Le 25 Migliori Cuffie e Auricolari Bluetooth 2023

Over-ear, on-ear, in-ear e true-wireless: scopriamo quali sono le migliori cuffie e auricolari bluetooth per fascia di prezzo e tipologia.

migliori cuffie e auricolari bluetooth

Vi siete stancati degli auricolari con filo e volete provare un modello di cuffia bluetooth con tecnologia wireless per l’ascolto di musica dal vostro smartphone?

Il mercato negli ultimi anni è letteralmente esploso, con modelli di cuffie e auricolari bluetooth veramente di tutti i tipi, per tutte le esigenze e per tutti i portafogli.

In questa guida scoprirete come scegliere, e vedremo quali sono i migliori modelli da acquistare, a seconda della tipologia e fascia di prezzo, dalle economiche alle top di gamma.

Quali cuffie bluetooth scegliere

Iniziamo dalle categorie, per capire quale tipo di modello acquistare. 

  • Le cuffie bluetooth over-ear (circumaurali) sono quelle che circondano completamente l’orecchio e provvedono un ottimo livello di comfort. Per riduzione del rumore esterno, sono le migliori di tutte.

  • Le cuffie bluetooth on-ear (sovraurali) sono quelle che coprono il padiglione auricolare, ma non non lo circondano. Sono abbastanza buone per diminuire il rumore esterno, e la qualità del suono è simile a quella delle cuffie over-ear, ma solitamente hanno dei driver più piccoli.

  • Gli auricolari bluetooth con filo sono comodi perché possono essere appesi al collo quando non sono in utilizzo, e infilati all'orecchio quando vogliamo. Sono spesso provvisti di un’unità che contiene il microfono per le chiamate e i controlli per gestire le tracce musicali.

  • Gli auricolari bluetooth true wireless sono quelli non hanno il filo a collegare le due unità. Sono sempre venduti con una custodia di ricarica per poterli riporre al sicuro e ricaricarli quando non sono in utilizzo. 

Per ognuna delle categorie di cui sopra, esistono modelli in tutte le fasce di prezzo. In via generale, i modelli più costosi sono migliori per qualità del suono, qualità costruttiva e caratteristiche aggiuntive.

Caratteristiche da osservare

C’è poi da capire quali siano le caratteristiche che si cercano in una cuffia bluetooth, qui indichiamo le più importanti. 

Tecnologia wireless: Bluetooth, aptX e NFC

Le cuffie wireless si collegano allo smartphone (o a qualsiasi altro dispositivo mobile) attraverso la connettività bluetooth. Più avanzato è il protocollo bluetooth, più stabile è la connessione. Al momento, il protocollo più recente annunciato a Gennaio 2020 è il bluetooth 5.2.

L’aptX HD è presente in molti device di moderna generazione, incluse le cuffie wireless. Questa tecnologia, distribuita dall’azienda Qualcomm ed introdotta nel 2016, è essenzialmente un codec che permette di trasferire un file audio da sorgente a diffusore (in questo caso le cuffie bluetooth) con compressione 24-bit hi-res. In pratica, se avete il codec aptX sia sullo smartphone che sulle cuffie, l’audio sarà migliore. 

Avere la connettività NFC fa comodo per eseguire il pairing in maniera veloce. La tecnologia Near Field Communication serve ad inizializzare la connessione bluetooth semplicemente facendo toccare i due dispositivi. E’ una cosa in più da avere, ma non è essenziale. 

Noise cancelling

Ci sono due tipi di noise cancelling, quello passivo e quello attivo. 

Il primo è quello che viene offerto in maniera naturale dalla struttura stessa delle cuffie. Ad esempio, le cuffie circumaurali provvedono un buon grado di cancellazione del rumore passiva perché coprono l’orecchio e proteggono dai rumori esterni. 

La cancellazione del rumore attiva è quella che avviene a livello hardware e software. Nelle cuffie con noise cancelling attivo troviamo diversi microfoni posti sulla parte esterna, a catturare ed elaborare i suoni provenienti dall'ambiente circostante. I suoni esterni vengono quindi filtrati ed eliminati dalla riproduzione. 

La tecnologia di cancellazione attiva dei rumori esterni può essere trovata sia nelle cuffie che negli auricolari. In questi ultimi, per fornire un grado di isolamento bisogna affidarsi agli auricolari in ear canal. 

