
LG è un'azienda coreana che produce TV di alta gamma destinati sia all'uso commerciale che domestico. I TV LG si sono imposti sul mercato per le loro straordinarie qualità conquistando il grande pubblico grazie alle incredibili innovazioni, e alla considerevole offerta di opzioni in catalogo.
Per distinguere i TV LG, consideriamo soprattutto lo schermo che può essere OLED, LED o Nanocell.
Schermo OLED
Uno dei punti di forza di LG è la produzione di schermi OLED, talmente all'avanguardia che LG fornisce gli schermi ad altri marchi come Philips e Sony.
OLED (Organic Light Emitting Diode), è una tecnologia nata alla fine degli anni '80, ma che si è diffusa solo recentemente a causa dei costi, un tempo proibitivi. È proprio LG che ha applicato per prima gli schermi OLED ai TV per uso domestico.
I pixel dei pannelli OLED si illuminano singolarmente offrendo maggiore dettaglio, controllo della luminosità e qualità del colore rispetto ai pannelli LED. Privo di retroilluminazione, uno schermo OLED offre neri profondi e naturali, ed è più sottile.
Schermo LED LCD
Lo schermo LED è una tecnologia in uso da tempo e che sfrutta i cristalli liquidi. La caratteristica di questo schermo è la presenza della retroilluminazione, la quale va gestita attentamente per offrire un'immagine di qualità. Punto debole del pannello LED sono i contrasti tra bianco e nero che si notano nelle scene più scure e l'effetto scia nelle scene in movimento. Per questo i migliori TV LG sono dotati di local dimming che riduce questi fenomeni.
Schermo Nanocell
I TV LG Nanocell sono anch'essi LCD, ma suddivisi in particelle di un nanometro. Questo consente di raggiungere un maggiore dettaglio in ogni scena e una profondità dei colori e dei neri.
Tecnologia ThinQ AI
Oltre allo schermo, la qualità dei TV LG si distingue per la tecnologia impiegata. Per esempio il marchio ThinQ AI comprende i modelli di TV dotati di intelligenza artificiale.
Con questo sistema il TV è in grado di ottimizzare le immagini e l'audio nel modo migliore valutando di volta in volta le azioni da compiere, per esempio aumentando il volume se nella stanza c'è rumore. Inoltre è in grado di interagire con l'utente durante l'uso di comandi vocali e interpretare il linguaggio oltre i comandi impostati.
Caratteristiche e funzioni
Tra le caratteristiche da considerare prima di scegliere un TV LG troviamo certamente la risoluzione dello schermo, che arriva ai 4k e 8k dei modelli più avanzati. Naturalmente possiamo scegliere anche schermi con risoluzione Full HD, per TV destinati ad un uso più basico.
Le smart TV LG sono dotate di Google Assistant e Alexa già integrati, oppure compatibili. Sono inoltre disponibili le TV on demand come Netflix, Amazon Prime Video, Now TV, Youtube e molte altre.
Il sistema operativo è il Web OS, dal 3.5 al 5.0, da gestire con apposito telecomando, a volte dotato di Magic Remote per il controllo vocale.
Se oltre alla qualità video ci interessa un audio eccellente, consideriamo i migliori modelli LG dotati di tecnologia del suono all'avanguardia, soprattutto se installiamo il TV in grandi ambienti.
Vediamo di seguito i migliori TV LG del 2023 con le rispettive caratteristiche tecniche e prezzi.
Le migliori TV LG 2023
1. LG C1
Il miglior TV LG OLED del 2023
Prezzo --
LG C1 è il miglior TV LG con schermo OLED uscito di recente. Questo modello premium fa della sua estrema versatilità un grande punto di forza; le sue caratteristiche ce lo fanno consigliare sia agli amanti del cinema che ai videogiocatori. Completa il quadro un prezzo che, seppur non certo basso, è davvero molto interessante per un TV top di gamma.
Il pannello OLED è di qualità molto elevata e restituisce immagini realistiche, dai colori vibranti, neri profondi e un eccellente livello di contrasto. La risoluzione 4K permette di godere appieno anche dei più piccoli dettagli durante la visione di un film.
Un difetto di questo TV, che a dire è vero è comune a tutti i modelli OLED, è una luminosità non elevatissima. Possiamo senza dubbio affermare che questo televisore dà davvero il massimo quando viene utilizzato in un ambiente buio o non eccessivamente illuminato.
LG C1 è perfetto anche per il gaming con console di ultima generazione. Ha un refresh rate di 120 Hz anche in risoluzione 4K e un input lag ridotto, così da evitare ritardi nella trasmissione delle immagini a schermo, molto fastidiosi durante le sequenze di gioco più frenetiche.
