I 10 Migliori Tablet per Lavorare 2021

Ecco quali sono i miglior tablet per lavorare di quest’anno, dai modelli top di gamma, agli entry level economici, per applicazioni professionali e multitasking in mobilità.

miglior tablet per lavorare

Il tablet in ambito lavorativo è diventato uno strumento utilizzatissimo. Vi sono tutta una serie di figure professionali le quali, avendo costantemente bisogno di spostarsi e di mantenersi leggeri, preferiscono un dispositivo quale il tablet anziché il notebook.

Lo schermo touch screen, il design, la praticità delle applicazioni che possono girare su tale apparecchio lo rendono così largamente utilizzato. Se dunque volete fare un investimento in tal senso al fine di svolgere al meglio la vostra attività professionale, è bene sapere quali sono gli aspetti più importanti al momento di scegliere il prodotto.

  • Processore e RAM: è bene prediligere un processore potente, recente ed una RAM oltre i 4 GB per delle prestazioni ottimali, per assicurarsi che anche le applicazioni più pesanti possano lavorare bene, in maniera fluida e senza intoppi. Il processore è colui che determina la potenza di calcolo del tablet mentre la RAM rappresenta la memoria a breve termine.
  • Storage: è plausibile pensare che sia meglio avere a disposizione un ampio spazio di archiviazione, al fine di non doversi preoccupare costantemente di eliminare del materiale già salvato per fare spazio a quello nuovo. Se poi contate di lavorare molto con foto e video, i quali occupano molto spazio, allora vi consigliamo di optare per degli storage capienti. 
  • Display: la qualità del display, sia in termini di risoluzione che del touch, saranno la vostra interfaccia permanente. Non si tratterà solo di definire come vedrete gli elementi ma anche come interagirete con loro. Prestate soprattutto attenzione alla qualità e sensibilità del touch screen, se volete avere un flusso di lavoro fluido e semplificato.
  • Connettività: avrete sicuramente bisogno o quanto meno utilità di connettere il tablet con periferiche esterne quali stampanti, dischi di memoria etc. Oltre alla connettività bluetooth e wifi, controllate quante e quali porte avete a disposizione al fine di assicurarvi che i protocolli dei quali potreste aver bisogno siano coperti dal vostro tablet. 
  • Batteria: ultimo ma non meno importante è la durata della batteria. Specialmente in ambito lavorativo dove si presuppone di usare molto il dispositivo, di essere tutto il giorno tra riunioni e/o spostamenti, l’autonomia della batteria sarà cruciale per poter uscire la mattina con il tablet carico ed arrivare possibilmente fino alla fine della giornata lavorativa senza dover ricaricare. 

I migliori tablet per lavorare del 2023

Surface Book 3

1. Surface Book 3

Il miglior tablet per lavorare

  • Prestazioni della CPU
  • Design
  • Display ampio
  • Prezzo

Il miglior tablet per lavorare è il Surface Book 3, un convertibile Windows disponibile in versione 13 e 15 pollici con processore Intel e un’autonomia fino a 17 ore, un dispositivo professionale affidabile e potente per applicazioni professionali e multitasking ad ogni livello.

Il processore utilizzato su questo tablet è un Intel Quad Core i7 di decima generazione, una memoria RAM di 16 GB la quale può essere espansa fino a 32 GB ed uno spazio di archiviazione con tecnologia SSD da 256 GB, anch’esso espandibile fino ad 1 TB. La tecnologia SSD garantisce caricamenti, salvataggi e trasferimenti velocissimi.

È dotato di una potente scheda grafica ovvero la NVIDIA GTX GeForce la quale permetterà anche ai professionisti del settore grafico di lavorare egregiamente con le applicazioni più specifiche, quelle che richiedono più risorse e che hanno bisogno di una GPU sufficiente per supportare la mole di lavoro.

La dimensioni del display è di 15”; una misura generosa la quale, anche se non è la più pratica per il trasporto, vi permetterà di lavorare a lungo senza affaticare la vista e con una buona visualizzazione di tutti gli elementi. La tastiera poi vi consentirà di usarlo come un notebook mentre, con un semplice click, potrete separarla dal corpo del display ed usarlo come un tablet tradizionale.

