Le 15 Migliori Console per Videogiochi 2023

In questa guida all’acquisto trovi la classifica aggiornata delle migliori console per videogiochi, con modelli hi end, portatili e retrogaming, per capire quale acquistare in base alle tue preferenze e stile di gioco.

migliore console

Se stai decidendo quale console comprare nel 2023, in questa guida abbiamo selezionato i migliori modelli per tutte le fasce di prezzo e per diverse caratteristiche, per aiutarti a scegliere quello più adatto per le tue necessità.

Per i gamer più appassionati, vi diremo quali sono le migliori console tra i brand più conosciuti. Se quindi anche tu sei indeciso tra Playstation, Xbox e Nintendo, qui potrai trovare degli spunti interessanti per fare la scelta giusta.

Se cerchi una console portatile e non sai quale scegliere perché vuoi portare il divertimento con te senza dover utilizzare lo smartphone, ti aiuteremo a trovare il modello che fa al caso tuo. E abbiamo anche individuato delle proposte interessanti per le famiglie che cercano un device portatile adatto ai bambini.

Infine, abbiamo anche inserito i migliori modelli di console retrogaming con digital games inclusi, per gli appassionati di videogame old school e per chi fa collezionismo.

Vediamo ora quale scegliere, in questa classifica delle migliori console da giochi con relative specifiche tecniche principali, partendo dalle top di gamma.

Playstation 5

1. Playstation 5

La migliore console per videogiochi

  • Giochi in 4K a 120 fps
  • Gamepad rivoluzionario
  • Tempi di caricamento rapidi
  • Spazio limitato dell’SSD
  • Ingombrante
  • Retrocompatibilità limitata

Prezzo 484,50 €

La Playstation 5 è la migliore console del 2023, dotata di ray tracing, audio 3D e l'innovativo gamepad. È rivolta a tutti i giocatori di console che vogliono rimanere al passo con i tempi per godersi i giochi di ultima generazione e le esclusive Playstation.

Ci sono due modelli disponibili per la PS5: la versione standard con unità disco e Blu-ray 4K, e la Digital Edition a senza drive, con solo l’SSD da 825 GB. Il prezzo tra le due varia di circa 100 euro.

In termini di prestazioni la nuova PS5 è davvero impressionante. Grazie alla GPU RDNA 2, il processore octa-core AMD Zen 2 da 3,5 GHz, i 16 GB di memoria GDDR6 e l’SSD NVMe, PS5 garantisce tempi di caricamento nell’ordine dei pochi secondi e una grafica 4K a 60 fps o 120 fps a seconda dei titoli.

Possiamo utilizzare 2 modalità di gioco: la Performance Mode dà priorità ai frame rate elevati rinunciando al ray tracing e all’alta risoluzione, utile nei giochi più frenetici e competitivi, mentre la Resolution Mode sacrifica gli fps per una grafica spettacolare ed estremamente realistica.

PS5 è dotata di tecnologia audio 3D Tempest, compatibile con qualunque cuffia e altoparlanti TV. È molto simile alla qualità Dolby Atmos con la spazialità del suono che proietta direttamente all’interno dell’esperienza di gioco.

Una nota di merito va al controller Dualsense, simile al Dualshock 4 ma con importanti innovazioni. I grilletti adattativi offrono una resistenza differente a seconda dell’azione compiuta in gioco, come mirare con armi dal diverso peso o schiacciare i pedali di un’auto, dando un maggior coinvolgimento. Il microfono è incorporato nel gamepad stesso e troviamo un comodo pulsante che permette di disattivarlo.

Con l’abbonamento a PS Plus si avrà accesso al nuovo PS Plus Collection, che include 20 giochi PS4 di spessore da recuperare subito, come Bloodborne, God of War e The Last of Us Remastered. Al lancio invece troviamo una dozzina di nuovi giochi PS5 tra esclusive e non, tra cui spiccano Spider-Man: Miles Morales, Demon’s Souls e Call of Duty: Black Ops Cold War.

Xbox Series X

2. Xbox Series X

La console gaming più potente sul mercato

  • Giochi in 4K a 120 fps
  • Ampia retrocompatibilità
  • Supporto Dolby Vision e Atmos
  • Pochi giochi next-gen al lancio
  • Molto grande e pesante

Prezzo 491,99 €

Tecnicamente parlando, la console migliore al mondo è la Xbox Series X, che è il modello di nuova generazione di Microsoft, con hardware veramente potente e veloce. È consigliata agli amanti del gaming che cercano un’esperienza di gioco all’avanguardia con la possibilità di godere di contenuti Blu-ray e dei vari servizi di streaming in 4K.

