Le 15 Migliori Soundbar per TV del 2023

Classifica e consigli sulle migliori soundbar per TV da acquistare quest’anno, dalle top di gamma alle economiche, per capire quale scegliere a seconda delle tue esigenze.

migliore soundbar

La soundbar è una soluzione ottimale per migliorare sensibilmente la qualità audio del televisore e apprezzare al meglio la visione di film, sport e serie TV.

Le soundbar moderne sono tecnologicamente avanzatissime. Alcuni modelli montano una serie di altoparlanti che emulano il suono surround dei film, senza necessità di installare casse posteriori e laterali, in quanto usano il rimbalzo del suono sulle varie pareti.

Per chi vuole un audio più corposo, consigliamo inoltre di acquistarne una provvista di subwoofer (solitamente da sistemare a terra).

Il vantaggio più grande delle soundbar sta indubbiamente nella facilità di installazione. Una soundbar è sicuramente più discreta, occupa poco spazio, e la connessione con il tv non necessita dell’acquisto di un sintoamplificatore. 

Per questi motivi, la soundbar è considerata l’alternativa migliore al classico sistema home theatre, ha infatti un minore impatto a livello di arredo, con meno cavi e meno dispositivi da collegare, inoltre, viene spesso usata come accessorio integrativo anche sui TV 4K di ultima generazione

Entriamo ora nel dettaglio della nostra classifica e vediamo quali sono le migliori soundbar da acquistare nel 2023, dalle soundbar professionali, a quelle più economiche ed entry level.

Sonos Arc

1. Sonos Arc

La migliore barra surround per TV

  • Qualità sonora eccezionale
  • Suono 3D con effetti Dolby Atmos realistici
  • Bilanciamento acustico e bassi presenti
  • Bluetooth assente
  • Una sola porta HDMI

Prezzo 899,00 €

La migliore soundbar per TV con Dolby Atmos è la Sonos Arc, consigliata per TV dai 55 pollici in sù. Si tratta di una soundbar professionale con capacità di riprodurre il suono surround dei film in maniera immersiva, senza dover installare un sistema home theatre.

All’interno della barra, ci sono 11 altoparlanti potenziati da 11 amplificatori di classe D. Grazie a tutti questi diffusori direzionali, il risultato all’orecchio dell’ascoltatore è quello di un suono surround generato da un impianto 5.0.2 (senza sub).

Se vorremo avere il 5.1.2, allora si dovrà acquistare il subwoofer di Sonos a parte. Il nostro consiglio è di provare la barra così com’è, perché la performance è già molto elevata, e poi eventualmente investire nel sub se vorrete aumentare il tappeto dei bassi.

Il suono surround Dolby Atmos generato da una sola barra audio posta sotto al televisore avviene grazie alla tecnologia Trueplay, che analizza la stanza per trovare la giusta impostazione per far rimbalzare i suoni. In altre soundbar marchiate Dolby Atmos, l’efficacia è discutibile, mentre con la Sonos Arc dobbiamo dire che il risultato è davvero sorprendente.

La Sonos Arc è inoltre utilizzabile come speaker WiFi, ed è compatibile con Apple Airplay, per cui basta collegarla al WiFi di casa per poterla usare come diffusore wireless dal proprio smartphone. Inoltre, grazie ai microfoni posti sulla scocca della barra, potremo impartire comandi vocali a Google Assistant o Alexa.

Yamaha MusicCast BAR 400

2. Yamaha MusicCast BAR 400

La migliore soundbar per home cinema

  • Audio eccellente
  • Setup pulito grazie alla connettività wireless
  • Possibilità di upgrade a sistema 4.1
  • Posizionamento da studiare bene per ottenere il miglior risultato

La Yamaha MusicCast BAR 400 è la migliore soundbar con subwoofer wireless per un buon effetto cinema, adatta ad un TV da 65 pollici. Oltre ad un suono di elevata qualità, questo sistema audio permette una grande libertà al momento di posizionare i vari componenti ed elimina quasi totalmente il problema dei cavi di collegamento.