Qualità del suono

Per qualità della riproduzione audio, le cuffie over-ear sono generalmente le migliori. Offrono driver da 50mm capaci di riprodurre le diverse frequenze in maniera più dettagliata, con uno spettro sonoro più completo rispetto alle cuffie on-ear e agli auricolari. 

Le cuffie on-ear comunque, hanno di solito driver da 40mm, e sono quindi di poco inferiori alle cuffie over-ear. 

Gli auricolari bluetooth sono quelli che soffrono di più in qualità del suono, ma non per questo suonano male. Alcuni modelli che vedrete in questa classifica sono molto buoni anche per chi ama la musica ben definita. Ma è ovvio che non ci possiamo aspettare le stesse performance di un driver da 50mm da un piccolo auricolare. 

Qualità costruttiva e resistenza all'acqua

La qualità dei materiali varia da modello a modello. Nelle cuffie wireless la prima cosa che osserviamo è il grado di resistenza e flessibilità dell’archetto. E’ poi importante capire se i padiglioni sono costruiti in materiale traspirante, per evitare di sudare troppo quando le indossiamo a lungo. 

Per gli auricolari wireless, essendo più piccoli e sfuggenti, consigliamo di valutarne il tipo di utilizzo, per capire se investire o meno sui modelli resistenti all'acqua. Andranno utilizzati un po’ dappertutto e a volte vi cadranno dall'orecchio inavvertitamente, quindi vi invitiamo a dare un certo peso a questa scelta. 

Auricolari in ear open-air oppure in-ear-canal

Tra gli auricolari distinguiamo quelli che si infilano nell'orecchio ma che non ostruiscono il condotto uditivo (open-air), e quelli che invece bloccano il condotto uditivo completamente (in-ear-canal) tramite utilizzo di gommino, spesso provvisto in diverse misure. 

Quest’ultimo modello di auricolari offre maggiore isolamento, che può essere benvenuto o meno, a seconda del gusto personale. Alcuni utenti trovano gli auricolari in-ear-canal difficili da digerire, perché sono più invasivi e la sensazione di blocco del condotto uditivo non è per tutti.

Per chi preferisce l’auricolare open-air, bisogna tener conto che la stabilità all'interno dell’orecchio in questo caso è minore. Ad esempio le Apple AirPods spesso possono cadere se le utilizziamo per attività fisica. In questo caso allora consigliamo un modello di auricolare con pinna, che provvede un grado di stabilità in più. 

Altra caratteristica che va considerata è che con gli auricolari open-air, se siamo in un ambiente chiassoso dovremo alzare il volume al massimo per sentire la musica, mentre gli auricolari in-ear-canal ci permettono di mantenere il volume più basso. 

Per telefonare

Se acquistiamo un paio di cuffie o auricolari bluetooth per lo smartphone, di sicuro ci ritroveremo ad utilizzarle anche per eseguire chiamate vocali, oltre che per ascoltare musica e guardare video. 

Consigliamo quindi anche di valutare la qualità della telefonata, che spesso è legata alla presenza di più di un microfono nella parte esterna, per catturare la nostra voce in maniera chiara, e fornire un audio di qualità al nostro interlocutore. 

Assistente vocale

Fa comodo anche richiamare l’assistente di Google, Siri o Amazon Alexa direttamente dal microfono delle cuffie wireless, ed avere compatibilità con questa funzione. Alcuni modelli sono compatibili con più assistenti vocali, altri hanno compatibilità limitata.

Le migliori cuffie bluetooth economiche

Philips BASS+

1. Philips BASS+

Le cuffie bluetooth più economiche

  • Basse frequenze enfatizzate
  • Buone per chiamate vocali
  • Prezzo decisamente attraente
  • Qualità costruttiva entry level

Le migliori cuffie wireless economiche del 2023 sono le Philips BASS+, adatte a chi cerca un modello di cuffie over-ear a prezzo ridotto, senza dover rinunciare completamente alla qualità del suono.

Sono comode e leggere, con un suono generoso nelle basse frequenze, e il livello di dettaglio sonoro è stupefacente per un paio di cuffie bluetooth da circa 35 euro. Anche la qualità della chiamata da smartphone non è niente male.

La batteria ricaricabile offre circa 12 ore di autonomia, e i controlli sulla cuffia destra permettono di interagire per regolare la musica e le chiamate.

