
Per un Home Theatre di qualità con tanto di esperienza cinema, e per avere uno schermo di grandi dimensioni, una soluzione adottata da tanti è quella di acquistare un videoproiettore Home Theatre dedicato, così da proiettare un’immagine a parete ed assaporare i nostri film preferiti come nelle sale cinematografiche, ma senza dover pagare il biglietto e nella comodità di casa nostra.
Rispetto ai TV, il videoproiettore avrà un po’ meno luminosità, il vantaggio è però quello che potrete vedere i film su uno schermo più grande, con una qualità immagine spesso molto buona, a patto che la stanza non sia completamente illuminata a giorno.
Collegate un lettore blu ray, lettore DVD o un film in streaming, oppure godetevi il vostro gioco preferito su grande schermo, i proiettori per home cinema sono la soluzione ideale non solo per home theatre, ma anche per molti altri tipi di entertainment.
Vediamo ora la classifica dei migliori proiettori di quest’anno, con i modelli più interessanti per caratteristiche e performance, adatti sia per sistema Home Theatre professionale, sia per chi è in cerca di un proiettore home cinema entry level.
1. Epson Home Cinema EH-TW9400
Il miglior videoproiettore professionale per Home Theatre
Prezzo 2.650,00 €
Colori e contrasto sono eccezionali, le scene dei film sono altamente apprezzabili, e questo grazie alla presenza di un motore 10-bit che rappresenta i colori con una profondità migliore rispetto ai proiettori che arrivano ad un più standard 8-bit.
Anche in luminosità, arrivando a 2600 ANSI lumen, questo proiettore ha prestazioni di gran lunga migliori rispetto alla media, chiaramente in linea con il prezzo. La luminosità entra in gioco in particolar modo quando si guardano contenuti HDR, che con la maggior parte dei proiettori non sono apprezzabili. Con il EH-TW9400, l’HDR è effettivamente utilizzabile, anche in una stanza mediamente illuminata.
La risoluzione nativa del proiettore è 1080p, ma i contenuti 4K sono riprodotti in maniera efficace grazie all’utilizzo della tecnologia pixel shift. A questo prezzo, non ci aspettavamo di certo un proiettore 4K nativo, ma siamo sicuri che per chi vuole apprezzare l’alta risoluzione, il proiettore Epson non sarà deludente.
Quando lo si utilizza a pieno regime (massimo della luminosità) non è proprio silenzioso, e soprattutto nelle scene tranquille di un film la ventola si può far sentire in sottofondo. Niente di troppo distraente, con un buon impianto audio home cinema questo dettaglio non sarà un problema.
Posizionamento e regolazioni dell’immagine sono top di gamma, con possibilità di registrare 10 posizioni dell’ottica per richiamare velocemente le impostazioni in caso lo si voglia spostare da una posizione all’altra. Per ottenere uno schermo da 100 pollici, lo si può posizionare dai 3 ai 6,3 metri di distanza.
2. BenQ W5700
Il videoproiettore 4k per home cinema ad alta fedeltà
Prezzo 3.174,84 €
Il BenQ W5700 è il videoproiettore home cinema 4K più costoso della linea CinePrime di BenQ, ed è rivolto ai professionisti dell’Home Theatre che desiderano installazioni ad opera d’arte per la visione di film ad alta definizione e con gamma colore vicinissima all'originale.
Sarebbe un vero peccato avere un impianto home cinema audio all'avanguardia, con sintoamplificatore e diffusori top di gamma, un lettore blu ray per film Ultra HD, ed un videoproiettore che non sta al passo con questa tecnologia di ultima generazione. Il BenQ W5700 è dunque pensato per soddisfare i palati più esigenti e garantire un’esperienza home theatre spettacolare.
La riproduzione dello spazio colore è uno degli aspetti più importanti, e questo videoproiettore è capace di coprire al 100% la gamma colore DCI-P3. In poche parole, con questo dispositivo avrete un’altissima fedeltà e potrete vedere il film nella stessa qualità delle sale cinematografiche.