La barra e il subwoofer sono infatti connessi tra di loro senza fili (il pairing avviene in modo automatico e rapido all’accensione). Occorrerà dunque soltanto gestire l’alimentazione di entrambi i device e la connessione della soundbar, via HDMI o ingresso ottico, alla TV.

Oltretutto non è ingombrante, se consideriamo il design sottile della bar (appena 6 cm di altezza, per una larghezza di poco meno di un metro, può anche essere appesa al muro) e le dimensioni compatte del subwoofer.

La qualità sonora è decisamente elevata, durante la visione di film si sentono molto bene i dialoghi e anche la resa di effetti audio e colonne sonore è eccellente. Nessun problema di volume anche negli ambienti più ampi, complessivamente Yamaha MusicCast BAR 400 eroga 200W (soundbar 100W + subwoofer 100W), difficilmente si sentirà il bisogno di spingere al limite gli altoparlanti.

Dedicando un po’ di attenzione al posizionamento della coppia soundbar + subwoofer si ottiene un incredibile effetto di tridimensionalità, sembra davvero di trovarsi immersi nella scena riprodotta dal televisore. Questo nonostante non si tratti di un vero e proprio surround, che comunque è possibile ottenere in un secondo momento, acquistando e collegando ulteriori diffusori MusicCast, anch’essi da connettere in modo wireless.

Le modalità di connessione di Yamaha MusicCast BAR 400 sono molteplici, ci sono Bluetooth 4.2 e WiFi, per ascoltare musica da dispositivi mobile, e sono presenti 1 porta HDMI 4K passthrough, 1 porta HDMI ARC, 1 ingresso ottico e un mini jack da 3,5 pollici.

Sony HT-ZF9

3. Sony HT-ZF9

Soundbar Dolby Atmos con subwoofer, ad un prezzo ragionevole

  • Suono tridimensionale di buon effetto
  • Qualità sonora di alto livello
  • Subwoofer incluso
  • Nelle scene molto concitate i suoni si confondono un po’

Prezzo 799,32 €

Una delle migliori soundbar Dolby Atmos ad un prezzo relativamente economico è la Sony HT-ZF9, che è anche la soundbar Sony migliore della nostra classifica. Per ottenere un suono surround convincente, con effetti e suoni che arrivano dalle varie direzioni, questo modello è indicato, e la qualità sonora è elevata.

Per il setup iniziale, è sufficiente impostare (nei settaggi della barra audio) la distanza tra il TV e la postazione di visione, e il subwoofer.

Quando la soundbar rileva una fonte audio-video in formato Dolby Atmos, allora automaticamente riprodurrà il contenuto in modalità tridimensionale. Un film d’azione con suoni che arrivano da diverse direzioni suona effettivamente convincente, e solo nelle scene molto caotiche c’è un po’ di confusione tra effetti sonori e colonna sonora.

Se invece la fonte audiovisiva non è in formato Dolby Atmos, avremo comunque la possibilità di donare all’audio una rappresentazione più tridimensionale, attraverso la speciale funzione Vertical S di Sony.

La sezione connettività sorprende, ci sono due ingressi HDMI ed un’uscita HDMI, tutte compatibili 4k 60p HDR e Dolby Vision. C’è l’ingresso audio ottico e la porta analogica da 3.5mm, ed in più troviamo la porta USB per riprodurre film da un hard disk esterno, il bluetooth per fare streaming audio da dispositivo mobile, e la porta LAN per il collegamento di rete. Non manca inoltre il WiFi per il collegamento al router di casa senza fili.

Denon Home Soundbar 550

4. Denon Home Soundbar 550

Soundbar compatta con buona qualità sonora e capacità smart

  • Buona per enfatizzare i dialoghi
  • Profilo sonoro abbastanza neutro
  • Supporta Dolby Surround e Dolby Atmos
  • Bassi non molto corposi
  • Compressione ad alti volumi
  • Suono poco immersivo

Prezzo 543,49 €

La Denon Home 550 è una soundbar 4.0 uscita nel 2021, misura 65 cm ed è abbastanza compatta da essere installata in qualsiasi ambiente. È la prima di Denon a supportare i formati DTS:X e Dolby Atmos e la consigliamo a chi la utilizza un po’ per tutto, dai programmi TV all’ascolto musicale, ed è molto buona in termini di connettività smart.