Questa cuffia wireless è di tipo on-ear con padiglione da 32mm. Non è presente la cancellazione attiva del rumore, ma abbiamo un buon isolamento acustico offerto dai padiglioni auricolari in gommapiuma, che sono morbidi e accoglienti.

House of Marley Positive Vibration 2

2. House of Marley Positive Vibration 2

Le cuffie bluetooth economiche dal design unico

  • Design
  • Soundstage naturale
  • Poco isolamento acustico

Prezzo 55,89 €

Le House of Marley Positive Vibration 2 sono tra le migliori cuffie bluetooth qualità prezzo, belle da vedere, dal look inconfondibile, suonano bene e costano poco. Le consigliamo largamente sia per il rapporto qualità prezzo che per le specifiche tecniche.

Offrono materiali di qualità, sempre nello stile naturalistico eco-friendly della casa di Marley, e l’esperienza tattile è molto piacevole.

I padiglioni sono pieghevoli all’interno dell’archetto. Il livello di compressione è abbastanza per mantenere le cuffie ben ferme sulla testa, ma non troppo e non causano mal di testa. Sul padiglione troviamo i controlli del volume e per cambiare traccia, e c’è un microfono integrato per effettuare chiamate vocali.

Abbiamo una batteria interna che dura circa 12 ore, e la tecnologia Bluetooth 4.2 assicura un collegamento stabile tra smartphone e cuffia bluetooth. 

Sony WH-CH510

3. Sony WH-CH510

Le cuffie bluetooth entry level per spendere poco

  • Quick charge
  • Padiglioni ruotabili
  • Autonomia 35 ore
  • Non funzionano con cavo

Le Sony WH-CH510 sono tra le migliori cuffie bluetooth economiche del 2023, rivolte a chi cerca un modello nella fascia dei 50 euro. La lunga durata della batteria di 35 ore le rende perfette per chi intende portarle in giro per ascoltare musica durante tutta la giornata, o in vacanza, dove le opzioni di ricarica sono un po’ limitate.

C’è la connettività bluetooth e i padiglioni sono rotabili a 90° per facilitare il trasporto. I cuscinetti sono abbastanza morbidi, non quanto quelli delle cuffie wireless hi-end, ma soddisfacenti per la fascia di prezzo.

Il suono è meglio di quel che ci possiamo aspettare da un paio di cuffie entry level. I bassi sono chiari e presenti, le frequenze alte a tratti un po’ invadenti, ma in generale l’esperienza è positiva. Per chi non ha grandi pretese, o per chi le utilizza per podcast e per ascoltare la radio vanno benissimo.

Migliori cuffie bluetooth di fascia media

Pioneer SE-MJ561BT

4. Pioneer SE-MJ561BT

Cuffie bluetooth resistenti

  • Qualità costruttiva e resistenza
  • Rapporto qualità prezzo
  • Buona autonomia
  • Stringono un po’
  • Assenza di dual bluetooth

Prezzo 64,67 €

Le Pioneer SE-MJ561BT sono cuffie wireless bluetooth di fascia media con driver da 40mm e cuscinetti in gommapiuma abbastanza comodi da indossare.

Dipende un po’ dalla grandezza della testa, per alcuni potrebbero stringere molto perché l’archetto è molto forte e resistente, noi le consigliamo a chi non ha la testa molto grande perché altrimenti troverete difficile indossarle per molto tempo.

La connessione bluetooth è di tipo 4.0, e possiamo eseguire il pairing tramite NFC. La durata della batteria è di 15 ore. Il suono è di buon livello, con buona profondità sia per ascolto musicale che per consumo di media come podcast e video. I controlli sul padiglione permettono di alzare e abbassare il volume, cambiare traccia e play/pause. C’è il microfono integrato per effettuare chiamate vocali. 

Sennheiser HD 350BT

5. Sennheiser HD 350BT

Sound signature Sennheiser ad un prezzo raggiungibile

  • Qualità del suono
  • USB-C
  • Pieghevoli
  • Meno adatte per fare sport
  • Fast charge assente

Prezzo 69,99 €

Se sei in cerca di una cuffia bluetooth per ascolto di qualità, senza arrivare a spendere le cifre elevate delle cuffie wireless premium, questo modello di Sennheiser potrebbe fare al caso tuo.

Le Sennheiser HD 350BT sono comode da indossare, oltre che leggere. Soltanto chi ha le orecchie grandi potrebbe trovarle un po’ meno confortevoli.

