I 10 Migliori TV per Gaming da Acquistare nel 2023

Ecco quali sono i migliori TV da gaming di quest’anno per giocare con PS4, PS5, XBOX e PC, con buona qualità immagine e prestazioni ottimizzate, dai modelli top di gamma agli economici.

miglior tv gaming

Un TV con delle buone caratteristiche per gaming è la scelta appropriata per chi è appassionato di videogiochi, soprattutto per chi usa una console.

Nella scelta di un TV per il gaming c’è da valutare innanzitutto la risoluzione dell’immagine. Ad esempio, per PS4 e Xbox 360 va bene un TV Full HD, mentre per PS5, XBOX Series X, PS4 Pro e Xbox One consigliamo un TV 4k per sfruttare a pieno le capacità della console.

La seconda caratteristica da prendere in esame è l’illuminazione del pannello. Fra le TV di fascia alta troviamo i QLED e gli OLED, i primi più luminosi, i secondi con neri più profondi e contrasto migliore. I TV LED sono quelli più economici, e quelli più popolari nella fascia qualità prezzo.

Per godere di una buona modalità di gioco è utile la presenza di supporto HDR (o HDR10+), HLG e Dolby Vision. Queste funzioni consentono infatti di disporre di una gamma più ampia di colori garantendo una visione realistica della scena.

Ulteriori caratteristiche importanti sono un basso input lag, ovvero il tempo che decorre tra l’invio di un segnale allo schermo e la sua visualizzazione su di esso, e una frequenza di aggiornamento non al di sotto di 60 Hz, per evitare sfarfallii dell’immagine.

Da non tralasciare è inoltre l’utilità di supporti FreeSync, G-Sync, VRR e ALLM che permettono di migliorare l’esperienza di gioco riducendo problemi di sfocatura dell’immagine, ritardo del segnale e screen tearing.

Ecco quali sono i migliori TV gaming da acquistare nel 2023, dai top di gamma sul mercato ai modelli più economici, con relative caratteristiche tecniche e prezzi.

LG C1

1. LG C1

TV top di gamma per giocare fino a 4k 120Hz

  • Contrasti eccezionali
  • Specifiche avanzate per console next gen
  • Ottimo HDR
  • Leggermente meno luminoso rispetto ai QLED

LG C1 è il miglior TV da gaming del 2023 per giocare in una stanza buia e per qualità immagine, questo grazie alla tecnologia OLED che permette di ottenere contrasti eccezionali, neri profondi e performance HDR sublimi. Il TV è compatibile con il nuovo standard HDMI 2.1 per poter sfruttare in pieno le nuove console da gioco next-gen.

La qualità immagine è decisamente impressionante, e grazie alle nuove funzioni specificatamente per gaming incluse nei nuovi modelli 2021 dei TV LG OLED, questo televisore è ampiamente dedicato ai gamer più sofisticati. I giochi che effettivamente supportano il 4K a 120Hz su questo televisore vengono valorizzati veramente a pieno. Ad esempio, Forza Horizon 4 sul C1 di LG è visualizzato in maniera splendida.

C’è la nuova funzione Game Optimiser che permette di regolare velocemente i parametri White Stabilizer, Black Stabilizer e VRR. C’è supporto per ALLM (auto low latency mode) che si attiva nel momento in cui il televisore rileva un segnale da una fonte gaming, e c’è l’opzione Prevent Input Delay che abbassa la latenza in input sotto i 10 ms. LG C1 è inoltre uno dei pochi televisori compatibili con tecnologia NVIDIA G-Sync.

Le opzioni di calibrazione del TV a livello di qualità immagine e bilanciamento colore sono inoltre molto complete, quindi se siete dei gamer appassionati che vogliono personalizzare l’output immagine a piacimento, qui troverete diverse soddisfazioni.

Samsung Q80A

2. Samsung Q80A

Alte performance per gioco in 4K 120Hz

  • Specifiche gaming al passo con le ultime tecnologie
  • Veloce e prestante
  • Molto luminoso e buoni angoli di visione
  • Contrasti e neri poco entusiasmanti al buio
  • Local dimming mediocre

Prezzo 919,00 €

Il miglior TV da gaming del 2023 per giocare in una stanza illuminata a giorno è il Samsung Q80A, selezionato appositamente per le sue specifiche tecniche avanzate proprio per il gioco. C’è la funzione VRR (variable refresh rate), e le porte HDMI supportano lo standard 2.1, per passare un segnale 4K 120Hz. Input lag e tempi di risposta sono top di gamma.

