
Chi si sposta spesso sui mezzi pubblici o ama fare jogging, sa bene quanto un buon sottofondo musicale possa tenere compagnia durante i propri spostamenti, ed è per questo motivo che è importante trovare un prodotto in grado di riprodurre i suoni con la migliore qualità possibile.
Il primo vantaggio degli auricolari con filo, rispetto ai modelli bluetooth, sta nel non doversi preoccupare di ricaricarli o rimanere senza batteria, e quindi senza musica, durante la giornata.
Il secondo vantaggio è quello qualitativo. Le migliori cuffie inear sono infatti quelli dotati di cavo, perché l’audio riprodotto è qualitativamente migliore rispetto agli auricolari bluetooth, a causa della compressione digitale che degrada l’audio stesso. E questo è il motivo per cui molti preferiscono le cuffie auricolari con filo rispetto alle altre tipologie.
Tra le caratteristiche da tenere in considerazione nella scelta di quali auricolari in-ear con filo acquistare, c’è la qualità del suono, influenzata dai parametri di risposta di frequenza, sensibilità, impedenza e tipologia del suono riprodotto.
In particolare, si consiglia di scegliere una cuffia in ear con un ampio range di frequenze per garantire un’alta fedeltà del suono, con una sensibilità alta, che garantisce la possibilità di riprodurre l’audio a un volume alto senza distorsioni e un valore di impedenza medio alto, che garantisce una qualità maggiore del suono, senza abbassarne il volume.
Le altre caratteristiche di cui bisogna tener conto è la presenza di un microfono per rispondere alle chiamate e interagire con gli assistenti vocali come Siri, Alexa o Google Assistant, il numero di comandi disponibili, come il controllo del volume, il controllo della riproduzione multimediale e la risposta alle chiamate, la resistenza ad acqua e polvere e la presenza di gommini di diverse dimensioni (small, medium, large) per adattarsi a tutti i tipi di orecchio.
Veniamo ora alla classifica e vediamo quali sono i migliori auricolari in ear con filo per caratteristiche e rapporto qualità prezzo.
1. Bose QuietComfort 20
I migliori auricolari per musica
Prezzo --
I Bose QuietComfort 20 sono le migliori cuffie in ear con cavo della nostra classifica. Sono i compagni ideali per chi necessita di cancellare i rumori circostanti per concentrarsi completamente sulla musica, senza essere disturbati. Il suono prodotto è migliorato dalla tecnologia Triport e dall’Active EQ che bilanciano e conferiscono profondità alla musica, rendendo l’audio riprodotto più coinvolgente.
Questi auricolari in-ear sono dotati della tecnologia QuietComfort 20 per la cancellazione del rumore, ma sono dotati anche della modalità Aware che si può attivare con un semplice tocco, e che permette di sentire ciò che sta succedendo intorno senza dover togliere gli auricolari, ideale se si sta attraversando una strada trafficata o se si ha la necessità di sentire gli annunci in aeroporto.
Il microfono e il telecomando in linea di questo modello sono ottimizzati per i dispositivi Android, in particolare per i dispositivi Samsung Galaxy, ma è disponibile anche una versione ottimizzata per iPhone, iPad e iPod.
Il telecomando di linea presenta tra i diversi comandi i pulsanti per l’attivazione della modalità Aware, per rispondere/terminare le chiamate, per il controllo del volume di ascolto e per accedere alle app di riconoscimento vocale come Siri o Google Assistant.
Gli inserti auricolari StayHear+ assicurano comfort e stabilità di ascolto per diverse ore senza causare fastidi. La loro forma di cono permette un contatto uniforme su tutto l’orecchio che permette di ridurre il rumore esterno senza doverli premere all’interno delle orecchie.
Sono disponibili 3 diversi gommini (small, medium, large) che permettono agli auricolari di adattarsi alle diverse dimensioni dell’orecchio.
Gli auricolari Bose QuietComfort 20 sono dotati di una batteria ricaricabile agli ioni di litio, posizionata nel modulo di controllo, che si ricarica in circa 2 ore tramite cavo USB.
La batteria presenta una spia luminosa che indica lo stato di carica della batteria stessa.
