
Un marchio che non ha bisogno di presentazioni nel settore delle cuffie audio consumer è Bose. La conosciamo tutti, e sappiamo bene che i prodotti di questa azienda significano affidabilità e qualità del suono.
Non importa quale tipo di musica si ascolti, le cuffie Bose hanno un suono di firma molto solido e prestante, le possiamo ritenere molto affidabili per qualsiasi genere musicale e ci fanno apprezzare una vasta quantità di contenuti multimediali.
Non sono certo flat come le cuffie da studio, ed aggiungono la giusta quantità di basse frequenze per enfatizzare i contenuti al meglio e creare una sensazione di coinvolgimento.
Inoltre Bose è stata una delle prime aziende a sperimentare la tecnologia di riduzione del rumore attiva, e in questo reparto ha consolidato una reputazione mondiale, portandosi tra i migliori produttori di cuffie noise cancelling.
In questa guida all'acquisto, troverete le migliori cuffie Bose che vale la pena considerare quest’anno. Abbiamo selezionato modelli per diverse categorie, con cuffie bluetooth on-ear e over-ear, auricolari true wireless e auricolari con filo.
1. Bose Noise Cancelling Headphones 700
Le migliori cuffie bose noise cancelling
Prezzo 298,00 €
Se volete il modello top di gamma appena uscito della linea di cuffie wireless over ear di Bose, la scelta ricade sulle Headphones 700. Queste cuffie sono rivolte agli amanti del noise cancelling attivo e per isolamento acustico top di gamma. Il prezzo è di fascia alta ma le caratteristiche premium sono molte.
Il design è completamente nuovo, rispetto alle QuietComfort, e molto più moderno. Ci sbilanciamo nel dire che queste sono il modello di cuffie dal miglior design del momento. Sono semplici, e hanno il giusto bilanciamento tra estetica e funzionalità.
I padiglioni sono orientabili a 90° per essere comodamente appoggiati sul petto quando le riposiamo al collo. Non le possiamo ripiegare per ottenere una dimensione più compatta, e consigliamo di riporle nella custodia dedicata per non rischiare di romperle.
Un innovativo sistema di quattro microfoni gestisce la cancellazione del rumore esterno (11 livelli di intensità) ed isola il suono della voce quando eseguiamo una chiamata con smartphone. Per essere un paio di cuffie senza microfono ad asta direzionale, la qualità delle chiamate è molto buona e il vostro interlocutore non avrà problemi a sentire bene la vostra voce.
Il suono generato dalle Headphones 700 è semplicemente divino, abbiamo un soundstage fantastico e una rappresentazione della gamma di frequenze eccezionale. Queste cuffie stereo sono favolose per audiofili che cercano le migliori cuffie Bose wireless per ascolto dettagliato.
Peccato manchi l’integrazione del supporto aptX per codecs ad alta fedeltà, che invece è presente in alcuni altri modelli concorrenti (come le Sony WH-1000XM3), ma sinceramente questo è un dettaglio tecnico di cui non sentiamo la mancanza.
La tecnologia Bluetooth 5.0 rende il collegamento con smartphone molto stabile, e se userete l’app Bose dedicata avrete accesso ad un maggior numero di controlli direttamente dal vostro schermo. L’autonomia testata effettiva è di circa 20 ore di ascolto con opzione di cancellazione del rumore al massimo dell’intensità.
2. Bose QuietComfort Earbuds
Cuffiette true wireless per un’esperienza sonora molto qualitativa
Prezzo --
Queste cuffiette bluetooth sono tra le ultime arrivate in casa Bose, uscite a fine 2020, si piazzano anche tra i migliori auricolari true wireless di quest’anno ed offrono un’incredibile qualità audio, ottima vestibilità e noise cancelling attivo.
