
Hisense è un brand che negli ultimi anni ha guadagnato una grande popolarità tra le case produttrici di televisori. Gli smart TV Hisense sono caratterizzati da un ottimo rapporto tra specifiche tecniche e prezzo, e rappresentano una buona alternativa ai brand più costosi come Samsung, LG e Sony.
All’interno della gamma Hisense troviamo TV OLED, TV QLED e TV LCD. Hisense ha recentemente puntato anche su un tipo di prodotto un po’ più particolare, le Laser TV, che sono in realtà dei proiettori. Ma vediamo meglio le caratteristiche di ciascuna di queste categorie di TV Hisense per capire per quali usi e budget sono consigliati.
- I Laser TV Hisense sono proiettori a tiro ultra corto (significa che l’unità che proietta può essere posizionata molto vicino alla superficie di proiezione). Al contrario di un proiettore tradizionale però, questi dispositivi sono costituiti da due parti: il proiettore vero e proprio (su cui è installato il sistema operativo e che ospita le porte di connessione) e uno “schermo”, solitamente di dimensioni molto ampie, su cui vengono proiettate le immagini, che integra gli speaker.
- Le smart TV Hisense OLED sono ideali per gli appassionati di cinema che intendono godersi appieno i film. La qualità delle immagini di queste televisioni di fascia premium è elevatissima; sono la scelta da preferire per ottenere un’ottima esperienza al buio, con colori vibranti, neri profondi e contrasti realistici. In questa serie Hisense fa un ottimo lavoro anche a livello di comparto audio, rendendo spesso superfluo l’acquisto di soundbar o casse esterne.
- Le smart TV Hisense Quantum Dot (identificate dalle sigle QLED e ULED) hanno prezzi un po’ più accessibili rispetto a quelle OLED, ma offrono performance comunque molto interessanti. In questo momento si tratta dei modelli che consigliamo a chi cerca il massimo rapporto tra qualità e prezzo.
- A chi invece desidera risparmiare invece suggeriamo di dare un’occhiata ai modelli LED, spesso caratterizzati da pannelli con risoluzioni inferiori al 4K (Full HD o HD) e privi di funzionalità smart. Il prezzo di questi televisori è nella maggior parte dei casi davvero molto conveniente.
Passiamo ora in rassegna i migliori modelli di TV Hisense del 2023, che abbiamo selezionato per ogni esigenza e budget, dai più costosi agli economici.
1. Hisense Laser TV 88L5VG
Proiettore a tiro ultra corto con ampio schermo TV
Prezzo 3.361,49 €
Hisense Laser TV 88L5VG è la migliore TV Hisense per chi desidera uno schermo di dimensioni molto ampie: la diagonale del modello più grande è infatti di 88’’ (le altre sono 65’’ e 55’’). È un proiettore a tiro ultra corto che funziona in accoppiata con il suo schermo.
Il Laser TV è un prodotto diverso da un proiettore tradizionale innanzitutto per la presenza del pannello su cui vengono proiettate le immagini, che integra un buon sistema di speaker in grado di erogare 30W complessivi. Il volume e la resa sono migliori rispetto a quelli di una TV tradizionale, paragonabili più a quelli di una soundbar di buona qualità.
La qualità delle immagini proiettate è ottima: abbiamo una risoluzione 4K, colori e contrasti ben resi, non manca il supporto ad HDR. Il livello di luminosità è elevato, per garantire una visibilità ottimale anche di giorno. Su una diagonale di dimensioni così elevate, la resa è davvero spettacolare.
Il proiettore è il vero e proprio cuore del sistema: trattandosi di un modello a tiro ultra corto può essere posizionato molto vicino (20 cm) allo schermo. È qui che si trovano le varie porte (HDMI, antenna, USB, VGA…) ed è al suo interno che si trova il sistema operativo smart, che è VIDAA (proprietario Hisense). Include tutte le principali app per l’entertainment.
Abbiamo notato che durante la visione, soprattutto al buio, le immagini proiettate si riflettono anche un po’ sul soffitto, rischiando di infastidire un po’ lo spettatore. Se proprio vogliamo trovare un difetto a questo proiettore TV Laser, probabilmente è solo questo.
2. Hisense 4K OLED 55A98G
La migliore TV Hisense con schermo OLED
Prezzo --
La migliore TV OLED Hisense è Hisense 4K OLED 55A98G. Si tratta di un modello di fascia premium, con cui il brand punta a competere con marchi come Sony e LG. È la TV che consigliamo a chi è appassionato di cinema e vuole godersi film e altri contenuti multimediali al massimo della qualità.