L’estetica è diversa rispetto alle generazioni precedenti, il design è moderno a torre, ricordando molto i classici PC da gaming. Il controller invece rimane molto simile, dotato però di maggior reattività e di un tasto per condividere foto e video delle proprie partite.

A livello di prestazioni hardware, Xbox Series X è molto simile a PS5, leggermente più potente. La GPU RDNA 2 sviluppa fino a 12 teraflops, il processore 8 core AMD Zen 2 arriva a 3,8 GHz e l’SSD NVMe è da 1 TB. Ciò si traduce in tempi di caricamento fulminei ed immagini mozzafiato in 4K HDR fino a 120 fps. Come PS5, sarà in grado di supportare eventuali titoli futuri in 8K.

Xbox Series X, assieme a Series S, è l’unica console di nuova generazione a supportare Dolby Vision, un formato HDR dal contrasto superiore e accuratezza nei colori, che unito al ray tracing offre immagini brillanti e realistiche. È presente anche Dolby Atmos, per un’esperienza sonora tridimensionale avvolgente.

Al lancio troviamo pochi giochi disponibili e nessuna esclusiva, si fa sentire la mancanza di Halo Infinite che non uscirà fino al 2021. La retrocompatibilità permette però di giocare a molti giochi e sottoscrivendo l’abbonamento a Xbox Game Pass si accede a un catalogo di centinaia di titoli in continuo aggiornamento.

Nel corso del 2020 Microsoft ha comprato l’azienda di sviluppo ZeniMax Media, per aumentare la quantità di giochi disponibili nel Game Pass. Tra questi spiccano alcuni tra i videogiochi più importanti al mondo, come Elder Scrolls, Fallout, Doom e Quake.

Xbox Serie S

3. Xbox Series S

Console next-gen economica con ottime prestazioni

  • Tempi di caricamento rapidi
  • Ampia retrocompatibilità
  • Piccola e compatta
  • SSD si riempie velocemente
  • No unità disco

Prezzo 260,10 €

La Xbox Series S è un’ottima console videogiochi per TV per rapporto qualità prezzo. Si tratta della seconda console next-gen di Microsoft, sorella minore di Xbox Series X, dalle prestazioni inferiori e solo digitale. È adatta a tutti coloro che cercano una console a basso prezzo per giocare ai titoli di ultima generazione.

Lo spazio di archiviazione rappresenta il compromesso principale di Xbox Series S, avendo un SSD di 512 GB, la cui disponibilità effettiva si ferma a 364 GB. Se non avete intenzione di installare e giocare a molti titoli in contemporanea non avrete però molti problemi.

È progettata per il gaming a 1440p a 60 fps, con la possibilità di arrivare fino a 120 fps. Per quanto riguarda le specifiche tecniche, la differenza principale rispetto a Xbox Series X è la GPU, una AMD RDNA 2 da 1,56 GHz che arriva ad una potenza di 4 teraflops. Abbiamo anche la possibilità di upscaling a 4K, ma con queste caratteristiche il punto di forza di Xbox Series S sta nel gaming a 1440p/1080p.

Grazie all’SSD i tempi di caricamento sono molto rapidi in confronto alle console precedenti, ed è presente anche una funzionalità chiamata Quick Resume. Questa è una delle maggiori novità, in quanto permette di passare velocemente da un gioco all’altro riprendendo esattamente dove lo si aveva lasciato.

I giochi disponibili al lancio sono limitati, la scelta migliore è fare l’abbonamento a Game Pass per avere accesso a molti titoli di spessore. Il supporto a Dolby Vision e Atmos rende Xbox Series S perfetta anche per usufruire dei contenuti streaming in 4K, offerti da app come Netflix, Amazon Prime Video e Disney Plus.

PlayStation 4 Pro

4. PlayStation 4 Pro

Console per gaming in 4k nativo

  • Potente
  • Giochi esclusivi
  • 4k nativo
  • Manca il supporto per Blu-Ray 4k

Tra le migliori console per videogiochi c’è la PS4 Pro che ha supporto per 4k, compatibilità HDR 10, e un buon numero di giochi esclusivi. E’ stata la migliore console per molto tempo, fino all’uscita della PS5, ed è ancora altamente consigliata a tutti i tipi di giocatore.