Non include un subwoofer, ma offre la possibilità di acquistarne uno a parte qualora necessario. I bassi risultano abbastanza buoni, ma per una maggiore corposità l’aggiunta del subwoofer esterno è preferibile.

Il suono è neutrale, la soundbar fa un buon lavoro di enfatizzazione dei dialoghi e le scene risultano piacevoli da ascoltare. C’è il supporto per i formati surround, ma non c’è da aspettarsi grandi prestazioni in termini di immersione audio quando si guarda un film.

Sul retro troviamo due porte HDMI, per connettere il TV ed un device secondario come una console. Le porte HDMI sono pronte per il 4k e per lo standard HDR, e collegata al TV avremo supporto per tecnologia eARC per passaggio del segnale audio in entrambe le direzioni.

Oltre che per guardare film e TV, consigliamo la Denon Home 550 anche come migliore soundbar per musica, poiché può essere utilizzata come speaker WiFi per fare streaming musicale da un dispositivo mobile. Essendo questo un modello che fa parte della famiglia HEOS (tecnologia che troviamo in molti prodotti Denon e Marantz), basta collegarlo al WiFi per poter sfruttarne le capacità wireless ed ascoltare musica dal proprio device.

Denon HEOS HomeCinema HS2

5. Denon HEOS HomeCinema HS2

Soundbar con subwoofer wireless per suono surround

  • Suono immersivo
  • Subwoofer wireless
  • Opzioni smart con Alexa e multiroom HEOS
  • E’ necessaria l’app per smartphone per eseguire il setup

La Denon HEOS HomeCinema HS2 è una delle migliori soundbar per tv, adatta per gli amanti dell'Home Cinema che cercano buon streaming audio ed effetto surround. E’ completa di subwoofer wireless con amplificatore di classe D integrato, ed assicura quindi una buona copertura di tutte le frequenze.

C’è la connessione HDMI ARC per collegare il TV con un solo cavo, con supporto per segnale 4k. C’è il Dolby Digital, il Dolby Digital Plus e il DTS per la decodifica dei formati più comuni per audio immersivo.

La consigliamo anche a chi cerca una soundbar compatibile con Alexa, per impartire comandi vocali e far riprodurre tracce musicali chiedendo all’assistente smart di Amazon. C’è supporto per file audio digitali ad alta risoluzione, quindi se possedete un account per servizi di streaming musicale HD, qui sarete al sicuro.

Per quanto riguarda l’utilizzo con TV e Film, la Denon HEOS HomeCinema HS2 è un enorme passo avanti rispetto agli speaker integrati del televisore. I dialoghi sono chiari e puliti (soprattutto se si utilizza la funzione Dialogue Enhancer), ed il suono sembra veramente provenire da diverse direzioni.

La soundbar fa parte del sistema HEOS di Denon, ed è quindi compatibile nel caso in futuro si decidesse di acquistare ulteriori speaker multiroom della stessa marca, per sincronizzare la musica in tutta la casa e controllare il tutto tramite l’app per smartphone.

LG SP8YA

6. LG SP8YA

Soundbar di fascia media dalle ottime prestazioni e funzionalità

  • Compatibilità Dolby Atmos
  • Ottima resa dei dialoghi
  • Buon effetto surround
  • Qualche distorsione con volume al massimo

Prezzo 349,00 €

LG SP8YA è la soundbar con subwoofer ideale da affiancare ad un televisore dai 49 pollici in su. Al suo interno sono presenti 2 speaker up-firing, lasciati visibili dal design della bar, e 3 speaker front-firing, a cui si aggiunge il subwoofer 7’’ wireless separato. Il risultato di questa composizione è un suono che riempie piacevolmente tutta la stanza, per un’esperienza immersiva. Presente infatti il supporto a Dolby Atmos e a DTS:X.

Interessante la presenza di un sistema di calibrazione automatico intelligente in base alla stanza; grazie ai due microfoni presenti nella soundbar, l’AI riproduce una serie di suoni per testare le caratteristiche dell’ambiente in cui si trova, in modo da settare le impostazioni del sistema audio in modo ottimale.