La batteria è di quelle perfette per i professionisti e lavoratori assidui che si spostano molto ed hanno bisogno di un tablet che mantenga la carica per lavorare tutto il giorno. Sono ben 17.5 le ore di autonomia raggiunte dal Surface Book 3. È inoltre presente una funzione di standby ottimizzato, per risparmiare ancora di più la carica.

La tecnologia dei notebook viene unita a quella dei tablet grazie ad un design moderno ed elegante, perfetto anche per lavorare con stile, dal momento che al giorno d’oggi estetica e funzionalità devono viaggiare di pari passo.

Se dunque volete il meglio per la vostra attività professionale e non volete alcun compromesso, vi consigliamo il miglior tablet per lavorare, il Surface Book 3. 

Microsoft Surface Pro X

2. Microsoft Surface Pro X

Grande display e ingombro ridotto

  • Estetica
  • Ingombro
  • Tastiera
  • Alcune periferiche danno problemi di compatibilità

Prezzo 899,00 €

Il Microsoft Surface Pro X è uno dei migliori tablet professionali per lavorare, un 13 pollici 2 in 1 che spicca per eleganza, qualità costruttiva e performance, tranquillamente utilizzabile anche come PC è uno dei modelli prediletti da chi cerca un dispositivo facile da trasportare ma potente.

Grazie ad un peso di 772 grammi ed uno spessore di appena 7,3 mm è il compagno di viaggio perfetto. Facilissimo da riporre e mai di troppo, non vi accorgerete nemmeno di averlo con voi, avendo in compenso sempre accesso ai vostri dati ed alla possibilità di elaborarli.

La tastiera è di quelle pensate per coloro che digitano molto e spesso. L’ergonomia è decisamente buona, gli arti superiori non si stancheranno e sarà possibile usarlo in modalità studio o tablet. La tastiera è retroilluminata e pertanto potrete utilizzarla comodamente in ambienti più scuri o durante le ore notturne. Il trackpad, fatto di vetro, vi offre un controllo completo e facilitato di tutte le funzioni del vostro tablet.

L’autonomia della batteria copre fino a 13 ore di utilizzo continuativo e dunque sufficiente ad arrivare fino a sera. Nel caso in cui doveste però ricaricarlo, la funzione rapida permette di raggiungere l’80% in meno di un’ora. Per gli amanti dell'utilizzo con pennino, potrete riporlo nell’apposito spazio per ricaricarlo ed averlo sempre a disposizione.

Per coloro che cercano il miglior tablet per lavorare per compattezza, vi consigliamo di considerare il Microsoft Surface Pro X.

Apple iPad Pro

3. Apple iPad Pro

Il tablet con il miglior display

  • 128 GB di storage
  • CPU M1
  • Display LiquidRetina
  • Prezzo elevato

L’iPad Pro è un ottimo tablet per uso professionale, ideale per lavorare e con uno dei migliori display oggi disponibili, perfetto per freelance e professionisti che già usano computer e laptop Apple.

Dall’introduzione del chip proprietario M1, le prestazioni dei dispositivi Apple sono state potenziate drasticamente e l'iPad Pro unisce la comprovata affidabilità del marchio, con l’aggiunta di questa nuova CPU che per i professionisti, è un plus non indifferente. Lavorate dunque anche alle applicazioni più onerose e che richiedono più risorse e sarete sempre supportati dall’hardware di questo tablet. 

Il display da 11” è qualcosa di spettacolare: la dimensione è perfetta per essere trasportato con estrema facilità e la tecnologia LiquidRetina rende l’esperienza interattiva un qualcosa di unico, anche grazie al true tone ed alla gamma cromatica.

Molto buono è anche il comparto fotografico, nel caso foste interessati anche per riunioni e videochiamate. La fotocamera posteriore ha un sensore da 12 MP mentre quella anteriore è da 10 MP. Che siano scatti o videoconferenze, l’immagine ed il video sarà sempre fluido e di alta qualità.

Anche a livello di connettività, il tablet è ben fornito. Usa WiFi 6 ed offre una porta Thunderbolt/USB 4 tramite la quale potrete connettere periferiche esterne e potenziare la produttività del vostro tablet, sfruttando la connessione più veloce.

Nonostante un hardware così potente, la batteria non ne risente. L’autonomia è decisamente buona, sufficiente per supportare una giornata lavorativa permettendovi di lavorare in maniera continuativa, alternando le azioni più standard a quelle più complesse. Anche la modalità di standby è ben progettata, per risparmiare il più possibile.

