I 10 Migliori Tablet PC con Tastiera Convertibili 2023

Per il tuo tempo libero o la tua attività professionale, ecco la classifica dei migliori tablet PC con tastiera convertibili, dagli high end agli entry level.

miglior tablet con tastiera

I tablet con tastiera rimovibile hanno visto una rapida espansione negli ultimi anni. Data la costante necessità di spostarsi ma di avere comunque a disposizione un dispositivo che permetta una serie di funzioni ovunque, in maniera comoda, questo prodotto è diventato uno standard sia per professionisti che non.

Esistono in commercio una serie di modelli di tablet con tastiera fisica, suddivisi in varie fasce di prezzo e caratteristiche, così da permettere all’utente di incontrare la miglior opzione a seconda delle proprie esigenze e dei sistemi operativi preferiti.

È bene fare una piccola ma sostanziale divisione tra ciò che viene considerato un tablet convertibile 2 in 1 ed un notebook convertibile: il primo è di fatto un tablet la cui cover e/o struttura è composta anche da una tastiera rimovibile, generalmente connessa tramite protocollo bluetooth. I notebook convertibili sono di fatto dei notebook ma con lo schermo touch.

Come scegliere un tablet con tastiera convertibile

Vi sono una serie di aspetti che è bene osservare al momento della scelta. Sicuramente la qualità, il formato e l’ergonomia della tastiera riteniamo sia uno degli aspetti principali. Dal momento che stiamo acquistando un dispositivo convertibile proprio per poterlo usare molte ore associato ad una tastiera, la qualità costruttiva di quest’ultima, la durevolezza e la praticità/facilità con cui si può digitare, fa un’enorme differenza nella qualità del vostro lavoro.

Il secondo aspetto non può che essere la grandezza e la definizione del display. Se pianificate di passare molto tempo usando il vostro tablet, sicuramente le dimensioni più generose ed una definizione elevate miglioreranno le vostre sessioni. Diversamente, se cercate qualcosa di snello, leggerissimo e facile da riporre, potreste optare per un display più piccolo.

La capienza della memoria è poi fondamentale al fine di determinare la capacità di memorizzare dati. Se principalmente lavorate con file di testo e documenti, potreste non avere bisogno di grandi memorie. Se invece contate di memorizzare foto, video e file più pesanti, allora è meglio prediligere uno storage più ampio o quanto meno che permetta l’espansione.

La potenza del processore e la RAM determineranno poi rispettivamente la capacità di processare applicazioni più complesse, così come la fluidità della memoria a breve termine. Se contate di fare uso di applicazioni di editing, sia esso audio, video o fotografico, allora è meglio che vi orientiate verso processori e RAM abbastanza potenti.

L’autonomia della batteria è inoltre un aspetto altamente importante. Considerata la natura del dispositivo, nato per essere fruibile sempre ed in ogni luogo durante la mobilità, la durata della batteria fa un'enorme differenza.

Esistono poi altri aspetti che sarebbe riduttivo chiamare secondari, quali le porte, la connettività, la dotazione/supporto al pennino, la qualità dell’audio etc. Anche se questi dettagli possono non sembrare così importanti, ci si accorge rapidamente che contribuiscono largamente ad ampliare la produttività del vostro tablet convertibile.

I migliori tablet PC con tastiera convertibili 2023

Surface Book 3

1. Surface Book 3

Il miglior tablet PC convertibile

  • Potenza processore
  • Design
  • Display 15”
  • Prezzo alto

Il miglior tablet PC convertibile con tastiera per chi non ha limiti di budget è il Surface Book 3, un congiunto di ergonomia, design avanzato e prestazioni eccellenti, un tablet perfetto per i professionisti che hanno bisogno di un dispositivo portatile molto potente, senza alcuna limitazione dal punto di vista prestazionale.

Questo modello monta un processore Intel Quad Core i7 di decima generazione, 16 GB di memoria RAM (espandibile fino a 32) ed uno storage da 256 GB con tecnologia SSD, espandibile fino ad un TB. Questa tecnologia porta la velocità dei caricamenti, così come dei salvataggi al massimo, così da rendere ogni processo il più rapido possibile.