L’autonomia per carica è di circa 16 ore di ascolto, ma è possibile continuare ad ascoltare la musica con prestazioni simili anche con la batteria scarica.
2. 1MORE Quad Driver
Auricolari Hi Fi con 4 driver integrati per un bilanciamento del suono superiore
Prezzo 145,13 €
Per un ascolto musicale bilanciato correttamente, tra le migliori cuffie con filo del 2023, di livello premium, c’è questo modello 1MORE, che offre ben 4 driver per auricolare ed una qualità costruttiva eccezionale.
Il vantaggio di avere 4 driver separati per auricolare permette a 1MORE di regolare ogni singolo driver per la banda di frequenze ad esso associata. Questo si traduce in una migliore rifinitura del bilanciamento sonoro.
A proteggere gli auricolari, troviamo un guscio metallico molto resistente, e lo stesso materiale metallico è poi usato anche per il modulo di controllo che si trova a metà del filo, e che permette di cambiare traccia e rispondere alle chiamate. Il mini-jack di collegamento ha una forma a pipa, con gomma rinforzata per una migliore durevolezza e diminuzione dell’usura.
Le cuffie possono essere usate sia con Android che con iPhone (nel secondo caso, basta adottarsi di connettore lightning-minijack) e i comandi funzioneranno bene in entrambi i sistemi operativi, anche per attivare gli assistenti vocali Siri e Google Assistant.
3. Sennheiser IE 60
Auricolari potenti e definiti, per un’esperienza sonora distinta
Prezzo 210,82 €
Una delle migliori marche di auricolari è certamente Sennheiser, e le cuffiette IE 60 sono l’ideale per gli appassionati di musica che cercano una qualità audio fedele all'originale, in grado di riprodurre al meglio tutti i generi musicali.
Sono realizzati con driver dinamici e potenti magneti al neodimio per fornire un suono di alta fedeltà, con un’ottima riproduzione dei bassi che risultano intensi e profondi, mentre le frequenze medie vengono riprodotte con pienezza, rendendo particolarmente piacevole l’ascolto di musica sinfonica, rock, hip-hop ed elettronica.
Tra le caratteristiche spicca la capacità di attenuare i rumori ambientali fino a 20 dB, pari al 95%, per un ascolto più concentrato.
Oltre agli adattatori auricolari in gomma siliconica in tre dimensioni (S, M, L), per migliorare il fissaggio è possibile anche utilizzare dei ganci stabilizzatori per l’orecchio opzionali.
Il design ergonomico è allo stesso tempo anche sportivo e accattivante e il peso degli auricolari è inferiore ai 50 grammi. Non sono presenti comandi per il controllo del volume o delle tracce, e non è possibile utilizzare gli Sennheiser IE 60 per la ricezione o l’invio di chiamate, essendo questi auricolari sprovvisti di microfono.
4. Sennheiser Momentum in-ear
Le migliori cuffie auricolari in-ear con filo di fascia media
Prezzo --
I Sennheiser Momentum in-ear sono ottimi auricolari per cellulare con filo consigliati a chi passa da prodotti di qualità amatoriale (come ad esempio la maggior parte degli auricolari forniti in dotazione con gli smartphone) a qualcosa di più professionale ed apprezzabile.
Nonostante le dimensioni ridotte, dal punto di vista musicale garantiscono un audio chiaro, brillante ed equilibrato, con bassi potenti, medi morbidi e alti ampi.
Il design ergonomico è curato nei minimi dettagli, e presentano materiali di qualità molto alta (policarbonato e acciaio inossidabile) con una finitura high gloss rifinita con un logo cromato a specchio sulla parte posteriore degli auricolari.
Il cavo da 1,3 metri è in acciaio inox ed è dotato di un jack angolato da 3,5 mm; inoltre presenta un microfono e dei comandi intuitivi a tre tasti che permettono di controllare chiamate e musica.
I Sennheiser Momentum in-ear sono realizzati in due varianti ottimizzate per i dispositivi iOS (M2 IEi) oppure per i dispositivi Samsung Galaxy (M2 IEG).
Il sistema di altoparlanti dinamici di alta qualità presenta degli adattatori auricolari di quattro taglie diverse che assicurano una migliore indossabilità ed un’eccellente attenuazione del rumore ambientale.
