Le 10 Migliori Casse e Altoparlanti per TV del 2023

In questa guida e classifica vediamo quali sono le migliori casse per TV da collegare al proprio televisore per migliorare la resa sonora durante la visione di film, serie TV e programmi televisivi.

migliori casse per tv

Non sempre il sistema audio integrato in una TV offre performance soddisfacenti: spesso il volume non è sufficientemente elevato, oppure il suono è di cattiva qualità.

È per questo che molte persone preferiscono utilizzare delle casse da TV esterne, che permettono di migliorare significativamente l’esperienza sonora durante la visione di film, programmi televisivi, videogiochi o registrazioni di concerti.

Per scegliere i diffusori per televisore migliori per te, consigliamo di valutare i seguenti aspetti.

Tipologia di casse per TV

Meglio una soundbar, una coppia di casse acustiche stereo, un sistema 2.1, o una serie di casse home theatre? Considera lo spazio che hai a disposizione.

Le soundbar sono senz’altro più compatte e facili da posizionare. Inoltre, solitamente, sono più economiche.

Anche le casse stereo (con o senza subwoofer) sono una buona scelta e solitamente offrono migliore spazialità rispetto alla barra audio.

Delle casse 5.1 canali con subwoofer invece offrono la migliore spazialità del suono, volume più elevato e un maggior senso di immersività, ma sono generalmente più costose e richiedono più impegno in fase di installazione.

Opzioni di connettività

Per quanto riguarda le connessioni fisiche via cavo, tutti i televisori moderni sono dotati di porta HDMI. Assicurati di connettere il dispositivo audio alla porta HDMI ARC della tua TV, in questo modo avrai bisogno di un solo cavo per inviare il segnale audio agli speaker esterni.

Le casse per TV dotate di porta HDMI passthrough sono l’ideale per chi utilizza il televisore con un device sorgente esterno, che potrà essere collegato direttamente allo speaker, il quale trasmetterà poi a sua volta il segnale audio e video alla TV attraverso il suo HDMI.

In alternativa all’HDMI è possibile sfruttare le uscite audio ottiche o analogiche della televisione.

Se invece preferisci utilizzare una connessione wireless (e la tua TV la supporta), scegli una cassa o un altoparlante TV dotato di interfaccia Bluetooth per creare un setup molto più pulito e piacevole alla vista.

Potenza

Per una stanza di piccole dimensioni, come una camera da letto, il consiglio è di stare sopra i 40W. Se invece si parla di un grande salotto o un open space, scegli degli speaker in grado di erogare almeno 100W di potenza.


Migliori casse per TV - Classifica

È arrivato il momento di fare la scelta, in questa guida abbiamo raccolto le migliori casse e altoparlanti per TV da acquistare nel 2023.

JBL BAR 5.1

1. JBL BAR 5.1 Surround

La migliore cassa 2.1 per il televisore

  • Qualità audio eccellente
  • Suono surround
  • Subwoofer wireless
  • Limitata selezione di preset

JBL BAR 5.1 è la migliore cassa 2.1 per TV di quest’anno. Il sistema è composto da una soundbar a 2 canali con subwoofer wireless, che grazie alla tecnologia Multibeam riescono a garantire all’ascoltatore un’esperienza immersiva, che si avvicina davvero molto a quella di un sistema audio surround composto da molti più elementi.

La soundbar, lunga circa un metro, include 5 driver da 1,25 pollici e 2 tweeter, mentre il subwoofer utilizza un woofer di tipo downfiring da 10 pollici. La potenza complessiva del sistema è di 550W.

La qualità audio riscontrata è ottima, sia nella visione di film, che nell’ascolto di contenuti musicali. È presente il supporto a Dolby Digital. Queste casse per TV sono potenti, i bassi sono ben percepibili, la resa dei dialoghi è molto buona, come anche quella dei rumori ambientali e degli effetti speciali. Durante la visione di un film d’azione sarà davvero facile dimenticarsi che questo non è davvero un sistema surround, finendo per sentirsi in un vero e proprio home cinema.

Una nota negativa è la selezione piuttosto limitata di preset selezionabili, che costringono l’utente a mettere mano direttamente all’equalizzatore, per ottenere il risultato sonoro migliore in base a gusti e tipo di contenuti multimediali.

