Le 10 Migliori Casse per Giradischi Attive e Passive 2023

Cerchi un paio di diffusori per ascoltare i vinili con buona qualità audio e fedeltà di riproduzione del suono? Ecco quali sono le migliori casse per giradischi attive e passive da acquistare nelle diverse fasce di prezzo.

migliori casse per giradischi

Se stai acquistando casse per giradischi, la qualità del suono è la tua priorità numero uno. I diffusori per il giradischi devono avere una buona risposta in frequenza, gamma dinamica, e fedeltà nella riproduzione del suono.

Se il tuo giradischi è già provvisto di PHONO integrato, allora consigliamo di collegarlo ad un paio di diffusori attivi. In questo modo puoi bypassare l’amplificatore Hi Fi, e risparmiare sia soldi che spazio.

Le casse attive sono molto buone anche per versatilità, perché la maggior parte dei modelli proposti prevede anche qualche altro tipo di utilizzo, quindi saranno anche collegabili al PC, oppure potremo utilizzarle con bluetooth per fare streaming dallo smartphone.

I diffusori passivi, o non amplificati, vanno connessi ad un amplificatore (qui la classifica sui migliori amplificatori per giradischi, nel caso siate in cerca di un modello idoneo).

Le casse passive sono migliori per la separazione dei componenti Hi Fi e permettono un suono generalmente più puro e vicino alla high fidelity. Sono inoltre una buona opzione per chi vuole un sistema Hi Fi ad hoc, o per chi vuole integrare il giradischi all'interno del sistema home cinema.  

In questa guida all'acquisto, siamo andati alla ricerca dei migliori diffusori per giradischi in tutte le fasce di prezzo e per le varie esigenze. Scorri tra le recensioni dei vari modelli selezionati per trovare la coppia di diffusori migliori per le tue necessità. 

Klipsch RP-600M

1. Klipsch RP-600M

Questi diffusori sono eccezionali per vivacità del suono

  • Vivacità
  • Potenza ed alta sensibilità
  • Frequenze alte a volte un po’ troppo brillanti

Prezzo 589,27 €

Le Klipsch Reference Premiere 600M sono le migliori casse passive per giradischi ad alta efficienza ed altissima potenza, utilizzabili con il giradischi tramite amplificatore Hi Fi e dal suono eccezionalmente vivo. Sono tra le migliori casse da 100 Watt RMS, ed offrono una qualità del suono che farà venire la voglia di tornare ripetutamente ad ascoltare la nostra collezione di vinili.

Il design include un cono woofer in cerametallic da 6.5 pollici (165 mm) ed un tweeter in titanio incastonato nel Tractrix horn di firma Klipsch, che permette di erogare il suono del tweeter in modo più espanso, per poter sentire la musica con il giusto bilanciamento anche se non siamo esattamente nel punto centrale tra i due diffusori.

La sensibilità di 96dB è tanta. Probabilmente più di quel che vi serve. Ma con questo tipo di spinta possiamo star tranquilli che le casse Klipsch possono gestire tutto quel che arriva dall’amplificatore, per tutti i generi musicali.

A proposito del collegamento con l’ampli, le RP-600M offrono bi-wiring sul retro. E qui troviamo anche la porta bass reflex, anche questa di forma Tractrix. Sconsigliato quindi sistemare i diffusori a ridosso della parete per evitare ritorni spiacevoli.

Testate con musica jazz e musica live, le Klipsch RP-600M fanno letteralmente venire i brividi. La presenza è talmente viva da farci catapultare nel centro della scena sonora. Un vero piacere.

Kef Q150

2. Kef Q150

Casse per vinile per ascoltare musica ad altissima qualità

  • Ottimo soundstage
  • Medi corposi
  • Design
  • Mancano le griglie frontali

Prezzo 459,90 €

Le Kef Q150 sono casse acustiche passive da scaffale, tra le migliori per qualità sonora e qualità costruttiva. Sono consigliate a coloro che devono installare un sistema stereo completo di amplificatore (o sintoamplificatore), e componenti separati.

