I 10 Migliori TV del 2023 per PS5 e XBOX Series X

Cerchi un TV da gaming per collegare una console da gioco di ultima generazione? Ecco quali sono i migliori TV per PS5 e Xbox Series X da acquistare quest’anno.

miglior tv per ps5 xbox series x

Le console next gen uscite a fine 2020 dispongono di nuove funzionalità sia a livello hardware che software, e per ottenere il massimo da una PS5 o Xbox Series X è bene considerare un TV che sia compatibile con queste nuove tecnologie.

Le console di ultima generazione lavorano a 120 fps e per essere sfruttate al massimo, necessitano del collegamento ad un TV con questa frequenza di aggiornamento. È necessario quindi che la televisione possa lavorare a 120 Hz su 4k, e che ci sia un’entrata HDMI 2.1 per sincronizzare i frame rate di entrambi gli apparecchi.

Un'altro fattore da considerare è la risoluzione che, per soddisfare a pieno i requisiti delle nuove console, deve essere 4K nativa, quindi 4096×2160 pixel. Sempre riguardo alla qualità dell’immagine, gli standard HDR o HLG sono importanti per l’ottimizzazione dei contrasti e della gamma cromatica.

Altra caratteristica da verificare è la presenza di un basso input lag. Misurato in millisecondi, questo valore è dato dal tempo che intercorre tra la ricezione del segnale e la visualizzazione sullo schermo. Minore è l’input lag, più reattivo sarà il TV. Per delle prestazioni ottimali è meglio non superare i 15 ms.

Per avere una riproduzione del movimento fluida e nitida, si guarda al tempo di risposta, ossia i millisecondi necessari ai pixel perché ci sia una variazione del loro stato di colore. Anche in questo caso, più è basso il valore, migliore sarà l’esperienza visiva del giocatore.

Inoltre, per eliminare problemi di sincronizzazione, come stuttering e tearing, è utile che la televisione disponga della funzione Variable Refresh Rate (VRR), creata per rendere l’immagine scorrevole e stabile.

Infine, altre funzioni che possono essere utili sono: ALLM (modalità di gioco a bassa latenza) per l’abilitazione automatica della modalità di gioco quando viene rilevato il collegamento di una console e Game Mode per ottimizzare la velocità delle immagini sul nostro TV.

Vediamo ora quali sono i migliori TV per PS5 e Xbox Series X da acquistare nel 2023, ordinati per rapporto qualità prezzo con relative caratteristiche tecniche e prezzi.

LG G2

1. LG G2

Il miglior TV per PS5 e Xbox Series X del 2023

  • Splendido display OLED
  • Ottimo livello di luminosità
  • Perfetto per il gaming
  • Prezzo importante
  • Supporto standard da acquistare a parte

Prezzo 1.679,00 €

LG G2 è il miglior televisore OLED per PlayStation 5 e Xbox Series X da acquistare nel 2023. Stiamo parlando del modello top di gamma dell’attuale linea OLED di LG, ed è davvero difficile trovare dei difetti a questo bellissimo TV. È possibile acquistarlo in diverse versioni: quella dalla diagonale minore misura 55 pollici, e si arriva fino all’immenso 85 pollici, passando per le dimensioni intermedie di 65 e 75.

Il pannello montato su LG G2 è quanto di meglio si possa trovare su un televisore oggi: 4K OLED, con neri estremamente profondi e realistici, livello di contrasto praticamente infinito e ampi angoli di visione. I colori mostrati a schermo sono vibranti e precisi, con eccellenti performance HDR grazie anche ad un livello di luminosità tra i più alti che possiamo trovare in questa categoria. Questo, insieme alla finitura del display pensata da LG, contribuisce ad evitare i riflessi sullo schermo, in modo da avere una visibilità sempre ottimale in qualsiasi condizione di luce ambientale.

Ottima la gestione del movimento, la frequenza di refresh è di 120 Hz su questo televisore, mentre il tempo di risposta è di circa 9 secondi. Le sequenze in rapido movimento vengono gestite in modo impeccabile, con figure che si muovono fluidamente e senza lasciare scie e altri fenomeni simili.

Le console possono sfruttare appieno le ottime caratteristiche dello schermo grazie alle 4 porte USB 2.1, che permettono appunto di giocare in 4K @ 120 Hz. Anche l’input lag è estremamente contenuto.