Per quanto riguarda la connettività delle JBL BAR 5.1: innanzitutto, soundbar e subwoofer si connettono automaticamente tra di loro all’accensione. Abbiamo poi, per chi preferisce le connessioni fisiche, una porta HDMI 4K passthrough, una HDMI ARC per la TV, presa ottica, USB. A livello di connessioni wireless abbiamo invece a bordo la tecnologia Bluetooth 4.2.

Yamaha MusicCast BAR 400

2. Yamaha MusicCast BAR 400

La migliore cassa bluetooth per TV

  • Molte opzioni per la connettività
  • Possibilità di upgrade a configurazione 4.1
  • Ottima resa sonora
  • Setup non semplicissimo

La Yamaha MusicCast BAR 400Chi è la migliore cassa per TV dal punto di vista delle funzionalità wireless, con ampie possibilità per streaming e multiroom. Questo sistema in configurazione 2.1 include una soundbar TV e un subwoofer ed è perfetto per essere posizionato in salotto.

La soundbar è molto sottile, è alta appena 6 cm, per 10 di spessore e 98 di larghezza. Dietro la sua griglia protettiva troviamo 4 woofer e due tweeter. Anche il subwoofer, un bass reflex da 16 cm, è di dimensioni piuttosto compatte, e sarà facile trovargli un posto all’interno di qualsiasi ambiente.

Come suonano queste casse per TV? Il volume è sufficientemente elevato, grazie ad una potenza complessiva di 200W (100W per la soundbar + 100W per il subwoofer, i due volumi sono regolabili separatamente) e in una stanza di medie dimensioni non sarà praticamente mai necessario tenerlo al massimo.

La modalità Clear Voice contribuisce a riprodurre dialoghi chiari durante la visione di film e serie. Ottime le performance per l’ascolto di musica live, dove queste casse per TV danno davvero il meglio di loro.

Yamaha MusicCast BAR 400 riesce a dare un ottimo senso di tridimensionalità al suono anche nella sua configurazione base, ma per ottenere un vero e proprio sistema audio surround è possibile aggiungere in un secondo momento una seconda coppia di diffusori wireless, dando così vita ad un sistema 4.1.

Per connettere queste casse da TV ad altri device abbiamo a disposizione una porta HDMI 4K passthrough, 1 porta HDMI ARC, 1 ingresso ottico, un mini jack da 3,5 pollici e una porta ethernet. Per la connettività wireless ci sono invece Bluetooth 4.2, Wi-Fi e supporto ad Apple Airplay. La tecnologia MusicCast permette di collegare e condividere su tutti i device compatibili della casa i contenuti multimediali, con gestione personalizzata dei diversi ambienti.

Sony HT-S40R

3. Sony HT-S40R

I migliori diffusori qualità prezzo per TV con sistema audio a 5 canali e subwoofer

  • Audio surround
  • Quasi completamente wireless
  • Potenza elevata
  • Prezzo non per tutti
  • Manca connettività Wi-Fi

Prezzo 279,99 €

Sony HT-S40R è la scelta che raccomandiamo a chi cerca le migliori casse per TV con cui creare un vero e proprio sistema home theater. Elegante e molto potente, è l’ideale per gli appassionati di musica e cinema che hanno un ambiente dedicato, come un salotto o una sala multimediale.

Questo sistema audio è costituito da un amplificatore, due diffusori da scaffale posteriori, un subwoofer e una soundbar a 3 canali da posizionare sotto la televisione. L’amplificatore gestisce l’impianto in modo completamente wireless, dunque i fili necessari sono davvero pochi. Questo significa che è possibile gestire il posizionamento dei vari elementi in modo molto versatile, ad esempio appendendoli alla parete o sistemandoli sui ripiani di una libreria o di una parete attrezzata.

La potenza di uscita complessiva dell’impianto è di 600W, ottima anche per una stanza di grandi dimensioni. Grazie anche al supporto a Dolby Digital, l’esperienza durante la visione di un film sarà estremamente realistica e immersiva. Le diverse modalità di ascolto permettono di gestire bene qualsiasi tipo di contenuto.