La TV è dotata di un pannello OLED, da 55 (o da 65 pollici), con risoluzione Ultra HD 3840 x 2160 pixel. È presente il supporto ad HDR, la resa dei colori è molto buona, sono disponibili diversi preset e una modalità di selezione del profilo automatica in base alle condizioni ambientali. Ci sono diversi filtri, ma a nostro parere rischiano di rendere un po’ innaturali le immagini, altrimenti molto realistiche, che restituisce il pannello.
Attenzione al momento dell’acquisto: alcuni utenti segnalano pannelli con problemi di uniformità (riscontrabili soprattutto nelle immagini scure). Se ti accorgi che il display della tua nuova TV è affetta da questo difetto, ti consigliamo di effettuare il reso e farti inviare una nuova unità.
Il comparto audio è una vera e propria sorpresa: Hisense 4K OLED 55A98G include un sistema audio multicanale 2.1.2 in grado di erogare 120W di potenza, assolutamente superiore a quanto si trova integrato nella maggior parte delle TV. Il suono è limpido e straordinariamente tridimensionale. Non c’è nessun bisogno di una soundbar o di un impianto esterno per ottenere un’esperienza sonora da cinema.
Il sistema operativo smart a bordo di questa TV OLED Hisense è come sempre VIDAA, fluido e ricco di app (Netflix, Amazon Prime Video, Rai Play, Dazn… sono tutti presenti, al momento l’unico grande assente è Disney +, ma è in arrivo). Incluso anche l’assistente vocale di Amazon, Alexa.
3. Hisense 4K OLED 55A81G
Una buona smart TV Hisense con schermo OLED
Prezzo --
Hisense 4K OLED 55A81G è un’ottima alternativa tra le TV del brand con display OLED. È un modello da 55 pollici consigliato a chi ama il cinema, ma anche a chi vuole godersi programmi meno impegnativi (serie TV, partite, trasmissioni televisive…) e a chi ha console come PS4, PS5 o Xbox Series X.
Il pannello OLED con risoluzione 4K Ultra HD dà vita ad immagini nitide, dettagliate e dai colori vibranti e realistici. Ottima la resa dei neri, come sempre su questi tipi di display. La funzionalità di local dimming permette, attraverso la gestione dei singoli pixel, di ottenere dei livelli di contrasto molto buoni.
La modalità gaming riduce ai minimi termini l’input lag, lo schermo è reattivo anche durante le sequenze di gioco più concitate. Peccato però per il mancato supporto di un input 4K con frequenza di aggiornamento di 120Hz, i giochi su console di nuova generazione che lo sfruttano non sono tantissimi, ma in continuo aumento.
Lato sistema operativo nulla da eccepire: si tratta del solito VIDAA, nella sua versione 5.0, un OS ormai maturo e perfettamente funzionale. All’interno dello store troviamo tutte le principali app multimediali (al momento l’assente principale è Disney+, ma sembra che sia in arrivo). Incluso anche l’assistente vocale di Amazon, Alexa, che potrà essere utilizzato per controllare la televisione con la voce, invece che con il telecomando.
4. Hisense 4K ULED 55U88GQ
La migliore TV Hisense sotto ai 1.000 euro
Prezzo --
Hisense 4K ULED 55U88GQ è la migliore TV con schermo Quantum Dot dell’attuale lineup del brand. Questo tipo di pannello offre performance visive che si avvicinano davvero molto a quelle dell’OLED, ma ha un prezzo un po’ più accessibile.
Il display di questo televisore è disponibile sia in formato 55 che in 65 pollici. Si tratta di un IPS caratterizzato da colori brillanti, neri convincenti e ottimi angoli di visione che garantiscono un’esperienza ottimale anche se non ci si trova esattamente di fronte allo schermo. La risoluzione è pari a 3840 x 2160 (4K UHD): la resa dei dettagli è molto realistica. Senza dubbio Hisense 4K ULED 55U88GQ è una TV che soddisferà amanti di film, serie TV e programmi sportivi.
Anche l’audio di questo televisore è molto buono: gli speaker da 60W erogano un suono realistico, con toni chiari durante i dialoghi e un ottimo senso di spazialità.
A bordo troviamo il sistema operativo smart proprietario Hisense, VIDAA, caratterizzato da interfacce pulite, un sistema di navigazione fluido e una buona dotazione di app multimediali preinstallate (o installabili tramite lo store). Hisense 4K ULED 55U88GQ integra anche l’assistente smart Alexa, attraverso il quale è possibile controllare la televisione direttamente con comandi vocali.