Merita una nota anche il comparto audio: ovviamente gli speaker di un televisore ultrasottile non possono essere paragonati ad una soundbar di qualità o ad un impianto surround, ma comunque LG G2 si comporta abbastanza bene da questo punto di vista, riuscendo a riprodurre un suono sufficientemente profondo e dalla buona spazialità.

Dobbiamo però segnalare anche un difetto di questo modello: LG G2 è stato pensato per essere appeso al muro. Chi volesse appoggiarlo su un mobile, dovrà acquistare separatamente l’apposita base.

Sony A80K

2. Sony A80K

Un eccellente TV 4K OLED per gaming su console

  • Ottima gestione del movimento
  • Basso input lag
  • Alto livello di dettaglio anche nelle scene scure
  • Livello di luminosità non elevatissimo
  • Non supporta HDR10+

Uno dei migliori TV OLED per giocare su PS5 e Xbox Series X è Sony A80K. Questo televisore di fascia alta condivide molte caratteristiche con il modello top del brand, il Sony A95K, ed ha un prezzo più competitivo. Lo troviamo in versione 55 pollici, 65 e 75.

Partiamo dalla qualità dell’immagine: abbiamo un’eccellente copertura cromatica, oltre alla perfetta riproduzione dei neri e dei contrasti, caratteristica dei pannelli OLED. L’auto mapping della tonalità HDR, compatibile con PlayStation 5, ottimizza automaticamente le impostazioni HDR durante la configurazione iniziale della console, per ottenere i migliori risultati anche in scene ad alto contrasto. Nelle ambientazioni di gioco più scure, ad esempio quando si esplora un dungeon o l’interno di un edificio, sarà possibile cogliere dettagli e nemici nascosti più facilmente.

Il livello di luminosità è buono, anche se inferiore a quello di altri modelli di TV OLED; per ottenere un’esperienza visiva al top, il consiglio è quello di giocare in condizioni di buio o semioscurità.

Molto buona la resa del movimento, abbiamo infatti uno schermo con refresh rate di 120 Hz e bassissimo tempo di risposta, due caratteristiche che lo rendono perfetto per i videogiochi; le scene mostrate risultano estremamente fluide e naturali, senza sgradevole effetto alone o altri artifici visivi.

Il TV è dotato di 4 porte HDMI 2.1, che ti permetteranno di giocare in 4K e raggiungere i 120 fps in quei titoli per console di ultima generazione che li supportano.

LG C2

3. LG C2

Il successore di uno dei più popolari TV OLED per videogiocatori

  • Pannello OLED con eccezionale resa dei contrasti
  • Caratteristiche ad hoc per il gaming
  • Schermo luminoso che evita i riflessi
  • HDR10+ assente

Uno dei migliori TV per PS5 e Xbox Series X è LG C2, successore del noto ed apprezzato LG C1. Si tratta di un televisore OLED di fascia alta e perfetto per un videogiocatore; lo troviamo disponibile in una vasta gamma di modelli: si va dal più piccolo 42 pollici per arrivare al colossale 83 pollici, passando per le misure intermedie di 48, 55, 65 e 77 pollici.

Le immagini riprodotte da questo televisore sono notevoli: i punti di forza sono quelli classici degli schermi OLED, con eccellente resa dei neri e contrasti pressoché infiniti, caratteristiche perfette per chi non vuole perdersi neanche un dettaglio nelle porzioni di schermo più scure. L’accuratezza dei colori è ottima e le scene durante il gioco appaiono estremamente naturali e dettagliate, grazie alla risoluzione 4K del pannello.

Lo schermo di LG C2 è luminoso e la sua finitura evita la maggior parte dei riflessi, non sarà quindi indispensabile giocare in un ambiente completamente buio.

La presenza delle porte HDMI 2.1 (ce ne sono addirittura 4!) permette di sfruttare i 120 Hz di refresh rate (con supporto al VRR) dello schermo giocando in 4K con una console di ultima generazione. C’è anche il supporto a HGiG, per una maggiore precisione nella riproduzione dei contenuti HDR pensata appositamente per il gaming, e, per chi gioca sulla console Microsoft, a Dolby Vision Game.

