I 10 Migliori Auricolari Bluetooth per Sport e Running

Cerchi un paio di auricolari bluetooth per fare sport, correre o da usare in palestra? In questa guida all'acquisto vediamo quali sono i migliori auricolari con tecnologia Bluetooth specifici per fare sport e quali scegliere in base alle tue esigenze.

migliori auricolari bluetooth sport

Le cuffie per fare sport rendono l’allenamento più coinvolgente, più piacevole, ed anche più intensivo. Ci aiutano a battere i nostri record personali e spingerci verso obiettivi più lontani, ma sappiamo quanto sia scomodo avere a che fare con cuffie che cadono, che si spostano, e che distraggono la concentrazione.

Per questo preferiamo affidarci agli auricolari bluetooth per correre e fare sport, piuttosto che alle cuffie con filo.

Nella scelta dei modelli selezionati, abbiamo posto l'attenzione al design. Gli auricolari per sport devono rimanere saldamente all'orecchio senza doverli aggiustare regolarmente.

Sta poi nelle preferenze di ognuno di noi stabilire quale tipo di auricolari bluetooth per sport comprare. I modelli true wireless sono quelli che non hanno il filo a collegare le due unità, a differenza dei normali auricolari bluetooth che sono connessi tramite cavo tra di loro (che alcuni troveranno utile per appenderli al collo).

Cercheremo inoltre un modello di auricolare bluetooth anti-sudore, e magari anche impermeabile, per non avere pensieri quando vorremo correre sotto la pioggia. Alcuni modelli includono anche custodie di ricarica specifiche per non avere problemi di autonomia.

La connessione Bluetooth deve essere stabile, e la qualità audio di un certo livello, per darci quella spinta in più che ci serve quando si cerca di raggiungere un target di allenamento.

Preferiamo l’enfasi sulle basse frequenze, perché spesso quando si usano le cuffie bluetooth per correre all’aperto, il suono viene assottigliato a causa dei rumori esterni come vento e traffico. Avere più spinta sui bassi aiuta a bilanciare questo problema, e a farci sentire la musica con la giusta equalizzazione.

La presenza del noise cancelling attivo non è strettamente necessaria. Se facciamo sport all’aperto o in palestra, il più delle volte non ci interessa ottenere l’isolamento acustico, perchè potrebbe essere fonte di pericolo (sentire le macchine che passano, o il rumore degli attrezzi da palestra attorno a noi).

La cancellazione attiva del rumore è comunque un valore aggiunto nel caso in cui utilizzassimo le cuffie wireless anche per prendere l’autobus o andare sul treno, dove la potremo attivare all’occorrenza.

Vediamo ora la classifica delle migliori cuffie bluetooth per sport di quest’anno, dai modelli di fascia alta ai più economici, per aiutarvi a scegliere più facilmente quali cuffie e auricolari acquistare per sport, running o da usare in palestra.

Beats by Dr. Dre Powerbeats

1. Beats Powerbeats Pro

Le migliori cuffie bluetooth sport del 2021

  • Ottima stabilità sull'orecchio
  • True wireless
  • Autonomia elevata 
  • Noise cancelling non eccezionale

Le migliori cuffie wireless per sport di quest’anno sono le Powerbeats Pro. Il design è la caratteristica più interessante per chi cerca un paio di auricolari true wireless che non si staccheranno mai dall'orecchio. Si incastrano perfettamente dietro al padiglione e non sarà possibile perderle o scrollarle di dosso.

Altra caratteristica che gli amanti dello sport apprezzeranno molto è l’elevatissima durata della batteria. I Beats Powerbeats Pro provvedono 9 ore di ascolto, è poi possibile inserirli nella custodia dedicata per caricarli ulteriormente, e la custodia offre altre 24 ore addizionali di ricarica rapida.

Il comfort è incredibile, potremmo indossare questi auricolari senza fili per ore e non sentiremo la necessità di toglierli dall'orecchio. Sono resistenti al sudore (categoria IPX4), non surriscaldano e non scivolano dalla loro posizione. Per atleti, sportivi, corridori e amanti della palestra, sono il prodotto tecnologico ideale.