La particolarità che spicca di più in queste casse da scaffale è la presenza del noto driver Uni-Q di KEF. Con questo sistema, woofer e tweeter sono concentrati nella parte centrale della cassa, permettendo al suono di arrivare da una fonte unica, pur mantenendo le frequenze ben distinguibili.

Il tweeter è effettivamente capace di generare frequenze alte di ottima qualità, senza distorsione e senza schiacciare la dinamica della traccia sonora. Il woofer offre basse frequenze pulite, anche a volumi molto elevati.

Queste casse a due vie sono inoltre provviste di porta bass reflex sul retro, e consigliamo l’installazione non a ridosso della parete posteriore per dare respiro ed evitare ritorni fastidiosi. Le Kef Q150 vanno collegate ad un amplificatore con potenza da 10 a 100 Watt, hanno una sensibilità di 86dB e una risposta in frequenza da 51Hz a 28kHz. L’impedenza nominale è di 8 ohm.

Utilizzate come casse per vinile, troviamo che le Kef siano in grado di offrire un dettaglio sonoro eccezionale. Anche i momenti meno “interessanti” della musica riprodotta prendono vigore. Sono fedeli, ma allo stesso tempo colorano la musica con il loro carattere specifico. Tra le migliori casse per giradischi ed impianto stereo hi end, le Kef Q150 sono in cima alla nostra lista dei desideri.

Audioengine A5+

3. Audioengine A5+

Casse amplificate per giradischi

  • Design e qualità costruttiva
  • Amplificatore AB integrato
  • Potenti e precise
  • Non sono piccole

Prezzo 549,00 €

Le migliori casse attive per il giradischi sono le Audioengine A5+, presentano un carattere sonoro di altissimo livello e sono abbastanza potenti da riempire una stanza di medie-grandi dimensioni. Le consigliamo a chi cerca il miglior set di casse attive per il salotto di casa.

Sul retro, troviamo due opzioni di collegamento audio in input: una coppia di connettori per cavi RCA ed un ingresso mini-jack 3.5mm. La porta USB funziona solo per la ricarica, non è utilizzabile per leggere musica da un iPod o da hardware esterno.

Potrete quindi utilizzare direttamente i connettori di queste casse RCA per giradischi, se quest’ultimo è provvisto di PHONO integrato. Se invece il giradischi non è provvisto di PHONO integrato, va acquistato un amplificatore PHONO esterno da collegare tra il giradischi e le casse, per amplificare il segnale a dovere prima di spedirlo ai diffusori.

Sempre sul retro di una delle due casse, troviamo una generosa griglia heat-sink, per la migliore dispersione del calore generato dall’amplificatore integrato di classe AB. C’è poi un’uscita subwoofer nel caso si voglia fare l’upgrade in futuro ad un sistema 2.1.

I diffusori hanno una potenza di 50W RMS ciascuno, e la performance è ottima anche ai massimi volumi, senza distorsioni e cambiamenti nella qualità sonora.

Per sistemarle sullo scaffale, vi consigliamo di fare un po’ di spazio perchè queste casse hanno dimensioni abbastanza importanti, e non pesano poco. Rispetto ad altre casse meno costose e più piccole però, le Audioengine A5+ offrono un suono molto più spazioso e riempitivo, e sono una vera delizia per chi cerca casse Hi Fi potenti per ascoltare la musica da disco in vinile.

ELAC Debut 2.0 B5.2

4. ELAC Debut 2.0 B5.2

Casse Hi Fi con porta bass reflex per giradischi e impianto stereo

  • Ottima qualità costruttiva
  • Dettaglio
  • Prezzo
  • Design un po’ anonimo

Prezzo 327,09 €

Queste casse acustiche di fascia media sono consigliate agli intenditori dell’Hi Fi che non possono permettersi di investire cifre molto elevate. La qualità costruttiva è eccezionale, con componentistica di ottimo livello. I diffusori hanno un design nero molto semplice e lineare.