La scheda grafica è anch’essa potente: parliamo di una NVIDIA GTX GeForce. Questa scheda vi permetterà di elaborare contenuti grafici anche molto pesanti così come le relative applicazioni, spingendo al massimo le risorse grafiche senza però incappare in alcun tipo di rallentamento, intoppo etc.

Le 3 modalità di utilizzo lo rendono l’acquisto perfetto per tutta una serie di utilizzatori. È infatti fruibile come portatile, studio o tablet, separando la tastiera ed usandolo appunto come un tradizionale tablet. La dimensione generosissima del display, ovvero 15”, renderà il vostro lavoro molto più facile, sia in modalità studio/portatile che tablet. Va comunque tenuto in conto la dimensione del display, per il trasporto.

Per coloro che si spostano molto ed hanno bisogno di una batteria la cui autonomia accompagni a lungo durante il giorno, rimarranno molto soddisfatti con le prestazione di questo dispositivo. Fino a 17.5 ore di autonomia, così come uno standby ottimizzato.

Il design è elegante, fino e moderno, unendo la tecnologia dei tablet a quella dei notebook. Il color platino dona quel tocco di classe in più che lo rende ancora più amato da professionisti ed utilizzatori di tutto il mondo.

Microsoft Surface Pro X

2. Microsoft Surface Pro X

Il tablet PC finissimo e compatto

  • Look e design total black
  • Compattezza
  • Qualità della tastiera
  • Alcuni problemi di compatibilità con le periferiche

Il Microsoft Surface Pro X è uno dei migliori tablet con tastiera convertibili di fascia alta con sistema operativo Windows, ottimo prodotto per fattura, eleganza e prestazioni, nonché uno dei modelli preferiti da chi cerca potenza e facilità di trasporto. Sarà dunque come avere una piccola workstation mobile con la quale affrontare anche quelle applicazioni più dispendiose in termini di risorse.

La compattezza ed il design balzano immediatamente all’occhio: parliamo di un dispositivo il cui spessore è di soli 7,3 mm ed il peso totale ammonta a 772 grammi. Ecco perché si attesta come uno dei migliori compagni di viaggio per professionisti e non che hanno bisogno di un prodotto affidabile, potente e leggerissimo.

Il design, l’ergonomia ed il layout permettono di usarlo in modalità studio mobile o portatile. La tastiera è particolarmente di qualità, signature per surface pro e slim pen. I tasti retroilluminati renderanno più semplice il vostro lavoro anche in ambienti poco illuminati o durante sessioni notturne. È presente un comodo trackpad in vetro per migliorare ancora di più l’esperienza di utilizzo.

Se siete utilizzatori del pennino, è possibile ricaricarlo e riporlo nella tastiera stessa, la quale offre una sezione adeguata per riporlo. La connettività di questo tablet convertibile è all’avanguardia ed avanzata, permettendovi di ottenere sempre il massimo in termini di connessione.

La batteria accompagnerà le vostre lunghe sessioni e vi garantirà un buon utilizzo durante tutta la giornata: parliamo di un’autonomia di 13 ore continuative. La funzione di ricarica rapida permette di raggiungere l’80% in neanche un’ora.

A tutti coloro che cercano un tablet PC convertibile di fascia alta con sistema operativo Windows, leggerissimo e compatto per poterlo trasportare ovunque, consigliamo l’acquisto del Microsoft Surface Pro X. Non troverete migliore combinazione in questa fascia di prezzo.

Microsoft Surface Pro 8

3. Microsoft Surface Pro 8

Il miglior tablet convertibile con tastiera per lavorare in mobilità

  • Ampio display di qualità
  • Performante
  • 2 Thunderbolt 4
  • Nessuna USB standard
  • Prezzo

Prezzo 1.099,00 €

Il Microsoft Surface Pro 8 è uno dei migliori tablet PC con tastiera per lavorare lontano dalla propria postazione. Se volete fare un investimento di questo tipo ed avete un budget di circa 1300€, non troverete migliore combinazione di questo convertibile. La scelta dell’hardware è mirata ad offrire prestazioni di qualità che possano servire sia in ambito professionale che amatoriale.

