Le 12 Migliori Casse Acustiche da Pavimento

Ti interessa capire quali sono i migliori diffusori acustici da acquistare per migliorare la qualità audio dei tuoi ascolti? In questa guida vediamo quali sono le migliori casse acustiche da pavimento per rapporto qualità prezzo e resa sonora.

migliori casse acustiche da pavimento

I diffusori servono a riprodurre il suono di un impianto stereo Hi Fi o di un sistema Home Theatre. Tra le opzioni di casse acustiche da casa, gli altoparlanti da pavimento sono la soluzione top di gamma se ami ascoltare la musica e per godere al meglio della visione di un film.

Una coppia di casse acustiche da pavimento di fascia alta, può arrivare a costare anche alcune migliaia di euro, quando si tratta di diffusori di altissima qualità che rimandano un suono purissimo. In questa selezione, ti segnaliamo quali sono le migliori casse qualità prezzo, per scegliere più facilmente ed avere la sicurezza di una resa ottimale all'altezza delle tue aspettative.

Che si tratti delle tue prime casse Hi Fi da pavimento o di un nuovo set per sostituire quelle precedenti, il parametro principale da tenere in considerazione è la portata dell'amplificatore a cui andranno collegate e l’ampiezza della stanza dove andrai a posizionarle.

L’accoppiamento giusto serve infatti ad evitare che il suono risenta di ritorni negativi, provocati da risonanze o disturbi non presenti nella sorgente iniziale, sia essa un disco musicale oppure un film.

Le casse o diffusori da pavimento si presentano a livello estetico come scatole o coni dalla forma più o meno allungata, con un’altezza variabile che può raggiungere anche il metro e mezzo. Diversificata è la loro capacità di diffondere il suono: alcuni altoparlanti sono progettati per trasmettere meglio le alte frequenze, altri per gestire le frequenze medie o basse. Si utilizzano da soli oppure in coppia.

Le casse Hi Fi da pavimento, oltre a diffondere musica, sono anche funzionali accessori d'arredo che contribuiscono all'estetica della stanza in cui le posizioni. È dunque fondamentale scegliere anche in base al tuo ambiente, soprattutto tenendo conto del volume della loro struttura, visto che occupano uno spazio maggiore rispetto ad altre tipologie di casse.

Vediamo ora quali sono i migliori diffusori da pavimento 2023 con buon rapporto qualità prezzo, dai modelli di fascia alta a quelli più economici.

Klipsch RP-8060FA

1. Klipsch RP-8060FA

Casse a pavimento e diffusori Atmos 2 in 1

  • Eccezionale risposta in frequenza
  • Pressione sonora 98 dB
  • Casse Atmos integrate
  • Non consigliate per puro Hi Fi, sono piuttosto per Home Theatre
  • Prezzo

I migliori diffusori da pavimento appena sotto i 3.000 euro (per la coppia) sono i Klipsch RP-8060FA. Queste sono casse audio veramente qualitative, adatte a chi cerca il top, in particolar modo per il proprio impianto Home Theatre.

Si tratta infatti di un modello abbastanza particolare, questi diffusori sono provvisti anche di casse Dolby Atmos integrate, poste sulla parte superiore dello chassis e rivolte verso l’alto, per far rimbalzare il suono degli effetti Atmos sul soffitto.

Questa è una soluzione ingegnosa, che funziona effettivamente bene, e che permette di integrare (in un setup home theatre Dolby Atmos) le casse da pavimento con i diffusori Atmos in una torre unica.

Ovvio che al tempo stesso, queste Klipsch hanno poco senso per chi invece cerca una coppia di diffusori solo per HiFi ed ascolto frontale.

La qualità audio è a dir poco eccezionale, con sonoro nitido, caldo e avvolgente. Fantastica la risposta in frequenza, che va dai 32 ai 25.000 Hz, e la potenza di erogazione continua è di 150 Watt per cassa.

