
Trasmettere l’audio in wireless da uno smartphone agli auricolari bluetooth sta diventando la normalità. Negli ultimi anni, l’utente viene addirittura spinto a forza verso l’acquisto di cuffie senza filo, perché ormai il connettore mini-jack sta effettivamente scomparendo dai telefoni di ultima generazione.
La buona notizia è che il mercato delle cuffiette bluetooth offre veramente tante opzioni, su tutte le fasce di prezzo, e grazie all'avanzamento della tecnologia wireless la trasmissione audio in certi casi è veramente molto buona, con qualità sonora quasi invariata rispetto alla controparte con filo.
I vantaggi degli auricolari bluetooth sono indiscutibili. Non c’è il cavo ad attorcigliarsi e a creare situazioni di frustrazione, e c’è migliore libertà di movimento quando le si indossa.
Ne esistono di due tipi: ci sono quelli con il cavo che collega i due auricolari, e poi ci sono gli auricolari true wireless. Questi ultimi sono quelli che ultimamente stanno spopolando, e sono molto comodi perché permettono di essere trasportati in una piccola custodia tascabile, che li tiene al sicuro e allo stesso tempo li ricarica.
Dipende poi dalla fascia di prezzo e dal tipo di auricolare, ma ne esistono anche di molto buoni per cancellare i rumori esterni con noise cancelling attivo, per utilizzarli in zone rumorose senza dover alzare a palla il volume in cuffia.
Comodissime anche per effettuare chiamate vocali, oltre che per ascoltare musica e guardare contenuti video, le cuffie auricolari bluetooth sono quindi una scelta ampiamente consigliata per versatilità, sicuramente più discrete rispetto alle cuffie tradizionali e anche più leggere da portare in giro.
Passiamo ora alla classifica, e vediamo quali sono i migliori auricolari bluetooth da acquistare nel 2023.
1. Sony WF-1000XM4
Le migliori cuffie true wireless da acquistare nel 2023
Prezzo --
I Sony WF-1000XM4 sono i migliori auricolari true wireless del 2023 se hai disponibilità di budget e vuoi acquistare il top tra i prodotti oggi sul mercato. Si tratta di un modello di fascia premium, dalla qualità e dal prezzo elevati, che eccelle sotto ogni punto di vista. Li consigliamo a chi vuole investire per avere un’ottima esperienza di ascolto anche in mobilità.
Parliamo innanzitutto della qualità del suono, che è molto dettagliato, con bassi caldi e profondi e una gamma dei medi ben resa (le voci risultano davvero naturali). Se consideriamo che si tratta di auricolari, e non di cuffie over-ear, la sensazione di spazialità è sorprendente.
Un altro comparto in cui i Sony WF-1000XM4 eccellono è quello dell’isolamento acustico. I gommini (ne troviamo di 3 misure diverse) aderiscono perfettamente al canale acustico, garantendo un primo isolamento naturale.
C’è poi una vera e propria funzionalità di noise cancelling attiva a livello software che funziona molto bene e rende adatte le cuffie ad essere utilizzate anche in ambienti rumorosi, come una palestra o un luogo di lavoro affollato. Per tornare a sentire quello che accade intorno, basterà attivare la modalità trasparenza, accessibile (come tutti gli altri comandi di riproduzione) semplicemente sfiorando l’esterno delle cuffie.
Molto buona la durata della batteria, che arriva a sfiorare le 8 ore di utilizzo. Grazie ai due ulteriori cicli di ricarica garantiti dal case di questi auricolari true wireless, i Sony WF-1000XM4 arrivano a circa 24 ore di autonomia complessiva.
2. Apple AirPods Pro
I migliori auricolari Bluetooth per iPhone
Prezzo 159,00 €
Gli Apple AirPods Pro di prima generazione rimangono una delle nostre scelte top per gli utilizzatori di iPhone. Ora che sono usciti gli AirPods Pro 2, il loro rapporto qualità prezzo è indiscutibile. Finché si trovano disponibili, li consigliamo caldamente.
Ne apprezziamo in particolare la cancellazione del rumore di fondo. Questa tecnologia studia i suoni dell'ambiente circostante e li contrasta con delle onde uguali ma contrarie, riducendo gradualmente i rumori.