Uno degli aspetti che va considerato è che per raggiungere risultati estremamente elevati in qualità immagine e fedeltà, BenQ è dovuta scendere a qualche compromesso nel fattore luminosità. Questo modello non è adatto per stanze ben illuminate, lo consigliamo per chi ha una stanza buia dedicata per Home Theatre, poiché la massima luminosità è di 1800 ANSI Lumens.
3. BenQ TK700STi
Eccellente soluzione ibrida per guardare film e gaming
Prezzo 1.388,30 €
Un ottimo proiettore home cinema nella fascia tra i 1.000 e i 1.500 euro è il BenQ TK700STi, che consigliamo a coloro che vogliono un proiettore per utilizzo ibrido tra film e gaming. Questo è un proiettore 4K che utilizza la tecnologia Pixel Shift per far vedere contenuti a risoluzione Ultra HD, i colori sono buoni, le prestazioni gaming sono ottime e la luminosità è elevata.
Una particolarità del BenQ TK700STi è la presenza di una chiavetta hdmi dongle (da installare nel retro del proiettore) che permette di trasformarlo in una smart TV con Android. Il sistema operativo è l’Android TV 9, con tante applicazioni disponibili per lo streaming come Hulu e Disney Plus (ma niente Netflix, strano…).
Se viene selezionata la modalità cinema nei profili immagine, la colorazione dei film è molto bella, con toni naturali e cinematografici, ma la luminosità perde un po’. Questo è comunque un proiettore che arriva a 3000 ANSI lumen quindi la potenza di fuoco è abbastanza elevata, per guardare contenuti anche quando la stanza è un po’ illuminata.
Per gaming, le prestazioni sono elevate, soprattutto per quanto riguarda l'input lag e la frequenza di aggiornamento. Con il BenQ TK700STi è infatti possibile giocare in 4k/60Hz con immagini fluide e ritardo impercettibile.
Buono il livello di rumorosità, che è spesso un problema con proiettori dall’alta luminosità come questo. La ventola del TK700STi, pur facendosi sentire, non è distraente e non crea problemi durante l’utilizzo.
4. BenQ TK850i
Proiettore home cinema mid-range specificatamente buono per film
Prezzo 1.398,32 €
Le specifiche tecniche sono molto simili al TK700STi, e anche la fascia di prezzo è simile. La differenza principale è che il BenQ TK850i è meno adatto per il gaming, perché l’input lag si attesta su un valore ben più alto, risultando meno veloce nella reazione ai comandi durante una partita a livello competitivo.
Il lato positivo è che, sempre rispetto al TK700STi, la qualità immagine per la visione di film è migliore. La copertura dello spazio REC709 è infatti leggermente più elevata, risultando quindi più fedele nella rappresentazione delle immagini.
Il BenQ TK850i, essendo in pratica la versione smart del TK850, viene fornito con chiavetta dongle che potremo installare in una delle prese HDMI sul retro del proiettore. Questo dongle funziona come porta d’accesso alla sezione smart, permettendoci di usare il sistema operativo Android TV. Per questo motivo si trovano nella scatola due telecomandi: uno per il controllo delle funzioni di base del proiettore (settaggi di luminosità, profili colore, correzione keystone e così via), e l’altro per il controllo di Android, che funziona quindi come il telecomando della TV, ad esempio per accedere alle applicazioni e controllare il playback.
Eccellente la luminosità e utilizzabile la funzione HDR (è compatibile con HDR10), che effettivamente mostra contenuti ad alta gamma dinamica con una buona resa, e neri convincenti.
L’unico peccato è l’assenza di Netflix nativo nel sistema Android di cui sopra. Si può comunque decidere, se necessario, di agganciare al proiettore il proprio dongle (Fire TV stick o Google Chromecast ad esempio), per ovviare al problema.
5. BenQ W2700
Il miglior proiettore home cinema 4K qualità prezzo
Prezzo 1.419,99 €
È incredibile che sia ora possibile acquistare un proiettore per film 4K ad un prezzo ben al di sotto dei 2000 euro, qualche anno fa il 4K era un lusso che solo i videoproiettori professionali potevano fornire.
