
In un salotto di dimensioni medio-grandi, vale la pena considerare di investire in un TV da 65”. La grandezza del pannello di questi televisori è infatti consigliata per una visione dai 2,5 ai 4 metri di distanza.
In questo modo potremo vedere i nostri contenuti preferiti senza far fatica, con un buon livello di dettaglio, e con un senso di immersione molto buono. Per guardare un film o per giocare con la console, un TV 65 pollici offre veramente una buona esperienza video, però bisogna fare attenzione ad acquistarne uno che risponda alle nostre necessità.
Tra i televisori piatti moderni se ne trovano principalmente di tre tipi: OLED, QLED e LED. I primi sono eccezionali per qualità dei neri, contrasti e colore, i migliori per guardare film, ma leggermente meno luminosi. I secondi sono un ottimo connubio tra qualità immagine e luminosità. I terzi sono i più basici ed entry level, buoni per qualità prezzo.
La risoluzione minima che trovate nei TV da 65 pollici è in genere un 4k. Ci sono modelli anche 8k, per i quali il prezzo è molto più elevato.
Una delle caratteristiche più importanti da controllare in questo senso è la capacità del TV di effettuare l’upscaling. Se si guardano infatti programmi televisivi, o si riproduce un DVD, o un BluRay Standard, è infatti un aspetto cruciale che il televisore sia in grado di adattare l’immagine da 480, 720, 1080p a 4k, senza creare artefatti e distorsioni.
C’è poi da guardare alle caratteristiche aggiuntive come i formati HDR supportati (Dolby Vision, HDR10+, HLG), le porte HDMI (l’ultima tecnologia è il 2.1), le capacità audio (se non si monta un impianto esterno), e le funzionalità smart (il sistema operativo).
Andiamo ora a vedere quale TV da 65 pollici comprare quest’anno, con caratteristiche ed opinioni tecniche per ogni modello.
1. LG OLED65C14LB
Il miglior TV OLED 65 pollici del 2023
Prezzo --
Abbiamo scelto l’LG OLED65C14LB come miglior TV da 65 pollici del 2023, un'eccellente TV OLED consigliato soprattutto agli amanti di home theatre e home cinema che vogliono godersi contenuti Blu-Ray Ultra HD, Netflix in 4k e altri servizi di streaming in alta definizione.
Ciò che apprezziamo di più in questo televisore è la qualità dei colori e l’affidabilità nella rappresentazione delle scene. Nelle zone scure, la resa dei neri è veramente profonda: grazie alla tecnologia OLED, il local dimming è estremamente preciso grazie all’illuminazione completamente autonoma di ogni singolo pixel. I contrasti che vengono creati sono quindi superiori rispetto ai TV LED (e QLED).
L’upscaling di contenuti da 1080 a 4k è a dir poco eccezionale, con risultati privi di sbavature o artefatti strani; anche durante la riproduzione di un Blu-Ray standard la sensazione è quella di guardare un contenuto Ultra HD nativo.
Le performance HDR sono buone; tuttavia, è importante ricordare che i televisori OLED sono generalmente meno luminosi rispetto ai LED, pertanto alcuni highlights raggiungono una luminosità massima limitata. Per questo motivo, è consigliato usare questi tipi di televisore in un ambiente con un’illuminazione più scarsa.
I tempi di risposta del pannello sono impressionanti anche durante la visione di programmi sportivi con immagini ad alta velocità, senza il rischio di fastidiose scie di movimento. Per quanto riguarda il gaming, questo LG è uno dei migliori TV attualmente in circolazione, adatto anche per le nuove console next gen grazie al supporto 4k 120Hz e HDMI 2.1.
Per quanto riguarda le funzioni smart TV, l’LG OLED65C14LB è un ottimo alleato all’interno di una casa domotica e offre molte possibilità in termini di impostazioni intelligenti. Tra le tante opzioni troviamo l’accesso agli assistenti vocali Google e Alexa e la capacità di funzionare come hub organizzativo dei diversi dispositivi smart. Il telecomando è uno dei nostri preferiti in assoluto, mentre il sistema operativo è molto piacevole da utilizzare.