L’input lag di questo televisore OLED è decisamente basso, circa 10 ms, un valore ottimo per un televisore, mentre il tempo di risposta ammonta a 0,1 ms gtg.

Samsung QN90A

4. Samsung QN90A

TV per PS5 ottimizzata per gaming professionale

  • Input lag 2.6 ms
  • Gioco in 4K a 120 Hz
  • Funzione Motion Xcelerator Turbo+
  • Dolby Vision assente

Prezzo 853,07 €

Tra i top di gamma troviamo il Samsung QN90A, uno dei migliori TV 4K per Xbox series X e PS5 del 2023, disponibile in versione 50, 55, 65, 75 e 85 pollici. Il display è dotato di nuova tecnologia Neo QLED per una buona visibilità anche nelle scene più buie e per vedere tutti i dettagli di un campo di battaglia.

Il processore Neo QLED 4K con intelligenza artificiale è provvisto di tecnologia AI Upscaling per adattare i contenuti di ogni sorgente alla stessa risoluzione dello schermo. Tramite gli innovativi Mini LED, la luce e le zone buie saranno controllate frame per frame in modo da garantire immagini vivide e realistiche.

Durante il gioco potremo sfruttare la modalità panoramica per utilizzare l’intera superficie e la Game Bar per modificare le impostazioni in tempo reale senza distrarci. In caso di giochi di corse e velocità, con la funzione Motion Xcelerator Turbo+ vivremo un’esperienza di gioco fluida e senza sfocature. 

Collegando la nostra nuova console all’entrata HDMI 2.1 potremo giocare in qualità Ultra HD a 120 Hz, sfruttandone appieno le potenzialità. Tra le opzioni è possibile anche attivare ALLM, in modo da avere già pronte le impostazioni di default ogni volta che si inizia a giocare, senza dover passare dal menù di configurazione.

Tra le funzioni aggiuntive abbiamo: Object Tracking Sound+ per la sincronizzazione delle immagini con il suono con tecnologia 3D surround, AVA per amplificare il suono in caso di rumori intorno a noi e Audio SpaceFit che adatta l’audio allo spazio disponibile tramite i sensori che rilevano l’ambiente circostante.

Samsung Q80A

5. Samsung Q80A

Il miglior TV per PS5 sotto i 1000 euro

  • Input lag basso
  • Object Tracking Sound
  • Diverse modalità di gioco
  • 1 porta HDMI 2.1
  • Non supporta Dolby Vision

Prezzo 919,00 €

Nella fascia qualità prezzo, il miglior TV per PS5 è il Samsung Q80A, modello del 2021 adatto per chi cerca alte prestazioni spendendo meno di 1.000 euro per la versione da 55 pollici. 

In game mode, collegando la console al TV tramite porta HDMI 2.1 è possibile raggiungere i 120 HZ con risoluzione 4K. Tramite la Game Bar potremo apportare modifiche in tempo reale migliorando l’esperienza di gioco, mentre il VRR si attiverà da solo quando il TV rileverà un gioco sulla console con la stessa funzione abilitata.

La tecnologia FreeSync Premium Pro ci consentirà di giocare senza tearing e stuttering. Mediamente l’input lag si attesta sui 9,2 ms, valore sopra la media, soprattutto se si considera la qualità dell’immagine. Infine, troviamo le opzioni ALLM e Super Ultrawide GameView per automatizzare il preset di gioco e sfruttare l’intera area di visione.

Grazie all’ottimizzazione del Processore Quantum 4K i contenuti di tutte le sorgenti verranno trasformati in risoluzione Ultra HD. Inoltre, tramite la funzione Object Tracking Sound, il suono verrà sincronizzato con l’immagine evitando ritardi e regalando una piacevole esperienza visiva. Sfruttando invece Q-Symphony otterremo la sincronizzazione di altoparlanti del TV e soundbar per un effetto surround ancor più potente.

È disponibile nelle dimensioni 50, 55, 65 e 75 pollici. Il sensore di luminosità adattiva, Quantum HDR 1500 e Direct Full Array garantiscono colori vividi e ottimo contrasto.