Q Acoustics 3050i QA3552 Coppia di altoparlanti da pavimento

2. Q Acoustics 3050i

Le casse da pavimento migliori per suono imponente e dettagliato

  • Tecnologie esclusive
  • Grande potenza ed estensione
  • Bassi migliorabili

Prezzo 819,00 €

Le Q Acoustic 3050i sono tra le migliori casse acustiche professionali a torre e vantano una serie di innovazioni che migliorano, sia dal punto di vista estetico che prestazionale, la serie 3000 del marchio, garantendo un suono davvero eccezionale.

Questo risultato è reso possibile dalla combinazione delle tecnologie HPE e P2P: la prima converte la pressione in velocità, riducendo la risonanza all'interno del cabinet; la seconda, invece, funziona da rinforzo per la struttura. Il risultato è un suono molto accurato e ben focalizzato.

Sono consigliate agli audiofili che cercano le migliori casse passive per un suono puro e privo di colorazioni timbriche. I diffusori Q Acoustic 3050i sono progettati per immergere l'ascoltatore in un'atmosfera simile a quella di un evento live.

L'obiettivo è raggiunto grazie alla struttura del cabinet, studiato per rendere udibili tutte le sfumature del suono senza interferenze. Per i tweeter da 22 mm è utilizzato un sistema disaccoppiante che esclude le vibrazioni prodotte dal woofer.

Le unità bassi sono 2 per 165 mm con un'impedenza nominale di 6 Ω. La sensibilità raggiunge i 91 dB, mentre la potenza dell'amplificatore consigliato da accoppiare è di 25 - 180w.

Klipsch RP-8000F

3. KLIPSCH RP-8000F

Le migliori casse da terra per ascoltare musica

  • Risposta neutra e precisa
  • Dispersione ben controllata
  • Sensibilità superiore alla media
  • Altezza elevata
  • Non posizionabili a parete, hanno necessità di "respirare"

Prezzo 790,00 €

Ascoltare musica con casse di qualità è un'esperienza davvero unica. Con i diffusori acustici da pavimento KLIPSCH RP-8000F, nonostante la presenza dei woofer da 8" non è la profondità dei bassi a sorprendere, quanto piuttosto l'ampiezza degli alti e la loro estrema precisione. Questa consente di distinguere, ad esempio, il suono degli archi da quello degli strumenti a fiato.

Innegabile è il fatto che, maggiore è la complessità del suono, tanto più il diffusore RP-8000F di Klipsch riesce a distinguersi. Se scegli di applicare queste casse da pavimento a un Home Theatre, ti renderai conto delle sue potenzialità: il respiro affannato durante un film o il fruscio di un tessuto arriveranno al tuo orecchio in maniera realistica e viva.

Se decidi di spingere il volume al massimo, noti subito che questi altoparlanti non sembrano affaticarsi, e puoi percepire nettamente i bassi profondi.

A mettere le Klipsch RP-8000F tra le migliori casse Hi Fi da pavimento è innanzitutto la tecnologia Hybrid Tractrix Horn, brevettata dallo stesso marchio statunitense, che garantisce la convergenza dell'energia ad alta frequenza dei diffusori verso l'ascoltatore. Non c'è alcun rimbalzo di suono, dunque la musica risulta dettagliata e molto chiara.

A proteggere i tweeter da eventuali danneggiamenti interviene la Horn Anatomy, ossia una membrana in silicio compresso che funge da filtro meccanico. I diffusori, a due vie, hanno una potenza nominale di 150 W e un'impedenza di 8 ohm mentre la sensibilità è di 98 dB. I woofer cerametallici sono 2, protetti da fili in rame, con un diametro di 203,20 mm, mentre il tweeter, in Corno Tractrix, è sagomato a tromba con un diametro di 25,40 mm.

