
Per molti utenti, i 55 pollici sono la dimensione ideale per una TV. I televisori di questo tipo sono più adatti ad un salotto rispetto ai più compatti 40 pollici, producono immagini più grandi e ben visibili a distanza, in modo che lo spettatore possa immergersi completamente nell'atmosfera di un film o di un gioco.
Una TV da 55 pollici è grande, ma non troppo grande. Ottima per il ruolo di principale centro di intrattenimento per tutta la famiglia e come base per la creazione di un home theater.
La maggior parte di questi televisori supporta la risoluzione 4K, HDR ed è dotata di servizi TV Smart integrati. Quindi, a meno che non stiate guardando un modello vecchio o molto economico, dovreste imbattervi in almeno una di queste funzionalità (in genere, le troverete tutte e tre).
La scelta può ricadere essenzialmente sui TV LED, QLED oppure OLED, i primi sono i modelli qualità prezzo, i secondi li troverete solo di marchio Samsung e i terzi sono il top per qualità immagine (qui la classifica dedicata solo ai migliori OLED).
In questa guida all'acquisto abbiamo selezionato i migliori TV 55 pollici per tutte le fasce di prezzo, suddividendoli per caratteristiche e performance. Ecco quindi la nostra classifica aggiornata per aiutarvi a effettuare una scelta ponderata e consapevole.1. LG CX
Il nuovo arrivato tra gli OLED LG
Prezzo 1.599,99 €
Il processamento dell’immagine è ora affidato alla versione aggiornata del processore A9, arrivato alla terza generazione. Il TV compie un’analisi in tempo reale, identifica i singoli oggetti ed ottimizza l’illuminazione dei singoli pixel. Il risultato è a dir poco stupefacente, per una visione altamente piacevole dei contenuti video provenienti da qualsiasi fonte digitale.
Per gli amanti del cinema in casa, qui troveremo compatibilità con HDR10 e HLG, e con il largamente supportato formato Dolby Vision, per il film che offrono questa opzione.
Il TV è inoltre supportato da frequenza di aggiornamento 120Hz, quindi pronto per le console gaming di nuovissima generazione come la PS5. Ed è oltrettutto compatibile con tecnologia G-Sync.
L’audio integrato è composto da speaker da 40 Watt. La qualità del suono, pur non essendo comparabile con un sistema home theatre dedicato, è apprezzabile sia nel volume che nella definizione.
Il sistema operativo WebOS è un piacere da utilizzare, con diverse funzioni anche per controllare i sistemi domotici ed e per l’integrazione con gli assistenti vocali di nostra scelta.
2. Sony KD-55AG9
TV OLED 55 pollici di fascia alta
Prezzo 2.240,00 €
Tra i migliori TV 4K oggi in commercio, troviamo Sony KD-55AG9, indirizzato a coloro che sono alla ricerca del miglior TV 4k 55 pollici, per riprodurre le immagini esattamente come intese dal direttore della fotografia.
I pannelli sono OLED WRGB a 10-bit con risoluzione Ultra HD 4K realizzati da LG Display. La frequenza di aggiornamento si stabilisce sui 100/120 Hz. Il design è stato rivoluzionato rispetto a quello che caratterizzava la serie AF9. Il processore video è l’X1 Ultimate ed è abbinato ad una versione leggermente diversa del SoC Mediatek MT5893. La piattaforma Smart è costituita da Android TV. Il sistema audio si basa sulla tecnologia "Acoustic Surface Audio Plus", composto da unità speciali e da un doppio subwoofer.
Tra le innovazioni, è apparso il supporto per IMAX Enhanced, progettato per chi desidera portarsi dentro casa la migliore esperienza di cinema possibile. Inclusa nelle specifiche, inoltre, la modalità di calibrazione dell'immagine di Netflix. Abilitando questa opzione nel menu, è possibile riprodurre automaticamente una qualità d'immagine superlativa.
La serie AG9 si distingue per le seguenti specifiche: elaborazione delle immagini usando il processore "Picture Processor X1 Ultimate" con un algoritmo orientato agli oggetti; pannello OLED installato con eccellenti livelli di nero; Dolby Vision HDR compatibile e modalità calibrata Netflix.