Sulla PS4 Pro i giochi vengono visualizzati ad alta definizione Ultra HD, non solo per titoli nativi 4k ma anche per altri giochi, grazie alla buona capacità di upscaling. La tecnologia HDR è inoltre efficace per aumentare la gamma dinamica del video, e rende l’esperienza di gioco più entusiasmante.

Vero che le caratteristiche tecniche sono inferiori rispetto alla rivale Microsoft Xbox One X, ma la vera forza del sistema Sony Playstation sta nei giochi esclusivi che ogni anno approdano sul mercato, e che crescono sempre di più. Alcuni esempi sono Persona 5 Royal, Final Fantasy 7 Remake, Ghost of Tsushima, e The Last of Us Part II.

Scegliendo la PS4 Pro si avrà inoltre accesso al PlayStation VR, che è un sistema di virtual reality che non costa moltissimo, ma dal carattere premium. Microsoft ha confermato che Xbox One X non avrà supporto per VR, quindi questa è una ragione in più per scegliere la piattaforma di Sony.

L’unico vero punto debole di questa console è la recente uscita del nuovo modello PS5, che offre migliori prestazioni ed un’esperienza più moderna. La PS4 Pro resta comunque un’ottima scelta per chi non è interessato a rimanere costantemente al passo con le nuove versioni.

PlayStation 4 Slim

5. PlayStation 4 Slim

La miglior playstation qualità prezzo

  • Giochi esclusivi
  • Supporto VR
  • Qualità prezzo
  • Risoluzione UHD assente

Prezzo 298,00 €

Se il vostro budget non vi permette di arrivare alla versione Pro della Sony Playstation 4, oppure alla nuova PS5, la versione base della PS4 è comunque un acquisto di tutto rispetto, ed una delle console più vendute.

Il catalogo di giochi disponibili è ricco di titoli esclusivi ed opzioni top di gamma. Negli ultimi anni Sony ha spinto molto su giochi single-player a narrazione come Uncharted, Spider-Man, God of War, Horizon Zero Dawn, e The Last of Us.

C’è inoltre il supporto per VR, con headset esterno da acquistare separatamente. Questa è un’opzione assente nelle piattaforme di Microsoft, quindi se in futuro vorrete provare l’esperienza virtual reality, Sony è la vostra unica opzione al momento.

Manca il supporto per 4k nativo e upscaling 4k. Con la PS4 la risoluzione rimane 1080p, che potrebbe essere una limitazione o meno (dipende dalla risoluzione del vostro televisore o monitor gaming).

Da far notare inoltre che la PS4 non accetta i giochi della PS3, quindi per chiunque sia in procinto di fare il salto dalla vecchia versione, sappiate che dovrete praticamente cestinare tutta la vostra collezione.

Se siete in procinto di acquistare una nuova console gaming, e ne volete una di ultima generazione ma senza spendere cifre esagerate, la PS4 slim è quella che vi consigliamo.

Xbox One X

6. Xbox One X

Console potente per giochi 4k e blu-ray

  • HDR
  • Blu-ray 4k
  • Pochi giochi esclusivi Xbox
  • No VR

Prima dell’arrivo della nuova Xbox Serie X, la Xbox One X era la migliore console di Microsoft, ed anche la console più potente sul mercato. Le caratteristiche tecniche superano infatti la PS4 Pro, di cui questa console è la rivale diretta, e la consigliamo soprattutto a coloro che potranno sfruttarne il lettore Blu-Ray 4k integrato.

Offre un numero maggiore di giochi nativi a risoluzione 4k rispetto alla PS4 Pro, e il segnale 4k è più stabile grazie all’hardware interno più avanzato. Se quindi cercate tra le migliori console 4k, la Xbox One X darà ottime soddisfazioni.

Da notare che questa console non offre compatibilità con un VR set, e che il numero di giochi esclusivi è molto minore rispetto alla Playstation, quindi fate attenzione prima di acquistare e controllate il parco titoli che più vi interessa, per capire se i giochi che vi interessano sono supportati su questa console.

Molti giocatori che scaricano giochi in 4k direttamente sull’hard disk da 1TB della Xbox One X si ritrovano a riempire lo spazio su disco abbastanza in fretta, per cui vi invitiamo anche a considerare l’acquisto di un hard disk esterno.

Questa console Microsoft non costa poco, ma è anche molto avanzata a livello tecnico. C’è anche il supporto per tecnologia FreeSync, che assicura una maggiore fluidità di gioco con schermi da gaming compatibili.

