
Le cuffie aperte sono utili e altamente consigliate a coloro che affrontano produzioni, mix e master musicali. L’ergonomia aperta consente di beneficiare di alcuni aspetti chiave i quali faciliteranno la distinzione e la chiarezza delle differenti frequenze, al momento in cui l’utente deve operare delle scelte.
Al momento di scegliere le cuffie aperte da acquistare, è importante sapere innanzitutto che sono perfette per mixare ma non per registrare, in quanto il retro della cuffia emette un suono. Al momento di mixare invece, l’orientamento del suono e la spazialità riprodotto all’interno delle cuffie offre un ascolto più equilibrato e realistico.
Dal momento che potenzialmente sono molte le ore durante le quali si indosserebbero le cuffie da studio, il peso, la comodità e la vestibilità sono quindi aspetti molto importanti. La qualità dei cuscinetti che devono ricoprire l’orecchio così come il materiale con il quale vengono realizzati faranno la differenza per evitare eccessiva sudorazione e non affaticare i muscoli della testa.
Anche il livello di adesione ed isolamento è un fattore determinante in fase di mixaggio. Una buona cuffia deve dunque essere sia resistente che flessibile al punto giusto, di modo da potersi adattare perfettamente alla vostra testa.
La lunghezza del cavo e la forma dello stesso conferirà più o meno mobilità, oltre che eviterà ingarbugliamenti fastidiosi. Ultimo ma non meno importante è il dato relativo all’impedenza; per le cuffie aperte per mixaggio è consigliabile optare per modelli ad alta impedenza. In quel caso, è bene munirsi anche di un amplificatore per cuffie.
Vediamo ora la classifica delle migliori cuffie aperte in commercio con prezzi e caratteristiche.
Le migliori cuffie aperte 2023
1.Shure SRH1840
Le migliori cuffie aperte
Prezzo 672,00 €
Le Shure SRH1840 sono le migliori cuffie aperte sul mercato, ottime per registrare, mixare e masterizzare in cuffia a livello professionale, con una risposta in frequenza equilibrata e realistica per lavorare con precisione su tutte le frequenze.
La scelta dei materiali costruttivi garantisce un audio ad alta qualità, così come una robustezza che assicurerà una durevolezza encomiabile nel tempo. I driver da 40 mm selezionati a coppie fanno parte dell’avanguardia della tecnologia audio, offrendo un livello di dettaglio molto alto sulle alte frequenze e precisione sulle frequenze più basse.
Il design conferisce un’ergonomia molto comoda e pertanto permette di indossare le cuffie da studio a lungo senza rendersene conto, dato un peso di solamente 268 grammi. La sensibilità di questo modello è di 96 dB SPL/mW e l’impedenza è di 65 Ohm. Il trasduttore è di tipo dinamico con magnete al neodimio.
La gamma delle frequenze coperte va dai 10 Hz ai 30kHz. In questo modo, potrete essere sicuri che vengano riprodotte fedelmente tutte le frequenze comprese nello spettro udibile dall’orecchio umano.
Il cavo ha una lunghezza nominale di 2,1 metri e questo consente di avere molta mobilità. Si tratta di un tipo di cavo sdoppiato e staccabile, con connettore jack.
2. Sennheiser HD 660 S
Le cuffie con la risposta in frequenza più ampia
Prezzo 427,28 €
Le Sennheiser HD 660 S sono cuffie aperte professionali di fascia alta ed il modello che offre la maggior risposta in frequenza. Coprendo dai 9 Hz ai 41.5kHz, sono la scelta perfetta per coloro cercano un paio di cuffie affidabili per captare con chiarezza tutte le frequenze udibili, ed addirittura oltre.
Il design aperto eviterà un’eccessiva riflessione e “rimbalzo” delle frequenze basse all'interno del padiglione, consentendo all’utente di udire con più fedeltà ogni frequenza e dunque finalizzare un mix in maniera più precisa ed efficace. Il padiglione circumaurale copre completamente l’orecchio creando un buon isolamento ed allo stesso tempo non affatica la zona intorno all’orecchio.