Tra gli elementi che ci hanno favorevolmente impressionato c’è senza dubbio il processore X1 Ultimate, per quanto non sia un’assoluta novità. Abbiamo, infatti, già avuto modo di apprezzarlo sui modelli AF9, ZF9 e XG95. Un altro aspetto degno di nota è l’upscaling: tutte le sorgenti con definizione inferiore all'Ultra HD vengono trattate in modo esemplare. Il livello di dettaglio risulta visibilmente incrementato, ma senza sacrificare la naturalezza.
Notevole anche la gestione delle immagini in movimento. Il Motionflow riunisce in sé diversi pregi: riduce efficacemente la sfocatura sulle carrellate più rapide, contiene bene la presenza di artefatti a differenza di altre tecnologie e mette a disposizione varie opzioni che lo rendono piuttosto duttile.3. Samsung Q70T
QLED 55 pollici per film e gaming
Prezzo 899,99 €
La qualità immagine è molto elevata, i TV QLED di Samsung si stanno veramente facendo notare per la loro definizione e qualità colore. E questa versione offre risoluzione 4k e supporto HDR, con regolazione dell’immagine a seconda di quello che viene visualizzato su schermo. A confronto con un OLED, l’unica piccola differenza è la minore profondità dei neri.
Per la visione di giochi ad alta velocità, il pannello 4k offre frequenza di aggiornamento a 120Hz in modalità gaming e tecnologia FreeSync Premium (per gli amanti di XBox).
Colore, contrasto e nitidezza delle immagini sono tutte caratteristiche che qui troviamo molto buone. I film riprodotti da un lettore BluRay o da un servizio di streaming ad alta definizione sono estremamente piacevoli, e anche una partita di sport è visualizzata in maniera eccellente grazie all’impressionante gestione del motion blur di questo TV Samsung.
Il sistema operativo è uno dei nostri preferiti in assoluto, il Q70T è forse il miglior smart TV 55 pollici della nostra classifica perché il Tizen permette di controllare programmi, app e operazioni in modo veloce ed intuitivo, ed è anche possibile integrare altri device come smart speaker e dispositivi domotici, per trasformare il TV in un centro di gestione della nostra vita casalinga.
4. LG OLED55C9PLA
Un TV OLED 55” dedicato agli amanti dell’home theatre serale
Prezzo 1.930,00 €
La qualità del pannello OLED è sublime, i neri sono profondi come la pece e l’accuratezza dei colori è impressionante. Quando utilizziamo questo televisore LG con un film bluray in 4k i dettagli sono stupefacenti, e la naturalezza dei toni è notevole. Anche per la visione di contenuti Full HD, il televisore esegue l’upscaling perfettamente, con tutti i dettagli riprodotti in maniera nitida sul pannello 4k.
Lo consigliamo per la visione serale perché, come di consueto per i TV OLED, la luminosità massima non è elevata quanto quella dei TV LCD o QLED, quindi questo LG è meno adatto per consumare contenuti in una stanza illuminata a giorno.
Il telecomando è un piacere da utilizzare. E’ ergonomico, offre accesso diretto a Netflix e Amazon Prime, un microfono integrato per i controlli vocali (Alexa e Google Assistant), e funziona come puntatore per la gestione del menu. Il sistema operativo del TV è WebOS, una delle piattaforme da noi preferite per qualità della grafica e facilità di utilizzo.
Le connessioni disponibili sono 4 HDMI, 3 USB e uscita audio ottica, più la connessione wireless WiFi e Bluetooth. Il TV LG C9 offre supporto per tecnologie Dolby Vision, HDR10, HLG e Dolby Atmos.
5. Samsung The Frame
La TV con il design a forma di quadro
Prezzo 1.049,99 €
Sul muro, The Frame è sia arte che TV. Se il dispositivo è acceso, riproduce immagini come qualsiasi altro televisore, ma se è spento, si trasforma in un'opera d'arte oppure mostra le vostre foto di famiglia, a seconda delle preferenze. Progettato dal designer Yves Béhar, convinto che le TV dovrebbero essere utili anche se non sono accese.
Il modello da 55 pollici UE55LS03NAUXZT è un prodotto destinato a una particolare utenza, sicuramente più legata al campo dell’arredo che a quello dell’home entertainment. Realizzato con un design moderno, si adatta a qualsiasi tipo di arredamento. Inserti intercambiabili in metallo lucido coprono la cornice ai lati del pannello LCD, nascondendo varie aperture di ventilazione.
