Le 13 Migliori VPN del 2021 per Navigare Sicuri

Abbiamo selezionato le migliori VPN a pagamento per navigare online in sicurezza, evitare che terze parti si approprino dei dati di navigazione e connettersi a server internazionali.

miglior vpn

L’acronimo VPN è l’abbreviazione di Virtual Private Network, ossia un sistema di navigazione virtuale privato che consente la navigazione in anonimato online. Una VPN funge da tramite tra il dispositivo dal quale effettuiamo una ricerca e il sito Internet di destinazione.

Questo strumento ci permette non solo di nascondere il nostro indirizzo IP, ma anche di impedire che i nostri dati di navigazione cadano in mani sbagliate o vengano utilizzati senza il nostro consenso per finalità di marketing.

Una VPN maschera l’indirizzo IP dal quale ci connettiamo, in modo che non sia più visibile all’interno della rete Internet. Questo processo fa in modo che nessuno possa risalire a noi e alla nostra cronologia di navigazione.

Scegliere un servizio VPN può essere utile sia per scopo privato che aziendale. Nel primo caso, potremmo voler tutelarci dalla fuga di dati che si verifica quando ci connettiamo ad una rete Wi-Fi pubblica. Un’altro motivo potrebbe essere avere accesso a cataloghi di film o serie TV non presenti nel nostro paese, come nel caso di Netflix o altre piattaforme per lo streaming.

Nel secondo caso, un’azienda potrebbe desiderare che i suoi dipendenti si connettano sempre allo stesso indirizzo IP, nonostante non si trovino in sede. In questo modo, gli utenti potranno collegarsi da qualsiasi parte del mondo e godere di protocolli di cifratura per mantenere al sicuro i dati aziendali. 

Come si usa la VPN

Iniziare ad usare una VPN è un procedimento abbastanza semplice e richiede pochi minuti. Di seguito, trovate tutti i dispositivi sui quali è possibile installarla.

  • Da PC, MAC e Laptop - Per utilizzare una VPN sul nostro computer, dovremo scaricare il software dedicato sul sito ufficiale del servizio scelto. La maggior parte delle VPN dispongono di una versione per Windows e Mac (in alcuni casi anche Linux). Dopo aver completato l’installazione, ci basterà effettuare il login con le credenziali di iscrizione e scegliere il server a cui desideriamo collegarci.

  • Da dispositivo mobile - Il procedimento sopra descritto può essere attuato in maniera simile per smartphone e tablet. In questo caso, dopo esserci iscritti sul sito ufficiale della VPN ed aver scelto l’abbonamento, dovremo aprire lo Store del nostro dispositivo (Play Store per Android o App Store per iOS) e scaricare l’applicazione dedicata. Successivamente, ci verrà chiesto di effettuare il login e scegliere una posizione del server.

  • Da smart TV - Per navigare in anonimato sulla nostra Smart TV basterà cercare direttamente con il telecomando il sito della VPN scelta e scaricare il file .apk compatibile. In alcuni casi, come per Fire Stick TV, i servizi VPN possiedono delle app dedicate da installare direttamente tramite lo Store (es: Amazon Appstore).

  • Altri device - Un’altra possibilità è installare la VPN sul proprio router, in modo da avere una protezione perennemente attiva. Per farlo, dovremo accedere alla pagina delle impostazioni del router, inserendo il nostro indirizzo IP sul browser. Dopodichè, ci verranno richieste le credenziali di accesso fornite dall’Internet provider. Una volta dentro, basterà inserire le informazioni presenti sul sito della VPN scelta per questa configurazione.

Come scegliere il servizio VPN giusto

Per decidere quale VPN fa al caso vostro, ci sono alcune caratteristiche e funzioni di cui tenere conto.

  1. Numero di server ed estensione della rete: un buon servizio VPN deve consentire il collegamento a molteplici posizioni nel mondo. Inoltre, è utile che per ogni continente ci sia un numero consistente di server, in modo da gestire più traffico ed evitare rallentamenti.

  2. Velocità di collegamento e download: scegliere una VPN veloce ci permetterà di evitare lunghi tempi di attesa, sia durante la navigazione, sia per quanto riguarda lo streaming e il download di contenuti tramite torrent.

  3. Protocolli di sicurezza: per misurare l’affidabilità di una VPN è necessario che oltre ad un buon livello di crittografia (es: 256-bit) ci siano altre funzioni, come: Kill Switch per evitare perdite di dati in caso di disconnessione, IKEv2 per la riconnessione automatica dello smartphone alla rete, Wireguard per l’implementazione del codice open-source.

  4. Numero di dispositivi collegabili: ogni VPN permette il collegamento di un determinato numero di dispositivi contemporaneamente. Se facciamo parte di una famiglia numerosa o possediamo più device questo sarà un fattore determinante.