LG SP8YA è una soundbar perfetta per la visione di film, serie e programmi televisivi, la resa dei dialoghi infatti è eccellente in termini di definizione e naturalezza. Grazie al subwoofer, che può essere posizionato liberamente (necessita solo del cavo di alimentazione) si riescono ad ottenere degli ottimi risultati anche per quanto riguarda i bassi, e dunque la resa di effetti sonori e musica. Chi volesse migliorare ulteriormente l’effetto surround, può aggiungere l’apposito kit di speaker posteriori, per ottenere un sistema 5.1.2.

Ottima la connettività, abbiamo la compatibilità con Chromecast e con Apple Airplay 2, oltre ovviamente a WiFi, Bluetooth 5.0 e, per quanto riguarda le connessioni fisiche, HDMI 4K ARC (input e output), ingresso ottico e USB.

Sonos Beam Soundbar

7. Sonos Beam

Migliore soundbar compatta per suono ad alta definizione

  • Compatibilità con Alexa
  • Design compatto
  • Ottima potenza complessiva in uscita (220W)
  • Manca Dolby Atmos
  • Priva di Bluetooth

Prezzo 523,00 €

Sonos Beam è una soundbar per TV compatta e potente ad un prezzo di fascia media, lanciata 4 anni dopo la Playbar e un anno dopo la Sonos Playbase. È adatta per chi cerca una soundbar più piccola, per poterla abbinare ad un televisore da 32 a 40 pollici.

Il design è più accattivante e, per le dimensioni (65 cm di lunghezza) e il peso ridotti (solo 2,8 kg), non ci si aspetterebbe una potenza del suono di 220 Watt. Analogamente sorprendono la larghezza e l'ampiezza della riproduzione sonora, che si estende perfettamente anche in altezza.

Dispone di un ingresso HDMI e HDMI ARC, Ethernet e di un adattatore ottico, rispetto all'unico ingresso ottico di Playbar e Playbase. È inoltre stato aggiunto il comando vocale, tramite Alexa: con pochi comandi si accende la TV, si impostano le sveglie, ed è possibile ottenere risposte o consultare notizie.

La Sonos Beam può essere integrata in un sistema di casse multi-room, sia con diffusori della stessa marca, ma per i possessori di dispositivi Apple anche con altoparlanti wireless di marche diverse attraverso la funzionalità AirPlay 2.

A nostro giudizio il suono che riproduce è sicuramente sofisticato, con un buon ritmo e un buon bilanciamento dei bassi. La consigliamo a chi vuole acquistare una soundbar con alcuni plus rispetto ai modelli precedenti. Di contro, manca il supporto a Dolby Atmos, pertanto ci si deve accontentare di Dolby Digital e Dolby Digital 5.1.

Samsung HW-Q70T

8. Samsung HW-Q70T

Sistema 3.1.2 di qualità per musica, film e tv

  • Qualità costruttiva
  • Dialoghi chiari
  • Suono immersivo e Dolby Atmos
  • Bassi migliorabili

Prezzo 444,00 €

Per chi cerca una soundbar per TV Samsung, la HW-Q70T è una buona scelta in qualità prezzo. Si accompagna perfettamente con i nuovi TV QLED dell’azienda sud-coreana, sia in design che in funzionalità.

Questa soundbar va bene un po’ per tutto, ottima in versatilità perché offre audio qualitativo sia per musica che per film e programmi televisivi. Il suono è neutrale, con buon bilanciamento.

All’interno della barra c’è un altoparlante centrale per i dialoghi, due altoparlanti laterali per i canali destro-sinistro, e due speaker rivolti in sù per il suono Atmos. Effettivamente quando si guarda un BluRay 4k con suono Dolby, la barra audio permette di valorizzare i diversi effetti sonori provenienti dalle diverse direzioni, mantenendo i dialoghi chiari. Tenete presente che il subwoofer non è eccessivamente potente, quindi non c’è aspettarsi un sub-bass d’impatto.

