I 10 Migliori TV 50 Pollici da Acquistare nel 2023

In questa guida all’acquisto scopriamo quali sono i migliori TV da 50 pollici da acquistare, con relative caratteristiche tecniche e campi di utilizzo. Abbiamo selezionato modelli per tutte le fasce di prezzo dai televisori premium a quelli economici.

miglior tv 50 pollici

Un televisore da 50 pollici misura generalmente 110 cm di larghezza per 62 di altezza, ed è adatto per una visione da circa 2 metri di distanza. Questi TV si rendono generalmente utili per una stanza da letto o un salotto di medie dimensioni.

Tutti i TV da 50 pollici in commercio al momento offrono risoluzione 4k Ultra HD. La tecnologia di retroilluminazione del pannello è generalmente di tipo LCD, e il pannello può essere di tipo IPS o VA.

I primi sono buoni per angolo di visione e costano poco, ma hanno meno contrasto, mentre i secondi sono migliori per livello dei neri, ma se vengono osservati da lato perderanno in qualità immagine.

I TV QLED (una variante della retroilluminazione LCD/LED) sono la migliore combinazione per godere di ottimi contrasti e angoli di visione abbastanza allargati. Infatti, pur offrendo pannelli VA, mantengono le buone caratteristiche di livello dei neri e in più possono essere guardate da un'angolazione (non qaunto gli IPS, ma quasi).

Per gli amanti del cinema e delle serie TV, esistono modelli con performance HDR e qualità immagine eccezionale, dal prezzo non troppo esagerato. Qui c’è da valutare la compatibilità con Dolby Vision, HLG e HDR10+.

C’è inoltre da osservare la compatibilità con i servizi di streaming che vi interessano. Qui dovrete confrontare le varie piattaforme e capire quale sia la migliore per le vostre esigenze. Altre funzionalità smart interessanti possono essere la compatibilità con gli assistenti vocali e con i dispositivi domotici.

Per gaming e per guardare sport ad alta velocità, valutate i tempi di risposta e l’input lag. E se pensate a breve di voler acquistare una nuova console next gen come PS5 e XBOX series X, osservate la presenza di porta HDMI 2.1 con refresh rate 120Hz su risoluzione 4k.

Vediamo ora quale TV da 50 pollici comprare in base alle diverse esigenze, in questa lista e classifica dei migliori televisori da 50 pollici di quest’anno.

Philips Performance Series 8505 50 pollici

1. Philips Performance Series 8505

Un ottimo smart TV Android con schermo 4K

  • Dettaglio immagine e colore
  • Ambilight
  • Android TV
  • Qualità audio
  • Angoli di visuale ridotti

Philips Performance Series 8505 è un televisore LED 50” con sistema operativo Android TV molto versatile, un dispositivo perfetto da inserire all’interno di un salotto o in una sala multimediale per creare un’atmosfera rilassante e coinvolgente durante la visione di film o altri programmi televisivi.

Si tratta infatti di un TV con sistema Ambilight integrato, caratteristica su cui Philips punta molto. Il televisore proietta una sfumatura di luci colorate sulla parete che ha alle spalle, dalla colorazione in linea con il contenuto visualizzato. L’effetto finale è molto bello, da provare. Per chi monta il TV a ridosso di una parete bianca, questa potrebbe essere una specifica interessante.

Il pannello, di tipo VA, è ovviamente a risoluzione 4K, con capacità di riprodurre dettaglio e colore ad alti livelli. Presente supporto ai vari formati HDR (Dolby Vision, HDR10+ e HLG). La resa cromatica è buona, molto ben resi anche i contrasti, con ottima profondità dei neri a schermo. Non ampissimi gli angoli di visione, caratteristica tipica dei display VA, per cui per ottenere la migliore esperienza visiva sarà meglio posizionarsi proprio frontalmente alla televisione.

Il sistema operativo è Android TV 9 (Pie), con assistente vocale integrato e possibilità di scaricare le app dal PlayStore. Per l’integrazione con il sistema domotico, è possibile configurare il TV per controllare i dispositivi smart della casa, grazie alla presenza degli smart assistant di Amazon e Google.