L’impedenza è di 150 Ohm pertanto è raccomandabile associarle ad un amplificatore per cuffie al fine di ottenere un risultato ottimale. Il livello di pressione sonora sopportata è decisamente alta, ovvero 104 dB mentre la distorsione armonica è inferiore allo 0,04 %. Sarà dunque possibile disporre di potenza senza però distorsione nel suono e dunque mantenendo un buonissimo controllo su tutte le frequenze.
Il peso è di 260 grammi e questo permette di lavorare a lungo indossando le cuffie senza avvertire stanchezza al collo e senso di fastidio generalizzato sulla testa. Anche il lato estetico è ben curato e dunque conferisce all’utilizzatore un senso di eleganza e di professionalità.
Il cavo è di tipo scollegabile e rinforzato realizzato in fibra para-aramidica. L’ottima conduttività garantita dall’utilizzo del rame mantiene il rumore di fondo estremamente basso, fattore che, in caso contrario, renderebbe il mixaggio alquanto difficile in cuffia.
3. Philips Fidelio X3/00
La cuffie con driver acustici grandi
Prezzo 199,99 €
Tra le migliori cuffie aperte da studio per mixare, le Philips Fidelio X3/00 sono un modello che spicca per la grandezza dei driver acustici. La dimensione di 50 mm e l’alta risoluzione offerta rappresentano una soluzione di indubbia qualità.
Queste cuffie sovraurali coprono interamente e comodamente il padiglione auricolare appoggiandosi delicatamente sulla zona circostante. I cuscinetti, realizzati in materiale che contrasta l’eccessivo surriscaldamento e quindi la sudorazione, consentono di lavorare ed ascoltare musica con comodità per lunghe sessioni, senza causare affaticamento. Il memory foam si adatta all’anatomia dell’utente e la mantiene nel tempo.
All'interno della cuffia la diffusione dell’audio è ampia, bilanciata ed avvolgente. Queste aspetti favoriranno sia coloro che devono produrre e mixare musica, così come semplici appassionati che amano ascoltare i loro artisti preferiti godendo del massimo del dettaglio e dell’esperienza sonora.
Il cavo, di lunghezza 3 metri, offre ampio spazio di movimento ed è scollegabile. In questo modo, in caso di danneggiamento, potrete sostituirlo facilmente così come potrete riporre le vostre cuffie da studio senza dover attorcigliare o piegare il cavo.
Il peso è di 379,88 grammi ed il design è semplice ed elegante. Si tratta dunque di un modello che, anche esteticamente, è molto bello da vedere e da indossare. La caratteristica di noise isolation consente di abbattere i rumori ambientali e quindi intensificare ancor di più il coinvolgimento dell'ascoltatore.
Se dunque state cercando delle cuffie aperte per studio e ascolto con driver acustici di grandi dimensioni, le Philips Fidelio X3/00 sono una scelta consigliata.
4. Beyerdynamic DT 880
La migliore cuffia aperta di fascia qualità prezzo
Prezzo 149,00 €
Le Beyerdynamic DT 880 sono le cuffie aperte per mixare col miglior rapporto qualità prezzo, un modello utilizzato da tecnici del suono di tutto il mondo a livello professionale. Sono inoltre molto comode da indossare e dunque predisposte per sessioni di lavoro lunghe.
La qualità del suono è davvero elevata: colpisce indubbiamente il livello del dettaglio che si ottiene da questa cuffia, nonostante un prezzo da fascia media. Si distingue infatti sia in fase di mixaggio, riproducendo in maniera neutra e fedele le frequenze, così come in caso di ascolto sarà possibile apprezzare tutta la qualità e le sfumature con le quali è stata prodotta la canzone.
Queste cuffie semiaperte circumaurali assicurano un buon isolamento senza però generare una sensazione di fastidio o oppressione. Un plauso particolare va fatto al materiale ed alla fattura dei cuscinetti, i quali risultano comodissimi sulle lunga distanza e contrastano efficacemente il surriscaldamento del padiglione auricolare così come la sudorazione.