Per fare un paragone con altri modelli simili, e nella stessa fascia di prezzo, i QuietComfort Earbuds siedono nella stessa classe dei Sony WF-1000XM3 e gli AirPods Pro di Apple. Tra questi tre modelli, è difficile determinare quale sia il migliore perché dipende dalle preferenze personali, ma quello della Bose è sicuramente tra i nostri preferiti.
Le Bose QuietComfort Earbuds sono eccezionali per il livello di comfort. Pesano pochissimo e sono quindi comode da indossare a lungo. Gli ear-tip in gomma sono intercambiabili tra small, medium e large, per trovare la dimensione giusta per il nostro orecchio, e la pinna dell’auricolare aiuta molto con la stabilità. Sarà difficile perderli anche scrollando la testa, e il design è abbastanza discreto.
Per ascolto di musica, questi auricolari Bose offrono un'eccellente rappresentazione della scena sonora, ed un livello di dettaglio molto soddisfacente. Ed essendo presente l’opzione di cancellazione attiva, attivabile dall’app di Bose, possiamo tenere il volume basso e sentire comunque perfettamente tutti gli strumenti di un brano musicale, anche se siamo in un ambiente chiassoso.
3. Bose QuietComfort 35 II
Cuffie bluetooth a cancellazione del rumore ripiegabili
Prezzo --
Le QuietComfort 35 II wireless sono tra le migliori cuffie bluetooth della Bose per rapporto qualità prezzo, poiché essendo ora il modello meno recente (le Headphones 700 sono il nuovo modello), costano meno di quando sono uscite ma mantengono tutte le loro caratteristiche positive.
Se cercate una cuffia bluetooth over-ear da portare in viaggio in aereo, o da trasporto pubblico per eliminare i rumori esterni ed ascoltare musica e film ad alta qualità, le QC35 II sono ancora eccezionali.
Avranno un design meno moderno rispetto alle nuove Headphones 700, ma il vantaggio delle QC35 II è la capacità di essere ripiegate tramite padiglioni snodabili, per occupare meno spazio in borsa durante il trasporto.
Abbiamo tre livelli di cancellazione del rumore, un microfono di qualità per telefonare, e l’assistente vocale di Google per eseguire comandi su smartphone. Il livello di comfort è molto elevato, e sono comode da indossare per lunghe sessioni senza subire affaticamento.
Per attivare l’assistente vocale di Google, basta premere un pulsante sulle cuffie per iniziare a impartire ordini: l’assistente può mandare messaggi di testo, leggere le notifiche in entrata, attivare chiamate vocali, creare eventi nel calendario ed altre attività.
Grazie alla funzione di ricarica rapida, possiamo connetterle alla presa della corrente via USB ed ottenere 2.5 ore di ascolto con soli 15 minuti di ricarica.
4. Bose Sport Earbuds
Le migliori cuffie di Bose per fare sport
Prezzo --
Se cerchi un paio di auricolari sportivi per andare a correre, o per fare qualsiasi altro sport (tranne quelli acquatici), i Bose Sport Earbuds sono la soluzione migliore. Presentano un design comodissimo, e poco sporgente, una qualità del suono superiore alla media, e certificazione IPX4 per resistere ad acqua e sudore.
Ciascuno dei due auricolari pesa meno di 7 grammi, si infila saldamente all’orecchio grazie ai gommini di diversa dimensione (small, large) e alla pinna di stabilità che li fissa all’interno del padiglione. Scrollarli di dosso è praticamente impossibile una volta indossati correttamente.
Il design è quasi identico alle Bose QuietComfort Earbuds, queste sono leggermente più piccole, e i materiali di costruzione sono meno pregiati. La differenza più evidente rispetto alle QuietComfort (più costose) è l’assenza di ANC. Il livello di isolamento acustico è quindi solo passivo.
Ottimo il suono emanato dalle cuffie, che risulta molto energico e ricco di particolari. Mentre si fa un allenamento o una corsa le frequenze basse ci spingono a raggiungere i nostri obiettivi e il suono è anche ben definito e cristallino sui medio-alti.