La qualità costruttiva è decisamente al di sopra della media, con la barra fatta di materiali in metallo e il subwoofer in legno.

Oltre ad essere molto buona per riprodurre film con suono surround e Dolby Atmos, la soundbar Samsung è anche utilizzabile tramite smartphone via Bluetooth per ascoltare musica.

Yamaha YAS-209

9. Yamaha YAS-209

Migliore soundbar 5.1 per suono surround 3D

  • Surround 3D virtuale DTS
  • Subwoofer wireless
  • Streaming Bluetooth
  • Modalità Bass Extender eccessiva
  • Controllo Alexa limitato

Prezzo 249,99 €

Abbiamo selezionato la Yamaha YAS-209 come migliore soundbar qualità prezzo, consigliata a chi cerca un buon compromesso in sonorità che ricreino un'esperienza cinematografica nella propria casa. Basta un colpo d'occhio per innamorarsi dell'estetica, più elegante se confrontata con le soundbar della stessa fascia di prezzo. 

La larghezza della barra è di 93 cm, ed è quindi un’ottima soluzione per un tv dai 50 pollici in sù.

A coinvolgere lo spettatore con un suono che proviene dall'alto ci pensa il sistema DTS Virtual:X, che Yamaha ha preferito al Dolby Atmos. Questo sistema conferisce un'estensione virtuale in altezza e si attiva con il tasto 3D Surround del telecomando.

Alla YAS-209 non manca certo la potenza in uscita, 200 Watt, comprensiva della potenza di 100 Watt del subwoofer. Ha un unico ingresso HDMI, sul retro, compatibile con diversi tipi di segnali: HDR, 4K e HDMI ARC, Ethernet e ingresso ottico. 

La connettività Wi-Fi consente di accedere ad Amazon e Spotify per lo streaming dei brani musicali da dispositivo mobile senza dover ricorrere alla connessione dello Smartphone.

Connette contemporaneamente tutti i dispositivi smart disponibili, dal PC al tablet al NAS. È possibile gestire i comandi della soundbar semplicemente scaricando l'App gratuita Sound Bar Controller.

Sony HT-X8500

10. Sony HT-X8500

La migliore soundbar qualità prezzo della Sony

  • Ottimo rapporto qualità prezzo
  • Subwoofer integrato
  • Compatibile Dolby Atmos e DTS:X
  • Driver rivolti verso l’alto assenti

Prezzo 257,04 €

La Sony HT-X8500 è la migliore soundbar con subwoofer integrato, ed è adatta per televisori dai 49 ai 55 pollici. Per chi è in cerca di buone performance audio per il proprio TV, per guardare film e programmi televisivi, la HT-X8500 è una scelta interessante poiché produce un suono distinto e nitido, con buona separazione delle frequenze.

Mancano i driver rivolti verso l’alto, per cui l’effetto Dolby Atmos è inferiore rispetto ai modello più costosi, però la Sony compensa con l’implementazione della tecnologia di processamento audio DSP, che usa il software per emulare l’arrivo dei suoni da diverse direzioni. Il risultato pratico è abbastanza convincente quando si utilizza la soundbar con un film Dolby Atmos o DTS:X, soprattutto se stiamo seduti esattamente davanti al televisore.

Il collegamento al TV avviene tramite cavo HDMI (ARC), e c’è anche un’entrata ottica se eventualmente il vostro televisore fosse sprovvisto di ARC. ll segnale pass through tramite HDMI è 4k, con tecnologie Dolby Vision, HDR10 and HLG presenti. C’è un ingresso HDMI per poter far passare un dispositivo sorgente dalla soundbar al tv, come un Blu Ray player o una console gaming.

Osservate la soundbar da un lato e noterete la porta bass reflex del subwoofer. Unica nel suo genere, la HT-X8500 offre la convenienza di una barra unica, senza l’ingombro di un subwoofer esterno, con una risposta in frequenza che scende fino a 50Hz. Il subwoofer interno è efficace, e non è solo una trovata pubblicitaria, il suono è effettivamente più gonfio rispetto alle altre soundbar della stessa categoria.

