €

Le migliori cuffie gaming economiche,  intorno ai 100 euro, sono le Corsair HS70 Pro. È il modello top di gamma della serie, ed è provvisto di connettività wireless.

Sono compatibili per gaming con PC e PS4, ed offrono il miglior rapporto qualità prezzo nel settore delle cuffie gaming wireless economiche.

L’ottima qualità del suono è seconda soltanto (all'interno del brand Corsair) alle cuffie Virtuoso RGB quando queste ultime sono connesse via cavo. Le HS70 Pro sono dunque incredibilmente qualitative e regalano un’esperienza di gioco entusiasmante, pur essendo completamente wireless.

L’interfaccia iCue, ossia il software per PC dedicato alla gestione delle periferiche di gioco Corsair, è comodo per selezionare la modalità di ascolto, il suono surround 7.1 (disponibile solo da PC), i volumi del microfono e i preset di equalizzazione.

I driver in neodimio da 50mm offrono un suono pulito, naturale e ben bilanciato, e le cuffie in memory foam assicurano un certo comfort anche per diverse ore di indossabilità. 

Le frequenze medio-alte sono riprodotte in maniera molto fedele, mentre le frequenze basse talvolta sono un po’ impastate, tipico delle cuffie da gaming. Poco importa perché questo modello non è certo da audiofili o per l’ascolto di musica HiFi.

Sono costituite da microfono regolabile unidirezionale removibile, con buona qualità della voce, chiara e senza rumori di fondo grazie alla funzione di cancellazione del rumore.

La risposta in frequenza è di 20 Hz - 20 kHz ed il range wireless è di circa 12 metri, mentre la durata delle batterie è di circa 16 ore, a garantire anche lunghissime sessioni di gioco.

HyperX Cloud II

2. HyperX Cloud II

Surround virtuale 7.1 ed eccellente qualità costruttiva

  • Eccellente qualità costruttiva
  • Driver 53mm
  • Comodissime
  • I padiglioni non ruotano a 90°

Prezzo 82,00 €

Le migliori cuffie economiche cablate per gaming sono le HyperX Cloud II, un headset con molti vantaggi e in una fascia di prezzo accettabile. Sono valide per tutte le piattaforme, quindi utilizzabili sia per PC che con qualsiasi console, e le consigliamo su tutti i fronti: qualità audio, indossabilità e versatilità.

La caratteristica che le distingue maggiormente è la funzionalità virtual surround 7.1, utilizzabile tramite il controller USB. All’interno di quest’ultimo c’è una sound card dedicata alla gestione del suono che verrà trasmesso alle cuffie.

Il microfono di queste cuffie è estremamente qualitativo, l’audio della voce del player risulta chiaro e limpido, e durante una partita c’è addirittura la funzionalità di aggiustamento automatico del volume a seconda del volume generale di gioco. Significa che quando la scena è più rumorosa, le Cloud II alzano automaticamente il volume della nostra voce. Eccezionale a dir poco.

La qualità costruttiva è top di gamma, ci piace tantissimo lo stile a cucitura dell’archetto, con inserto in memory foam che a contatto con la testa risulta morbido e piacevole. I padiglioni sono comodissimi (e intercambiabili), e avvolgono l’orecchio interamente, per un suono totalmente immersivo. Da tenere addosso per più di due ore, non stancano e non affaticano, a meno che non si utilizzino volumi molto elevati (che sconsigliamo sempre).

Queste cuffie da gaming offrono driver da 53mm, una misura sopra la media, per un suono gonfio e possente. I bassi non sono troppo pesanti, le troviamo ben bilanciate, e sono anche adatte per ascoltare musica hi fi.

PDP LVL50 Wireless

3. PDP LVL50 Wireless

Le migliori cuffie gaming economiche per PS4

  • Connettività wireless ad un prezzo di fascia economica
  • Comode da indossare per lunghe sessioni di gioco
  • Driver da 50mm
  • Poca cancellazione del rumore
  • Volume del microfono poco elevato

Prezzo 49,98 €

Le migliori cuffie economiche specificatamente per PS4 sono le PDP LVL50 Wireless, che offrono un set di specifiche tecniche difficilmente raggiungibile in questa fascia di prezzo. Sono disponibili anche nella versione per Xbox One, ed entrambi i modelli sono inoltre utilizzabili per PC gaming.

