Le 10 Migliori Cuffie per DJ 2023

Ti servono un paio di cuffie affidabili per performance live e produrre musica su computer? Ecco le migliori cuffie per DJ oggi disponibili, da quelle professionali ai modelli entry level.

migliori cuffie dj

Per eseguire il beatmatching dal palco e mixare tracce nel migliore dei modi, le cuffie DJ sono un elemento molto importante.

Quel che serve è una cuffia dalla buona qualità costruttiva, con un buon livello di cancellazione del rumore, di tipo closed-back (cuffie chiuse), e di tipo on-ear o over-ear. Ovviamente le cuffie wireless non sono molto adatte per questo tipo di attività.

Le cuffie per DJ devono inoltre avere una buona pressione sonora, per essere bene udibili anche quando siamo in un ambiente affollato e con impianto da discoteca che suona ad alti volumi.

La pasta sonora della cuffia per DJ va a preferenza personale. Molti preferiscono una cuffia con enfasi sulle basse frequenze, altri si trovano bene con cuffie più mediose. Dipende dal vostro tipo di approccio, generalmente è più semplice fare il missaggio tra due tracce utilizzando i colpi della cassa e i bassi.

Non solo per eventi dal vivo e per dj stand, le migliori cuffie per dj possono far comodo anche per creare musica elettronica su computer senza dover acquistare dei monitor da studio dedicati.

Alcuni dei modelli che vi presentiamo oggi sono anche molto buoni come cuffie da studio, quindi utilizzabili dai DJ per produzioni musicali on-the-go e per fare il missaggio audio dei diversi strumenti musicali.

Entriamo ora nel dettaglio della classifica e andiamo a scoprire quali sono le migliori cuffie da DJ oggi sul mercato, con specifiche tecniche e prezzi per tutte le esigenze.

Pioneer DJ HDJ X7

1. Pioneer DJ HDJ-X7

Le migliori cuffie DJ professionali per uso intensivo

  • Resistenti
  • Pratiche da usare in ogni posizione
  • Isolamento acustico e suono di qualità
  • Manca custodia rigida

Prezzo 162,37 €

Le Pioneer DJ HDJ-X7 sono cuffie professionali da dj per i professionisti del settore. Sono durevoli, costruite in materiali premium, comode da indossare, facili da piegare e mettere in borsa e possono resistere ad utilizzi intensivi di tutti i giorni.

Oltre a questo, grazie al driver da 50 mm offrono una qualità top di gamma, con possibilità di monitoraggio pulito del suono anche ad alto volume ed una risposta in frequenza eccezionalmente elevata da 5 – 30.000 Hz.

Una volta aperta la confezione delle cuffie Pioneer, ci rendiamo immediatamente conto del perché costano così tanto. Innanzitutto abbiamo una bellissima custodia a sacchetto in similpelle per portare le cuffie in giro, anche se consigliamo l’acquisto separato di una custodia rigida per proteggerle da urti e cadute. Poi troviamo due cavi di collegamento jack, uno a spirale e l’altro dritto.

Le cuffie in sé sono di una qualità costruttiva eccellente. La struttura a 4 poli assicura una perfetta separazione dei canali destro e sinistro, accompagnata da un archetto flessibile per sistemarle in qualsiasi posizione e gommapiuma di una comodità estrema.

Il materiale scelto per collegare l’archetto ai padiglioni è il metallo (e non la plastica) che garantisce ulteriore resistenza e che associato al meccanismo girevole permette un utilizzo prolungato senza stancarsi. Il punto di connessione è quello che solitamente dopo un uso intensivo tende a sfaldarsi, ma in questo caso abbiamo davvero la sensazione che le cuffie possano durare all’infinito (tesi avvalorata anche dalle prove d’urto di tipo militare).

Con una sensibilità di 102 dB e un’impedenza di 36 Ω, il dettaglio sonoro risulta formidabile, soprattutto nelle basse frequenze, dove riusciamo ad apprezzare a pieno le capacità musicali di queste cuffie da DJ professionali.

Per utilizzo live, l’isolamento acustico è molto buono. Anche in un ambiente chiuso molto chiassoso e con musica ad alto volume sull’impianto stereo, riusciamo a sentire bene le tracce audio della musica da mixare, con buona pressione sonora. Inoltre, il suono cristallino permette di apprezzare anche le frequenze più alte.