La qualità del suono è di altissimo livello, se le utilizziamo come cuffiette stereo per ascoltare musica e guardare film le frequenze vengono rappresentate in maniera bilanciata, con notevole rivelazione di ogni dettaglio e sfumatura. C’è inoltre la nuova funzione Audio Spaziale, proprietaria di Apple, che permette di ottenere (con video compatibili) una sensazione surround veramente convincente. Provare per credere.
Per maggiori informazioni, vedi la nostra recensione completa sulle Apple Airpods Pro.
3. Bose QuietComfort Earbuds
La risposta di Bose ad Apple e Sony
Prezzo 205,32 €
Le Bose QuietComfort Earbuds sono cuffiette true wireless top di gamma uscite nel 2020, che continuiamo a consigliare anche se è recentemente uscita la nuova versione. Vantano un’ottima qualità del suono, un’ottima vestibilità e un efficace sistema di cancellazione attivo del rumore. Rispetto al modello di seconda generazione che costa di più, questa prima versione offre un rapporto qualità prezzo superiore .
Sono confortevoli da indossare per diverse ore, la cuffietta non deve essere inserita a fondo nel canale uditivo per farle rimanere stabili, questo grazie al design che integra una pinna che va a creare un punto di ancoraggio in più. Rimangono abbastanza discrete, e non sporgono più di tanto.
La qualità del suono è a dir poco lodevole, e la cancellazione del rumore non ha nulla da invidiare alle rivali Apple Airpods Pro e Sony WF-1000XM4. L’autonomia è buona, 6 ore di ascolto più 18 con la custodia di ricarica (che ad essere puntigliosi è un po’ ingombrante rispetto alla media).
4. Sennheiser Momentum True Wireless 3
Auricolari wireless top di gamma con ottimo sistema ANC
Prezzo 226,29 €
Tra gli auricolari bluetooth di fascia alta, le Sennheiser Momentum True Wireless 3 sono uno dei modelli migliori per vestibilità e design. Una volta infilate all’orecchio non sporgono di molto, sono molto leggere, rimanendo allo stesso tempo solide e robuste.
Suonano veramente bene e le consigliamo soprattutto per l’ascolto di musica, ma anche per il gaming e per le chiamate, meglio se al chiuso e in ambienti silenziosi.
Dotate di funzionalità noise cancelling attivo -che funziona molto bene-, hanno una batteria interna che dura 7 ore di ascolto ininterrotto; la custodia di ricarica, che ha un bel rivestimento in tessuto piacevole al tatto, offre ulteriori 28 ore aggiuntive di batteria.
Possono resistere ad un’accidentale caduta in acqua (certificazione IPX4).
5. Sony WF-1000XM3
Cuffie true wireless premium per utilizzo giornaliero
Prezzo 158,90 €
Per un ascolto audio di qualità superiore, i Sony WF-1000XM3, usciti nel 2019, rimangono un’eccellente scelta tra gli auricolari bluetooth. Sono consigliati per tutti gli utilizzi tranne che per sport. Suonano molto bene, sia per musica che per ascoltare podcast e guardare video.
Per design e qualità costruttiva, sono veramente da apprezzare, restano stabili all’orecchio (utilizzando il gommino della misura giusta) e sono provviste di pannello touch sulla parte esterna per i diversi comandi.
Su ognuno dei due auricolari bluetooth ci sono due microfoni per la rilevazione dei rumori esterni che vengono poi cancellati in cuffia tramite il sistema di cancellazione attiva. In zone rumorose come autobus, piazza affollata o treno, queste cuffiette wireless sono molto efficaci.
Molto buona anche la durata della batteria, con 6 ore di riproduzione continua più 18 ore tramite la custodia di ricarica.
6. Beats Powerbeats Pro
Gli auricolari true wireless più comodi per sport
Prezzo 229,99 €
Presentati come una vera rivoluzione per atleti e sportivi, i Beats Powerbeats Pro sono tra le migliori cuffie wireless per fare sport per più di un motivo.
La capacità di ascolto fino a 9 ore, la possibilità di ricaricarli in soli 5 minuti per avere oltre un'ora di musica, la ricarica rapida tramite custodia (24 ore aggiuntive), e il design accattivante soddisfano, infatti, la maggior parte degli utilizzatori che fanno allenamento quotidiano.
Molto buona la qualità audio, che enfatizza soprattutto le frequenze basse, e permette di ricevere quella spinta in più soprattutto quando ci si allena.