  5. Compatibilità con diversi device: se desideriamo connetterci da diversi dispositivi, come smartphone, PC, smart TV o console di gioco, dovremo prima controllarne la compatibilità sul sito ufficiale.

  6. Capacità di eludere blocchi geografici: uno dei motivi per cui si potrebbe essere interessati ad usare una VPN è l’accesso a cataloghi di piattaforme streaming di altri paesi, come Netflix, Prime Video o BBC. In tal caso, bisogna assicurarsi che la VPN che andremo a scegliere sia in grado di eludere i blocchi geografici tramite i suoi server. 

Classifica dei migliori servizi VPN del 2023

Di seguito trovate le migliori VPN per navigare in sicurezza, ordinate in base alla qualità del servizio, e alla presenza o meno di una pagina web e un’applicazione dedicata al mercato italiano.

*Prezzi e informazioni segnalati in questa classifica sono da considerarsi validi al momento della data di pubblicazione, e potrebbero subire cambiamenti.

Express VPN

1. Express VPN

La miglior VPN sul mercato

  • Interfaccia intuitiva e semplice
  • Compatibile con diversi device
  • Più di 3.000 server VPN
  • Prezzo non alla portata di tutti
  • Non offre IP dedicato

Per maggiori informazioni:

Express VPN è la migliore VPN per gli utenti italiani, ed è tra le VPN migliori al mondo, dotata di interfaccia user-friendly, software semplice da utilizzare e sistema veloce ed efficiente. La consigliamo a chiunque desideri avere accesso a migliaia di server sparsi nel mondo, in modo da poter navigare online liberamente con la massima sicurezza.

Il servizio è disponibile con tre piani di abbonamento: mensile a 11,33€ al mese, piano di 6 mesi a 8,74€ al mese e piano di 12 mesi a 7,28€ al mese. Inoltre, è possibile fare un periodo di prova di 30 giorni, al termine dei quali se non siamo soddisfatti verremo totalmente rimborsati.

Tutti i piani offrono: la possibilità di utilizzo della VPN su 5 dispositivi, l’accesso illimitato da qualsiasi parte del mondo e una navigazione sicura sia che le ricerche avvengano tramite connessione Wi-Fi che con la rete del nostro operatore telefonico.

Il servizio Express VPN è compatibile con sistema operativo iOS e Android per Smartphone, e Windows, Mac e Linux per PC. Inoltre, può essere utilizzato con Smart TV, console di gioco e dispositivi Smart Home. Per cominciare la navigazione basterà scegliere l’abbonamento, scaricare l’app sul proprio device e selezionare il server al quale desideriamo connetterci. Potremo scegliere tra ben 3000 server, 160 posizioni dislocate in 94 paesi.

L’azienda, essendo registrata nelle Isole Vergini Britanniche, non ha l’obbligo di conservazione del log (dati come indirizzo IP, cronologia e traffico) degli utenti; quindi la privacy sarà pienamente rispettata.

A livello di sicurezza, troviamo la crittografia AES256 bit, la possibilità di scegliere tra diversi protocolli in base al livello di sicurezza che vogliamo ottenere, e l’opzione Kill Switch, che nel caso di interruzione della connessione impedirà che i nostri dati restino senza protezione.

L’unica nota negativa è l’assenza di un IP dedicato, che a volte potrebbe essere richiesto come metodo di identificazione aggiuntivo da parte di siti web che notano l’accesso ogni volta da indirizzi IP diversi.

Nord VPN

2. Nord VPN

La miglior VPN per streaming

  • Oltre 5000 server in 60 paesi diversi
  • Funziona con Netflix e altri servizi streaming
  • Kill Switch e Double VPN
  • Alcune volte lenta a collegarsi

Per maggiori informazioni:

Il miglior servizio VPN per streaming è Nord VPN, con 5236 server dislocati in 60 paesi, possibilità di connettere fino a 6 dispositivi e larghezza di banda illimitata.

Troviamo 3 piani di abbonamento disponibili: 1 mese a 9,56€, annuale a 3,93€ al mese, due anni a 2,64€ al mese (che include 3 mensilità in regalo). La garanzia di 30 giorni ci permette di chiedere il rimborso se non siamo soddisfatti del servizio.

Uno dei maggiori problemi che si riscontrano con servizi streaming come Netflix è l’errore proxy, questo però non accade con Nord VPN. Connettendoci al server di un determinato paese potremo avere accesso ai cataloghi nazionali e bypassare tutte le misure di rilevamento della piattaforma. Inoltre, questa VPN offre un supporto aggiuntivo anche per altri servizi come Prime Video e BBC.