Il sistema operativo a bordo di questo smart TV LG è webOS, reattivo, dall’interfaccia intuitiva e dotato di una vasta gamma di applicazioni già installate o installabili. Non mancano infatti i principali servizi di streaming come Netflix, Dazn, Amazon Prime Video o Disney +.
Tra le misure in cui è possibile acquistare LG C1 ci sono, oltre al 55 pollici, anche il più piccolo 48 pollici e i più grandi 65 e 77 pollici. Trovare la dimensione adatta al proprio ambiente non sarà difficile.
2. LG CX
Modello OLED del 2019, ancora eccezionale
Prezzo --
LG CX è uno smart TV OLED eccezionale per qualità immagine e performance, consigliato per chi guarda film e serie TV in un salotto home theatre, soprattutto durante le ore serali.
Dotato di processore 4K α9 Gen3 e intelligenza artificiale, il TV ottimizza le immagini e i suoni in tempo reale, per offrire all'utente una visione e un ascolto di alta qualità, mentre la scheda grafica NVIDIA G-Sync esalta l'esperienza di gaming.
Lo schermo OLED con frequenza di aggiornamento di 480 Hz e 33 milioni di sub-pixel autoilluminanti garantiscono immagini luminose e spettacolari, con colori vividi e realistici. Allo stesso tempo la funzione Eye Comfort Display riduce la luce blu per non affaticare gli occhi rendendo la visione sicura per tutti, inclusi i bambini.
Tra le grandi qualità di questo TV troviamo anche il sistema audio, con Dolby Atmos e Dolby Vision IQ per un suono avvolgente e realistico, come al cinema. In più, i canali smart integrati, tra cui Disney+, Apple TV, Netflix, YouTube e LG Channels, insieme a tanti altri da scaricare, completano la ricca offerta per ogni tipo di utente.
Con Google Assistant e Amazon Alexa integrati, e con la compatibilità di Apple Airplay2 e HomeKit, è possibile gestire completamente il TV con i comandi vocali e integrarlo nella domotica.
3. LG BX
Uno dei migliori TV LG per il gaming
Prezzo --
LG OLED BX è un buon TV LG per il gaming. Compatibile con NVIDIA G-Sync, offre scene fluide e reattive, senza flickering, scatti o ritardi, inoltre risponde allo standard HGiG di HDR Gaming Interest Group, per supportare tutti i videogames di ultima generazione con una riproduzione spettacolare.
Naturalmente, questo LG è meraviglioso anche per la visione di film di ogni tipo, dalle produzioni digitali di ultima generazione ai vecchi film girati su pellicola. Infatti, il processore α7 di terza generazione con intelligenza artificiale, adatta i contenuti allo schermo per valorizzare le immagini in ogni aspetto, dal colore alla nitidezza, mentre la tecnologia OLED con 33 milioni di sub-pixel esalta ogni dettaglio per una visione immersiva di alto livello.
Per tutte le riprese in movimento, in particolare durante gli eventi sportivi, la funzione OLED Motion Pro, azzera scie e sfocature, per una visione realistica e coinvolgente di qualunque disciplina, avrete la sensazione di stare a bordo campo.
La connettività è ottima grazie al wi-fi e bluetooth, inoltre Google Assistant e Alexa sono già integrati per un controllo totale del televisore. Per chi invece ha necessità di collegare fisicamente il TV ad altri dispositivi, sono presenti solo 2 uscite HDMI, contro le 4 presenti in altri modelli, da alcuni utenti considerate troppo poche visto il costo del televisore. Certamente un aspetto da considerare prima dell'acquisto.
4. LG B1
Un TV OLED LG consigliato ad amanti di gaming e serie TV
Prezzo --
A chi sta cercando un TV LG per videogiochi e per guardare serie TV consigliamo senza dubbio LG B1. Questo modello è caratterizzato da una serie di features molto interessanti per il gaming su console di ultima generazione e da un’ottima qualità delle immagini. Il rapporto qualità prezzo è decisamente conveniente.
Il display è un OLED con risoluzione Ultra HD 4K e restituisce immagini molto dettagliate. Molto buona la gestione del movimento, anche durante le scene o le sequenze di gioco più rapide il risultato sarà sempre convincente e realistico. Altrettanto convincente è la resa della gamma cromatica, inclusa quella dei neri. Per apprezzare al meglio questo -ottimo- pannello il consiglio è quello di dedicarsi alla visione in un ambiente buio o comunque non eccessivamente illuminato.