L’utilizzo è consigliato sia agli sportivi possessori di iPhone, con il quale le cuffie si interfacciano perfettamente ed offrono diverse funzionalità di controllo, sia per possessori di telefoni Android e Windows 10. Con questi ultimi, le funzionalità non saranno complete quanto quelle offerte dall'interfaccia Apple, ma questi sono dettagli trascurabili.

Tipico del marchio Beats, anche le Powerbeats Pro hanno un carattere sonoro che risalta soprattutto nella musica RnB, EDM e Rap, ma questa volta con meno bassi rispetto agli altri modelli di cuffia Beats nel catalogo. Il suono non è comunque flat, l’equalizzazione resta enfatizzata su bassi e alti con risposta in frequenza fino a 10Hz.

Jaybird Vista

2. Jaybird Vista

Le migliori cuffie da running di tipo true wireless, con qualità costruttiva waterproof

  • Resistenza all’acqua IPX7
  • Qualità del suono eccezionale
  • Custodia per trasporto e ricarica
  • Assenza di modalità ambient sound
  • Tecnologia NFC assente

Prezzo 170,00 €

Tra le migliori cuffiette bluetooth per correre, troviamo gli auricolari sportivi Jaybird Vista. Ad un prezzo inferiore rispetto ai PowerBeats Pro, avremo comunque qualità costruttiva e semplicità di utilizzo, ottime per running e per la palestra.

Uno dei motivi per cui ci piacciono i prodotti Jaybird è la presenza di inserto in gomma (pinna) che va ad incastrarsi all'interno del padiglione. Ci sono inoltre diverse misure di gommino per gli auricolari, ad accontentare diversi tipi di orecchio ed incastrarli meglio all'interno del condotto uditivo. Il risultato è che pur essendo liberi da fili e totalmente true wireless, i due auricolari difficilmente scivoleranno fuori durante gli esercizi fisici.

Per quanto riguarda la qualità costruttiva, hanno una resistenza all'acqua superiore con certificazione IPX7, quindi completamente waterproof, caratteristica utile sia per chi suda molto, sia per essere lavati con l’acqua e mantenuti puliti nel tempo.

La batteria dura circa 6 ore di ascolto, il case delle cuffie funge poi da caricabatterie ed offre un’ulteriore ricarica da 10 ore. Quando le cuffie sono scariche, in 5 minuti di ricarica rapida all'interno del case avrete a disposizione 1 ora di utilizzo.

La connessione Bluetooth 5.0 è stabile, con buon raggio d’azione, senza nessun tipo di interruzione sia per ascoltare musica che per rispondere alle chiamate in entrata. I Jaybird Vista sono ottimi auricolari bluetooth running, altamente consigliati per chi cerca un modello di fascia alta che duri nel tempo.

Apple AirPods Pro

3. Apple AirPods Pro

Le cuffie true wireless migliori di Apple funzionano benissimo anche per sport

  • Qualità costruttiva top di gamma
  • Noise cancelling
  • Comode da indossare tutto il giorno
  • Completamente compatibili solo con Apple

Gli auricolari bluetooth running migliori di casa Apple sono le AirPods Pro, e sono probabilmente l’unica coppia di auricolari true wireless che dovrai acquistare per tutte le tue esigenze.

Le Airpods Pro per correre e fare sport vanno benissimo, perché a differenza dei regolari Apple AirPods, non hanno il difetto di cadere dall'orecchio ogni volta che facciamo attività fisica. Questo perché sono studiati in modo da entrare saldamente nel condotto uditivo con un inserto in gomma (disponibile in tre diverse dimensioni, le trovate tutte nel case) per migliorare la stabilità e per offrire anche opzioni di riduzione del rumore.

Gli AirPods Pro sono infatti in grado di chiudere ermeticamente il condotto uditivo, e se vorrete isolarvi dall'ambiente esterno potrete farlo utilizzando i controlli sull'auricolare, basta una pressione lunga sul tasto per passare tra le diverse modalità di cancellazione del rumore.

Per chi corre e li usa per sport all’aria aperta, ascoltando musica o podcast, e vuole comunque sentire i rumori provenienti dalla strada, come le autovetture in corsa e per sicurezza in generale, gli Apple AirPods Pro sono tra i migliori auricolari wireless per sport, perché offrono una modalità transparency che fa sentire i rumori esterni senza nessun delay.