I due altoparlanti ergonomici sono realizzati in modo da avere un angolo regolabile di 15° per adattarsi alle orecchie di chi li sta usando.
5. SoundMAGIC E11C
Cuffiette con filo di fascia media, per ascolto di musica Hi-Fi da smartphone
Prezzo 49,99 €
Tra i migliori auricolari qualità prezzo per l’ascolto di musica, segnaliamo i SoundMAGIC E11C per il loro suono coinvolgente. Questi sono auricolari con filo per il telefono cellulare, dalla sonorità decisamente migliore rispetto a qualsiasi modello economico, vale quindi la pena pagare un po’ di extra e godere di una riproduzione audio superiore.
Il suono è ben bilanciato, energetico e frizzante, e la vestibilità è molto buona soprattutto se sceglierete l’ear-tip dalla dimensione corretta per il vostro orecchio (ce ne sono tre in dotazione, Small Medium e Large). Con il gommino giusto, potrete anche godere di un buon livello di noise cancelling passivo.
All’ascolto di tracce audio ad alta risoluzione, gli auricolari suonano veramente bene. Le frequenze alte sono nitide e frizzanti mentre i bassi sono corposi. Ad un ascolto molto scrupoloso, l’unica difficoltà che incontriamo è nelle tracce che presentano un timing serrato (come le tracce dance con ritmica accentuata), dove le cuffie risultano un po’ meno composte rispetto a modelli più costosi.
Sul cavo, troviamo il controller per cambiare traccia e rispondere alle chiamate in entrata, sono compatibili con iOS e Android per le solite funzioni di start/stop, volume e cambio traccia.
6. 1MORE Triple Driver
Auricolari con filo e microfono che durano nel tempo
Prezzo 80,83 €
I 1MORE Triple Driver sono tra i migliori auricolari con filo resistente, in grado di riprodurre audio ad una qualità davvero elevata, soprattutto per le frequenze più basse. Li consigliamo a chi vuole un prodotto longevo, anche per utilizzo sportivo, perché sono davvero ben costruiti e robusti.
Garantiscono un suono sempre ottimizzato, indipendente dal genere di musica ascoltato. I bassi sono ben presenti, le voci hanno una buona resa, anche se ad alti volumi le frequenze alte si fanno occasionalmente sgradevoli.
Questi auricolari hanno un cavo semirigido rinforzato che resiste nel tempo, ma non del tutto immune all’aggrovigliamento, se mal riposto. Il loro design ergonomico li rende ideali per essere utilizzati durante tutta la giornata nel massimo comfort.
Il cavo è dotato di un microfono MEMS integrato di ottima qualità e di tre pulsanti che permettono di rispondere alle chiamate, controllare il volume e la riproduzione musicale.
I materiali utilizzati sono di ottima qualità, gli auricolari sono realizzati in metallo anodizzato mentre i copriauricolari per l’isolamento acustico esterno e per assicurare una maggiore stabilità all’orecchio sono in gomma, disponibili in 9 dimensioni differenti, che permettono di trovare il modello che più si adatta al proprio orecchio.
7. Sennheiser CX 300s
Gli auricolari con cavo col miglior rapporto qualità prezzo
Prezzo 37,22 €
Per chi cerca auricolari antigroviglio, i Sennheiser CX 300s sono delle buone cuffiette con cavo per ascoltare musica. Il design in-ear blocca i rumori ambientali garantendo un ottimo isolamento del rumore che permette un ascolto indisturbato, sono infatti tra le migliori per chi si sposta spesso con i mezzi pubblici. L’asimmetria del cavo delle cuffie però non le rende ideali per chi fa sport.
Il microfono presente nel cavo non capta troppo i suoni ambientali, garantendo un’ottima resa durante le chiamate telefoniche. Sul filo è inoltre presente anche un pulsante che permette di riprodurre o mettere in pausa un brano, oppure per rispondere alle chiamate.
I bassi sono ricchi e caldi, rendendo particolarmente piacevole la riproduzione di tracce pop e rock. Il timbro degli strumenti acustici suona molto naturale, e anche le sottosequenze dell’hip-hop sono ben riprodotte.