V-MODA Crossfade M-100 Master

2. V-MODA Crossfade M-100 Master

Le migliori cuffie DJ per qualità costruttiva e flessibilità

  • Praticamente indistruttibili
  • Doppia entrata jack per sorgenti multiple
  • I padiglioni non ruotano sull’asse verticale

Prezzo 225,00 €

Questo tipo di cuffie è eccezionale per molti tipi di applicazione. Proprio per la loro qualità costruttiva e durevolezza ci sentiamo di poterle tranquillamente consigliare ad un pubblico di DJ che cercano un modello professionale, anche adatto per utilizzo di tutti i giorni.

Per chi non conosce il marchio, queste cuffie sono il nuovo modello delle già acclamate V-MODA Crossfade M-100 del 2012. Con l’aggiunta del suffisso Master, V-MODA ha costruito una versione ancora migliore della sua cuffia top di gamma, e vuole attaccare il mercato delle cuffie professionali sia per audiofili che per DJ professionisti.

Il sound signature è proprio notevole, e nel nuovo modello troviamo una migliore risposta in frequenza, ampliata a 5 - 40.000 Hz. L’immagine stereo ha una resa spaziosa e il dettaglio sonoro è molto elevato.

Il meccanismo di chiusura delle cuffie per riporle nella custodia è eccezionalmente piacevole da utilizzare (Cliqfold design). Basta spingere i due padiglioni all’interno dell’archetto e sentirete un click rassicurante che confermerà la chiusura. Stessa cosa quando si estraggono i padiglioni all’infuori per utilizzarle.

I padiglioni circumaurali sono rivestiti in memory foam e sono incredibilmente comodi da indossare per lunghe sessioni di utilizzo. La headband è estremamente flessibile e molto difficile da rompere, anzi quasi impossibile. Unica pecca è l’impossibilità di ruotare i padiglioni sull’asse verticale per togliere facilmente una cuffia mentre si indossa l’altra.

Per mixare tracce provenienti da diverse sorgenti, V-MODA ha pensato bene di inserire due ingressi jack per cavi di collegamento, così potrete sentire una traccia sull’orecchio destro mentre ascoltate l’altra traccia sull’orecchio sinistro, caratteristica estremamente utile per il monitoring.

Sennheiser HD 25-1 II

3. Sennheiser HD 25-1 II

Le cuffie di riferimento standard dell’industria musicale

  • Molto leggere
  • Alta qualità del suono per monitoring
  • Isolamento acustico
  • Non si possono ripiegare

Prezzo 196,94 €

Tra le cuffie professionali per DJ, le Sennheiser HD 25-1 II sono ottime per il monitoring e produzioni audio. Sono il modello perfetto come tuttofare per il DJ e il professionista della musica che vuole una cuffia ad alta definizione per uso di tutti i giorni.

Una delle caratteristiche più positive è l’elevato indice di indossabilità. Essendo leggere e molto scarne, queste cuffie per dj targate Sennheiser sono comode quanto affidabili e saranno vostre compagne di viaggio per molto tempo.

Sono inoltre modulari e le varie parti sono facilmente intercambiabili nel caso si rompessero. Unica pecca nella qualità costruttiva è l’impossibilità di ripiegarle in un formato più compatto per il trasporto in borsa.

La qualità del suono è quella che ci possiamo aspettare da un paio di cuffie Sennheiser di fascia alta. Le basse frequenze sono precise e puntuali, mentre i medio-alti rivelano una straordinaria quantità di dettaglio.

Il design è di tipo sovraurale, per cui non racchiudono l’orecchio come un modello circumaurale. L’isolamento acustico è comunque buono e riusciamo ad utilizzarle anche quando l’ambiente circostante è molto chiassoso.

Il fatto che i padiglioni siano snodabili e pieghevoli in diverse direzioni le rendono particolarmente adatte per monitorare le tracce durante una sessione DJ, e potremmo tenerle sulla testa per ore prima di doverle togliere per affaticamento. L’archetto si apre in due a creare maggiore frizione per evitare di perderle, un accorgimento intelligente ed utile per utilizzo live.

