
Con un visore VR o occhiali VR, possiamo sperimentare la realtà virtuale per giocare ai nostri videogame preferiti o vedere film in 3D. Il settore gaming è quello che più di tutti ha contribuito a sviluppare le tecnologie dei visori, con lo scopo di coinvolgere mentalmente e fisicamente il giocatore e interagire in modo molto più realistico con il gioco.
La visione di altri media in 3D come film, documentari, dimostrazioni, percorsi educativi, aree museali e simulazioni di progetti, è poi un’altra grande applicazione di utilizzo dei visori VR.
Gli occhiali VR in commercio soddisfano quindi una serie di esigenze per diverse tipologie di pubblico e per scegliere il miglior visore dobbiamo considerare una serie di fattori.
Tipi di visori VR
A seconda dell'hardware in dotazione possiamo suddividere i visori VR in tre grandi gruppi.
- Visori VR semplici, dotati del solo visore, adatti alla visione di film in 3D. Sono occhiali VR adatti anche ai videogame, ma solo con l'uso di altre periferiche.
- Visori VR con sensore di movimento. Sono quelli che consentono di muoversi, camminare, abbassarsi, girare la testa e ritrovare in tempo reale gli stessi movimenti all'interno del gioco.
- Visori VR con controller touch per le mani. Con gli appositi strumenti per rendere ogni gioco ancora più emozionante, i controller integrano le nostre mani e le nostre braccia all'interno del gioco. Possiamo afferrare gli oggetti, lanciarli, usare le armi e toccare gli altri elementi presenti nell'ambiente.
A seconda delle periferiche necessarie possiamo fare un'ulteriore suddivisione.
- Visori VR per Pc. Sono progettati per essere collegati al Pc, con o senza fili, per sfruttare le risorse al loro interno. Richiedono compatibilità con sistemi operativi e sono necessari precisi requisiti hardware.
- Visori VR per Console. Sono i visori ideati per completare ed estendere l'uso di game console, come ad esempio Playstation e Nintendo. Questi visori vengono usati esclusivamente a questo scopo e difficilmente è possibile sfruttarli con altre periferiche.
- Visori VR per Smartphone. Sono ideati per essere collegati allo smartphone, il quale può essere inserito fisicamente nel visore oppure essere collegato via bluetooth. A questo proposito abbiamo visori pensati esclusivamente per una marca di smartphone oppure visori VR universali che si adattano a più modelli e sistemi operativi.
- Visori VR standalone. Sono visori completamente indipendenti progettati per essere usati senza bisogno di altre periferiche e senza fili. Sono dotati di memoria interna e tutte le funzioni sono integrate. Può essere necessario il collegamento bluetooth o smartphone per la configurazione.
I migliori visori VR 2023 da acquistare
Vediamo ora quali sono i migliori visori VR da acquistare oggi in commercio, dai modelli top di gamma ai più economici.
1. Oculus Rift S
Il miglior visore VR per PC
Prezzo --
Il miglior VR per PC è l’Oculus Rift S, adatto a chi vuole sperimentare una realtà virtuale totale senza impedimenti, ma allo stesso tempo senza difficoltà nell'installazione tecnica.
Chi conosce il mondo della realtà virtuale e ha già avuto modo di testare il modello precedente Oculus Rift, troverà miglioramenti interessanti che distinguono ulteriormente questo prodotto dai concorrenti. Uno di questi è la risoluzione del display Oled, attualmente a 2,560 x 1,440 contro i 2160 x 1200 precedenti, che offre una nitidezza dell'immagine senza precedenti.
Usare Oculus Rift S vuol dire muoversi nella stanza a 360°, infatti è dotato di fotocamere integrate nella scocca per un tracking in tempo reale senza bisogno dei sensori del PC. Grazie ai controller Oculus touch è possibile muovere le braccia in qualunque direzione, afferrare e lanciare gli oggetti, per un'esperienza VR ancora più realistica e una sensazione di immersione totale nell'ambiente di gioco.
Il visore è stato progettato per essere indossato da tutti con un comfort ottimale, infatti grazie alla rotella regolabile si adatta facilmente e non si sposta durante i movimenti del capo.
I requisiti minimi per utilizzare il visore sono un processore Intel i3-6100/AMD Ryzen 3 1200, FX4350 o superiore, scheda grafica NVIDIA GTX 1050 Ti/AMD Radeon RX 470 o superiore, almeno 8 GB di RAM e sistema operativo Windows 10.