Xbox One S

7. Xbox One S

Console entry level con lettore bluray 4k

  • Qualità prezzo
  • 4K Blu-ray e upscaling
  • Compatibilità con giochi versioni precedenti
  • Meno giochi esclusivi rispetto a PS4

Prezzo 599,99 €

Per chi cerca la migliore console da giochi per qualità prezzo, oltre alla PS4 slim c’è anche la Xbox One S. Tra le console domestiche, questa versione Xbox ha un design sicuramente migliore rispetto alla Xbox One originale, ed è anche più potente a livello hardware.

Una qualità che distingue questa console dalla rivale diretta di Sony è la capacità di leggere dischi BluRay in 4k, ed eseguire l’upscaling 4k dei giochi in full hd. L’immagine è quindi più dettagliata rispetto alla PS4. Altro dettaglio è la qualità del controller wireless, uno dei nostri preferiti in assoluto.

Non ci sono molti giochi esclusivi per la piattaforma di Microsoft, ma uno dei vantaggi di questa console è la migliore compatibilità con giochi per le versioni precedenti. Sulla Xbox One S è infatti possibile acquistare ed installare i giochi della Xbox originale e Xbox 360.

Se siete alla ricerca di una console che offre output 4k ad un prezzo conveniente, con lettore BluRay integrato, la Xbox One S è la scelta giusta.

Nintendo Switch

8. Nintendo Switch

La migliore console portatile

  • Utilizzabile sia in casa che in mobilità
  • Offerta giochi unica e inimitabile
  • Tecnologia video meno avanzata rispetto alle console top di gamma

La Nintendo Switch è senza dubbio la migliore console Nintendo, ed è anche la miglior console portatile del momento. Può essere utilizzata giocando con lo schermo integrato oppure collegata alla TV di casa. È quindi la console più versatile per tipo di utilizzo e ci permette di portare i nostri giochi preferiti ovunque.

È particolarmente ingegnoso il sistema di docking per la tv, che permette di inserire la console all'interno della base quando vogliamo sfruttare il grande schermo.

A livello tecnico, ovviamente, è meno avanzata rispetto alla Sony PS4 Pro o Xbox One X, e ad esempio con questa console Nintendo sarà impossibile giocare in 4k 60 fps. La qualità video è comunque elevata e abbastanza buona per la maggior parte dei giocatori meno accaniti.

La piattaforma Nintendo offre una gamma di giochi che spaziano tra i titoli più moderni, ai classici intramontabili. Ci sono titoli first-party come Super Mario Odyssey, The Legend of Zelda: Breath of the Wild, e Animal Crossing: New Horizons, e trovate anche i giochi NES per gli amanti del retro gaming. Dal punto di vista delle opzioni offerte, la Nintendo Switch è unica nel suo genere.

Per chi vuole avventurarsi nel mondo del virtual reality, c’è il Labo Kit, che utilizza lo schermo della Switch per offrire un’esperienza di realtà virtuale. 

Nintendo Switch Lite

9. Nintendo Switch Lite

La versione lite della migliore console portatile

  • Leggera e portatile
  • schermo integrato
  • dock per tv non supportato

Prezzo 219,99 €

Se avete intenzione di utilizzare la Nintendo Switch solo in mobilità, e mai collegata alla TV di casa, allora vale la pena risparmiare qualche soldo ed affidarsi alla versione Lite.

La Nintendo Switch Lite è una console portatile con schermo integrato, il catalogo di giochi è circa lo stesso della Switch, ed è anche leggermente migliore per autonomia della batteria integrata.

I giochi che potremo installare sono quelli nel catalogo Switch che supportano la modalità handheld. Non sarà possibile giocare ai titoli che sono esclusivamente disponibili per modalità dock.

Lo schermo è più piccolo rispetto a quello della Switch, appunto per favorire la portabilità. Consigliamo di mettere in conto anche l’acquisto di una scheda microSD a parte perché la memoria interna della Nintendo Switch Lite potrebbe finire abbastanza in fretta.

La consigliamo anche ai giocatori che hanno già una Xbox o PS4, perché offre giochi completamente nuovi rispetto a quelli delle altre piattaforme, e permette di divertirsi con il gaming anche fuori casa.