Sony XH90

6. Sony XH90

TV 55 pollici Sony per PS5

  • Ottima qualità immagine
  • Full Array LED
  • Tempo di risposta 4 ms
  • Luminosità 570 nits
  • VRR 120 Hz non ancora implementato
  • Manca compatibilità FreeSync e G-Sync

Un buon TV Sony per PS5 è il modello XH90, che ha un buon rapporto qualità prezzo, risoluzione 4K Ultra HD e Full Array LED per neri vividi e realistici. La luminosità è di 570 nits, mentre il contrasto è 4850:1. Grazie alle tecnologie video HDR10 e HLG gli oggetti verranno rimasterizzati singolarmente per poi restituirci dettagli nitidi e immagini profonde.

Riguardo alle performance di gioco, abbiamo un input lag di 15 ms e un tempo di risposta di appena 4 ms. Delle 4 porte HDMI presenti sul retro, due sono HDMI 2.1, e tramite un aggiornamento futuro (come specificato nel sito ufficiale Sony Italia per questo modello di TV) permetteranno di sfruttare il 4k 120 delle nuove console.

Alcune caratteristiche assenti, e per le quali dovremo aspettare i nuovi modelli di TV Sony, sono il VRR attivo in 4K a 120 fps e la compatibilità FreeSync e G-Sync per gioco con collegamento del PC. A parte questo, il Sony XH90 è ad oggi la migliore scelta all’interno del brand per giocare con PS5.

Il design minimale e il supporto per Dolby Vision e Dolby Atmos garantiscono una visione cinematografica senza distrazioni. Inoltre, con Triluminos Display e X-Motion Clarity, avremo a disposizione una gamma di colori ampliata e maggiore fluidità nei movimenti.

Per quanto riguarda le performance audio, il suono e le immagini sono perfettamente sincronizzate grazie ad Acoustic Multi Audio e due tweeted di posizionamento montati dietro la smart TV.

Sony BRAVIA KD-55X85JP

7. Sony BRAVIA KD-55X85JP

Il miglior TV 4K qualità prezzo per Xbox Series X e PlayStation 5

  • Buona resa dei contrasti
  • Refresh rate 120 Hz
  • Basso tempo di risposta
  • Angoli di visione ridotti
  • Qualche riflesso

Sony BRAVIA KD-55X85JP è un buon televisore LCD di fascia media con caratteristiche adatte al gioco su console. Non ha un prezzo eccessivamente elevato, ma una resa visiva molto buona, soprattutto se utilizzato in una stanza buia. Lo troviamo disponibile in una vasta gamma di formati (43, 50, 55, 65, 75 e 85 pollici) per adattarsi a qualsiasi tipo di ambiente e di budget.

Il televisore monta un pannello LCD di tipo VA, caratterizzato da neri convincenti e un buon livello di contrasto; è positiva la valutazione anche sulla resa cromatica, il pannello mostra colori vividi e naturali, anche grazie all’ottima calibrazione di fabbrica. Il livello di luminosità è ampiamente sufficiente a riprodurre contenuti HDR piacevoli e a garantire una buona esperienza anche in ambienti illuminati, ma è al buio che questo TV Sony dà il meglio di sé.

Trattandosi di uno schermo di tipo VA, gli angoli di visione non sono molto ampi e sarà necessario posizionarsi di fronte al TV per evitare di vedere i colori stingersi e le immagini sbiadire.

Buone notizie per i gamer anche sul fronte della gestione del movimento, Sony BRAVIA KD-55X85JP ha una frequenza di refresh di 120 Hz e i contenuti mostrati risulteranno estremamente fluidi, con resa precisissima anche durante le sequenze più veloci. Per poter sfruttare appieno la velocità del pannello, troviamo ovviamente 2 porte HDMI 2.1 (in totale sono 4) attraverso le quali si può collegare la console e giocare in 4K ottenendo i 120 fps in game per quei titoli che li supportano.

LG Nano90

8. LG Nano90

TV LED 55 pollici per gaming sotto i 1.000 euro

  • Full Array Dimming
  • Input lag 12.5 ms
  • 2 porte HDMi 2.1
  • Manca sensore di luce ambientale
  • Non compatibile con G-Sync
  • HDR10+

Tra i migliori TV LED per gaming con le nuove console next gen abbiamo LG Nano90, con risoluzione 4096×2160 pixel e Full Array Dimming, un sistema che offre una buona retroilluminazione con contrasti aumentati e neri più profondi rispetto alla media dei TV LED.

