Le 10 Migliori Cuffie da Studio e Home Recording 2023

Sei alla ricerca di cuffie da utilizzare per le tue produzioni musicali? Vediamo quali sono le migliori cuffie da studio e home recording per registrazione, mixaggio e mastering.

migliori cuffie da studio

Le cuffie da studio sono un elemento imprescindibile in qualsiasi studio di produzione musicale, sia esso un Home Studio o professionale. È dunque fondamentale capire quali sono i parametri e le funzioni che esse svolgono, per fare la scelta migliore a seconda del budget.

Lo scopo e la tipologia di cuffie si suddividono in due macro-categorie: le cuffie chiuse e le cuffie aperte.

Le cuffie chiuse sono d’obbligo in fase di qualsiasi registrazione. Saranno quindi usate per registrare ad esempio la voce, batteria acustica, chitarra con relativo amplificatore ecc. Nella scelta di questa cuffia chiusa sarà importante assicurarci di avere un ottimo isolamento acustico, di modo da non causare rientri e ridurre al minimo la distorsione armonica.

Le cuffie aperte sono invece indicate per la fase di mixaggio (o registrazioni che non implichino l’utilizzo di microfoni), in quanto forniscono una resa sonora migliorata, evitando che le frequenze “rimbalzino” all'interno della cuffia.

Un altro fattore non secondario nella scelta della migliore cuffia da studio è l’aspetto del comfort. Sia che si registri, si mixi o si suoni, possono passare diverse ore durante le quali indosseremo le cuffie; è dunque molto importante che l’ergonomia ed il design rendano comodo l’utilizzo prolungato.

Un altro aspetto significativo da considerare è l’impedenza. Qui è importante specificare che per un’alta impedenza è richiesto l’uso di un amplificatore per cuffie (qui la lista dei migliori), in quanto altrimenti mancherebbe potenza, con relativo peggioramento della qualità del suono. Inoltre, ad impedenza più alta corrisponde un suono qualitativamente migliore.

Ultimo, ma non meno importante, è il prezzo. Data dunque una destinazione d’utilizzo unitamente alle altre caratteristiche sopra elencate.

Vediamo ora la classifica delle migliori cuffie da studio per registrare, mixing, mastering e produrre musica, dai modelli di fascia alta, alle cuffie economiche per home studio.

Beyerdynamic DT 880 PRO

1. Beyerdynamic DT 880 PRO

La migliore cuffia monitor da studio professionale per mixaggio e mastering

  • Alta qualità del suono
  • Riproduzione fedele dei suoni e delle frequenze
  • Comfort per utilizzi prolungati
  • Sudorazione dato il rivestimento non traspirante

Prezzo 179,00 €

Le Beyerdinamic DT 880 PRO sono le migliori cuffie da studio professionali semi-aperte per mixare, adatte a chi cerca fedeltà nella rappresentazione del suono, qualità costruttiva e comfort.

Il design è curato per rendere il prodotto leggero e snello. I padiglioni basculanti assicurano una maggiore adattabilità, mentre i cuscinetti Softskin (sostituibili) rendono confortevole l’utilizzo prolungato. L’archetto metallico è robusto e rivestito di un’imbottitura soffice nella parte di contatto con la testa. 

L’indiscusso punto di forza di questa cuffia da studio è, come detto, la qualità del suono. La potenza è paragonabile a quella di una cuffia chiusa e viene inviata all'udito neutra e trasparente, senza rimodulazioni o artefatti. Per chi cerca cuffie per mix e mastering, le Beyerdynamic DT 880 PRO offrono l’affidabilità di cui si ha bisogno.

L’ampio spettro di frequenza coperto permette di udire chiaramente tutte le varie aree, dalle frequenze più basse a quelle più alte.

Rispetto ad altre cuffie della stessa marca, le DT880 PRO offrono una maggiore tridimensionalità del suono, gestendo dunque al meglio la stereofonia, apprezzabile già anche a volumi molto bassi. 

Ciò che ascolteremo all'interno è dunque una fedele e ben separata riproduzione dei vari strumenti musicali e relative frequenze, permettendoci di identificare chiaramente dove agire a livello di mix e master.

Se proprio dobbiamo trovare un difetto a questo ottimo prodotto è quello del calore e della sudorazione che si può sperimentare durante lunghi utilizzi; il velluto dei padiglioni non è un materiale traspirante quindi, nonostante sia estremamente comodo ed acusticamente isolante, genera calore all'interno.