Dal punto di vista del posizionamento le ELAC Debut 2.0 B5.2 sono decisamente versatili, e grazie alla porta bass reflex frontale non è necessario posizionarle a grande distanza dalla parete posteriore (30 cm è lo spazio consigliato). Per quanto riguarda l’orientamento si potranno ottenere buoni risultati anche senza particolari attenzioni, ma ovviamente se si ha modo di direzionarle verso la posizione di ascolto daranno vita ad un soundstage ampio e coinvolgente.

Collegate ad un amplificatore di qualità e ad un giradischi Hi Fi, le ELAC Debut 2.0 B5.2 stupiscono per il loro suono preciso, coeso ed espressivo.

L’ascolto in generale è estremamente piacevole, le casse si prestano alla riproduzione dei più disparati generi musicali grazie ad un sound bilanciato. Queste casse sono un ottimo punto di partenza per il proprio impianto Hi Fi, ma potranno continuare ad essere sfruttate senza problemi anche in seguito all’upgrade degli altri componenti con modelli di fascia più alta.

I dati tecnici includono sensibilità da 86dB, potenza massima di 120 Watt RMS su 6 ohm, collegamento single-wiring, risposta in frequenza 46 Hz - 35 kHz e peso 5.9 kg. Consigliate con un amplificatore dalla potenza inferiore ai 120 Watt.

Wharfedale Diamond 12.1

5. Wharfedale Diamond 12.1

Casse passive potenti compatte dall’ottimo rapporto qualità prezzo

  • Design e qualità costruttiva
  • Sound caldo e piacevole
  • Rapporto prezzo/resa sonora
  • Livello di dettaglio

Prezzo 390,00 €

Le Wharfedale Diamond 12.1 sono altoparlanti per giradischi che raccomandiamo a chi sta mettendo insieme un impianto stereo ad alta potenza per l’ascolto di musica. Vanno collegate ad un amplificatore con potenza massima tra 20 e 100 watt, ed hanno una sensibilità che si sposa bene con ambienti di medio-grandi dimensioni.

Sono composte da un woofer Klarity da 5 pollici, e da un tweeter 1”. Il suono risulta caldo e bilanciato, con bassi pieni e delle frequenze medie davvero sorprendenti, ottime per la resa delle voci. Casse di fascia più alta sono caratterizzate da un livello di dettaglio superiore, ma queste Wharfedale sapranno comunque soddisfare la maggior parte degli amanti della buona musica.

Il tweeter è realizzato in fibra tessile (poliestere). In questo modo, riesce a restituire un suono aperto e dalla gamma alta sufficientemente estesa. Alla prova del suono, le Wharfedale Diamond 12.1 non presentano fastidiose distorsioni nelle frequenze alte.

La risposta in frequenza delle casse è di 65Hz - 20kHz, mentre la sensibilità è di 88dB. Il suono, anche a volumi elevati è abbastanza dettagliato e preciso, ma le performance migliori si avranno utilizzandole a volumi medi.

Ruark Audio MR1 MKII

6. Ruark Audio MR1 MKII

Le migliori casse attive in stile vintage per il giradischi

  • Suono eccellente
  • Design curato
  • Connettività Bluetooth
  • USB assente

Le Ruark Audio MR1 MKII sono casse audio per giradischi con buona versatilità e rapporto qualità prezzo. Sono decisamente consigliate a chi vuole investire su un paio di diffusori premium per il giradischi e anche per ascoltare musica in streaming dallo smartphone, perché offrono anche la comodità della connessione bluetooth.

Per il collegamento con il giradischi, nel caso in cui il vostro modello sia privo di PHONO integrato, sarà necessario acquistare un PHONO esterno (costano poco e sono facili da trovare) per amplificare il segnale prima di mandarlo alle casse.

Le Ruark Audio sono casse amplificate, presentano un amplificatore integrato di classe AB da 20W di potenza nominale. Trovano la loro applicazione migliore in un salotto di medie dimensioni, o nello studio di casa.

A parte il design retro che ci fa piacere molto queste casse, soprattutto per chi cerca un modello appositamente per il giradischi, va sottolineato che il sound signature delle MR1 MKII è uno dei migliori in questa fascia di prezzo.