Il processore utilizzato è un Intel Core i5 di undicesima generazione, la memoria RAM a disposizione è di 8 GB e la capienza dello storage è di 256 GB su SSD. I dischi SSD permettono di lavorare ad altissima velocità e questo si traduce in un minore tempo di reazione per qualsiasi operazione, dall’avvio di sistema, ai salvataggi e ai caricamenti.

Il display touchscreen da 13 pollici è di altissima qualità, la risoluzione di 2880 x 1920, una via di mezzo tra QHD e 4K rende davvero bene su uno schermo di queste dimensioni. Il refresh rate arriva fino a 120 Hz (nelle impostazioni predefinite è di 60 Hz, per migliorare l’autonomia) e la luminosità è alta quanto basta per far sì che questo Surface sia utilizzabile senza problemi anche all’aperto.

La batteria offre un’autonomia prolungata che supera le 9 ore di utilizzo continuativo. Con la carica piena alla mattina, si arriva tranquillamente fino alla sera di una giornata lavorativa intensa.

La tastiera è ampia e comoda e permetterà di digitare per lunghe sessioni senza stancare le dita e le mani. Rimuovendola sarà possibile usare il dispositivo come un tablet tradizionale.

La connettività è particolarmente avanzata ed all’avanguardia: oltre alla porta Surface Connect e al jack audio sono infatti presenti 2 USB-C Thunderbolt che consentono di connettere il vostro tablet ad una serie di dispositivi e periferiche esterne, inclusi monitor e GPU esterne, espandendo al massimo la capacità di utilizzo del prodotto.

Apple iPad Pro

4. Apple iPad Pro

Il tablet con ampio storage

  • 256 GB di storage
  • Processore
  • Qualità del display
  • Qualità prezzo rispetto al modello precedente

L’Apple iPad Pro è uno dei migliori tablet convertibili di fascia alta, un 11 pollici perfetto per professionisti, studenti e utenti che cercano un modello con tastiera rimovibile.

Con l’avvento dei chip proprietari M1, Apple ha portato tutti i dispositivi sui quali è installato questo chip a prestazioni mai viste prima. La potenza di calcolo di questo processore vi consentirà di gestire anche le applicazioni più onerose, così come lavorare professionalmente nell’ambito del ritocco fotografico, dell’editing video ed anche del rendering.

Il display è qualcosa che lascia a bocca aperta: di dimensioni 11”, questo schermo LiquidRetina offre una risoluzione ed un’esperienza di coinvolgimento mai vista prima. Il true tone e la gamma cromatica spettacolari vi permetteranno di godere di un’esperienza visiva senza precedenti, oltre che appunto poter operare in ambito grafico a livelli eccellenti.

Se siete soliti scattare foto, apprezzerete il sensore da 12MP grandangolo, l’ultra-grandangolo da 10MP e lo scanner LiDAR per esperienze AR ancora più accattivanti. La fotocamera frontale TrueDepth lavora con ultra-grandangolo e inquadratura automatica, permettendovi di scattare selfie in maniera assistita e di qualità superiore.

Il WiFi 6 garantisce alla connessione potenza e stabilità così da mantenere il vostro dispositivo sempre connesso. La porta Thunderbolt/USB 4 permette di connettere periferiche esterne così come anche monitor, dock e tutta una serie di dispositivi che potenziano ed amplificano la produttività.

La batteria vi accompagnerà per lunghe ore: caricatelo durante la notte e vedrete che, uscendo di casa la mattina, arriverete fino a fino giornata pur avendolo usato frequentemente. Questo è un toccasana per chi si deve spostare frequentemente.

Se siete dunque fan di Apple e cercate il miglior tablet convertibile che offre questa marca, optate senza dubbio per l’Apple iPad Pro. Ne rimarrete sicuramente soddisfatti. 

Samsung Galaxy Tab S7

5. Samsung Galaxy Tab S7

Il tablet di fascia media dal display ampio

  • Schermo da 12,4”
  • Storage espandibile fino ad 1 TB
  • Batteria
  • Qualche bug con file di grandi dimensioni

Prezzo 1.139,89 €

Il Samsung Galaxy Tab S7 è un tablet Android utilizzabile con tastiera, da acquistare a parte. Il modello offre un hardware di qualità, personalizzabile ed espandibile. È progettato e costruito per durare nel tempo, così come per soddisfare esigenze sia lavorative che ricreative.