Comodi anche i sensori che fanno partire le tracce audio quando si indossano le cuffie, e interrompono la riproduzione quando gli auricolari vengono tolti. E per telefonare? Il bottone con il logo del brand ti consente di accettare o, se necessario, deviare una chiamata per continuare ad allenarti indisturbato.
7. Bose Sport Earbuds
Tra i migliori earbuds true wireless per corsa e palestra
Prezzo --
Un ottimo paio di auricolari true wireless per lo sport sono i Bose Sport Earbuds. Sono l’ideale per chi vuole un paio di cuffiette non troppo ingombranti e appariscenti da portare con sé in palestra o durante una corsa.
Nonostante non siano dotati di quella sorta di gancio per il fissaggio all’orecchio, questi Sport Earbuds rimangono eccezionalmente stabili una volta indossati. Non c’è bisogno di spingerli troppo nell’orecchio per posizionarli correttamente e per questo risultano decisamente comodi. Rispetto alla maggior parte dei modelli per lo sport sono meno vistosi (anche se comunque l’auricolare sporge un po’ dall’orecchio).
La qualità sonora è molto buona, il sound è ricco e bilanciato, e anche per fare chiamate questi auricolari si comportano bene. I comandi touch ne rendono semplice l’utilizzo anche durante una sessione di allenamento.
La batteria, che dura circa 5 ore, non impressiona particolarmente. Ma, se consideriamo che la custodia garantisce due ulteriori ricariche e che grazie al fast charge gli auricolari ottengono 2 ore di autonomia con una ricarica di 15 minuti, ci sembra comunque un valore accettabile.
Chi è solito fare sport in palestre o altri ambienti rumorosi e vorrebbe distaccarsi completamente dal mondo esterno non apprezzerà lo scarso isolamento acustico dei Bose Sport Earbuds, che non dispongono di nessuna funzionalità di noise cancelling. Per chi invece si allena o corre all’aperto, dove per sicurezza è importante non isolarsi del tutto dall’ambiente circostante, troverà perfetti questi auricolari bluetooth.
Per maggiori informazioni, vedi la nostra recensione completa sui Bose Sport Earbuds.
8. Jabra Elite Active 75T
Tra i migliori per sport, running e attività fisica
Prezzo 251,54 €
I modelli Jabra sono eccezionali per il rapporto qualità prezzo, e le cuffiette true wireless Elite Active 75T ci piacciono molto per la loro vestibilità discreta, per la qualità del suono, la presenza di noise cancelling attivo e la capacità di resistenza all’acqua. Per questo le consigliamo soprattutto a chi fa sport.
Una volta infilate, non sporgono di molto, e grazie al loro design innovativo restano incollate all’orecchio senza dover temere di perderle. Anche a scrollare il capo vigorosamente, le 75T restano addosso senza muoversi.
L’app di Jabra funziona molto bene, sia per iOS che per Android. Da qui potremo decidere il tipo di equalizzazione, la quantità di noise cancelling ed impostare i profili personalizzati. Possiamo accedere a Siri, Google Assistant e Amazon Alexa, e durano più di 5 ore di riproduzione continua più 24 ore con la custodia di ricarica rapida.
9. Apple Airpods (Gen 3)
La nuova versione degli auricolari Apple con audio spaziale
Prezzo 199,00 €
Le Airpods di terza generazione sono la scelta giusta per chi cerca delle cuffie true wireless per iPhone. Hanno un prezzo più accessibile rispetto alle Airpods Pro, che sono le cuffie true wireless Apple consigliate per gli audiofili. Queste Airpods 3 gen sono invece l’ideale per chiamate, visione di film, serie e altri video in streaming, mobile gaming e anche per ascoltare della musica, senza grosse pretese.
In questa ultima versione delle Airpods infatti troviamo il supporto all’audio spaziale, che permette di immergersi completamente nella colonna sonora di un film o di un videogioco.
Il loro design è quello classico degli auricolari Apple, elegante e al tempo stesso abbastanza discreto. Rimane assente un sistema di controllo del volume direttamente sugli auricolari.
10. Samsung Galaxy Buds Live
Leggere e poco sporgenti, tra i migliori auricolari true wireless di fascia media
Prezzo 49,90 €
Se scendiamo nella fascia di prezzo, tra i migliori auricolari bluetooth di fascia media ci sono i Galaxy Buds Live, che offrono vestibilità e comfort top di gamma, con qualità del suono e ANC leggermente inferiore rispetto ai modelli di cuffie più costose.
