
Nel settore delle soundbar, Yamaha è uno dei marchi più interessanti, con un catalogo decisamente competitivo sia per caratteristiche che per prezzi.
Le soundbar Yamaha hanno il risaputo vantaggio di offrire una qualità audio indiscutibile a tutti i livelli, oltre ad una qualità costruttiva particolarmente elevata ed una componentistica tecnologicamente avanzata.
Tra gli altri marchi disponibili nel settore delle soundbar, Yamaha ha un’offerta di modelli che coprono tutte le esigenze, sia di prezzo che di specifiche tecniche.
Alcune delle soundbar Yamaha sono pronte per espansione wireless, se un giorno deciderete quindi di inoltrarvi nella tecnologia multizona oppure per espandere l’impianto ad un surround 5.1, affidarvi al marchio è sicuramente una scelta intelligente.
Per questi motivi, abbiamo ritenuto opportuno redigere una classifica dedicata alle soundbar Yamaha, elencando i migliori modelli del marchio oggi disponibili, partendo da quelli di fascia alta, fino ai più economici, per capire meglio cosa acquistare in base alle proprie esigenze di ascolto e budget.
1. Yamaha MusicCast BAR 400
La migliore soundbar Yamaha
Prezzo --
La migliore soundbar Yamaha è la MusicCast BAR 400, composta da barra audio e subwoofer wireless, adatta per chi vuole guardare film con 3D surround e ottimo bilanciamento del suono grazie all’aggiunta di frequenze basse.
Spenderete qualcosa in più rispetto agli altri modelli perché questa versione vi permetterà in futuro di ampliare il set di altoparlanti ed aggiungere speaker wireless per trasformare il vostro sistema in un vero surround 5.1, oppure per sistemare i diffusori extra in diverse stanze della casa ed avere un audio multizona. Per questo scopo i diffusori Yamaha MusicCast 20 sono la scelta ideale.
La consigliamo per televisori dai 55 pollici in sù, è semplice da installare e basta connettere il cavo HDMI all’ingresso ARC della Smart TV per sentire l’audio. Scaricate poi l’applicazione per smartphone MusicCast App per avere accesso all'installazione guidata, è veramente intuitiva e sarete pronti in poco tempo a godervi i vostri contenuti.
In totale, abbiamo una connessione HDMI input e una HDMI output, un input digitale ottico e un input analogico. Tra le specifiche tecniche troviamo anche connessioni Bluetooth, WiFi e connettività AirPlay, per ascoltare l’audio tramite dispositivo mobile.
All'interno della barra ci sono 4 woofer da 1.75” e due tweeter da 1”. Il subwoofer wireless esterno è di dimensioni più grandi rispetto ai comuni woofer per soundbar, ed aiuta quindi a creare un suono pieno a riempire la stanza di frequenze basse.
Per la visione di film, la soundbar funziona meravigliosamente. Abbiamo un dialogo perfettamente intelligibile con effetti sonori che ci avvolgono da molte direzioni, l’aggiunta del subwoofer è la chiave per un’esperienza molto più coinvolgente, ed il preset che preferiamo è il 3D surround con l’aggiunta dell’opzione Clear Voice.
Potrete accedere a queste impostazioni comodamente tramite l’app e provare a regolare i settaggi audio a seconda delle vostre preferenze.
Per l'ascolto di musica HiFi non è la scelta migliore, ma per tutto quanto riguarda film e TV è una soundbar dalla qualità indiscutibile.
2. Yamaha YAS-209
La migliore soundbar Yamaha 2.1 per rapporto qualità prezzo
Prezzo 249,00 €
Progettata per soddisfare palati esigenti in materia di audio surround e per migliorare notevolmente il sonoro della TV, la soundbar Yamaha YAS-209 è consigliata a coloro che amano immergersi nella visione di un film ed apprezzare tutte le sfumature che un impianto audio di qualità sa offrire, senza dover installare complicati sistemi home Theatre.
La YAS-209 è una soundbar 2.1, composta da una combinazione di barra audio frontale e subwoofer wireless. Un punto forte di questo modello è l’implementazione di due microfoni dedicati per Alexa, questo vi permetterà di controllare il sistema tramite l’utilizzo della voce.
La si può tranquillamente sistemare sotto la TV, ed è abbastanza sottile da non bloccare il ricevitore infrarossi del televisore. Per chi avesse intenzione, è anche possibile effettuare l’installazione a muro.