La qualità costruttiva è ottima, tipica del brand, con setup molto facile e intuitivo attraverso l’iPhone. La tecnologia interna è impressionante, pensate che le cuffie true wireless AirPods Pro sono in grado di valutare e regolare il suono all'interno dell’orecchio con una frequenza pari a 200 volte al secondo. 

Questo le rende top di gamma della categoria e le mette sull'olimpo delle cuffie in-ear noise cancelling, il suono prodotto è infatti molto naturale e la cancellazione del rumore è incredibilmente efficace.

Jabra Elite Sport 65t

4. Jabra Elite 65T

Ottime cuffie bluetooth da allenamento e palestra per rapporto qualità prezzo

  • Design pulito con custodia di ricarica wireless
  • Durata della batteria eccellente
  • Bilanciamento sonoro
  • Non impermeabili

Dopo aver effettuato diverse prove, troviamo che i migliori auricolari sport per rapporto qualità prezzo sono i Jabra Elite 65t. La versione “sport” di queste cuffie bluetooth è quella che offre migliore protezione anti-sudore.

All'uscita nel 2018, questa coppia di auricolari true wireless ha immediatamente ricevuto apprezzamenti dei recensori e da tutti gli utenti, entrando con forza nella lista dei migliori auricolari bluetooth di sempre.

Le cuffie bluetooth sportive di Jabra (inclusa la custodia di ricarica) sono durevoli e ben costruite. Non danno la sensazione di essere economiche, e il design dell’auricolare è molto piacevole per semplicità e leggerezza. Ottime da indossare per lunghi periodi (anche per tutta la giornata), per ricevere chiamate, ascoltare musica e podcast, e ovviamente per fare sport.

Interessante l’implementazione di pulsanti direttamente sugli auricolari, dove quello di sinistra ci permette di regolare il volume e cambiare traccia, mentre quello di destra di stoppare-riprodurre la musica e rispondere al telefono (o attivare l’assistente vocale con una pressione lunga).

L’applicazione per smartphone offre diverse funzionalità, ed una di queste è la capacità di riduzione del rumore esterno per isolamento acustico, oppure far entrare una certa quantità di noise a nostra scelta. La durata della batteria è di 5 ore, che potrete poi estendere a 15 ore posizionando gli auricolari nella custodia dedicata. 

Bose Sport Earbuds

5. Bose Sport Earbuds

Le migliori cuffie di Bose per correre e andare in palestra

  • Qualità sonora veramente eccellente
  • Comode, non sporgono molto e sono leggere
  • Noise cancelling assente

Tra le migliori cuffie bluetooth per corsa, sport e palestra, ci sono le Bose Sport Earbuds. Sono perfette per chi ama la musica ben definita, per audiofili sportivi alla ricerca del miglior paio di auricolari in-ear per ascolto dettagliato, per esercizi fisici e per parlare al telefono.

Hanno un design decisamente migliorato rispetto al modello precedente (le SoundSport Free), protrudono di meno e sono veramente discrete da indossare. Gli auricolari rimangono all’orecchio molto saldamente durante gli esercizi, anche quando si eseguono movimenti rapidi. Le consigliamo quindi per tutti i tipi di sport, sia al chiuso che all’aperto.

I controlli touch direttamente sull'auricolare sono comodi per evitare di dover tirar fuori il cellulare dalla tasca, le cuffie durano circa 5 ore di ascolto, più altre 10 ore se le ricarichiamo all'interno della custodia dedicata.

Il suono è veramente energico e ben bilanciato, con queste cuffie il nostro workout viene nettamente migliorato grazie proprio alla qualità del suono, che permette di sentire le tracce audio ad alta definizione con ottimo timing ed energia.

Per resistere a spruzzi d’acqua e sudore, le cuffie hanno una certificazione di livello IPX4, non completamente waterproof ma abbastanza ben costruite da resistere a possibili incidenti.

Beats PowerBeats 3

6. Beats PowerBeats 3

Le migliori cuffie bluetooth sport di fascia media

  • Autonomia molto buona
  • Connettività bluetooth affidabile
  • Qualità audio con poco dettaglio

Tra le migliori cuffie bluetooth per fitness e running di fascia media, troviamo che le PowerBeats 3 offrano un buon rapporto qualità prezzo. Queste cuffie bluetooth per fare sport sono adatte per chi cerca un modello di auricolari con filo. La connessione allo smartphone è wireless, ma tra le due unità avremo il cavo di collegamento, il microfono e i controlli per il playback.