2. Samsung Q800T
TV 8k dalle immagini davvero mozzafiato
Prezzo --
Il Samsung Q800T è tra i migliori tv 65 pollici 8k da acquistare quest’anno, un modello eccezionale per le sue caratteristiche tecniche, dalle capacità top di gamma e in una fascia di prezzo estremamente interessante.
Il modello offre un pannello da 65 pollici con risoluzione 8k, processore d’immagine Quantum 8K con tecnologia AI Upscaling, ampi angoli di visione e una performance HDR mozzafiato grazie alla tecnologia Quantum HDR. Il sistema operativo è uno dei migliori per usabilità, e il design è a dir poco premium.
La qualità immagine è veramente stupefacente. Non fatevi spaventare dalla risoluzione 8k, perché questa TV è comunque in grado di riprodurre contenuti in modo eccellente i contenuti 4k. Inoltre, grazie alla tecnologia local dimming e al black filter abbiamo un’immagine dai contrasti decisamente di qualità. In questo senso, il TV è a tutti gli effetti in grado di competere anche con i televisori OLED.
Nel caso non fossero ancora presenti contenuti disponibili in 8k nativo, è importante sapere che questa TV è in grado di effettuare l’upscaling delle immagini 4k alla risoluzione 8k in maniera piuttosto efficace. Su questo televisore 8k, un film in 4k diventa ancora più definito.
Che sia per guardare i normali programmi TV, gli eventi sportivi oppure per giocare con una console, l’esperienza visiva rimane eccezionale. Il televisore regala immagini veramente realistiche e una visione molto buona anche nel caso di una stanza completamente illuminata durante il giorno. Inoltre, è possibile guardare la TV in compagnia di molte persone grazie ad angoli di visione molto ampi. L’audio integrato è inoltre ampiamente soddisfacente.
3. Sony KD-65AG9
TV OLED 4k dalle notevoli capacità
Nella fascia alta di prezzo c’è il Sony Bravia AG9 Master Series, che offre immagini qualitativamente notevoli con colori naturali, un livello dei neri eccezionale, ed un sonoro convincente. Lo consigliamo per tutto, questo televisore è in grado di gestire film in 4k, gaming in 4k, TV e sport in maniera eccellente.
Le caratteristiche tecniche principali sono il pannello da 65 pollici con risoluzione 4k, il processore X1 Ultimate, la tecnologia OLED, il sistema operativo AndroidTV e l’Acoustic Surface Audio+. Vediamole nel dettaglio.
Il televisore offre un’eccezionale elaborazione delle immagini sia native in 4k, che non. Quando la fonte video è in 480p, 720p, o 1080p, il Sony è in grado di fare l’upscaling e riprodurre l’immagine sul pannello Ultra HD senza artefatti. Quando la fonte è un video in 4k, il TV riproduce il filmato perfettamente. Questo grazie al processore interno, che inoltre è in grado di ottimizzare luminosità, contrasto e colore in tempo reale.
Il pannello OLED di questo TV da 65 pollici è molto consigliato soprattutto a coloro che guardano molti film. Per chi vuole riprodurre un Blu-Ray, o un film in streaming, al massimo della sua espressione, il Sony Bravia sarà un investimento molto soddisfacente. C’è inoltre il Dolby Vision, che non guasta mai.
Come smart TV, il Sony AG9 è molto buono, offre AndroidTV integrato, con l'Assistant di Google, YouTube, possibilità di scaricare le app dal Google Play Store, ed è anche compatibile con Apple AirPlay ed Apple Home Kit.
La tecnologia Acoustic Surface Audio+ è una caratteristica, per ora, che troviamo solo nei TV Sony, e sfrutta l’intero pannello del televisore come diffusore. Questo produce un audio di effetto, molto superiore rispetto ai TV che montano gli speaker nei bordi, o dietro.
4. LG OLED65B16LA
TV 65 pollici 4k OLED dal prezzo interessante
Prezzo --
Ad un prezzo inferiore rispetto al C1, un ottimo TV OLED 65 pollici da considerare è l’LG OLED65B16LA, che offre un’enorme gamma di funzionalità a un prezzo tutto sommato abbordabile (per un OLED).