L’aspetto più interessante di questo modello, dunque, è la possibilità di riprodurre, quando non mostra immagini televisive, opere d’arte e fotografie, sfruttando una modalità a basso consumo. Ciò che sorprende davvero di questa serie è il servizio "Art Store". L'Art Store è un luogo in cui è possibile accedere a centinaia di opere d'arte e selezionare un'immagine da visualizzare su uno schermo TV 4K.
Da un punto di vista più tecnico, invece, The Frame non riesce a tenere il passo di altri modelli di pari fascia. Abbiamo individuato nella luminosità una nota dolente: il picco massimo nella normale visione è di 320 cd / m², troppo basso per visualizzare al meglio i contenuti HDR, e in generale per apprezzare la TV in un ambiente molto illuminato.
Inoltre, non abbiamo particolarmente apprezzato l’angolo di visione abbastanza ridotto: se ci si posiziona a 50 gradi rispetto allo schermo, i neri perdono di intensità e i colori diventano più slavati. Nonostante sia stata progettata per essere usata di giorno come quadro, paradossalmente la si apprezza maggiormente al buio.
6. Philips 55OLED804
Televisore OLED con funzione ambilight
Prezzo --
Il TV ha una risoluzione 4k su pannello OLED, le immagini sono molto nitide e ricche di dettaglio. I neri sono molto profondi, talmente profondi che a volte nelle scene scure notiamo un po’ di mancanza nei dettagli.
La colorazione è buona, soprattutto per i film con un intenso color grading cinematografico. Dove invece c’è bisogno di riprodurre un colore naturale, il TV pecca un po’ nell’onestà dei toni.
Ottimo l’upscaling di contenuti Full HD che risulta in un’immagine nitida, quasi confondibile con il 4k. Dal punto di vista della chiarezza dell’immagine, questo OLED è proprio eccezionale, e la sua luminosità è leggermente superiore alla media, rendendolo anche utilizzabile in un salotto durante la giornata.
Per chi invece guarda al buio, ci piace molto la funzione ambilight. Ci sono delle strisce di luci LED che proiettano delle colorazioni sul muro dietro al TV, molto d’effetto e configurabili a piacimento.
Il sistema operativo è l’Android 9, ed è possibile controllare il TV a voce tramite gli assistenti vocali Google e Alexa. Il TV è inoltre compatibile con formati HDR10, HDR10+, Dolby Vision, HLG e Dolby Atmos.
7. Samsung Q60R
Smart TV QLED adatto al gaming ed intrattenimento
Prezzo 1.249,27 €
Il Samsung Q60R (della serie QLED Samsung del 2019) combina design elegante, buone funzionalità intelligenti e una potente soluzione di elaborazione delle immagini. Le specifiche della serie Q60R includono il Dynamic Black Enhancer, per una maggiore luminosità nelle scene scure senza compromettere i livelli complessivi di immagine.
Il ritardo di input pari a soli 15 ms e la sua nuova funzione Game Enhancer, lo rendono una valida opzione se state cercando uno schermo da gaming.
Il fiore all'occhiello del Q60R è il nuovo processore Samsung Quantum 4K. Questo chip di elaborazione delle immagini utilizza algoritmi di intelligenza artificiale per elaborare il contenuto. Il produttore promette una maggiore chiarezza dell'immagine e una riproduzione del colore più accurata rispetto ai modelli precedenti. Il processore gestisce il ridimensionamento di qualsiasi sorgente, da SD a video streaming YouTube, a 2160p.
Si tenga presente che il Q60R è il modello base dei nuovi Qled targati Samsung. A differenza dei modelli di fascia più alta della serie, non utilizza la retroilluminazione a LED diretta, ma la più economica illuminazione laterale.
Ciò significa che non è in grado di elaborare i dati HDR con la stessa precisione. Tuttavia, utilizza la stessa tecnologia del pannello sui punti quantici. I nanocristalli di semiconduttori sono legati con metallo per fornire elevata luminosità e un'ampia gamma di colori.
8. Samsung UE55NU7400U
La TV da gaming con un vantaggioso rapporto qualità prezzo
Prezzo 749,00 €
Samsung UE55NU7400U è una TV 4K che fa parte della linea entry level commercializzata dalla casa sudcoreana. Il design è particolarmente ricercato con una cornice frontale di soli 1,5 centimetri e un sottile spessore dello schermo.