Le opzioni di connettività wireless includono Bluetooth 5.0, ottimo per chi vuole usare il cellulare o un notebook come sorgente, mentre purtroppo manca il Wi-Fi. Le cose vanno meglio se guardiamo alle possibilità per le connessioni via cavo: abbiamo una porta HDMI ARC, che rende facile il collegamento con una TV, ingresso audio ottico, ingresso audio analogico e porta USB.

Sony HT-X8500

4. Sony HT-X850

Soundbar TV all-in-one che incorpora subwoofer e casse per TV

  • Poco ingombrante
  • Ottimo suono in rapporto alle dimensioni
  • Frequenze basse limitate

Prezzo 257,04 €

Ad un primo sguardo sembra una soundbar come tante altre, ma Sony HT-X850 è in realtà un sistema audio 2.1 adatto a creare un’atmosfera da home cinema, perché al suo interno include anche un subwoofer integrato.

È perfetta per chi non ha molto spazio, oppure semplicemente non vuole riempire il suo salotto di casse per TV. Grazie al suo design compatto (89 x 6,4 x 9,6 cm) troverà facilmente posto sotto lo schermo, migliorando significativamente la qualità sonora di qualsiasi televisione.

All’interno del suo case sottile trovano posto due woofer e un subwoofer, che grazie al Vertical Sound Engine di Sony riescono ad emulare un suono ben più ampio ed avvolgente rispetto a quanto ci si aspetterebbe da un dispositivo di questo tipo. I canali simulati sono 7.1.2.

Per vedere programmi TV, serie o film va davvero bene, anche in stanze non così piccole. Ovviamente il subwoofer incorporato all’interno del corpo sottile della soundbar non riesce a fare miracoli, non bisogna certo aspettarsi dei bassi in grado da far vibrare le pareti.

Abbiamo una dotazione di porte che rientra nella media, con un paio di HDMI (ingresso e uscita) e un ingresso audio ottico. Presente anche la connettività Bluetooth nella versione 5.0.

Logitech Z906 5.1

5. Logitech Z906 5.1

Altoparlanti per TV 5.1 ideali per film e gaming

  • Suono potente
  • Console di controllo
  • Ottima qualità costruttiva
  • Tutte le porte si trovano nel subwoofer
  • No HDMI

Prezzo 319,00 €

A chi cerca altoparlanti per TV per film e videogiochi consigliamo Logitech Z906 5.1, un sistema 5.1 potente che garantisce un elevato livello di immersività.

La qualità costruttiva di queste casse per TV è molto elevata, si capisce che siamo di fronte ad un prodotto fatto per durare nel tempo. È anche un impianto molto potente: i 5 satelliti infatti erogano ciascuno 67W, mentre il subwoofer ne emette 165, per 500W totali, che arrivano a 1000W di picco.

Il suono è dettagliato, i bassi ben riprodotti. Presente il supporto a Dolby Digital. Durante l’ascolto la sensazione è davvero quella di trovarsi immersi all’interno della scena che si sta osservando a schermo. Vale la pena dedicare qualche parola anche alla console di comando inclusa nel sistema, estremamente completa, che include la manopola per la regolazione del volume, tasti per la selezione del canale e per la scelta della modalità del suono surround.

I punti di debolezza di questi altoparlanti HiFi Logitech Z906 5.1 li troviamo principalmente nel comparto connettività. Innanzitutto segnaliamo che tutte le porte si trovano nella parte retro del subwoofer, e questo sicuramente lascia meno libertà di posizionamento di queste casse per TV. Inoltre la selezione di porte manca di un’HDMI; per connettere il device alla TV e ai dispositivi sorgente troviamo invece due ingressi ottici digitali, un ingresso coassiale e due jack analogici. Assenti opzioni di connettività wireless.

Bose TV Speaker

6. Bose TV Speaker

Speaker per TV di piccole dimensioni

  • Compatta ed elegante
  • Bassi sorprendenti
  • Subwoofer opzionale
  • Più adatta ad ambienti di piccole dimensioni

Prezzo 240,23 €

Se non hai molto spazio a disposizione e stai cercando una soluzione poco ingombrante, Bose TV Speaker è il device che fa per te. Questo altoparlante per TV trova facilmente posto anche all’interno dei setup più compatti e, nonostante le piccole dimensioni, ti permette di fare un notevole salto di qualità rispetto all’audio del televisore.