I padiglioni sono composti da una generosa porzione di gomma morbida che possiamo tenere addosso per molto tempo senza sentire la necessità di toglierle. Se invece le utilizziamo per sport, la traspirabilità non è il massimo.

Fresh ’n Rebel CLAM ANC

6. Fresh ’n Rebel CLAM ANC

Cuffie noise cancelling di fascia media

  • Noise cancelling attivo
  • Autonomia elevata
  • Un po’ grandi e ingombranti

Per chi cerca una cuffia bluetooth noise cancelling dal prezzo modico, consigliamo le Fresh ’n Rebel CLAM ANC. Sono disponibili anche nella versione senza noise cancelling, nel caso non vi serva questa caratteristica e per risparmiare ancora di più.

Le troviamo molto comode da indossare, l’archetto è spazioso e ben imbottito, e i padiglioni sono morbidi e accoglienti. La forma del padiglione non è piccolissima, e il design è adatto per chi cerca una cuffia voluminosa, a parte questo le troviamo esteticamente piacevoli.

I padiglioni sono pieghevoli, e l’autonomia è di 35 ore di riproduzione, con possibilità anche di utilizzare il cavo nel caso siate a corto di batteria.

Per qualità del suono, non abbiamo la presenza sonora di una cuffia premium come Bose, Sony o Beats, ma a questo prezzo siamo piacevolmente sorpresi, e c’è anche la tecnologia aptX per una qualità superiore su connettività bluetooth.

Migliori cuffie bluetooth fascia alta

Bose SoundLink 2

7. Bose SoundLink 2

Cuffie wireless comode e dall’ottima qualità sonora

  • Leggere e portatili
  • Suono eccezionale
  • Ottima autonomia
  • Scarso isolamento
  • Plastiche poco resistenti

Le cuffie bluetooth migliori per veri appassionati della musica ad alta definizione sono le Bose SoundLink 2, che offrono un design apprezzabile, un suono molto spazioso e un’ottima durata della batteria.

Tra i principali punti di forza di queste cuffie un elevato livello di comfort, grazie ai padiglioni morbidi e alla loro leggerezza. D’altra parte, sono proprio le plastiche così leggere a destare qualche perplessità sulla loro longevità; il consiglio è quello di usarle in casa o riporle sempre con cura nella loro custodia (inclusa).

La durata della batteria è di oltre 20 ore, davvero un ottimo risultato. Sono inoltre caratterizzate da un’ottima qualità del suono, pulito, bilanciato e incredibilmente spazioso per un paio di cuffie wireless così compatte.

Sony WH-1000XM4

8. Sony WH-1000XM4

Le migliori cuffie bluetooth over ear di fascia alta per qualità prezzo

  • Migliore tecnologia noise cancelling
  • 30 ore di autonomia
  • Molte opzioni aggiuntive
  • Qualità della chiamata non eccezionale in rapporto al prezzo

Prezzo 239,00 €

Le migliori cuffie bluetooth del 2023 della linea Sony sono le WH-1000XM4, ottime per prestazioni del noise cancelling, e sono fantastiche per qualità sonora. Per viaggiare in aereo le consigliamo ad occhi chiusi per il loro rapporto qualità prezzo.

Comodissime da indossare, pesano meno di altre cuffie bluetooth rivali ed offrono un livello di padding estremamente confortevole.

Quando ascoltiamo musica ad alta definizione, è chiaro che Sony ha fatto dei passi da gigante. Con le WH-1000XM4, infatti, ogni strumento musicale è ben definito e lo spazio acustico ha un ampio respiro. Consigliatissime anche per chi ama la musica hi fi

Bose Noise Cancelling Headphones 700

9. Bose Noise Cancelling Headphones 700

Le cuffie bluetooth top di gamma della Bose

  • Design eccezionale e moderno
  • Noise cancelling attivo molto efficace
  • Suono Bose
  • Rapporto qualità prezzo

Prezzo 278,90 €

Le Headphones 700 sono le migliori cuffie bluetooth di alta gamma della Bose per chi non ha problemi di budget. Il design è magnifico, e le si distinguono anche per la qualità dell’ascolto, che ovviamente è a firma Bose.

L’equalizzazione è perfettamente bilanciata per un suono coinvolgente, sia per musica che per visione di film, e se le utilizziamo per una conversazione telefonica riescono a rendere la qualità della chiamata particolarmente apprezzabile.