Nella parte posteriore apposite canaline permettono di nascondere i cavi per assicurare un aspetto molto ordinato e pulito. Per essere un prodotto di fascia economica, la qualità delle immagini risulta di buon livello sia alla massima risoluzione (3840 x 2160 pixel) che riproducendo contenuti in Full HD.
È in grado di unire un prezzo molto competitivo con caratteristiche tecniche nel complesso soddisfacenti. Particolarmente indicata per gli amanti del gaming, che potranno godersi emozionanti sessioni di gioco sfruttando un input lag di soli 14 millisecondi, un valore difficile da trovare anche in TV di fascia alta.
Questo modello si fa particolarmente apprezzare per l’uniformità dei grigi e la mancanza di evidenti difetti nelle schermate più scure. Il punto debole, tipico della tecnologia Edge Led, è il ridotto angolo di visione. Già a 15 gradi il nero comincia a variare e, aumentando l’inclinazione, anche colori e luminosità tendono a cambiare.
Grazie alla tecnologia di retroilluminazione Edge Led, il livello di contrasto raggiunge un rapporto di circa 5600:1. Il risultato è una visione piacevole anche con un po’ di luce ambientale, grazie anche alla buona luminosità del pannello.9. LG 55UK6470
La TV 55 pollici economica con funzionalità smart
Prezzo 590,00 €
LG 55UK6470 fa parte della gamma entry level dei modelli LG del 2018. Questa TV ha una risoluzione di 4K e supporta l'HDR, in presenza di Smart TV. Come novità importante, il produttore LG ha introdotto al suo interno un sistema operativo webOS 4.0 con la piattaforma ThinQ.
Questo modello è indicato per tutte quelle persone che intendono farne un utilizzo generico. Potrete lasciarlo acceso durante il giorno senza preoccupazioni. Anche in una stanza ben illuminata, l’UK556470 offre un livello sufficiente di luminosità e contrasto durante la riproduzione di contenuti SDR. Un altro punto importante sono i buoni angoli di visione. La qualità dell'immagine non viene persa neanche con un severo angolo di deviazione.
LG UK6470 offre buone funzionalità, come un eccellente sistema operativo e la possibilità di controllare Google Assistant tramite Magic Remote Control. Tuttavia, in termini di immagine, il suo punto debole risiede nel basso livello di contrasto e nella perdita di informazioni durante le scene scure, nonostante la matrice di retroilluminazione Direct LED.
Una caratteristica che ci è particolarmente piaciuta è la mancanza di abbagliamento della matrice. Lo schermo ha una superficie opaca che elimina efficacemente i riflessi. Anche se si trova in una stanza molto illuminata, la TV continua a offrire una bella visione.
10. Hisense 55A7300F
TV 4k dal prezzo economico e dalle buone capacità
Prezzo 521,28 €
La qualità immagine non è niente male, anzi, lo troviamo un buon competitor anche tra i modelli di fascia media. C’è l’upscaling di contenuti Full HD in 4k, la tecnologia HDR10/HLG/HDR10+, e un audio decisamente apprezzabile.
La piattaforma smart è la VIDAA U4.0, abbastanza semplice ed intuitiva, e sul telecomando troviamo i pulsanti per accesso diretto ai diversi servizi di streaming, anche per RaiPlay. Il Hisense 55A7300F è inoltre certificato Tivùsat, per accedere ai canali HD e 4k più popolari.
Il TV offre l’assistente vocale Alexa integrato, che si può accedere sia tramite telecomando che tramite l’app per smartphone.
Il connettore HDMI è compatibile con HDMI 2.0, ed è possibile utilizzarlo come eARC per eseguire il collegamento a due vie con l’impianto audio, utilizzando un solo cavo. C’è il WiFi e il bluetooth, e ci sono due diffusori integrati da 8W con tecnologia DTS Virtual X e Dolby Audio. Il suono effettivamente non è male, i dialoghi sono chiari e distinti, ma ovviamente il tv da solo non è all’altezza di un impianto home theatre esterno.
Tutto sommato, l’unica caratteristica di cui potremmo sentire la mancanza è l’assenza dell’assistente Google. Per il resto, tra qualità immagine, funzioni intelligenti e menu interattivo, il TV Hisense offre un rapporto qualità prezzo invidiabile.