Al momento della pubblicazione di questa classifica, la versione da 65” del televisore costa intorno ai 1.500 euro. A fronte di una spesa ragionevole, è possibile portarsi a casa un televisore veramente buono con prestazioni sopra la media da tutti i punti di vista.
Per film e streaming, questo televisore offre una qualità dei colori davvero eccellente, con neri molto profondi e capacità HDR notevoli. Ciò è ovviamente dovuto ai pixel autoilluminanti della tecnologia OLED, in grado di restituire una resa qualitativa superiore a qualsiasi altro pannello presente sul mercato.
La definizione è molto buona: i contenuti nativi 4k vengono riprodotti nel loro massimo splendore, mentre i contenuti 1080p (come un Blu-Ray standard o un film da Netflix in qualità non-Ultra HD) subiscono un upscaling molto efficiente, senza artefatti o problemi di immagine nella riproduzione.
Gli amanti del cinema potranno inoltre sfruttare la modalità FILMMAKER, che consente di vedere i film come sono stati concepiti dal regista, e le tecnologie Dolby Atmos e Dolby Vision, che catapultano lo spettatore al centro dell’azione.
Per quanto riguarda la visione di programmi sportivi, il lato gaming oppure delle immagini ad alta velocità, i tempi di risposta sono irrisori e consentono di godere di un’immagine senza scie di movimento. Ciò è possibile grazie all’avanzata tecnologia OLED Motion Pro, che gestisce il movimento e riduce la sfocatura.
Specificamente per il gaming segnaliamo un input lag molto basso, oltre alle funzioni VRR e AMD Freesync per regolare il refresh rate in tempo reale con la console ed eliminare stuttering e flickering. Sono inoltre disponibili due porte HDMI 2.1 e il refresh rate a 120Hz per le nuove console PS5 e Xbox Series X.
Il sistema smart e il software sono eccellenti, con ampie possibilità di utilizzare il TV come hub gestionale di una casa domotica anche attraverso l’utilizzo integrato di Google Assistant e Alexa.
5. Samsung TV QLED QE65Q80AATXZT
Ottimo TV versatile con pannello da 65 pollici estremamente luminoso
Prezzo 1.431,72 €
Il Samsung TV Q80A è il miglior QLED 65 pollici per caratteristiche e prezzo, un televisore che si fa notare per la qualità dell’immagine, le performance sotto i vari tipi di utilizzo, e il design curato.
Apprezziamo questo modello per molti motivi, innanzitutto per l’ottima luminosità e la particolare brillantezza dei colori. Lo consigliamo come TV molto versatile da posizionare in salotto, ideale per chi non ha particolari preferenze di utilizzo.
Ci troviamo di fronte ad un pannello LCD, al quale è stata aggiunta una tecnologia quantum-dot (un filtro che ottimizza la resa di luce e colori) sviluppata da Samsung, appunto denominata QLED.
In termini pratici, il pannello è decisamente uno dei più luminosi in assoluto, quindi molto buono per vedere una partita di calcio la domenica pomeriggio in un salotto illuminato, oppure anche all’aperto.
Grazie al processore Quantum 4K Lite, la gestione dei contenuti Ultra HD è svolta senza alcun problema e l’immagine offerta è di grandissima qualità. La tecnologia Quantum Dot garantisce il 100% di volume colore e trasforma la luce dell’immagine in sfumature di colore spettacolari, per mostrare sempre contenuti realistici a tutte le luminosità.
Per gli amanti del cinema, Quantum HDR analizza ogni fotogramma di una scena per regalare il massimo livello di dettaglio, mentre Adaptive Picture ottimizza luminosità e contrasto in base ai contenuti visualizzati e alle condizioni ambientali. Inoltre, l’angolo di visione è molto ampio e la visione è sempre perfetta da qualsiasi angolazione.
Eccellente anche il lato gaming, che può contare sulla tecnologia Motion Xcelerator Turbo per la resa in 4K e a 120Hz dei contenuti dinamici. Tearing e stuttering vengono inoltre rimossi dalla tecnologia FreeSync Premium Pro, mentre segnaliamo anche la presenza di un ingresso HDMI 2.1.