Il peso è di 290 grammi ed i materiali con i quali è realizzata sono impermeabili. Questo conferirà una sicurezza in più qualora la si appoggi vicino a liquidi. Il sistema di adattamento e fissaggio è molto semplice oltre che flessibile. Nonostante questo però, conferisce una presa sicura e stabile attorno alla testa dell’utilizzatore.
Il cavo riavvolgibile evita fastidiosi attorcigliamenti e dunque aiuta a mantenere ordinata la postazione, pur offrendo comunque spazio di movimento più che sufficiente. L’impedenza di questo modello è di 600 Ohm, ma sono comunque disponibili anche quelli da 250 e 32 Ohm.
5. AKG K712 Pro
La cuffia di fascia media con grande risposta in frequenza
Prezzo 249,90 €
Le AKG K712 Pro sono cuffie aperte per mix, master ed ascolto di fascia media semi professionale, che si distinguono per l’ampia risposta in frequenza che va dai 10 Hz ai 39,8 kHz. Ben al di là delle frequenze udibili, questa caratteristica permette ai professionisti di avere estrema chiarezza e controllo anche sulle frequenze vicine agli estremi dello spettro udibile.
Rappresentano inoltre un ottimo acquisto anche per coloro che vogliono migliorare l’esperienza di ascolto della propria musica preferita. Le frequenze basse presentano un boost di 3 db. In fase di ascolto, il tutto risulterà più corposo ed energico mentre in fase di mixaggio è bene conoscere questo aspetto costruttivo.
La sensibilità di questo modello è di 105 dB SPL/V e pertanto offrono una discreta potenza. L’impedenza è di 62 Ohm e la potenza di ingresso è di 200 mW. Il suono è spazioso, potente e ben definito. Tre caratteristiche essenziali per poter mixare e masterizzare a livelli professionali ed avere sempre una chiara rappresentazione delle frequenze che vengono riprodotte.
L’ergonomia è molto efficace, rendendo le cuffie comode da indossare anche durante lunghe sessioni, così la leggerezza evita l’affaticamento, la sudorazione ed il surriscaldamento delle orecchie. La lunghezza del cavo di 3 metri garantisce una buonissima mobilità da parte dell’utente. Il peso di questo modello è di 235 grammi. L’auto regolazione della fascia che si appoggia sulla testa rende automatico ed immediato l’adattamento a seconda della propria anatomia.
6. Audio-Technica ATH-AD500X
Le migliori sotto i 200 euro
Prezzo 149,00 €
Le cuffie aperte Audio-Technica ATH-AD500X sono le migliori sotto i 200 euro, ideali per uso semi-professionale o amatoriale, per mixare e ascoltare musica godendo di un’esperienza più ricca ed avvolgente.
I driver acustici di 53 mm e le bobine CCAW riproducono un suono potente, discretamente definito e ben bilanciato, anche se non completamente lineare. I bassi infatti sono leggermente boostati e questo rende l’ascolto sicuramente più ricco e corposo, mentre in fase di mixaggio è bene tenere in considerazione questo leggero sbilanciamento.
Spiccano per la loro leggerezza, ovvero 235 grammi e questo aiuta l’utente ad indossarle ed usarle per ore senza provare alcun senso di fatica sulla testa, sul collo e sui muscoli laterali della faccia. Il design e l’estetica sono semplici e minimali ma fanno comunque un bell’effetto generale.
I cuscinetti sono spessi, morbidi ed allo stesso tempo resistenti. Contrasteranno dunque l’usura, mentre copriranno interamente il padiglione auricolare appoggiandosi delicatamente sulla zona circostante. Non creano surriscaldamento intorno all’orecchio né causano eccessiva sudorazione.
Le Audio-Technica ATH-AD500X hanno una funzione di cancellazione attiva del rumore; a coloro che preferiscono ascoltare la propria musica preferita in totale isolamento dal mondo e dai rumori ambientali, questa funzione aumenterà la sensazione di coinvolgimento acustico.
Se state cercando delle cuffie aperte di fascia media le Audio-Technica ATH-AD500X sono l’acquisto più indicato.