2. Oculus Quest 2
Il miglior visore VR Standalone
Prezzo 692,86 €
Il miglior visore VR standalone è l’Oculus Quest 2 di Facebook, si tratta di un visore all-in-one che non necessita di PC o altre periferiche, ed è ottimo per chi vuole sperimentare la realtà virtuale senza l’uso del computer. Inoltre, è un’ottima soluzione per chi vuole una completa libertà di movimento, vuole usarlo in viaggio o portarlo a casa di amici.
Rispetto al modello precedente, il Quest 2 offre migliori performance e maggiore risoluzione video, in un design grigio chiaro (contro il nero del primo Quest) e un 10% in meno nel peso complessivo. I pochi pulsanti e porte sullo chassis sono ben posizionati, e per una sessione di gaming con realtà virtuale, risulta comodo e intuitivo.
Quando lo si utilizza, la funzione Passthrough+ (che sfrutta le fotocamere esterne del visore) risulta utile per evitare infortuni. Basta configurare lo spazio di gioco in base all’ambiente reale circostante, per fare in modo che il visore attivi questa funzione quando ci allontaniamo dai confini prestabiliti.
Con questo visore è quindi possibile muoversi liberamente nello spazio di gioco, per un’esperienza più reale. Se invece vorremo utilizzarlo stando seduti o stazionari, è comunque possibile farlo.
Per l’ascolto dell’audio durante una sessione, il Quest 2 offre altoparlanti integrati 3D per un'esperienza coinvolgente, ed è anche possibile collegare le cuffie tramite il jack a lato del visore.
Il suo punto di forza è l'indipendenza, ma se volete sperimentare giochi presenti solo su computer, lo potete anche collegare al PC, bisognerà acquistare il cavo Oculus Link a parte, si tratta di un cavo in fibra ottica ad alta velocità che permette di associare il visore ad un computer da gaming con delle specifiche di alto livello.
3. Playstation VR
Il miglior visore VR per PS4
Prezzo --
Il Playstation VR è la scelta obbligata per giocare con PS4 e PS4 Pro. Pensato appositamente per la console Sony, è il completamento perfetto per portare la propria esperienza di gioco a un livello superiore. Infatti fa parte di una serie di periferiche che trasformano la normale console in una console per realtà virtuale.
Il visore va collegato alla console via cavo e va utilizzato insieme alla PlayStation Camera, che deve essere acquistata a parte. Fatto questo, avrete a disposizione un ottimo display OLED da 5,7 pollici con risoluzione Full HD a 120 fps per sessioni di gioco fluide e immagini nitide.
L'audio 3D aggiunge realismo ad ogni scena, grazie ai suoni direzionali e alle diverse distanze, in più, il microfono incorporato consente di comunicare con altri giocatori online.
Tra i punti di forza di questi occhiali VR per Playstation, troviamo anche la comodità, dovuta principalmente alla leggerezza generale del supporto e alle imbottiture che avvolgono il capo e mantengono il visore in posizione. Un dettaglio da non sottovalutare se si è soliti giocare per tante ore di seguito.
4. HP Reverb G2
Occhiali VR per PC con ottima risoluzione video
Prezzo 735,00 €
Uno dei migliori visori 3D per PC per risoluzione video è il HP Reverb G2, che adotta una speciale tecnologia che arriva ad offrire una definizione di 2160 x 2160 pixel per occhio. Con questo visore, sarà impossibile notare i pixel, per un’esperienza 3D davvero immersiva. Il Reverb G2 è altamente consigliato ai gamer che hanno a disposizione un computer da gaming potente, con scheda grafica dedicata.
Si tratta di un visore virtuale che va utilizzato con PC, collegato via cavo. Il cavo che si collega al visore, dall’altra parte presenta una piccola scatola, che funziona per connettere l’alimentazione e il cavo che va al PC (displayport e USB-C). Il filo del visore è lungo 6 metri, uno dei più lunghi nel settore, e permette quindi di muoversi abbastanza liberamente.
Il design è apprezzabile, le cuffie sono integrate ai lati del visore, e il visore stesso è costruito in modo da non far passare la luce ambientale, mantenendosi comunque leggero e comodo per lunghe sessioni.
Una volta installato il visore e i cavi di collegamento, l’installazione software va fatta tramite Windows Mixed Reality, il portale di Windows per la realtà virtuale che permette di configurare lo spazio di gioco. La configurazione è facile e veloce, funziona bene con Windows 10 e non è necessario installare altri software.
I controller in dotazione sono quelli standard di Windows Mixed Reality, buoni per ergonomia e funzioni, ma meno precisi rispetto a modelli di visori VR che adottano la base station.
5. Nintendo Labo Kit VR
Il miglior visore VR per bambini e ragazzi
Prezzo --
Nintendo Labo Kit VR è un set completo per realizzare prodotti tecnologici con supporti di cartone. Se avete già la console Nintendo Switch potete estendere le sue attività per immergervi nella realtà virtuale.