Triangle Borea BR08

4. Triangle Borea BR08

Casse Hi-Fi da pavimento professionali, potenti e precise

  • Qualità costruttiva top di gamma
  • Casse a 3 vie
  • Potenti
  • Prezzo
  • Soundstage poco spazioso

Prezzo 1.065,00 €

Le Triangle Borea BR08 sono degli ottimi diffusori a colonna professionali, e tra i migliori diffusori da pavimento sulla fascia dei 1.000 euro (per la coppia). Vero che richiedono un investimento abbastanza importante, ma offrono prestazioni davvero sensazionali. Il produttore consiglia l’installazione in una stanza dai 20 ai 40 metri quadri, e vanno posizionate ad almeno 40 cm dalla parete posteriore, e almeno 50 cm dalla parete laterale.

Queste casse a torre a tre vie offrono quattro driver per la gestione delle alte-medio-basse. C’è un tweeter in seta da 25 mm, due coni da 16 cm in fibra di vetro ed un driver mid-range da 16 cm in cellulosa.

La risposta in frequenza va dai 40Hz ai 22kHz, gestiscono 150W in potenza e l’impedenza nominale è di 8 ohm (l’impedenza minima è di 3 ohm). La sensibilità è di 92 dB/W/m. Con queste casse possiamo apprezzare un volume molto elevato, e anche se l’amplificatore abbinato è poco potente, dovreste comunque riuscire ad ottenere una elevata pressione sonora.

Il suono è eccellente, per l’ascolto di musica superano le aspettative ed offrono un dinamismo veramente apprezzabile, spinte in sù di volume restano composte ed offrono una potenza impressionante. Il piazzamento degli strumenti nella scena stereo è preciso, ma manca un po’ di ampiezza nel soundstage.

Il tweeter è decisamente sensibile, attenzione ad accoppiare queste casse a componenti che enfatizzano le alte, perché in quel caso potreste sentire un po’ di aggressività nell’interpretazione delle frequenze più squillanti. Niente che non possa essere aggiustato in fase di equalizzazione e rifinitura del suono.

KEF Q550

5. KEF Q550

Eccellenti altoparlanti da pavimento per home theatre e HiFi

  • Ottimo rapporto qualità prezzo
  • Suono dettagliato
  • Omnidirezionale
  • Altezza idonea ad ampi spazi

Prezzo 899,13 €

Appena sotto ai 1.000 euro di spesa, troviamo i diffusori da pavimento KEF Q550, realizzati dal prestigioso brand inglese. Sono una coppia di casse alte a torre con prestazioni eccezionali, con bassi ben controllati e tweeter dall'estrema chiarezza.

Un Driver Uni-Q, esclusivo di KEF e due Reflex ABR, accoppiati a un woofer da 130 mm in alluminio, caratterizzano questo diffusore pensato per chi è alla ricerca di performance, tecnologia e qualità acustica. Sono le casse migliori per ambienti moderni dal gusto minimal: le finiture disponibili in bianco e nero, sono molto lontane, infatti, dalle casse acustiche da pavimento vintage.

Le KEF Q550 sono casse a 2,5 vie, posseggono un reflex meccanico e due radiatori passivi. Il driver Array Uni-Q è stato brevettato da KEF, ottenendo diversi riconoscimenti nel mondo, fra cui il premio EISA 2018-2019. Ai Tweeter da 25 mm corrisponde un woofer da 130 mm e mid range da 130 mm, oltre ai già citati radiatori passivi ABR da 130 mm in alluminio.

Per smorzare la dispersione angolare e migliorare la linearità del suono, sono presenti le sospensioni Z-Flex, che consentono di ascoltare al meglio il suono da qualsiasi punto della stanza. Sulle casse acustiche KEF Q550 è inserita anche la guida d'onda frontale Tangerine, grazie alla quale si evita la dispersione angolare.

ELAC Debut 2.0 F6.2

6. ELAC Debut 2.0 F6.2

Le migliori casse acustiche hi fi da pavimento con design slim

  • Design slim Uni-fi
  • Suono uniforme e bilanciato
  • Estetica non eccezionale

Prezzo 424,24 €

Tra le migliori casse acustiche per casa troviamo questi diffusori ELAC da pavimento, che rappresentano la nuova generazione della serie DEBUT. Ampio spazio viene dato soprattutto agli alti, anche se i bassi, rispetto alla versione precedente, risultano comunque migliorati.