Il subwoofer da 6.5 pollici è di dimensioni piuttosto ingombranti, caratteristica non necessariamente negativa, anzi, significa che il suono prodotto è di qualità. Per ottenere il meglio dalle prestazioni del sub, va posizionato in un luogo aperto, appena di fronte alla barra audio, ed eviteremo quindi di incastrarlo in un luogo chiuso come una mensola o molto vicino al muro.
Le connessioni disponibili sono HDMI in e HDMI (ARC) out, connessione ottica digitale e Bluetooth. C’è inoltre la possibilità di agganciarlo alla rete di casa tramite cavo ethernet o WiFi per ottenere accesso a servizi come Spotify Connect e Amazon Alexa. Non c’è il supporto per Apple AirPlay2 o per Google ChromeCast. Per ora, non è possibile collegare ulteriori speaker wireless del sistema MusicCast, va quindi tenuto come sistema 2.1 senza possibilità di espandere.
Le prestazioni della soundbar sono il motivo principale per cui affidarsi a questo sistema, il rapporto qualità prezzo è uno dei migliori sul mercato ed il suono prodotto durante la visione di un film è a dir poco eccezionale, sarete quasi convinti di aver acquistato un sistema home Theatre e non una soundbar.
Onestamente, per chi è intenzionato sulla stessa fascia di prezzo, l’unica alternativa appetibile è la Sonos Beam, che da un lato offre capacità multiroom per espandere il suono in diverse stanze della casa, ma che dall'altro, non arriva alla qualità audio della Yamaha YAS-209.
3. Yamaha YAS-207
La migliore soundbar Yamaha sotto i 300 euro
Prezzo 385,00 €
Per coloro che cercano un modello sotto i 300 euro, la Yamaha YAS-207 offre una soluzione qualitativa ideale per migliorare l’audio della TV con un sistema soundbar e subwoofer per immergersi nel sonoro di un film o una serie TV.
Con questo modello, Yamaha è stata la prima ad implementare la tecnologia DTS Virtual:X nelle sue soundbar, per questo le prestazioni soffrono un po’ e si sente che sono da migliorare.
Le performance senza il DTS Virtual:X attivato sono comunque estremamente convincenti, l’audio è chiaro e cristallino e l’aggiunta del subwoofer wireless è quel che serve a dare profondità e tono. Per comparazione con altri marchi, vi diremo che a confronto con la Sonos Playbar e la Bose Soundbar 500, questo modello è all'altezza della stessa qualità sonora, se non migliore grazie alla presenza del sub.
Già appena fuori dalla scatola suona benissimo, senza dover impostare troppi elementi. L’installazione è come sempre molto facile ed intuitiva, e il telecomando incluso nella confezione è utile a passare tra le diverse modalità (stereo e surround) e diversi preset per l’ascolto.
Per chi vuole personalizzare l’esperienza audio, ci sono opzioni per aumentare la chiarezza dei dialoghi e per irrobustire la potenza dei bassi, potrete giocare con le diverse opzioni per trovare le impostazioni preferite a seconda della stanza in cui avrete installato il sistema home Theatre.
Mentre la qualità audio è indiscutibilmente elevata, troviamo qualche pecca nel settore della connettività wireless e supporto per nuove tecnologie. Per questo consigliamo la soundbar a chi non ha grandi necessità di connettività wireless.
Nello specifico, potrete collegare un dispositivo mobile tramite bluetooth per sentire l’audio dal vostro smartphone attraverso la soundbar, questa è però la sola opzione di streaming wireless. Non potrete collegare la soundbar direttamente alla rete internet di casa, non c’è supporto per AirPlay e ChromeCast.
A parità di prezzo, tra la Yamaha Yas-209 e la Yas-207, la 209 è leggermente migliore per qualità audio e funzioni aggiuntive (come playback wireless via WiFi). La differenza comunque non è molta, se trovate la 207 ad un prezzo decisamente inferiore alla 209, ve la consigliamo comunque.
4. Yamaha MusicCast YAS-306
La più completa di opzioni tecnologiche
Prezzo 284,54 €
Tra le migliori soundbar in assoluto, non solo di marca Yamaha, i modelli della serie MusicCast sono molto apprezzate nel settore dell'home entertainment.
Per chi cerca di un modello della categoria MusicCast quindi, senza andare sulla fascia alta di prezzo, la Yamaha YAS-306 rappresenta un ottimo compromesso per migliorare il sonoro della TV e, allo stesso tempo, avere accesso alla tecnologia multizona.
Installata da sola, senza aggiungere altre casse bluetooth, la soundbar funziona già benissimo e vi permette di ricevere un generoso upgrade dall'audio integrato del televisore ad un suono decisamente più coinvolgente.