Sul retro troviamo 3 entrate USB, una porta LAN, un ingresso per cuffie e 4 porte HDMI, di cui due in versione 2.0 e le restanti due 2.1. Queste ultime sono l’ideale per il collegamento di PS5 e Xbox series X e e supportano la risoluzione 4K a 120 HZ con Variable Refresh Rate attivo.

In modalità gioco, l’input lag è di 12.5 ms con un buon tempo di risposta. Il LG Nano90 è compatibile con FreeSync e possiede anche la funzione ALLM per impostazioni automatiche al rilevamento di una console collegata.

Il Processore α7 Gen3 con Intelligenza Artificiale supporta Dolby Vision IQ e Dolby Atmos per un’esperienza cinematografica anche da casa. A livello di ottimizzazione dell’immagine abbiamo HDR10 e HLG Pro per una buona qualità cromatica.

La potenza audio è di 20 W, ma per una migliore esperienza utente consigliamo il collegamento di un impianto audio esterno.

LG BX

9. LG BX

TV OLED per gaming 4K a 120 Hz

  • 2 porte HDMI 2.1
  • Tempo di risposta 0.3 ms
  • Input lag 11 ms con VRR attivo
  • Luminosità migliorabile
  • Manca HDR10+

LG BX è uno dei migliori TV da gaming per PS5 e Xbox Series X nella fascia alta di prezzo. Possiede display con tecnologia OLED, risoluzione 4K e possibilità di giocare a 120 Hz con VRR attivo per eliminare problemi di stuttering e flickering. La misure disponibili sono 55 e 65 pollici, con Processore α7 Gen3 e supporto per Dolby Vision IQ e Dolby Atmos.

Grazie a 8 milioni di pixel autoilluminanti i neri risultano profondi, mentre grazie ad una luminosità di 480 nits, al rapporto di contrasto infinito e alla funzione HDR10 i colori sono vividi e realistici.

In modalità gioco abbiamo un input lag di 14 ms (che si riduce a 11 ms con VRR attivo) e un ottimo tempo di risposta di 0,3 ms. A lato dello schermo troviamo le porte USB e due entrate HDMI 2.0, mentre sul retro sono presenti nella versione 2.1 per collegarvi le console di ultima generazione.

Tra le funzioni di HDMI 2.1, troviamo anche ALLM per giocare a bassa latenza, in modo da evitare di settare le impostazioni ogni volta che cominciamo a giocare. Il TV è compatibile sia con NVIDIA G-Sync che con AMD FreeSync.

TCL 50C639

10. TCL C63

Televisore di fascia entry level adatto al gaming su console

  • Prezzo accessibile
  • Tecnologia Quantum Dot
  • Buona calibrazione colore già all’arrivo
  • Refresh rate 60 Hz
  • Performance HDR non entusiasmanti

Prezzo 430,20 €

Se hai un budget limitato, TCL C63 è il miglior TV economico per PS5 e Xbox Series X. Disponibile nei modelli da 43, 50, 55, 65 e 75 pollici, ha un prezzo decisamente abbordabile (500 euro per la versione da 50’’, ad esempio) e offre delle caratteristiche piuttosto interessanti per un videogiocatore. Ma quali sono i compromessi a cui ci mette di fronte? Vediamo le sue caratteristiche.

Il pannello, innanzitutto: si tratta di un LCD di tipo VA con risoluzione 4K. Tra i suoi pregi, un buon livello di luminosità e dei bei colori, la calibrazione di fabbrica ci sembra ben eseguita, cosa non sempre scontata, soprattutto in questa fascia di prezzo. Le immagini appaiono dettagliate, e anche la gestione del movimento non è male, pur considerando di stare parlando di un classico TV con frequenza di aggiornamento di 60 Hz. Questo televisore TCL pecca soprattutto nella resa dei neri, che ovviamente non sono profondi come quelli di un OLED o di un modello di fascia più alta.

Per quanto riguarda gli elementi strettamente connessi al gaming, segnaliamo il supporto al VRR, a FreeSync, la presenza degli ingressi HDMI 2.1 adatti alle console e della modalità low latency per una riproduzione delle scene di gioco senza ritardi percepibili. Oltretutto, anche l’input lag è basso e si attesta intorno ai 15 ms.