Per quanto riguarda le specifiche che interessano ai gamer abbiamo innanzitutto un refresh rate di 120 Hz, un tempo di risposta davvero ridotto (0,2 ms) e un altrettanto basso input lag (circa 7-10 ms). Troviamo poi il supporto a VRR, Nvidia G-Sync e AMD FreeSync. LG B1 ha tutte le carte in regola per essere collegato ad una Playstation 5, ad una Xbox Series X o, volendo, anche ad un PC da gaming.
Il sistema operativo smart è come sempre LG webOS, che funziona molto bene ed integra una vastissima scelta di app per multimedia e intrattenimento.
I formati in cui è acquistabile questo TV sono 55, 65 e 77 pollici, quest’ultimo consigliato se hai un ambiente grande in cui collocarlo.
5. LG A1
Il TV LG con schermo OLED dal prezzo conveniente
Prezzo --
L’A1 è la scelta migliore per chi vuole portare a casa un TV OLED LG senza sostenere una spesa esagerata. Ma, nonostante il prezzo conveniente, questo modello ci permette di apprezzare tutti i vantaggi che contraddistinguono i display OLED.
Le immagini infatti sono notevoli, grazie alla risoluzione 4K e all’ottima resa dei colori, che sono vividi e realistici. Molto buoni anche i neri, che sono molto profondi e non tendono minimamente al grigio o al blu, come accade più di frequente sui modelli LED.
Vale la pena spendere qualche parola per sottolineare la bontà del comparto audio di questo TV. Il suono che esce dagli speaker è pulito e cristallino. Anche le frequenze basse si sentono bene e danno al sound carattere e profondità.
LG A1 è un TV ideale per guardare programmi in diretta, serie TV, film, documentari o partite. Il refresh rate che arriva solo a 60 Hz, contro i 120 Hz dei modelli top di gamma (il cui prezzo però è maggiore) non ce lo fa consigliare come prima scelta ai videogiocatori che cercano il massimo delle performance su console last gen.
Non ci convince al 100% invece la parte smart TV di questo LG A1, il sistema operativo è sempre webOS, ma forse a causa di un processore meno prestante rispetto a quelli che troviamo sui modelli top di gamma, abbiamo riscontrato una minore fluidità nelle interfacce. Chi proprio non dovesse trovarsi a suo agio con l’OS incluso può comunque valutare l’acquisto di un dongle TV come Amazon Fire Stick.
6. LG Nanocell Serie Nano 80
Il miglior TV LG di fascia media
Prezzo --
LG Nanocell Serie Nano 80 è uno dei modelli più convincenti all’interno della gamma LED del brand. Ha un display HDR 4K. Può essere tranquillamente usato per la visione di film e programmi TV, ma anche per guardare eventi sportivi e per il gaming.
Il display è un IPS che offre ampi angoli di visione, è perfetto per guardare una partita o un film in compagnia. Anche gli spettatori seduti più di lato rispetto al televisore vedranno bene immagini e colori. Il TV ha anche un basso tempo di risposta, che ce lo fa consigliare a chi gioca su console. Buona la gestione del movimento, grazie anche alla modalità automatica low latency e al lavoro che fa il processore per migliorare la definizione durante le scene più dinamiche.
Il livello di luminosità non è molto elevato, ma per fortuna il pannello di LG Nanocell Serie Nano 80 ha una finitura semiopaca, che contribuisce notevolmente ad eliminare i potenziali riflessi della luce.
Tra gli aspetti meno convincenti del display ci sono poi una resa dei neri non proprio al top, il colore non risulta uniforme e tende spesso al grigio.
Anche il comparto audio non ci entusiasma, i dialoghi risultano chiari, ma il suono manca della profondità che darebbero dei buoni bassi. Per la visione di TG, talk show o serie l’audio integrato andrà più che bene, a chi però guarda molti film consigliamo di collegare una soundbar.
LG Nanocell Serie Nano 80 è equipaggiata con il sistema operativo proprietario del brand webOS con interfaccia ThinQ AI. Sono inclusi Google Assistant e Amazon Alexa. Il TV è disponibile nelle seguenti dimensioni: 50, 55, 65 e 75 pollici.
7. LG UM7400
Un’eccellente soluzione qualità prezzo tra i TV smart LG
Prezzo 649,00 €
Il TV LG 4K AI Ultra HD 55UM7400PLB da 55 pollici (anche disponibile in versioni da 43 e 49”) è la scelta perfetta per chi desidera un TV completo e performante anche dal punto di vista audio. È dotato di un sistema audio eccellente e non ha bisogno di soundbar o altoparlanti aggiuntivi. Infatti, i due speaker di 10 watt ciascuno sono coadiuvati da un ottimo bilanciamento e da canali audio virtuali che diffondono il suono in modo uniforme e in modalità surround in qualunque ambiente, senza distorsioni, anche ad alto volume.