5. Hisense 65U71QF
TV Hisense con schermo a tecnologia Quantum Dot
Prezzo 1.290,00 €
La Hisense 65U71QF è un modello da 65 pollici di tipo QLED, con funzionalità che garantiscono un’esperienza visiva di alto livello.
Si tratta di un modello relativamente facile da installare e collocare grazie al supporto da tavolo, con risoluzione 4K potenziata dalla tecnologia Dolby Vision HDR ed HDR10+. Questa combo di caratteristiche tecniche rende le immagini spettacolari.
Il full array local dimming permette una gestione indipendente delle zone di colore al fine di avere un contrasto ancor più marcato, esaltando la straordinaria qualità dei neri.
Il design Unibody superslim dà quel tocco di eleganza e classe che non guasta, soprattutto per un oggetto che probabilmente sarà riposto in un luogo ben visibile. L’integrazione di Alexa built-in permette di apprendere dall’utilizzo del dispositivo e potenziarsi sempre di più, offrendo funzioni personalizzate e riducendo i tempi di ricerca e svolgimento delle funzioni.
Grazie alla funzione smart TV vidaa u4.0 integra le migliori app streaming come Netflix, YouTube, Dazn, Prime, Tim Vision etc. L’interfaccia hardware Wireless, USB, Bluetooth, Ethernet ed HDMI permette di espandere l’interazione della TV con altri dispositivi, potenziando l’utilizzo e le funzionalità.
Per un budget massimo di mille euro, la Hisense 65U71QF capitalizzerete al massimo il vostro investimento, portandovi a casa una TV di grande qualità e con moltissime interessanti funzioni.
6. Hisense 4K QLED 50E78GQ
La TV QLED Hisense con il miglior rapporto qualità prezzo
Prezzo --
Hisense 4K QLED 50E78GQ è il modello che consigliamo a chi utilizza principalmente la TV per guardare programmi in diretta, serie o partite. È un televisore di fascia media di buona qualità che fa di un prezzo piuttosto accessibile uno dei suoi principali punti di forza.
In effetti con circa 500-600€ possiamo portare a casa uno schermo 4K da 50 o 55 pollici. La resa a video è soddisfacente, non siamo certo ai livelli di una tv di fascia premium, ma il livello di dettaglio e i colori contribuiscono a restituire immagini molto piacevoli.
Hisense 4K QLED 50E78GQ pecca principalmente a livello di funzionalità di upscaling. Quando si guardano contenuti di bassa qualità, magari un po’ datati, l’hardware della TV inizia a mostrare i suoi limiti e non riesce sempre a migliorare la risoluzione delle immagini in maniera convincente. Per chi guarda solo contenuti moderni da servizi di streaming ad alta risoluzione, questo non sarà un problema.
Dal punto di vista della qualità audio siamo di fronte ad un TV nella media, gli speaker sono ok per una visione senza grosse pretese di partite o programmi televisivi, ma chi vuole migliorare significativamente il comparto sonoro dovrà procurarsi una soundbar.
Anche questa TV Hisense QLED è equipaggiata con il sistema operativo Smart VIDAA, funzionale e reattivo. Incluso troviamo anche Alexa, che permette di controllare con la voce il televisore.
7. Hisense 43AE7000F
La smart TV Hisense piccola ed economica
Prezzo --
La Hisense 43AE7000F rappresenta un’ottima soluzione per chi cerca una TV con un formato non eccessivamente grande, di buona qualità ed equipaggiata con funzionalità avanzate che migliorano l’esperienza visiva e l’interattività dello spettatore.
Questo modello LED ultra hd ha dimensioni 43” pertanto sarà relativamente facile installarla e posizionarla nel vostro ambiente domestico. La risoluzione Ultra HD 4K permette di riprodurre film e serie televisive ad una qualità d’immagine altissima, rendendo tutto più vivido e coinvolgente.
Le tecnologie Dolby DTS e HDR10+ migliorano ancor più la resa dell’immagine e dell’audio, aumentando i contrasti tra bianchi e neri e riproducendo i colori in maniera ancora più autentica mentre i suoni risultano più corposi, avvolgenti e presenti. Inoltre, la AI Scene Recognition adatta la resa delle immagini e del suono a seconda della scena che si sta osservando, rendendo l’osservazione ancora più dinamica.
La connettività offre un’interfaccia con tutte le maggiori connessioni quali Wireless, Bluetooth, HDMI, Ethernet etc. In questo modo, potrete espandere il potenziale della vostra TV al massimo. Il sistema integrato Alexa apprende dal vostro utilizzo, dal vostro linguaggio e dunque personalizza le funzioni proposte, adattandosi alle vostre preferenze.