Il noise cancelling attivo è allo stato dell’arte, superando quello che le precedenti Bose QuietComfort 35 II erano riuscite ad ottenere. L’indossabilità è a dir poco eccezionale.

Ovvio che per un design così invitante, e un insieme di caratteristiche top di gamma in un prodotto Bose, dovremo pagare un prezzo premium, mentre la concorrenza offre alternative alquanto interessanti. 

Migliori auricolari bluetooth (con filo) economici

Amazon Basics

10. Amazon Basics

Tra i migliori auricolari bluetooth economici per sport del 2023

  • Prezzo invitante
  • IPX4
  • Qualità audio soddisfacente
  • Non comodissime

Gli Amazon Basics sono uno dei migliori auricolari wireless economici del 2023 per sport e running, vi consigliamo questo modello per la loro resistenza agli schizzi d’acqua con certificazione IPX4.

La qualità audio non sarà quella dei modelli più costosi, ma per una sessione di allenamento e da portare in palestra le riteniamo più che sufficienti. Durano circa 10 ore di riproduzione continua, un risultato molto buono se rapportato alla fascia di prezzo in cui ci troviamo.

Buona anche la qualità della connessione. Qualche difetto? Sono più ingombranti rispetto alla media degli auricolari bluetooth, non hanno i magneti che consentono di fissarle al collo quando non vengono utilizzate e qualcuno potrebbe trovarle per questo un po’ scomode.

SoundPEATS Q30 HD

11. SoundPEATS Q30 HD

Auricolari bluetooth 5.0

  • Auricolari magnetici
  • IPX6
  • Qualità del suono entry level

Tra i migliori auricolari bluetooth economici, troviamo i SoundPEATS Q30 HD, che offrono un rapporto qualità prezzo molto conveniente per chi cerca una semplice cuffia bluetooth per fare sport e tempo libero.

Sono decisamente resistenti e riportano un grado di protezione certificato IPX4, quindi sono anche cuffie antisudore e in grado di resistere ad una leggera pioggia. Gli auricolari magnetici permettono di appenderle al collo senza perderle. La durata della batteria è di 13 ore, e si ricaricano utilizzando il connettore micro USB.

L'indossabilità è buona, con diverse misure di gommino per il canale uditivo, più le alette per fermare l’auricolare all'orecchio. Se utilizzate per correre e fare sport saranno abbastanza stabili.

Migliori auricolari bluetooth (con filo) fascia media

KLIM Fit

12. KLIM Fit

Auricolari per lo sport economici

  • Poco costose
  • Antisudore
  • Comfort limitato

Prezzo 43,62 €

Se sei alla ricerca del modello economico di auricolari per fare sport, con KLIM vai sul sicuro. Questa azienda di prodotti low cost produce auricolari bluetooth caratterizzati dal miglior rapporto qualità prezzo, come le KLIM Fit.

L’uncino che va posizionato attorno all'orecchio le rende molto salde (anche se non sempre comodissime) per running e palestra, così da evitare di perderle. La qualità del suono è abbastanza buona per il prezzo proposto, e durano 12 ore di ascolto continuo.

Il suono è pulito, meno enfatizzato sui bassi rispetto ad altre cuffie di fascia superiore, ma molto più piacevole rispetto alla media dei modelli economici che solitamente suonano sottili o stridenti. Per il prezzo pagato, non te ne pentirai.

Beats Flex

13. Beats Flex

Auricolari wireless dal suono energico

  • Buona autonomia
  • Connettività bluetooth molto stabile
  • Nessuna certificazione IP
  • Scarso isolamento acustico

Prezzo 64,90 €

I Beats Flex sono la versione aggiornata delle cuffie BeatsX. Gli auricolari hanno un suono energico e ricco di bassi, ci fa venir voglia di allenarci e fare sport. Il design è moderno e poco appariscente. Sono molto pratiche da portare con sé come cuffie da tutti i giorni.

La qualità audio non è top di gamma, comunque più che soddisfacente. Le consigliamo in particolare a chi, oltre alla musica, ascolta spesso podcast o audiolibri.

Il chip W1 le rende particolarmente utili per possessori di iPhone, per il riconoscimento automatico e la velocità di connessione. Anche per Android comunque vanno molto bene. La durata di una carica è di circa 12 ore di ascolto.