La potenza totale in uscita è di 120W, i due diffusori frontali (destra e sinistra) hanno 30W l’uno e sono composti da due woofer da 5.5 cm e due tweeter da 1.9 cm. Il subwoofer interno composto da due speaker 7.5 cm è da 60W, con bass reflex posizionati ai lati della barra.
La qualità è veramente eccezionale, a nostro avviso manca solamente un po’ di spinta nei bassi, (perché manca appunto un subwoofer esterno), ma la buona notizia è che se in futuro deciderete di acquistarne uno, vi permetterà di fare il collegamento tramite uscita dedicata.
Le opzioni connessioni sono tante e molto utili. C’è la porta Ethernet per collegare alla rete di casa, oppure il WiFi per lo stesso motivo, c’è il collegamento coassiale e S/PDIF per ricevere un segnale surround, oppure la connessione stereo analogica. Manca la porta HDMI.
Con il sistema MusicCast integrato, avrete accesso all'applicazione dedicata di proprietà Yamaha, con possibilità di controllare la soundbar dal cellulare, aggiungere speaker bluetooth attorno al divano o in altre stanze, e la connessione AirPlay ci permetterà di eseguire la sincronizzazione con i dispositivi Apple.
La larghezza della barra è di 95 cm, la consigliamo per un televisore da 55” o simile, se la usate con televisioni più piccole noterete la sproporzione e non sarà piacevole da vedere.
Gli amanti dell’ordine casalingo la troveranno particolarmente utile, perché non necessita di molto spazio di fronte al televisore, non c’è il subwoofer esterno da dover accomodare a terra, e il collegamento via cavo è molto semplice. Inoltre, potrete usare il telecomando della TV per controllare il volume della soundbar, per non dover utilizzare diversi dispositivi remoti allo stesso tempo.
5. Yamaha YAS-109
Suono cristallino, Amazon Alexa e capacità surround 3D
Prezzo 169,00 €
Qual’è la differenza tra la YAS-209 e questa Yamaha YAS-109? La prima (descritta sopra) è fornita di due pezzi con barra audio e subwoofer separato, mentre la seconda è composta soltanto da un elemento dove i woofer per le frequenze basse sono stati implementati all'interno della stessa.
Chiaramente, la differenza di prezzo e l’assenza di un woofer dedicato ci indicano che la YAS-109 ha una gamma di frequenze più contenuta rispetto alla 209, ma non per questo è un modello da scartare. Anzi è adatto per gli utilizzatori che vogliono meno ingombro e spesa più piccola, per un suono comunque nettamente migliore rispetto a quello della TV.
In più, avrete a disposizione tutti i vantaggi della nuova tecnologia Yamaha, che vi permette di controllare la soundbar a voce con Alexa. I tecnici Yamaha hanno infatti lavorato con Amazon per produrre una barra che si integrasse perfettamente con l’assistente vocale, non sarà infatti necessario urlare i comandi vocali mentre guardiamo un film, perché la YAS-109 è in grado di abbassare il volume appena sente la nostra voce. Se non vi piace questa opzione potrete ovviamente disabilitarla o spegnere la funzione dei comandi vocali.
Anche la YAS-109 è fornita di supporto per Dolby Digital, DTS Digital Surround e il nuovo DTS Virtual:X, tecnologia di post-processamento che ha il compito di offrire un’esperienza più immersiva per surround tridimensionale. Inoltre, è attivabile la funzione Clear Voice per rendere i dialoghi più intelligibili.
Per quanto riguarda le connessioni sul retro, troviamo due HDMI (molte soundbar entry level su questa fascia di prezzo non hanno una connessione HDMI, e si affidano solamente alla porta ottica digitale), uno per ARC e uno per ingresso. Questo vi permette ad esempio di poter collegare una console di gioco o un device per streaming direttamente alla soundbar. L’ingresso HDMI funziona inoltre come 4K HDR passthrough (incluso HDR10).
Il setup è semplicissimo. Una volta montata la soundbar a muro o posizionata sotto la TV, collegatela tramite porta HDMI ARC al televisore. Dipende dal modello del vostro televisore, ma generalmente potrete subito controllare il volume della soundbar direttamente con l telecomando della TV.
Per iniziare ad usare Alexa, basta scaricare l’applicazione per smartphone Yamaha Sound Bar Controller e seguire le istruzioni di installazione.