Possono essere posizionati in un salotto, una sala per musica o una stanza riservata alla TV. Grazie al loro design slim trovano posto in case dallo stile elegante e contemporaneo, ma anche in ambienti moderni e giovanili.

Le qualità che caratterizzano la linea 2.0 DEBUT di ELAC riguardano innanzitutto i woofer, progettati per migliorare lo smorzamento e la rigidità. Questi elementi sono potenziati anche mediante il cabinet, rinforzato all'interno e più grande dei precedenti.

Le casse hanno inoltre un nuovo tweeter, montato all'interno di una flangia che garantisce una dispersione maggiore nel complesso. La coppia di diffusori a 3 vie da pavimento, con bass reflex, ha un'impedenza nominale di 6 Ohm, mentre la risposta in frequenza è di 39 Hz - 35.000 Hz.

La potenza massima è di 140 Watt racchiusa in un cabinet in MDF nero spazzolato, che riproduce le sembianze del vinile. L'unico tweeter è molto potente ed è accompagnato da un triple woofer 6-1/2" in fibre aramidiche in seta.

Ogni diffusore risulta alzato dal terreno grazie alla presenza di piedini minimal. Le dimensioni, 7,69" x 43,18 "x 10,55", sono assolutamente slim.

Le casse acustiche ELAC sono tra le migliori casse per musica classica, se accoppiate ad un amplificatore Hi Fi di qualità sapranno accompagnarvi per anni nell’ascolto dei vostri album preferiti.

Dali Oberon 5

7. DALI OBERON 5

Diffusori da pavimento vintage con prestazioni notevoli per impianto stereo

  • Primo entry level a utilizzare la tecnologia SMC di Oberon
  • Grande espressività e massimi dettagli
  • Design che colpisce
  • Non troppo incisivi in gamma bassa

Prezzo 990,00 €

I migliori diffusori da pavimento sui 2.000 euro (per la coppia) sono i Dali Oberon 5. Queste casse acustiche in stile vintage rappresentano una risposta brillante per chi vuole installare in casa delle casse per ascoltare musica che abbiano un suono pulito ed espressivo.

Le Oberon 5 sono il risultato di un lavoro ingegneristico molto attento e di notevoli miglioramenti nel design rispetto ad altri altoparlanti del brand Dali. Il rapporto qualità prezzo è più che vantaggioso.

Il cabinet, realizzato in MDF, possiede degli elementi di rinforzo orizzontali che garantiscono l'eliminazione di possibili vibrazioni o risonanze sulle pareti lunghe. Le dimensioni ridotte, pari a 83 cm per 16 cm, consentono alle Dali Oberon 5 di adattarsi perfettamente alla stanza in cui sono posizionate, combinandosi con l'arredamento senza risaltare troppo. Le colorazioni disponibili, frassino nero o bianco, oppure noce scuro e rovere chiaro, ricordano le casse acustiche da pavimento vintage.

Nel cabinet sono inclusi due mid bass da 13 cm che accompagnano un tweeter a cupola di 29 mm. I woofer sono dotati del disco SMC, brevettato da Oberon, ovvero di una membrana di cellulosa abbinata a fibra di legno.

Una combinazione simile riesce ad aumentare la rigidità a discapito della risonanza. La sensibilità dei tre driver è di 88 dB, mentre l'impedenza di 6 ohm. Gli Oberon 5 hanno una grande precisione ritmica e si prestano alle musicalità più dinamiche, tengono perfettamente gli alti e allo stesso tempo non deludono nei bassi.

Klipsch R-620F

8. Klipsch R-620F

Diffusori a torre per home cinema e musica stereo Hi Fi

  • Casse per audiofili
  • Estetica
  • Alta efficienza
  • Medi talvolta poco chiari

Prezzo 399,00 €

Le Klipsch R-620F sono diffusori da pavimento ad alta efficienza con ottima qualità e resa sonora. Arricchiscono il nostro sistema home cinema con un suono frontale imponente e preciso, e per l'ascolto di musica in stereo sono eccellenti. Per chi mette insieme un sistema home theatre ovviamente le consigliamo in combinata con altri elementi della stessa marca, così da avere una corrispondenza sia sulla pasta sonora che sul look.