Migliori auricolari bluetooth (con filo) fascia alta

1More

14. 1MORE EHD9001BA

Auricolari di design con cancellazione attiva del rumore

  • Ottima qualità sonora
  • Comodi
  • Ricarica rapida
  • Non adatti per l'uso in palestra
  • Audio in chiamata non ottimale

Gli auricolari 1MORE EHD9001BA sono un prodotto caratterizzato da un design curato ed elegante, che offrono al tempo stesso ottime performance sonore.

Sono dotati di funzione di noise cancellation attiva e per questo possono essere utilizzati senza problemi anche sui mezzi, durante la corsa anche se c’è vento, o in altri ambienti rumorosi. Altra funzionalità apprezzata dagli sportivi, la certificazione IPX5, per resistenza a pioggia e sudore.

Buona anche l’indossabilità, ma il design degli auricolari ne rende preferibile l’uso da in piedi, dunque le sconsigliamo a chi cerca delle cuffie per la sala macchine in palestra.

La durata della batteria può arrivare fino alle 20 ore (a seconda della modalità di ascolto selezionata). Presente una funzionalità di fast charge che con soli 10 minuti di ricarica garantisce 3 ulteriori ore di autonomia.

Jaybird X4

15. Jaybird X4

Auricolari bluetooth comodi da indossare

  • Indossabilità
  • Comode e resistenti
  • Controllo remoto un po’ lento

Se cercate un paio di auricolari wireless, i Jaybird X4 sono tra i più comuni per fare sport e attività fisica. Offrono un notevole livello di comfort, ed un’app dedicata per personalizzare il suono a proprio piacimento.

Grazie agli uncini in silicone, difficilmente si staccheranno dall’orecchio durante un allenamento, e nella scatola troviamo a disposizione diverse misure sia di gommino che di uncino, per adattare l’auricolare al nostro orecchio.

Per la ricarica, c’è la tecnologia proprietaria Jaybird con connettori posti sul retro del microfono, che vanno applicati alla piccola base dock. L’autonomia delle cuffie bluetooth è di 8 ore circa.

Il controllo remoto permette di attivare Google Assistant e Siri, skippare la traccia e rispondere alle chiamate in ingresso, c’è solo un po’ di lag nei tempi di riposta.

Plantronics BackBeat Go 410

16. Plantronics BackBeat Go 410

Auricolari wireless con Active Noise Cancelling

  • ANC
  • Bluetooth 5.0
  • Design non adatto per sportivi

Prezzo 84,99 €

Le Plantronics BackBeat Go 410 sono consigliate per utilizzo di tutti i giorni, soprattutto per viaggiare su mezzi pubblici. Il loro design è elegante, ed offrono una caratteristica che raramente troviamo in questa fascia di prezzo, ovvero la cancellazione attiva del rumore.

La qualità del noise cancelling non è pari a quello delle cuffie più costose, ma le troviamo comunque utili per isolamento acustico quando vogliamo ascoltare musica in un luogo chiassoso.

Sono anche ben consigliate per ricevere chiamate vocali, e la connessione Bluetooth 5.0 è affidabile e con buona stabilità di segnale. Il design è poco adatto per correre e fare sport, a causa della presenza di alloggiamenti per bluetooth e batteria su entrambi i lati della corda in silicone che connette i due auricolari. 

Bose SoundSport Wireless

17. Bose SoundSport Wireless

Auricolari wireless top di gamma e antisudore

  • Audio eccellente
  • Antisudore
  • Protuberanti
  • Autonomia 6 ore

Tra le migliori cuffie bluetooth in ear per sport e running, i SoundSport Wireless hanno un audio di qualità e sono comodi da indossare. Sono un po’ protuberanti, ma questo è un difetto estetico passabile.

Ci piacciono soprattutto per i loro design open-ear, quindi non ostruiscono il canale uditivo e lasciano passare i rumori esterni, ma allo stesso tempo offrono un suono top di gamma e ottima stabilità grazie alla pinna StayHear+ che si incastra all'interno del padiglione auricolare.

Piccolo appunto per chi le utilizza di frequente, le cuffie bluetooth durano circa 6 ore. Per il nostro viaggio in treno quotidiano, un po’ di chiamate vocali e per l’ora di palestra l’autonomia delle Bose è abbastanza, ma se dovessimo utilizzarle più a lungo dovremmo pianificare di caricarle durante la giornata. 