6. Yamaha YAS-107
Dialoghi perfettamente intelligibili e qualità prezzo eccezionale
Prezzo --
La YAS-107 è un'altra meraviglia di soundbar Yamaha, sempre in una fascia di prezzo molto appetibile. Anche qui abbiamo solo la barra audio e non il subwoofer esterno, ma potrete in seguito decidere se comprare in futuro in quanto provvista di uscita sub dedicata (vedi qui la nostra classifica sui migliori subwoofer).
Come per le altre soundbar, potrete montarla a muro, oppure tenerla appoggiata al mobile della TV. È provvista di cuscinetti in gomma in modo da non rovinare sia il muro che la superficie del tavolo.
All'interno, troviamo una combinazione di diffusori che comprende due tweeter da 1”, due driver dei medi e due woofer per i bassi con porte bass reflex poste ai lati esterni dello chassis. Un amplificatore da 30W è dedicato a potenziare i driver di destra e sinistra, mentre un ampli da 60W gestisce le frequenze basse da mandare ai sub.
L’inclusione della porta HDMI è molto comoda per connettere i device che più vi interessano, potrete collegare una console, un lettore Blu Ray o un lettore di rete, e mandare un segnale 4K UHD alla TV direttamente attraverso la soundbar. Questa è una funzione particolarmente utile per chi ha un televisore 4K HDR, perché in questo modo potrete collegare l’impianto audio senza dover perdere qualità video.
Inoltre, sempre per gli intenditori di formati video, la YAS-107 supporta la tecnologia colore 4:4:4, mentre altre soundbar della stessa categoria sono 4:2:0. Questo è un dato estremamente importante per vedere i film in una gamma colore più estesa e godere dei contenuti HDR10 al meglio.
Dall'altra parte, se invece opterete per il collegamento diretto alla TV (senza Blu Ray o lettore esterno) allora potrete scegliere la porta HDMI con funzione ARC Audio Return Channel. Questo vi permette di utilizzare i servizi di streaming integrati della vostra smart TV e sentire il suono attraverso la soundbar.
Appena accesa e collegata ai vostri dispositivi compatibili, capirete subito che avete fatto la scelta giusta. Questa soundbar Yamaha è eccezionale nel riprodurre i dialoghi e anche senza attivare la funzione Clear Voice, avrete una nuova dimensione sonora che prima vi era completamente sconosciuta, se stavate utilizzando l’audio interno della TV.
Non solo per i dialoghi, anche per le scene con molti effetti sonori ha una gamma dinamica soddisfacente, con buona riproduzione delle frequenze basse ad offrire profondità e tono. Per coloro che vogliono ancora più gamma dinamica, c’è poi l’opzione di aggiungere un subwoofer esterno.
7. Yamaha C20A
Soundbar semplice ed essenziale dal suono qualitativo
Prezzo 149,99 €
La C20A è una delle migliori soundbar Yamaha oggi disponibili sotto ai 200 euro, si tratta di un modello del 2021, piccolo e poco ingombrante, ma dal suono veramente convincente. Tra le soundbar qualità prezzo (non solo del marchio Yamaha), è altamente consigliata.
La barra audio misura solo 60 cm, rendendola idonea per installazioni sotto ad un TV dai 32 ai 50 pollici. La potenza in uscita è di 100 Watt ed è composta da 2 speaker left-right frontali da 20W l’uno e da un subwoofer interno da 60W.
Facilissima da installare con qualsiasi TV moderno dotato di porta HDMI di tipo ARC, basta collegare la Yamaha C20A alla corrente ed eseguire la connessione HDMI per poter immediatamente sentire il suono del TV attraverso questo diffusore.
La differenza è subito notevole, la soundbar emana un suono chiaro e abbastanza pieno. I dialoghi sono ben enfatizzati e il bilanciamento sonoro è preciso. Dalle frequenze basse non dovrete aspettarvi risultati eccezionali, ma viste le dimensioni ed il prezzo, anche questo aspetto è comunque apprezzabile al confronto con altri modelli della stessa classe.
Il controllo della barra a distanza avviene tramite il comodo telecomando in dotazione, che offre buone opzioni per schiarire la voce, aumentare la corposità, selezionare l’input, regolare il volume e così via. Fanno inoltre molto comodo i LED posizionati sulla parte frontale della soundbar (ben visibili anche a distanza, senza distrarre) per sapere quale fonte sonora è stata selezionata.
Oltre alla riproduzione dei contenuti che provengono dal TV, la Yamaha C20A è anche in grado di ricevere un segnale bluetooth per poter fare streaming dallo smartphone. Inoltre, per collegare alla soundbar altre fonti sonore è possibile utilizzare la porta ottica digitale e l’input analogico.