I 10 Migliori Videoproiettori Full HD 1080p

Abbiamo selezionato i migliori videoproiettori Full HD oggi in commercio, per home theatre, gaming, intrattenimento e business, dai top di gamma agli economici.

miglior videoproiettore full hd

I videoproiettori Full HD hanno una definizione nativa di 1920 x 1080 pixel (o simile), il che significa poter proiettare un’immagine di grandi dimensioni senza necessariamente notare i singoli pixel.

La risoluzione Full HD è quella più comunemente utilizzata al momento e generalmente, avrete la possibilità di proiettare uno schermo della massima dimensione di 300 pollici in diagonale. Si tratta della definizione standard del momento, a metà tra la risoluzione HD (720p) e 4K.

Su YouTube, Netflix, ed altri servizi di streaming, avremo spesso a che fare con questo tipo di definizione, meno pesante da caricare rispetto al 4K e comunque molto buona per qualità dell'immagine e visione di contenuti.

I proiettori 4K sono più impegnativi in termini di costo, quindi il proiettore Full HD è al momento la scelta più consigliata per chi vuole stare su prezzi ragionevoli, ed ottenere comunque un’esperienza home theatre di qualità. 

Anche per gaming con console, il Full HD è la risoluzione del proiettore consigliata. Ci sono meno complicazioni rispetto al 4K e ad esempio la PS4 originale ha comunque un output massimo di 1080p. La PS4 Pro è 4K, ma solo per alcuni giochi compatibili, per cui il Full HD è ancora lo standard più diffuso anche nelle console. 

Per scegliere il miglior videoproiettore Full HD dovrete tenere presente alcuni aspetti tecnici come: la luminosità massima (espressa in Lumen o ANSI Lumen), il rapporto di contrasto, gli input in connettività, short-throw o regular-throw, copertura dello spazio colore e durata della lampada, per citarne alcuni. 

Per aiutarvi nella scelta, questi sono i migliori proiettori Full HD qualità prezzo consigliati per l’acquisto, dai modelli di fascia alta a quelli più economici. 

Epson EH-TW5820

1. Epson EH-TW5820

Ottimo per l’intrattenimento domestico

  • Buon livello di contrasto
  • Colori naturali
  • Durata della lampada non è eccezionale (3.000 ore)
  • Una sola porta HDMI

Prezzo 1.395,89 €

Il miglior videoproiettore Full HD che abbiamo scelto quest’anno è l’Epson EH-TW5820, un modello 3LCD che consigliamo a chi vuole mettere insieme un home theatre casalingo.

Ha una luminosità di 2700 lumen, che va bene per situazioni serali e per guardare un film con poca illuminazione. La qualità immagine è notevole, con colori naturali e contrasti superiori alla media dei videoproiettori. I neri sono abbastanza profondi (ancora, sempre che le condizioni di luce siano basse) e i film sono visualizzati con toni simili al cinema.

Buone le opzioni di posizionamento, questo proiettore offre correzione trapezoidale sia verticale (automatica), che orizzontale (purtroppo solo manuale), e c’è uno zoom da 1.6x per cambiare la grandezza della proiezione senza spostare il proiettore.

C’è una porta HDMI per il collegamento di una fonte esterna alla volta, di tipo 1.4, e c’è il bluetooth aptX per poter collegare una cassa bluetooth esterna (ad esempio una soundbar) e migliorarne le prestazioni audio. A proposito di audio, il TW5820 ha un altoparlante integrato da 10W, che si rende utile per quelle situazioni dove non c’è un impianto esterno disponibile, offrendo un suono comunque abbastanza potente.

BenQ MH550

2. BenQ MH550

Proiettore business per presentazioni aziendali

  • Luminoso
  • Buona portabilità
  • 2 porte HDMI
  • Altoparlante da 2W poco potente

Prezzo 737,30 €

Il BenQ MH550 è un buon proiettore 1080p per sale conferenza e per lavoro. La luminosità dichiarata di 3.500 ANSI lumen lo rende utile per visualizzare presentazioni anche quando l’ambiente di lavoro è illuminato, e con un peso di appena sopra i 2 chili può essere spostato facilmente.