Questo è il modello che rimpiazza il Q80T del 2020, la differenza principale è il pannello, che ora è di tipo ADS (simile ad un IPS) con eccellenti angoli di visione. Il rapporto di contrasto è inferiore rispetto al modello precedente, per questo il Q80A è più indicato per giocare in una stanza illuminata.

Ottimo per le console di ultima generazione, una delle porte HDMI è compatibile con il nuovo standard Ultra HD 120Hz, quindi qui potrete collegare una PS5 o XBOX Series X senza problemi.

Tra le specifiche per gaming c’è il supporto per FreeSync Premium Pro di AMD ma non c’è supporto G-SYNC per Nvidia. Le immagini scorrono veloci e senza problemi di screen tearing anche per i giochi più frenetici.

Per gaming HDR, il televisore si comporta abbastanza bene, l’unica pecca è la mancanza di quei neri profondi per possiamo apprezzare in altri modelli con pannello di tipo VA oppure OLED. Il risultato è comunque molto piacevole.

A livello di connettività questo TV QLED dispone di: 4 porte HDMI, 2 USB, un’entrata per cavo Ethernet, un’uscita audio ottica e slot CI. L’assenza di un ingresso composito AV, Y/Pb/Pr e Mini jack è colmata dalla presenza dello standard eARC, che permette di collegare amplificatore o soundbar con audio a due vie ed un solo cavo.

Sony XH95

3. Sony XH95

Il miglior TV gaming 4K con Dolby Vision

  • Risoluzione 4K
  • Supporta Dolby Vision
  • Input lag 18.5 ms
  • Manca funzione pausa Live
  • Assente ingresso Y/Pb/Pr

Il Sony XH95 è uno dei migliori televisori per PS4 e Ps4 Pro, possiede risoluzione UHD (3840 x 2160), processore X1 Ultimate, standard IMAX enhanced, funzionalità Smart e ottimizzazione intelligente dell’immagine per un’esperienza di gioco realistica e immersiva.

Dopo aver collegato Nintendo Switch, PS4 Pro o Xbox One e aver impostato la modalità game in 4K HDR misuriamo un input lag di 18.5 ms.

Grazie alla tecnologia Triluminos avremo bianchi e neri più naturali, profondi e nitidi. Con Dolby Vision, HDR 10 e HLG, le immagini verranno analizzate e modificate per mettere in risalto il contrasto e la profondità. Un’altra funzione utile per i gamer è l’ottimizzazione ambientale che tramite un sensore di luminosità, regolerà la luce in base alla condizione della stanza.

A livello sonoro, Acoustic Multi-Audio, grazie ai due altoparlanti con una potenza totale di 20 W, sincronizzerà perfettamente l’audio con la scena visiva. S-Force Front Surround e Dolby Atmos, inoltre, migliorano la qualità degli input donando profondità ai suoni da ogni direzione.

Le dimensioni del TV UHD sono di 109.3 x 62.9 x 6.9 cm, mentre il peso è di 13.3 kg. Il design moderno è estremamente compatto e sottile, volto ad eliminare così ogni possibile distrazione durante il gioco. Sul retro le entrate disponibili sono: 4 porte HDMI 2.1 (di cui una eARC), 3 ingressi USB con possibilità di registrazione PVR, 1 video composito e 2 per il satellite.

Il TV Sony XH95, targato BRAVIA (Best Resolution Audio Visual Integrated Architecture), possiede 16 GB di memoria archiviazione interna, utili per scaricare app dallo store di Android TV e godere di tanti contenuti multimediali. Per sfruttare le sue funzioni al meglio potremo collegare un assistente vocale a nostra scelta tra Alexa e Google Home.

QLED 4K Q70T 2020

4. Samsung Q70T

Pronto per gaming con PS5

  • Input lag 9.1 ms
  • HDR 10+
  • AMD FreeSync
  • Manca Dolby Vision
  • Object Tracking Sound assente

Il Samsung Q70T è un ottimo TV per giocare con qualsiasi console, offre basso input lag, risoluzione 4K, dual LED, processore Quantum e design moderno.

Partendo dalla qualità dell’immagine troviamo la tecnologia Upscaling, che permette di migliorare automaticamente la qualità della riproduzione video trasformando anche contenuti di risoluzione minore in 4K.

