
Il catalogo delle soundbar di Sony è ricco di opzioni su tutte le fasce di prezzo, e vale la pena soffermarsi sui numerosi modelli proposti dal brand giapponese per capire quale acquistare a seconda delle diverse esigenze.
Nella fascia alta, dai 1.000 ai 2.000 euro, troviamo soundbar Sony dalla qualità audio veramente ottima, alcuni modelli hanno la possibilità di espansione ad un sistema home theatre wireless, e le capacità surround virtuale per la riproduzione di film in Dolby Atmos sono effettivamente buone.
Tra i 400 e i 1.000 euro, Sony offre delle soundbar che suonano bene e con discrete capacità di surround virtuale, o reale. Alcuni modelli sono infatti dei piccoli sistemi home cinema veri e propri, composti da soundbar, subwoofer e diffusori posteriori.
Nella fascia economica sotto i 400 euro, ancora una volta troviamo diverse proposte di configurazione, sia per chi desidera una barra unica, con subwoofer, o inclusa in un sistema 5.1.
Nella classifica che segue, vediamo quali sono le migliori soundbar Sony da acquistare nel 2023, dai modelli di fascia alta a quelli economici.
1. Sony HT-A7000 con Subwoofer e Speaker Posteriori Wireless
Eccezionale per immersione e qualità audio, ad un prezzo premium
Prezzo --
La migliore soundbar Sony in assoluto è la HT-A7000, qui proposta nella versione con Subwoofer SA-SW3 e speaker wireless posteriori SA-RS3S. In questa configurazione, la soundbar permette di ottenere un sistema home theatre 7.1.2 wireless, per un audio cinematografico immersivo e ascolto di film in Dolby Atmos e DTS:X.
La consigliamo a chi cerca un modello veramente prestante, e per chi non ha limiti di budget. Volendo, potrete anche decidere di prendere soltanto la barra (senza sub e speaker posteriori), per poi fare l’upgrade in futuro.
La soundbar in sé contiene un sistema di diffusori interni posizionati in modo da far rimbalzare il suono sulle pareti della stanza in cui è installata. Ha quindi senso prendere questo modello se la stanza home theatre è provvista di pareti laterali abbastanza vicine alla postazione di ascolto, e soffitto non troppo alto.
La tecnologia utilizzata per calibrare il suono a seconda della stanza è il 360 Spatial Sound Mapping, che crea un effetto virtuale grazie al quale sembrerà che il suono provenga effettivamente dall’alto e dai lati, appunto sfruttando i rimbalzi. In questo modo la soundbar Sony è efficacemente in grado di realizzare l’effetto Dolby Atmos.
Gli speaker posteriori wireless (da cablare comunque per l’alimentazione) si prenderanno cura dei suoni che provengono da dietro, e il sub penserà alle frequenze basse. In tutto e per tutto, la sensazione finale è notevole, i dialoghi sono chiari e puliti, gli effetti sonori sono d’impatto e l’immersione audio ha poco da invidiare ad un impianto home theatre vero e proprio.
Per chi ama personalizzare l’equalizzazione manualmente, soprattutto per ascoltare musica, il modello è forse meno adatto, perché manca la funzione di equalizzatore grafico, e notiamo che il volume massimo non arriva ai livelli di altri modelli (la Sonos Arc, ad esempio, è più potente). Queste sono comunque finezze tecniche sinceramente trascurabili, la Sony HT-A7000 rimane in ogni caso una scelta top in tutti i sensi.
2. Sony HT-ST5000
Una soundbar per TV a 7.1.2 canali con subwoofer wireless
Prezzo --
Tra le soundbar Sony di fascia alta, la HT-ST5000 propone una soluzione 7.1.2 virtuale, soltanto con una barra audio ed un subwoofer wireless, ed è adatta per chi vuole evitare di installare un sistema home cinema, ottenendo comunque un effetto immersivo di qualità.
La HT-ST5000 è la prima soundbar prodotta da Sony ad includere la compatibilità Dolby Atmos, e l’effetto Atmos viene creato dalla barra, che ha un sistema interno di diffusori direzionali che rimbalzano il suono sul soffitto, e sulle pareti laterali.