Pioneer HDJ 700 K

4. Pioneer HDJ-700-K

Le migliori cuffie tuttofare di fascia media per DJ e uso quotidiano

  • Enfasi sulle basse frequenze
  • Resistenti e pratiche da usare per DJ
  • Rapporto qualità prezzo
  • Non ripiegabili

Se state cercando una cuffia on-ear da utilizzare sia per DJ che per ascolto di musica, le Pioneer HDJ-700 sono un paio di cuffie di fascia media molto buone.

Con questo modello, Pioneer Dj intende accontentare la crescente domanda di cuffie multiuso per DJ e per utilizzo di tutti i giorni. Il design è alla moda, le funzionalità prediligono la comodità e la qualità costruttiva è di livello elevato.

Con queste cuffie on-ear, avrete due driver da 40mm dome type, un peso complessivo di 220 grammi, un livello di suono in output da 105 dB, risposta in frequenza da 5 a 28.000 Hz e impedenza 45 Ω.

Come per tutte le cuffie DJ, la prima cosa che osserviamo è la qualità costruttiva e la resistenza. Qui notiamo che l’archetto è costruito in acciaio pieghevole, a dimostrarne le capacità di durevolezza nel tempo. Il meccanismo di piegamento del padiglione auricolare di destra in su a 60° è inoltre di ottima costruzione, ed è particolarmente utile ai DJ per il monitoring ad un orecchio.

Per qualità del suono, queste cuffie per DJ di Pioneer sono dirette a coloro che vogliono un suono di pancia, pieno di bassi, per ascoltare musica EDM o Hip Hop. I medio-alti sono comunque abbastanza cristallini, e quando le indossiamo c’è anche un certo livello di isolamento acustico, pur essendo delle cuffie sovraurali e non circumaurali.

Audio Technica ATH-M50X

5. Audio Technica ATH-M50X

Le migliori cuffie DJ per qualità prezzo

  • Utilizzo DJ live e studio
  • Incredibilmente comode da indossare
  • Cancellazione del rumore passiva eccellente
  • Materiali in plastica

Prezzo 143,91 €

Sono le cuffie over-ear (circumaurali) più amate per il loro rapporto qualità prezzo. Le Audio Technica ATH-M50X risolvono diversi tipi di necessità e sono adatte sia per DJ che per produttore di musica.

Non solo per DJ quindi, ma anche per professionisti della musica a cui servono delle cuffie da studio per sentire perfettamente tutti i difetti di un missaggio audio, senza dover utilizzare delle casse monitor da studio. Questo modello di cuffie per DJ è disponibile anche in versione Bluetooth, che costa di più, ma permette un utilizzo sia wireless che con cavo.

Il suono crudo e onesto di queste cuffie è un piacere da sentire, ci permette di assaporare ogni sfumatura della musica e sentire le tracce come effettivamente sono state intese dal produttore. Vero che peccano nelle basse frequenze perché non sono cuffie consumer come le Beats, ma ci piace molto l’onestà del suono signature di questo modello.

Per utilizzo DJ, l’isolamento acustico è quasi pari a quello delle cuffie a cancellazione attiva del rumore. I padiglioni avvolgono bene tutto l’orecchio e creano un pad che esclude i rumori esterni, ed essendo facilmente snodabili possiamo in un attimo togliere uno dei due padiglioni per liberare un orecchio dall’ascolto in cuffia.

Una volta indossate, possiamo tenerle addosso per ore e non abbiamo problemi di stanchezza o affaticamento, i padiglioni sono morbidi con cuscinetti in materiale traspirante, e sono fatti in modo da durare nel tempo e non subire crepe nella parte morbida.

La fascia di prezzo è molto interessante, AT ha preferito creare uno strumento professionale per gli addetti ai lavori, e dal punto di vista sonoro e pratico diamo a queste cuffie tutto il credito che si meritano.

Qualche compromesso si è dovuto prendere nella qualità dei materiali di costruzione, che è l’unico campo in cui queste cuffie lasciano strada alle concorrenti più costose. Le ATH-M50X sono fatte quasi interamente in plastica (una plastica buona, ma sempre plastica), il che significa che prima o poi subiranno rotture, ma prevediamo che possano durare qualche anno prima che questo avvenga.