Nord VPN è compatibile con ogni tipo di dispositivo, a partire dagli smartphone iOS e Android, per poi passare a PC con sistema Windows, MacOS e Linux. Inoltre, sono presenti le estensioni browser per Chrome e Firefox (che però fungeranno da Proxy, non da VPN) e un’app nativa per Android TV.

Per cominciare a utilizzarla basterà installare l’app sul device scelto, previa selezione dell’abbonamento tramite il sito ufficiale. Successivamente dovremo soltanto lanciare l’app e scegliere il server a cui desideriamo connetterci.

In merito alla velocità, Nord VPN presenta ottime performance, ma è possibile che impieghi un po’ più di tempo per la connessione a server negli USA e in Canada.

Avendo sede di registrazione a Panama, quindi al di fuori della zona di sorveglianza, vige una politica di zero log, con conseguente assenza di raccolta dei nostri dati di navigazione. Altre funzioni di sicurezza sono la tecnologia CyberSec che fungerà da ad-blocker e anti-malware, i server Double VPN per la doppia cifratura dei dati e la funzionalità kill switch.

Surfshark

3. Surfshark

VPN di fascia alta con ottimo protocollo di sicurezza

  • Buone performance per streaming
  • Funzione MultiHop
  • Numero di dispositivi illimitato
  • Meno server rispetto ad altri servizi di fascia alta

Per maggiori informazioni:

Surfshark è una delle VPN più sicure al momento, molto semplice da usare, adatta a chi cerca un servizio di fascia alta e si accontenta di un numero più limitato di server disponibili.

Il pagamento della VPN può essere fatto mensilmente al costo di 11€ al mese, ogni 6 mesi a 5,51€ al mese, oppure annualmente a 50,76€ (il corrispondente di 2,12€ al mese). Per un servizio più completo è possibile scegliere anche il piano Surfshark One, che con 1,27€ al mese dà accesso anche ad altri prodotti come antivirus, alert in caso di violazione dei dati e funzione Search per nascondersi dai motori di ricerca.

Oltre a smartphone con sistema operativo iOS e Android, e PC con sistema Windows, MacOS e Linux, potremo utilizzare la VPN come estensione sui motori di ricerca Chrome e Firefox, oppure su Fire TV Stick. Su dispositivi mobili e PC basterà scegliere il piano di abbonamento, installare l’app tramite lo store dedicato o dal sito ufficiale, e selezionare il server a cui connetterci.

Per sfruttarla sulla Fire TV Stick così da riprodurre contenuti in anonimato e senza buffer, dovremo innanzitutto connettere la chiavetta al TV e successivamente cercare Surfshark all’interno della chiavetta. A questo punto basterà installare l’applicazione come nel caso di uno smartphone, effettuare il login e connettersi.

Per quanto riguarda lo streaming, questa VPN elude molto bene le geo-limitazioni delle varie piattaforme, anche se potrebbe volerci qualche minuto prima di trovare il server adatto a sbloccare i cataloghi.

Sia nella ricerca che nel download di file, Surfshark risulta sempre veloce e costante. Inoltre, se desideriamo giocare, basterà selezionare l’opzione “server più veloce”, per non rischiare di attendere lunghi tempi di caricamento.

Il numero di dispositivi che potremo connettere è illimitato e saremo in grado di scegliere tra 3200 server disposti in 65 località. Anche in questo caso vige una politica no-log che garantisce il mancato salvataggio dei dati delle nostre attività online. Inoltre, non mancheranno funzioni come il Kill Swtich, DNS privato su ogni server e MultiHop per collegarsi contemporaneamente da più server.

CyberGhost

4. CyberGhost

VPN performante per torrenting e streaming

  • 7000 server
  • Ottimo per download dei torrent
  • Funzioni di sicurezza aggiuntive
  • Rallentamento con server più lontani
  • Non si può usare in Cina

Per maggiori informazioni:

Se siete alla ricerca di una buona VPN, con crittografia di grado militare, molteplici funzioni per tenere al sicuro i dati di navigazione e server dedicati per il download di torrent ad alta velocità, CyberGhost potrebbe essere il servizio adatto a voi.

Per il pagamento potremo scegliere 4 diversi piani: mese per mese a 11,99€, sei mesi a 5,39€ al mese, e infine l’opzione più conveniente di 2 anni (con due mesi gratis) a 1,90€ al mese. Tutti i piani includono l’accesso a più di 7000 server dislocati in 91 paesi, la possibilità di connettere fino a 7 dispositivi, app native per tutti i dispositivi e politica no-log.

Per quanto riguarda PC con diversi sistemi operativi, smartphone e Smart TV, avremo un’app scaricabile direttamente dallo store dedicato. Per godere dell’anonimato sui motori di ricerca potremo, invece, scaricare un’estensione sia per Chrome che per Firefox. In aggiunta, se desideriamo giocare in sicurezza, potremo configurare la nostra VPN modificando le impostazioni DNS del router.