5. Bose SoundLink Around-Ear II
Le migliori cuffie Bluetooth Bose di fascia economica
Prezzo --
Siete in cerca di un paio di cuffie Bose on-ear con Bluetooth perché vi siete stancati della bassa qualità delle vostre cuffie economiche? Però non volete spendere le cifre di fascia alta delle migliori cuffie del momento? Le Bose SoundLink Around-Ear II wireless offrono la soluzione ideale.
Per ascoltare musica ad alta qualità e guardare film con il famoso sound signature Bose, accoppiate questo paio di cuffie al vostro smartphone o tablet, e sentirete una differenza abissale dalle vostre solite cuffie di tutti i giorni.
La tecnologia Bluetooth permette di collegare le cuffie a due device simultaneamente. Ad esempio, se stiamo usando le SoundLink con iPad per guardare un video, possiamo anche rispondere alle chiamate in entrata da uno smartphone mettendo automaticamente il video in pausa.
La durata della batteria è di 15 ore, e servono circa 3 ore per ricaricarle a pieno. Una ricarica veloce di 15 minuti provvede 2 ore di ascolto. Se proprio siamo a secco di batteria, le possiamo facilmente connettere via cavo e utilizzarle come normali cuffie con filo, che fa molto comodo in certe situazioni.
La curva di equalizzazione offerta da queste cuffie Bose è simile agli altri modelli del brand. Abbiamo una leggera spinta dei bassi, medi non troppo affossati e alte frequenze che si rivelano cristalline e mai esagerate.
Non troverete cancellazione del rumore attiva se acquistate questo modello. I cuscinetti in gommapiuma dei padiglioni offrono un po’ di isolamento acustico passivo, ma non le consigliamo ad esempio a chi viaggia spesso in aereo, perché il noise cancelling non è di livello top.
6. Bose SoundSport Wireless
I migliori auricolari Bluetooth per sport (non true wireless)
Prezzo --
Se vi servono un paio di cuffie auricolari wireless per correre e fare sport, vi possiamo consigliare le Bose SoundSport Wireless, che sono praticamente la versione con filo delle Bose Soundsport Free. Il filo collega i due auricolari, la connessione con lo smartphone avviene tramite bluetooth.
Ascoltare musica con questi auricolari è divertente ed eccitante. Troviamo che i nostri allenamenti ricevono ancora più energia grazie ad una pasta sonora con molta spinta e qualità del dettaglio, soprattutto per la presenza di frequenze basse.
Gli auricolari stanno bene incastrati all’interno del condotto uditivo e difficilmente si staccheranno. E anche se questo accadesse, la presenza del filo permetterà comunque di farli cadere a terra. Quando togliamo le cuffie troviamo inoltre comodo il fatto di poterle lasciare a penzolare al collo, cosa impossibile invece con gli auricolari true wireless.
La resistenza è molto buona. Ricordiamo che non le potrete lavare o immergere in acqua, ma sono resistenti a sudore e a spruzzate occasionali, quindi buone anche per correre sotto una pioggia leggera.
Per chi le vuole utilizzare per tutto il giorno, sappiate che l’autonomia è limitata a 6 ore di ascolto, dopodichè le dovrete connettere ad una fonte di corrente via USB per ricaricare la batteria. Non ci sono opzioni di collegamento allo smartphone con filo.
7. Bose QuietComfort 20
Le cuffie auricolari con filo noise cancelling
Prezzo --
Per chi invece è alla ricerca di un paio di auricolari noise cancelling con filo per migliorare l’ascolto di musica su smartphone e lettore mp3, potrete orientarvi sulle Bose QuietComfort 20.
Sono un prodotto leggermente diverso rispetto alle normali cuffiette per smartphone. Al termine del filo e appena prima del connettore mini-jack, troviamo un piccolo alimentatore responsabile di fornire l’energia necessaria ad attivare la funzione di cancellazione del rumore.