La sensazione è effettivamente convincente, anche se non è esattamente come avere un sistema home theatre vero e proprio. Il suono è pieno e dettagliato, con buona presenza dei bassi, dialoghi chiari e buon livello di dettaglio.
Per la corretta installazione, il setup iniziale permette di definire la distanza della barra dal soffitto (per la calibrazione dell’effetto Atmos) e dalla postazione di ascolto, sia della barra che del subwoofer. In questo modo si ottiene un suono ottimizzato a seconda della stanza.
In connettività, troviamo 3 porte HDMI input, una HDMI output con ARC, input ottico digitale, input analogico mini-jack, porta LAN, ingresso USB per la lettura di file musicali, capacità wireless bluetooth per fare streaming da uno smartphone, e connettività WiFi. C’è inoltre accesso diretto a Spotify, tramite Spotify Connect, ed il Chromecast integrato.
In definitiva, la Sony HT-ST5000 è una soundbar che possiede tante caratteristiche positive ed offre buona versatilità. Vero che il prezzo è di fascia alta, ma troviamo che sia giustificato dalle specifiche.
3. Sony HT-ZF9
La migliore soundbar Sony sotto ai 1.000 euro
Prezzo 1.058,87 €
Scendendo sotto la soglia dei mille euro, troviamo la soundbar Sony HT-ZF9, un modello provvisto di barra audio e subwoofer esterno, che consigliamo per ottenere un effetto Dolby Atmos discreto, per la visione di film ed immersione sonora virtuale.
Non c’è da aspettarsi prestazioni eccezionali dal punto di vista del surround, poiché questa è una soundbar 3.1, con un sistema di speaker integrati che non è avanzato quanto quello dei modelli top di gamma, come la HT-A7000.
Il risultato sonoro è comunque molto apprezzabile, decisamente migliore rispetto alla media delle soundbar in commercio, ed il prezzo consigliato (attualmente di 800 euro) è ben rapportato alle prestazioni.
Il menu iniziale è molto intuitivo, ci sono 3 opzioni: watch, listen e setup. Il primo permette di scegliere tra la TV (collegabile via HDMI ARC) e le porte HDMI-in; il secondo permette di scegliere se ascoltare la musica da Spotify Connect, Google Chromecast, USB, Bluetooth o ingresso analogico; la modalità setup serve per la configurazione iniziale.
La soundbar è ovviamente compatibile con formato ad alta risoluzione 4K, ed è HDR pass-through, compatibile con Dolby Vision, HDR10 e HLG. Per la visione di contenuti da un device esterno, come un lettore BluRay collegato alla barra tramite HDMI, la HT-ZF9 sarà quindi in grado di passare un segnale video ad alta gamma dinamica per la visione ottimale sui TV di nuova generazione.
4. Sony HT-G700
Una buona soundbar 3.1 canali con subwoofer wireless
Prezzo 298,00 €
La Sony HT-G700 è la migliore soundbar qualità prezzo per i TV Sony Bravia, poiché ad un prezzo di listino di 450 euro (spesso acquistabile in offerta appena sopra i 300 euro) offre un audio nettamente migliore rispetto a quello integrato del TV, propone un subwoofer wireless separato, e permette un sonoro discretamente immersivo per la visione di film nel salotto di casa.
Specificatamente per chi possiede un televisore Bravia, è possibile eseguire la connessione al TV bluetooth, se il TV supporta lo standard Bluetooth A2DP (qui la lista dei modelli di TV Sony compatibili).
Ciò che rende possibile la tridimensionalità del suono sono le tecnologie “vertical surround engine” e “s-force pro”. La prima sfrutta il rimbalzo del soffitto per mandare il suono dall’alto e ri-creare l’effetto Atmos, mentre la seconda permette l’emanazione del suono laterale, per avvolgere lo spettatore come se ci fossero degli speaker laterali e posteriori.
Inutile ricordare che l’effetto reale non è per niente uguale a quello di un impianto home theatre serio, ma la sensazione non è male, soprattutto se si installa la barra audio in un ambiente circoscritto, dove le pareti siano a breve distanza dalla postazione di visione.
L’audio in generale è buono, soprattutto grazie alla presenza del subwoofer che riempie bene le basse frequenze, mentre la barra si occupa dei medio-alti. Le voci sono abbastanza chiare e lo spessore sonoro è di qualità, anche se avremmo preferito una maggiore nitidezza sulle frequenze alte.