Il suono generato è pulito e preciso, l’immagine sonora ha una buona apertura e la gamma dinamica è incredibilmente ampia. La qualità del suono è incredibile, troviamo che queste casse da scaffale siano in grado di produrre un eccellente livello di dettaglio, rimanendo fedeli alla registrazione originale.

Le qualità di cui sopra non solo valide sono per la riproduzione tramite il giradischi. Le MR1 MKII offrono bluetooth aptX per fare streaming di tracce musicali ad alta definizione via wireless, e poi c’è anche la presa TOSLINK per collegare una fonte digitale esterna ed eseguire conversioni digitale analogiche 24-bit/192kHz.

Insomma, le Ruark Audio MR1 MKII coprono veramente tante esigenze, ed offrono un suono particolarmente qualitativo. Sono le migliori casse attive per utilizzo ibrido e le consigliamo ad una vasta quantità di amanti dell’Hi Fi.

Kanto YU4

7. Kanto YU4

I migliori diffusori attivi hi-fi con bluetooth per giradischi

  • Design accattivante
  • Versatili
  • Suonano benissimo
  • USB assente

Prezzo 369,90 €

Le Kanto YU4 sono le migliori casse attive Hi Fi, un modello di diffusori da collegare direttamente al giradischi senza acquistare un PHONO esterno.

Sul retro della cassa noterete il switch phono-line, che permette di selezionare il tipo di ingresso che andiamo a collegare alle prese RCA. Nel caso andassimo a collegare un giradischi, basta selezionare il PHONO per amplificare il segnale a dovere e sentire la musica direttamente dal vinile, senza passare da un amplificatore hi fi esterno.

Non costano poco, però la qualità del suono è veramente eccezionale. Le Kanto YU4 riempiono la stanza con una sonorità ampia e dal respiro generoso. Offrono un buon livello di dettaglio e sono fedeli al suono originale.

Per il collegamento in wireless, con le casse Kantu YU4 possiamo utilizzare il bluetooth per ricevere il segnale da un giradischi compatibile. Per il collegamento cablato, c’è l’RCA input per fonti analogiche, e due porte ottiche per collegare il PC o altre fonti di musica digitale.

La cassa amplificata presenta inoltre una comoda uscita sub per trasformare l’impianto in un sistema 2.1 nel caso ci fosse la necessità. La presa USB sul retro serve solo a caricare un device, e non accetta lettura di file digitali.  

Anche per spazi non molto aperti, come un piccolo studio e per la postazione PC, le Kanto YU4 sono tra i migliori diffusori da scaffale e da scrivania. Il loro design è accattivante, moderno, e si sposano con qualsiasi tipo di arredamento.

ELAC Debut 2.0 B6.2

8. ELAC Debut 2.0 B6.2

Casse passive per ascolto trasparente e onesto

  • Suono trasparente
  • Buona dinamica
  • Non adatte per fonti audio a bassa qualità

Prezzo 340,00 €

Per gli amanti dell’Hi Fi, ecco un paio di casse per giradischi consigliate per gli ascoltatori tecnici, per coloro che preferiscono un diffusore con poco carattere, per sentire la registrazione audio senza colorazioni aggiuntive.

In questo, le ELAC Debut 2.0 B6.2 sono eccellenti, e altrettanto poco gradevoli da ascoltare quando la sorgente audio è poco qualitativa. Quindi acquistatele se sapete con certezza che il vostro sistema Hi Fi è provvisto di componenti di buona qualità, perché se da questi diffusori fate passare un mp3 a bassa risoluzione, le Elac saranno intransigenti.

La potenza in uscita è 120 Watt e la sensibilità 87db. La risposta in frequenza va da 44Hz a 35kHz, quindi c’è veramente tanto tetto a supportare le alte frequenze.

Il woofer misura 16.5cm e il tweeter 2.5cm. Troviamo anche la porta reflex frontale, quindi si possono utilizzare su uno scaffale appoggiate alla parete posteriore.

