I 10 Migliori TV OLED 2023

Vediamo quale televisore di ultima generazione scegliere in questa classifica dei migliori TV OLED tra LG, Sony, Panasonic, Philips e Hisense.

miglior tv oled

La tecnologia OLED, acronimo di Organic Light-Emitting Diode, è la nuova frontiera dei TV moderni, poiché offre una qualità dell’immagine superiore e permette di costruire pannelli dal design ultra sottile.

In un TV OLED, ogni singolo pixel emette luce in maniera indipendente, permettendo maggiore precisione nell'emissione della luminosità, così da ottenere neri più profondi, contrasti migliori e gamma cromatica più realistica. Con questa tipologia di televisori i neri sono veramente neri, rispetto ad un LCD che solitamente offre un livello di nero meno profondo.

Fortunatamente per il consumatore, le case produttrici hanno lavorato duramente negli ultimi anni per farci arrivare questa tecnologia a prezzi sempre più competitivi, ed oggi è possibile acquistare un TV OLED senza dover necessariamente avere budget stellari. 

La casa produttrice che ha trovato più successo nel settore dei TV OLED è attualmente LG, il suo catalogo è infatti nettamente più avanzato rispetto alle altre case, che tra l’altro si ritrovano a dover acquistare i pannelli OLED direttamente da LG per poter costruire i propri modelli.

Non per questo è strettamente necessario acquistare un televisore LG. Se si cerca un TV OLED, Philips, Sony, Hisense e Panasonic sono comunque delle ottime alternative ed offrono modelli molto competitivi.

In questa classifica abbiamo selezionato i migliori televisori OLED da acquistare quest’anno, per aiutarvi a scegliere più facilmente in base alle vostre esigenze.

LG C1

1. LG C1

Il TV OLED di ultima generazione migliore in assoluto

  • Eccellente qualità immagine
  • Adatta sia a film che a gaming
  • Design ultrasottile
  • Luminosità non elevatissima

Il C1 è il migliore TV OLED di quest’anno, ed è anche il miglior OLED di LG attualmente in commercio per rapporto qualità prezzo.

Questo modello eccelle sotto molteplici punti di vista: le immagini riprodotte sono eccezionali, le sue performance lo rendono adatte sia agli amanti del cinema che a quelli del gaming, il suo prezzo è davvero ottimo se messo in relazione con le sue caratteristiche.

Dal punto di vista della qualità dell’immagine, questo televisore porta con sé il meglio che la tecnologia OLED è in grado di offrire oggi. Abbiamo un livello di contrasto eccellente, con neri molto profondi, decisamente di più di qualsiasi modello QLED di fascia alta. Il pannello ha risoluzione 4K e restituisce immagini dettagliate e realistiche.

Un ottimo refresh rate (fino a 120Hz a risoluzione 4K) e un input lag ridotto rendono questo modello adatto non solo agli appassionati di cinema, ma anche ai videogiocatori che vogliono ottenere il meglio dalla loro console di ultima generazione.

Se vogliamo trovare un difetto in questo pannello, è il livello di luminosità non elevatissimo che potrebbe rendere meno intensa l’esperienza di chi guarda la TV in un ambiente illuminato.

LG C1 è ovviamente dotata di funzionalità da smart TV. Il sistema operativo WebOS funziona bene e include tutte le principali app di streaming, ma chi è abituato alla versatilità di Android TV potrebbe preferire collegare un box esterno a questo televisore.

Questa TV OLED è disponibile in più dimensioni: si va dalla minore, 48’’, fino alla mastodontica 83’’, passando per i 55’’, 65’’ e i 77’’.

Sony A8/P

2. Sony A8/P

Televisore OLED con buone performance audio e video

  • Colori piacevoli
  • Buon comparto audio
  • Android TV
  • Non si presta al gaming
  • Niente supporto ad HDR10+

Sony A8/P è una TV OLED che consigliamo a chi guarda film, serie tv, sport e altri programmi televisivi. Il display mostra immagini di buona qualità e anche il comparto audio offre performance soddisfacenti.