7. AKG K702
Le migliori di fascia economica
Prezzo 163,99 €
Le AKG K702 sono le migliori cuffie aperte economiche, buone per migliorare drasticamente la qualità e la precisione dei vostri ascolti in cuffia, così come mixare e masterizzare musica.
Questo modello si distingue per una particolare leggerezza e comodità. Anche dopo svariate ore di utilizzo, non sentirete alcun fastidio o appesantimento. La fascia superiore che poggia sulla testa si adatta automaticamente a seconda dell’anatomia dell’utente. Questo dunque evita di dover ricercare la corretta soluzione, in maniera manuale.
L’impedenza di questo modello è di 62 Ohm, l’input massimo è di 200 mW e la risposta in frequenza è ampissima, da 10 Hz a 39.8 kHz. La sensibilità è di 105 SPL / V il che significa che può sviluppare una discreta pressione sonora, consentendo dunque di lavorare ed ascoltare ad alti volumi, senza incorrere in distorsioni del suono. La qualità del suono è sicuramente buona, discretamente bilanciata ed in generale molto piacevole, sia per l’ascolto che per il mixaggio.
Il cavo di 3 metri offre una buona mobilità ed è di tipo staccabile. Questo è un vantaggio sia in caso di sostituzione per guasto che, qualora si impigli da qualche parte, si staccherà dalla cuffia senza causare danni all’utente in caso di strattoni improvvisi. I cuscinetti ricoprono interamente l’orecchio e poggiano delicatamente senza generare fastidio né eccessivo calore.
8.Sennheiser HD 599
Le cuffie aperte economiche eleganti
Prezzo 153,78 €
Le Sennheiser HD 599 sono cuffie aperte economiche che si distinguono per la qualità del design e il lato estetico. Eleganti e ben costruite, danno una sensazione di professionalità, oltre che di estrema comodità per chi le indossa.
Menzione particolare va fatta per l’utilizzo del design Ergonomic Acoustic Raffinement (detto anche E.A.R.) il quale fa in modo che l’audio, all’interno della cuffia, venga incanalato direttamente nell’orecchio. In questo modo, la direzionalità del suono e dunque l’intera esperienza sonora da parte dell’utente sarà estremamente ricca e completa.
L’imbottitura dei cuscinetti e la forma stessa facilitano l’utilizzo prolungato, sia in caso di ascolto che di mixaggio e master. In questo modo, sarà possibile usarle senza percepire stanchezza, affaticamento del collo, così come surriscaldamento della zona circostante all’orecchio e sudorazione.
Il peso di questo modello è di 255 grammi ed il cavo ha una lunghezza di 3 metri, permettendo dunque all’utilizzatore di muoversi liberamente nella sua postazione. La qualità sonora è decisamente buona, considerato l’investimento più che contenuto. Leggermente sbilanciate verso le frequenze basse, questa cuffia renderà gli ascolti caldi ed avvolgenti. In fase di mixaggio è bene tenere conto di questa caratteristica.
La funzione di isolamento acustico ridurrà drasticamente tutti i rumori ambientali, creando dunque un maggiore coinvolgimento da parte dell’ascoltatore, anche e soprattutto qualora la cuffia dovesse essere utilizzata in luoghi rumorosi.
Consigliamo l’acquisto delle Sennheiser HD 599 a coloro che, sensibili al lato estetico, cercano un modello di cuffia aperta economica con un design di un certo impatto.
9. AKG K240
Le migliori sotto i 100 euro
Prezzo 73,80 €
Le AKG K240 sono le migliori cuffie semi aperte da studio entry level sotto i 100 euro. Il basso costo e la buona qualità sonora le rendono una buonissima opzione economica per chi vuole ascoltare musica in cuffia o mixare in maniera amatoriale la propria musica.
Il peso è di 240 grammi e pertanto sarà facilissimo indossarle, anche per sessioni di lavoro prolungate, senza percepire alcun fastidio o affaticamento. La circolazione dell’aria inoltre è sufficientemente buona da evitare surriscaldamenti o eccessiva sudorazione.