Per quanto riguarda la qualità video, la risoluzione dello schermo Ultra HD in 4k è eccellente, con active HDR e HDR10 per valorizzare ogni dettaglio. In più, la tecnologia True Color Accuracy rende i colori più profondi esaltando contrasti e sfumature, mentre il pannello IPS offre una visione ottimale da ogni angolazione.
Unico neo, il frequency rate di 60 Hz non è paragonabile agli oltre 400 Hz di altri TV LG, perciò la fluidità delle immagini può essere meno precisa in alcuni programmi in streaming, e sull'esecuzione di alcuni videogames di ultima generazione.
LG TV LED 4K AI Ultra HD 55UM7400PLB è uno smart TV dotato di numerose app integrate tra cui Netflix e Amazon Prime Video, accessibili tramite l'apposito tasto sul telecomando. In più, con la funzione Magic Remote possiamo controllare il TV tramite comandi vocali e sfruttare Alexa o Google Assistant.
8. LG Nanocell Serie 75
Un buon TV LG 4K da 500€
Prezzo 585,00 €
Gli LG Nanocell della Serie Nano 75 sono perfetti per chi sta cercando un televisore non troppo grande (il modello che vi suggeriamo è un 43’’) e vuole spendere intorno ai 500€. Il TV offre una buona qualità immagine insieme ad un sistema operativo smart ricco di funzionalità.
LG Nanocell Serie Nano 75 è caratterizzato da un design piacevole e moderno, che lo rende facilmente collocabile in qualsiasi tipo di ambiente senza dare eccessivamente nell’occhio, soprattutto quando è spento.
Il suo display LED ha risoluzione 4K e permette allo spettatore di notare e apprezzare anche i più piccoli dettagli delle scene riprodotte. C’è l’HDR e i colori sono molto buoni; alla loro resa contribuisce la tecnologia Nano, che attraverso un sistema di filtri li rende decisamente più vibranti e realistici. Anche i valori di luminosità e contrasto sono soddisfacenti.
Il processore quad-core gestisce l’upscaling in 4K dei contenuti che nascono a risoluzione inferiore; c’è però da dire che rispetto ai modelli di fascia più alta il processo è meno efficace e, soprattutto se si guardano film o altri video datati, la resa non è eccezionale.
Buona invece la parte smart, l’OS incluso è webOS nella versione 6.0, dotato di un catalogo di app davvero ricco. Sono inoltre integrati gli assistenti vocali di Amazon e Google, attraverso i quali controllare la TV tramite la propria voce.
Il comparto audio di LG Nanocell Serie Nano 75 sorprende, ma teniamo presente che questo è spesso un tasto dolente anche per modelli dal prezzo molto maggiore. Basta collegare una soundbar o un paio di casse per ovviare in modo semplice e relativamente economico a questo inconveniente.
9. LG UHD Serie 43UP77006LB
Il miglior TV LG 4K di fascia entry level
Prezzo 449,00 €
A chi vuole acquistare un TV LG 4K economico consigliamo i modelli della serie UP77006LB. A meno di 450€ puoi portare a casa un televisore con sistema operativo smart, display da 43 pollici più che adeguato per guardare film e programmi in diretta, partite o serie televisive.
Il pannello montato su questo televisore LG è di tipo IPS, dalla moderna risoluzione 4K. Il processore della TV gestisce l’upscaling dei contenuti a risoluzioni inferiori per adeguare le immagini al livello di dettaglio che caratterizza il display. I colori sono buoni, l’uniformità del pannello è in linea con gli altri modelli che troviamo in questa fascia di prezzo.
Gli angoli di visione sono molto ampi, anche chi si trova seduto non frontalmente alla televisione, ma di lato, avrà una buona esperienza visiva, senza percepire alterazioni nei colori o distorsioni nelle immagini.
Meno buono è il livello di contrasto, non molto elevato. La resa dei neri delude un po’, le zone scure tendono più al blu che non ad un vero e proprio nero profondo.
Ad un livello di luminosità non altissimo si accompagna però una buona gestione dei riflessi, la superficie opaca del pannello fa un buon lavoro nell’eliminarli. Non ci sono problemi di visibilità nè di giorno, né con la luce accesa.
Il sistema operativo smart, webOS, è qui presente nella sua ultima versione, e offre all’utente numerose funzionalità e app per l’entertainment. I TV LG UHD Serie 43UP77006LB si possono controllare con il telecomando Magic Remote, dotato di puntatore wireless e microfono per i comandi vocali.