Il processore Quantum, invece, identificherà le periferiche a cui abbiamo collegato dei dispositivi e adatterà di conseguenza la qualità delle immagini, il contrasto e i colori. Inoltre, a compensare l’assenza di Dolby Vision troveremo lo standard HDR10+, con il quale i neri risulteranno più profondi e i colori più vividi. La luminosità, invece, verrà regolata automaticamente in base alla condizione ambientale circostante.

In merito all’esperienza di gioco, la modalità Extra Motion Clarity si occuperà di eliminare l’effetto mosso e gli aloni ricorrenti in giochi d’azione e velocità. In aggiunta, grazie al supporto di AMD FreeSync verranno ridotti i problemi di stuttering e tearing. Altra funzione molto utile è AVA, che amplifica le voci e i suoni principali, ponendoli al centro della scena e diminuendo le distrazioni esterne.

In modalità gioco sono disponibili anche: ALLM per una visualizzazione fluida e senza scatti, Dynamic Black EQ per ottimizzare le ambientazioni cupe e le ombre, Surround Sound per un audio ottimizzato e realistico. Testando le diverse opzioni ne deriva un input lag basso, nello specifico 19.8 ms con Game Motion Plus attiva e 9.1 in modalità standard.

A livello di connettività abbiamo 4 porte HDMI, di cui una con supporto eARC che permette la riproduzione in 4K a 120 fps (ottima per PS5 e Xbox series X), 2 entrate USB, una porta Ethernet, un’uscita audio ottico e slot CI+.

Philips Smart TV LED UHD 4K 50PUS8506

5. Philips Smart TV LED UHD 4K 50PUS8506

La migliore TV gaming per rapporto qualità prezzo

  • Ambilight
  • Dolby Vision
  • VRR
  • Refresh rate 60 Hz

Philips Smart TV LED UHD 4K 50PUS8506 è un buon TV per gaming con console dalle buone performance che, grazie alla tecnologia Ambilight, offre all’utente un’esperienza visiva davvero molto immersiva e realistica.

Questo televisore è dotato di ingresso HDMI 2.1 con supporto a VRR, funzionalità ottima per il gaming, che consente di adattare il refresh rate dello schermo al frame rate di gioco, che cambia a seconda del tipo di sequenze mostrate. In questo modo si avranno scene fluide e naturali durante le partite.

Il TV ha un refresh rate classico di 60 Hz, che va bene sia sulle console di ultima generazione (anche se non si potranno sfruttare i 120 Hz massimi raggiungibili su PS5 e Xbox Series X), che su quelle della gen precedente. Quando si inizia a giocare il televisore passa automaticamente in modalità bassa latenza per ridurre al minimo l’input lag.

Philips Smart TV LED UHD 4K 50PUS8506 ha un display da 50 pollici con risoluzione 4K, che restituisce immagini dettagliate, con ottimi colori e resa dei contrasti, grazie anche al supporto dei formati HDR Dolby Vision e HDR10+.

Ma l’elemento che contribuisce più di ogni altro a creare un’atmosfera unica durante la sessione di gioco è la funzione Ambilight, che grazie ad una serie di led posti sui bordi dello schermo, proietta nell’ambiente effetti di luce che variano a seconda delle scene mostrate.

Il sistema operativo installato sulla televisione è Android TV, con ampia dotazione di app preinstallate o scaricabili dal Play Store, che offre all’utente diverse possibilità di personalizzazione per adattare schermata home e altri elementi ai suoi gusti e alle sue esigenze.

Le opzioni di connettività comprendono: 4 entrate HDMI (di cui una che supporta ARC), 2 porte USB, ethernet, uscita audio digitale ottica, jack da 3,5 pollici. Inoltre il televisore dispone di modulo WiFi e Bluetooth, per connettersi alla rete internet domestica e ad eventuali device esterni. Ha due altoparlanti da 10 W ciascuno.

Samsung TV QLED 4K UHD Serie Q60A QE55Q60AAUXZT

6. Samsung TV QLED 4K UHD Serie Q60A QE55Q60AAUXZT

TV QLED per Gaming 4K

  • Schermo QLED
  • Auto Low Latency Mode
  • Game Bar
  • Manca supporto VRR

Prezzo 915,00 €

Questo modello di Samsung TV QLED è uno dei migliori TV 55 pollici per gaming, con risoluzione UHD, illuminazione QLED e un design sottile e moderno, volto a garantire la minor distrazione possibile durante il gioco.