LG OLED48A26LA

2. LG OLED48A26LA

TV 50 pollici con schermo OLED

  • Eccellente qualità delle immagini
  • Neri profondi
  • Ottima gestione upscaling 4K
  • Non proprio economica
  • Qualche riflesso
  • Meno adatta al gaming

LG OLED48A26LA è un TV OLED con schermo da circa 50 pollici (per essere precisi, ne misura 48). Lo consigliamo agli appassionati di cinema, a chi guarda la televisione soprattutto la sera al buio e vuole immergersi completamente in un’esperienza visiva di alto livello.

La resa delle immagini di questo televisore OLED è infatti eccellente: la prima cosa che si notano sono i neri, profondi e realistici, che contribuiscono a creare un ottimo livello di contrasto per mostrare dettagliatamente anche le scene più buie. Anche gli altri colori sono brillanti, la copertura cromatica è ampia e, durante la visione di film, la Filmmaker Mode permette di ottenere un ottimo risultato, che punta ad avvicinarsi il più possibile a quanto voluto dal regista.

La luminosità complessivamente è buona per avere una riproduzione ottimale dei contenuti HDR, ma in un ambiente con molta luce non riesce a impedire completamente i riflessi. Lavora bene il processore a bordo, che tra le altre cose si occupa -molto bene- anche dell’upscaling in Ultra HD dei contenuti a risoluzione nativa inferiore (programmi in diretta, streaming in FHD...); su questa televisione questi ultimi quindi risulteranno molto più dettagliati.

LG OLED48A26LA gestisce molto bene il movimento ed è perfetta anche per guardare le partite, ma non la consiglieremmo come televisione per il gaming, visto che non include molte delle caratteristiche più ricercate dai videogiocatori (prima fra tutte: la frequenza di refresh a 120 Hz, qui abbiamo gli standard 60 Hz).

Il sistema operativo a bordo è WebOS di LG, fluido e reattivo, con integrati gli assistenti vocali Google Assistant e Amazon Alexa. Lo store è ricco di applicazioni utili, tra le quali non mancano tutte quelle più utilizzate in ambito intrattenimento, da Netflix a Rai Play.

Samsung Q80A

3. Samsung Q80A

Tra i migliori TV 4K da 50 pollici con schermo QLED

  • Ottima luminosità
  • Adatto anche a gaming su console
  • Ampi angoli di visione
  • Resa dei neri non eccelsa

Il Q80A è uno dei migliori TV Samsung 50 pollici da acquistare nel 2023. Questo televisore con schermo QLED è perfetto per guardare programmi in diretta, serie, sport e anche per giocare con le console di ultima generazione.

Samsung Q80A è un televisore da 50’’ 4K, le scene riprodotte saranno estremamente dettagliate grazie all’elevata risoluzione. Anche i contenuti che nascono a risoluzioni inferiori verranno elaborati per ottenere un risultato paragonabile a quelli nativi 4K (la gestione dei processi di upscaling da parte del processore Quantum 4K è eccellente).

Il pannello a bordo è di tipo IPS e riproduce immagini dai colori molto realistici, con un buon livello di luminosità che garantisce una buona visibilità anche in ambienti illuminati (oltretutto ci sono pochi riflessi) e ha un impatto positivo sulla riproduzione dei contenuti HDR. Ampi gli angoli di visione, se si guarda una partita insieme ad altre persone anche chi è seduto di lato otterrà un’ottima esperienza visiva.

Meno buona la resa dei contrasti e il livello dei neri invece, questi ultimi tendono leggermente al grigio e non risultano profondi come su un modello OLED o QLED di fascia top.

Molto buona anche la gestione del movimento, questo TV ha un refresh rate di 120 Hz, l’ideale per ottenere il massimo da console da gioco come PS5 s Xbox Series X; le sequenze rapide vengono mostrate in modo impeccabile, con grande fluidità e nessun artificio visivo. Questo è un vantaggio anche per chi segue molto il calcio o altri sport.