CyberGhost VPN è in grado di sbloccare le restrizioni geografiche di più di 35 piattaforme di streaming di contenuti, tra cui alcune delle più famose come Netflix, Disney+ e Prime Video. Se si riscontrano dei problemi di connessioni, potremo anche usufruire di server dedicati per lo streaming, presenti nella finestra a sinistra dell’applicazione. In questo modo, il software troverà automaticamente il server più adatto alle nostre esigenze.

Abbiamo riscontrato alcuni problemi nei server a lunga distanza, dove la velocità tendeva a diminuire. Se desiderate giocare online, il nostro consiglio è di sfruttare i server locali per non incorrere in rallentamenti eccessivi.

Tra le altre caratteristiche troviamo: server con IP dedicati che ci forniranno lo stesso IP ogni volta che ci riconnetteremo, crittografia a 256 bit, Kill Switch automatico e tre ulteriori protocolli (IKEv2, OpenVPN e WireGuard) per incrementare la sicurezza della VPN. Un punto debole è l’impossibilità di usarla se ci troviamo in Cina, in quanto le autorità locali hanno bloccato l’applicazione.

HideMyAss

5. HideMyAss

La VPN con la più grande rete al mondo

  • Ottima velocità con maggior parte dei server
  • Kill Switch e OpenVPN
  • Interfaccia user-friendly
  • Pochi server
  • Estensione per Firefox assente
  • Problemi di connessione con Prime Video

Per maggiori informazioni:

Una delle migliori VPN a pagamento è HideMyAss, noto provider che offre una scelta tra 1070 server, con politica no-log per la protezione della privacy, connessione veloce fino a 20GB al secondo e IP casuale per evitare di farsi tracciare.

Il costo del servizio, varia in base al piano e al numero di dispositivi che desideriamo collegare simultaneamente. Se ci accontentiamo di 5 dispositivi potremo scegliere tra pagamento: mensile a 10,99€ al mese, annuale a 4,39€ al mese, tre anni a 2,99€ al mese.

Per utilizzo business, dove sia necessario aumentare il numero dei dispositivi collegati contemporaneamente, HideMyAss offre altre opzioni per la connessione di 10 dispositivi, al prezzo di: 6,99€ al mese per un piano di 12 mesi, 5,99€ al mese per 24 mesi, 4,99€ al mese per 36 mesi.

Potendo connettersi a ben 210 paesi, HideMyAss rappresenta la più grande rete VPN al mondo. Inoltre, per un collegamento istantaneo potremo scaricare un app per PC, smartphone e SmartTV o un’estensione per Google Chrome. Manca invece un’estensione per Firefox.

La rete dispone di 5 server creati appositamente per lo streaming, che ci permetteranno di eludere i blocchi geografici di alcune piattaforme come Netflix. A livello di velocità le performance sono davvero buone e una nota di merito va fatta anche per i server ottimizzati per torrent.

La VPN HydeMyAss offre il Kill Switch automatico per utenti Android, Windows e Mac, in modo da evitare la perdita di dati sensibili in caso di connessione malfunzionante. Mentre in generale, consigliamo l’abilitazione del protocollo aggiuntivo OpenVPN per incrementare il livello di sicurezza.

In conclusione, questa VPN è adatta a chi cerca un servizio con un buon rapporto qualità-prezzo. Tuttavia, occorre evidenziare che rispetto ad altre VPN premium presenta alcune lacune, come problemi di connessione per chi si trova in Cina (dovuti alle restrizione governative) e a determinati servizi streaming come Prime Video e Hulu.

Private Internet Access

6. Private Internet Access

La miglior VPN per rapporto qualità prezzo

  • Indirizzo IP dedicato
  • Fino a 10 dispositivi collegabili
  • Software Open Source
  • Manca app dedicata per Smart TV e Router
  • Rallentamenti durante download

Per maggiori informazioni:

Private Internet Access è la miglior VPN qualità prezzo attualmente disponibile sul mercato, con rigida politica no log, prezzi accessibili, protezione in caso di perdita di DNS e più di 3300 server distribuiti in 78 paesi.

I piani di abbonamento disponibili sono: mensile a 9,29€ al mese, annuale a 3,10€ al mese e della durata di 3 anni a 1,94€ al mese. Tutti i piani includono una garanzia con formula “soddisfatti o rimborsati” della durata di 30 giorni, assistenza clienti 24 ore su 24 e la possibilità di collegare fino a 10 dispositivi.

Inoltre, con ogni piano potremo aggiungere un indirizzo IP dedicato, in modo da avere un nostro server privato a cui accedere in ogni momento. Questa soluzione è particolarmente utile per chi possiede un e-commerce o desidera lavorare da casa in totale sicurezza.