Il suono è pieno e coinvolgente. Beats è notoriamente incline alla produzione di cuffie dell'equalizzazione incentrata sull'enfasi delle basse frequenze, e le PowerBeats 3 hanno infatti la tendenza ad aumentare i bassi delle tracce audio, per una sensazione più corposa.

Grazie al chip wireless W1 fabbricato da Apple, le Beats PowerBeats 3 sono in grado di eseguire il collegamento con iPhone in maniera semplicissima, basta posizionarle vicino allo smartphone e una finestra pop-up apparirà sullo schermo del telefono per eseguire la connessione. Accoppiarle con dispositivi Android è la classica procedura che avrete con tutti gli altri device bluetooth.

La bellezza del chip bluetooth W1 sta anche nella maggiore autonomia degli auricolari (rispetto al modello precedente), per una durata di 12 ore di ascolto (4 ore in più delle Powerbeats2 Wireless). 

L'indossabilità è molto confortevole, con cavo tra le due cuffie che si posiziona dietro il collo e lo si può stringere per fermarlo saldamente, gli auricolari di destra e di sinistra vanno indossati attorno all'orecchio ad uncino, per mantenerle sempre in posizione. 

AfterShokz Trekz Air

7. AfterShokz Trekz Air

Le cuffie a conduzione ossea per i corridori professionisti

  • Ideali per gare di corsa
  • Comode da indossare
  • Per sicurezza, non isolano dall'esterno
  • Qualità del suono meno coinvolgente di un auricolare in-ear

Pur non essendo strettamente un auricolare, abbiamo ritenuto opportuno inserire un modello di cuffie wireless a conduzione ossea, tecnologia che ha trovato molti pareri positivi nel settore sportivo, per il suo design innovativo a costituire un’alternativa molto interessante da utilizzare per correre e fitness.

Mentre tutti gli altri marchi di cuffie ed auricolari cercano di costruire modelli che isolano il più possibile l’utente dall'ambiente esterno, AfterShokz è invece impegnata nel trovare la soluzione migliore per mantenere l’utilizzatore a contatto con il contesto mentre ascolta musica.

Queste cuffie bluetooth specifiche per la corsa, non sono quindi da inserire nell'orecchio, ma vanno indossate con l’archetto posizionato attorno alla parte posteriore della testa, passate sopra il padiglione auricolare, con i due altoparlanti posizionati esattamente di fronte all'orecchio per ascoltare musica. Sono quindi a tutti gli effetti due mini-diffusori posti a distanza ravvicinata dell’orecchio.

Di conseguenza, il suono che ascoltiamo non è quello solito delle cuffie o auricolari, meno ricco di bassi e meno coinvolgente, ma l’aspetto positivo è che avremo migliore contatto con l’ambiente esterno. E sono anche a prova di regolamento sportivo per alcune gare di corsa dove non sia possibile indossare auricolari veri e propri.

Conduzione ossea significa che, mentre ascoltate la musica, avrete anche una sensazione di vibrazione dell’osso della mandibola, percettibile soprattutto quando alziamo il livello del volume. 

È un’alternativa estremamente interessante, non solo per utilizzo sportivo, ma anche per coloro che non vogliono isolamento acustico totale dall'ambiente esterno mentre si cammina per la città. 

Bose SoundSport

8. Bose SoundSport

Auricolari sportivi open-air resistenti al sudore

  • Comode da indossare, non bloccano il condotto uditivo
  • Qualità del suono molto elevata
  • Connettività bluetooth stabile
  • Autonomia non eccezionale

Il design dei Bose SoundSport Wireless è adatto per sportivi a cui non piace infilare la cuffia a fondo bloccando così il condotto uditivo. Questi auricolari inear hanno il vantaggio di avere una forma tradizionale che non blocca completamente il rumore esterno, ed è saldamente posizionata all'interno dell’orecchio grazie alla pinna che va ad incastrarsi nel padiglione. 

Una buona parte di utenti preferisce questo tipo di auricolare bluetooth, per avere migliore consapevolezza di quel che succede attorno a noi, utile quando siamo all'aperto a correre o per attività sportiva in genere.