Agili e precise, le casse Elac Debut rispondono a qualsiasi input che arriva dall’amplificatore Hi Fi senza problemi, e con ampia gamma dinamica. Non si sono troppi basse, e gli alti non si stancano mai. Il timing è eccezionale e il suono del giradischi arriva all’orecchio in maniera diretta. Ottime per affidabilità, gli audiofili precisi ne rimarranno soddisfatti.

Dali Spektor 2

9. Dali Spektor

Le migliori casse passive Hi Fi nella fascia 200-300€

  • Rapporto qualità prezzo eccezionale
  • Buon livello di dettaglio
  • Non ingombranti
  • Se si considera il prezzo, nessuno

Prezzo 271,98 €

I migliori diffusori passivi per giradischi nella fascia economica sono i Dali Spektor. Queste casse da scaffale del produttore danese permettono un setup Hi-Fi di tutto rispetto pur rimanendo al di sotto dei 300 euro.

In questi diffusori acustici troviamo un driver mid-woofer in cellulosa mista a fibra di legno sulla parte bassa, un tweeter con membrana a cupola in tela nella parte alta. Il driver dei medio-bassi è da 130 mm in fibra, mentre il driver dei medio-alti è da 25 mm di tipo a cupola. La sensibilità delle casse è 84,5 dB, la risposta in frequenza 54-26 kHz con crossover settato sui 2,6 kHz. L’impedenza nominale dei diffusori è 6 ohm, e sono compatibili con un amplificatore dai 25 ai 100 Watt.

Alla prova sul campo, questi diffusori Mission sono proprio convincenti, forse i migliori di tutta la linea, e riportano alla vita il segnale audio in modo bilanciato, ma allo stesso tempo con grande espressività, chiarezza di particolari e fluidità. Per chi vuole ascoltare i propri vinili con una certa qualità acustica e allo stesso tempo evitare di spendere cifre alte, i Dali Spektor sono una soluzione qualità prezzo del tutto soddisfacente.

Per suonare al meglio, necessitano di un po’ di spazio (almeno 10 - 20 cm) tra la parte posteriore della casse ed il muro, perché sono provviste di porta bass reflex posteriore che ha bisogno di essere lasciata libera da ostacoli per evitare rimbalzi sonori.

Edifier R1280Db

10. Edifier R1280DB

Casse RCA e Bluetooth per giradischi

  • Qualità prezzo
  • Versatilità
  • Design
  • A volume alto c’è distorsione

Prezzo 123,01 €

Tra le migliori casse attive per giradischi, senza dover utilizzare un amplificatore esterno, ed anche per ascoltare musica da diverse fonti, vi consigliamo le Edifier R1280DB per qualità del suono, fascia di prezzo e versatilità.

Sono casse da scaffale dall’estetica piacevole, con finitura della parte esterna in legno, woofer da 4 pollici e tweeter da 13 mm di tipo silk dome. Hanno una risposta in frequenza di 55 Hz - 20 kHz, ed una potenza in uscita di 21 + 21 watt RMS. Sono quindi consigliate per ascolto in una stanza di medie-piccole dimensioni.

Potremo collegare il giradischi utilizzando gli ingressi analogici RCA. Se il vostro giradischi non è provvisto di PHONO integrato, consigliamo di acquistarne uno esterno (non costa molto, e sono facili da trovare).

Oltre al giradischi, è possibile collegare un TV o un computer attraverso l’ingresso coassiale (audio digitale), ed è anche presente la connettività Bluetooth per trasmettere audio in wireless da uno smartphone, o altri dispositivi (anche un giradischi Bluetooth).

I controlli sul lato della cassa master permettono di regolare volume e toni, ed è possibile utilizzare il telecomando remoto per non doverci alzare dalla postazione di ascolto.

Da queste casse acustiche Edifier vi potrete aspettare un suono neutrale. In questo senso sono molto simili ai monitor da studio. Se vi piacciono i bassi profondi, non le consigliamo, ma se preferite un ascolto tecnico, i diffusori R1280DB fanno al caso vostro, e non costano esageratamente.