Il pannello con risoluzione UHD a bordo di questa TV riproduce neri profondi e realistici, tra i migliori visti tra i televisori OLED di questa generazione. Sorprendentemente realistica anche la gestione delle ombre. Chi guarda la televisione la sera, in un ambiente poco illuminato, o ancora meglio completamente buio, potrà godere di un’esperienza davvero coinvolgente.

In questa condizione anche i colori sono davvero molto buoni, ricchi e vibranti. Leggermente meno convincente la resa se ci sono molte luci accese, oppure se è giorno e l’ambiente riceve parecchia luce naturale.

Vale la pena sottolineare la bontà del comparto audio di Sony A8/P. Laddove molti televisori, anche di fascia alta, spesso deludono, costringendo l’utente a ripiegare su degli speaker esterni, questo modello offre delle performance convincenti, una buona spazialità e dei bassi ben resi.

I due principali punti di debolezza di questo modello sono l’assenza del supporto ad HDR10+ e di un’interfaccia HDMI adatta a dare il meglio con le console last gen.

Il sistema operativo a bordo di questo televisore smart è Android TV, è questo è certamente un plus per tutti coloro che cercano il massimo in termini di versatilità e vastità di app a disposizione.

Sony A8/P è acquistabile in una versione da 55’’ oppure in una più grande da 65’’.

Philips OLED 806

3. Philips OLED 806

TV OLED con Android TV e sistema di illuminazione Ambilight

  • Design
  • Ambilight
  • Buon upscaling
  • Android TV (non Google TV)
  • 65” non disponibile

Tra i TV OLED di Panasonic, quello che consigliamo maggiormente è il Philips OLED 806, disponibile in 48, 55 e 77 pollici, completo di tutte le specifiche tecniche che cerchiamo in un TV di nuova generazione, ad un prezzo interessante (la versione da 48” costa meno di 1.000 euro).

Oltre ad una qualità immagine top di gamma, che ormai siamo abituati a vedere in tutti i televisori OLED, con il modello Philips possiamo fruire di film e serie TV in maniera ancora migliore grazie all presenza della tecnologia Ambilight, che proietta colori e sfumature sulla parete dietro al TV in tono con l’immagine visualizzata. L’effetto è proprio piacevole, e questa caratteristica si trova solo sui TV Philips, a rendere il marchio più interessante rispetto agli altri brand di TV OLED.

Buona la performance dell’upscaling, che permette di visualizzare in 4k i contenuti che non lo sono, senza notevoli artefatti, ed è altrettanto apprezzata la presenza di tutti i formati HDR disponibili.

Il TV supporta l’ultimo standard HDMI (il 2.1) ed è quindi compatibile con le ultime console da gioco, ed il refresh rate va fino a 120Hz. Le immagini durante una partita di gaming scorrono fluide, e i tempi di risposta sono molto bassi.

Il sistema operativo a bordo è l’Android TV, che non è esattamente il migliore per interfaccia e facilità di utilizzo (Google TV sarebbe stato più gradito in questo senso), ma permette di scaricare tutte le applicazioni del Play Store e di accedere a tutte le piattaforme più popolari.

Hisense A9G

4. Hisense A9G

TV OLED con caratteristiche di alta gamma ad un prezzo competitivo

  • Buona qualità immagine
  • Buona qualità audio
  • Prezzo interessante
  • Parte smart da migliorare

Hisense A9G è un televisore OLED con ottime caratteristiche tecniche che fa del prezzo a cui viene proposto uno dei suoi punti di forza. È ottimo per la visione di film, serie televisive, partite e altri programmi in diretta o in streaming.

Il display UHD è di ottimo livello, colori, contrasto e nitidezza sono davvero quelli che ci si aspetta da un modello di fascia alta. Il refresh rate è di 120Hz e consente di riprodurre fluidamente anche le scene più frenetiche. La tecnologia Dolby Vision IQ gestisce in autonomia la regolazione della luminosità, per offrire l’esperienza migliore in base all’ambiente circostante.