I due auricolari sono collegati insieme da una cordicella che include l’unità per il microfono e per i controlli. Le cuffie sono resistenti a sudore ed acqua con livello di protezione IPX4. Il collegamento Bluetooth è molto stabile, con assenza di interruzione anche in situazioni dove c’è abbondanza di segnali wireless, come in uffici affollati, treni e trasporto pubblico. 

La qualità sonora è certamente la caratteristica migliore, sono capaci di esaltare le tracce audio al punto da spingerci ad un livello intensivo di allenamento fisico, complice la presenza di un buon livello di bassi e un’ottima dinamica in generale. 

Anker Soundsport Liberty Neo

9. Anker Soundsport Liberty Neo

Auricolari true wireless per sport impermeabili

  • Impermeabilità IPX7
  • Ottimo isolamento
  • Buon fit nell'orecchio
  • Autonomia inferiore alla media
  • Assenza della ricarica rapida

Gli Anker Soundsport Liberty Neo sono auricolari per correre o da usare per andare in palestra, hanno un buon rapporto qualità prezzo, suonano bene e sono impermeabili (certificazione IPX7).

Questi auricolari true wireless sono comodi e rimangono ben stabili nell’orecchio una volta indossati, garantendo un ottimo fit anche durante gli allenamenti in palestra o una sessione di jogging.

La qualità sonora è soddisfacente, con frequenze basse ben marcate che si prestano in particolare all’ascolto di generi musicali come hip hop e pop. Anche il volume è sufficientemente elevato, in modo da consentire una buona esperienza di ascolto anche all’esterno e in ambienti particolarmente rumorosi.

Sempre da questo punto di vista, sottolineiamo le ottime performance in termini di isolamento acustico, grazie anche all’ottima aderenza all’orecchio di cui abbiamo già parlato. Le Soundsport Liberty Neo sono perfette per godersi la propria musica anche in palestra, a dispetto dei rumori di sottofondo. Attenzione però durante l’utilizzo all’esterno in luoghi trafficati, perché il rischio è quello di non sentire l’avvicinarsi di un pericolo.

Non particolarmente brillanti le performance della batteria. Le cuffie consentono l’ascolto per circa 5 ore consecutive, a cui si aggiungono le ulteriori 15 ore garantite dalla custodia di ricarica: sono valori leggermente inferiori alla media, ma comunque più che sufficienti per la maggior parte degli utilizzatori.

Non è presente la funzionalità rapida, comprensibilmente, vista la fascia di prezzo in cui ci troviamo, e gli auricolari impiegano un’ora e mezzo per ricaricarsi completamente.

SoundPEATS Q30 HD

10. SoundPEATS Q30 HD

Auricolari wireless economici per chi fa attività fisica

  • Rapporto qualità prezzo
  • Comfort
  • Antisudore (certificazione IPX6)
  • Noise cancelling assente

Tra i migliori auricolari bluetooth per correre nella fascia economica, ci sono i SoundPEATS Q30 HD. Tra le loro caratteristiche più interessanti una buona qualità audio, resistenza al sudore e una certa comodità, sia nell’orecchio, sia al collo quando non vengono indossate.

Se avete un budget limitato e volete provare un paio di cuffie wireless per sport, potete tranquillamente affidarvi al marchio SoundPEATS, che si sta facendo un bel nome all'interno del settore degli auricolari bluetooth economici, con recensioni positive da parte di numerosi utenti soddisfatti.

Il modello Q30 HD si distingue per il design ergonomico e confortevole, con pinna che mantiene l’auricolare ben fermo all'interno del padiglione. Il suono non è certo all’altezza dei modelli più costosi, ma a questo prezzo non ci lamentiamo assolutamente. Le cuffie suonano bene, senza distorsioni e mantenendo una buona definizione.

L’autonomia si attesta intorno alle 8 ore di utilizzo, ma il consumo di batteria varia a seconda del livello di volume impostato.

I SoundPEATS Q30 HD hanno un livello di protezione IPX6, per resistere a schizzi d’acqua e altri liquidi. Nessun problema quindi né con il sudore durante un allenamento estivo, né con una leggera pioggia imprevista durante la corsa.

Quando non vengono indossate, le cuffiette possono essere comodamente portate al collo, grazie ai magneti che le tengono unite e permettono di non perderle.