Questi auricolari sono quindi consigliati a chi non necessita di un ascolto estremamente qualitativo, hanno una qualità audio nella media, e le riteniamo comunque idonee per la maggior parte degli utenti. Rispetto alle cuffie più costose però, si guadagna in comfort perché sporgono pochissimo e sono leggerissime da indossare. Per chi passa diverse ore con le cuffie addosso, questo è un dettaglio da non sottovalutare.
Facili da usare, offrono anche controlli touch sulla superficie esterna, per rispondere alle chiamate e controllare la riproduzione dei media.
11. Samsung Galaxy Buds 2
I migliori auricolari true wireless sotto i 100 euro
Prezzo 77,95 €
Le cuffie wireless Samsung Galaxy Buds 2 sono il modello true wireless consigliato a chi ha un budget massimo di 100 euro. Hanno un design che sporge pochissimo dall’orecchio e sono comode da indossare a lungo.
Le Buds 2 sono caratterizzate da una configurazione dual driver: ciascun auricolare è dotato di woofer da 11 mm e da un tweeter da 6,5. Il suono è buono, con particolare enfasi sui bassi, ma in generale anche le frequenze di gamma media e alta risultano chiare, e rendono le cuffie adatte sia all’ascolto di musica, che alle chiamate.
Presente un sistema di cancellazione attiva del rumore che, seppure non ai livelli degli earbuds top di gamma, si rivela piuttosto efficiente in situazioni non eccessivamente rumorose.
La durata della batteria si attesta sulle 5 ore di utilizzo con ANC attivo, e bastano 5 minuti di ricarica per ottenere un’ulteriore ora di ascolto. La custodia di ricarica aggiunge ulteriori 15 ore di autonomia.
12. JBL Reflect Flow PRO
Tra i migliori auricolari sportivi
Prezzo 174,99 €
I JBL Reflect Flow PRO sono tra i migliori auricolari true wireless per fare sport, che fanno della comodità e della resistenza i loro principali punti di forza.
In confezione infatti troviamo un set di gommini e stabilizzatori ad aletta che permettono di adattare gli auricolari alla forma e alla dimensione del proprio orecchio. Una volta trovata la misura giusta, le cuffiette rimangono ben salde all’orecchio, anche durante i workout più impegnativi.
Pur trattandosi di un modello pensato per sportivi piuttosto che per appassionati di Hi-Fi, i JBL Reflect Flow PRO offrono una buona qualità audio e renderanno piacevoli gli allenamenti con un po’ di musica ben riprodotta.
Presente anche un sistema di cancellazione attiva del rumore, comodo da utilizzare ad esempio in palestra, ma disattivabile da chi corre o fa esercizio all’esterno e ha bisogno di non isolarsi completamente dall’ambiente circostante.
13. Huawei FreeBuds Pro
Auricolari true wireless consigliati agli utenti Android
Prezzo --
La risposta di Huawei agli Apple Airpods Pro sono i FreeBuds Pro, palesemente simili in design, ma in una fascia di prezzo decisamente inferiore, circa la metà. Per chi vuole la versione economica dei migliori auricolari di Apple quindi, questo modello è uno dei primi nella lista dei desideri.
Sono molto comode per portarle addosso durante tutta la giornata, ed aiutano a diminuire il numero di volte in cui dobbiamo estrarre il telefono dalla tasca, grazie ai controlli smart sullo stelo. La qualità delle chiamate vocali è molto buona. Generalmente, per ascoltare musica e guardare video, sono soddisfacenti, la qualità audio è inferiore rispetto alla controparte Apple, ma sinceramente visto il prezzo non possiamo lamentarci.
L’app per smartphone, che permette di settare diverse impostazioni utili, è disponibile solo per Android, quindi non li consigliamo agli utenti iPhone.
14. Jabra Elite Active 65T
I migliori auricolari bluetooth qualità prezzo
Prezzo --
I Jabra Elite Active 65T sono auricolari bluetooth indicati per l’utilizzo di tutti i giorni, ed anche per sport. I punti forti sono l’eccellente rapporto qualità prezzo, e il loro design discreto.