Queste casse acustiche a due vie hanno un tweeter di tipo Tractrix in alluminio leggero, per frequenze alte precise e dettagliate, e due woofer da 6 pollici che creano sonorità naturali e corpose. La porta bass reflex è posta sul retro, da installarsi quindi a distanza dal muro per evitare ritorni. 

La qualità del legno MDF della cassa acustica contribuisce alla qualità del suono e non ci sono alterazioni del suono causate dal corpo del diffusore.

La risposta in frequenza è 38-21.000 Hz, e coprono quindi bene anche le basse frequenze, senza necessità di dover aggiungere un subwoofer, a meno che non si decida di incrementare i bassi ulteriormente per guardare film come al cinema, ma per musica Hi Fi queste due casse passive bastano ed avanzano. 

Possono gestire una potenza di 100 Watt RMS (400 Watt di picco) ad impedenza 8 ohm ed hanno una sensibilità pari a 96dB. Queste casse passive ad alta efficienza sapranno riempire bene un salotto di medie dimensioni e saranno gli unici diffusori frontali che acquisterete per molto, molto tempo.

NUMAN Reference 801

9. NUMAN Reference 801

Una buona coppia di casse qualità prezzo

  • Qualità prezzo indiscutibile
  • Design piacevole
  • Piedistalli di rialzo
  • Qualche compromesso nella riproduzione audio

I NUMAN Reference 801 sono la migliore soluzione tra i diffusori da pavimento sotto i 500 euro per la coppia. La Numan produce buone casse qualità prezzo in generale, dal design piacevole e qualità audio che si fa apprezzare.

I Reference 801 sono altoparlanti a torre con due woofer da 6.5”, un cono dei medi sempre da 6.5” ed un tweeter. Sono fabbricati in MDF, legno, alluminio e plastica e sono alte 111.5 cm, con un peso da 22 kg per cassa. Il suono risulta buono per tutte le applicazioni, senza voler ovviamente pretendere la qualità di una cassa premium.

La potenza continua RMS è stimata a 150 Watt per altoparlante e il livello di pressione sonora è 88 dB. Possono lavorare ad impedenza 8 o 4 ohm, e la risposta in frequenza è dai 35 Hz ai 22 kHz. Il produttore consiglia l'utilizzo con un amplificatore da 100-300 Watt.

Apprezziamo la base rialzata sulla quale le casse poggiano, permettendo agli altoparlanti di non toccare il suolo e mantenendole rialzate per evitare, ad esempio, che vengano bagnate nel caso di imprevisti.

Sono inoltre provviste di terminali bi-wiring, per un passaggio più pulito del segnale dell'amplificatore alle casse. Sul retro troviamo inoltre due porte bass reflex.

MAGNAT Monitor Supreme 802

10. Magnat Monitor Supreme 1002

Le casse acustiche Hi Fi migliori per rapporto qualità prezzo

  • Bassi potenti
  • Alti notevolmente migliorati
  • Design accattivante
  • Rischio rimbombi
  • Medi che tendono ad appiattirsi

Prezzo 337,44 €

I diffusori Magnat Monitor Supreme 1002 hanno uno stile distintivo e subito riconoscibile. Realizzate dal noto brand tedesco, queste casse possono essere posizionate in un grande soggiorno o in locali molto ampi. Elegantissime, grazie alla presenza del legno e dei bordi bombati, sono pensate per ambienti classici e raffinati.

La potenza di 190 watt effettivi e l'impedenza di 8 ohm riescono a trasformare la stanza in uno spazio in cui la musica è riprodotta in maniera uniforme e senza distorsioni. A colpire è soprattutto il prezzo, molto conveniente, com'è tipico dei prodotti realizzati dal brand tedesco. Sono le migliori casse HiFi per chi non vuole necessariamente spendere cifre esorbitanti.