La risposta in frequenza da 5 a 35k Hz, l’alta impedenza a 250 Ohm ed un equalizzatore del campo diffusivo, rendono questa cuffia da studio semi-aperta la scelta migliore per il missaggio, l’editing ed il mastering. Il cavo da 3 metri spiralato viene insieme all'adattatore jack 6,3 mm.

Audio Technica ATH-M50X

2. Audio Technica ATH-M50X

La miglior cuffia da studio per rapporto qualità prezzo

  • Ottimo isolamento acustico
  • Rapporto qualità prezzo
  • Resa sonora equilibrata
  • Sistema di regolazione non impeccabile
  • Frequenze medio-alte meno precise

Prezzo 143,91 €

Le ATH-M50X di Audio Technica sono cuffie di qualità per registrare la voce ed altri strumenti musicali, ideali anche per chi mixa in cuffia e per l’ascolto neutrale di brani musicali.

La risposta in frequenza di questa cuffia da studio è tra i 15 ed i 28k Hz mentre l’impedenza è di 38 Ohm. La bassa impedenza le libera dunque dalla necessità di un amplificatore per cuffie, oltre che a renderle fruibili per ascolto dal cellulare, iPod, tablet etc. Viene fornita con tre cavi: i primi due lisci da 1,2 e 3 metri, mentre il terzo spiralato da 1,2 metri estendibile a tre.

Il design è abbastanza semplice e i materiali costruttivi sono di buona fattura, robusti ma gradevoli al tatto, oltre che morbidi. La copertura dell’orecchio è totale e questo è un ottimo punto a favore, rendendo l’isolamento acustico veramente ottimo.

La qualità del suono in generale è buona e bilanciata ma per i professionisti dall'orecchio molto fino, potrebbero essere meno ottimali sulle frequenze medio alte. Nel complesso le prestazioni sonore sono comunque molto buone.

Per l’ascoltatore particolarmente raffinato, la cuffia si comporta egregiamente per generi come l’hip hop, il rap ed il rock mentre potrebbe mostrare delle lacune su generi come la musica classica, il jazz ed in generale quelli che si sviluppano soprattutto con frequenze medio alte.

Shure SRH840

3. Shure SRH840

Cuffie per studio di registrazione e monitoraggio

  • Qualità del suono decisamente alta
  • Rapporto qualità prezzo
  • Peso
  • Sudorazione dell’orecchio

Tra le migliori cuffie chiuse da studio per producer, le Shure SRH840 sono pensate per chi cerca un prodotto per la registrazione e l’ascolto monitor.

Si tratta di eccellenti cuffie flat, la qualità del suono è perfettamente in linea con le aspettative che la marca Shure genera: non disattendono lo scopo del loro utilizzo e garantiscono un suono neutro e bilanciato, in tutte le frequenze. I bassi sono corposi e presenti ma non invadono ne “assorbono” il resto della scena. I medi sono decisi ma non preponderanti, mantenendosi ben inseriti nello spettro totale. Le alte sono molto definite e nitide.

Come per tutti i prodotti Shure, il design è curato e trasmette la sensazione di qualcosa di professionale e serio. Al tenerle in mano dunque, si avrà l’impressione di maneggiare qualcosa di ben fatto, solido e curato.

La robustezza dei materiali di costruzione si fa sentire al momento di indossarle: il peso di 365 g, si può percepire nel momento in cui ci si mette la cuffia da studio. Tuttavia, l’ergonomia ed il materiale di imbottitura dell’archetto aiutano a prenderci l’abitudine abbastanza rapidamente.

Tra i pochi lati negativi di questo ottimo prodotto, indichiamo appunto il peso, significativamente superiore rispetto ai suoi concorrenti, oltre che l’aspetto della sudorazione e del calore che si verificano per gli utilizzi più prolungati all'interno del padiglione.

La risposta in frequenza è di quelle ampie (5-35k Hz), mentre l’impedenza si attesta su un valore di 44 Ohm, rendendole indipendenti dall'accoppiamento con un amplificatore. Vengono fornite con un adattatore avvitabile da 6,3 mm placcato in oro, un kit di cuscinetti di ricambio ed una borsa per il trasporto. Il cavo è spiralato ed è lungo 3 metri.

Se sei in cerca delle migliori cuffie per registrare e mixare, le Shure SRH840A sono quasi imbattibili per rapporto qualità prezzo.