Basta inserire Nintendo Switch all'interno del supporto e iniziare l'esperienza 3D VR. Il kit è adatto a tutta la famiglia, tenendo conto che la modalità VR è adatta a partire dai 7 anni, mentre i bambini più piccoli potranno comunque giocare e sperimentare con le immagini 2D.
Il bello del kit è che gli strumenti di cartone, chiamati Toy-Con, devono essere assemblati. Il kit comprende il Visore VR, la fotocamera, il blaster, un pedale eolico e le forme dell'uccello e dell'elefante.
Nintendo ha avuto una bellissima idea per coniugare la tecnologia con un'attività creativa che sviluppa le naturali attitudini dei bambini a progettare e costruire. Il cartone, oltre ad abbattere notevolmente il prezzo del prodotto finale, ricorda i giochi di una volta, semplici e intuitivi.
Quello di Nintendo è un ottimo sistema per iniziare i bambini alla realtà virtuale, senza distaccarsi dal mondo esterno. Sappiamo quanto sia facile per i più giovani immergersi completamente in un videogame tralasciando altre attività e isolarsi da tutti. Al contrario, questo gioco è pensato per coinvolgere anche gli adulti e più bambini insieme, i quali potranno condividere le loro esperienze.
Oltre a Nintendo Labo Kit assortito, sono disponibili diversi set di espansione e videogames in abbinamento ad ogni Lab, tra i più amati il kit Veicoli, il kit Robot e il kit Super Mario Odissey.
6. Lenovo Mirage Solo
Tracciamento reale dei movimenti e uso senza hardware esterno
Prezzo --
Il Lenovo Mirage Solo è uno tra i visori VR standalone disponibili in questo momento sul mercato. Questo prodotto è il frutto della collaborazione tra Google e Lenovo, ed offre l’integrazione alla tecnologia WorldSense, che permette di fare movimenti reali come abbassarsi, alzarsi, saltare ed evitare ostacoli.
Worldsense (sviluppato da Google) è in grado di capire i movimenti dell’utente senza bisogno di impostare sensori esterni, una tecnologia molto avanzata che vedrà sicuramente molte applicazioni in futuro.
Al momento, lo spazio di gioco che l’headset propone non è molto ampio, solo di un passo in ogni direzione, questo per mantenere una certa sicurezza. Il tracciamento è comunque molto efficace, non importa in quale spazio di gioco ci troviamo, i sensori del visore permettono di replicare esattamente i movimenti e in maniera naturale, quindi quando ci abbassiamo per schivare un proiettile, la sensazione è reale.
In accoppiata con la piattaforma Daydream, il Lenovo Mirago Solo offre accesso a diverse applicazioni per viaggiare in realtà virtuale e visitare luoghi remoti, per fare incontri virtuali online, e per giocare con i titoli messi a disposizione da Daydream.
A livello hardware, il Solo offre un processore Qualcomm Snapdragon 835 VR e 4GB di RAM, caratteristiche che ne rendono possibile una buona risoluzione video (2560 x 1440) ed un campo visivo da 110 gradi, per un’esperienza immersiva e reale.
Grazie allo slot per schede Micro SD posizionato sul visore, potremo inoltre espandere lo spazio di archiviazione del dispositivo, quindi come visore standalone c’è buona possibilità di espansione.
7. VR Shinecon
Un buon visore VR per vedere film
Prezzo --
Il VR Shinecon è tra i VR per smartphone migliori in commercio nella fascia economica, adatto a moltissimi modelli di smartphone Android e iOS, perfetto per provare la realtà virtuale anche se avete un budget ridotto, per vedere film e video in 3D.
Questi occhiali per realtà virtuale sono compatibili con telefoni dai 4.7 ai 6.5 pollici, e sono adatti per guardare film in 3D e sperimentare applicazioni e giochi con un buon livello di immersione.
Per l’utilizzo, basta scaricare applicazioni dedicate dagli store Android e iOS, che offrono diverse opzioni per la visione di contenuti 3D. Va detto che, mancando un telecomando remoto per il controllo, e un software per l’accesso al mondo VR, questi occhiali offrono un utilizzo molto basico, senza molte possibilità di interazione.
Il campo visivo è di circa 100 gradi, abbastanza buono per un visore entry level come questo. Si può indossare anche se si portano occhiali e pesa 0.4 kg, con un padding comodo da indossare e un telaio leggero. Per regolare la messa a fuoco dell’immagine è possibile utilizzare il relativo controllo posto ai lati del visore, mentre per regolare la distanza tra le pupille è possibile farlo tramite la rotella centrale.