La velocità è abbastanza buona sia nelle ricerche, che nel caricamento di contenuti in streaming, anche se non si può dire di certo che sia tra le VPN più veloci al mondo. Il tempo medio di connessione è di 10 secondi, ma abbiamo riscontrato rallentamenti durante il download e l’upload di file.

L’interfaccia è user-friendly e per cominciare ad utilizzare la VPN ci vorranno meno di 5 minuti. Basterà infatti installare l’applicazione dedicata sul proprio dispositivo, in caso di smartphone o PC, oppure scaricare l’estensione per il proprio motore di ricerca (disponibile per Chrome, Firefox e Opera). Manca invece un software per Smart TV e Router.

Private Internet Access è anche una delle poche VPN Open Source, che una volta configurata ci permetterà di avere controllo completo sulla privacy e trasparenza di ogni suo aspetto.

Windscribe

7. Windscribe

VPN per utenti alle prime armi

  • Offre anche un piano gratuito
  • Velocità buona
  • Numero di dispositivi illimitati
  • Server limitati
  • Manca app per Smart TV
  • Accesso soltanto a Netflix USA

Per maggiori informazioni:

Una buona VPN di fascia media di prezzo è Windscribe, con performance discrete, adatta ad utenti inesperti e con possibilità di scegliere anche un piano gratuito.

Sono disponibili tre tipologie di abbonamenti: mensile a $9 al mese, annuale a $4,08 al mese e gratuito. Quest’ultimo dà accesso a 10GB di dati mensili, ma permette di collegarsi ai server di soltanto 10 paesi, tra i quali non è presente l’Italia.

Windscribe dà agli utenti la possibilità di scaricare un’estensione per Google, Firefox e Opera; mentre se si desidera usare la VPN su smartphone, tablet o PC basterà installare l’app tramite store dedicato o dal sito ufficiale.

Scegliendo un piano a pagamento, potremo collegare un numero illimitato di dispositivi. Il tempo medio di connessione è di 14 secondi e i server disponibili sono più di 300 in 63 paesi.

Riguardo ai servizi streaming, tramite la sezione Windflix potremo accedere al catalogo Netflix ma soltanto degli Stati Uniti. Problemi simili di accesso si riscontrano anche in altre piattaforme come Hulu, Prime Video e BBC iPlayer.

A livello di sicurezza, possiamo affermare che Windscribe compia un buon lavoro. Nonostante l’azienda che ha creato il servizio VPN abbia sede in Canada, non vengono conservati i log ed è possibile adottare ulteriori tutele con i protocolli OpenVPN e IKEv2.

Inoltre, in caso di connessione da paesi dove le autorità governative hanno applicato delle restrizioni, come la Cina, è possibile attivare la modalità Stealth VPN oppure Wstunnel, che si occuperanno di creare dei tunnel TLS con i quali bypassare i blocchi.

ZenMate VPN

8. ZenMate VPN

VPN di fascia media per streaming e torrenting

  • Prezzo economico su abbonamento triennale
  • Buona per streaming e torrenting
  • Prestazioni poco buone in velocità
  • Non adatto per chi viaggia in paesi con censure
  • Manca app per Linux

Per maggiori informazioni:

Se siete alla ricerca di una buona VPN per streaming, con prestazioni discrete in termini di velocità e prezzi accessibili, ZenMate VPN potrebbe fare al caso vostro. Questo servizio non presenta un sito ufficiale in italiano, per cui è utile sapere le basi della lingua inglese.

I tre piani di abbonamento con relativi costi sono: mensile 10,99€ al mese, annuale a 4,49€ al mese, e triennale a 1,64€ al mese (quindi sulla lunga distanza, questa è tra le VPN meno costose). Con ogni piano avremo accesso a 3800 server dislocati in 79 paesi, possibilità di connettere un numero illimitato di device e connessioni dedicate allo streaming.

Per quanto riguarda l’utilizzo sui vari dispositivi, troviamo un app scaricaricabile per smartphone Android e iOS, per PC con sistema operativo Windows e MacOS e per Smart TV. Manca invece un software dedicato per Linux. Un’altra funzione utile è la possibilità di installare un’estensione per browser Chrome, Firefox e Edge.

In alternativa ai pacchetti sopra descritti, sono presenti anche delle opzioni per chi necessita di VPN per navigare solo tramite browser. Di seguito i costi: 6,99€ per il piano mensile, 2,69€ al mese per un piano di 6 mensilità e 1,69€ al mese per quello annuale.

Il tempo medio di connessione a un server è di 17 secondi, ma in caso di lunghe attese potremo scegliere un server più vicino alla nostra località e ovviare al problema.

