I 10 Migliori TV 55 Pollici del 2023

Abbiamo selezionato i migliori TV da 55 pollici del momento, per tutte le fasce di prezzo tra i 1.200 e i 350 euro. Leggi la classifica e scegli quello più adatto a te.

miglior tv 55 pollici

Per molti utenti, i 55 pollici sono la dimensione ideale per un TV. I televisori di questa grandezza (122 x 69 cm) sono generalmente adatti per il salotto, producono immagini grandi e ben visibili ed offrono una visione ottimale a distanza di 2,5 metri.

Per capire quale TV da 55 pollici comprare, la prima decisione da prendere è la tecnologia del pannello. La scelta può ricadere sui TV LED, QLED oppure OLED, i primi sono i modelli qualità prezzo, i secondi sono una variante LED basata su tecnologia Quantum Dot (migliori rispetto ai LED), e i terzi sono il top per qualità immagine, soprattutto per visione serale.

Tutti i televisori da 55 pollici moderni hanno risoluzione Ultra HD 4k, offrono connettività ad internet ed un sistema operativo per la visione di contenuti anche da diverse piattaforme online. Per quanto riguarda i servizi smart e la compatibilità con le app da voi utilizzate, dovrete controllare quale sia il sistema operativo installato sul TV, e da lì poi potrete accertarvi quali siano le applicazioni accessibili dal sistema.

Oltre a questo, date uno sguardo anche alle connessioni fisiche, per capire le potenzialità del TV quando dovrete collegare componenti esterni. In breve, l’ultima versione di HDMI è la 2.1, i TV con questo supporto possono far girare contenuti 4k a 120Hz, mentre quelli con supporto per HDMI 2.0 arrivano a 4k 60Hz.

Anche il supporto per HDR è un valore da controllare, per chi ama guardare film e serie TV vale la pena prendere un TV da 55 pollici che abbia questo supporto. Al momento, ci sono 5 tipi di HDR: HDR10, HDR10+, HLG, Dolby Vision e Advanced HDR (di Technicolor). Alcuni esempi pratici per compiere la scelta giusta in questo senso: Amazon Prime Video supporta molti contenuti in HDR10+, se questa è la vostra fonte principale di fruizione, vale la pena prendere un TV 55 pollici che supporti l’HDR10+. Netflix invece supporta Dolby Vision e HDR10.

Passiamo ora alla classifica dei migliori TV 55 pollici da comprare nel 2023, dai modelli top di gamma a quelli più economici.

LG OLED C2

1. LG OLED C2

Il miglior TV 55 pollici OLED di ultima generazione per rapporto qualità prezzo

  • Qualità immagine superlativa
  • Ottimo anche per il gaming
  • Design ultrasottile e raffinato
  • Talvolta difficile da trovare
  • Prezzo comunque importante

Prezzo 1.231,64 €

A inizio 2023, il miglior TV 55 pollici è senza dubbio LG C2, un televisore OLED che abbiamo scelto per l’eccezionale qualità immagine sia per film che per tutte le altre attività, e con una sezione smart veramente ottima. Il prezzo giusto si aggira intorno ai 1.200 euro, che consideriamo in linea con le prestazioni.

Si tratta della versione aggiornata del C1, e l’elaborazione dell’immagine è ora affidata all’ottimo α9 Gen5 con AI, il più potente processore della gamma LG. Il TV compie un’analisi dell’immagine in tempo reale e regola l’illuminazione dei singoli pixel per ottimizzare la resa di ogni scena. Il risultato è a dir poco stupefacente, l’esperienza visiva è di altissimo livello con qualsiasi contenuto multimediale riprodotto: film, ovviamente, ma anche serie e video in streaming, o videogiochi.

Troviamo la compatibilità con HDR 10 Pro, HLG e con Dolby Vision IQ, per i film che offrono questa opzione.

Il TV ha una frequenza di aggiornamento pari 120Hz, e risulta quindi perfetto per il gaming in 4K sulle console di ultima generazione, come la PS5 o la Xbox Series X. Ed è oltretutto compatibile con tecnologia G-Sync e FreeSync.