Se dunque state cercando il miglior tablet Apple per lavorare, vi consigliamo di acquistare l’Apple iPad Pro. Con il suo nuovo chip ed i punti di forza del marchio, la combinazione è senza precedenti. 

Microsoft Surface Pro 7

4. Microsoft Surface Pro 7

Il tablet Windows pensato per i professionisti

  • Processore i5
  • 256 GB SSD
  • RAM 8 GB
  • Parte dello storage è occupato da file di sistema

Prezzo 699,99 €

Il Microsoft Surface Pro 7 è un tablet i5 perfetto per lavorare, una scelta consigliata a chi cerca un tablet con sistema operativo Windows 10, perfettamente integrato e compatibile con PC e laptop e ottimo per lavorare in multitasking.

La potenza del processore montato su questo modello vi consentirà infatti di svolgere egregiamente le funzione lavorative, alternando senza problemi le applicazione standard a quelle più avanzate.

La CPU utilizzata è un Intel Core i5 di ottava generazione, la RAM è di ben 8 GB il che garantisce un’assoluta fluidità nella gestione del multitasking, senza intoppi e rallentamenti. La capienza del disco di storage è uno dei punti a favore: sono 256 i GB disponibili con tecnologia SSD, per caricamenti, salvataggi ed avvio di sistema velocissimi.

Perfetto per utilizzo professionale e per lavorare anche grazie alla buonissima durata della batteria. Caricatelo durante la notte e vedrete che, nonostante un uso continuo ed intensivo, la batteria vi supporterà fino alla fine della giornata lavorativa.

Un punto di attenzione apprezzabile è quello posto alla cover. Si comporta particolarmente bene evitando graffi ed urti. Questo dimostra l’intenzione di costruire un dispositivo fatto per essere usato e durare nel tempo.

Anche sul tema della connettività, questo tablet di fascia media si comporta più che bene. Troviamo porte USB-A ed USB-C, potenziando la connessione del tablet con altre periferiche e dunque, la vostra produttività. Se siete inoltre interessati alla personalizzazione, sarete felici nel sapere che potete scegliere fra due colori, nero satinato e platino.

Consigliamo il Microsoft Surface Pro 7 a tutti coloro che vogliono un tablet professionale di fascia media con ampia memoria per svolgere la propria attività lavorativa. Le ulteriore chicche a livello hardware, vi faranno apprezzare questo modello ancora di più.

Lenovo Tab P11 Pro

5. Lenovo Tab P11 Pro

Il tablet professionale di fascia media WideView

  • Schermo OLED WideView
  • Risoluzione 2K
  • Qualità dell’audio
  • Ogni tanto può essere necessario riavviarlo

Per chi cerca un tablet per lavorare grande da 11,5 pollici, il Lenovo Tab P11 Pro è una scelta consigliata, versatile, ben costruito ma soprattutto con un hardware sufficientemente potente ed attrezzato per svolgere bene svariate funzioni.

Utilizza un processore Qualcomm Snapdragon 730G con velocità 2.2 GHz. Il motore grafico è Qualcomm Adreno 618 GPU, la memoria RAM a disposizione è di 6 RAM, ottima per supportare il multitasking e garantire un uso fluido. Lo spazio di archiviazione offre 128 GB.

Se siete anche interessati ad una qualità audio alta, allora rimarrete soddisfatti dall’altoparlante stereo a 4 lati il quale si basa su sistema Dolby Atmos. Ne scaturisce un audio corposo, potente ma definito il quale può tornare molto utile per riunioni e videochiamate.

Il display ha dimensioni 11,5”, ottimo per non affaticare troppo la vista durante le prolungate ore di utilizzo. La risoluzione offerta è di 2560 x 1600 pixel con tecnologia OLED WideView. Si traduce in una visuale molto avvolgente e completa, praticissima per coloro che devono usarlo molto spesso.

Il layout è integrato da una tastiera rimovibile, un trackpad sensibile ma sufficiente grande per permettere i movimenti delle vostre dita, così come il pennino il quale è incluso nella fornitura. Questi accessori vi permetteranno di usarlo in modalità studio, tablet e notebook portando la vostra produttività al massimo.

Se cercate un tablet di fascia media con alta risoluzione del display, buona qualità dell’audio ed un processore potente, il Lenovo Tab P11 Pro è una scelta consigliata.