6. Sony Bravia X80J
Il miglior TV 65 pollici qualità prezzo
Prezzo --
Il miglior TV 65 pollici sotto i 1000 euro è il Sony Bravia X80J, una smart TV che consigliamo altamente dal punto di vista del rapporto qualità prezzo. A questo prezzo, troviamo infatti una quantità incredibile di opzioni e funzionalità che faranno felici tutti gli amanti dei film.
Questo TV 4k è dotato di un processore 4K HDR X1 e di 4K X-Reality PRO, due tecnologie che ottimizzano le immagini affinché raggiungano il più possibile la vera qualità 4K. I dettagli e il contrasto sono quindi garantiti con qualsiasi tipo di contenuto.
Altre funzioni degne di nota sono Triluminos Pro, che aumenta notevolmente il realismo delle immagini grazie a una gestione precisa del contrasto, e Dolby Vision, progettato per creare un’esperienza cinematografica. A migliorare ulteriormente l’esperienza di visione ci pensa l’audio multidimensionale con Dolby Atmos, con il quale lo spettatore viene catapultato al centro della scena.
Il sistema operativo è Google TV, con possibilità di accesso allo store Google Play per scaricare tutte le applicazioni preferite. Google Assistant è invece integrato nel TV, così da poter controllare le varie impostazioni con la voce, eseguire ricerche su Web ed altre azioni.
La voce è sfruttabile anche tramite il telecomando vocale, utilissimo per gestire tutto l’intrattenimento del televisore in tutta comodità.
7. TCL Serie C71+ 65C727
TV QLED 4k compatibile sia con HDR10+ che con Dolby Vision
Prezzo --
Il modello TCL Serie C71 è un televisore da 65 pollici sotto i 1000 euro che offre funzioni molto buone per chiunque cerchi una soluzione di qualità senza spendere troppo. Questo TLC sfrutta la tecnologia Quantum Dot brevettata da Samsung, ed è quindi definibile un QLED.
Il televisore offre quindi una migliore gestione della luce, colori più vividi e un livello di luminosità maggiore. Ciò significa che questo smart TV è ottimo per la visione di contenuti anche in stanze molto illuminate durante il giorno. L’angolo di visione è inoltre discreto, quindi è consigliatissima la visione di film in compagnia di amici o della famiglia.
Dal punto di vista dell’offerta in termini di immagine, TLC garantisce qualità 4K HDR e immagini fantastiche grazie alla tecnologia del pannello Quantum Dot. Sono inoltre presenti Dolby Vision e Dolby Atmos, le tecnologie che permettono di godere dei contenuti con qualità audio e video dal realismo cinematografico.
Grazie alla presenza di Atmos, possiamo dire che il comparto audio è sicuramente all’altezza delle immagini, quindi più che soddisfacente considerata la fascia di prezzo. Una bella sorpresa è invece il supporto a entrambi gli standard HDR10+ e Dolby Vision, per non avere problemi di compatibilità con contenuti di diverse piattaforme.
Le funzioni smart sono garantite dalla grande completezza di Android TV, che permette l’accesso a una miriade di applicazioni, al sistema Google Home e all’assistente vocale di Google.
8. Samsung TV UE65AU8070UXZT
La TV 65” sotto gli 800 euro con HDR e colori brillanti
Prezzo --
Per un buon smart TV 65 pollici spendendo tra i 700 e gli 800 euro, c’è il Crystal UHD 4K AU8070, un TV Samsung 65 pollici del 2021-2022 dalle linee semplici ed eleganti che garantisce una resa cromatica nitida e brillante, per dare un tocco elegante al proprio salotto.
Questo televisore Ultra HD di Samsung funziona grazie al performante processore Crystal 4K, un singolo chip che ottimizza il contrasto e gestisce l’HDR. Grazie al suo lavoro, la resa delle immagini viene ottimizzata per un risultato visibile immediatamente.
La qualità sarà ancora migliore grazie al raffinato design boundless che, grazie alle cornici minimali su tre lati, permette di godersi i contenuti con grande immersività e con un’esperienza pressoché cinematografica.
La modalità Ambient di Samsung permette inoltre di proiettare sullo schermo le tue foto preferite, che diventano un quadro da posizionare sul tuo muro di casa.