L’audio integrato è composto da 2 speaker da 20 W, per un totale di 40 W. Il suono è sorprendente per la sua tridimensionalità, e si posiziona diverse spanne sopra quello della maggior parte dei televisori. Ovviamente non siamo ai livelli di un impianto home theatre, né di quelli di una soundbar di fascia alta, soluzioni che continuiamo a consigliare ai cinefili più appassionati per immergersi completamente nell’esperienza audiovisiva dei propri film preferiti.

Il sistema operativo smart WebOS è un piacere da utilizzare, veloce ed intuitivo. È compatibile con i principali sistemi domotici e integra gli assistenti smart Amazon Alexa e Google Home.

Samsung Q95

2. Samsung Q95T

Il miglior TV QLED 55 pollici per film e gaming

  • Elevata luminosità e ottime performance HDR
  • Buon comparto audio
  • Indicato per gaming
  • Dolby Vision assente

Il Samsung Q95T, nella versione da 55 pollici, è un’eccellente scelta sotto ai 1.000 euro, ed è adatto per chi cerca uno smart TV QLED versatile.

La qualità dell’immagine è molto elevata, i TV QLED di Samsung si sono fatti notare per il livello di definizione e la resa del colore. Si tratta senzaltro di uno dei migliori 55 pollici QLED di quest’anno, proposto oltretutto ad uno street price abbastanza competitivo, che si aggira tra i 700 e gli 800 euro.

Il pannello VA di questo televisore Samsung permette di raggiungere contrasti molto elevati con neri profondi; il livello massimo di luminosità è davvero molto elevato, ottimo per godere appieno dei contenuti HDR (HDR10+ e HLG presente, mentre Dolby Vision è assente, come su tutti i TV Samsung).

Questo televisore è perfetto per i film riprodotti da un lettore BluRay o da un servizio di streaming ad alta definizione, e anche una partita di sport è visualizzata in maniera eccellente grazie all’ottima gestione del motion blur di questo TV.

Il pannello 4K ha una frequenza di aggiornamento a 120Hz ed è presente una modalità ottimizzata per il gaming. Sfruttando la porta HDMI 2.1 è quindi possibile utilizzare il Q95 con le console di ultima generazione per giocare in 4K a 120 fps; anche l’input lag è contenuto e consente un’esperienza di gioco ottimale anche con i titoli competitivi.

Il reparto smart è uno dei nostri preferiti in assoluto, il Samsung Q95 è equipaggiato con il sistema operativo Tizen, ricco di app preinstallate (e scaricabili), con interfacce fluide e facili da navigare.

Samsung TV UE55AU9070UXZT

3. Samsung TV UE55AU9070UXZT

Il migliore TV LED 55 pollici di Samsung

  • Buon livello di dettaglio
  • Piattaforma smart completa
  • Ok per gaming
  • Suono non eccelso
  • Dolby Vision assente
  • Angoli di visione

Un ottimo Samsung TV da 55 pollici della gamma 2023 è il modello UE55AU9070UXZT, della serie di TV LED Crystal UHD, che offre la stessa piattaforma smart dei TV QLED ma con qualità immagine leggermente inferiore. Per versatilità, costo e caratteristiche, è una delle scelte più convenienti.

Il pannello utilizzato per questo televisore è di tipo VA, per cui le performance di contrasto e livello dei neri sono apprezzabili, se guardiamo un film o giochiamo con la console in una stanza buia la profondità dei toni scuri è molto buona. Se invece si guarda un programma televisivo in compagnia o una partita di calcio, gli spettatori che siedono ai lati probabilmente vedranno colori poco accurati a causa degli angoli di visione non molto ampi.

Il dettaglio è notevole e per la fruizione di contenuti non Ultra HD, c’è anche la funzione di upscaling che funziona bene per adattare la risoluzione del contenuto al pannello 4K.

Il televisore ha una luminosità non elevatissima: il suo scopo primario dovrebbe essere quello di TV da utilizzare per guardare film di sera.