Questo tablet android monta un processore Snapdragon 865 Plus, un display 12.4” WQXGA SuperAMOLED per una qualità video ed una fluidità davvero alta, uno storage di 128 GB i quali possono essere espansi fino ad 1 TB. I 6 GB di RAM garantiscono la possibilità di lavorare in maniera fluida e senza intoppi, anche con in multitasking.

La dimensioni del display e la qualità offerta lo rende perfetto per godersi film, video e serie TV, giocare online o offline (ottimale, grazie al refresh rate di 120Hz il quale rende l’esperienza di gaming molto più fluida, realistica ed avvincente), così come per lavorare per sessioni prolungate senza affaticare troppo la vista. A sostegno di questo, la certificazione eye care SGS assicura il meglio dal punto di vista visivo.

La batteria da 10.090 mAh offre prestazioni di autonomia prolungata, permettendovi di sfruttare a pieno le potenzialità del vostro tablet, usare le applicazioni più dispendiose in termini energetici accompagnandovi tranquillamente alla fine della giornata lavorativa.

Grazie alla bassa latenza dell’utilizzo con la S Pen ridisegnata potete migliorare ed aumentare la vostra produttività. Sono ben 4096 i livelli di pressione gestiti dal tablet al fine di darvi il massimo del controllo tattile. Sono anche a disposizione delle features per controllare il tablet a distanza, molto utili nel caso di presentazioni, riunioni etc.

Se dunque volete ottimizzare al massimo il vostro investimento, non avete esigenze prestazionali specifiche ma cercate un dispositivo ben equipaggiato e che vi duri nel tempo, vi consigliamo l’acquisto del Samsung Galaxy Tab S7.

Lenovo Tab P11 Pro

6. Lenovo Tab P11 Pro

Il tablet 2 in 1 WideView

  • Display WideView OLED
  • 2K
  • Audio
  • Qualche crash ogni tanto

Ben al di sotto dei 1.000 euro, il Lenovo Tab P11 Pro è un tablet che accontenta un vasto numero di utilizzatori, e viene venduto con pennino e tastiera inclusi, adattandosi bene ad una buona serie di applicazioni ed utilizzi.

Il processore utilizzato è un 730G Qualcomm Snapdragon da 2.2 GHz, la RAM installata è di 6 GB, la scheda grafica è una Qualcomm Adreno 618 GPU e la memoria storage è di 128 GB eMCP. Viene dunque fornito con una capacità di memorizzazione significativa, di modo da permettervi di salvare una buona mole di dati senza dovervi preoccupare troppo in fretta di cosa mantenere e cosa cancellare.

Se siete particolarmente attenti all’audio, questo dispositivo vi soddisferà sicuramente. Monta un altoparlante stereo a 4 lati con Dolby Atmos. La qualità dell’audio riprodotto sarà decisamente buona, tanto da rendere i vostri ascolti piacevoli e coinvolgenti.

È possibile impostare account separati e familiari, applicando le protezioni per i minori, così come sono a disposizione le protezioni per gli occhi ed il controllo della postura sana, rendendo di fatto il tablet un dispositivo avanzato ed all’avanguardia.

Lo schermo da 11,5 pollici ha risoluzione 2560 x 1600 ed utilizza la tecnologia OLED WideView. Vi offrirà quindi un’esperienza visiva del tutto avvincente, spingendovi ad usare sempre di più il vostro tablet per godervi i vostri contenuti video preferiti.

All’acquisto è incluso anche il pennino. Migliorate dunque la vostra produttività e facilitate l’utilizzo grazie a questo accessorio il quale, assieme a tutti i controlli gestiti dal tablet, vi offrono una gestione avanzata del modello. La tastiera removibile ed il trackpad completano un’ergonomia decisamente più che sufficiente per permettervi di usare questo prodotto per ore ed ore senza affaticare gli arti superiori.

Se siete particolarmente attenti alla risoluzione del display ed amate ascoltare un audio di qualità, vi consigliamo l’acquisto del Lenovo Tab P11 Pro. 