Samsung Galaxy Tab S6

6. Samsung Galaxy Tab S6

Il tablet di fascia media con memoria espandibile

  • Spazio di archiviazione
  • 6 GB RAM
  • Ricarica rapida
  • Qualche malfunzionamento del pennino

Prezzo 699,00 €

Il Samsung Galaxy Tab S6 è uno dei tablet Android di fascia media più apprezzati dai professionisti che cercano uno strumento per lavorare con ampio spazio di archiviazione nativa e possibilità di espansione.

La qualità prezzo di questo prodotto è davvero unica: si tratta di un modello con display da 10.5” SuperAMOLED, 128 GB di hard disk con la possibilità di espansione, RAM da 6 GB per gestire al meglio il multitasking in maniera fluida e senza intoppi.

Viene fornito con S Pen, il pennino dedicato facile da usare e da riporre, grazie al fissaggio magnetico. In questo modo lo avrete sempre con voi, senza rischio di dimenticanza. LO schermo gestisce 4096 livelli di pressione, dandovi un controllo ed una precisione dei comandi senza precedenti. Questo risulta essere utilissimo soprattutto per quei professionisti creativi, grafici e designer che hanno bisogno di molta sensibilità e personalizzazione del tocco.

La batteria da 7040 mAh offre una buona copertura ed autonomia per permettervi di lavorare in tranquillità durante tutta la giornata lavorativa. In caso di necessità urgente, la funzione di ricarica rapida vi consentirà di superare il 50% in poche decine di minuti.

Nel caso in cui vi tornasse utile usare molto la fotocamera, questo modello e la sua fotocamera posteriore da 13 MP con obiettivo grandangolare vi permetteranno di scattare foto e video di buonissima qualità.

Se dunque state cercando il miglior tablet per rapporto qualità prezzo per la vostra attività lavorativa, vi consigliamo il Samsung Galaxy Tab S6.

Samsung Galaxy Tab S7

7. Samsung Galaxy Tab S7

Il tablet professionale per chi cerca un display grande

  • Display da 12,4”
  • Spazio di archiviazione espandibile
  • Autonomia della batteria
  • Possibili difficoltà nel gestire file di grandi dimensioni

Prezzo 900,00 €

Il Samsung Galaxy Tab S7 è il tablet per lavorare ideale per i professionisti che amano lavorare su un display grande, comodo da maneggiare e da guardare per ore. L’hardware assicura buona qualità, possibilità di personalizzazione e viene offerto ad un prezzo molto interessante. Anche la qualità costruttiva è degna di nota, marcando una chiara intenzione del produttore nel costruire un tablet che duri nel tempo.

Il processore montato è uno Snapdragon 865 Plus, la memoria nativa è di 128 GB con possibilità di essere espansa fino a 1 TB. La RAM installata è di 6 GB, decisamente una buona sicurezza di fluidità e scorrevolezza. Il display ha dimensioni generose ovvero 12.4” con tecnologia SuperAMOLED. Sarà dunque comodissimo passare le ore a digitare e/o leggere, senza affaticare la vista.

Possiamo inoltre aspettarci delle grandi performance da parte della batteria da 10.090 mAh la quale vi accompagnerà a lungo durante la giornata anche con un uso intenso e continuo, anche da parte delle applicazioni più onerose da un punto di vista di risorse.

È provvisto di S Pen che, associato ai ben 4096 livelli di pressione gestiti dal tablet, forniscono una straordinaria capacità di controllo, oltre che permettere a grafici e designer di lavorare comodamente dando sfogo a tutta la loro creatività.

Se quindi cercate un tablet con display molto grande, il Samsung Galaxy Tab S7 è il modello più indicato.

Apple iPad Air

8. Apple iPad Air

Il miglior display entry level tra i tablet per uso professionale

  • Qualità dello schermo
  • ID Touch
  • CPU
  • Poco spazio di archiviazione

L’Apple iPad Air è un ottimo tablet per uso professionale, ideale per lavorare e progettato per sostenere carichi di lavoro impegnativi senza problemi. Il chip utilizzato è un A14 con motore neurale. Grazie a questa CPU potrete tranquillamente affrontare e gestire gran parte delle applicazioni generiche ed alcune di quelle che permettono editing un po più specifico.