Presenta due porte HDMI, per poter collegare due dispositivi alla volta, e la qualità di riproduzione va fino al Full HD 1080p. Quando sfruttato alla massima grandezza dello schermo, 300 pollici, le immagini rimangono abbastanza definite, ovviamente perdendo un po’ in luminosità.

Specificatamente per presentazioni aziendali, c’è una modalità infografica che ottimizza i contenuti di questo tipo. Il posizionamento è abbastanza flessibile, con correzione trapezoidale solo verticale, e piedino frontale regolabile. Non ci risulta invece disponibile la funzione zoom, quindi per cambiare la dimensione dello schermo l’unica opzione è quella di avvicinare o allontanare il proiettore dalla superficie di proiezione.

C’è un altoparlante integrato, che aiuta quando c’è da visualizzare video e presentazioni con audio integrato, la potenza però non è eccezionale e potreste aver bisogno di collegare una cassa esterna tramite cavo mini-jack usando l’uscita cuffie del proiettore.

BenQ TH685

3. BenQ TH685

Proiettore Full HD ad alte prestazioni per il gaming

  • Luminoso e buono per HDR
  • Input lag basso
  • Game mode 120Hz
  • Correzione trapezoidale orizzontale assente

Prezzo 729,00 €

Tra i migliori proiettori Full HD intorno ai 1.000 euro con capacità eccezionali per home theatre e gaming c’è il BenQ TH685.

Offre una luminosità elevata da 3500 ANSI Lumen, risoluzione nativa 1080p e rapporto di contrasto 10.000:1. Si tratta di un modello a tecnologia DLP con 1.07 miliardi di colori, e durata della lampada da 4.000 ore (se utilizzato in modalità standard).

Potrete posizionarlo a 2.5 metri dalla parete di proiezione per ottenere uno schermo da 100 pollici, e la funzione di regolazione automatica della correzione trapezoidale verticale aiuterà nei casi in cui il proiettore venga montato a diverse altezze.

Essendo la luminosità abbastanza elevata, si può utilizzare anche per contenuti HDR sia per gaming che per film, per aumentare il contrasto delle scene ed alzare la gamma dinamica. L’input lag da 8.3 ms è un vero punto di forza per poter giocare con console senza ritardi, e quando si utilizza la modalità game il proiettore aumenta automaticamente il refresh rate del video a 120Hz, per giocare con immagini fluide anche quando il movimento è veloce.

Adatto sia per stanze buie che per ambienti illuminati, questo proiettore HDR è ben visibile anche se c’è luce ambientale, ed è apprezzabile anche durante il giorno, con colori vividi e senza perdita di definizione. Impostato a circa 3.5 metri di distanza dalla parete, lo schermo è di 120 pollici.

Le connessioni disponibili sono 2 porte HDMI che accettano segnale 1080p HDR, una porta VGA-in e una VGA-out, porta USB e RS-232.

BenQ TH671ST

4. BenQ TH671ST

Videoproiettore HD dalle buone prestazioni

  • Buona luminosità
  • Colori accurati
  • Short throw
  • Non legge file da porta USB

Prezzo 859,89 €

Il BenQ TH671ST è un proiettore full hd per home cinema con tecnologia DLP e risoluzione nativa 1920 x 1080 pixel. La luminosità è 3000 ANSI lumen e la durata della lampada è da 4000 ore. È perfetto per l’home entertainment in un salotto illuminato a giorno, ed offre ampie prestazioni per qualsiasi tipo di utilizzo.

La qualità immagine è sicuramente la caratteristica più di spicco. Il BenQ TH671ST, pur essendo un proiettore di fascia media, è capace di dare del filo da torcere a proiettori molto più costosi, in questo reparto. I colori sono vividi, ma non troppo saturati, offrendo una visione naturale e piacevole sia per guardare programmi TV che per film o contenuti video in genere.