Il processore Quantum Lite 4K sommato al supporto HDR10+ ottimizza le immagini in tempo reale restituendo brillantezza e nitidezza di contorni e colori. Grazie alla modalità Auto Low Latency le immagini vengono mostrate a schermo con un ritardo impercettibile, per garantire un’esperienza di gioco dinamica e coinvolgente.

La Game Bar integrata da Samsung nel sistema operativo può essere aperta direttamente all’interno del gioco e utilizzata per ottimizzazioni in tempo reale, come la modifica del rapporto dello schermo, il rallentamento degli input, l’attivazione della modalità HDR, la gestione delle impostazioni delle cuffie wireless e altro ancora.

Le impostazioni di connettività sono: 3 ingressi HDMI, di cui uno con supporto eARC per collegare una soundbar, 2 prese USB, un’uscita audio ottica e una porta ethernet. Samsung TV QLED 4K UHD dispone anche di connettività wireless (WiFi e Bluetooth).

Questa Smart TV è dotata di sistema operativo Tizen con assistenti vocali integrati (Google Assistant, Bixby e Alexa) e app SmartThings per chi possiede una casa smart e desidera avere un controllo centralizzato tramite questo device.

LG Nanocell

7. LG Nanocell

Funzioni gaming tutte automatiche, e risultati apprezzabili

  • Game Optimizer efficace
  • Colore e definizione
  • Angoli di visione
  • Neri poco profondi
  • HDMI 2.1 non supportato
  • VRR, Freesync e G-Sync assenti

Nella fascia qualità prezzo, il miglior TV LG per gaming è il Nanocell, adatto ai gamer che vogliono uno schermo 4K con tempi di risposta al di sotto dei 15ms.

La qualità immagine è molto apprezzata, il TV riesce a gestire colore e movimento in maniera appropriata, grazie alla presenza di un processore Quad Core 4K. L’immagine in Ultra HD arriva ai 60 Hz di frequenza di aggiornamento, buoni per la maggior parte dei giochi e delle console, ma per i più esperti che cercano supporto per 4K 120Hz, questo TV non è quello adatto.

Il TV offre ALLM per rilevare automaticamente la fonte gaming ed abbassare la latenza al minimo. Per i gamer che preferiscono lasciare al TV la decisione delle migliori impostazioni per il gioco, questo è il modello perfetto, grazie alla funzione Game Optimizer proprietaria di LG.

Con questa funzione infatti, una volta attivata la console, il Nanocell ottimizza automaticamente le immagini a seconda della scena e del tipo di gioco, lasciando al videogiocatore soltanto la parte di divertimento. Per chi invece preferisce calibrare e personalizzare le impostazioni minuziosamente, ci sono poche opzioni dedicate per il gaming.

LG Nanocell infine, è uno schermo di tipo IPS, che si traduce in angoli di visione molto allargati, fino a 178 gradi. Questa proprietà si rende particolarmente utile quando si gioca in compagnia sullo stesso televisore.

Samsung AU9070

8. Samsung AU9070

TV LED di fascia economica con tante impostazioni dedicate al gaming

  • Eccellente rapporto qualità prezzo
  • Impostazioni specifiche per gaming
  • Supporto G-Sync assente
  • Versione HDMI non dichiarata

Prezzo 669,00 €

Il Samsung Crystal AU9070 è un TV da gaming economico veramente competitivo. Qui troverete un menu dedicato con funzioni specificatamente per gaming ed una qualità immagine elevata in 4K. Lo schermo è di tipo LED con buona nitidezza e luminosità.

Il menu gaming offre opzioni quali input lag, fps, HDR, VRR, selezione dell’output audio, rapporto di visione (opzione attivabile solo se si usa il PC come fonte gaming), posizione dello schermo e molto altro.

Se ci inoltriamo ancora di più tra le opzioni gaming, potremo attivare la funzionalità Game Motion Plus, che migliora la nitidezza dell’immagine per quei giochi dove il movimento è molto veloce, quali RPG e giochi d’avventura. C’è anche la possibilità di impostare il livello di Judder Reduction, per aumentare o meno la fluidità del movimento.

Quindi, per chi desidera settare le impostazioni immagine per gaming a piacimento, questo TV Samsung offre buone opzioni, e i risultati su schermo sono effettivamente notevoli. C’è inoltre la funzione ALLM (auto low latency mode), il Super Ultra Wide Game View e il supporto per Freesync.