Non la consigliamo, invece, per chi desidera usare la VPN per giocare, in quanto i tempi di latenza potrebbero non essere brevi. Oltre alla crittografia a 256-bit AES potremo scegliere di applicare ulteriori protocolli di sicurezza per garantire il nostro animato, come OpenDNS, IKEv2, L2TP.

Il servizio non funziona in luoghi dove vengono applicate censure governative, come Cina, Arabia Saudita e Iran, quindi se viaggiamo in questi paesi non potremo utilizzarlo. Troviamo invece la funzione Kill Switch che protegge i nostri dati in caso di perdita di connessione e la possibilità di sbloccare i cataloghi delle principali piattaforme per streaming, come Netflix, Youtube e Prime Video.

IPVanish VPN

9. IPVanish VPN

VPN con buon protocollo di sicurezza

  • App per ogni sistema operativo
  • Buone prestazioni
  • Connessione di 10 dispositivi
  • Interfaccia complicata
  • Solo in lingua inglese

Per maggiori informazioni:

IPVanish è una VPN affidabile, che permette di connettere fino a 10 dispositivi, con buona velocità, ma con alcune difficoltà ad eludere i blocchi geografici dei servizi streaming come Netflix.

Sono presenti due piani: uno mensile al costo di $10,99, l’altro annuale a $3,75 al mese. Entrambi offrono l’accesso a 1900 server in più di 75 paesi, sicurezza su app e siti web, assistenza 24 ore su 24 e nessun limite di velocità per download o ricerche.

Una volta scaricata l’app per PC (Mac, Windows e Linux) o smartphone (iOS e Android), troveremo svariate opzioni che potrebbero crearci un po’ di confusione, essendo anche totalmente in lingua inglese. Tuttavia, dopo aver esplorato l’intero software e le sue funzionalità, basterà scegliere il server più adatto alle nostre ricerche e la difficoltà iniziale verrà meno.

Inoltre, sono disponibili una versione dell’applicazione per Fire Stick TV e un’estensione scaricabile per chi utilizza Chrome come browser. Le velocità sono buone, soprattutto se si scelgono server con sede in Paesi europei o negli Stati Uniti. La funzione Kill Switch è presente, ma dovremo attivarla manualmente tramite le impostazioni.

Il servizio non elude il blocco cinese e di conseguenza non può essere utilizzato da chi si trova fisicamente nel paese. IPVanish VPN ha deciso di eliminare totalmente anche i server che avevano sede in Cina e in Russia, in seguito a scandali che hanno visto violazioni della privacy.

Nel complesso, il servizio si rivela sicuro, con protezione dei dati tramite crittografia a 256-bit di livello militare e rigido protocollo per la prevenzione di perdite di DNS.

Hotspot Shield

10. Hotspot Shield

VPN intuitiva ed efficiente

  • Velocità di caricamento
  • Compatibile anche con Router e Smart TV
  • Presenta anche un piano gratuito
  • Prezzo elevato
  • App solo in lingua inglese
  • Alcune lacune nel passato

Per maggiori informazioni:

Hotspot Shield è una delle migliori VPN per assicurarsi l’anonimato online, con sito e applicazione soltanto in lingua inglese, supporto del P2P senza limiti di banda e ottime performance in termini di velocità.

Per scegliere il nostro abbonamento avremo a disposizione due opzioni: Premium, per la connessione di 1 solo membro e 5 dispositivi, o Premium Family, per 5 membri e fino a 25 dispositivi. Nel caso di scelta del piano Premium il costo sarà di 12,99€ con pagamento mensile, oppure 7,99€ al mese con pagamento annuale.

Se invece, facciamo parte di una famiglia numerosa e decidiamo di optare per il piano Family, il costo sarà rispettivamente di 19,99€ o 11,99€ a seconda della modalità scelta.

Su tutti i piani è presente una garanzia con formula “soddisfatti o rimborsati” entro i primi 45 giorni. Inoltre, è presente anche un abbonamento gratuito, che però consente la connessione VPN di un solo membro, un dispositivo ed una location virtuale, senza possibilità di usare modalità streaming e gaming.

La VPN Hotspot Shield è disponibile sotto forma di app per: PC con sistema operativo Windows, Mac e Linux; smartphone iOS e Android; smart TV. Come altra opzione potremo installarla direttamente sul nostro router in modo da proteggere la connessione Wi-Fi. Per farlo dovremo prima controllare la compatibilità tramite il sito ufficiale e seguire poi la guida di installazione, previa registrazione e scelta di abbonamento.

I server a cui potremo connetterci sono oltre 3200 in 80 paesi. Avremo accesso a cataloghi esteri per siti di streaming come Netflix, Prime Video, Youtube, Twitch e Hulu. Pur essendo il prezzo abbastanza elevato, verremo ripagati in termini di performance, con velocità efficiente sia in caso di ricerche che per quanto riguarda la visione e il download di film.