Sennheiser HD 280 Pro

4. Sennheiser HD 280 Pro

Le migliori cuffie da studio chiuse qualità prezzo

  • Ergonomia e comfort anche negli utilizzi più prolungati
  • Bilanciamento della resa sonora di tutte le frequenze
  • Eccellente isolamento
  • Design non tra i più accattivanti
  • Non ideali per teste piccole

Prezzo 109,00 €

Le Sennheiser HD 280 Pro sono delle ottime cuffie chiuse per registrare, pensate per i musicisti che operano nell’ambiente della produzione musicale. Da anni, produttori, DJ e professionisti del settore si affidano senza paura alle performance di questo modello.

Sulla qualità del suono parliamo di una cuffia monitor da studio praticamente ineccepibile. Il design chiuso assicura il miglior isolamento acustico, posizionando la distorsione armonica su un valore dello 0,1%: praticamente inesistente.

Le frequenze vengono bilanciate tutte molto bene, sebbene possiamo notare una leggera “spinta” per quanto riguarda i bassi. La sensazione generale sarà comunque di un suono pulito e ben equilibrato.

Lo stesso si può dire del comfort e della piacevolezza nell'indossarle: la leggerezza e la comodità dei rivestimenti imbottiti renderà molto facile l’utilizzo prolungato.

Il design probabilmente non riuscirà a trovare la massima approvazione in un pubblico più giovane, maggiormente legato ai trend estetici del momento e le dimensioni importanti (sebbene il peso sia standard), potrebbero risultare ingombranti sulle teste piccole, ma per il resto, le Sennheiser HD 280 Pro sono delle ottime cuffie chiuse da studio.

La risposta in frequenza è molto ampia e oscilla dagli 8 ai 25k Hz. L’impedenza è di 64 Ohm pertanto non necessita di alcun amplificatore. L’ormai rinomato utilizzo dei magneti al neodimio forniscono una pressione acustica elevata di 103 db.

Il peso è di 268 grammi includendo il cavo è spiralato e raggiunge fino a tre metri; viene fornito con l’adattatore jack stereo da 6,3 mm.

Beyerdynamic DT 990 PRO

5. Beyerdynamic DT 990 PRO

Cuffie per mixare comodamente per tutta la giornata

  • Acustica eccellente
  • Comfort elevato anche per molte ore di utilizzo
  • Materiali dei padiglioni non traspiranti
  • Frequenze basse ed alte non completamente neutre

Prezzo 139,00 €

Tra le migliori cuffie per mix e master, le Beyerdynamic DT 990 PRO sono cuffie aperte da studio affidabili, conosciute per la spazialità e la tridimensionalità del suono, e per il notevole comfort di indossabilità per diverse ore durante una sessione di mix.

In quanto alla qualità del suono, queste cuffie da studio non si fanno trovare impreparate. Da sottolineare è soprattutto la risposta in merito alle frequenze basse, cosa che generalmente non capita tanto frequentemente nelle cuffie aperte. I bassi si possono udire dunque pieni e corposi, senza però esagerare.

Per quanto riguarda invece le alte frequenze possiamo notare una lieve accentuazione, rendendole un po più sferzanti di quanto ci si aspetterebbe, quando i volumi si alzano.

Lodevole è il comportamento sulle medie, mai fastidiose e ben distribuite a tutti i volumi, accompagnando costantemente la spazio e la tridimensionalità del suono.

Il design, così come le altre cuffie da studio Beyerdynamic, si confermano eleganti e professionali, dando sempre quella sensazione di serietà ad un’estetica bella e accattivante. Il rivestimento dei padiglioni è in velluto elevando dunque il livello di comfort e rendendo piacevole ed indolore l’utilizzo prolungato.

Tra gli aspetti meno ottimali, è da menzionare il fatto che quello che il velluto offre in termini di comfort e morbidezza, lo toglie alla traspirazione.

Un altro aspetto il quale, se non è negativo è comunque da considerare, è che per chi ricerca una cuffia da studio che riproduca un suono completamente neutro ed inalterato, potrebbe non essere soddisfatto di quel pizzico di loudness nei bassi e di quegli alti un pò più taglienti del dovuto.

La risposta in frequenza va dai 5 ai 35k Hz; il prodotto è disponibile con 3 diverse impedenze (32, 250, 600 Ohm). Il cavo è di 3 metri e viene fornito con l’adattatore da 6,3 mm.