Per quanto riguarda i toni medi, sono di buona qualità, anche se i medi alti sono leggermente pronunciati. Gli alti invece sono ben riprodotti, e danno il loro meglio con la riproduzione della musica classica, riproducendo in maniera nitida anche gli strumenti dei registri più alti.
Le CX 300s sono tra i migliori auricolari per smartphone anche grazie al cavo piatto antigroviglio da 1,2 metri asimmetrico, che presenta un telecomando integrato in-line con comandi intelligenti permettono di mettere in pausa la musica e gestire comodamente le chiamate.
Gli adattatori auricolari sono in silicone e prevedono 4 diverse misure (XS, S, M, L) che assicurano un maggiore grado di comfort grazie alla possibilità di adattamento all’orecchio.
8. Ubsound Fighter PRO HD
Auricolari comodi made in Italy con notevole qualità del suono
Prezzo 29,90 €
Tra le migliori cuffie con cavo del 2023, tra l’altro made in Italy, troviamo le Ubsound Fighter PRO HD, la versione nuova delle cuffie omonime uscite nel 2014 e che hanno trovato una buona risposta di pubblico anche a livello internazionale.
Le Fighter PRO HD sono cuffie in-ear con un discreto livello di isolamento acustico passivo, e le consigliamo per l’ascolto di musica HD da uno smartphone, tablet, DAC o amplificatore per cuffie.
La qualità costruttiva è da lodare, queste cuffie in alluminio sono fatte molto bene, e una volta indossate cadranno difficilmente dall’orecchio, anche quando le utilizziamo per fare attività sportiva. Il cavo piatto antigroviglio è anch’esso molto ben fatto. Sul filo, troviamo l’unità microfono ed un pulsante per gestire le chiamate.
Una volta acquistate, si trovano incluse nella confezione i tre gommini S,M,L per adattarle alla grandezza del nostro orecchio.
La risposta in frequenza è 15-21.000Hz, la sensibilità di 115dB e l’impedenza da 32 ohm. Il sound signature è molto buono, leggermente a V, con enfasi delle basse ed alte frequenze. Il livello di dettaglio sonoro è notevole.
9. Symphonized NRG MFI
Auricolari leggeri per iPhone e dispositivi Apple con design in legno
Prezzo 37,99 €
Gli auricolari per dispositivi Apple Symphonized NRG MFI sono realizzati in legno di Bubinga e plastica leggera, con un peso di pochi grammi (senza cavo). Sono il dispositivo ideale per chi è sempre in movimento e desidera avere un paio di cuffie da portare sempre con sé.
Esteticamente hanno un design curato e gradevole, con il colore del legno naturale che colpisce subito lo sguardo e le finiture in metallo che danno un tocco di eleganza.
Per quanto riguarda le performance audio, abbiamo dei bassi ben percepibili, mentre le frequenze alte sono nitide e precise, senza particolari distorsioni. Nell'insieme il suono prodotto è rotondo e bilanciato, e si presta all'ascolto di qualsiasi genere musicale, dal rock all’RnB, dalla musica elettronica al country.
Certo, i Symphonized NRG MFI potrebbero non essere apprezzati da esperti audiofili, ma per chi ascolta la musica occasionalmente come passatempo, magari durante gli spostamenti sui mezzi pubblici, il rapporto qualità prezzo di questi auricolari li rende dei prodotti unici nel loro genere.
L’isolamento acustico è molto buono e anche il livello di rumorosità esterna è davvero contenuto. Chi indossa questi auricolari difficilmente rischierà di infastidire le persone che gli stanno intorno, dunque li consigliamo anche a chi lavora in un open space o ascolta la musica mentre studia in biblioteca.
I copriauricolari sono in silicone, disponibili in 6 misure. Il filo è caratterizzato da un particolare design bicolore. Il connettore Lightning ne rende possibile l’utilizzo con tutti i device iOS più recenti, come iPhone, iPad, iPod...
10. Sennheiser CX 300 II-Precision
Gli auricolari di fascia media con un ottimo isolamento acustico
Prezzo 32,67 €
I Sennheiser CX 300 II-Precision sono auricolari con una riduzione del rumore ottima che permette un ascolto indisturbato, ideale per i pendolari.