In connettività, la barra permette di agganciare un device esterno in input via HDMI, e la connessione con il TV avviene tramite la porta HDMI ARC. Si può anche utilizzare l’ingresso audio ottico, oppure la connessione Bluetooth per fare streaming da un dispositivo mobile. Non c’è connettività alla rete, né WiFi, né con cavo LAN.
5. Sony HT-X8500
Una buona soluzione a 2.1 canali con subwoofer integrato
Prezzo 301,21 €
La HT-X8500 è una soundbar Sony con subwoofer integrato, da 2.1 canali, adatta a chi cerca un modello qualità prezzo, dal suono di buona presenza, senza dover installare un subwoofer esterno.
La barra audio è larga 890 mm, e si adatta bene ad un TV dai 50 pollici in sù, ha un suono abbastanza ricco e decisamente migliore rispetto a qualsiasi televisore. I bassi vengono erogati dal subwoofer interno, posizionato al centro della soundbar, mentre i medio-alti vengono riprodotti dai due speaker frontali.
Soprattutto per la visione di programmi TV e ascolto di programmi radiofonici, la Sony HT-X8500 compie un buon lavoro di riproduzione della voce, in particolare quando attiviamo la funzione Clear Voice dal telecomando.
Per la visione di film, anche in questo modello Sony mette a disposizione le tecnologie “vertical surround” ed “s-force pro front surround” per un suono surround anteriore, ma non c’è da aspettarsi un effetto immersivo eccezionale, perché essendo composta da soli due speaker, la virtualizzazione del suono surround non è come quella delle soundbar più complesse.
Dalla porta HDMI input sul retro possiamo far passare un segnale 4K compatibile con HDR10, HLG e Dolby Vision, e per il collegamento al televisore c’è la porta HDMI eARC che permette di ricevere il sonoro direttamente dal TV. C’è poi una porta ottica, e la possibilità di collegare un device esterno in bluetooth per lo streaming audio.
6. Sony HT-S40R
La migliore soundbar 5.1 di Sony
Prezzo 361,22 €
Un ottima proposta di soundbar Sony per chi vuole realizzare un piccolo impianto home theatre nel salotto di casa è il modello HT-S40R, che ad un prezzo di listino da 400 euro offre una barra audio a tre canali, un subwoofer esterno, e due casse posteriori surround wireless.
La barra da 90 cm ospita il canale destro, sinistro e centrale, per una buona separazione del suono frontale, mentre il subwoofer, da collegare con cavo alla soundbar è il cuore centrale del sistema. È infatti sul retro del sub che troviamo la presa HDMI per collegare il TV. Peccato manchi la porta HDMI input, qui infatti non è possibile collegare un device esterno direttamente alla soundbar.
Sempre il subwoofer si occuperà di mandare il suono in wireless al ricevitore wireless che andrà posizionato vicino agli speaker posteriori, per l’effetto surround. Sul retro della postazione di visione, sarà quindi sufficiente alimentare il ricevitore wireless, che sarà poi collegato via cavo ai diffusori. Una soluzione piuttosto intelligente che trova la nostra approvazione.
Una volta installato, e serve meno di un quarto d’ora, avrete a disposizione un reale surround 5.1, con buona potenza d’uscita. Sony non mette a disposizione le informazioni inerenti alla potenza dei singoli componenti, ma dichiara una potenza totale di 600W di tutto il sistema.
7. Sony HT-RT4
Sistema di soundbar 5.1 cablato per home theatre
Prezzo --
Il Sony HT-RT4 è un sistema che comprende una soundbar a tre canali, un subwoofer, e due speaker posteriori a pavimento. Questa è una buona soluzione per chi intende mettere insieme un home cinema cablato di discreta qualità.
Simile alla Sony HT-S40R, tutto il sistema permette di ottenere un impianto da 600 Watt totali, per riempire bene una stanza di medie dimensioni. Anche qui è il subwoofer a funzionare da cuore centrale, con tutte le connessioni sistemate sulla parte posteriore del sub.