Promettono ottima stabilità, grazie al supporto brevettato EarGel che permette di fissare gli auricolari al padiglione auricolare senza temere che cadano. Il design sporge pochissimo dall’orecchio, rimanendo in linea con il padiglione auricolare.
Il suono riprodotto in cuffia è molto buono, e c’è una discreto livello di cancellazione dei rumori esterni grazie al design in-ear e alla tecnologia di cancellazione attiva del rumore, da controllare tramite l’app.
Presente la certificazione IP56, che garantisce gli auricolari per due anni contro sudore e polvere, ma non in caso di immersione in acqua.
15. Beats Flex
I migliori auricolari bluetooth nella fascia economica
Prezzo 66,99 €
I Beats Flex sono gli auricolari bluetooth con filo che consigliamo a chi, senza investire cifre eccessive, vuole portare a casa un device di buona qualità, in grado di durare diversi anni. Sono ottimi in particolare per gli utenti Apple che desiderano collegarli ad un iPhone.
Sono i compagni perfetti durante l’intera giornata. Grazie al filo che li unisce, possono essere comodamente portati agganciati al collo (hanno infatti dei magneti) quando non vengono utilizzati. Così c’è meno rischio di perderli e sono facili da rindossare per rispondere al volo ad una chiamata o ascoltare un po’ di musica durante un tragitto in autobus o in fila al supermercato.
Dal punto di vista della qualità audio abbiamo un prodotto nella media, ok per l’ascolto casual di musica, di podcast e per le chiamate. Davvero ottima invece l’autonomia, che si attesta intorno alle 12 ore. Segnaliamo anche la presenza della funzionalità di ricarica rapida.
I principali punti di debolezza sono un fit un po’ incerto nell’orecchio (non sono molto adatti per lo sport) e lo scarso isolamento acustico, che ci fa sconsigliare l’uso dei Beats Flex a chi trascorre molto tempo in metro e in altri luoghi rumorosi.
Per maggiori informazioni, vedi la nostra recensione completa sui Beats Flex.
16. Sennheiser CX 150BT
Cuffiette bluetooth per uso quotidiano con ottima qualità del suono
Prezzo --
Per chi preferisce un paio di auricolari bluetooth con cavo, le Sennheiser CX 150BT offrono una soluzione eccezionale per qualità del suono e durata della batteria, ad un prezzo che si aggira sui 50 euro. Ottime per l’uso di tutti i giorni, per fare chiamate con lo smartphone, ascoltare musica e guardare film.
C’è la connessione Bluetooth 5.0, e la possibilità di associarle a due dispositivi contemporaneamente. Il controllo sul filo permette di cambiare traccia, rispondere alle chiamate e regolare il volume.
I gommini in dotazione (ce ne sono di quattro misure diverse) provvedono un buon livello di isolamento acustico passivo, e la vestibilità è discreta con un buon grip per non perderle quando si muove la testa.
17. Sony WF-C500
Dei buoni auricolari true wireless a 50 euro
Prezzo 57,36 €
Tra i migliori auricolari true wireless di fascia economica ci sono i Sony WF-C500: costano circa 50 euro e rappresentano la nostra prima scelta tra i modelli per chi vuole spendere poco per portare comunque a casa il prodotto di un brand noto e di buona qualità.
Innanzitutto, sono comodi: in confezione c’è un set di 3 gommini di diverse misure, e una volta indossato quello della taglia giusta gli auricolari risultano morbidi a contatto con l’orecchio e rimangono stabili al loro posto, anche quando ci si muove.
Il suono di questi earbuds è molto piacevole e, anche se non sono certo un prodotto da audiofili, per la maggior parte degli utilizzatori vanno più che bene: sono adatti sia all’ascolto di musica che a quello di altri contenuti multimediali (serie, film, videogiochi…). Sono ottimi anche per fare chiamate, le voci si sentono bene da entrambi i capi della conversazione, grazie anche al microfono di buona qualità.
Buona la durata della batteria, che in uno scenario reale si avvicina moltissimo alle 10 ore dichiarate da Sony. Sfruttando la custodia, si ottengono complessivamente 20 ore di autonomia. Grazie al sistema di ricarica rapida, saranno sufficienti 10 minuti di carica per ottenere un’ulteriore ora di riproduzione musicale, ottimo ad esempio quando stai per uscire e ti sei dimenticato di ricaricare le cuffie.