Beyerdynamic DT 770 PRO 80 Ohm

6. Beyerdynamic DT 770 PRO 80 Ohm

Le migliori cuffie monitor qualità prezzo

  • Comfort anche per lunghe sessioni di utilizzo
    Versatilità d’uso
  • Resa sonora non perfettamente bilanciata
  • Traspirazione non ottimale

Prezzo 139,00 €

Tra le migliori cuffie monitor appositamente pensate per lavori in studio a livello professionale, sia registrazione che mix, le Beyerdynamic DT 770 PRO hanno un prezzo davvero interessante.

Il design è un aspetto di forza di tutti i prodotti di questa marca e si conferma elegante, solido e robusto anche su questo modello di cuffie. Il peso non è tra i più leggeri, ma i rivestimenti (staccabili e sostituibili) e l’ergonomia rendono il tutto molto piacevole, anche per le sessioni più lunghe.

La qualità del suono è complessivamente molto buona, sbilanciata a favore dei bassi. All'ascolto, li si sente molto ricchi e puliti, senza però notare un effetto loudness che può anche disturbare.

Le medie invece mancano un po’ di brillantezza facendo dunque percepire le voci più distanti ed in secondo piano. Lo stesso vale per gli strumenti musicali a corda, dove la predominanza di medi ed alti e preponderante. I dettagli nel complesso non vengono persi ma sicuramente l’enfasi sulle basse sposta indietro la percezione di medie ed alte.

La risposta in frequenza delle Beyerdynamic DT770 PRO è tra i 5 ed i 35k Hz. Come per le precedenti cuffie, anche questa viene proposta con 3 valori di impedenza (32, 80 e 250 Ohm). Il cavo di 3 metri non spiralato nella versione da 32 e 80 Ohm potrebbe a volte rivelarsi un po intralciante. Presente ovviamente l’adattatore jack da 6,3 mm.

AKG K 701

7. AKG K 701

Le migliori cuffie aperte sotto i 150 euro

  • Originalità del design
  • Difficile trovare di meglio a questo prezzo
  • Dettagli del suono molto chiari
  • Bassi non molto enfatizzati
  • Non adatta a tutti i generi musicali

Prezzo 126,00 €

Le migliori cuffie aperte qualità prezzo sono le AKG K701WHT, che hanno ricevuto l’approvazione di molti professionisti del settore per la loro capacità di offrire un ascolto cristallino di tutte le aree del suono.

La risposta in frequenza è tra le più estese oscillando tra i 10 ed i 39800 Hz. L’impedenza è di 62 Ohm. Il perché dell’accuratezza del suono è dovuto alla tecnologia del diaframma Varimotion, armonizzando la doppia membrana e consegnando uno spettro sonoro molto vasto.

Il design è di quelli che fanno alzare lo sguardo. Originale e particolareggiato, si presenta con una predominanza del colore grigio, tanto del velluto all'interno dei padiglione, così come della parte esterna argentata. L’archetto adotta un sistema elasticizzato che permette l’adattamento automatico, con un’adesione perfetta alla testa. Il pad copre interamente l’orecchio e non affatica l’area circostante.

In quanto alla qualità del suono, si può tranquillamente affermare che sono tra le cuffie più bilanciate e precise sul mercato. I bassi, come da consueto nelle cuffie da studio aperte, non sono particolarmente predominanti, mentre i medi e gli alti risultano sorprendentemente limpidi e brillanti. L’apporto in fase di mixing e mastering sarà dunque esponenziale.

L’enfasi poco pronunciata sui bassi potrebbe limitare l’esperienza su generi come l'hip hop, la musica elettronica ed il rock, tenetene conto quindi se lavorate prevalentemente con questi generi.

Sony MDR-7506

8. Sony MDR-7506

La cuffia monitor da studio che piace ai professionisti

  • Qualità del suono
  • Alto valore per il prezzo
  • Design un po' anonimo 
  • Isolamento non ideale

Prezzo 104,30 €

Se sei in cerca di un paio di cuffie da studio per la produzione musicale intorno ai 100 euro, le Sony MDR-7506 sono tra le nostre prime scelte. L’esperienza di ascolto è molto buona e già dopo poche ore di utilizzo, sarà impossibile non innamorarsi di queste cuffie.

Per quanto riguarda la qualità del suono, se al primo ascolto da un lato si potrebbe rimanere un po’ perplessi (in quanto da una cuffia monitor ci si aspetterebbe una neutralità più lineare nei suoni), dall'altro, sarà difficile non apprezzare la qualità generale.

È chiaramente udibile l’intervento sulle frequenze alte, che risultano abbastanza spinte e taglienti. I bassi invece richiederebbero un piccolo intervento di equalizzazione, in quanto presenti ma non abbastanza per bilanciarsi naturalmente con gli alti. L’esperienza generale però, è molto valida.