Ebbene i tempi sono cambiati, e fortunatamente per noi amanti dell’audio-video di qualità, abbiamo ora a disposizione prodotti come il BenQ W2700, un proiettore da mettere in salotto per installazioni Home Theatre di tutto rispetto.
E appunto per veri appassionati del cinema, che vogliono uno schermo di dimensioni più grandi di una TV, mantenendo una riproduzione colore il più fedele possibile, il BenQ W2700 ha l’importantissima caratteristica di poter coprire la gamma colore DCI-P3, che è lo standard utilizzato dall'industria cinematografica statunitense. In poche parole, se vorrete vedere la colorazione del film il più vicino possibile alla intenzione originale del regista, con questo proiettore 4K potrete farlo.
Oltre ad offrire un rapporto qualità immagine / prezzo eccezionale, il W2700 è inoltre poco pesante (circa 4 kg), portatile e facile da installare, per poterlo portare appresso durante una serata tra amici e vedere un film in compagnia.
Ed appunto per facilità di utilizzo, con questo videoproiettore potrete proiettare un’immagine da 120 pollici ad una distanza tra i 3 e i 4 metri. Per stanze di piccole dimensioni e installazioni on-the-go queste specifiche tecniche non sono niente male, e garantiscono molta flessibilità.
Se impostate la modalità HDR in automatico, questo videoproiettore da 2000 lumens passa automaticamente alle impostazioni migliori per la visualizzazione, con i settaggi già regolati a seconda delle necessità.
6. Optoma HD146X
3500 ANSI lumen e buona qualità immagine, nella fascia dei 500 euro
Prezzo 581,84 €
Questo modello è semplice ed essenziale, ed è consigliato a coloro che non sono in cerca di funzioni smart. È inoltre la scelta corretta per chi deve collegare solo una fonte HDMI alla volta, perché di porte HDMI se ne trova una sola sul corpo del proiettore. L’immagine proiettata avrà una risoluzione massima di 1920x1200 pixel, ed è quindi catalogabile tra i proiettori 1080p.
La specifica di punta in questo proiettore è la dichiarata luminosità massima di 3500 ANSI lumen, che permette una buona visione anche quando lo posizioniamo in una stanza un po’ illuminata. I colori inoltre sono veramente belli, e se viene selezionato il profilo Cinema, le immagini prendono un tono naturale, simile a quello a cui siamo abituati nelle sale cinematografiche.
Per l’installazione, aiuta un po’ la correzione trapezoidale, che in questo caso è possibile solo in verticale. Lo zoom c’è, manuale, di 1.1x. Per ottenere uno schermo da 100 pollici, il proiettore va piazzato a circa 3 metri di distanza.
Il proiettore è dotato di casse audio incorporate, ma solo da 3W. Per far uscire l’audio su un impianto migliore potremo usare la porta mini jack. La porta USB serve solo ad alimentare un dispositivo esterno (come un dongle HDMI).
7. Epson EH-TW750
Videoproiettore qualità prezzo per home theatre a 1080p
Prezzo 839,00 €
Se avete un budget intorno ai 700 euro l’l’Epson EH-TW750 è un buon proiettore da casa dedicato per home theatre, con qualità immagine e prestazioni che superano di gran lunga i proiettori economici per ufficio.
D'altronde, non serve un’immagine 4K per assaporare un buon film su grande schermo. La qualità immagine a definizione FHD è ancora uno standard usato moltissimo nel mondo dell’entertainment e non significa certo che dovrete scendere a compromessi.
Innanzitutto, avrete la possibilità di dar vita ad uno schermo delle dimensioni di 300 pollici, per proiezioni a tutta parete, luminosità di 3400 lumens e contrasto 16.000:1. In breve, con questo proiettore c’è la possibilità di vedere una bella immagine anche quando lo installate in un soggiorno illuminato.
Caratteristica molto utile è inoltre quella di poter utilizzare la connettività wireless per proiettare contenuti direttamente dallo smartphone, tablet o computer tramite app dedicata iProjection.
Pensato per utilizzo consumer, facile da installare e adoperare, potrete regolare l’immagine con la correzione trapezoidale, per perdere poco tempo nel posizionamento. Pesa 2.8 kg, ed è quindi anche molto comodo da portare in giro per condividerlo con amici e famiglia.