Nintendo 2DS

10. Nintendo 2DS

La migliore console portatile per bambini

  • Robusta
  • Ergonomica
  • Buon catalogo giochi
  • Suono mono

Prezzo 299,90 €

La Nintendo 2DS è la versione economica della Nintendo 3DS (senza 3D). Si tratta di una console portatile adatta ai bambini, per avere accesso al catalogo dei giochi della 3DS senza spendere grosse cifre (esiste anche in versione 2DS XL).

Appunto per renderla utilizzabile da un pubblico molto più giovane, la 2DS non offre il meccanismo di chiusura della 3DS ed è quindi un pezzo di plastica unico senza cerniere. È inoltre abbastanza robusta da poter sopportare cadute da una certa altezza.

Ora che il catalogo dei giochi sull’e-store di Nintendo si sta popolando di titoli interessanti, troviamo che la 2DS sia una buona competitor tra le migliori console portatili per bambini. Non è tascabile come le altre console, però è più robusta ed offre meno punti di rottura.

La consigliamo a coloro che cercano una vera e propria console da portare in giro, piuttosto che lasciare il proprio smartphone o tablet nelle mani di un bambino che desidera giocare con un dispositivo digitale.

Nintendo Classic Mini

11. Nintendo Classic Mini

La migliore console retrogaming 8-bit

  • Giochi fedeli all’originale
  • Connettività HDMI
  • 30 titoli pre-installati
  • Il cavo dei controller è corto

Prezzo 278,77 €

La Nintendo Classic Mini (NES) è una buona console per giocare in famiglia, ed è la versione miniaturizzata della console Nintendo uscita nel 1980. È una rappresentazione fedele della console originale, ha 30 giochi 8-bit pre-installati ed è collegabile alla TV di casa tramite il cavo HDMI.

I giochi sono fedeli alla versione originale, ed è possibile salvare una partita sugli slot di memoria quando si vuole interrompere il gioco.

I titoli disponibili sono molti, e ad un prezzo così basso vale la pena possedere questo piccolo condensato di storia del videogaming, se siete dei veri appassionati non resterete certo delusi.

Nintendo ha incluso i classici giochi 8-bit dell’era gaming anni 80, con Balloon Fight, Bubble, Donkey Kong, Final Fantasy, Mario Bros., Pac-Man, Super Mario Bros., The Legend of Zelda e molti altri.

I controller sono cablati, ovviamente, prima per mantenere i prezzi bassi ma anche per essere fedeli all’originale. I cavi sono un po’ corti, per cui ci troviamo a dover spostare il divano o a sederci sul pavimento di fronte alla TV.

È veramente divertente da giocare in compagnia, e c’è il supporto per PLAYER 1 e PLAYER 2, così da coinvolgere amici e famiglia e fare qualche partita ai classici giochi del secolo scorso.

Super Nintendo Classic Mini

12. Super Nintendo Classic Mini

La migliore console retrogaming 16-bit

  • Selezione dei migliori giochi 16-bit
  • Connettività HDMI
  • Cavo dei controller corto

Prezzo 299,99 €

Il Super Nintendo Classic Mini (SNES) è la migliore console retrogaming del momento, con i 21 migliori giochi, che originariamente erano prodotti per il Super Nintendo, già installati all’interno del pacchetto.

Sono giochi in 16-bit, quindi con grafica migliore rispetto al NES in 8-bit, e questi giochi sono attualmente introvabili su qualsiasi altra piattaforma, per cui l’unica soluzione se volete riportare alla vita questi titoli è l’acquisto di questa console retrogaming.

Abbiamo titoli come StarFox 2, Super Mario World, The Legend of Zelda, Final Fantasy III, Earthbound e Donkey Kong. C’è anche un metodo (non ufficiale) per aggiungere giochi che non sono inclusi nel pacchetto, richiede un po’ di hacking ma per chi è interessato sappiate che si può fare.

La mini console è letteralmente grande quanto il palmo di una mano, e va collegata al TV tramite cavo HDMI. Nella scatola troviamo inclusi i due controller che vanno collegati alla console tramite cavo (che sinceramente è un po’ corto).

Il divertimento è assicurato, e il prezzo è onesto. Per una console con dei giochi così qualitativi e dalla qualità costruttiva elavata, è un acquisto che vale la pena affrontare come ricordo d’infanzia, per la collezione di oggetti dal valore storico o semplicemente come regalo originale.

The C64 Mini

13. The C64 Mini

Il mini Commodore 64 per i nostalgici

  • Replica molto ben fatta
  • Qualità video molto buona
  • Utilizzo dei ROM un po’ complicato
  • Tastiera non funzionante

Per chi si ricorda questo classico degli anni 80, il C64 Mini è la versione mini del Commodore 64, uno dei personal computer più venduti di sempre ed una vera icona nella storia dell’informatica.