Potrete proiettare un’immagine dai 30 ai 300 pollici, a seconda della posizione in cui lo installerete, ed è possibile correggere il trapezio verticalmente. Se viene utilizzato per gaming, l’input lag è basso e permette di giocare con una console senza ritardo.  

Le opzioni di connettività sono molte, avrete a disposizione la porta VGA per collegare computer e laptop, e due porte HDMI 1.4 per lettore DVD, BluRay, PlayStation o altre periferiche come Chromecast ed Apple TV.

Il rapporto di contrasto è di 10.000:1, con buona resa dei neri e ottima leggibilità dei testi anche quando sono di piccole dimensioni.

Epson EB-FH06

5. Epson EB-FH06

Proiettore qualità prezzo per presentazioni, scuola e lavoro

  • Utilizzabile anche in stanze illuminate
  • Versatilità di posizionamento
  • Opzione split screen
  • Uscita audio assente

Prezzo 684,46 €

Nella categoria dei videoproiettori professionali per il business, uno dei migliori è l’Epson EB-FH06, un modello Full HD ad alta luminosità per presentazioni, sale riunioni, stanze per la didattica e la scuola.

Pesa 2.7 kg ed è quindi abbastanza facile da spostare da una stanza all’altra, per l’installazione questo proiettore è alquanto versatile poichè permette di regolare il trapezio sia in verticale che in orizzontale da meno 30 a più 30 gradi.

Si tratta di un buon modello di videoproiettore da giorno, in una stanza illuminata le immagini si vedranno bene, ed è possibile utilizzare lo zoom per regolare la grandezza dello schermo senza dover spostare il proiettore, con zoom ottico da 1 a 1.2x. Le dimensioni dello schermo possono variare da 34 a 332 pollici. Per proiettare uno schermo da 60 pollici la distanza dalla parete è di circa 1.7 metri.

Il proiettore offre input video RCA, porta USB-B e VGA per il computer, due ingressi HDMI e input audio RCA. Non c’è una porta audio in uscita, quindi sarà impossibile collegare casse esterne o cuffie. L’audio viene riprodotto dalle casse interne del proiettore, della potenza di 2W.

Comoda la funzione split screen che permette di dividere la proiezione in due schermi con due input video indipendenti, per la visualizzazione simultanea di due diverse fonti.

BenQ TH585

6. BenQ TH585

Proiettore luminoso e versatile

  • Buon contrasto e colore
  • Prestazioni per gaming
  • Prezzo interessante
  • Regolazione trapezoidale solo verticale

Prezzo 712,00 €

Il BenQ TH585 è un buon proiettore 1080p nativo qualità prezzo per l’home entertainment, può essere utilizzato per guardare un film o per gaming in compagnia ed offre un livello di luminosità che va bene anche per visioni diurne.

A parte la risoluzione nativa di 1080p per immagini nitide anche a grande schermo, possiamo godere anche di un discreto rapporto di contrasto da 10.000:1. La luminosità è di 3500 ANSI Lumen e i colori visualizzati sono 1.07 miliardi, con copertura del 95% dello spazio colore Rec.709.

Le immagini di un film sono effettivamente apprezzabili, anche se la stanza non è completamente al buio. I colori sono accurati, e il contrasto non è male. Per gaming da console, si apprezza molto la presenza di un basso input lag e tempo di risposta, per non rimanere svantaggiati durante una partita online competitiva.

La lente è zoomabile con rapporto di ingrandimento 1,1x, per poter regolare la grandezza della proiezione senza muovere il dispositivo. La regolazione del keystone è possibile solo in verticale, da -30 a 30 gradi.

Tra le connessioni disponibili troviamo la porta VGA, uscita VGA, 2 porte HDMI, ingresso e uscita audio mini-jack e porta RS232.