8. BenQ W1800
Per gli amanti del cinema di sera, questo è uno dei migliori in qualità immagine
Prezzo 1.263,99 €
Il W1800 fa parte della serie CineHome di BenQ, che sono proiettori dedicati all’home theatre casalingo, senza spendere grandi cifre. Tra tutti i modelli che BenQ mette a disposizione, questo è quello che consigliamo a chi vuole godersi il cinema in casa, soprattutto di sera.
Costa meno rispetto ad altri modelli come il BenQ TK850i, perché le prestazioni in luminosità sono inferiori, 2000 ANSI lumen contro i 3000 del TK850i. Per questo lo indichiamo come un possibile acquisto per chi lo usa soprattutto di sera, dove la luminosità prende meno importanza.
Quello che apprezziamo molto è la copertura del 100% dello spazio colore REC709, che permette di vedere le scene di un film con una colorazione veramente bella, cinematografica e con toni naturali, come al cinema. L’HDR inoltre non è per niente male, e si vede la differenza quando si attiva questa funzione per vedere contenuti ad alta gamma dinamica. C’è addirittura la modalità Filmmaker mode che si trova in tante TV moderne, ma che è quasi introvabile nei proiettori.
La risoluzione è inoltre 4K, raggiunta grazie alla solita tecnologia pixel shift, che a livello pratico risulta apprezzabile. Su uno schermo da 100 pollici, per ottenere il quale dovremo piazzare il proiettore a 2.5 metri di distanza, l’immagine risulta ben definita per contenuti Ultra HD.
9. XGIMI Halo
Soluzione all-in-one versatile e qualitativa
Prezzo --
Il prezzo che si paga, circa 600 euro, è nella fascia di alcuni proiettori più prestanti in fatto di luminosità (che qui è dichiarata 800 ANSI lumen), ma che a loro volta non offrono le capacità dello XGIMI Halo in fatto di volume audio e portabilità.
Non solo è capace di riprodurre un suono decisamente convincente quando si guarda un film, senza collegare impianti esterni, ma è anche un ottimo proiettore smart per la visione di contenuti in streaming. L’Android TV 9.0 è installato direttamente nel proiettore, senza dover usare dongle esterni, con tutte le app che conosciamo e scheda Wifi integrata per il collegamento alla rete. È praticamente una smart TV in questo senso. C’è inoltre il Chromecast integrato per fare streaming dallo smartphone.
La risoluzione è 1080p, chiaramente, non ci saremmo aspettati niente di più a questo prezzo, e il posizionamento è semplicissimo. Basta appoggiarlo a terra o su un ripiano, e la correzione trapezoidale sia orizzontale che verticale faranno in modo di ottenere uno schermo rettangolare.
10. Optoma HD145X
Proiettore dal prezzo economico per home cinema Full HD
Prezzo 624,00 €
Tra i migliori videoproiettori economici per home theatre c’è l’Optoma HD145X. E’ buono per installazioni in un salotto illuminato, per la visione di contenuti a tutte le ore del giorno, quindi adatto anche per guardare una partita di sport in compagnia di pomeriggio.
Ottimo il rapporto qualità prezzo per le specifiche tecniche, il rapporto di contrasto, la funzionalità 3D e la latenza bassissima per giocare con console, e la qualità immagine per la visione di film è una delle migliori a questo prezzo, quasi priva di effetto rainbow.
La risoluzione proiettata è Full HD 1080p, i colori sono molto naturali e c’è un livello di profondità dell’immagine che stupisce per questa fascia di prezzo. C’è inoltre una modalità 24p che permette di guardare film a 24 fps, per preservare il motion blur della “pellicola” originale.
La modalità Gaming è quella che vi dà la migliore luminosità con il bilanciamento colori più fedele, perdete un po’ in contrasto ma è quella che consigliamo per le installazioni diurne con luce che entra dalla finestra.
La connessione disponibile è HDMI 1.4a, con supporto per contenuti 3D. C’è una porta mini-jack per l’audio output e una porta USB-A per alimentare un dispositivo esterno, come un Chromecast.