Rispetto ai modelli più premium di fascia alta, la differenza fondamentale sta nella qualità costruttiva. Per tenere i costi contenuti, le PDP LVL50 adottano materiali in plastica, mentre nelle cuffie più costose troveremo inserti in metallo ed altri materiali più pregiati.

Materiali a parte, la qualità delle cuffie è comunque apprezzabile, sono comode da indossare e i padiglioni offrono cuscinetti in nylon mesh che aiutano a mantenere bassa la temperatura. La cancellazione del rumore non è molta, ma per chi non ha intenzione di isolarsi completamente questo paio di cuffie sono comunque molto buone.

Mentre molti altri modelli di cuffie gaming economiche montano driver da 40mm, le PDP LVL50 Wireless offrono driver più potenti da 50mm, a garantire una resa sonora più convincente.

La connettività wireless è possibile tramite dongle USB che va collegato alla PS4, il segnale 2.4GHz è molto stabile, con latenza bassissima e senza problemi di interferenze, anche quando siamo ad una distanza molto elevata dalla fonte.

In alcuni casi, giocando con compagni di squadra, abbiamo notato che il volume del microfono non è pari a quello delle altre cuffie, perchè i nostri team-mate faticano un po’ a capirci. Il fatto di poter facilmente aggiustare il microfono e posizionarlo molto vicino alla bocca aiuta ad eliminare il problema.

ASTRO Gaming A10

4. ASTRO Gaming A10

La cuffia da gioco cablata con microfono di ottima qualità

  • Design moderno
  • Qualità del suono impressionante
  • Microfono dal suono pulito
  • Padiglioni non orientabili a 90°

Prezzo 54,54 €

Le ASTRO A10 sono cuffie da gaming low cost dedicate ai principianti, o per coloro che non usano le cuffie in modo particolarmente intensivo.

Arrivano in diverse colorazioni (blu verde rosso) a scelta, per complementare il vostro device (PS4 Xbox o PC). Poco importa il colore, qualsiasi versione è comunque compatibile con tutti i dispositivi, quindi utilizzabili sia su console che su PC gaming.

Disponibili in diverse colorazioni (blu verde rosso) a scelta, per complementare il vostro device (PS4 Xbox o PC). Poco importa il colore, qualsiasi versione è comunque compatibile con tutti i dispositivi, quindi utilizzabili sia su console che su PC gaming.

I driver da 40mm offrono un audio di buona resa, propriamente tarato per gaming. La qualità del microfono regolabile integrato è veramente ottima, la nostra voce è chiara e limpida, a volume appropriato, e i nostri compagni di squadra non hanno problemi a sentirci. Inoltre, basta posizionare il microfono in sù per metterlo in mute.

L’audio è immersivo, e la gomma dei padiglioni è abbastanza morbida. Queste cuffie da gaming richiedono un investimento ragionevole e sono buone per chi gioca circa un’ora al giorno.

Corsair HS50 PRO Stereo

5. Corsair HS50 PRO Stereo

Cuffia stereo economica dal design premium, sia per gaming che per smartphone

  • Ottimo sound stereo
  • Qualità costruttiva superiore alla media
  • Poco audio surround

Per chi cerca cuffie da gaming economiche che abbiano qualità costruttiva e design premium rispetto alla media, le Corsair HS50 Pro sono un’ottima scelta. A prima vista, non diremmo che queste cuffie appartengono alla fascia economica, sono costruite in materiali molto piacevoli al tatto ed offrono rifiniture molto più lavorate rispetto alle altre cuffie in plastica. Sono compatibili con PC, PS4, XBOX One e Nintendo Switch.

Per utilizzo gaming, le Corsair HS50 Pro offrono un buon set di caratteristiche. Innanzitutto hanno driver da 50mm per un suono ricco di dinamismo e carattere. La comodità è top di gamma, non sono troppo strette e non causano mal di testa. Il microfono removibile è ottimo in qualità e fa il suo dovere quando vogliamo giocare on line in compagnia.

Le cuffie sono di tipo cablato, quindi basta collegarle alla presa mini-jack del PC, o al controller della console.

Buone da utilizzare anche come cuffie on ear standard da portare in giro per la città o per viaggi su trasporto pubblico, il microfono delle Corsair HS50 è removibile (attenzione a non perderlo però...), così da trasformare l’headset in una cuffia per smartphone.