Il suono integrato viene offerto da un altoparlante da 10W, buono per situazioni di emergenza, ma poco utilizzabile per impatto sonoro. La presenza dell’uscita audio è in questo caso valida per poter collegare casse esterne.

Optoma HD146X

7. Optoma HD146X

Il miglior videoproiettore Full HD di fascia media per guardare film

  • Rec. 709 con colori cinematografici
  • Bassa latenza per gaming
  • Qualità immagine impressionante
  • Solo un ingresso HDMI

Prezzo 581,84 €

Se volete creare il cinema in casa e cercate una riproduzione che si avvicini alla qualità della sala cinematografica, ma non avete un budget elevato, il videoproiettore Optoma HD146X è un’ottima soluzione da considerare.

Si tratta di un proiettore Full HD dalle grandi capacità, in grado di riprodurre la gamma colore Rec. 709, per una visualizzazione dell’immagine correttamente calibrata e naturale. Questo è un aspetto molto importante per noi cinefili, perché ci permette di vedere il film esattamente come lo ha voluto il regista.

Se invece siete amanti dei colori più saturi, come ad esempio per vedere un evento sportivo o giocare alla console, allora potrete scegliere la modalità più idonea alle vostre preferenze.

La luminosità della lampada arriva a 3600 ANSI Lumen, per un’esperienza convincente anche quando si guarda un film di giorno. Il rapporto di contrasto da 25.000 è uno dei più elevati nel settore, per neri meno sbiaditi rispetto a molti proiettori concorrenti.

Per l’home entertainment e soprattutto per il gaming, l’Optoma HD146X offre una latenza in input molto bassa, per giocare con titoli mozzafiato senza delay.

Le connessioni disponibili sono quelle essenziali, c’è una porta HDMI 1.4 ed un’uscita audio da 3.5 mm. La porta USB è utile solo come alimentazione (ad esempio per un dongle come Chromecast). In questo senso, il proiettore Optoma non è dei più versatili e lo consigliamo a coloro che devono connettere solo una sorgente in ingresso.

Optoma HD145X

8. Optoma HD145X

Per l’intrattenimento domestico ad alta definizione

  • Luminosità e contrasto
  • Colori accurati
  • Connessioni essenziali

Prezzo 624,00 €

L’Optoma HD145X è un buon videoproiettore per l’home theatre dal costo non elevato. Non solo per guardare film e TV in HD, ma anche per la vostra console, questo proiettore Full HD è un acquisto molto consigliato per rapporto qualità prezzo.

Anche per salotti dove c’è sempre un po’ di luce ambientale, l’Optoma è in grado di una buona luminosità da 3400 ANSI lumen, così da poterlo usare anche durante le ore diurne. Per questo è anche indicato per invitare amici a casa e godersi le partite di calcio domenicali pomeridiane.

Per essere un proiettore di tipo DLP e non un videoproiettore LED, abbiamo una durata della lampada impressionante, fino a 15.000 ore di utilizzo in modalità dinamica (4.000 se utilizzato ad alte prestazioni, 10.000 in modalità ECO), per tenere bassi i costi di manutenzione e permetterci di utilizzare il proiettore senza molte restrizioni.

La qualità dell’immagine è del tutto soddisfacente, con una copertura dello spazio colore Rec. 709 ed un rapporto di contrasto da 25.000:1 potrete godere di una saturazione naturale e di un livello dei neri abbastanza profondo, soprattutto se utilizzerete la modalità Dynamic Black. È addirittura compatibile con contenuti 3D, nel caso foste interessati a questo tipo di intrattenimento.

Il proiettore offre una porta HDMI ed un’uscita audio mini-jack, consigliato quindi a chi deve connettere solo una fonte digitale per volta. La porta USB può essere utilizzata per alimentare un dispositivo esterno.