La risposta in frequenza va dai 15 ai 25 kHz e pertanto copre più che sufficientemente tutta la gamma di frequenze udibili. La sensibilità è di 91 dB SPL/V. Seppur non eccessivamente, sarà comunque possibile lavorare ed ascoltare la musica a livelli sostenuti. L’impedenza è di 55 Ohm e pertanto potrebbe significare che collegarle direttamente ad alcuni dispositivi non consenta di sentire il massimo del potenziale, dal punto di vista del volume.
Il cavo è removibile, ha una lunghezza di 3 metri e permette una buona mobilità. I driver da 30 mm con diaframmi Varimotion offrono una buonissima gamma dinamica ed una buona sensibilità a tutti i livelli sonori. L’audio che viene riprodotto risulta abbastanza bilanciato, sia per ascoltare che per mixare. La fascia superiore che poggia sulla testa si adatta automaticamente a seconda dell’anatomia dell’utente.
Le AKG K240 sono dunque le cuffie aperte che consigliamo a chi ha un budget massimo di 100 euro e cerca un buon modello entry level.
10. Superlux HD-681
Le cuffie entry level con vestibilità perfetta
Prezzo 12,26 €
Le cuffie aperte Superlux HD-681 sono un modello economico con vestibilità perfetta, un prodotto completo sia dal punto di vista audio che ergonomico.
Il design è semplice, minimale e molto efficace: è infatti progettato affinché la cuffia si possa adattare automaticamente a qualsiasi dimensione e forma della testa. Ne consegue che sarà una preoccupazione in meno, in fase di scelta, e che permetterà di lavorare ed ascoltare musica anche per sessioni molto prolungate, senza sentire fatica o fastidio. Il peso di questo modello è di soli 276 grammi.
La sensibilità è di 98 dB / mW e la risposta in frequenza è molto ampia, ovvero 10 - 30 kHz. Avrete dunque una buona riproduzione di tutta la gamma udibili, inclusi i dettagli nelle zone più vicine agli estremi.
La qualità del suono riprodotto è più che sufficiente. Sicuramente potrete ascoltare la vostra musica preferita apprezzando i dettagli e le sfumature più nascoste così come, per coloro che si dilettano in mixaggi e mastering a livello semi professionale o amatoriale, la cuffia rappresenta un valido strumento.
Consigliamo l’acquisto delle Superlux HD-681 a coloro che cercano delle cuffie aperte da usare per sessioni lunghe, e che quindi vogliono essere certi di una vestibilità estremamente comoda. Il rapporto qualità prezzo poi, è sicuramente un elemento a favore in più.
11. Panasonic RP-HT090
Le cuffie aperte più economiche
Prezzo 12,26 €
Le Panasonic RP-HT090 sono le cuffie aperte più economiche, consigliate a chi vuole migliorare l’ascolto rispetto a dei semplici auricolari. Leggerissime, di appena 99,8 grammi, sono perfette per essere indossate in qualsiasi momento, sia che siate a casa o in altri luoghi pubblici, collegate al vostro lettore MP3, tablet o smartphone.
Sorprende positivamente l’alta sensibilità che può gestire: parliamo di una pressione sonora di 100 dB. Potrete dunque ascoltare ad alti volumi senza rischio di distorsione o grande deterioramento del suono.
L’impedenza bassa di 24 Ohm permette di collegarle direttamente a praticamente tutti i dispositivi mobili senza doversi munire di un amplificatore per cuffie. La lunghezza del cavo è di 5 metri e questo conferisce all’utente un ampio margine di movimentazione e libertà. Un altro aspetto molto comodo è il controllo del volume, posizionato direttamente sul cavo. In questo modo, potrete gestire in modo semplice e veloce il volume di ascolto, a seconda di ciò che state ascoltando.
Anche se la copertura del padiglione auricolare potrebbe non essere uniforme, l’esperienza di ascolto è tutto sommato sufficiente e bilanciata. L’ergonomia ed il design consentono di indossarle per periodi prolungati senza sperimentare fastidio o affaticamento. La qualità sonora è sufficiente ed il linea con la fascia economica entry level.