Apple iPad Air

7. Apple iPad Air

Se preferite un prodotto Apple, questo è il modello qualità prezzo da prendere

  • Risoluzione display
  • Processore
  • ID Touch
  • Memoria non espandibile

L’Apple iPad Air è la scelta ideale per chi necessita di un tablet da usare con tastiera per lavoro o uso personale, è il modello di fascia media di Apple (tra il Mini e il Pro) ed unisce il consueto straordinario design con alcune funzioni utilissime. Il prezzo è buono, considerate le caratteristiche offerte.

Questo modello di iPad di quarta generazione monta un chip bionico A14 con motore neurale. Sono dunque molte le applicazioni e le funzioni che potete gestire tranquillamente con questo dispositivo, nonostante di solito i modelli Air sono quelli più consigliati per la navigazioni e l’editing semplice di testi.

Il display di dimensione 10.9” è comodo per godersi video e film, così come per essere utilizzato per produrre. La tecnologia Liquid Retina con True Tone e P3 con ampio colore vi regalerà un’esperienza visiva senza precedenti ed è per questo che sarete automaticamente portati ad un utilizzo più frequente, data la qualità delle immagini e dei video riprodotti.

Per un dispositivo che nasce per la mobilità e dunque, anche più esposto ai rischi di furto dei proprio dati, questo modello offre lo sblocco e l’autenticazione sicura tramite ID Touch: registrate la vostra impronta digitale ed il tablet si sbloccherà solamente sarete voi a richiederlo.

La fotocamera posteriore da 12MP e la videocamera anteriore FaceTime HD da 7 MP forniscono un hardware di tutto rispetto che vi permetterà di scattare bellissime foto a soggetti terzi e paesaggi, così come selfie.

Per gli amanti della personalizzazione, è possibile sceglierlo di più colori, ovvero Argento, Grigio spazio, Oro Rosa, Blu cielo e Verde. Se volete a tutti i costi un tablet convertibile marca Apple ma volete risparmiare, allora non troverete migliore opzione dell’Alle iPad Air.

Microsoft Surface GO 3

8. Microsoft Surface GO 3

Tablet PC compatto a meno di 500€

  • Prezzo accessibile
  • Molto compatto e leggero
  • Memoria espandibile
  • Tastiera da acquistare a parte
  • Non molto prestante

Prezzo 429,99 €

Il Microsoft Surface GO 3 è il tablet PC utilizzabile con tastiera che consigliamo a chi cerca un convertibile entry level facile da trasportare in una borsa o in uno zaino.

Il Surface GO 3 è un tablet convertibile con sistema operativo Windows, ha un display 10.5”, ottima via di mezzo tra ingombro ridotto e buona esperienza visiva. Ha risoluzione Full HD 1920 x 1280 ed è, ovviamente, touchscreen con 10 punti multi touch e supporto al pennino. La tastiera rimovibile (acquistabile separatamente) è ergonomicamente molto riuscita, mantiene le dimensioni ridotte ma permette una digitazione comoda che non affatica le braccia anche durante le sessioni più lunghe.

Il layout e la cover permettono di usare questo convertibile in più modalità, sfruttando appieno la sua natura 2 in 1. L’aletta di sostegno posizionata dietro la cover può essere posizionata per dare diverse inclinazioni al tablet, a seconda che si stia guardando un film, navigando sul web, prendendo appunti o disegnando.

Il processore di questo tablet con tastiera è un Intel Pentium Gold 6500Y, affiancato da 4GB RAM. Questa configurazione va bene per gestire varie applicazioni basiche (navigazione web, streaming video, videoscrittura…) mantenendo il sistema fluido e privo di rallentamenti. La memoria interna è di 64 GB su SSD, ma è possibile espanderla utilizzando una MicroSD, sulla quale sarà possibile installare software aggiuntivi, salvare foto, film o documenti.

La batteria non è tra i punti di forza di Surface GO 3, le 11 ore di autonomia ipotizzate da Microsoft rischiano di diventare di meno se si utilizza il device con la luminosità impostata a più del minimo. Con un po’ di attenzione, comunque, si dovrebbe riuscire ad arrivare al termine di una giornata di lavoro normale.