L’input lag riporta valori bassi (9ms), per utilizzo gaming questo televisore fa il suo dovere ed offre prestazioni più che accettabili. Segnaliamo l’assenza di supporto per VRR (variable refresh rate). Chi comunque intende ottenere il massimo da una console last gen dovrebbe valutare un modello di TV di fascia superiore.

Ottima la sezione smart, il Samsung UE55AU9070UXZT offre la stessa esperienza dei modelli più costosi Samsung QLED. Il sistema operativo è reattivo, piacevole, facile da usare, pieno di applicazioni utili, e la sezione connettività è appagante, con supporto per tutti gli assistenti vocali e per il controllo della casa domotica.

Sony Bravia KD-55X80K

4. Sony Bravia X80K

Tra i migliori TV per qualità prezzo con Google TV

  • Resa cromatica
  • Ottima gestione dell’upscaling
  • Ampi angoli di visione
  • Contrasti e resa dei neri

Sony Bravia X80K è un TV 55 pollici con buon rapporto qualità prezzo, e si piazza tra quei televisori smart che offrono il giusto compromesso tra qualità immagine, funzionalità smart e prezzo non eccessivo.

Sony ha dotato questa linea di televisori del sistema operativo Google TV. I vantaggi sono la possibilità di avere accesso a tutte le app dello store di Google e la presenza del sistema Chromecast integrato direttamente nel televisore; potremo quindi effettuare il casting dei contenuti dallo smartphone senza dover acquistare un dongle a parte.

Il pannello montato è un IPS con risoluzione 4K, con ottima resa dei colori e ampi angoli di visione. Anche se non ci si trova perfettamente di fronte allo schermo si continua a vedere piuttosto bene, senza alterazioni dei colori e altri artifici visivi: ottimo per chi guarda spesso film, partite o programmi televisivi in compagnia.

Meno buoni i livelli di contrasto e la resa dei neri, ma questi sono “difetti” intrinseci dei display IPS. Occorre però considerare anche l’assenza del local dimming, che avrebbe contribuito un po’ a migliorare la situazione. In generale comunque le performance di questo Google TV Sony sono convincenti, il processore lavora bene e riesce a gestire senza grosse esitazioni l’upscaling dei contenuti a risoluzione più bassa, per mostrare sempre immagini estremamente realistiche e dettagliate.

LG 55UP75006LF

5. LG 55UP75006LF

Un’eccezionale smart TV 55 pollici da 500 euro

  • WebOS 6.0
  • Angoli di visione
  • Buon input lag
  • Contrasto e neri
  • HDR poco convincente

Prezzo 599,00 €

Se cerchi un 55 pollici economico, l’LG 55UP75006LF è una soluzione eccellente dal punto di vista delle caratteristiche smart, con qualità immagine superiore alla media in questa fascia di mercato. Questo televisore uscito nel 2021 fa parte della linea entry level di LG, ed offre un rapporto prezzo/prestazioni interessante.

Monta un pannello 4K di tipo LCD a matrice IPS, con angoli di visione allargati e buona luminosità, è adatto per ambienti moderatamente illuminati (meno adatta per esterni). Il pannello risulta inoltre uno dei migliori nella fascia economica con buona uniformità ed effetto cloud abbastanza circoscritto. I colori sono rappresentati adeguatamente, ma dovremo aspettarci meno contrasto e neri poco profondi.

La sezione smart è al pari con i televisori LG della linea premium, e pur essendo un TV entry level, il processore dell’LG 55UP75006LF riesce a gestire il sistema operativo bene, con utilizzo veloce e fluido, e risposta scattante ai comandi.

Per quanto riguarda le prestazioni con le immagini in movimento e per il gaming, essendo questo un TV 60Hz dovremo aspettarci immagini meno fluide rispetto ad altri modelli premium, ma in complesso la qualità delle scene in movimento è apprezzabile.