Il design è piuttosto anonimo e al momento di indossarle, si sente una leggera pressione sulle orecchie, nelle sessioni lunghe si potrebbe dunque avvertire qualche fastidio.

L’isolamento acustico non è tra i più avanzati; nel caso in cui si dovessero registrare strumenti e/o voci e quindi utilizzare microfoni, questo aspetto è da tenere in considerazione.

La risposta in frequenza va dai 10 ai 20k Hz e l’impedenza si attesta sul valore di 63 Ohm. Questo esclude l’utilizzo slegato dall'amplificatore. Il cavo è di 3 metri spiralato, fornito con l’adattatore 6,3 mm.

AKG K 240 MK II

9. AKG K 240 MK II

Le cuffie home recording affidabili ed economiche

  • Leggerezza
  • Suono neutro mix e mastering
  • Ampia gamma sonora grazie a tecnologia Varimotio
  • Materiali costruttivi
  • Poca robustezza

Prezzo 79,00 €

Tra le cuffie aperte economiche, consigliamo le AKG K 240 MK II, ottima soluzione semi-professionale per performance del suono, ergonomia e qualità costruttiva.

Il design riporta un po’ indietro nel tempo, facendo pensare i primi modelli di cuffie semi aperte. L’eleganza ed il tocco AKG è comunque tangibile tanto che possiamo sicuramente toccare qualcosa di visivamente piacevole.

I padiglioni nativi sono di eco pelle ma possono essere sostituiti con dei pad in velluto. L’archetto usufruisce di un sistema autoregolante, adattandosi al capo dell’utilizzatore. Tuttavia non è però presente un vero e proprio rivestimento, lasciando alla finta pelle il compito di appoggiarsi sulla testa. La predominanza della plastica e l’estrema leggerezza non danno la migliore sensazione in quanto alla resistenza agli urti.

Il principale utilizzo monitor pensato per queste cuffie da studio porta la resa sonora ad essere sostanzialmente neutra, senza particolari accenti. Il trasduttore Varimotion da 30 mm garantisce una estesa gamma di riproduzione sonora, senza distorsioni e comportandosi bene a bassi volumi.

Tra gli aspetti meno ottimali delle AKG K240 MK II, possiamo menzionare i materiali di costruzione, i quali tradiscono una certa fragilità. La risposta in frequenza va dai 15 ai 25k Hz. L’impedenza è di 64 Ohm. Il cavo può essere dritto da 3 o 5 mt a spirale. Fornite con l’adattatore da 6.3 mm.

Samson SR850

10. Samson SR850

Le migliori cuffie home recording sotto i 50 euro

  • Qualità del suono
  • Ergonomia
  • Prezzo
  • Isolamento acustico
  • Design e materiali

Prezzo 47,61 €

Le migliori cuffie da studio economiche per home recording sono le Samson SR850, è un modello di cuffia semi aperta dal buon rapporto qualità prezzo, con ergonomia e qualità generale di fascia leggermente superiore rispetto alla competizione in questa categoria.

I bassi vengono riprodotti belli pieni e possenti, i medi dettagliate e presenti, mentre gli alti si sentono brillanti e ma non taglienti. La separazione dei suoni e delle frequenze avviene quindi, ma ovviamente a discapito dell’ambiente circostante.

Tenendo in considerazione che il prodotto non raggiunge i 50 euro, è comunque lodevole il modo in cui il suono si mantiene sostanzialmente inalterato, sfruttando un’ampia gamma. La bassa impedenza ci permetterà di apprezzare l’audio anche collegandole direttamente allo smartphone, lettore MP3, etc.

Il design tiene ovviamente conto della fascia di prezzo bassa, optando dunque per una predominanza della plastica come materiale costruttivo, ed adottando delle barre abbastanza rigide per l’archetto, che le rendono potenzialmente infrangibili. Tutto ciò è perfettamente in linea con la fascia di mercato.

Diverso è il discorso per l’ergonomia invece: la parte autoregolabile dell’archetto si adatta perfettamente alla testa quasi senza farlo notare ed i padiglioni sono fatti di un materiale simil velluto, il quale evita la sudorazione causata invece dall'eco pelle.

La risposta in frequenza è tra i 10 ed i 30k Hz. L’impedenza da 32 Ohm la rende utilizzabile sia in studio che per supporti mobili. Il cavo è lungo 2,5 metri non spiralato e viene fornito con il suo adattatore 6,3 mm.