L’asimmetria del cavo delle cuffie però non le rende ideali per chi fa sport, poiché i due fili hanno grandezze diverse, che rendono più stabile la tenuta se si sta fermi.
I bassi sono morbidi ma sanno essere potenti quando si riproducono generi musicali più spinti, come la musica house e l’elettronica.
La riproduzione di generi come la musica classica però non è eccezionale, a causa delle frequenze alte che non riescono ad essere riprodotte in maniera adeguata.
Il cavo piatto antigroviglio da 1,2 metri asimmetrico è rinforzato sia nella parte del jack da inserire nel dispositivo da cui si vuole ascoltare la musica, sia sullo sdoppio delle cuffie.
Gli adattatori auricolari sono in silicone e prevedono 3 diverse misure (S, M, L) che assicurano un maggiore grado di comfort grazie alla possibilità di adattamento all'orecchio.
11. Sony MDR-XB50AP
Gli auricolari economici perfetti per gli amanti delle basse frequenze
Prezzo 40,00 €
Tra i migliori auricolari con microfono nella fascia economica troviamo i Sony MDR-XB50AP, ideali per gli amanti delle basse frequenze, garantiscono un’ottima esperienza di ascolto per generi come il pop e il jazz.
Il design metallico degli auricolari ha accenti in policarbonato che accentuano l’estetica e danno l’impressione di una struttura particolarmente durevole.
I copri auricolari in silicone sono disponibili in 4 formati di differente grandezza e garantiscono un ottimo isolamento dal rumore circostante, rendendo possibile ascoltare la propria musica anche in luoghi affollati senza venire disturbati da altri suoni.
Il cavo lungo 1,2 metri è realizzato in modo da evitare intrecci che potrebbero usurarlo più velocemente, ed è dotato di un microfono per rispondere alle chiamate e di un pulsante per attivare e mettere in pausa il brano in ascolto.
Una pecca può essere riscontrata durante la riproduzione di audio compressi in bassa qualità, come mp3 inferiori ai 320Kbps, in quanto i bassi andranno ad assorbire le altre frequenze, rendendo l’audio cupo. Per risolvere il problema è importante riprodurre audio non compressi, oppure equalizzare il suono.
12. Apple EarPods
Gli auricolari con filo migliori per gli amanti dei prodotti Apple
Prezzo 16,99 €
I migliori auricolari con filo non in-ear canal sono gli Apple EarPods, che rimangono tra i migliori modelli in commercio. Sono progettati per massimizzare l’uscita del suono e ridurre al minimo la perdita di audio, garantendo bassi ricchi e profondi, medi limpidi e alti nitidi, ma senza ostruire il canale uditivo
La forma degli auricolari non è perfettamente tonda, ma è ispirata dalla forma dell’orecchio umano, per risultare ancora più comodi anche senza l’utilizzo di copriauricolari e senza doverle spingerle all'interno dell’orecchio per fissarle in modo sicuro.
Sul cavo da 1,10 metri sono presenti il microfono e i comandi per la regolazione del volume, per rispondere e chiudere le chiamate o per avviare Siri o o il controllo vocale.
I comandi sono compatibili con tutti i modelli di iPod, iPhone e iPad (ma non tutti i modelli supportano le funzioni di controllo del volume).
L’audio è compatibile con tutti i modelli di iPod, ma per gli iPod nano di quarta generazione richiede la versione software 1.0.3, per gli iPod classic (120 GB) è necessario avere la versione 2.0.1 mentre per gli iPod touch di seconda generazione bisogna avere installata la versione 2.2 o una versione successiva.
13. Sony MDR-EX110AP
Gli auricolari a filo economici con ottime prestazioni per la musica pop
Prezzo 17,63 €
I Sony MDR-EX110AP sono la scelta ideale per chi ha un budget molto limitato ma desidera un’esperienza sonora con ottime prestazioni. Si rivelano ottime anche per lo sport, ad esempio da utilizzare durante una sessione in palestra o mentre si fa jogging.