Philips PUS8007

6. Philips PUS8007

TV di fascia media con Ambilight

  • Illuminazione Ambilight d’atmosfera
  • Bel design
  • Buon livello di luminosità
  • Comparto audio migliorabile
  • Resa di neri e contrasti

Prezzo 538,99 €

Philips PUS8007 è un TV 55 pollici dotato di tecnologia Ambilight: sulla parte posteriore dello schermo si trovano infatti una serie di led che cambiano intensità e colore in base alle immagini o alla musica riprodotte dal televisore. L’effetto è decisamente molto scenografico, in particolare in una stanza con le luci spente, e permette di immergersi ancora più profondamente nel film che si sta guardando.

Questo TV monta un pannello di tipo IPS con risoluzione 4K UHD; i colori riprodotti sono gradevoli, le immagini ricche di dettagli, e il livello di luminosità è soddisfacente, il che permette una buona visibilità anche in un ambiente illuminato. Presente il supporto a tutti i principali formati HDR.

Philips PUS8007 può essere usato anche per il gaming, ci sono due porte HDMI 2.1 per la connessione di una console e una Game Mode da attivare per migliorare le performance quando si gioca, ma il pannello raggiunge soltanto i canonici 60 Hz di refresh rate, e dunque non permette di sfruttare al massimo una console come PS5 o PS4 Pro.

Il sistema operativo a bordo è Android TV 11, con interfacce pulite e semplici da navigare, funzionalità Chromecast integrata e, soprattutto, con accesso alla vastissima gamma di app dello store di Google.

Hisense 55E78GQ

7. Hisense 55E78GQ

Un buon TV 55 pollici QLED Hisense

  • Contrasti buoni
  • Colori e toni ben riprodotti
  • Dolby Vision
  • Pannello 60Hz
  • Angoli di visione
Hisense 55E78GQ fa parte della gamma QLED di Hisense, contraddistinta da pannelli con tecnologia Quantum Dot. Questa smart TV 55 pollici ha risoluzione 4K e supporta l'HDR 10+ e il Dolby Vision. Tra le opzioni intorno ai 500 euro, si tratta di un buon compromesso.

Il pannello utilizzato dal modello E78GQ è di tipo VA, che pecca un po’ negli angoli di visione, ma che permette dei contrasti migliori rispetto agli IPS, ed è quindi più piacevole da utilizzare per visioni serali e per far risaltare bene le scene di un film.

Pur non avendo una luminosità al pari con i TV più costosi, anche i contenuti in HDR si vedono abbastanza bene, guardando un film Dolby Vision si nota una leggera differenza rispetto ai contenuti non HDR, ed è quindi una caratteristica utile, non solo una trovata pubblicitaria.

Il sistema operativo installato è il VIDAA 5.0, che permette una navigazione fluida e intuitiva, oltre alla possibilità di controllare il televisore tramite comandi vocali (Alexa e Google Assistant qui presenti). Con i nuovi aggiornamenti del sistema, Hisense ha ora praticamente completato il proprio OS con tutte le applicazioni che servono al mercato italiano, c’è ad esempio Chili, RaiPlay, Tim Vision (questi ultimi due direttamente dal telecomando), oltre agli internazionali Netflix, Prime Video, ed ora anche Disney+, recentemente aggiunto a completare l’offerta dei servizi di streaming.

Per gaming fa il suo dovere se viene collegato a qualsiasi console, con un input lag dichiarato da 14ms, che va benissimo per tutti. Non troverete la frequenza 120Hz dei televisori di gamma più alta, e il refresh rate variabile lavora solo dai 48 ai 60Hz in 4k. L’utilizzo è comunque piacevole anche in questo senso, a meno che non siate alla ricerca di specifiche top.
Xiaomi F2 55"

8. Xiaomi F2 55"

TV con FireOS integrato

  • Reparto smart
  • Design e telecomando
  • Qualità costruttiva
  • Qualità immagine non eccellente

Prezzo 459,44 €

La Xiaomi F2 è una TV da 55 pollici realizzata in collaborazione tra Amazon e Xiaomi. Il televisore è infatti uno dei primi a installare il sistema operativo FireOS, lo stesso che troviamo nei Fire TV Stick. Nella fascia economica, la consigliamo a coloro per cui è importante l’integrazione con l’ecosistema Alexa, e per chi appunto preferisce il sistema operativo per TV targato Amazon.