In passato, questa VPN è stata al centro di alcuni scandali in merito alla privacy degli utenti, quindi non rappresenta la prima scelta in fatto di privacy. Tuttavia, attualmente sono presenti elevati protocolli di sicurezza come crittografia a 256-bit e Catapult Hydra, che conferiscono maggiori tutele agli utenti.

TunnelBear

11. TunnelBear

VPN economica per utenti principianti

  • Veloce
  • C’è anche un piano gratuito
  • Ad Blocker incluso
  • Manca assistenza Live Chat
  • Non soddisfa gli utenti più esperti

Per maggiori informazioni:

TunnelBear è una delle migliori VPN economiche. Offre la possibilità di prova, server in 41 paesi e buone performance in velocità.

Tra i piani disponibili ne troviamo anche uno gratuito, che tuttavia offre soltanto 500MB di traffico protetto. Riguardo agli abbonamenti veri e propri, hanno pagamento mensile e sono: Unlimited a $3,33 al mese, per la connessione di 5 dispositivi e utilizzo dati illimitato, oppure Teams a $5,75 al mese (per persona). Quest’ultimo è adatto per due o più utenti che potranno connettere fino a 5 dispositivi ciascuno, con un proprio Account manager e traffico illimitato.

L’app scaricabile è disponibile sia per smartphone Android e iOS, che per PC con Windows e MacOS. Per attivare la navigazione sicura direttamente tramite browser potremo aggiungere un’estensione su Firefox e Chrome. Su quest’ultimo è possibile anche attivare un Ad Blocker, per impedire i tracciamenti pubblicitari e avere più privacy. Mancano invece software dedicati per Linux, Smart TV e configurazione della VPN direttamente sul Router.

Il tempo medio di connessione ad un server è di soli 12 secondi. Per quanto riguarda i servizi streaming, trova difficoltà nel riuscire a sbloccare cataloghi di altri paesi. Il sito ed anche l’app per device sono disponibili soltanto in lingua inglese e non è presente un’assistenza live chat, il che rende più complicato contattare il servizio clienti in caso di problemi.

Pur avendo sede in Canada, uno dei paesi che fanno parte dei Five Eyes (alleanza di sorveglianza), la VPN garantisce una rigida politica di no-log, con crittografia a 256-bit e funzioni aggiuntive come GhostBear (solo per Android), per rendere i dati meno rilevabili da parte di aziende e governi.

VyprVPN

12. VyprVPN

Una delle VPN più sicure al mondo

  • Privacy molto tutelata
  • Sorpassa i blocchi geografici
  • Tempo di collegamento 10s
  • Pochi server
  • Non ha lingua italiana
  • App per Linux assente

Per maggiori informazioni:

VyprVPN è una delle VPN più sicure sul mercato, con servizio efficiente e affidabile, adatta soprattutto ad utenti che cercano una VPN semplice da usare e in grado di sorpassare i blocchi regionali.

Sono presenti tre piani di abbonamento: bimestrale a 5,42€ al mese, di 18 mesi a 2,06€ al mese, di 36 mesi a 1,39€ al mese. Il sito e l’applicazione sono disponibili in lingua inglese e tutti i piani includono l’accesso a 700 server in 70 paesi, fino a 30 connessioni simultanee e una rigida politica no-log.

L’app di VyprVPN è disponibile per Windows, Mac, iOS, Android e SmartTV. Potremo seguire le istruzioni per impostarla direttamente su Router oppure scaricare un’estensione per Google Chrome.

Avendo sede in Svizzera, la privacy è ampiamente tutelata. Sono anche presenti dei protocolli per incrementare il livello di sicurezza, come la funzione Kill Switch, la crittografia a 256-bit, OpenVPN e Chameleon.

A livello di connessione è davvero efficiente, con un tempo medio di 10 secondi. Ovviamente, man mano che ci allontaniamo dalla nostra località con la scelta dei server, il collegamento potrebbe impiegare più tempo.

Questa VPN è in grado di superare il blocco dei paesi dove sono presenti delle censure, quindi se ci troviamo ad esempio in Cina o in Russia, potremo utilizzare tranquillamente il servizio. Per chi è interessato allo streaming e alla condivisione di file P2P, Vypr non presenta problemi se non il leggero rallentamento di connessione. Potremo quindi accedere ai cataloghi di Netflix, Hulu, Prime Video e altre piattaforme.

StrongVPN

13. StrongVPN

Una delle migliori VPN economiche

  • Fino a 12 device
  • Prezzo accessibile
  • Veloce
  • Non ha una grande estensione
  • Manca app dedicata per Linux
  • Software migliorabile

Per maggiori informazioni:

StrongVPN è una delle VPN più economiche, con buone performance per streaming e velocità, cloud dedicato per l’archiviazione dei contenuti scaricati e protocolli efficienti per la sicurezza online.