Samsung Galaxy Tab S6 Lite

9. Samsung Galaxy Tab S6 Lite

Il miglior tablet con tastiera per rapporto qualità/prezzo

  • Ottimo per multimedia e creatività
  • S Pen inclusa di buona qualità
  • Buona autonomia
  • Tastiera da acquistare a parte
  • Qualche imprecisione nel palm rejection

Prezzo 399,00 €

Samsung Galaxy Tab S6 Lite è la scelta migliore per chi cerca un tablet con tastiera dall’ottimo rapporto qualità prezzo. Il costo del tablet si aggira intorno ai 300 € e sarà sufficiente associargli una buona tastiera wireless compatibile (come questa) per avere un dispositivo completo perfetto per l’uso in mobilità.

Il tablet ha uno schermo da 10,4 pollici con risoluzione 2000 x 1200 pixel; il display è di buona qualità e, se consideriamo che anche il comparto audio di questo device non delude, possiamo sicuramente consigliare il Samsung Galaxy Tab S6 Lite per un uso multimediale, ad esempio per guardare film e serie durante un viaggio.

È presente la Samsung S-Pen, che si potrà utilizzare per prendere appunti, disegnare o evidenziare del testo direttamente sullo schermo touchscreen. Il tratto risulta preciso e la sensibilità è buona, anche se in qualche caso si possono verificare delle imprecisioni nel sistema di palm rejection (quello che permette di appoggiare la mano sullo schermo senza che venga rilevata). La penna è compatibile con tutte le principali app di disegno disponibili su Android, come Photoshop Express o Autodesk Sketchbook.

Come componenti, all’interno del device troviamo una CPU octa-core, RAM da 4 GB e una memoria di archiviazione da 64 GB (49,2 a disposizione dell’utente), che potrà essere espansa fino ad un massimo di 1 TB attraverso una MicroSD. Nel complesso il Samsung Galaxy Tab S6 Lite risulta reattivo e funzionale, a patto ovviamente di non sovraccaricarlo di task.

Completa il quadro un’ottima batteria, che garantisce più di 7 ore ininterrotte di riproduzione multimediale, attivando a 11 e oltre con un utilizzo standard del tablet.

Lenovo Chromebook Duet 2-in-1

10. Lenovo Chromebook Duet 2-in-1

Il miglior tablet PC sui 300 euro

  • Prezzo
  • 64 GB di storage
  • Touch poco reattivo

Nella fascia economica dei tablet PC convertibili il Lenovo Chromebook Duet 2-in-1 è un tablet con tastiera di buona fattura, un’interessante combinazione di caratteristiche che permettono di operare a 360 gradi per quel che riguarda la navigazione, lo streaming audio/video e l’editing di base.

Con un processore MediaTek P60T, una memoria interna di 64 GB ed una memoria RAM da 4 GB, l’hardware di questo tablet si presenta sufficiente per un utente medio, le cui esigenze con il convertibile non sono di tipo professionale o specializzato. Dal canto suo, il design, l’ergonomia e gli accessori inclusi lo rendono una combinazione qualità prezzo davvero interessante.

Il display di dimensioni 10.1” con risoluzione Full HD da 1920 x 1200 pixel con schermo IPS HD ed illuminazione 400 nits è la misura perfetta per essere trasportata e riposta con facilità, ma anche per passare ore davanti allo schermo senza affaticare l’occhio. La scheda grafica montata è una ARM Mali-G72 MP3 GPU.

Se siete amanti delle foto, la fotocamera posteriore da 8 MP e quella frontale da 2 MP vi consentiranno di immortalare ogni scatto vorrete, sia esso a soggetti terzi o paesaggi così come i vostri selfie.

La tastiera, nera ed elegante, si rimuove con un click e mantiene le misure estremamente compatte, pur assicurandosi che la digitazione sia fluida e pratica. Potrete dunque alternare l’utilizzo tablet a quello studio con un semplice click, in ogni momento, a seconda della situazione e delle vostre esigenze. Il tablet è disponibile in colore Blu ghiaccio e grigio ferro.

Se dunque siete alla ricerca di un tablet con tastiera economico, non avete esigenze particolari ed avete un budget massimo di 400 euro, il Lenovo Chromebook Duet 2-in-1 è una scelta valida da prendere in considerazione.