Il digitale terreste ed il satellitare sono inclusi, pertanto avrete a disposizione la grandissima lista di canali che questi due sistemi offrono. La piattaforma Vidaa trasforma la TV Hisense in un sistema smart con tutte le app più famose di streaming.
Per gli appassionati di gaming, la Hisense 43AE7000F offre un ridotto input lag, rendendo l’esperienza di gioco fluida ed appassionante.
8. Hisense UHD TV 55A68G
La TV Hisense 55 pollici più economica
Prezzo --
Hisense UHD TV 55A68G è la migliore TV 4K Hisense per chi non vuole spendere molto. Disponibile in vari formati (43, 50 e 55 pollici), è una buona scelta sia per chi vuole guardare programmi in diretta, partite e qualche film, ma anche per i videogiocatori.
Tra le caratteristiche del pannello spicca infatti un basso input lag, che la rende adatta all’utilizzo con console anche di ultima generazione (bisogna però tenere conto che non è in grado di ricevere un segnale 4K@120Hz via HDMI, una feature davvero difficile da trovare in questa fascia di prezzo).
La risoluzione elevata permette di ottenere un ottimo livello di dettaglio e gli ampi angoli di visione rendono ottimale la visione da più punti della stanza. Hisense 4K ULED 55U88GQ è perfetta per una partita a Fifa o NBA con gli amici.
Il sistema operativo funziona bene, è fluido e semplice da utilizzare. Anche in questo caso troviamo l’assistente vocale Alexa, attraverso cui potremo controllare la TV senza dover usare il telecomando.
Un livello di luminosità non elevatissimo, unito all’assenza della funzionalità di local dimming non ci fa consigliare particolarmente questa televisione a chi intende utilizzarla prevalentemente al buio per guardare film.
9. Hisense 40AE5000F
La TV ultra slim economica
Prezzo --
La TV Hisense 40AE5000F è un modello particolarmente apprezzato per il suo design, per le caratteristiche tecniche che permettono di migliorare l’immagine e renderla più vivida e dinamica e per il prezzo al quale tutto questo viene offerto. Ecco perché è uno dei modelli entry level più venduti.
La dimensione del display è di 40”, facile quindi da gestire, installare e posizionare. La risoluzione è di 1920 x 1080 TV Full HD ma la cosa più bella è che sono numerose le funzioni che permettono di migliorare il colore, i contrasti, i movimenti etc. Diventa dunque una televisione davvero interattiva la quale permette di personalizzare l’esperienza dell’utente a seconda delle proprie preferenze.
E’ dotato di ricezione Tuner DVB-t2/s2 hevc ed offre una connettività ampia e variegata con interfacce hardware quali HDMI, USB, slot CL+, uscita cuffie e molte altre. Grazie allo USB Media Player integrato è possibile riprodurre i contenuti quali video, foto e musica in qualunque momento, comodamente sulla tua TV Hisense.
Altro punto forte è la qualità del comparto audio: il sistema Dolby Audio rende l’esperienza sonora più vivida, potente e dunque coinvolgente. La classe di efficienza energetica A+ riduce i consumi anche durante le sessioni più lunghe, rendendo l’utilizzo ancor più eco friendly.
Se cercate una TV Hisense economica con funzioni basiche, una buona attenzione al suono ed un occhio di riguardo al consumo energetico, allora la Hisense 40AE5000F è il prodotto più consigliato.
10. Hisense H32AE5000F
Una piccola TV LED Hisense dal prezzo contenuto
Prezzo 239,00 €
Hisense 32AE5000F è la migliore TV LED Hisense nella fascia entry level per chi cerca uno schermo non tanto grande. È la scelta ideale per la cameretta dei bambini, per una seconda casa o per una persona anziana non interessata a funzionalità particolarmente avanzate. Il suo design moderno e privo di bordi rende questa TV molto elegante (sembra un prodotto di fascia superiore) e perfetta in qualsiasi tipo di ambiente.
Il display da 32 pollici ha risoluzione HD e non dispone di particolari opzioni per la regolazione dell’immagine, ma i colori sono piacevoli e i contenuti risultano nitidi. È molto luminoso, dunque non ci saranno problemi di visibilità in ambienti illuminati, ma al contrario, se viene collocata in una stanza troppo buia (ad esempio una camera da letto di notte) potrebbe risultare anche un po’ abbagliante.
Come è facile immaginare, vista la fascia di prezzo, non si tratta di una smart TV. Sarà però sufficiente collegare un TV box o uno stick come quello di Amazon o di Google per superare facilmente questa limitazione.