Shure SRH750DJ

6. Shure SRH750DJ

Cuffia da DJ snodabile di fascia media

  • Uso versatile
  • Snodabili e ripiegabili
  • Frequenze ben bilanciate
  • Design in plastica
  • Scarsa imbottitura
  • Non adatta all’ascolto di musica leggera

Prezzo 137,29 €

Le Shure SRH750DJ sono tra le migliori cuffie per DJ da esibizioni live nella fascia media di prezzo. Per via delle sue caratteristiche, questo modello è pensato per un pubblico di DJ professionisti, ma anche per ascolto di musica elettronica e techno nel quotidiano o come completamento di un impianto Hi-Fi.

Il design è prevalentemente in plastica, risultando però abbastanza resistente ad urti e cadute. I padiglioni ruotano di 90° gradi, aiutando il DJ nell’ascolto con un solo orecchio. Inoltre, essendo snodabili possono essere ripiegati all’interno dell’archetto per favorire una dimensione più compatta e portatile.

L’archetto superiore presenta una scarsa imbottitura, per cui le consigliamo per ascolti di una durata medio-breve. Una nota positiva va fatta, invece, all’isolamento acustico che permette l’eliminazione completa dei rumori ambientali esterni.

Grazie al driver da 50 mm ed una sensibilità di 106 dB, queste cuffie realizzano l’eccezionale formula di bassi potenti e alti estesi. La qualità audio risulta molto pulita sulle frequenze medie e basse agevolando il missaggio, mentre l’estensione delle alte frequenze le rende ottimali anche per uso domestico.

Si presentano leggermente diverse dalle tipiche cuffie da DJ con bassi coprenti e questo dettaglio riesce a farci apprezzare anche la musica elettronica e hip hop. Sul palco comunque vanno benissimo, sono comode, restano fermamente attaccate alla testa per non perderle accidentalmente.

Sony MDR7506

7. Sony MDR7506

Le classiche cuffie da studio per musicisti e DJ

  • Suono accurato e reale
  • Cuffie da studio per produrre musica
  • Standard del settore da decenni
  • Meno adatte per sessioni DJ live
  • Basse frequenze meno enfatizzate

Prezzo 104,10 €

Per i DJ che desiderano un paio di cuffie per comporre musica su computer e fare un missaggio di qualità, le consigliamo ad occhi chiusi. Non abbiamo la classica botta dei bassi tipiche delle cuffie consumer, ma per missaggio live e produrre musica, queste cuffie hanno un rapporto qualità prezzo eccezionale.

Utilizzate come cuffie da DJ, le Sony MDR-7506 sono un modello standard nel settore. Presenti da tempo sul mercato, le vediamo utilizzate negli studi di registrazione, nei programmi TV e negli eventi musicali live. Per monitorare musica e audio in generale, queste cuffie monitor professionali sono eccezionali, e costano veramente poco.

Pur non essendo primariamente commercializzate per DJ live, le Sony MDR 7506 sono comunque consigliabili anche per questo tipo di utilizzo.

Le consigliamo tuttavia a chi si trova bene ad eseguire il monitoring utilizzando soprattutto le frequenze medio-alte. Essendo le basse frequenze poco spinte, rispetto ai modelli consumer e cuffie per live DJ, se siete abituati ad utilizzare come riferimento la cassa kick o le basse di una traccia, con le Sony avrete qualche problema a distinguerle.

Basta comunque conoscerne bene la pasta sonora per saper utilizzarle bene anche in queste circostanze. Sono molti i DJ professionali live che si affidano alle classiche Sony MDR-7506 per il missaggio di tracce live.

AKG K271 MKII

8. AKG K271 MKII

Le cuffie DJ per produzioni musicali e home recording

  • Suono neutrale per produzioni audio professionali
  • Buon livello di comfort
  • Meno adatte per sessioni live DJ

Prezzo 122,00 €

Consigliamo le AKG K271 MKII ai DJ e produttori musicali che vogliono un paio di cuffie dedicate all’home recording e all’ascolto neutrale di missaggi audio.

Se il vostro lavoro è quello di produrre tracce musicali e contenuti multimediali, monitorare il suono con delle cuffie monitor specifiche è uno degli aspetti più importanti, e le K271 sono cuffie da DJ economiche che vi permettono di farlo ad un buon rapporto qualità prezzo.