Come da intenzione di Sony, questo modello è facilissimo da configurare. Basta posizionare i vari elementi, collegare il TV al subwoofer tramite cavo HDMI, e collegare la soundbar e i satelliti posteriori al subwoofer.
Il sistema è compatibile con contenuti codificati Dolby Digital, è quindi possibile riprodurre un film in Dolby Surround senza problemi, con reale posizionamento dei suoni all’interno dello spazio audio tridimensionale.
Manca la porta HDMI input, per chi vuole collegare un lettore esterno, o una console, sarà necessario farlo dalla TV. È però presente la connettività bluetooth, per fare streaming audio da uno smartphone, e la porta USB per la lettura di file musicali.
8. Sony HT-S350
Decisamente la migliore soundbar Sony economica per TV Bravia
Prezzo 189,00 €
Passando alle soundbar Sony più semplici ed economiche, la migliore nella fascia di prezzo sui 250 euro è la Sony HT-S350. Si tratta di un modello composto da barra audio e subwoofer esterno, abbastanza recente (del 2019) adatto a chi desidera migliorare il sonoro del proprio TV senza strafare. È spesso disponibile anche sotto ai 200 euro, nel qual caso rappresenta un ottimo investimento in qualità prezzo.
Per chi possiede un TV Sony Bravia, con la soundbar bluetooth HT-S350 è possibile effettuare il collegamento senza cavi (assicurati che il tuo TV abbia supporto per Bluetooth A2DP). In questo modo, potremo effettuare un’installazione a parete pulita, senza passaggio di cavi tra soundbar e TV.
Il subwoofer è wireless, e si occupa di aggiungere uno strato di frequenze basse al sonoro dei film e dei programmi TV, per una buona sensazione di potenza audio.
La qualità audio in generale è apprezzabile, ma non è da considerarsi all’altezza di riprodurre il sonoro di un film come al cinema. Per programmi TV, musica e radio, compie un buon lavoro di enfatizzazione della voce, e rappresenta un ottimo upgrade dalle casse integrate del TV.
9. Sony HT-S20R
Soundbar per home theatre 5.1 entry level
Prezzo --
Consigliamo la soundbar Sony HT-S20R a chi vuole mettere insieme un sistema dolby surround con subwoofer veramente economico. Ad un prezzo di listino da 250 euro, ci si porta a casa una barra audio, un subwoofer, e due diffusori posteriori.
Il modello Sony HT-S20R è simile al HT-S40R, in quanto offre una soundbar con sistema home theatre 5.1 reale. Il prezzo nettamente inferiore del S20R è dettato dal fatto che manca la connettività wireless per i satelliti surround, e dal fatto che la potenza totale è di 400 Watt (contro i 600W del S40R).
Buona la presenza di tre canali nettamente separati sulla barra audio, a creare una buona separazione sonora dell’audio frontale.
Il subwoofer, come negli altri modelli Sony della stessa linea, contiene l’amplificatore e si occupa delle connessioni. Sul retro del sub possiamo infatti trovare la porta HDMI per connettere il TV ed i connettori per i cavi delle casse.
Il sistema è compatibile con Dolby Digital, quindi in grado di decodificare i film con segnale 5.1 reale, per un effetto surround autentico. Ovvio che, data la poca potenza, confrontato ad un sistema home theatre vero e proprio, l’impatto non è spettacolare, comunque godibile.
10. Sony HT-SF150
Soundbar economica Sony
Prezzo 112,00 €
La HT-SF150 è una barra audio Sony molto economica e semplice, adatta a chi vuole ottenere un leggero miglioramento dell’audio generato dal TV. Con questo modello, i dialoghi saranno più chiari e il sonoro sarà più diretto.
Tutto sommato, le opzioni in connettività sono abbastanza buone. Oltre al collegamento HDMI con il televisore, di tipo ARC, troviamo la porta ottica in input, la porta USB per riprodurre file audio, e la connettività tramite bluetooth per fare streaming audio dallo smartphone.
La struttura interna della soundbar offre due speaker, per una configurazione 2.0 a due canali. Da questa barra audio non c’è quindi da aspettarsi grande presenza di basse frequenze, e nessun effetto surround. Infatti, anche se Sony include qui la sua tecnologia S-Force, l’effetto tridimensionale è praticamente assente.