Migliori auricolari true wireless economici

Anker Soundcore Life P2

18. Soundcore Life P2

Le Airpods economiche migliori

  • Buon bilanciamento sonoro
  • IPX7
  • Autonomia
  • Manca l’app dedicata

Prezzo 32,99 €

Tra i migliori auricolari bluetooth economici di quest’anno, le Soundcore Life P2 offrono una qualità sonora bilanciata, insieme ad un’ottima indossabilità. Le portiamo per lunghi periodi e non ne sentiamo il peso. Oltre ad essere leggere, sono anche abbastanza ferme, e le possiamo utilizzare anche per una corsa all’aria aperta senza problemi.

Anker Soundcore è un marchio di riferimento nel mercato delle cuffie bluetooth economiche. Ebbene, questo modello di auricolari true wireless fa concorrenza direttamente alle Apple Airpods, ad un prezzo decisamente più vantaggioso.

Anche la custodia di ricarica è fatta molto bene, piccola e leggera, ed offre 40 ore addizionali di autonomia. La connettività bluetooth è stabile, e sono anche abbastanza soddisfacenti per chiamate vocali, anche se la nostra voce dall'altra parte non è eccezionalmente dettagliata.

Philips Cuffie In Ear True Wireless

19. Philips Cuffie In Ear True Wireless

Auricolari bluetooth senza fili economici

  • Suono bilanciato
  • Qualità costruttiva
  • Volume un po' basso
  • Scarse performance in chiamata

Un altro modello di cuffie true wireless che vi proponiamo nella fascia di prezzo economica sono queste Philips. Si tratta di auricolari true wireless hanno un livello di protezione certificato IPX4, quindi resistenti a qualche schizzo d’acqua e al sudore. Sono abbastanza buone per utilizzo di tutti i giorni, sia per l’ascolto di musica che per la visione di video, grazie alla latenza praticamente nulla.

Pur essendo cuffie wireless economiche, le Philips sono comunque ben costruite, e i materiali sono di buona qualità. Le consigliamo anche a chi cerca un modello adatto allo sport per la loro stabilità.

La connessione bluetooth è di tipo 5.1, durano 6 ore di ascolto ininterrotto, a cui si aggiungono le altre 18 ore garantite dalla custodia di ricarica.

Migliori auricolari true wireless fascia media

Anker Soundcore Liberty Air

20. Anker Soundcore Liberty Air

Le cuffie true wireless alternative ai grandi marchi

  • Suono di qualità in relazione al prezzo
  • Buone anche per telefonare
  • Multi-device sconsigliato

Prezzo 122,30 €

Tra le migliori cuffie true wireless qualità prezzo, le Anker Soundcore Liberty Air si posizionano in una fascia di mercato appetibile ai più, ed offrono un’ottima alternativa per chi cerca di spendere meno.

Il design è lo stesso delle Airpods, e anche la custodia di ricarica è poco ingombrante, con magneti a tener ferme le cuffie all'interno dell’incavo. La durata della batteria è di circa 5 ore consecutive di ascolto, più altre 15 ore di ricarica con la custodia.

Le consigliamo a chi le utilizza con un device, perché potrebbero creare un po’ di frustrazione per chi deve passare continuamente tra smartphone e tablet. È un’operazione possibile, ma impiega qualche passaggio in più di quel che ci aspettiamo. 

Apple AirPods

21. Apple AirPods

Le cuffie wireless per multi-device Apple

  • Design
  • Connettività
  • Isolamento acustico assente
  • Il suono non è il migliore

Prezzo 125,99 €

Per coloro che hanno già provato ed indossato i classici auricolari Apple con filo, se avete voglia di passare ad un paio di auricolari wireless, le Airpods sono quelli che offrono la stessa indossabilità a cui siete già abituati.

Per qualità sonora e stabilità all'interno dell’orecchio, non sono le migliori, ma potrete stare certi che il loro utilizzo con un iPhone non darà mai problemi né di compatibilità, né di connessione, proprio perché sono appositamente studiati per i prodotti della mela.

Eseguire il pairing, attivare Siri, passare da iPhone a iPad, tutte quelle attività che magari con altre cuffie wireless si rivelano un po’ meno fluide, con le Airpods avrete la certezza di non dover mai avere problemi e perdite di tempo. 

JABRA ELITE ACTIVE 65T

22. Jabra Elite Active 65T 

Le migliori cuffie bluetooth per sport e tempo libero

  • Design e comfort top di gamma
  • Qualità sonora superiore alla media
  • Il design della custodia di ricarica è da rivedere

Le Jabra Elite Active 65T sono tra i migliori auricolari wireless 2023, soprattutto se cerchi un modello di cuffie true wireless per running e sport, con buona cancellazione attiva del rumore, qualità audio superiore alla media, e indossabilità fantastica.