Yamaha YAS-207

11. Yamaha YAS-207

Soundbar stereo per riproduzioni ad alto volume e dialoghi chiari

  • Qualità costruttiva
  • Opzioni in connettività numerose
  • Può arrivare ad alti volumi senza problemi
  • Non consigliata per effetto surround
  • Enfatizzazione dei bassi evidente

Prezzo 385,00 €

Una delle migliori soundbar con subwoofer per TV sotto ai 300 euro è la Yamaha YAS-207, che offre un buon rapporto qualità prezzo ed una discreta performance in tutti i settori.

Per la visione di film e programmi TV, il suono dei dialoghi è limpido, e anche a volumi alti la soundbar non ha problemi di distorsioni. Per musica c’è una notevole enfatizzazione dei bassi, che alcuni apprezzeranno, e per ascoltare radio/podcast il suono della voce viene emanato in maniera eccellente su tutta la stanza.

Meno idonea per chi intende usarla per guardare film con effetto Dolby Surround, poiché questa è una soundbar 2.1, quindi i contenuti 5.1 o Dolby Atmos dovranno necessariamente essere distribuiti solo sui due canali.

Ci sono buone opzioni di correzione del suono per trovare le impostazioni migliori per il tipo di ambiente, e l’effetto compressione è veramente poco evidente, a vantaggio di una buona qualità sonora. Generalmente, per l’utente medio che cerca di aumentare volume e impatto audio dal proprio TV, con la YAS-207 non si rimarrà delusi. D’altronde, stiamo parlando di una barra audio con potenza da 100W per la soundbar e 100W per il subwoofer, per un totale di 200W complessivi.

La barra è larga circa un metro (930 cm), quindi va associata ad un televisore dai 55 pollici in sù, ed alta solo 60mm. C’è una porta HDMI con ARC per il collegamento con il TV, una porta ottica ed una analogica, capacità 4K Pass-through e bluetooth per fare streaming dal cellulare in wireless. Il subwoofer va solo collegato alla presa di corrente, il collegamento del sub con la soundbar avviene in wireless.

Polk Audio Command Bar

12. Polk Audio Command Bar

La soundbar smart qualità prezzo con Alexa integrata

  • Alexa integrata
  • Facile da installare
  • Audio discreto

Se oltre alla soundbar stavate pensando anche di acquistare uno smart speaker, la soluzione ideale è la Polk Audio Command Bar. Questa barra audio per tv include un Echo Dot integrato, con buone funzionalità smart ed un subwoofer wireless esterno per un suono migliore rispetto agli altoparlanti integrati del tv.

L’installazione è semplice, basta collegare la soundbar ed il subwoofer ad una presa di corrente, e i due dispositivi effettueranno il sync in wireless. Per cui potete posizionare il sub ovunque vi sia comodo, senza dover collegare fili.

La soundbar va poi collegata al tv utilizzando la presa HDMI ARC, scaricate l’app Polk Connect e seguite le istruzioni (dovrete eseguire il login al vostro account Amazon per attivare Alexa).  

Se vorrete far passare una sorgente audio-video esterna dalla soundbar, c’è un input HDMI, e se invece vorrete collegare l’audio del TV alla soundbar senza HDMI ARC, c’è la presa ottica.

La performance audio è abbastanza buona, però il vero cavallo di battaglia di questo modello è la possibilità di attivare l’assistente vocale tramite il telecomando (pulsante Alexa) per effettuare ricerche, controllare dispositivi domotici e chiedere informazioni. Quando si preme il pulsante, il volume di quel che si sta ascoltando scende ai minimi livelli, così da permettere all’assistente di capire il comando vocale.

Yamaha C20A

13. Yamaha C20A

Soundbar compatta di qualità ad un prezzo accessibile

  • Dimensioni contenute
  • Buona qualità del suono
  • Connessione Bluetooth o via cavo
  • Resa dei bassi

Prezzo 149,99 €

Il titolo di migliore soundbar economica di quest'anno va alla Yamaha C20A, che è anche una delle soundbar compatte più consigliate. Potrà essere posizionata senza problemi anche sui mobili TV più piccoli, oppure vicino al televisore che si trova in camera, magari quello della postazione gaming. Ha un costo che si mantiene nel range 150-200€ che, se rapportato alle sue performance, ci fa valutare in modo sicuramente positivo il rapporto qualità prezzo di questa soundbar.