Anche il comparto audio è all’altezza: la soundbar integrata da ben 120W garantisce una riproduzione di qualità, con suoni nitidi e dettagliati, insieme ad un volume in grado di accontentare anche chi ama godersi senza compromessi la colonna sonora dei suoi film preferiti.

Quello in cui pecca questa TV OLED è la parte smart. Il sistema operativo Hisense, VIDAA, è facile da usare ma non molto versatile e tra le applicazioni a disposizione dell’utente abbiamo riscontrato qualche mancanza. Segnaliamo comunque la presenza dell’assistente vocale di Amazon, Alexa, attraverso il quale sarà possibile controllare la televisione tramite comandi vocali.

Le dimensioni in cui viene offerto Hisense A9G sono due, 55’’ e 65’’.

Panasonic HZ1000

5. Panasonic HZ1000

TV OLED per guardare film al massimo della qualità

  • Raccomandato da Netflix
  • Dolby Vision IQ e HDR10+
  • Buona qualità audio
  • Gaming 4k/120Hz non supportato

Il miglior OLED TV 2023 qualità prezzo di Panasonic è l’HZ1000, disponibile nelle varianti da 55 e 65 pollici, ideato per coloro che vogliono un televisore OLED senza dover spendere un patrimonio. La qualità immagine è molto buona, mancano alcune caratteristiche aggiuntive dei modelli HZ1500 e HZ2000, ma il rapporto qualità prezzo è indubbiamente apprezzabile.

Il pannello 4k di questo TV è eccezionale per resa del dettaglio e qualità dei colori. Un film di Hollywood è rappresentato in maniera fedele, soprattutto se viene attivata la funzione Filmmaker, che mantiene intatti il frame rate, colore, contrasto e rapporto d’aspetto della pellicola originale.

Questo è anche uno dei TV raccomandati da Netflix, per le alte performance e facilità di accesso alle app. C’è inoltre supporto per Dolby Vision IQ e HDR10+, per godere dei contenuti cinematografici con la migliore gamma dinamica possibile.

Uno dei pochi aspetti da valutare, soprattutto per i gamer appassionati di console, è che il Panasonic HZ1000 non supporta il 4k @120Hz. Per gaming è comunque abbastanza buono, con la porta HDMI a rilevare automaticamente la presenza di una console ed entrare in low latency mode automaticamente (21.7ms).

Oltre alla qualità dell’immagine eccellente, apprezziamo anche la qualità degli speaker integrati. Per chi non possedesse un sistema audio dedicato, questo TV offre una discreta performance del suono.

LG A1

6. LG A1

Un vero affare per chi cerca un OLED 65" sotto i 1500 euro

  • Ottimi neri
  • Buona resa dei colori
  • Pannello 60Hz
  • Interfaccia non molto fluida

Il miglior OLED 65 pollici del 2023 è l’LG A1 per il sorprendente rapporto qualità prezzo. Al momento si posiziona intorno ai 1.500 euro, appunto per la versione da 65 pollici, però ha tutte le carte in regola per far apprezzare tutti i vantaggi di un display OLED anche a chi non può investire in un televisore dal prezzo premium (per un 65” oled solitamente si paga 2.000 euro).

Il pannello mostra immagini molto buone, partendo dai neri profondi che caratterizzano questo tipo di display; i colori sono ricchi, le scene dettagliate, grazie alla risoluzione 4K. Il refresh rate è di 60Hz; i modelli di fascia alta arrivano nella maggior parte dei casi ai 120Hz, e questo impatta leggermente sulla fluidità nella riproduzione del movimento.

Chi guarda programmi TV, partite, documentari e serie non dovrebbe preoccuparsi di questo aspetto, ma chi utilizzerà la televisione prevalentemente per titoli d’azione o gaming, dovrebbe valutare se è disposto ad accettare questo compromesso, alla luce del prezzo conveniente di questo modello.