Questo iPad di quarta generazione rappresenta un upgrade dal punto di vista della potenza, laddove normalmente i modelli Air erano i più dedicati a navigazione e poco più.

Spicca la qualità del display grazie alla tecnologia LiquidRetina e le dimensioni di 10.9”, True Tone e P3. Comodissimo per passarvi le ore digitando e leggendo, rimane comunque compatto nel formato e dunque facile da trasportare e da riporre.

Un aspetto molto utile dal punto di vista della privacy è la presenza dell’ID Touch: data la natura di un dispositivo che viene utilizzato costantemente in movimento e luoghi pubblici, la possibilità di impostare lo sblocco con la vostra impronta di sicurezza sarà una misura che manterrà i vostri dati al sicuro.

Apple iPad Air è disponibile in vari colori ovvero oro rosa, verde, blu cielo, grigio spazio ed argento. Questo modello quindi rappresenta l’opzione perfetta per tutti i fan dei prodotti Apple che cercano l’affidabilità e le prestazioni del marchio ma che vogliono comunque risparmiare qualcosa. 

Microsoft Surface GO 2

9. Microsoft Surface GO 2

Il tablet per lavorare sotto i 500 euro

  • Prezzo
  • RAM 8 GB
  • Storage SSD
  • Processore non molto potente

Prezzo 499,95 €

Il miglior tablet per lavorare sotto i 500 euro è il Microsoft Surface GO 2, con un design elegante, fino, leggero e ben fornito da un punto di vista hardware, è sicuramente un’ottima combinazione qualità prezzo in questa fascia.

Il sistema operativo è Windows 10 Home e la memoria RAM è di 8 GB, lo spazio di archiviazione è di 128 GB con tecnologia SSD fornendo dunque caricamenti, salvataggi ed avvii di sistema ultrarapidi ed il processore è un Intel Pentium Gold 4425Y Dual-Core.

Il display è da 10.5” PixelSense e la risoluzione è di 1920 x 1280 pixel. Il multitocco offre 10 punti e supporta l’input con il pennino. La batteria garantisce una buona autonomia: fino a 10 ore di uso continuo. Potrete dunque uscire la mattina e rientrare alla fine della giornata lavorativa senza dover ricaricare.

Sono a disposizione le connessioni USB-C, jack per cuffie, 1 porta Surface Connect ed un lettore di schede microSDXC. Volendo, può essere associato a tastiera esterna e pennino, al fine di aumentare la produttività e sfruttare ancora più modalità di utilizzo. Tastiera e pennino non sono inclusi nella fornitura.

Se quindi volete acquistare un tablet per lavorare ed avete un budget massimo di 500 euro, la miglior scelta è il Microsoft Surface GO 2.

Lenovo Chromebook Duet 2-in-1

10. Lenovo Chromebook Duet 2-in-1

Il tablet per lavorare più economico

  • Prezzo
  • Storage
  • Sensibilità touch migliorabile

Il Lenovo Chromebook Duet 2-in-1 è il miglior tablet per lavorare economico, la combinazione di dettagli tecnici uniti ad un prezzo accessibilissimo lo rendono infatti un investimento perfetto per chi vuole spendere poco.

Il sistema operativo è Chrome OS e monta un processore MediaTek P60T, lo spazio di archiviazione interno è di 64 GB e la RAM è di 4 GB. Il design è gradevole, bello da maneggiare, leggero e compatto così da convertirsi nel compagno di viaggio perfetto, mantenendovi produttivi in mobilità.

Lo schermo ha dimensione 10.1” e la risoluzione è di 1920 x 1200 pixel Full HD, IPS e con illuminazione 400 nits, mentre la GPU è una ARM Mali-G72 MP3 GPU.Questo formato è perfetto per la trasportabilità ma anche per poter lavorare a lungo senza affaticare la vista.

Comodissima e pratica è la tastiera. Con un semplice click la potrete collegare o rimuovere. Mantiene comunque un ingombro compattissimo mentre l’ergonomia assicura che la digitazione sia fluida e non affatichi gli arti superiori. Per gli amanti delle personalizzazioni, sappiate che potete optare tra un colore grigio ferro ed un blu ghiaccio.

Consigliamo questo modello di tablet per lavorare a tutti coloro che vogliono fare un primo acquisto in tal senso ma che vogliono contenere al massimo l'investimento.