LG NanoCell

4. LG NanoCell 76

Ottima TV 4K da 50 pollici di fascia media

  • Buon rapporto qualità prezzo
  • Risoluzione 4K
  • Assistenti vocali integrati
  • Un po’ di bleeding
  • Resa dei neri

LG NanoCell è il TV 50 pollici che consigliamo a chi ha un budget di 400 euro e desidera acquistare un buon televisore con schermo 4K. Offre una serie di caratteristiche davvero molto interessanti in relazione al prezzo, partendo da uno schermo di ottima qualità.

Il pannello da 50 pollici a bordo infatti è di tipo IPS e ha risoluzione 4K UHD; le immagini mostrate hanno dunque un alto livello di dettaglio e colori vividi e realistici. Guardare documentari, serie TV, partite e qualche film risulta davvero molto piacevole su questa televisione LG.

Un difetto di questo schermo sta nella riproduzione del colore nero: in un ambiente buio si nota che il colore non è molto profondo e vira verso il blu/grigio, sicuramente uno svantaggio per i cinofili che vogliono godersi un film di sera. In queste condizioni, è facile assistere a un po’ di bleeding luminoso in alcune scene, ad esempio quando ci sono i titoli di coda su sfondo nero.

LG NanoCell è dotato di sistema operativo smart WebOS, fluido e reattivo, molto facile da utilizzare grazie anche al telecomando puntatore che permette l’utilizzo del mouse virtuale. Integrati troviamo gli assistenti smart di Google e Amazon, che permettono il controllo del TV tramite comandi vocali.

Le prestazioni in ambito gaming sono nella media: questa televisione ha un refresh rate standard di 60Hz, ma grazie alla funzionalità Game Optimizer si possono comunque ottenere dei buoni risultati quando si gioca.

Samsung UE50AU9079UXZT

5. Samsung UE50AU9079UXZT

Un ottimo TV 4K LED adatto anche al gaming

  • Buona resa dei neri
  • Performance adatte al gaming
  • Upscaling ben gestito
  • Audio sottotono

Samsung UE50AU9079UXZT è un televisore da 50” che consigliamo a chi, oltre a guardare film e programmi TV, magari fa anche qualche partita con la PS5 o la Xbox Series X. Appartiene alla fascia alta della gamma Samsung Crystal UHD e dunque si posiziona appena al di sotto dei modelli QLED del brand.

Il TV è dotato di un display di tipo VA con risoluzione 4K. Ha un design sottile con cornici nere in plastica. L'assemblaggio appare molto solido. A livello di qualità dell’immagine la valutazione è decisamente positiva: i neri sono convincenti, la luminosità del pannello è nella media, l’uniformità è buona.

Anche i colori sono ben resi, ma perdendo un po’ di tempo per giocare con le impostazioni display è possibile ottenere risultati ancora migliori rispetto alle impostazioni di fabbrica. C’è il supporto ad HDR10+, ma (come per tutti i Samsung) non a Dolby Vision. Punto di debolezza sono gli angoli di visione non ampissimi: per un’esperienza ottimale occorre posizionarsi frontalmente rispetto al televisore.

Capitolo gaming: attivando la modalità ad hoc, Samsung UE50AU9079UXZT ha un input lag piuttosto basso (10 ms). Troviamo anche la compatibilità con Freesync, grazie alla quale le immagini mostrate durante le rapide sequenze di gaming risultano più fluide.

L’audio invece non è eccezionale, il TV incorpora due altoparlanti da 10 W, ma il nostro consiglio è quello di utilizzare una soundbar, che permetterà di migliorare significativamente la resa sonora.

Samsung UE50AU9079UXZT è dotato di sistema operativo Tizen aggiornato alla sua ultima versione, reattivo e ricco di funzionalità, anche dedicate specificamente al gaming, come la Game Bar (che, ad esempio, tra le altre cose permette di tenere sott’occhio gli FPS durante il gioco).

Philips 7800 Series

6. Philips 7800 Series

TV UHD 4K con ottimo rapporto qualità prezzo

  • Buona qualità immagine
  • Ambilight
  • Prezzo interessante
  • Sistema operativo non sempre reattivissimo

Philips 7800 Series è uno dei migliori TV 50 pollici per rapporto qualità prezzo. Offre una buona esperienza visiva e integra la funzionalità Ambilight, che contribuisce a ricreare un’atmosfera coinvolgente nell’intero ambiente in cui è collocata la televisione.