Il sistema operativo installato su A1 è WebOS di LG. Tutte le applicazioni di entertainment più comuni sono a disposizione dell’utente, ma l’interfaccia non è fluidissima su questo modello e raccomandiamo di collegare un dongle o un box esterno per migliorare le prestazioni di questa smart TV.

Nota di merito per il comparto audio, dove spesso TV di fascia anche molto superiore inciampano. Il suono è molto pulito, con ottima resa dei dialoghi e una discreta presenza delle frequenze basse.

Chi è interessato ad acquistare LG A1 troverà diverse dimensioni tra cui scegliere, per portare a casa la TV più adatta al proprio ambiente: 48’’, 55’’, 65’’ e 77’’.

LG B1

7. LG B1

Un ottimo televisore per gli amanti del gaming

  • Refresh rate 120Hz
  • Ottima gestione del motion flow
  • Basso input lag
  • Luminosità non elevata

LG B1 è il televisore OLED che consigliamo ai videogiocatori. I motivi? Ottime performance nel gaming con console last gen, una buonissima qualità delle immagini e un rapporto tra prezzo e caratteristiche decisamente convincente.

Il pannello 4K di questa TV offre un elevato livello di dettaglio, ampi angoli di visione che garantiscono un’ottima esperienza anche se non ci si trova seduti esattamente di fronte al display, come può accadere se si fa una partita tra amici o se si guarda qualche programma in compagnia.

La gamma dei colori è ampia, i neri, estremamente profondi, sono tra gli elementi che permettono di avere un’esperienza davvero molto realistica, soprattutto al buio. Ottima la gestione del movimento, il motion flow lavora davvero bene e dalle impostazioni è possibile selezionare il profilo più adeguato al tipo di contenuto che si sta guardando.

Display con refresh rate di 120Hz, tempo di risposta di soli 0,2ms, un input lag che arriva a 7-10ms, supporto a VRR, Nvidia G-Sync e AMD FreeSync… Gli appassionati di gaming sanno bene che queste sono le specifiche che vale la pena cercare nel televisore da collegare alla propria Playstation 5 o Xbox Series X.

Completa il quadro la parte smart della TV, che grazie al sistema operativo WebOS offre una buona reattività e disponibilità di app.

LG B1 è disponibile, oltre che nei classici formati da 55’’ e 65’’, anche nel più grande 77’’, l’ideale per una sala più grande.

Philips OLED 805

8. Philips OLED 805

TV OLED mid-range con luci Ambilight per creare atmosfera

  • Ambilight
  • Audio di buona qualità
  • Immagini dettagliate
  • Meno indicato per gaming
  • Manca HDMI 2.1

Il Philips OLED 805 è un TV che permette di ricreare nel proprio ambiente domestico un’atmosfera suggestiva. La serie di led posizionati sul retro dell’apparecchio diffondono luci colorate e sincronizzate con le immagini in riproduzione sulla parete intorno alla TV. La sensazione è quella di avere uno schermo ancora più grande e di essere completamente immersi nella scena.

Per sfruttare al meglio questa funzionalità è consigliato posizionare il televisore in un ambiente abbastanza grande, evitando di attaccarlo troppo al muro. Al di là di Ambilight comunque, le immagini mostrate dal pannello 4K sono molto nitide e dettagliate, perfette per godere di un Blu-Ray o di altri contenuti in alta definizione. Anche i colori sono ottimi.

Buone anche le performance sonore, i dialoghi vengono riprodotti in modo chiaro. Il suono risulta dinamico e anche i bassi sono ben percepibili.

Philips OLED 805 non rientra però tra le TV OLED che consigliamo ai videogiocatori. Non è presente una porta HDMI 2.1 (ce ne sono ben 4, ma sono tutte HDMI 2.0), manca il supporto al VRR (refresh rate variabile) e la capacità di ricevere input 4K@120Hz.