Epson EH-TW740

9. Epson EH-TW740

Proiettore HD da casa per vedere film su grande schermo ad alta risoluzione

  • Regolazione dell’immagine
  • Lettura di file video da porta USB
  • Silenzioso
  • Solo una porta HDMI

Prezzo 666,99 €

L’Epson EH-TW740 è un proiettore HD silenzioso a tecnologia 3LCD, capace di sprigionare una luminosità di 3.300 Lumen, con colori vividi a risoluzione nativa 1080p. È utilizzabile per ottenere un’immagine da 120 pollici abbastanza luminosa, ricca di dettaglio e con buon livello di contrasto. La proiezione sarà in questo caso ben visibile anche quando la stanza è un po’ illuminata, mentre per proiezioni serali la qualità è più che buona.

Facile da installare e molto versatile in termini di regolazione dell’immagine, il modello EH-TW740 offre l’opzione di correzione del trapezio in verticale (automatica) e in orizzontale (manuale), da -30 a 30 gradi.

Le porte disponibili sono una HDMI, USB-A e USB-B per la lettura di file multimediali, mini-jack per l’uscita audio. Particolarmente utile la port USB-B che permette di collegare un computer per leggere i file direttamente dall’hard disk.

Per chi avesse uno smartphone compatibile con tecnologia MHL, è possibile collegarsi al proiettore via HDMI per proiettare su grande schermo le immagini dal telefono.

Per chi volesse sfruttare il proiettore in wireless, è possibile acquistare un accessorio per avere accesso alla connettività WiFi e trasmettere immagini da un dispositivo senza utilizzare cavi.

Il proiettore è anche poco rumoroso, in modalità normale la ventola lavora a 37 dB e in modalità ECO a 28 dB, per non disturbare durante la visione di scene silenziose.

Vamvo L6200

10. Vamvo L6200

Proiettore 1080p nativo economico

  • Buona versatilità di ingressi
  • Prezzo
  • Qualità immagine non professionale
  • Luminosità

Prezzo 332,15 €

Il Vamvo L6200 è un proiettore Full HD economico, sui 300 euro, che consigliamo a chi deve utilizzarlo in una stanza buia, per proiettare un’immagine da circa 80 pollici. Usato a queste condizioni, la visione sarà apprezzabile.

In questa fascia di prezzo, vi dovrete spesso accontentare di mini proiettori con risoluzione 480p o simili, invece, il Vamvo è un videoproiettore nativo 1080p, capace quindi di non perdere la risoluzione se la vostra fonte è in formato Full HD. Questo significa poter godere di contenuti multimediali con più dettaglio, consigliato sia per guardare film che per gaming.

La luminosità è discreta, con un fascio di luce da 7000 Lux (Lux è un’unità di misura diversa dal lumen, 1 Lux = 1 Lumen/m2) e potrete proiettare un’immagine anche da 300 pollici senza perdere la risoluzione nativa di 1080p, ma fate attenzione che a 300 pollici la luminosità diventa scarsa.

Anche il contrasto non è male, con un livello di 5000:1 a creare neri abbastanza piacevoli, sicuramente meno slavati dei proiettori economici o mini proiettori. Ottimo anche in materia di risparmio energetico, poiché si tratta di un proiettore di classe energetica A+++.

In quanto a connettività non rimarrete delusi. Abbiamo due ingressi HDMI, a permetterci di collegare due sorgenti simultaneamente, ad esempio la console e il dongle per lo streaming. C’è la presa USB per leggere hard disk e chiavette USB esterne, se ad esempio volete vedere film da un supporto esterno. Inoltre troviamo anche un ingresso per schede di memoria SD, che fa molto comodo per guardare le foto direttamente dal supporto della fotocamera.

Altro aspetto positivo di questo proiettore Full HD economico è la durata della lampada. Grazie alla tecnologia LED non dovrete mai cambiare la lampada, con 50.000 ore di utilizzo. Per coloro che sono in cerca di ulteriori opzioni nella fascia di prezzo economica nel settore dei proiettori portatili e mini proiettori, qui trovate la nostra guida all’acquisto dedicata.