La barra è lunga meno di 60 cm, alta 5,6 e profonda 10,2. Il design è curato ed elegante, grazie alla griglia in metallo grigia che ricopre i due driver. Nonostante l’assenza di un subwoofer (che comunque potrà essere aggiunto a parte), il suono è sorprendentemente ricco di bassi. In generale la resa sonora è molto buona, Bose TV Speaker restituisce un sound pulito, ottimo per l’ascolto dei dialoghi, con una buona profondità.

Anche il volume è abbastanza elevato, ma trattandosi di una cassa per TV da 100W il consiglio è comunque quello di utilizzarla in un ambiente non troppo grande, come una camera da letto, uno studio o un salotto di medie dimensioni.

Per la connessione ad un televisore, Bose TV Speaker è dotata di una porta HDMI ARC, un ingresso audio ottico, un ingresso AUX, porta USB. Troviamo poi l’ingresso dedicato alla connessione del subwoofer opzionale. Chi ha una TV con connettività Bluetooth, potrà anche sfruttare questo tipo di interfaccia, disponibile sullo speaker nella sua versione 4.2.

Sony HT-S20R

7. Sony HT-S20R

Sistema di altoparlanti per TV con soundbar

  • Suono surround
  • Buona resa sonora per film e gaming
  • Tutte le porte sono dietro al subwoofer
  • Manca una porta HDMI passthrough

Sony HT-S20R è un sistema di altoparlanti per TV con funzionalità surround. Nella sua fascia di prezzo non ci sono molti competitor interessanti, dunque chi vuole portare a casa un impianto home theater ad un prezzo che si aggira intorno ai 200€ può senza troppi dubbi orientarsi su questo modello.

I componenti inclusi in questo sistema 5.1 canali con subwoofer sono una soundbar TV, lunga circa 76 cm, che include una serie di 3 speaker rivolti verso l’ascoltatore, un paio di satelliti posteriori e un subwoofer. La potenza complessiva di queste casse per TV è di 400W totali, dunque il loro ambiente di utilizzo ideale è una stanza di dimensioni medio/grandi.

La qualità sonora degli altoparlanti HiFi è soddisfacente, le frequenze basse sono ben percettibili e la resa della spazialità è ottima, anche se per ottenere i migliori risultati bisognerà fare qualche test, in modo da identificare il posizionamento ideale dei vari elementi all’interno del proprio spazio.

Ad ogni modo, trattandosi di un prodotto di fascia medio-bassa, non consigliamo Sony HT-S20R agli appassionati audiofili che cercano un impianto per ascoltare soprattutto concerti e altra musica. Per la visione di film, ma anche per il gaming, invece, è decisamente più indicato.

Lato connettività abbiamo l’interfaccia Bluetooth per le connessioni wireless, mentre tutte le porte per le connessioni via cavo si trovano sul retro del subwoofer (questo posizionamento potrebbe risultare un po’ limitante ai fini della disposizione dei componenti dell’impianto). In particolare qui si trovano: HDMI ARC, ingresso audio ottico, ingresso analogico e una porta USB full size.

Yamaha C20A

8. Yamaha C20A

Una soundbar compatta dall’ottimo rapporto qualità prezzo

  • Dimensioni ridotte
  • Suono pulito
  • Ottime opzioni di connettività
  • Nessuna possibilità di upgrade
  • Bassi sottotono

Prezzo 149,99 €

Yamaha C20A è uno speaker per TV di piccole dimensioni proposto ad un prezzo interessante. A meno di 200€ possiamo portare a casa una soundbar che migliora sensibilmente la resa sonora di un televisore.

È caratterizzata da un design semplice e moderno, e il suo punto di forza sono sicuramente le dimensioni di 60 cm di lunghezza (e solo 6,4 di altezza), che la rendono facilmente posizionabile praticamente ovunque, anche sui mobili o mensole più piccoli e affollati.

Nonostante queste misure ridotte però, le performance sonore di queste casse per TV sono di tutto rispetto, il suono che esce è molto definito e godibile. Certo, ad alti volumi riscontriamo qualche imprecisione in più, e anche le frequenze basse sono un po’ limitate (a bordo, insieme ai due driver da 46 mm, c’è un subwoofer da 75 mm che ovviamente non fa miracoli), ma per guardare film, partite o programmi TV va più che bene.