Il design è inoltre meno “da gaming” rispetto ad altri modelli, con look più discreto che ci permette di indossarle all’aperto senza problemi. Non sono cuffie bluetooth, ma per il prezzo non ci aspettiamo certo questo tipo di capacità.

Logitech G432

6. Logitech G432

Cuffie economiche da PC con opzione surround

  • La funzione surround funziona bene
  • Buona qualità del suono
  • Rapporto qualità prezzo
  • Qualità costruttiva

Prezzo 54,00 €

Le Logitech G432 sono delle buone cuffie basiche per il gaming con PC, sono la versione aggiornata delle classiche G430, ed includono la possibilità di essere usate con suono surround, opzione attivabile quando si collegano le cuffie al computer tramite la porta USB.

Il design è identico alla versione precedente, la qualità costruttiva non è tra le migliori, i materiali sono in plastica e non sono particolarmente adatte a chi ha la testa grande (il telaio non è molto flessibile). A parte questo, i cuscinetti sono comodi da indossare, e i padiglioni auricolari sono abbastanza grandi da non schiacciare le orecchie.

L’opzione surround è effettivamente utilizzabile per gaming con PC, il suono è convincente e la qualità audio è apprezzabile. Quando invece si gioca con console, l’unica opzione disponibile è il suono stereo, poiché le cuffie vanno collegate con il mini-jack in questo caso.

Il microfono non è male, ha un suono che tende ad enfatizzare le frequenze medio alte, non è il top per qualità sonora ma è tranquillamente utilizzabile per sessioni di gioco on line, magari meno consigliato per chi invece desidera registrare dei video per streaming.

Corsair HS35

7. Corsair HS35

Le migliori cuffie da gaming da 50 euro

  • Design leggero e confortevole
  • Cuscinetti in memory foam
  • Il microfono removibile potrebbe essere scomodo per alcuni

Prezzo 51,10 €

Tra le migliori cuffie da gaming sotto i 50 euro per la PS4, l’Xbox o il PC consigliamo le HS35, cuffie economiche dal design premium. Questa cuffia stereo è consigliata come entry level per chi desidera un audio decisamente migliore rispetto agli altoparlanti integrati del monitor o della TV.

Con PS4, Xbox One, PC, Nintendo Switch o qualsiasi altro dispositivo dobbiate utilizzare per il vostro intrattenimento, le Corsair HS35 offrono un suono di carattere, con bassi e frequenze medio-alte ben distribuite sull'immagine stereo della cuffia.

I giochi con colonna sonora orchestrale sono specialmente immersivi, e le Corsair raggiungono un bel livello di dettaglio sonoro. Ma dove le apprezziamo di più è nelle esplosioni ed effetti sonori dei giochi d’azione.

Anche queste hanno due driver da 50mm, sempre benvenuti in una cuffia gaming economica. La risposta in frequenza è di 20 Hz - 20 kHz e l’impedenza di 32 Ohm.

Il microfono unidirezionale removibile, pur essendo un’idea che apprezziamo, per usare le cuffie anche non per gaming, diventa un po’ noioso da usare. Preferiamo le cuffie da gaming con microfono retrattile oppure con meccanismo di piegamento in sù per disattivarlo. Gusti personali personali a parte, il microfono funziona bene e la voce è ben distinguibile, con un discreto livello di cancellazione del rumore di fondo.

HyperX Cloud Stinger

8. HyperX Cloud Stinger

Le migliori cuffie da gaming economiche per qualità prezzo

  • Rapporto qualità prezzo eccezionale
  • Padiglioni snodabili
  • Microfono con funzione switch per disattivazione
  • Pulsante MUTE assente

Prezzo 36,56 €

Nella fascia tra i 50 e 60 euro, le HyperX Cloud Stinger sono le migliori cuffie da gaming per rapporto qualità prezzo. Il design è inconfondibile, queste sono decisamente cuffie da gioco da utilizzare solo per gaming PC o per console, e sono diventate il modello più gettonato dai gamer che iniziano.

Queste cuffie da PC economiche offrono un pacchetto caratteristiche invidiabile: sono leggere e confortevoli, i padiglioni sono snodabili a 90°, il microfono (noise cancelling) è pieghevole con funzione di disattivazione, e i padiglioni offrono driver da 50mm.