Il Crystal AU9070 offre 3 porte HDMI. Nelle specifiche tecniche non viene specificato lo standard HDMI supportato da questi televisori. Per passare un segnale 4k 60Hz non ci sono comunque problemi, quindi se possedete una console come PS4 Pro, questo TV funzionerà alla grande.

Hisense AE7000

9. Hisense AE7000

TV economica per PS4

  • Input lag 28 ms
  • DTS Studio Surround
  • HDR presente
  • Manca Dolby Vision
  • Mancano G-Sync e Free Sync

Tra le migliori tv gaming economiche, Hisense AE7000 è un modello da 58 pollici con risoluzione 4K e HDR 10. La qualità dell’immagine è ottimizzata grazie a Al Upscaler ed offre bianchi più luminosi e neri più scuri. Con AI scene recognition viene invece sincronizzato l’audio in base al contenuto visivo, così da garantire un’esperienza di gioco immersiva e realistica.

Questa TV è perfetta per chi desidera collegare la PS4 Pro, Xbox One e Nintendo Switch, ed è una soluzione più economica rispetto ai modelli top di gamma. Tramite la modalità gaming avremo un imput lag di soli 28 ms con risoluzione 4K e HDR attivo, che scenderà a 25 ms senza HDR. Nonostante manchino FreeSync e G-Sync, il pannello a 60 Hz ha un tempo di risposta medio di soli 6 ms.

Di dimensioni 129 x 22.60 x 81.30 cm e peso 13.8 kg, presenta un pannello con retroilluminazione a LED e design Bezel-less per minori distrazioni durante il gioco. L’audio, costituito da due piccole casse da 8W, è ottimizzato con DTS Studio Sound per un effetto surround coinvolgente e realistico.

Oltre alla possibilità di collegare qualsiasi console di gioco tramite una delle tre porte HDMI, potremo usufruire anche di: WiFi, tecnologia Bluetooth e Alexa integrato. Le altre impostazioni di connettività disponibili sono: 2 porte USB 2.0 (abilitato a registrazione PVR), un’uscita ottica digitale, un ingresso audio, uno AV e l’entrata Ethernet.

Le funzioni Smart TV sono supportate dalla piattaforma VIDAA. Messe a disposizione dal sistema operativo troviamo Netflix, Prime Video, Youtube e altre importanti app di streaming di contenuti. È invece escluso Disney Plus. Il telecomando abbinato dispone inoltre di tasti per il collegamento diretto ad app e assistenti vocali.

LG 32LM6300

10. LG LM6300

Il miglior TV 32 pollici per gaming

  • AI Upscaler
  • Supporta HDR10
  • Dynamic Colour Enhancer
  • Audio migliorabile
  • Non supporta FreeSync
  • HDMI versione 1.4

Prezzo 499,00 €

Il TV LG LM6300 è il miglior TV 32 pollici per gaming, con risoluzione Full HD, motion rate 1000, funzioni Smart e ottimizzazione automatica dell’immagine. Questo modello è particolarmente adatto a chi ha uno spazio ridotto ma non vuole rinunciare ad un buon televisore per giocare con console come PS4 Pro e Xbox One.

Viste le dimensioni 73.6 x 43.7 x 8.29 e peso di 4.7 kg è adatto anche a chi cerca un monitor per PC da gaming. L’assenza di Dolby Vision, viene sostituita dal supporto HDR10, HLG e dalla tecnologia Dynamic Colour Enhancer che ci permetterà di godere di immagini nitide, buon contrasto e colori luminosi per una buona esperienza di gioco.

A livello sonoro, il TV è munito di audio Dolby Digital con potenza 10 W (5W x 2). Inoltre, con la modalità cinema potremo migliorare sia la qualità d’immagine che la profondità del suono.

Le altre impostazioni di connessione disponibili sono: 3 porte HDMI (versione 1.4), 2 porte USB, un component-in audio e un’uscita digitale audio ottico. Tramite la porta USB potremo anche registrare i nostri programmi preferiti.

La funzione Smart TV integra un sistema operativo webOS 4.5 affianco da un App Store con le principali applicazioni di contenuti streaming. Sono inoltre disponibili la funzione Miracast per proiettare lo schermo del telefono sulla nostra TV e il WiFi integrato per la connessione ad internet.