10. LG UHD Serie 43UP75006LF
TV LG 4K per chi vuole spendere poco
Prezzo 448,00 €
LG UHD Serie 43UP75006LF è la scelta migliore per chi vuole acquistare un televisore di ultima generazione, con sistema operativo smart e risoluzione 4K, ma vuole contenere la spesa. La versione da 43 pollici costa meno di 450€ e va molto bene per guardare film, serie e altri contenuti multimediali, se non si pretendono performance visive eccezionali.
Il TV ha un display LCD di tipo IPS con risoluzione 4K. Le immagini mostrate sono molto dettagliate e realistiche. Anche i colori sono convincenti. Gli ampi angoli di visione, prerogativa di questo tipo di pannelli, garantiranno un’esperienza ottimale anche se non ci si trova proprio davanti alla TV. Per guardare film o partite in compagnia questo è sicuramente un vantaggio.
Dove stanno le pecche di questo TV LG economico? Il livello di contrasto non è altissimo, i neri sono molto distanti da quelli realistici e profondi di un -ben più costoso- TV OLED, e virano di più al blu. La luminosità non è molto elevata, ma fortunatamente la finitura del display non è per nulla riflettente. La visibilità di giorno o in presenza di luci artificiali rimane quindi buona.
LG UHD Serie 43UP75006LF è dotato di sistema operativo smart webOS, proprietario di LG, che funziona molto bene: è fluido, ha un’interfaccia intuitiva ed è dotato di un vasto numero di applicazioni, incluse quelle dei principali servizi di streaming (Netflix, Disney+, Apple TV…). Il telecomando incluso in confezione non è il moderno Magic Remote, ma un telecomando tradizionale da TV dalle funzionalità più limitate (manca ad esempio il microfono per il controllo vocale).
11. LG 28Mt49S 28"
Il miglior TV LG compatto facile da usare
Prezzo 319,00 €
Il TV LG 28Mt49S da 28 pollici è il modello perfetto per chi cerca uno smart TV LG ad un prezzo accessibile e di dimensioni contenute. Nel complesso questa TV è dedicata a chi vuole provare le funzioni smart o ha bisogno di sostituire il proprio TV per adeguarsi ai nuovi standard DVB-T2.
La risoluzione dello schermo HD da 1366 x 768 pixels non è tra le più avanzate, ma è ottimale per la visione dei canali TV tradizionali e di quelli in streaming. Teniamo conto che è un TV adatto ai piccoli ambienti e rispetto ad altri modelli ha un funzionamento molto semplice sia per quanto riguarda i menù che per quanto riguarda la gestione del telecomando.
Per questo ci sentiamo di consigliarla anche agli utenti meno esperti, che avrebbero difficoltà a gestire uno smart TV top di gamma, con troppe funzioni a disposizione. Da considerare però che la prima configurazione non è facilissima perché non avviene in automatico come nei TV di fascia alta. Perciò, con un po' di aiuto per l'impostazione iniziale questo TV è perfetto anche per persone anziane e per la camera dei bambini.
12. Smart TV LG 24TN510SPZ 24"
Il miglior TV LG economico
Prezzo 196,00 €
Il TV LG 24TN510SPZ è un 24 pollici economico ottimo per le stanze medio piccole, oppure come secondo televisore in cucina o in camera da letto. LG 24TN510SPZ è perfetto anche come monitor PC da usare per giocare o visualizzare altri contenuti. Infatti grazie alla funzione Eye comfort possiamo guardare lo schermo anche a distanza ravvicinata senza affaticare gli occhi.
Meno performante la visione angolare che risulta scarsa se paragonata ad altri modelli, tra l'altro non agevolata dalla cornice spessa con i bordi concavi. Perciò è sostanzialmente un TV da guardare in posizione frontale o quasi, ma date le dimensioni non è comunque destinato a grandi ambienti.
Il pannello LED con risoluzione HD 1366 x 768 pixel e il refresh rate di 60hz offrono una buona esperienza utente. Allo stesso modo l'audio è di buona qualità con 2 altoparlanti da 10 watt ciascuno.
Grazie al bluetooth e al wi-fi integrato si possono collegare cuffie e altri dispositivi wireless. In alternativa sono disponibili la connessione Ethernet e 2 uscite HDMI.
Il sistema operativo Smart TV webOS 4.5 è più veloce e reattivo delle versioni precedenti. È dotato di comandi vocali integrati ed è compatibile con Alexa. Nel complesso LG 24TN510SPZ è un ottimo smart TV LG di fascia economica.