Troviamo anche Game Enhancer, una tecnologia che ottimizza lo schermo e sfrutta al massimo l’input lag ridotto. In questo modo l’esperienza di gioco sarà il più possibile godibile e senza rallentamenti.
Le funzioni smart sono affidate al sistema operativo Tizen, gestito completamente da One Remote Control, il telecomando unico per controllare decoder, console di gioco e applicazioni. Non manca l’assistente vocale per gestire tutto direttamente con la propria voce, oltre al supporto a Google Assistant e Alexa.
9. LG NanoCell TV
TV LCD dai colori vividi e buone performance di upscaling
Prezzo --
L’LG NanoCell TV è il miglior TV 65 pollici di tipo LED, un buon TV LCD con ottime caratteristiche per tutti i tipi di utilizzo e un prezzo attualmente al di sotto degli 800 euro.
I NanoCell Display hanno un pannello IPS con risoluzione Ultra HD 4k: i colori sono tendenzialmente più vividi rispetto ai TV sprovvisti di questa tecnologia, mentre l’immagine è ottima anche con una visuale laterale. Il prodotto è sicuramente una scelta ottima per potersi godere un film o un programma TV, anche in compagnia.
Il televisore è provvisto di un processore interno Quad Core 4K che ottimizza l’immagine per un contrasto più dinamico ed esegue l’upscaling dei contenuti con risoluzione inferiore al 4k in maniera decisamente efficiente.
Essendo un pannello IPS, i neri di questo TV non hanno la stessa qualità di un OLED o QLED. Tuttavia, grazie alla funzione automatica di local dimming, i contrasti sono comunque discreti. La soluzione è quindi ottima per coloro che non sono alla ricerca di una qualità immagine top di gamma per la visione dei contenuti.
L’LG NanoCell è molto buono per il gaming, anche in HDR, grazie a un input lag molto basso e a un tempo di risposta eccellente, che elimina del tutto il fastidio del motion blur. Lo consigliamo soprattutto per l’utilizzo con una console 4k come la PS4 Pro.
Come gli altri TV LG di ultima generazione, anche il NanoCell offre il sistema operativo WebOS, che garantisce funzionalità aggiornate e facilità di controllo. Dalla schermata Home Dashboard dello smart TV possiamo controllare anche i dispositivi domotici ed impartire comandi vocali usando Google Assistant o Alexa, che sono integrati.
10. Hisense 65AE7000F
Televisore entry level versatile con upscaling e modalità gaming
Prezzo --
Hisense 65AE7000F è un TV Ultra HD 4k da 65 pollici economico ed è consigliato a coloro che non hanno esigenze particolari. Le caratteristiche offerte sono comunque più che buone e il rapporto qualità prezzo è uno dei migliori in assoluto.
In tutti i campi di utilizzo, le performance del 65AE7000F sono più che accettabili. Per guardare film è possibile contare su una buona resa dei neri e del contrasto, mentre l’upscaling di contenuti da 1080p a Ultra HD funziona bene grazie all’upscaler con intelligenza artificiale.
Ad esempio, se riproduciamo un BluRay Standard, l’immagine viene adattata bene al pannello e la risoluzione viene aumentata per migliorare il livello di dettaglio.
Lo consigliamo soprattutto a chi lo installerà in una stanza poco illuminata, o per chi guarda la TV principalmente di sera. Questo perché la luminosità massima non è eccezionale, e la capacità di contrastare i riflessi è inferiore rispetto ai modelli più premium.
Nonostante sia un modello entry-level, troviamo alcune funzioni decisamente interessanti come AI Scene Recognition: grazie al riconoscimento delle scene, il televisore ottima la qualità delle immagini e le impostazioni audio per migliorare i contenuti.
La modalità gaming è invece ottima per chi vuole sfruttare il televisore per il gaming. L’input lag molto ridotto consente infatti di collegare al televisore una console garantendo una frequenza di aggiornamento fino a 60 Hz.
Buono il sistema operativo VIDAA di Hisense, che offre un’ampia scelta di applicazioni e uno store dove scaricarne di aggiuntive. Per finire, troviamo anche Alexa integrata per il controllo della TV e dei dispositivi IoT.