I suoni riprodotti sono molto buoni, in grado di offrire una resa pulita e dettagliata, con un bel range di volume che spazia da medi ben definiti, anche se non messi eccessivamente in risalto, e alte frequenze cristalline, che danno il meglio durante l’ascolto del genere pop.
Per gli amanti di musica strumentale però l’audio prodotto potrebbe risultare più piatta rispetto ad altri modelli più costosi che vanno ad enfatizzare la differenza timbrica dei brani.
Questi auricolari con driver al neodimio da 9mm e rivestimento di gomma, presentano sul cavo un singolo pulsante che può interfacciarsi facilmente con i dispositivi mobili come smartphone, tablet e laptop per ricevere chiamate, riprodurre o mettere in pausa un brano, attivare gli assistenti vocali come Siri. Non è però possibile regolare il volume di ascolto.
Il cavo è lungo 1,2 metri, e presenta una piccola cravatta in cui è possibile arrotolare il filo, per evitare che si intrecci.
Gli auricolari sono molto leggeri, e non vanno a pesare sul condotto uditivo, ma la loro struttura li rende particolarmente stabili, e non hanno la tendenza a cadere, diventando così lo strumento ideale per tutti gli sportivi o per chi si muove molto.
14. Klim Fusion
I migliori per isolamento acustico tra gli auricolari con cavo economici
Prezzo 16,97 €
I Klim Fusion sono cuffie con filo economiche, costruite in metallo, con microfono e jack da 3,5 mm realizzato in alluminio. Hanno un design giovanile, e sono caratterizzati da un audio in cui i bassi sono dominanti, senza però risultare artificiali o tali da coprire altre frequenze.
Sono dotati non solo dei copriauricolari in gomma, ma anche di copriauricolari in memory foam, in grado di adattarsi perfettamente ad ogni orecchio. In questo modo l’isolamento è assicurato, nonostante i Klim Fusion appartengano alla fascia di prezzo economica.
L’azienda produttrice è specializzata nella produzione di periferiche per il gaming, richiamato dal design dei Klim Fusion stessi, che si propongono anche come auricolari da accoppiare alle game console, come Nintendo Switch.
Il cavo è molto lungo, 1,7 metri, ma non è piatto, e non è realizzato in materiale anti-intreccio, il che significa che è necessario fare attenzione a riporlo con cura dopo ogni utilizzo. Gli auricolari sono dotati di magneti integrati che permettono di unire i due auricolari tra loro, permettendo di unirli e indossarli come una collana quando non si indossano.
È dotato di un controller in plastica dove è presente un pulsante per mettere in pausa o riprendere la riproduzione, uno switch NK/IP da selezionare in base al tipo di smartphone utilizzato, se Android o iOS, e di un regolatore del volume di tipo scorrevole, di cui bisognerà prestare particolare attenzione per evitare di modificare inavvertitamente il volume dell’audio.
15. House of Marley Smile Jamaica
I migliori auricolari economici con filo
Prezzo 14,90 €
Gli House of Marley Smile Jamaica sono cuffie piccole con filo e microfono dal design ergonomico molto particolare, dato dagli auricolari che presentano la parte posteriore in legno certificato FSC e alluminio riciclabile. La forma è stata progettata per adattarsi comodamente all’orecchio ed essere indossate in movimento senza rischiare di cadere.
Il design ad isolamento acustico e il driver dinamico da 9,2 mm garantiscono un suono puro, potente e ricco di dettagli.
Il cavo intrecciato anti-aggrovigliamento è in tessuto, ed è provvisto di microfono integrato e un pulsante di comando, ma sono assenti i pulsanti per la regolazione del volume. Il jack rinforzato a “L” è in plastica riciclata molto resistente.
Il microfono è messo strategicamente sotto l’auricolare inear, ed isola il rumore in modo da permettere chiamate chiare anche all'esterno, senza far percepire rumori esterni di sottofondo all'altro lato della telefonata.
I copri auricolari in-ear in gomma sono disponibili in due dimensioni (S, M) e garantiscono un isolamento quasi totale, permettendo di godere dell’audio anche in ambienti molto affollati e rumorosi.
Il padiglione è costruito in alluminio ed è dotato di un driver dinamico da 50 mm di diametro. Anche la confezione è realizzata in materiali eco-sostenibili.