Quando le indossate, avrete una piacevole sensazione avvolgente, e l'isolamento acustico è a dir poco eccellente. Potrete dunque immergervi nel missaggio audio e lavorare a progetti home recording con un livello professionale di monitoring, anche per situazioni on-the-go. Vanno ovviamente bene anche per registrare musica e voce, ed offrono un livello di comfort molto elevato.

Meno adatte invece per eventi dal vivo e per chi preferisce eseguire il beat-matching utilizzando le frequenze basse. Queste cuffie per DJ della AKG sono consigliate a chi apprezza il suono neutrale.

In ogni caso, per il DJ dall’orecchio allenato una volta fatta la dovuta conoscenza con la sound signature delle AKG, potrete anche utilizzarle per sessioni live, ma se siete dei principianti vi consigliamo delle cuffie da DJ live dedicate, che potrete trovare nella parte alta di questa classifica.

Audio Technica Pro ATH-M20X

9. Audio Technica Pro ATH-M20X

Le migliori cuffie per DJ da studio di fascia economica

  • Suono neutrale
  • Snodabili
  • Comode
  • Meno adatte per sessioni live DJ

Prezzo 56,00 €

Per il DJ che cerca una cuffia circumaurale progettata per studio monitoring, questo è il modello economico più consigliato.

La serie M di Audio Technica è specificatamente pensata per i professionisti della musica, per ascolto neutrale e missaggio audio in studio o per home recording. Le M20X sono le cuffie entry level della serie, ed offrono un rapporto qualità prezzo molto competitivo.

Includono driver al neodimio da 40mm  ed una risposta in frequenza da 15 a 20.000 Hz, impedenza 47 ohm.

Rispetto ai modelli M40 e M50 suonano meno cariche e meno dettagliate, ma sono abbastanza buone da poter eseguire il monitoring di un missaggio stereo senza creare particolari errori.

Per DJ e producer musicali in erba, con un budget limitato, le consigliamo per iniziare a comporre e produrre musica su laptop. Provvedono un feedback neutrale, ed un’immagine stereo abbastanza dettagliata degli strumenti musicali.

Per utilizzo sul palco e per DJ live, sono meno adatte. Se proprio dovrete utilizzarle per sessioni live farà comunque comodo avere dei padiglioni snodabili come questi, per togliere le cuffie da un orecchio quando necessario.

OneOdio Cuffie DJ

10. OneOdio Cuffie DJ

La cuffia da DJ entry level per utilizzo amatoriale

  • Adatte per uso prolungato
  • Suono pulito e bilanciato
  • Cuscinetti in memory foam
  • Suono migliorabile con volume alto
  • Design in plastica

Prezzo 49,99 €

Le OneOdio sono le migliori cuffie per DJ economiche, ideali per mixare qualche traccia tra amici e situazioni non professionali.

Questo modello va bene, anzi benissimo, anche per utilizzo di tutti i giorni da collegare allo smartphone per ascoltare musica in giro. Contenute in un sacchetto in similpelle, presentano un rapporto qualità prezzo davvero imbattibile.

Il design è in plastica con imbottitura in ecopelle e al di sotto dei padiglioni troviamo due ingressi jack, utili anche per condividere la musica con qualcun altro. Uno dei cavi jack dispone anche di microfono integrato per rispondere alle chiamate.

Gli aspetti positivi di questo modello, oltre al prezzo che fa gola a molti, sono la qualità del suono, i padiglioni snodabili e i rispettivi cuscinetti molto grandi in memory foam che garantiscono il massimo comfort. I bassi controllati e dinamici si bilanciano perfettamente con le frequenze medie ed alte più raffinate. L’equalizzazione classica le rende apprezzabili soprattutto a chi ne fa un uso prolungato.

La risposta in frequenza va da 20 a 20.000 Hz, mentre riguardo all’isolamento acustico non cancellano totalmente i rumori esterni, ma rappresentano comunque un buon compromesso per un ascolto senza fastidi.

In generale, per il prezzo di listino, le OneOdio sono un modello di cuffia da DJ entry level di tutto rispetto.