Il C64 Mini è costruito in scala, non ha una tastiera funzionante, viene venduto con un controller joystick uguale (o quasi) all’originale, funziona solo come console per retrogaming, e può essere collegato al TV tramite il cavo HDMI.

I giochi rilasciati all’epoca per il Commodore 64 orginale era migliaia, e qui ne troviamo solo alcuni. C’è una buona quantità di opzioni già pre-installate, per rivivere i giochi dell’epoca sul nostro schermo 4k di casa.

Per gli informatici più esperti, c’è anche la possibilità di leggere i file ROM del Commodore 64, tramite la porta USB sul device. Dovrete utilizzare BASIC e digitare i comandi (tramite tastiera esterna collegata al C64 mini).

SNK NEO GEO Mini

14. SNK NEO GEO Mini

La miglior console retrogaming arcade

  • Giocabilità
  • Qualità dello schermo integrato
  • Qualità costruttiva
  • Meno adatto per il collegamento alla TV

Prezzo 70,99 €

Per i nostalgici dell’arcade, ecco una mini versione delle console gaming che si trovavano nelle sale giochi. Ha uno schermo integrato da 3,5 pollici ed è completa di controller e pulsanti funzionanti, e funzionano anche molto bene.

A prima vista, questa piccola console in plastica sembra un giocattolo di poco interesse, e sembra quasi impossibile possa funzionare bene come console da gioco. Invece appena la tiriamo fuori dalla scatola e iniziamo a provare i primi giochi di combattimento 1vs1, la troviamo eccellente dal punto di vista dell’utilizzo.

I controlli sono reattivi e facili da imparare, anche se sono piccoli ci troviamo comunque a poter comodamente eseguire tutte le mosse speciali dei personaggi preferiti. Lo schermo è molto luminoso, ed è anche perfettamente visibile da diverse angolazioni.

Davvero, l’esperienza di gioco è eccezionale, e siamo proprio stupiti della fluidità di gioco. Poi quando è spento, è proprio un bell’oggetto da avere sulla mensola.

È meno adatto per la connessione ad uno schermo esterno, la qualità dell’immagine in uscita attraverso la porta mini HDMI non è buona, quindi lo sconsigliamo per poter giocare ai game retro in salotto con il TV (per quello sono meglio i Nintendo).

Sony Playstation Classic

15. Sony Playstation Classic

La console retrogaming Sony

  • Divertente
  • 20 giochi ad un prezzo invitante
  • Assenza del pulsante HOME sui controller

Prezzo 220,99 €

Per gli amanti del retrogaming, o per chi desidera fare un regalo originale ad un appassionato, questa console retrogaming è altamente consigliata. La Playstation Classic è la versione in miniatura della prima Playstation, senza unità disco, con 20 giochi preinstallati, e possibilità di collegamento alla TV di casa.

Un vero spasso per gli amanti del classico, potrete giocare a titoli come Destruction Derby,
Final Fantasy VII, Grand Theft Auto, Metal Gear Solid
, Resident Evil Director’s Cut e Tekken 3.

I due controller in dotazione vanno collegati alla mini-console tramite cavo, che è abbastanza lungo da arrivare al divano. Avremmo preferito la comodità del wireless, ma capiamo che questa scelta non sarebbe in tema.

Un aspetto che sarà sicuramente da migliorare se ci saranno delle versioni successive, è l’assenza del pulsante HOME sul controller, perché ogni volta che vogliamo uscire da un gioco dobbiamo alzarci e premere fisicamente il pulsante RESET sulla console.

La differenza fondamentale tra la Playstation Classic e le console retrogaming di Nintendo, è che Sony ha preferito andare su titoli più 3D e moderni, per cui su Nintendo avrete il classico gioco 2D molto retro, mentre Playstation copre una gamma di giochi che negli anni 90 stavano cercando di offrire un’esperienza più tridimensionale.

Esperta di informatica e da sempre interessata al mondo della tecnologia (ha imparato ad avviare i giochi in MS-DOS prima dei 6 anni e ha assemblato il suo primo PC a 16 anni), è redattrice per AVtrend.it, testa con passione nuovi prodotti tech e si occupa di digital marketing. Segue con interesse le nuove tendenze del settore, in particolare in ambito PC e gaming.