Le casse Monitor Supreme 1002 di Magnat sono speaker a 3 vie bass reflex con 2 woofer mid-range da 170 mm ciascuno. Il tweeter, invece, è di 25 mm. Con una sensibilità di 92 dB e una frequenza compresa fra 19 Hz e 40 kHz, questi altoparlanti si propongono come una soluzione ottimale per chi cerca un buon ascolto senza troppe pretese.

I diffusori Supreme 1002 misurano 215x990x330, pertanto devono essere disposti in ambienti di grandi dimensioni. Posizionarli in una stanza piccola potrebbe infatti provocare fastidiosi rimbombi.

Yamaha NS-F51 Coppia Diffusori da Pavimento

11. Yamaha NS-F51

Casse stereo dai bassi travolgenti per film e cinema

  • Perfette per Home Theatre
  • Ottima potenza di 240 W
  • Design essenziale

Prezzo 335,31 €

Gli NS-F51 di Yamaha sono casse con bassi potenti e un suono molto espressivo. Si tratta di diffusori a 2 vie e 3 driver, con un'altezza notevole che tocca i 97 cm. Nascono per la miglior resa audio di film, ma possono comunque essere utilizzati per l'ascolto musicale, pur senza risultati ottimizzati per questo scopo.

Questi diffusori da pavimento possono essere alloggiati sia in case arredate in stile contemporaneo che in abitazioni più classiche. Infatti Yahama ha pensato a due tipologie di finitura: in nero, che lascia comunque intravedere le venature del legno ed è perfetta per ambienti giovani e moderni; e noce, indicata per un gusto più classico ed elegante, che si sposa perfettamente con scelte d'arredo sofisticate.

Il cabinet degli NS-F51 è arrotondato per smorzare le diffrazioni, che potenzialmente possono riprodurre un suono incerto. In questo modo si tende a eliminare la fatica d'ascolto. Il risultato è un diffusore esteticamente elegante in cui anche la griglia frontale, che chiude i driver, si abbina a ogni genere di home theatre.

Il cabinet, abbastanza voluminoso, misura 233 x 973,5 x 254 mm. Contiene un woofer conico doppio da 16 cm e un tweeter da 3 cm con cupola morbida.

Buone le prestazioni, grazie all'impedenza di 6 ohm e alla sensibilità di 89 dB. La risposta in frequenza è compresa tra 43 Hz e 26 kHz, mentre la potenza nominale è di 80 W, con una potenza massima di ingresso pari a 240 W.

auna Linie 501 FS

12. Auna Linie 501 FS

Le migliori casse da pavimento economiche

  • Buon rapporto qualità prezzo
  • Estetica elegante e contemporanea
  • Cabinet in legno
  • Alti e medi con definizione discreta

Prezzo 189,99 €

Gli altoparlanti Auna Linie 501 FS, sono casse acustiche economiche di tipo passivo, che necessitano cioè di un amplificatore esterno, consigliate per ambienti di medie dimensioni e per chi è interessato ad un acquisto che non preveda una spesa elevata. Garantiscono discrete prestazioni e una qualità costruttiva buona, a fronte di un prezzo minimo.

Le Auna Linie 501 FS sono prodotte da Chal-Tec GmbH, brand tedesco che assicura un design di tutto rispetto. Si caratterizzano per la presenza di torri da 93 cm con una struttura tradizionale a 3 vie bass reflex passiva.

Sul cabinet è presente un grande woofer laterale da 20 cm, mentre sulla parte frontale sono installati due mid-range in membrana argentata da 10 cm e un tweeter a cupola rivestito in alluminio da 2,5 cm. La base è separata e sostiene la cassa in noce.

Come detto, a fronte del prezzo, le prestazioni restano interessanti: la potenza massima è di 140 Watt con un'impedenza di 8 ohm. La griglia è rimovibile per lasciare i driver a vista.