Il TV ha un aspetto moderno ed elegante, con cornice ultrasottile e due piedini di supporto. I LED Ambilight, collocati sul retro del televisore, proiettano luci colorate sulla parete posteriore, che cambiano in base ai contenuti visualizzati a schermo.

Lo schermo di Philips 7800 Series ha risoluzione 4K ed è dunque in grado di offrire un eccellente livello di dettaglio, anche quando vengono riprodotti contenuti dalla risoluzione nativa inferiore, che vengono migliorati grazie al processo di upscaling, gestito molto bene dall’hardware interno. La qualità delle immagini è buona, e giocando un po’ con le impostazioni di questo televisore Philips sarà possibile ottenere dei risultati ancora più fedeli.

Vale la pena di spendere qualche parola sul comparto audio di questo TV, gli speaker sono posizionati sul retro del pannello e, pur rimanendo inferiori ad una soundbar di buona qualità, riescono a riprodurre un audio più che accettabile, con voci sempre chiare e intellegibili.

Il principale punto di debolezza del televisore sta nel suo sistema operativo, che ci sembra meno ottimizzato rispetto a quelli degli altri produttori. La dotazione di app è abbastanza completa, ma il loro avvio non è esattamente fulmineo, ed è facile assistere a qualche lag durante la navigazione tra i menù. Chi fa poco uso della parte smart TV non avrà grossi problemi, in alternativa il problema è facilmente risolvibile associando alla televisione uno stick o un box.

Hisense 50U71QF

7. Hisense 50U71QF

TV 50 pollici con schermo Quantum Dot dal prezzo interessante

  • Pannello QLED
  • Dolby Vision + HDR10+
  • Selezione app limitata (ma in aumento)
  • Angoli di visione ridotti

Prezzo 569,00 €

Hisense 50U71QF è uno dei migliori TV 50 pollici con schermo QLED del 2023. Offre un ottimo rapporto qualità prezzo. Fa parte della famiglia ULED del brand, che identifica i televisori dotati di pannello con tecnologia Quantum Dot, con resa delle immagini superiore ai modelli led. Consigliamo questo televisore per un utilizzo misto: film, serie TV, programmi in diretta e partite.

Questo Hisense da 50 pollici ha uno schermo VA con retroilluminazione Full LED, ovvero su tutta la superficie del pannello. Questo garantisce una resa molto uniforme. Il contrasto è buono e la presenza del local dimming indipendente fa sì che i neri siano riprodotti in modo molto fedele. Non siamo ai livelli di un OLED, ovvio, ma le performance sono migliori rispetto a quelle di un TV led normale.

Il livello di luminosità è nella media, si riesce a vedere abbastanza bene il TV anche con la luce accesa, ma è preferibile evitare riflessi diretti. Buona la calibrazione dei colori. Grazie al display 4K e al processore che gestisce efficacemente l’upscaling dei contenuti disponibili a risoluzioni inferiori, la resa dei dettagli è eccellente.

L’audio non è tra i punti di forza di Hisense 50U71QF, il suono è chiaro, il che permette di sentire bene i dialoghi, ma un po’ piatto. Per godersi al meglio film, concerti o per il gaming, si consiglia l’utilizzo di una soundbar o di delle casse esterne.

Come sistema operativo troviamo VIDAA, sviluppato da Hisense, che funziona bene, è reattivo e ha delle interfacce intuitive. Ha una buona dotazione di app incluse (non mancano Netflix, Prime Video, DAZN…), ma ci sono alcune assenze importanti (come Disney+, che però dovrebbe essere rilasciato a breve). Il consiglio, se si utilizza un servizio di streaming in particolare, è di verificare la sua presenza prima dell’acquisto.

LG 50UQ75006LF

8. LG UQ75

Ottimo TV UHD con assistenti vocali integrati

  • Risoluzione 4K
  • Rapporto qualità/prezzo
  • Google Assistant e Amazon Alexa integrati
  • Telecomando piccolo

Prezzo 612,00 €

Nella fascia medio-economica ti consigliamo di valutare i TV LG della serie UQ75, rilasciati nel 2022; il modello da 50 pollici costa circa 450 euro ed è davvero un bel televisore 4K, grande abbastanza anche per un soggiorno, da portare a casa per quella cifra.