Il pregio di questo televisore è soprattutto nella parte smart. Il Fire OS, qui alla versione 7, è infatti un sistema ampiamente rodato nei dispositivi Fire Stick che sono sul mercato da parecchio tempo. La navigazione è piacevole, veloce, intuitiva, e non mancano le integrazioni sul telecomando per parlare direttamente ad Alexa ed aprire applicazioni con tasti rapidi.

Dal punto di vista della qualità visiva, l’F2 non eccelle, ma questo è comprensibile vista la fascia di prezzo. Essendo questo un pannello 8-bit è consigliato a chi ha poche pretese. Andrà benissimo in un salotto moderatamente illuminato, o per visione serale. I contrasti non sono eccezionali, ma l’esperienza in generale è piacevole.

La frequenza di aggiornamento è 60Hz, ed è quindi ampiamente utilizzabile anche per gaming con console, e grazie alla tecnologia “Motion Estimation and Motion Compensation” le immagini in movimento veloce risultano abbastanza fluide.

TCL 55BP615

9. TCL 55BP615

TV 4K 55 pollici molto economico, con Android TV

  • Sezione smart completa
  • Prezzo molto economico per un 55 pollici
  • Sistema operativo un po’ datato
  • Qualità immagine non eccezionale, ma buona per il prezzo
Il TCL 55BP615 è un televisore 55 pollici da 350 euro, consigliato per chi vuole spendere veramente poco avendo comunque un buon compromesso di qualità e prestazioni.

Si tratta di un Android TV, sistema operativo che qui troviamo nella versione 9.0 (non è l’ultimo OS Google TV) e che permette una buona navigazione del menu, ed accesso a tutte le app dello store di Google.

Il pannello 4K ha una luminosità nella media, dei contrasti e neri meno convincenti rispetto ai televisori premium, ma dettaglio abbastanza qualitativo, con capacità di fare l’upscaling di contenuti non 4K.

I colori sono vivaci e con buona saturazione, lo consigliamo a chi non pretende eccezionali risultati per la visione di film. Ad esempio, la specifica HDR che viene pubblicizzata da questo TV non è un fattore esaltante, essendo questo un televisore entry level ed avendo accesso solo all'HDR 10, con i contenuti HDR non troverete grande differenza. Le immagini sono comunque di buona qualità, sia per programmi televisivi che tramite le app per streaming.
Hisense 55A6FG

10. Hisense 55A6FG

Scelta entry level per chi non ha grandi pretese

  • Prezzo accessibile
  • Risoluzione 4K
  • Sistema operativo reattivo
  • Luminosità bassa
  • Contrasti non molto elevati
  • Qualità audio scarsa

Il TV Hisense 55A6FG è un 55 pollici che consigliamo a chi cerca un televisore adatto per una visione poco impegnativa di programmi in diretta o serie in streaming durante il giorno. Il suo principale punto di forza è il prezzo, che si aggira intorno ai 350 euro, davvero ottimo per uno schermo di queste dimensioni.

Il televisore monta un pannello IPS a risoluzione 4K, con colori piuttosto convincenti e ampi angoli di visione, che garantiscono una buona esperienza anche a chi non si trova seduto proprio di fronte allo schermo. Il livello di luminosità non è elevatissimo, ma grazie ad una finitura che evita buona parte dei riflessi si riesce a vedere bene anche in un ambiente illuminato, a patto di non avere sorgenti di luce troppo forte puntate sul display.

Al contrario, l’esperienza al buio non è delle migliori, dati i bassi livelli di contrasto e la scarsa profondità dei neri. Non entusiasma particolarmente la resa degli speaker, ma è sufficiente una soundbar per rimediare a questo difetto, che riscontriamo nella quasi totalità dei televisori di fascia entry level (e anche in molti di categoria superiore).

Il sistema operativo in dotazione è VIDAA U, ben ottimizzato e semplice da utilizzare; al suo interno troviamo (o possiamo scaricare) tutte le principali app per streaming e intrattenimento, come Rai Play, Netflix, DAZN, Prime Video, YouTube e così via.