Il materiale con cui sono costruite non dà una sensazione plasticosa, anzi ci piace la texture delle cuffie ed i padiglioni sono morbidi e accoglienti.

La risposta in frequenza è superiore rispetto alle altre cuffie da gaming della stessa categoria, abbiamo infatti una gamma da 18 Hz a 23.000 Hz, e con i driver direzionali da 50mm il suono è veramente superiore alla media delle cuffie economiche.

Siccome mancano i controlli sul filo, ci dobbiamo abituare con i controlli posti sulla cuffia destra, una volta presa la mano è facile usarli. Sentiamo la mancanza di un pulsante MUTE per disattivare le cuffie velocemente, per il resto non ci sono lamentele, in questa fascia di prezzo le Cloud Stinger sono il miglior acquisto che possiate effettuare.

Turtle Beach Recon 70

9. Turtle Beach Recon 70

Cuffie con microfono economiche, per tutte le piattaforme

  • Semplicità ed efficienza
  • Microfono con funzione flip per disattivazione
  • Funzione monitoring del microfono assente

Prezzo 29,94 €

Per chi ha un budget molto limitato, tra le migliori cuffie da gaming sotto i 50 euro troviamo le Turtle Beach Recon 70.

Compatibili con tutti i device, le potrete collegare con filo al PC, oppure al controller della console di gioco, e vanno bene quindi sia per PS4 che per Xbox, con supporto per chat live grazie alla presenza di microfono unidirezionale dedicato.

Buona la presenza di un controllo per la regolazione del volume sulla cuffia sinistra, ma troviamo un po’ difficile giocare senza sentire la nostra voce, perché i padiglioni imbottiti provvedono un certo grado di cancellazione del rumore, e quel che diciamo non viene poi trasmesso nell'audio della cuffia. Quando il microfono non è in uso, basta alzare l’asticella e si disattiverà automaticamente, funzione che in questa fascia di prezzo è più che apprezzabile.

Le cuffie sono leggere, comode da portare per un’ora o più, ed offrono un buon livello di imbottitura. Da far notare che i padiglioni non si possono snodare come quelli delle HyperX Cloud Stinger.

In ogni caso, siamo semplicemente stupiti di avere a disposizione una qualità audio notevole (sempre nel limite dei driver da 40mm) ad un prezzo così basso, con qualità costruttiva discreta. Le Turtle Beach Recon 70 sono un modello da considerare, se non avete esigenze molto elevate.

Sades SA903

10. Sades SA903

Cuffie gaming USB per PC con surround 7.1 virtuale

  • Surround virtuale 7.1
  • Software di controllo delle impostazioni su PC
  • Molto economiche
  • Pesanti

Se cercate un modello di cuffie gaming economiche per PC, le Sades SA903 vanno connesse tramite USB ed offrono caratteristiche interessanti. Il filo è molto lungo, a permetterci di muoverci liberamente a seconda delle diverse esigenze, e i controlli del volume sono posizionati in un comando sul cavo delle cuffie.

Come le altre cuffie da gaming, provvedono un microfono dedicato per chat, comodamente posizionabile in alto quando non lo si utilizza. I driver in neodimio da 40mm offrono un suono abbastanza potente e qualitativo, a soddisfare le esigenze dei gamer occasionali e per principianti.

Sebbene siano pesanti rispetto agli altri modelli di cuffia da gioco entry level, sono comunque comode da indossare anche per diverse ore, ed offrono un livello di imbottitura morbida sia per i padiglioni che per la testa. I padiglioni auricolari avvolgono tutto l’orecchio e sono di tipo circumaurale.

Tramite il software Sades per PC, potremo impostare diversi livelli del volume e di equalizzazione. Ma la funzione più interessante è quella del virtual surround, che ci permette di spostare i diversi speaker più vicini o distanti dal punto centrale, per trovare la configurazione 7.1 più consona alle nostre esigenze di gioco.

Il surround virtuale, pur non essendo niente di stravolgente rispetto ai modelli più costosi, ci permette comunque di avere una sensazione immersiva più convincente di una cuffia stereo. Per chi è in cerca di una cuffia da gioco per il PC gaming, che offra prestazioni surround 7.1, senza spendere molto, vi invitiamo a provare le Sades SA903. Ne rimarrete probabilmente stupiti.