Caratterizzato da un profilo sottile e da un design minimalista, LG UQ75 si adatta alla perfezione a qualsiasi tipo di ambiente, adatto ad essere collocato anche in un salotto o in un open space.

Il pannello mostra immagini a risoluzione Ultra HD, ricche di dettagli per un risultato estremamente realistico su uno schermo di queste dimensioni. Anche la resa cromatica è soddisfacente, e guardare documentari, serie, film o partite su questo TV risulta abbastanza piacevole.

Il display montato sul modello da 50 pollici è di tipo VA, contrariamente agli altri della serie che sono IPS: il risultato è una riproduzione convincente dei neri, ottima notizia soprattutto per chi guarda la TV la sera o in ambienti poco illuminati. Il processore α5 di quinta generazione gestisce bene sia l’upscaling che la regolazione intelligente della luminosità, sulla base delle condizioni ambientali.

Il sistema operativo smart a bordo è LG WebOS 22, caratterizzato da interfacce fluide e semplici da navigare, anche per i meno esperti. Tutte le principali applicazioni per streaming e intrattenimento sono già installate (o scaricabili).

Non ci piace molto il telecomando incluso in confezione, che è un po’ troppo piccolo e difficile da usare. Il Magic Remote di LG offre sicuramente un’esperienza migliore e più completa, ma è da acquistare a parte e costa circa 40 euro.

TCL 50P611

9. TCL 50P611

Il miglior TV 50 pollici di fascia economica

  • Prezzo
  • Android TV
  • Un po’ lenta
  • Audio sottotono

Prezzo 359,00 €

TCL 50P611 è il miglior TV 50 pollici economico, magari da collocare in una camera come TV secondario o nella casa delle vacanze. Costa circa 400€, davvero un ottimo affare se consideriamo le sue dimensioni.

Per guardare programmi televisivi, partite, qualche serie in streaming su Netflix questo TCL della Serie P616 va molto bene. Il TV è dotato di uno schermo con risoluzione 4K e offre il supporto ad HDR per una migliore resa dei colori e delle immagini.

Per quanto riguarda il comparto audio, nessuna sorpresa: la resa sonora è basilare, va bene per una visione poco impegnata. Gli altoparlanti inclusi erogano 16 W complessivi.

Il sistema operativo è Android: questo significa avere ampie possibilità di personalizzazione e soprattutto una dotazione di app multimediali molto completa. La reattività non è elevatissima, in qualche caso i limiti del processore emergono e possono verificarsi dei rallentamenti durante la navigazione dei menù o al momento di richiamare l’assistente vocale di Google.

Hisense 50E78HQ

10. Hisense 50E78HQ

Uno smart TV economico ma di buona qualità

  • Display QLED
  • Prezzo contenuto
  • Sistema operativo da migliorare

Prezzo 379,00 €

Il TV Hisense 50E78HQ da 50 pollici è un buon acquisto nella fascia economica, che vi consigliamo perché, a differenza della maggior parte dei modelli entry level a questo prezzo, è dotato di un più performante display QLED.

Il pannello, di tipo VA, mostra colori vividi e immagini in 4K ben definite, con buona resa dei neri che permette di ottenere una piacevole esperienza quando si guarda la TV la sera al buio; la luminosità comunque non è bassissima e la visione è agevole anche di giorno o con la luce accesa. Per guardare programmi in diretta o contenuti in streaming questo modello va benissimo; anche la valutazione sul motion handling è buona, ma chi guarda spesso lo sport in compagnia dovrà mettere in conto che Hisense 50E78HQ non ha degli angoli di visione ampissimi.

Il sistema operativo è proprietario di Hisense, il VIDAA U, non il più fluido a dire il vero, che però riceve aggiornamenti abbastanza regolarmente. Al suo interno troviamo (o possiamo installare) tutte le principali app di entertainment: Netflix, Rai Play, Mediaset Play, Amazon Prime Video, DAZN, ecc… Il TV integra anche il supporto all’assistente smart Amazon Alexa, con il quale possiamo inviare comandi vocali, fare ricerche e collegare i dispositivi smart della casa.