Consigliamo Yamaha C20A anche ai gamer che giocano con una console o un PC connesso ad una televisione di piccole dimensioni, il formato di questa soundbar ben si adatta a stare sotto ad una TV da 32’’ o meno. La potenza di 100W è sufficiente per una stanza di dimensioni non troppo grandi.

Per connetterla ad uno schermo è possibile utilizzare il Bluetooth (ver. 5.0), oppure la porta HDMI ARC. Presenti comunque anche due porte ottiche e il jack da 3,5 mm, mentre la porta USB è utilizzabile solo per gli aggiornamenti del software. Non ci sono opzioni per connettere un subwoofer esterno, se il sound di questo altoparlante TV dovesse iniziare a starti stretto, sarà necessario fare un upgrade ad un altro modello.

AUNA Areal 653 Soundsystem 5.1

9. AUNA Areal 653 Soundsystem 5.1

Sistema entry level di casse per TV da 5 canali con subwoofer

  • Esteticamente piacevole
  • Suono ok
  • Cavi un po’ troppo corti
  • Non si connette alla TV via Bluetooth

Prezzo 190,99 €

Le AUNA Areal 653 Soundsystem 5.1 sono le migliori casse economiche per TV per chi vuole mettere in piedi un piccolo sistema home theater senza grosse pretese. Il loro design verticale è piacevole, ma occorre avere il giusto spazio per posizionarle (e in questo non aiutano molto i cavi in dotazione, un po’ troppo corti). Possiamo comunque affermare che queste casse per TV in un salotto ampio faranno la loro figura.

Il subwoofer attivo, dal design sidefiring, insieme ai 5 altoparlanti satellitari eroga una potenza di  5 x 15 Watt + 70 Watt RMS. La potenza è buona, mentre per quanto riguarda la qualità audio abbiamo potuto verificare una resa coerente con il prezzo a cui viene proposto il sistema.

Nella media le opzioni di connettività: troviamo infatti 1 slot per schede SD, due ingressi jack per microfono da 6,3 cm, ingresso AUX per stereo RCA, 1 ingresso per altoparlante surround 5.1 RCA, USB per la riproduzione di contenuti multimediali, ma nessuna porta HDMI. Presente la connettività Bluetooth, che però sembra essere sfruttabile solo per la riproduzione da device esterni, come smartphone o PC, e non per la connessione con la TV.

Edifier R1280DB

10. Edifier R1280DB

Le migliori casse per TV economiche

  • Ottime caratteristiche in relazione al prezzo
  • Design gradevole
  • Qualche distorsione a volume elevato

Prezzo 123,01 €

Le migliori casse per TV per chi vuole risparmiare sono le Edifier R1280DB. Se consideriamo il prezzo a cui vengono proposte, è facile restare piacevolmente sorpresi dalla qualità del suono e dalle caratteristiche a disposizione.

A primo impatto ciò che colpisce di questi speaker è il design molto gradevole, grazie all’esterno con finitura che ricorda le venature del legno. Sono disponibili sia in nero, che in marrone. Sono sufficientemente compatti (14,6 cm x 23, 4 mm x 19,6 mm) per trovare posto in qualsiasi tipo di ambiente.

Le Edifier R1280DB sono un paio di casse acustiche amplificate in grado di erogare 42W complessivi. Nonostante la potenza non sia molto elevata, il livello di volume massimo è più alto di quanto ci si aspetterebbe. In una camera o in un salotto di piccole dimensioni non si farà assolutamente fatica a sentirle.

La qualità sonora è molto buona, ciascuna cassa è dotata di un woofer da 4 pollici accoppiato ad un tweeter da 13 mm. Il sound è molto equilibrato, caldo e profondo. Attraverso i controlli ci sono ampi margini per settare il bilanciamento in base alle proprie preferenze.

Per la connessione con la TV non abbiamo HDMI, bensì 2 RCA, porta ottica, porta coassiale e AUX. Segnaliamo anche la presenza della connettività Bluetooth, non così comune all’interno di questa fascia di prezzo.