Le cuffie vanno quindi ricaricate tramite presa USB e durano circa 16 ore. L’aspetto positivo è che avremo a disposizione una buona riduzione dei rumori esterni. Vi ricordiamo che queste sono le prime cuffie auricolari di Bose con cancellazione attiva del rumore, e all’epoca rappresentavano un vero balzo tecnologico. Se la batteria si esaurisce, le cuffie continueranno a funzionare, ma senza noise cancelling.
L’indossabilità è molto buona, le cuffie si infilano all’interno del canale uditivo e rimangono saldamente al loro posto anche dopo un bel po’ di movimento. I gommini di diverse misure aiutano a trovare il giusto fit per la dimensione delle orecchie e la pinna si incastra all’interno del padiglione per una stabilità ottimale.
Sulla parte esterna di ognuno dei due auricolari possiamo notare i microfoni impiegati da Bose per captare i rumori esterni e filtrare ciò che sentiamo all’interno della cuffia. A circa metà del filo troveremo anche il controllo del volume che funziona anche come microfono per le telefonate.
Non è il modello più recente di cuffie con filo, e non è certo venduto ad un prezzo modico, ma le Bose QuietComfort 20 garantiscono comunque alte prestazioni e tanta soddisfazione.
8. Bose Cuffie On-Ear Wireless
Le cuffie on-ear di Bose più economiche
Prezzo --
Per gli utilizzatori di cuffie on-ear che vogliono passare a Bose senza spendere troppo, un modello ancora molto utilizzato sono le Cuffie On-Ear Wireless, che al momento costano intorno ai 100 euro.
Sono cuffie sovraurali più piccole e leggere rispetto alle circumaurali, e garantiscono comunque un suono dettagliato, anche se non è equiparabile ai modelli più premium.
C’è un po’ di differenza nella qualità del suono quando si passa da connessione Bluetooth a connessione via cavo, per cui per ascolto high fidelity consigliamo di usare il cavo audio, mentre fa comodo avere a disposizione il bluetooth per le altre situazioni.
Durano 15 ore in autonomia, e la batteria a pieno regime viene raggiunta con solo un’ora e mezza di ricarica. Per emergenze, con soli 15 minuti di ricarica rapida otterrete 2 ore di ascolto, oppure le potrete collegare con cavo audio che non necessita di batteria.
Potrete accedere all’assistente vocale del vostro smartphone direttamente dai controlli della cuffia, senza dover estrarre il telefono dalla tasca.
9. Bose Sleepbuds II
Cuffiette wireless intelligenti per dormire sonni tranquilli
Prezzo --
Le Bose Sleepbuds II sono un paio di cuffiette true wireless molto, molto piccole, costruite specificatamente per essere indossate durante il sonno.
Funzionano così: si mettono addosso e si utilizza l’applicazione Bose per trasferire i suoni dallo smartphone alle cuffie. I suoni sono effettivamente immagazzinati nelle cuffie, non ricevono streaming dal telefono. Da qui possiamo decidere se utilizzarle per sentire suoni di sottofondo Noise Masking, oppure suoni ambientali per conciliare il sonno.
Durano per un totale di 10 ore di fila, quindi per dormire una notte intera hanno una batteria abbastanza capiente.
Sempre tramite l’app, si può impostare un orario per la sveglia mattutina, oppure possiamo impostare un allarme speciale per svegliarci al ricevimento di una chiamata dal telefono. Però se riceviamo chiamate, non possiamo utilizzare questi auricolari per parlare al telefono, bisogna toglierli e rispondere manualmente.
Si possono anche impostare in modo che si spengano da soli dopo un certo periodo, e il materiale di costruzione esterno è stato pensato in modo da non dar fastidio quando si strofina la testa sul cuscino.
Per chi ha problemi ad addormentarsi la sera, a causa di rumori provenienti dall’ambiente casalingo, dall’ambiente esterno, o semplicemente per evitare di ascoltare il proprio partner russare per tutta la notte, sono certamente da provare.