Nonostante non sia molto grande (misura 60 cm di larghezza), riesce a migliorare notevolmente l’audio di qualsiasi televisione. Il suo suono è definito e gradevole, anche il volume erogato dagli speaker da 100 W complessivi è più che sufficiente anche per ambienti non piccoli.

Il principale difetto di Yamaha C20A è che non brilla a livello di resa delle frequenze basse, sotto la scocca troviamo infatti, al fianco dei due driver da 46 mm, un subwoofer da 75 mm, che ovviamente non ha le stesse performance di uno separato. Segnaliamo che non è possibile aggiungerne uno, a causa dell’assenza di porte ad hoc.

Le cose vanno meglio se guardiamo alle opzioni di connessione, possiamo scegliere tra Bluetooth 5.0 o, per la connessione con la TV via cavo, la porta HDMI ARC, i due ingressi ottici e il jack da 3,5 pollici.

LG SN4

14. LG SN4

Barra audio economica con subwoofer

  • Qualità prezzo
  • Bluetooth
  • Buona potenza in uscita
  • Opzione surround assente
  • Input analogico assente

Prezzo 187,01 €

La LG SN4 è una soundbar economica completa di subwoofer, offre una qualità sonora di buona qualità ed è particolarmente comoda da utilizzare soprattutto con televisori LG, con i quali l’installazione è automatica e i controlli saranno ben integrati durante l’utilizzo.

Questa è una soundbar che si adatta bene per coloro che vogliono alzare la qualità sonora del proprio TV in stereo, e non è indicata per chi vuole suono surround. Il sonoro è limpido, ben bilanciato, e raggiunge volumi abbastanza elevati, per poter piacevolmente guardare un film o un programma TV in compagnia.

I diffusori della barra sono due, ognuno da 50W, mentre il subwoofer conta 200W di potenza. La potenza totale del sistema 2.1 è quindi di 300W. I formati audio supportati per la visione di film e video sono il Dolby Digital, il DTS Virtual:X, LPCM, e DTS Digital Surround.

Le connessioni disponibili sono HDMI in e out, bluetooth e porta ottica. C’è la possibilità anche di connettere una pennetta USB per leggere file esterni di tipo MP3, OGG, WMA, FLAC e WAV.

Si tratta di una soundbar semplice, dal design poco intrusivo, larga 890 cm e alta solo 57 cm. A livello di arredo accompagnerà bene un televisore da 50 pollici.

Creative Stage

15. Creative Stage

Migliore soundbar per PC

  • Connettività tramite Bluetooth
  • Audio corposo e immersivo
  • Separazione stereo limitata
  • Potenza ridotta

Prezzo 79,99 €

La Creative Stage è una soundbar di buona qualità adatta a tutte le tasche, la consigliamo come soundbar per PC, o per un tv set di piccole dimensioni, dove la distanza dall’ascoltatore non sia maggiore a due metri.

Questa barra audio under-monitor, con un sistema a 2.1 canali, ci convince per le caratteristiche e la qualità del suono: 2 driver da 5 Watt, una potenza di picco di 160 Watt, una risposta di frequenza di 80Hz-20kHz. Il subwoofer esterno fa una bella differenza rispetto ad altre soundbar senza sub.

La soundbar può essere utilizzata anche come speaker bluetooth, per ascoltare contenuti multimediale in mobilità, con batteria interna della durata massima di 6 ore.

Sul retro dispone di diversi ingressi per la connettività: ingresso AUX compatibile con tutti i dispositivi analogici, TV (ARC), e USB per la lettura di file MP3 da hard disk esterno.

Non male per una soundbar dal design compatto, con un costo inferiore ai 100 euro, fornita anche di un kit di montaggio a parete.

Certo non possiamo aspettarci un suono analogo a quello di una soundbar Dolby Atmos di fascia alta, ma è da considerare comunque un buon acquisto per chi non ha grandi necessità.