Per il pagamento della VPN potremo scegliere tra due piani: mensile a $10,99 al mese, o annuale a $3,33 al mese. Nel caso in cui optassimo per il secondo piano, oltre a risparmiare all’incirca $40 all’anno, godremo della garanzia di 30 giorni entro i quali, se non soddisfatti del servizio verremo totalmente rimborsati.

StrongVPN ci permette di: nascondere totalmente il nostro indirizzo IP, accedere a più di 950 server in 30 paesi e connettere fino a 12 dispositivi contemporaneamente. Un lato migliorabile è l’assenza di una versione italiana dell’app e del sito, che però risultano semplici e intuitivi anche a chi ha soltanto le nozioni base della lingua inglese.

Non è presente un limite di velocità e il tempo medio di collegamento è di 11 secondi. Dopo aver scelto quale tipologia di abbonamento sottoscrivere, potremo scaricare un app per smartphone (Android o iOS), PC (Windows o Mac) e Fire Stick TV. Inoltre, è disponibile una guida per impostare la VPN direttamente su Router, Kindle, console di gioco o come estensione per Chrome.

Nonostante abbia sede negli Stati Uniti, il servizio afferma di non conservare i log e garantisce il rispetto della privacy agli utenti tramite l’utilizzo di vari protocolli, come crittografia AES 256-bit, OpenVPN, IKEv2, SSTP e L2TP/IPSec. Tra le funzioni aggiuntive è presente il Kill Switch che proteggerà i nostri dati anche in caso di disconnessione improvvisa dalla rete.

Altre caratteristiche degne di nota sono i 250GB gratuiti per l’archiviazione cloud e la possibilità di sbloccare il catalogo USA di Netflix e di altre piattaforme streaming (Hulu, ABC, Sky Go e HBO). Un aspetto migliorabile è l’esperienza utente sull’applicazione, mancano infatti i tasti-scorciatoia per la connessione diretta ad un server e la funzione per zoomare o allargare la mappa dei paesi.

Domande Frequenti sulle VPN

Le VPN sono legali?

Sì, l’utilizzo di una VPN è legale in gran parte dei paesi. Ciò che invece viene considerato illegale è usare una VPN per compiere attività illecite online, come il download di contenuti con copyright, hacking e stalking. Oltre a questo, esistono però alcuni paesi dove ne è totalmente vietato l’uso, come Cina, Corea del Nord, Iran e Russia.

Una VPN causa rallentamenti alla mia connessione ad internet?

Sì, in alcuni casi può accadere. Questo perché la scelta di usare una VPN comporta l’indirizzamento del proprio traffico Internet attraverso un tunnel criptato. Di conseguenza, è possibile che rispetto ad una ricerca normale sul browser, ci sia qualche secondo in più di caricamento. Un altro fattore che può intaccare la velocità di connessione è la scelta di un server situato in una località molto lontana dalla nostra posizione. Più un server è vicino a noi, minori saranno i tempi di caricamento, e viceversa. 

Posso accedere ai contenuti Netflix di altri paesi?

Sì, tramite alcune VPN potremo sbloccare il catalogo di Netflix di altri paesi. Purtroppo non tutti i servizi riescono, in quanto Netflix ha incrementato i controlli e i blocchi. 

Se uso una VPN rimango anonimo on-line?

Esatto, la VPN è il miglior modo per garantirsi maggiore anonimato online. Un servizio di questo tipo permette di nascondere e cambiare il proprio indirizzo IP, utilizzare la crittografia per le proprie informazioni e sfuggire a pubblicità e annunci mirati. 

Posso usare programmi di torrenting con VPN?

Sì, è possibile farlo. Inoltre, alcune VPN permettono di bypassare il blocco P2P, creato dai fornitori dei servizi Internet per rallentare attività come il download di film.

Una VPN è utile per navigare su WiFi pubblica?

Sì, è estremamente utile, visto che connettendosi alle reti Wi-Fi pubbliche si rischiano diversi tipi di attacchi, come virus, malware e intercettazione dei dati. Utilizzando una VPN potremo offuscare il nostro indirizzo IP e criptare tutti i dati di navigazione.

Qual’è la differenza tra un servizio VPN in abbonamento ed un servizio gratuito?

I servizi VPN gratuiti non proteggono realmente le nostre informazioni. Al contrario, spesso le vendono ad aziende terze per finalità di marketing. Inoltre, le connessioni delle VPN gratis non sono per niente stabili e le tempistiche di collegamento risultano più lunghe. Sottoscrivere un abbonamento per una VPN a pagamento, invece, significa garantirsi l’anonimato online, nascondere il proprio indirizzo IP e godere dell’accesso a migliaia di server in tutto il mondo in pochi secondi.