Come sistema operativo abbiamo a bordo Android TV, affiancato da un’interfaccia proprietaria Philips. Sicuramente l’OS del robottino verde è un vantaggio per la vastità di applicazioni a disposizione, ma la presenza di un menù di navigazione differente (utilizzato per cambiare modalità di visione e modificare le impostazioni) contribuisce a rendere meno uniforme l’esperienza utente.

Philips OLED 805 può essere acquistato in una versione da 55’’ e in una più grande da 65’’.

Sony Bravia XR A83J

9. Sony Bravia XR A83J

TV OLED del 2021 con sistema operativo Google TV

  • Ottima gestione del movimento
  • Colori vividi
  • Android TV
  • Audio migliorabile

Sony Bravia XR A83J è una TV OLED uscita nel 2021 che ha conquistato l’interesse degli appassionati per il buon rapporto offerto tra caratteristiche tecniche e prezzo di listino, ed è uno dei pochi OLED con sistema operativo Google TV. 

All’interno dell’attuale gamma OLED Sony ci sono modelli di fascia più alta, come l’A90J, ma questa televisione offre delle specifiche di tutto rispetto. Se vuoi utilizzarla per la visione di film, programmi TV o serie in streaming è perfetta. Le immagini restituite sono dettagliate, grazie alla risoluzione 4K e al potente processore che si occupa di gestire l’upscaling in UHD anche se la sorgente è a risoluzione inferiore.

I colori sono vivaci ma non irrealistici, i neri molto convincenti. Ottima anche la gestione del movimento, la resa nei film d’azione sicuramente soddisferà gli appassionati del genere.

Il comparto audio è nella media, la resa sonora è ok per la visione dei programmi in diretta o di una partita, ma collegando una soundbar o degli altri speaker esterni si otterranno delle performance migliori.

A completare la dotazione, il sistema operativo di questa smart TV, che è il moderno Google TV, ottimo per possibilità di personalizzazione e per l’ampissima disponibilità di app per tutti i gusti.

Sony Bravia XR A83J è stata prodotta in diverse misure: 55’’, 65’’ e 77’’.

Hisense A8G

10. Hisense A8G

Il miglior TV OLED economico del 2023

  • Prezzo
  • Compatibile con tutti i formati HDR
  • Qualità immagine effettivamente buona
  • Refresh rate 60Hz
  • Capacità audio non eccezionali

Il TV OLED economico che consigliamo quest’anno è l’Hisense A8G, che costa meno di 800 euro (quando trovato in offerta) ed offre pannello OLED di qualità e immagini spettacolari, con qualche compromesso nel reparto delle performance.

Nel mercato Italiano l’A8G è disponibile in versione 55 pollici, ed offre risoluzione 4K, Dolby Vision, HLG, HDR10+ e sistema operativo Vidaa 5.0.

La qualità immagine è indubbiamente molto buona, il TV utilizza un display LG ed offre colori realistici, contrasti convincenti, ottimo angolo di visione, neri perfettamente neri ed incredibile livello di dettaglio.

La performance HDR è ammirabile, vista la fascia di prezzo. Per chi guarda contenuti ad alta gamma dinamica su Amazon Prime consigliamo di scegliere la modalità Cinema per HDR10+, mentre per chi guarda Netflix in Dolby Vision, la modalità “Dark” è probabilmente quella più coinvolgente. Ovviamente, per quanto riguarda l’HDR, non c’è da aspettarsi le prestazioni dei televisori più costosi, poiché la luminosità massima di 800 nit ne limita le possibilità in gamma dinamica.

Rispetto al modello A9G, che costa un po’ di più, l’A8G di Hisense presenta frequenza di aggiornamento da 60Hz invece che 120Hz, e minori capacità audio (l’AG9 ha più speaker per un effetto più tridimensionale). Per i gamer, e per chi vuole evitare di acquistare un sistema audio esterno, è quindi più consigliato l’A9G, mentre per chi guarda film e serie TV con sistema home cinema (o soundbar) l’A8G risulta un televisore OLED idoneo.