8. Samsung Gear VR
Il miglior visore VR per Samsung Galaxy
Prezzo --
Compatibile con Samsung Galaxy S6, S6 e S6 Edge e superiori, il Samsung Gear VR è un visore leggero e maneggevole da usare anche per lunghe sessioni. È il visore perfetto per chi ha già un Samsung Galaxy e vuole esaltare le funzionalità senza acquistare altri visori per smartphone più costosi.
Il suo peso di poco più di 300 grammi che lo annovera tra i visori considerati “cardboard”, vi stupirà con la nitidezza dell'immagine e l'esperienza VR in 3D a 360°. Il tracking è preciso e performante con bassi livelli di latenza che consentono di seguire i movimenti del capo e offrirvi una visuale come se foste all'interno del gioco.
Tra i sensori integrati troviamo Accelerometro, Giroscopio e Sensore di prossimità. Grazie alla risoluzione HD di 1.920 x 1.080 pixel, potrete godervi film, cartoni e riproduzioni in 2D e 3D di qualità eccellente. Le lenti offrono una visuale senza riflessi con una bassa dispersione della luce.
Il controller è integrato nel visore, con un pratico tasto home per richiamare la pagina principale, un tasto indietro per tornare al menu precedente e un touchpad di grande precisione sul quale far scorrere le dita per esplorare le diverse funzioni e lo spazio virtuale.
Tra i vantaggi del Samsung Gear VR, una micro USB per la ricarica che può essere effettuata anche durante l'uso per evitare di interrompere il gioco. Per contro, alcuni utenti segnalano un surriscaldamento generale dopo l'utilizzo prolungato, in particolar modo con l'uso di Galaxy 6.
Tra i visori VR per smartphone è indubbiamente tra quelli col miglior rapporto qualità prezzo.
9. Bnext3D VR Headset
I migliori occhiali VR per compatibilità con smartphone
Prezzo --
Se il vostro smartphone rimane escluso da una serie di visori, Bnext VR ha progettato un visore compatibile con la maggior parte dei dispositivi. Non solo iPhone e Samsung, ma Motorola, Huawei, HTC Nexus e altri smartphone microsoft e android fino a 6 pollici sono ampiamente compatibili.
Con oltre 300 giochi e app, il Bnext 3D VR è ottimo per il gaming, ma è altrettanto performante nella visione di filmati di qualunque tipo con risoluzione HD, 3D, 720p, 1080p, in più è fantastico con i droni.
Il visore è stato progettato per essere indossato con un alto livello di comfort, a partire dalla cinghie regolabili, la distanza interpupillare e la messa a fuoco per consentirne l'uso a chiunque, incluso chi porta gli occhiali.
Per quanto riguarda l'audio, è disponibile l'uscita jack per le cuffie, da acquistare a parte per completare l'efficacia del visore. È un visore semplice senza controller, significa che bisogna togliere lo smartphone dal visore per cambiare attività e per gestire le app.
10. Fiyapoo V4
Il miglior visore VR economico
Prezzo 46,99 €
Il Fiyapoo V4 è tra i migliori visori 3D, con ampia compatibilità con molti modelli di smartphone. Costruito con materiali di qualità e provvisto di cuffie integrate, è adatto per chi vuole provare la realtà virtuale senza dover aggiungere nulla e sfruttando le potenzialità del vostro cellulare. Per questo possiamo definire il Fiyapoo V4 un visore VR universale.
Per quanto riguarda la qualità video, le immagini sono chiare grazie alla risoluzione HD e alle lenti anti riflesso e anti luce blu che proteggono gli occhi.
La presenza di cuffie stereo ad alta fedeltà è una caratteristica non da poco considerato il prodotto economico. La qualità del suono è molto buona e potete percepire chiaramente la direzione e le diverse intensità per immergervi al 100% nel gioco o nei film. Inoltre, le cuffie offrono un buon isolamento acustico, grazie al quale non avrete distrazioni e disturbi dall'esterno.
Per rendere l'uso il più piacevole possibile, Fiyapoo V4 è stato progettato con grande attenzione al comfort. Le cinghie morbide a T si adattano a chiunque, inclusi i bambini, senza stringere e senza opprimere. Il visore è rivestito in morbida pelle traspirante e facile da pulire per offrirvi la massima comodità.
Le lenti possono essere aggiustate e regolate per la distanza interpupillare e per la miopia, inoltre sono antiriflesso. La mascherina anteriore del visore può infine essere rimossa per migliorare la dissipazione del calore ed evitare il surriscaldamento.
Per chi cerca un modello entry level per entrare nel mondo della realtà virtuale il Fiyapoo V4 è il miglior visore VR economico più consigliato da acquistare.