Offrono un grado di comfort eccezionale, sono antisudore, e hanno un profilo non protuberante, utile perché sono esteticamente belle da vedere addosso, e perché essendo meno sporgenti cadranno meno spesso.

L'applicazione Jabra permette di attivare o meno il noise cancelling, e di cambiare l’equalizzazione delle cuffie bluetooth, insieme ad altre opzioni.

La custodia di ricarica è un po’ il tallone d'Achille, avremmo preferito che gli auricolari fossero magnetici. L’autonomia è comunque buona, con più di 5 ore di riproduzione continua più altre 10 ore di ricarica con la custodia. 

Migliori auricolari true wireless fascia alta

Bose Sport Earbuds

23. Bose Sport Earbuds

Auricolari true wireless dal suono definito

  • Qualità del suono eccellente
  • Antisudore
  • Ricarica rapida
  • Protuberanti

Per gli sportivi e i runner, i Bose Sport Earbuds sono gli auricolari bluetooth migliori dal punto di vista della definizione del suono. Il loro design un po’ protuberante potrebbe risultare poco attraente per alcuni, ma vi assicuriamo che quel che manca in bellezza, va tutto a favore di un suono di qualità.

Offrono una musicalità che solitamente non si trova in questo tipo di auricolari bluetooth, con un soundstage molto coinvolgente. I bassi sono leggermente in rilievo per dare più corpo all'ascolto quando siamo all'aperto in mezzo ai rumori.

Apprezziamo particolarmente il design open-air, che permette di mantenere il canale uditivo libero senza sentirci oppressi da un auricolare invasivo, rimanendo così in contatto con i suoni esterni. Gli auricolari restano comunque saldamente attaccati all'orecchio grazie alla speciale pinna che si appoggia nella parte esterna dell’orecchio.

Sony WF-1000XM4

24. Sony WF-1000XM4

Auricolari bluetooth top di gamma

  • Qualità del suono eccellente
  • Noise cancelling efficace
  • Comfort
  • Qualità chiamata vocale non top di gamma

Prezzo 257,46 €

Tra i migliori auricolari bluetooth del 2023 con funzionalità noise cancelling, troviamo le Sony WF-1000XM4, cuffie true wireless che battono tutte le altre della stessa categoria per qualità del suono, isolamento acustico e caratteristiche.

Il design è moderno e ben studiato, sono leggere e comode, ma la stabilità dipende un po’ anche dalla forma dell’orecchio perché questi auricolari non hanno la pinna per il bloccaggio  e ci dobbiamo affidare solamente al gommino che va infilato in-ear. Per questo, non sono il modello più indicato per gli sportivi.

Ci sono i controlli touch per volume e per attivare il noise cancelling. Una volta attivata la cancellazione attiva del rumore scopriamo che questi auricolari offrono performance veramente eccellenti da questo punto di vista. La qualità audio è sorprendente; i Sony WF-1000XM4 sono sicuramente auricolari bluetooth top di gamma, consigliati a chi ama la musica Hi Fi.

Apple AirPods Pro

25. Apple AirPods Pro

Prestazioni eccezionali ad un prezzo premium

  • Noise cancelling attivo
  • Qualità del suono
  • Autonomia totale 24 ore
  • Costose

Se volete i migliori auricolari true wireless di Apple, prendete gli AirPods Pro. Per forma e dimensioni ricordano le classiche Airpods, ma queste sono cuffie wireless leggermente più piccole, che hanno un design in-ear-canal, ed offrono l’active noise cancelling.

La cancellazione attiva del rumore dobbiamo dirlo, è molto avanzata. Permette di togliere gran parte dei rumori esterni grazie al sistema microfonico sull'auricolare. La qualità del suono è notevolmente migliore rispetto alle normali Airpods, e i controlli a pressione sullo stelo sono fantastici.

Durano circa 5 ore di ascolto continuo, e insieme alla custodia di ricarica offrono un’autonomia totale di 24 ore. Il prezzo è molto elevato, e la concorrenza offre modelli decisamente competitivi, ma per chi è fissato su Apple, gli Airpods Pro sono decisamente i migliori auricolari bluetooth del momento.